Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Raphelengius, Franciscus <1.>
 

Scheda: 1/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foreest, Pieter : van <1522-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Obseruationum et curationum medicinalium libri tres: nempe octauus De exterioribus vitiis & morbis cutaneis capitis: nonus De variis capitis doloribus: decimus De vniuersis ac cerebri & meningum eiusdem symptomatis ac morbis. In quibus eorum caussæ, signa, prognoses, curatio graphice depinguntur. Etiam adiectis scholiis, cum rerum & locorum insignium plenissimo indice: D. Petro Foresto Alcmariano ... auctore
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1590
Descrizione fisica [24], 90, [6], 323, [21], 919, [49] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-e- ern- r.u- XXpo (3) 1590 (R)
Note Marca sul front
Iniz. xilogr
Segn.: *⁸ 2*⁴ A-E⁴ F⁸ a-u⁸ x⁴ y⁸ 2A-2Z⁸ 2a-3l⁸ 3m⁸ *-2*⁸ 3*⁴
C. y8 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 109
   Provenienza:dono Feroci. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 109
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Altri titoli Observationum et curationum medicinalium libri tres: nempe octavus De exterioribus vitiis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Foreest, Pieter : van <1522-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 109
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record MILE025250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 109 000231116 Provenienza:dono Feroci. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foreest, Pieter : van <1522-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Obseruationum & curationum medicinalium de febribus ephemeris et continuis libri duo. In quibus earum caussae, signa, prognoses, curatio, graphicè depinguntur. D. Petro Foresto Alcmariano medico auctore. Idem aucti & correcti ab eodem, & indice illustrati
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1593
Descrizione fisica 282, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta uen- n-m. *,m, tuqu (3) 1593 (R)
Note Marca (B10801) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-S⁸ T⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 2. 57
   Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
Altri titoli Observationum et curationum medicinalium de febribus ephemeris et continuis libri duo.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Foreest, Pieter : van <1522-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Compasso tenuto da una mano disegna un semicerchio su una superficie piana, in cornice. Motto: Labore et constantia (B10801) Sul front.
Identificativo record BVEE070982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN r. 2. 57 000429252 Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam, liber / [Martinus Smetius]. Accessit Auctarium a Iusto Lipsio
Pubblicazione [Leida] : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica [8], I-LXIIII, [1], LXV-LXVIIII, [1], LXX-CLXXV, [31] c., 59 [i.e. 63], [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta mim- i.o. i.o- load (3) 1588 (R)
Note Adams S 1309 e L 796
Il nome dell'A. appare nella pref. a c. ?3r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁴ [ast]⁴ A-H⁸ I¹⁰ K-Y⁸ 2A-2C⁸ 2D⁶ a-b⁴ c⁴ (c3 + 'c4'.1) d-f⁴ g⁶
Bianca la c. Y8
Nel bifolio 'c4'.1 sono numerati solo il recto della prima c. e il verso della seconda, rispettivamente: *Pag. 22 e *Pag. 23
Front. in cornice calcogr. con monogramma DM
A c. a1, con proprio occhietto: " Iusti LipsI Auctarium inscriptionum veterum"; alle c. Y6v-Y7r: "Pondera antiqua"
Var. B: con il luogo di pubblicazione sul front.: "LVGDVNI BATAVORVM". Cfr. Adams S 1310 e L 795.
Incisore., BVEV055344
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Auctarium inscriptionum veterum | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
DM [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Smetius. Martinus -> Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Identificativo record BVEE021208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD m. 2. 4 000423520 Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Hugonis Donelli iurisconsulti Commentarii ad codicis iustiniani partes eas quas sequens pagina indicabit. Ad amplissimo d.d. consules senatumque Noribergensem
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1587
Descrizione fisica °8], 506, °6] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta u-s- n.uo dii- acni (3) 1587 (R)
Note Marca (In cornice figurata: da una nuvola esce una mano che traccia un cerchio con un compasso. Motto: Labore et constantia) xil. sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: °ast]4 A-Z6 a-t6 u4
La p. 443 erroneamente numerata 143.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 31
Forme varianti dei nomi Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Identificativo record VIAE017086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 31 000245256 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Warnefridi ... De gestis Langobardorum libri 6. Ad ms. & veterum codicum fidem editi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Descrizione fisica [12], 337, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta dae- I.I. amb- DeCA (3) 1595 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A-X⁸ Y² (Y2 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 2
   Legato con: Iordanes Gothus. De getarum. Lugduni Batauorum, 1597. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Historia Langobardorum | Paulus : Diaconus
Altri titoli De gestis Langobardorum libri sex ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13 29
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Entro cornice: mano uscente da nube traccia cerchio con compasso attorno al quale si snoda cartiglio recante il motto: LABORE ET CONSTANTIA. (D19858) Sul front
Identificativo record RMLE012135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 4. 22. 2 000353002 Legato con: Iordanes Gothus. De getarum. Lugduni Batauorum, 1597. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13, 29 000377686 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lansberge, Philippe : van <1561-1632> [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Lansbergi Triangulorum geometriae libri quatuor; in quibus nouâ & perspicuâ methodo, & apodeixei, tota ipsorum triangulorum doctrina explicatur. ...
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1591
Descrizione fisica [12], 207, [1] p. ; ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta amhi ums: KHu- mepa (3) 1591 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁶A-2C⁴.
Tipografo., BVEV017248
Editore., BVEV018026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 595. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Lansberge, Philippe : van <1561-1632> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 595. 1 000396926 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pagnini, Sante <1470-1541> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome thesauri linguae sanctae, auctore Sante Pagnino Lucensi
Edizione Quarta editio. Cui accessit appendix dictionum Chaldaicarum, noua & copiosa
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1588
Descrizione fisica \16!, 495, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione be
Impronta erue **** n.R. diTh (3) 1588 (R)
Note Precede titolo in ebraico
Marca (B10835) sul frontespizio
Corsivo ; ebraico ; romano
Segnatura: ✝⁸A-Z⁸a-h⁸
Iniziale e fregi xilografici
Variante B: Lugduni Batauorum : excudebat Franciscus Raphelengius typis Plantinianis, 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 15
   Nota di possesso sul frontespizio: "P. Ambrosij Magnaghi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 15
   Possessore: Magnaghi, Ambrosio. Nota sul front.: "P. Ambrosij Magnaghi"
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Pagnini, Sante <1470-1541> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Magnaghi, Ambrosio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 15
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pagnino , Santi <1470-1541> -> Pagnini, Sante <1470-1541>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice duplice mano esce da nuvola e tiene compasso aperto circondato da cartiglio: Labore et constantia. (B10835) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE001364
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 15 000375048 Nota di possesso sul frontespizio: "P. Ambrosij Magnaghi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apuleii Madaurensis Opera omnia quae exstant, emendata & aucta: cura Petri ColuI Brugensis; cum eiusdem ad omnia vberioribus notis. Accessit nunc primùm, inter alia, lib. Peri hermēneias, ex bibliotheca C.V. Francisci NansI
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica 2 pt. ([24], 431, [1]; 298 [i.e. 296, 40] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta m,l- r-t; usua requ (3) 1588 (R)
o-ab udt. s.vt etse (3) 1588 (R)
Note Marche sui front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸2*⁸A-Z⁸a-d⁸; 2A-2S⁸2T⁴a-b⁸c⁴
Omesse nella numerazione le c. 225-226 della pt. 2
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 16
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Opera | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Colve, Pierre <1567-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Colvius , Petrus -> Colve, Pierre <1567-1594>
Colve , Pieter -> Colve, Pierre <1567-1594>
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Marca non controllata Marche sui front.
Identificativo record BVEE018301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 16 000376999 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aur. Theodosii MacrobI ... Opera. Ioh. Isacius Pontanus recensuit: & Saturnaliorum libros M S. ope auxit, ordinauit, & castigationes siue notas adiecit. ... accedunt I. MeursI breuiores notae
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1597
Descrizione fisica [16], 697, [55] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-i- i.s, e-a- liqu (3) 1597 (R)
Note Marca (B10814) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π*⁸A-2X⁸ *-⁸2*⁸ [fiore]⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 10
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Pontanus, Johannes Isaacus <1571-1640?> [ scheda di autorità ]
Meurs, Johannes : van <1579-1639> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Meursius , Joannes -> Meurs, Johannes : van <1579-1639>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Compasso aperto tra due rami (uno è di palma) uniti da un nastro. Motto: Labore et constantia. (B10814) Sul front.
Identificativo record BVEE013517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 10 000374352 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerij Maximi Dictorum factorumque memorabilium libri 9. Infinitis mendis ex veterum exemplarium fide repurgati, atque in meliorem ordinem restituti, per Stephanum Pighium Campensem. Accedunt in fine eiusdem annotationes: et breues notae Iusti Lipsi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : Ex officina Plantiniana, apud Raphelengium, 1594
Descrizione fisica [16], 400, 96, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca sul front
Segn.: *⁸ A-2B⁸ a-g⁸ (g8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE021106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 14 000377672 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi Scaligeri ... Cyclometrica elementa duo. Ad illustres nobiliss. ampliss. Hollandiæ, Westfrisiæ et Zeelandiæ ordines
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana apud Franciscum Raphelengium, 1594
Descrizione fisica 2 parti ([12], 122 \i.e. 124! ; 20 p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta emia s.er ioo- sple (3) 1594 (R)
nei- n-ed i.or plle (3) 1594 (R)
Note Titolo della parte 2: Appendix ad Cyclometrica sua
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-O⁴ P⁶ ; π†⁴ †⁶; parte 1 stampata in rosso e nero; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "F.Leonardi Coquaei Aurelij confessarii magnae Ducissae Christianae a Lotharingia". - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito 11788". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: "S.Spirito 11788"
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelii confessarii magnae Ducissae ..."
Pubblicato con Iosephi Scaligeri ... Appendix ad Cyclometrica sua. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
Forme varianti dei nomi Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Un compasso aperto in doppia cornice, l'una costituita da fronde di palma e di ulivo e da un cartiglio con motto (Labore et constantia) e l'altra da uno scudo. (B10816) Sul frontespizio della parte 2
In cornice vegetale un compasso. Su nastri che legano la cornice motto: Labore et constantia. (B11205) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record RMLE011380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 2. 24 000429296 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "F.Leonardi Coquaei Aurelij confessarii magnae Ducissae Christianae a Lotharingia". - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito 11788". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Saresberiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Saresberiensis Policraticus: siue De nugis curalium, & vestigiis philosophorum, libri octo
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Descrizione fisica [16], 597, [19] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-er s.r: i-e- cora (3) 1595 (R)
Note Marca di Plantin sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-Z⁸a-p⁸q⁴
Iniziali xil.
Tipografo., BVEV017248
Editore., BVEV018026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 35. 1
   Legato con: Ioannes Saresberiensis. Ioannes Saresberiensis metalogicus ... Parisiis, 1610. - Legatura coeva in vitello marrone con placca in oro a corona d'alloro al centro dei piatti; A. e titolo in oro sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Ioannes : Saresberiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Saresberiensis , Joannes -> Ioannes : Saresberiensis
John : of Salisbury -> Ioannes : Saresberiensis
Giovanni : di Salisbury -> Ioannes : Saresberiensis
Iohannes : Sarisberiensis -> Ioannes : Saresberiensis
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Plantin sul front.
Identificativo record BVEE004525
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 35. 1 000378018 Legato con: Ioannes Saresberiensis. Ioannes Saresberiensis metalogicus ... Parisiis, 1610. - Legatura coeva in vitello marrone con placca in oro a corona d'alloro al centro dei piatti; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
Titolo Oppiani poëtae Cicilis De venatione lib. 4. De piscatu lib. 5. Cum interpretatione Latina, commentariis, & indice rerum in utroque opere memorabilium locupletissimo, confectis studio & opera Conradi Rittershusii Brunswicensis I.V.D. Qui & recensuit hos libros denuo, & Adr. Turnebi editionem Parisiensem cum trib. Mss. Palatinis contulit: inde & var. Lect. e Scholia Graeca excerpsit
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1597
Descrizione fisica \88!, 376, \40!, 344, 164, \4!, p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta moa- *-s, m:em LaPe (3) 1597 (R)
Note Precede il De venatione, De vita et operibus Oppiani, di Rittershausen e di altri autori
Corsivo, greco, romano; segnatura : ✝-2✝⁸ α-γ⁸ δ⁴ A-Z⁸ a-b⁸ c⁴ *⁴ 2A-2X⁸ 2Y⁴ 2α-2κ⁸ 2λ⁴; iniziali xilografiche.
Editore, BVEV017248
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42
   Manca il fasc. c4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme De venatione
De piscationeGRC | Oppianus : Anazarbensis
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
Rittershausen, Konrad
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rittershausen , Conrad -> Rittershausen, Konrad
Rittershusius , Conradus -> Rittershausen, Konrad
Oppian -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Anazarbo -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Cilicia -> Oppianus : Anazarbensis
Oppianus : Cilicius -> Oppianus : Anazarbensis
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In cornice figurata : mano con compasso che traccia un cerchio. Motto : Labore et constantia (D59) Sul front.
Identificativo record BVEE009721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 42 000388302 Manca il fasc. c4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Hadriani Iunii, medici, Batauia. In qua praeter gentis & insulae antiquitatem, originem, decora, mores, aliàque ad eam historiam pertinentia, declaratur quae fuerit vetus Batauia, quae Plinio, Tacito, & Ptolemaeo cognita: quae item genuina inclytae Francorum nationis fuerit sedes
Pubblicazione °Leida] : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica °16], 411, °5] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-ge asn- acm, l*gi (3) 1588 (R)
Note Marca (D1982) sul front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: °ast]⁴2°ast]⁴A-3E⁴ 3F²3°ast]²
Iniziali xil
Var. B: Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 4a c. di guardia anter. - Sul recto della prima nota di possesso ms.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."; sul recto della 2a: "... Emptus Middelburgi anno 1588". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms su cartiglio incollato al dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 4a c. di guardia
   Possessore: Heinsius, Nicolaus. Nota su g. ant.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."
   Possessore: Dati, Carlo Roberto. Nota su g. anter.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Possessore precedente] Heinsius, Nicolaus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Possessore precedente] Dati, Carlo Roberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Jonghe , Adriaen -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Iunius , Hadrianus -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In cornice figurata: mano esce dalle nuvole e traccia col compasso un cerchio. Motto: Labore et Constantia. (D19802) Sul front.
Identificativo record BVEE011307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 201 000435222 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 4a c. di guardia anter. - Sul recto della prima nota di possesso ms.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."; sul recto della 2a: "... Emptus Middelburgi anno 1588". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms su cartiglio incollato al dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Cornelii Taciti Opera quae exstant. I. Lipsius quintùm recensuit. Seorsim excusi Commentarii meliores pleniorésque, cum curis secundis
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana apud Franciscum Raphelengium, 1598
Descrizione fisica 2 parti (\16!, 720, \16! ; 580, \28! p. ) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta e.ta s.r, umri iute (3) 1598 (R)
r.i, s.o- sem- esst (3) 1598 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-2Z⁸; a-2p⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 7
   Sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.
Titolo uniforme Opera | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Identificativo record BVEE010465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 7 000377534 Sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Titolo Sapientissimi regis Constantini Porphyrogennetae De thematibus, siue De agminibus militaribus per Imperium Orientale distributis, liber, numquam antehac editus: ex bibliotheca & versione Bonaventurae Vulcanii, cum notis eiusdem
Pubblicazione [Leida] : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica [8], 42, [6], 34 [i.e. 36], [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta l-a- *,** ***. **** (3) 1588 (A)
Note Marca (D19803) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
C. 36 erroneamente num. 34
Segn.: [ast]4 A-C8 a-c8 d4
Testo orig. in greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Constantinus VII : Porphyrogenitus <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Constantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Costantino VII <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: mano che esce da una nuvola con compasso. Motto: Labore et constantia. (D19803) sul front.
Identificativo record UBOE018838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 25. 1 000388298 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Lucretii Cari De rerum natura libri sex, ad postremam Oberti Gifanii ic. emendationem accuratissime restituti. Quae praeterea in hoc opere sint praestita, pagina post dedicationem indicabit
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Descrizione fisica [48], 486, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta t*ea i-ac asre PrSc (3) 1595 (R)
Note Marca (B36) sul front
Cors ; gr. ; rom
Segn.: *-2*⁸ A-Z⁸ a-h⁸ i⁴(i4 bianca)
Iniziali ornate xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa dul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Giffen, Hubert : van <1534-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giffen , Hubrecht : van -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Gifanius , Hubert -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Giphanius , Hubert -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Giffen , Hubert : von -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice con ramo di palma e d arbusto, compasso. Intorno un nastro col motto: LABOR ET CONSTANTIA. (B36) Sul front.
Identificativo record VIAE014276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 15 000377541 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Cornelii Celsi De re medica libri octo. Accessere in primum eiusdem, Hieremiae Thriueri Bachelii commentarij doctissimi: in reliquos verò septem, Balduini Ronssei Gandensis, ... enarrationes
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantinianam, apud Franciscum Raphelengium, 1592
Descrizione fisica \24!, 752, \16! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-us rois ida- ex&m (3) 1592 (R)
Note Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *-3*⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2a-2z⁴ 3A-3D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185" e sul front.: "Di Gennaro Gjannelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185"
   Possessore: Giannelli, Gennaro. Nota sul front.: "Di Gennaro Gjannelli"
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Dryvere, Jérémie : de <1504-1554> [ scheda di autorità ]
Ronss, Boudewijn <m. 1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
[Possessore precedente] Giannelli, Gennaro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
Forme varianti dei nomi Thriverius , Hieremias -> Dryvere, Jérémie : de <1504-1554>
Ronsse , Baudouin van -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsaeus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsseus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In una ghirlanda di frutta: compasso retto da mano che esce dalle nuvole. Motto nel nastro: Labore et constantia. (D19807) Sul front.
Identificativo record BVEE003681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 6. 9 000388722 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185" e sul front.: "Di Gennaro Gjannelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo De mundo / Aristoteles, Graece: cum duplici interpretatione Latina, priore quidem L. Apulei; altera verò Guilielmi Budaei. Cum scholiis & castigationibus Bonauentura Vulcanii tam in Aristotelem, quàm in vtrunque eius interpretem. Accessit seorsim Gregorii Cyprii, Encomium maris, Graecè, nunquam antea excusum. Et Pauli Silentiarii Iambica
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1591
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 297, [7]; 23, [1] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta **** ***- e.*, **20 (3) 1591 (R)
*cum *.o, De*. *,** (3) 1591 (R)
Note Nome dell'A. in testa al front
Cranz-Schmitt p. 104
L'Encomium ha proprio front
Marca (D 19804) sui front
Segn: *⁶ A-T⁸ a⁸ b⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida decorata con fregi dorati; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Paulus : Silentiarius [ scheda di autorità ]
Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Gregorius : Cyprius <1241-1290> [ scheda di autorità ]
Vulcano, Bonaventura [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 3
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Paolo : Silenziario -> Paulus : Silentiarius
Silentiarius , Paulus -> Paulus : Silentiarius
Paulus Silentiarius -> Paulus : Silentiarius
Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Gregorios : ho Kyprios -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius <patriarca di Costantinopoli ; 2.> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Georgius : Cyprius <patriarca di Costantinopoli> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius : Paroemiographus -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Gregorius <monaco di Cipro> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Georgius <monaco di Cipro> -> Gregorius : Cyprius <1241-1290>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: da una nuvola esce una mano che traccia un cerchio con un compasso. Motto: Labore et constantia. (D19804) Sul front
Identificativo record RMLE010599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 3 000420124 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida decorata con fregi dorati; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iordanes : Gothus [ scheda di autorità ]
Titolo De Getarum, siue Gothorum origine & rebus gestis / Iornandes episcopus Rauennas. Isidori Chronicon Gothorum, Vandalorum, Sueuorum, & Wisogothorum. Procopij fragmentum, De priscis sedibus & migrationibus Gothorum, Graecè & Lat. Accessit & Iornandes De regnorum & temporum successione. Omnia ex recognitione, & cum notis Bon. Vulcanii Brugensis
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1597
Descrizione fisica \16!, 264, 191, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-me i.u- e.um beth (3) 1597 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marca (B10816) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁸A-M⁸N⁴O-R⁸, ²A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
   Legato con: Paulus Diaconus. De gestis Langobardorum. Lugduni Batauorum, 1595. - Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con De regnorum & temporum successione. | Iordanes : Gothus CFIV013204
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Iordanes : Gothus [ scheda di autorità ]
Isidorus : Hispalensis <santo> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
Procopius : Caesariensis
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iordanes : Alanus -> Iordanes : Gothus
Jordanes <vescovo di Ravenna> -> Iordanes : Gothus
Iornandes : Alanus -> Iordanes : Gothus
Giordane -> Iordanes : Gothus
Jornandes -> Iordanes : Gothus
Iornandes -> Iordanes : Gothus
Isidoro : di Siviglia <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidorus Hispalensis <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro di Siviglia -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidore , of Seville <Saint> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Hisidorus <Hispalensis ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro : de Sevilla -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Procopio : di Cesarea -> Procopius : Caesariensis
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Un compasso aperto in doppia cornice, l'una costituita da fronde di palma e di ulivo e da un cartiglio con motto (Labore et constantia) e l'altra da uno scudo. (B10816) Sul front.
Identificativo record BVEE013233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 4. 22. 1 000247188 Legato con: Paulus Diaconus. De gestis Langobardorum. Lugduni Batauorum, 1595. - Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Flaui Vegeti Renati, uiri inl. De re militari libri quatuor; post omnes omnium editiones, ope veterum librorum correcti, a Godescalco Stewechio Heusdano. Accesserunt Sex. Iuli Frontini Strategematôn libri quatuor: Aelianus De instruendis aciebus: Modestus De vocabulis rei militaris: Castrametatio Romanorum ex historiis Polybii. Accessit seorsum eiusdem G. Stewechi in Fl. Vegetium Commentarius. Adiuncta eiusdem G. Stewechi & Francisci Modi, in Iul. Frontinum Coniectanea, & Notae
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana apud Franciscum Raphelengium, 1592
Descrizione fisica 2 pt. (\16!, 320 p., \1! c. di tav. ; \16!, 480, \32! p.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta ioi- i,nt i-ac reni (3) 1592 (R)
tare n-ue era- MaLV (3) 1592 (R)
Note L'opera di Aelianus e la Castrametatio tradotte rispettivamente da Theodorus Gaze e Janus Lascaris
Marca (D59) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁸ A-V⁸; ✝⁸ 2A-3I⁸
Alcuni errori nella numerazione delle p. nella pt.2
Fregio e iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 5
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore: sul recto della stessa, nota di possesso: "Dall'Eredità della Sig.ra Ippolita Capponj". - Legatura coeva in pergamena semirigida con labbri; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso A. e titolo ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 5
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Capponi, Ippolita. Nota su guardia anter.: "Dall'Eredità della Sig.ra Ippolita Capponj"
Pubblicato con Aeliani De instruendis aciebus opus; ad diuum Hadrianum: a Theodoro Thessalonicense Latinum factum & Antonio Panormitae Alphonsi regis praeceptori dicatum
Modesti De uocalibus rei militari libellus ad Tacitum Augustum
Castramentatio Romanorum ex Polybii lib. VI. Historiarum
Godescalci Stewechii Commentarius ad Flaui Vegeti Renati De militari libros
Godescalci Stewechii Coniectanea ad Sexti Iulii Frontini libros Strategematon
Loca aliquot a Francisco Modio Brugensi in Sexto Iulio Frontino obiter notata
Titolo uniforme Strategematōn libri 4. | Frontinus, Sextus Iulius
Epitoma rei militari | Vegetius Renatus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Aelianus : Tacticus [ scheda di autorità ]
Modestus [ scheda di autorità ]
Modius, François <1556-1597> [ scheda di autorità ]
Lascaris, Janus <1445-1534> [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
Stewechius, Godescalcus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 5
[Possessore precedente] Capponi, Ippolita - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 5
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Lascaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Laskaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Stewech , Gottschalk -> Stewechius, Godescalcus
Steewech , Godescalc -> Stewechius, Godescalcus
Stewech , Godeschalcus -> Stewechius, Godescalcus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In cornice figurata : mano con compasso che traccia un cerchio. Motto : Labore et constantia (D59) Sui front.
Identificativo record BVEE011239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 5 000375999 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore: sul recto della stessa, nota di possesso: "Dall'Eredità della Sig.ra Ippolita Capponj". - Legatura coeva in pergamena semirigida con labbri; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso A. e titolo ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi