Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ricci, Bartolomeo <1490-1569>
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomus secundus, continens epistolas ad Atestios principes, ad Jo. Baptistam Campegium Balearium Majoris episcopum, et ad familiares. Accedunt epistolae quaedam ineditae, argumenta, epistolarum & rerum indices
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1748
Descrizione fisica 697, 3] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- i-a- u-o- adpi (3) 1747 (R)
umi- i-a- u-o- adpi (3) 1748 (R)
Note Segn.: A-2V8 2X6 (2X6 bianca)
Var. B: Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1747
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 2
   Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Operum Bartholomaei Riccii Lugiensis tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 2
Identificativo record RAVE007793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 2 000378348 Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Barthol. Riccii De euitanda, atque compescenda iracundia, ad Iulium Cochium suum discipulum, libellus
Pubblicazione Bononiae : excudebat Peregrinus Bonardus
Descrizione fisica [16! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,vt t,e- e,am adpa (C) 1561 (Q)
Note Riferimenti: CNCE 53746
La data di pubblicazione si desume dall'epistola dedicatoria
Marca (Z880) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-D4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 249. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso in grafia moderna: Miscellanea 249.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonardo, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Mostro in forma di donna, con ali, zampe e coda di leone, all'interno di una cornice ovale. (V12,Z880) Sul front.
Identificativo record UBOE008462
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 249. 5 000395886 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso in grafia moderna: Miscellanea 249.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Riccii Lugiensis Epistolarum familiarium libri 8
Pubblicazione Bononiæ, 1560
Descrizione fisica [8], 186 [i.e. 176] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umam 3012 e.o. noiu (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47594
Nel titolo il numero 8 è espresso: VIII
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-Y⁸; omesse nella numerazione le carte 57-66; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 7. 3
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Pietro Marteli". - Postille marginali. - Annotazioni in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso, in parte cancellata: "Telesphorus ... obulis triginta emit Bononiae 1763". - Annotazioni cancellate sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 7. 3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Martelli, Pietro. Nota sul front.: "Pietro Marteli"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 5
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 7. 3
[Possessore precedente] Martelli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 7. 3
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 5
Identificativo record BVEE012543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 7. 3 000352385 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Pietro Marteli". - Postille marginali. - Annotazioni in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ h. 7. 5 000249374 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso, in parte cancellata: "Telesphorus ... obulis triginta emit Bononiae 1763". - Annotazioni cancellate sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 11. 27 000378179 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus, continens orationes partim editas, partim ineditas
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1748
Descrizione fisica [52], 264 p. : 1 ritr. xil
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-nt ose- s-am cusu (3) 1748 (R)
Note Ritr. dell'A. inciso da Johannes Lindemann e datato 1746
Marca tipografica sul front.: Fenice su fiamme rivolta al sole in cornice decorata con motivi floreali. Motto: Post fata resurgo; Iniziali e fregi xil; Segn.: a-b8 c 10 A-Q8 R4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 1
   Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms.
Fa parte di Operum Bartholomaei Riccii Lugiensis tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lindemann, Johannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 1
Identificativo record RAVE007792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 1 000378347 Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Riccii Lugiensis Epistolarum familiarum lib. 4. Ad Ioan. Bapt. Campegium Balearium maioris episcopo
Pubblicazione Ferrariae : apud Valentem Panizzam, 1562
Descrizione fisica [8], 102, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (R)
,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28336
Corsivo, romano; segnatura: πA8, A-N8 (N8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: sul frontespizio non appare data di stampa, desunta dalla dedica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso.
   Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Ormanni, Donato. Nota in fine: Donati Ormannj
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori
Titolo uniforme Epistolae familiares | Ricci, Bartolomeo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
[Possessore precedente] Ormanni, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23
[Editore] Panizza, Valente [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Stemma di Alfonso II. d' Este. (Z1133) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE006770
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 8. 1. 1 000249427 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 10. 23 000379828 Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Riccij De imitatione libri tres ad Alfonsum Atestium principem, suum in literis alumnum, Herculis 2. Ferrariensium principis filium
Pubblicazione Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetijs : apud Aldi Filios, 1545)
Descrizione fisica 88 [i.e. 87], [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uri- gui- t.um dene (3) 1545 (R)
Note Numero romano nel titolo
Marca (Z43) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano
Segnatura: A-L⁸
La c. 87 erroneamente numerata 88.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
   Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota di possesso sulla c. di guardia anter.: Ex libris P.d. Hieronymi Varese
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E030731
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 42 000378213 Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le essequie del sig. donno Hercole 2. duca quarto di Ferrara
Pubblicazione , [1559!
Descrizione fisica 2 parti ([6!; [10! carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.he ilh' a-a- nati (C) 1559 (Q)
amri siic I.ri erre (C) 1559 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18303
Opera attribuita a Bartolomeo Ricci (cfr. MLZ, v. 1, p. 263; p. 375); seconda parte annunciata a carta B1r: Io. Baptistae Pignae Oratio in funere Herculis II ducis Ferrariae habita V Cal. Decembris M.D.LIX
Il tipografo, Francesco Rossi, si ricava da STC of books printed in Italy from 1465 to 1600, pag. 325 e 519.- Segnatura: A-C²; ²A-E² (C2 bianca).
Pt. 2, TO0E092904
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
   Posseduta solo la pt. 2. - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Pubblicato con Io. Baptistae Pignae Oratio in funere Herculis 2. ducis Ferrariae habita 5. Cal. Decembris 1559 | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record TO0E092895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 17 000426306 Posseduta solo la pt. 2. - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Longolii Epistolarum libri 4. Bartolomaei item Riccij De imitatione libri tres. A Io. Michaële Bruto emendati
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1563
Descrizione fisica 672, \4! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta utta noum s*Gu lite (3) 1563 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-z⁸ A-T⁸ ā²; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 73
   Mancano i fasc. G-T8. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius elegantiorem hanc editionem divendita alia minus nitida mercatus est Pisis anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 73
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia: Albitius elegantiorem hanc editionem .. mercatus est ... 1772
Titolo uniforme Epistolarum libri 4 | Longueil, Christophe
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 73
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Christophorus -> Longueil, Christophe <1488-1522>
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio (n. 2 bis)
Identificativo record BVEE018170
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 73 000377527 Mancano i fasc. G-T8. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius elegantiorem hanc editionem divendita alia minus nitida mercatus est Pisis anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius, continens libros tres De imitatione, libellos De evitanda, atque compescenda iracundia, De consilio principis, in quasdam Andreae Alciati Latinas voces ab eo male perceptas, Dialogum de judicio, Exequias Herculis 2. ducis 4. Ferrariae, & Creationem Alphonsi 2. ducis 5. Italico sermone conscriptas, Orationem Joannis Baptistae Pignae in Herculis funere habitam, & Epistolam Gasparis Sardii
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1748
Descrizione fisica 268 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ii adso ste- bege (3) 1748 (R)
Note Segn.: A-Q8 R6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 3
   Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Operum Bartholomaei Riccii Lugiensis tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Sardi, Gaspare <1480-1564> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 3
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Sardi , Gasparo -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Sardi , Guasparo -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Sardus , Gaspar <Ferrariensis> -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Identificativo record RAVE007794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 3 000378349 Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Longolii Epistolarum libri 4. Tullianae uidelicet eloquentiae ad unguem expressa imago. Doctorum item aliquot epistolarum ad eundem Longolium, liber 1. Bartholomaei item Riccii de imitatione libri tres. A' Ioan. Michaele Bruto emendati. Quibus eiusdem uita, per quendam ipsius studiosissimum conscripta, est praemissa
Pubblicazione Balileae [sic] : per Eusebium Episcopium & Nic. Fr. haeredes, 1580
Descrizione fisica 2 v. (542, 2!; 319 p.) ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta utis t,is i-o- muqu (3) 1580 (R)
Note VD16 L 2400
Marca sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 26
   Manca il v. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Christophorus -> Longueil, Christophe <1488-1522>
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius -> Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben
Marca tipografica In un ovale mano che esce da una nuvola e impugna un pastorale sormontato da una gru che tiene un sasso nella zampa destra. Al centro: Episcop. (J193)
Identificativo record UBOE000718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 26 000378010 Manca il v. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Operum Bartholomaei Riccii Lugiensis tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1748
Descrizione fisica 3 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Fenice. Motto: Post fata resurgo) sui front.
Comprende 1: Tomus primus, continens orationes partim editas, partim ineditas
2: Tomus secundus, continens epistolas ad Atestios principes, ad Jo. Baptistam Campegium Balearium Majoris episcopum, et ad familiares. Accedunt epistolae quaedam ineditae, argumenta, epistolarum & rerum indices
3: Tomus tertius, continens libros tres De imitatione, libellos De evitanda, atque compescenda iracundia, De consilio principis, in quasdam Andreae Alciati Latinas voces ab eo male perceptas, Dialogum de judicio, Exequias Herculis 2. ducis 4. Ferrariae, & Creationem Alphonsi 2. ducis 5. Italico sermone conscriptas, Orationem Joannis Baptistae Pignae in Herculis funere habitam, & Epistolam Gasparis Sardii
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record RAVE007791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 3  3 v. 
Biblioteca universitariaF g. 13. 2  3 v. 
Biblioteca universitariaF g. 13. 1  3 v.