Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sermartelli, Bartolomeo <1.>
 

Scheda: 1/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quae Congregatio Annunt. B. V. in collegio Societatis Iesu eidem affixit, cum beati Antonini corpus in nobile, ac magnificum Saluiatorum sacellum translatum est
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1589
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.o. o,o? s,t. o,g. (C) 1589 (R)
Note Marca (Z1153) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 175. 30
   Legato in volume miscellaneo contenente 38 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78)
Identificativo record CNCE009623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 175. 30 000394917 Legato in volume miscellaneo contenente 38 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandini, Ottavio [ scheda di autorità ]
Titolo Octauii Bandinii Oratio in obitum serenissimi Cosmi Medicis ... habita Romæ in æde d. Ioannis Baptistæ 13.Kal. Iulii. 1574
Pubblicazione Florentiæ : ex officina Bartholomæi Sermartellij, [1574?]
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-um uetq a-VM amil (C) 1574 (Q)
Note Segn.: A⁴
Stemma mediceo sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bandini, Ottavio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record CNCE004091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 543. 2 000423665 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Descrizione delle pompe e delle feste fatte nella venuta alla città di Firenze del sereniss. don Vincenzio Gonzaga principe di Mantoua, e del Monferrato, per la serenissima d. Leonora de' Medici principessa di Toscana sua consorte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1584
Descrizione fisica [36] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 7650, Tipo identificatore:Y
Impronta sele e,vn r-he Alvs (C) 1584 (R)
Note Cfr.: Edit16 CNCE 16885
Segn.: π² A-B⁴ 1⁴ 1/2² 2² 3-4⁴ 5-6² 7⁴ 8²
Cors. ; rom
Iniziali xil. ornate
Stemma xil. dei Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 14
   L'esemplare consta di 36 carte. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Sermartelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record TO0E031656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 14 000396995 L'esemplare consta di 36 carte. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuta Concilii Florentini
Pubblicazione Florentiæ : apud Bartholomæum Sermartellium, 1564 ([Firenze] : per Bartholemeum [!] Sermartellium calcographum Florentinum impressæ ..., 1564. Die uero XVI. Martii)
Descrizione fisica [24], 126, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-um n-en o-em tuca (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19185
Segnatura: a⁴ b⁸ A-H⁸; gotico, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma di Pio V sul frontespizio; testo in rosso e in nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 571
   Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi e nota di possesso cancellata. - Annotazioni, in parte erase, sul recto dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso lacunoso; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 571
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 571
[Autore] Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record BVEE002982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 571 000452583 Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi e nota di possesso cancellata. - Annotazioni, in parte erase, sul recto dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso lacunoso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Summa omnium haeresum et catalogus schismaticorum, haereticorum, et idolatrarum. Authore Sebastiano Medice, Florent. D. equite S. Stephani, & proton. apostol
Pubblicazione Florentiae : in officina Sermartelliana, 1581 ([Firenze] : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1581)
Descrizione fisica [8], 784, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ume- o-i- etto vltr (3) 1581 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-3C⁸ 3D-3E⁴; iniziali e cornice xilografici
Variante B: manca la data sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso non decifrata ("di Gio. bat. guardj" ? ). - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga che tiene una vela con giglio fiorentino; cornice con due putti. Motto: Festina lente. (Z1155) Sul front.
Identificativo record BVEE009556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 2. 14 000330674 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso non decifrata ("di Gio. bat. guardj" ? ). - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guadagni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo In obitu Ioannis Med. S.R.E. cardin. Gartiæ fratris, Eleonorae faeminae Toletanae praestantissimae matris, et Cosmi Medicis Florentin. & Senen. ducis optimi, coniugis. Ad Franciscum Med. princ. praeclariss. Mantuae Carpetanorum. A Ioanne Guadagnio Monterculensi idibus Ianuarij 1563. habita laudatio
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1563
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mi,& t?or osum m?em (C) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33567
Cors.; rom
Segn.: A-B⁴
Stemma dei Medici sormontato da corona sul front
Stemma cardinalizio di Giovanni dei Medici sul verso del front
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 12
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guadagni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record PISE000111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 544. 12 000395810 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azzioni et sentenze del S. Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. Ragionamento d'Alessandro Ceccherelli fiorentino
Edizione Nuouamente corretto & ristampato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1577
Descrizione fisica 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n. e-m- hee, coch (3) 1577 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: 4° gruppo impr.: pugl
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front.: di Andrea Checcacci medico fisico Pisano
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE013751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 1 000397297 Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Danti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare, e ritrarre si possano con l'arte del disegno di Vincenzio Danti
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1567
Descrizione fisica [8], 62, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dore o-ni I.i. femo (3) 1567 (A)
Note Segnatura: i⁴ A-H⁴; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. Fabroni; tagli spruzzati di azzurro
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Danti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record BVEE014758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 280. 1 000374122 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. Fabroni; tagli spruzzati di azzurro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Morgante di Luigi Pulci, nobil' fiorentino
Edizione Nuouamente corretto, e ristampato ..
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1574)
Descrizione fisica [16], 390, [2] p. : 1 ritratt ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,ta 70Me o.o, EmMo (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33661
Ritratto xilografico dell'A. sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali, fregi e finalini xilografici; segnatura: †⁸ A-2A⁸ 2B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 21
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Morgante | Pulci, Luigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) A c. 2B4v
Identificativo record PUVE013119
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 21 000423801 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
Titolo L' Anassarcho del Lapino. Ouero Trattato de' costumi, e modi che si debbono tenere, o schifare nel dare opera agli studij. Discorso vtilissimo ad ogni virtuoso, e nobile scolare
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1571
Descrizione fisica 212 [i.e. 216] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heer inr- uro- diap (3) 1571 (R)
Note Marca (Z1151) sul frontespizio
Segnatura: A-I¹²; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Contiene a c. I5r.: Stanze del Lapino sopra la degnità dell'uomo, finte cantarsi da Orfeo á gli Academici Lucidi
La p. 216 erroneamente num. 212.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 6
   Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro, e nome ms dell'A.; tagli blu
Pubblicato con Stanze del Lapino sopra la degnità dell'huomo, finte cantarsi da Orfeo à gli academici lucidi ... | Lapini, Eufrosino RMLV019732
Altri titoli Trattato de' costumi, e modi che si debbono tenere, o schifare nel dare opera a gli studij ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lapini , Frosino <1571m.> -> Lapini, Eufrosino
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica In cornice: tartaruga porta sul dorso una vela gonfiata dal vento, sulla quale è il giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1151)
Identificativo record TO0E004235
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 6 000421363 Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro, e nome ms dell'A.; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diocesi di Cortona [ scheda di autorità ]
Titolo Diœcesana synodus Cortonensis ab illustri ... Ioanne De Albertis Dei, & Apostolicæ sedis gratia episcopo Cortonensi, habita, die 14 & 15 Decembris MDLXXXVIII
Pubblicazione Florentiæ : apud Bartholomæum Sermartellium, 1589
Descrizione fisica 54, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ad elud toam todu (3) 1589 (R)
Note Marca (V78) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 569. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte; sui piatti riapplicata la carta xilografata della coperta originale, dorso ricoperto con pergamena originale, recante l'antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXXVI"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Diocesi di Cortona [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front.
Identificativo record CNCE013609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 569. 2 000437131 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte; sui piatti riapplicata la carta xilografata della coperta originale, dorso ricoperto con pergamena originale, recante l'antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXXVI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita dell'immaculata et gloriosissima sempre vergine santa Maria madre di Dio et signor nostro Giesu Christo. Del reuerendiss. monsig. Francesco de Cattani da Diacceto, ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1570 (In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1570)
Descrizione fisica [8], 260, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enO, i-uo lado haqu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10332
Marca dei Sermartelli (Z1153) sul frontespizio
Testo a piena pagina; marginalia
Segnatura: *⁴ A-2K⁴
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Variante B: stemma mediceo sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.8
   1 esemplare, var. B. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso tondo e liscio con il titolo ms.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front
Identificativo record CNCE010332
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.8 000000143 1 esemplare, var. B. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso tondo e liscio con il titolo ms. 1 esemplare, var. B solo consultazione


Scheda: 13/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Sermone sopra la traslazione del corpo di S. Antonino arciuescouo di Firenze. Fatto nella chiesa di S. Marco, mentre che la solenne processione passaua. Dal r. vescouo di Glandeua m. Hugolino Martelli
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1589
Descrizione fisica 30, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c-in e-e- r-i- naci (3) 1589 (R)
Note Marca (Z1153) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: A-D⁴ (bianca carta D4)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 455. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione: Miscellanea V. CLV.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE007855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 455. 4 000396222 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione: Miscellanea V. CLV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adimari, Guido Antonio <m.1569?> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamento sopra il digiuno. Del molto reuerendo m. Guid'Antonio Adimari canonico fiorentino ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1568
Descrizione fisica 56 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rada meo- i-ua vest (7) 1568 (R)
Note Ded. a Laura Battiferra de' li Ammannati
La p. 13 è erroneamente numerata 7; la p. 16 è erroneamente numerata 6
Marca sul frontespizio (U255)
Iniziali xilografici
Segnatura: A-G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 55. 3
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscell: Tom- IV.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 55. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adimari, Guido Antonio <m.1569?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 55. 3
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata tartaruga che tiene sul guscio una vela. in basso iniziale B. (U255)
Identificativo record CNCE000266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 55. 3 000372386 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscell: Tom- IV.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizzione della traslazione del corpo di santo Antonino arciuescouo di Firenze. Fatta nella chiesa di San Marco l'anno 1589. Composta dal reuerendo p. teologo, maestro Tommaso Buoninsegni
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1589
Descrizione fisica [4], 31, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-so inte daon glqu (3) 1589 (R)
Note Nel titolo l'anno 1589 è espresso: MDLXXXIX
Marca (Z1153) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: †² A-D⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 249. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso in grafia moderna: Miscellanea 249.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78)
Identificativo record CNCE007870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 249. 1 000395882 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso in grafia moderna: Miscellanea 249.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonamici, Francesco <1604m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Bonamici Florentini ... De motu libri 10. Quibus generalia naturalis philosophiae principia summo studio collecta continentur. Necnon vniuersae quaestiones ad libros De physico auditu, de coelo, de ortu, & interitu pertinentes explicantur. Multa item Aristotelis loca explanantur, & Graecorum, Auerrois, aliorumque doctorum sententiae ad theses peripateticas diriguntur. Accessit index capitum, ...
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1591 (Florentiae : in officina Bartholomaei Sermartellij, 1591)
Descrizione fisica [20], 1011, [25] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ioam 7067 r;od sttu (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 7831
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ b⁶ A-4O⁶ 4P⁸ 4Q-4R⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 1
   Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali; dorso lacunoso; piatto anteriore e fascicoli preliminari staccati dal corpo del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buonamici, Francesco <1604m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78)
Stemma mediceo in cornice ornata sormontato dalla corona granducale (Z1139)
Identificativo record BVEE001695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 1 000354438 Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali; dorso lacunoso; piatto anteriore e fascicoli preliminari staccati dal corpo del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Sermoni predicabili dalla prima domenica dell'Auuento; fino all'ottaua di Pasqua di Resurrezzione. Con altri cento sermoni più breui: di diuerse materie da farsi, à Monasteri, & à compagnie. E con alcuni altresi sermoni da nozze, e da morti. A contemplazione, e commodo, de i predicatori incipienti: e de i reuerendi, e diuoti preti parrocchiani. Scritti da F. Serafino Razzi, ... dell'ordine de i Frati Predicatori ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1590
Descrizione fisica 3 pt. ([20], 122, [2]; [24], 344; [12], 168 p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ane, t-o- i,a- lach (3) 1590 (R)
iul- s.m, ann- tama (3) 1590 (R)
l-o- 8079 lade deon (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33915
Titolo della parte 2: Sermoni predicabili per tutta la Quaresima; titolo della parte 3: Cento brevi sermoni
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ b⁴ A-G⁸ H⁶; ✝⁶ 2✝⁴ a-x⁸ y⁴; *⁴ χ² 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 9. 53
   La parte prima è mancante del frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152)
Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78)
Identificativo record BVEE003915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 9. 53 000243411 La parte prima è mancante del frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus ad iustas negociationes inter homines fieri consuetas summe necessarij: videlicet de venditione ad tempus, diminutione praetii, ob anticipatam solutionem, cambiis, censibus, ludo, et montibus. Autore reuerendo admodum P. Magistro Thoma Boninsignio Senensi ord. Praed. ... Cum indice, & summariis
Pubblicazione Florentiae : in officina Sermartelliana, 1587
Descrizione fisica \\32!, 272 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ex it88 t.de luve (3) 1587 (R)
Note Marca (Z1154) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁸A-R⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 68
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 68
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 68
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga porta sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1154) Sul front.
Identificativo record RMLE002782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 68 000238021 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Expositio primi Psalmi Gradualium, iuxta propheticum sensum partim completum partim complendum. ... / [Hugolinus Martellius]
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588 (Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588)
Descrizione fisica [10] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-it t?tu S.s. MDAp (C) 1588 (R)
Note Il nome dell'A., Ugolino Martelli, si ricava in testa alla ded., a c. A2r
Marca (Z1153) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A⁴ B⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2
   Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE035727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 24 2 000378080 Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Cosimo Medici, primo gran duca di Toscana. Discritta da m. Baccio Baldini suo protomedico
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1578
Descrizione fisica [8], 88, 62, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta hehe p-oi n-e- toua (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3981; Adams B82
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ a-l⁴ A-H⁴ (H4 bianca)
Stemma dei Medici in cornice con ai lati due figure allegoriche sormontato da corona sul front.; iniz. e fregi xil
Segue a c. A2r: Panegirico della clemenza ...; a c. B4v: Orazione fatta nell'Accademia fiorentina...; a c. E3v: Discorso della vertu, et della fortuna..., dello stesso A
A c. *2r dedica dell'A. a Francesco de' Medici; a c. *3v: Madrigale, di m. Antonio Benivieni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 3
   Nota di possesso decifrata solo in parte: "Di ... de riccj n� 674". - Rare postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.
   Antico intervento di restauro sul front. e su tre carte preliminari con risarcimento di lacune marginali, eccetto c. *2, lacunosa anche nello specchio di stampa. - Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Leg. con: Baldini, Baccio. Discorso dell'essenza del fato. In Fiorenza, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 3
   Possessore: Ricci, ?. Nota sul front. decifrata parzialmente: "Di ... de Riccj n� 674"
Pubblicato con Discorso della vertu, et della fortuna del sig. Cosimo Medici primo granduca di Toscana. di m. Baccio Baldini suo protomedico | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936
Panegirico della clemenza. | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936
Titolo uniforme Vita di Cosimo Medici, primo gran duca di Toscana | Baldini, Baccio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ricci, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 3
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record UBOE004583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 15. 3 000456009 Nota di possesso decifrata solo in parte: "Di ... de riccj n� 674". - Rare postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG d. 6. 7. 1 000389531 Antico intervento di restauro sul front. e su tre carte preliminari con risarcimento di lacune marginali, eccetto c. *2, lacunosa anche nello specchio di stampa. - Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Leg. con: Baldini, Baccio. Discorso dell'essenza del fato. In Fiorenza, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pientini, Angelo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
Titolo Le pie narrationi dell'opere piu memorabili fatte in Roma l'anno del Giubileo 1575. Composte dal M.R.P.F. Angelo Pientini da Corsignano dottore theologo dell'ordine de' predicatori, & da lui vltimamente riuedute & arricchite. ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1583 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1583)
Descrizione fisica [16], 282, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toel i.D- n-an deri (3) 1583 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast.]⁸, A-S⁸
Ultima c. bianca
Iniziali e fregi xil
Var. B: dopo il fasc. *8 aggiunta c. non segn. contenente componimenti poetici di vari in lode dell'A.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 96
   Var. B. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso non decifrata sulla carta di guardia anteriore. - Annotazione bibliografica sull'ultima carta. - Legatura coevain pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 96
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pientini, Angelo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 96
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE008611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 96 000232171 Var. B. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso non decifrata sulla carta di guardia anteriore. - Annotazione bibliografica sull'ultima carta. - Legatura coevain pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
Titolo Decreta prouincialis synodi Florentinae, praesidente in ea reuerendissimo d. Antonio Altouita archiepiscopo
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574)
Descrizione fisica [16], 139, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,am 10en n-ru ctca (3) 1574 (R)
Note Stemma sul frontespizio; segnatura: *-2*⁴ A-R⁴ S²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
   Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CXLIV", ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Decreta provincialis synodi Florentinae, præsidente in ea reverendissimo d. Antonio Altovita archiepiscopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) In fine
Identificativo record TO0E052215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 464. 2 000396299 Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CXLIV", ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso dell'essenza del fato, e delle forze sue sopra le cose del mondo, e particolarmente sopra l'operazioni de gl'huomini. Di m. Baccio Baldini
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1578
Descrizione fisica 42, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re sipe zao- chni (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3980; Adams B79
Corsivo; romano
Marca (Z1153) sul frontespizio
Segnatura: A-D⁴ E⁶ (E6 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.
   Legato con: Baldini, B. Vita di Cosimo Medici ... In Firenze, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) sul front.
Identificativo record UBOE004585
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 15. 4 000456010 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG d. 6. 7 2 000389532 Legato con: Baldini, B. Vita di Cosimo Medici ... In Firenze, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tarsia, Giovanni Maria <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione o uero Discorso di m. Giouan Maria Tarsia. Fatto nell'essequie del diuino Michelagnolo Buonarroti. Con alcuni sonetti, e prose latine e volgari di diuersi, circa il disparere occorso tra gli scultori, e pittori.
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1564
Descrizione fisica [18] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ere, nedi line piqu (C) 1564 (R)
Note Iniziali e fregi xilografici
Stemma mediceo xilografico sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: A-C⁴ D⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 10
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia
   Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Altri titoli Oratione o vero discorso di M. Giovan Maria Tarsia. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tarsia, Giovanni Maria <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record UBOE054894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 8 000397051 Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 611. 10 000396991 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione fatta nella Accademia Fiorentina, in lode del serenissimo sig. Cosimo Medici gran duca di Toscana, gloriosa memoria. Da m. Baccio Baldini suo protomedico
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1574
Descrizione fisica [16] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re e-m- i,at anno (C) 1574 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3979
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁴
Stemma dei Medici sul front
Iniziali parlanti e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCLXXVII.
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record UBOE010061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 12 000423688 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 450. 1 000396208 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCLXXVII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 8 000395716 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rossetti, Prospero <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio f. Prosperi Rossetti Florentini seruitæ. In funere Francisci Med. magni Etruriæ ducis 2. Habita in æde diuæ Annunciatæ 11. Kal. Decembris 1587
Pubblicazione Florentiæ : apud Bartholomæum Sermartellium, 1587
Descrizione fisica [12] carte ;
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.u, onum siis bees (C) 1587 (R)
Note ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 33886
Nel titolo i numeri sono scritti in caratteri romani
Stemma mediceo sul frontespizio; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 21
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Rossetti, Prospero <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record CFIE002319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 21 000455183 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi militari d'Antonio Lupicini, sopra l'espugnazione d'alcuni siti
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1587
Descrizione fisica 84 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re i-er c-a- vela (3) 1587 (R)
Note Segnatura: A-I⁴ K⁶; stemma in rosso e nero del dedicatario card. Ferdinando de Medici sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 8
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms:"Miscellanea V. CCL"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 8
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 8
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record CFIE004960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 169. 8 000394843 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms:"Miscellanea V. CCL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lanci, Cornelio <m. ca 1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Vespa commedia del sig. caualiere Cornelio Lanci
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1586
Descrizione fisica 96 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta gaha a.la i.e. nore (3) 1586 (R)
Note Romano, corsivo; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-D¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
   Possessore: *Timbro. Timbro dilòavato sul front.
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lanci, Cornelio <m. ca 1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE035434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 312 000452471 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
Titolo E. Lapini Latinarum institutionum. Pars prima [-altera]. In qua agitur de partibus orationis, nunc primùm in lucem edita
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomeum Sermartellium, 1569-1570 (Florentiae : excudebat Bartholomaeum Sermartellium, 1570)
Descrizione fisica 2 parti ([6], 169, [5] carte; [24], 435, [21] p.) ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- X.e. i-it qutu (3) 1569 (R)
n-i- sqb- t,t, Imat (3) 1570 (R)
Note Colophon della parte 1: Florentiae : apud Bartholomeum Sermartellium, XV. K. Decembris [17 XI], 1569
Marca (Z1151) sui frontespizi
Cors. ; rom
Segnatura: a⁶ B-O¹² P⁶; A-V¹²
Iniziali e fregi xil
Tit. della parte 2: Pars altera; quae est Syntaxis, vel de constructione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Pars altera; quae est Syntaxis, vel de constructione.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lapini , Frosino <1571m.> -> Lapini, Eufrosino
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica In cornice: tartaruga porta sul dorso una vela gonfiata dal vento, sulla quale è il giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1151) Sui front.
Identificativo record BVEE014991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 58 000378303 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Cronichetta del Monte San Sauino di Toscana. Di d. Agostino Fortunio monaco camaldolense Fiorentino ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1583 (In Fiorenza : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1583)
Descrizione fisica \8!, 68 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-di f-di tis- Moed (3) 1583 (R)
Note Segnatura: *4 A-H4 I2; stemma dei Medici in cornice tra la Giustizia e la Prudenza sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 478. 2
   Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi comprò questo libro molto raro l'anno 1780". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Sulla c. di guardia ant. nota: "Libri raccolti e fatti legare insieme da F.Degli Albizi...". - Legaturadi restauro con recupero quasi integrale del dorso membranaceo e della carta xilografata sui piatti; sul dorso elenco ms delle opere e antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCXXIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 478. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizi comprò questo Libro ... l'anno 1780"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 478. 2
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : Fiorentino -> Fortunio, Agostino
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record PUVE012728
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 478. 2 000376024 Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi comprò questo libro molto raro l'anno 1780". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Sulla c. di guardia ant. nota: "Libri raccolti e fatti legare insieme da F.Degli Albizi...". - Legaturadi restauro con recupero quasi integrale del dorso membranaceo e della carta xilografata sui piatti; sul dorso elenco ms delle opere e antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCXXIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita, o vero Azzioni della contessa Matelda, scritta da don Siluano Razzi, camald
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1587
Descrizione fisica [4], 67, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zoe, hean rol- tecu (3) 1587 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a² A-D⁸ E².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 15. 1
   Legato con: Crispo, G.B. Vita di Giacopo Sannazaro ... In Roma, 1593. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE034218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 4. 15. 1 000331212 Legato con: Crispo, G.B. Vita di Giacopo Sannazaro ... In Roma, 1593. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torres, Francisco <1509-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Turriani Societatis Iesu De sanctissima Eucharistia, tractatus primus contra Volanum Polonum
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1575
Descrizione fisica [8], 132 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta pe*- o-ed s,s, "p"n (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 33671
Marca (Z1153) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-Q⁴ R²; iniziali xilografiche; fregi tipografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 247. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Torres, Francisco <1509-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Turrianus , Franciscus -> Torres, Francisco <1509-1586>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE001334
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 247. 6 000395843 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Capri, Michele <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Canzone et sonetti di Michel Capri. Nell'essequie del serenissimo Cosmo Medici gran duca di Toscana
Pubblicazione [Firenze] : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1574
Descrizione fisica [6] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re o.e, e,te i.o, (C) 1574 (R)
Note Stemma mediceo sul front
Segn.: A⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 9
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Capri, Michele <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Capri , Michel -> Capri, Michele <sec. 16.>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record CNCE009262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 9 000395717 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torres, Francisco <1509-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Turriani ... Aduersus Magdeburgenses Centuriatores pro canonibus apostolorum, & epistolis decretalibus pontificum apostolicorum. Libri quinque. ...
Pubblicazione Florentiae : ex officina Bartholomaei Sermartelli, 1572 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1572)
Descrizione fisica \24! , 590 , \34! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta arui r.g- neo- qupr (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48144
Colophon a carta 4E3v
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁶ *⁴ 2*² A-4E⁴ a-d⁴ ( 4E4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 7. 21
   L'Index obseruationum librorum quinque (fasc. a-d4) rilegato prima del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso
Titolo uniforme Adversus Magdeburgenses Centuriatores pro canonibus apostolorum et epistolis decretalibus pontificum apostolicorum. | Torres, Francisco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Torres, Francisco <1509-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Turrianus , Franciscus -> Torres, Francisco <1509-1586>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front.
Tartaruga che tiene sul guscio una vela. All'interno di iniziale Q. (U1001) A c. [croce]2r
Identificativo record BVEE007938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 7. 21 000457255 L'Index obseruationum librorum quinque (fasc. a-d4) rilegato prima del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lupi, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo I sospetti fauola boschereccia, di M. Pietro Lupi pisano nell'Academia de gli Suegliati. Il Caldo
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1589 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1589)
Descrizione fisica 136 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 22315, Tipo identificatore:Y
Impronta dire i?na o,i, DiLa (3) 1589 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume
Altri titoli I sospetti favola boschereccia, di M. Pietro Lupi pisano ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lupi, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lupus , Petrus -> Lupi, Pietro <sec. 16.>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record UBOE002670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 4 000397409 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Vita, et miracula sanctorum Christi confessorum Iusti, et Clementis. Nunc nuper in lucem edita. Quibus inseritur vita, atque martyrium S. Reguli archiepiscopi. Vita S. Octauiani confessoris necnon accedunt gesta nonnulla, ac martyrium S. Romuli episcopi & sociorum
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium (Florentiæ : apud Bartholomæum Sermartellium)
Descrizione fisica 1-49 p., 50-56 carte, 57-102 [i.e. 112] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-S, s.o- t.nt CuCu (3) 1568 (Q)
i-S, s.o- s,us spnu (7) 1568 (Q)
Note Nome dell'A., Augustinus Floren., dall'epistola dedicatoria a carta A2r
Marca (U255) sul frontespizio
Probabile data di stampa, 1568, dall'imprimatur a carta G3v. -Corsivo, romano
Segnatura: A-C⁸ D¹² E-F⁸ G⁴
Iniziali xilografiche
Variante B: il fascicolo A senza paginazione
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 332. 7
   Nota di possesso sul front.: "Emit Florentiae anno 1771 Fran:cus Albitius". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 332. 7
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Emit Florentiae anno 1771 Fra:cus Albitius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 332. 7
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : Fiorentino -> Fortunio, Agostino
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata tartaruga che tiene sul guscio una vela. in basso iniziale B. (U255) sul front.
Identificativo record RMLE008504
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 332. 7 000396023 Nota di possesso sul front.: "Emit Florentiae anno 1771 Fran:cus Albitius". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita, miracoli, e traslazione di S. Antonino arciuescouo di Firenze. Scritta dal padre abate don Siluano Razzi camaldolese
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1589
Descrizione fisica 114, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ab e.e- i-i- faeq (3) 1589 (R)
Note Cfr. Edit16 CNCE 36870
Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-F⁸ G¹⁰ χ1
La c. χ1 contiene gli Errori.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 406. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE008573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 406. 2 000396153 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pescioni, Benedetto <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Benedicti Pescionii Florent. iuris ciuilis in Pisano gymnasio interpretis. Commentaria ad titulum institut. de obligation. Et quibus modis recontrahitur obligatio
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1577
Descrizione fisica \16!, 320 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-in elta e-ti adil (3) 1577 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸A-V⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Nemo haudeviy esse suus quia est Dominici de Lottis atque perillis". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizionisul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Lotti, Domenico. Nota su guardia ant.: Nemo haudevit dicere esse suus quia est Dominici de Lottis
Pubblicato con Commentaria ad titulum quibus modis recontrahatur obligatio. | Pescioni, Benedetto <16.sec.> RMLV020801
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pescioni, Benedetto <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lotti, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record RMLE000557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 21 000246275 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Nemo haudeviy esse suus quia est Dominici de Lottis atque perillis". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizionisul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis ... Tractatus. de sepulturis, & opuscula septem
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1580
Descrizione fisica \8!, 351, \33! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-s- e.a. 2.t, ViRe (3) 1580 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴ A-Z⁸ 2A⁴ 2B⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. incollato cartiglio con scritta a stampa, cancellata a penna: "Bibliothecae Florentinae Scholarum Piarum ex haereditate Excell. D. Fabij Cyllenij". - Legatura coeva in pergamena floscia;A. ms sul dorso
   Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: Bonaccorsij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: *Scuole Pie <Firenze>. Nota a stampa su cartiglio incollato sul front.: Bibliothecae Florentinae ...
   Possessore: Cilleni, Fabio. A stampa su cartiglio incollato sul front.: ... ex haereditate D. Fabij Cyllenij
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 10. 63
   Possessore: Bonaccorsi, ?. Nota sulla carta di guardia anteriore: Bonaccorsij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
[Possessore precedente] Cilleni, Fabio - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
[Possessore precedente] Bonaccorsi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 10. 63
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Scuole Pie <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE005611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 9 000119370 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. incollato cartiglio con scritta a stampa, cancellata a penna: "Bibliothecae Florentinae Scholarum Piarum ex haereditate Excell. D. Fabij Cyllenij". - Legatura coeva in pergamena floscia;A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 10. 63 000244277 Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: Bonaccorsij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Baccii Baldinii In librum Hyppocratis. De aquis, aere, et locis commentaria. Eiusdem Tractatus de cucumeribus
Pubblicazione Florentiae : ex officina Bartholomæi Sermartellij, 1586
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 252; 16 p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e&a- i-ra tuus eahe (3) 1586 (R)
ste- 24u- i-e- hume (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 3982
Marca dei Sermartelli (Z1153) sui front
Segn.: a⁶ A-P⁸ Q⁶; A⁸
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178
   Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Baccii Baldinii Tractatus de cucumeribus. | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sui front
Identificativo record CFIE000101
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 178 000330543 Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Descrittione dell'intermedii fatti nel felicissimo palazo del Gran duca Cosimo, & del suo illustriss. figliuolo principe di Firenze, & di Siena. Per honorar la illustris. presenza della sereniss. altezza dello eccellentissimo Arciduca d' Austria. Il primo giorno di maggio, l'anno 1569
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartholomeo Sermartelli
Descrizione fisica \12! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sin- seti t-i, maci (C) 1569 (Q)
Note Già attribuito a Giovan Battista Cini, cfr. D.B.I. 25, p. 611; cfr. anche EDIT16, voce Cini, G.B
A cura di Giovanni Passignani, il cui nome figura nella pref
Pubblicato probabilmente nel 1569, data della pref
Marca (Z1151) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁸B⁴ (B4 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 7 bis
   Mutilo del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV
   Legato con Giunti, F. Raccolto delle feste ... Firenze, 1569. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Feste; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di azzurro.
Nomi Passignani, Giovanni <fl. 1569> [ scheda di autorità ]
Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica In cornice: tartaruga porta sul dorso una vela gonfiata dal vento, sulla quale è il giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1151) Sul front.
Identificativo record BVEE012498
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 7 bis 000396090 Mutilo del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 11. 75. 2 000421288 Legato con Giunti, F. Raccolto delle feste ... Firenze, 1569. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Feste; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dell'Uva, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Le vergini prudenti di don Benedetto dell' Uva monaco casinense.
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1582
Descrizione fisica [8], 198, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r- i.ti o.no ChNe (3) 1582 (R)
Note A cura di Scipione Ammirato, il cui nome figura nella prefazione
Marca (V78) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: πA⁴ A-2B⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 5. 42. 1
   Note di possesso sul front.: "Di Suor Sapienzia glie l'ha dato la R.da Badessa Suor Lucia Vierj quando fu in d� ufitio", "Di Suor Carità De [... ?] in san Donato" . - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere di Dell'Uva . - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; nota di possesso sul taglio di piede: "Di S.or Carità"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 5. 42. 1
   Possessore: Vieri, Lucia. Nota sul front.: "Di Suor Sapienzia glie l'ha dato ... Suor Lucia Vierij ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Dell'Uva, Benedetto [ scheda di autorità ]
Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vieri, Lucia - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 5. 42. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Uva , Benedetto : dell' -> Dell'Uva, Benedetto
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front.
Identificativo record BVEE013069
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 5. 42. 1 000420961 Note di possesso sul front.: "Di Suor Sapienzia glie l'ha dato la R.da Badessa Suor Lucia Vierj quando fu in d� ufitio", "Di Suor Carità De [... ?] in san Donato" . - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere di Dell'Uva . - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; nota di possesso sul taglio di piede: "Di S.or Carità"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Stanze di messer Agnolo Poliziano, fatte per la giostra del magnifico Giuliano de' Medici
Edizione Nuouamente ristampate, & corrette
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1577
Descrizione fisica [28] c.; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta helo o?to a,ia EtHo (C) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33686
Marca (U 255) sul front
Cors.; rom
Segn. : A-C⁸ D⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 7
   Frontespizio rifilato entro lo specchio di stampa e incollato su carta di supporto. - Nota di possesso, in parte mutila, sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata tartaruga che tiene sul guscio una vela. in basso iniziale B. (U255)
Identificativo record PISE000108
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 7 000397428 Frontespizio rifilato entro lo specchio di stampa e incollato su carta di supporto. - Nota di possesso, in parte mutila, sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dell'Uva, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Il pensier della morte di don Benedetto dell' Vua monaco Casinense ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1582
Descrizione fisica [8], 40 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sia; e.e, o.uo AnEt (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE16626
A cura di Scipione Ammirato, il cui nome figura nella prefazione a carta A2r
Marca (Z1154) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: A⁴ a-e⁴
Iniziali, fregi e frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 5. 42. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere di Dell'Uva. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; nota di possesso sul taglio di piede: "Di S.or Carità"
Nomi [Autore] Dell'Uva, Benedetto [ scheda di autorità ]
Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Uva , Benedetto : dell' -> Dell'Uva, Benedetto
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga porta sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1154) Sul front.
Identificativo record BVEE013068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 5. 42. 2 000420962 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere di Dell'Uva. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; nota di possesso sul taglio di piede: "Di S.or Carità"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Le storie della citta di Firenze di m. Iacopo Nardi cittadin fiorentino. Doue con tutte le particolarità, che si possono disiderare si contiene cio che dall'anno 1494. sino all'anno 1531. è successo. Con la tauola delle cose notabili, e co' sommari à ciascun libro aggiuntoui vn' istruzione per leggere le storie ordinatamente
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1584
Descrizione fisica [16], 390, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-da o-no tihe uedi (3) 1584 (R)
Note A carta a2r dedica dell'editore al cardinale Alessandro de' Medici; a carta a3v. epistola dell'editore ai lettori
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2B⁸ 2C⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma in rosso e nero del dedicatario cardinale Alessandro dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 3
   Nota di possesso sul front.: Di Iuo Ant.� Paribeni di Pistoia 1711. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Nota di possesso sul front.: Di giuliano de Vierj n� 665. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle marrone con A. e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 3
   Possessore: Paribeni, Ivo Antonio. Nota sul front.: Di Iuo Ant.� Paribeni di Pistoia 1711
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 23
   Possessore: Vieri, Giuliano. Nota sul front.: Di giuliano de vierj n� 665
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Paribeni, Ivo Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 3
[Possessore precedente] Vieri, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 23
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nardi , Iacopo -> Nardi, Jacopo <1476-1563>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record BVEE013290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 453. 3 000396218 Nota di possesso sul front.: Di Iuo Ant.� Paribeni di Pistoia 1711. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 6. 23 000421756 Nota di possesso sul front.: Di giuliano de Vierj n� 665. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle marrone con A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso delle bellezze, fatto da m. Francesco de' Vieri cittadino fiorentino, cognominato il secondo Verino. E recitato da esso nell'Accademia de gli Suegliati in Pisa, ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1588
Descrizione fisica 70, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta G.s. moi- n-di Amst (3) 1588 (R)
G.s. moi- ni,& nepe (7) 1588 (R)
Note Marca (Z 1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁸ E⁴
Var. B: La pagina 5 è erroneamente numerata 7 e la pagina 13 è erroneamente numerata 15.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vierini , Francesco : de' -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Verino , Secondo -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE037383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 850. 6 000443244 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De peripatetica docendi atque addiscendi methodo, / Hieronymus Borrius Arretinus
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1584 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1584)
Descrizione fisica [16], 107, [13] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ci uas, u-o- Mest (3) 1584 (R)
Note Il nome dell'A. precede il titolo
Marca (Z1152) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸, A-G8 H4; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 10. 29 2
   Legato con: Borri, G. Del flusso, e reflusso del mare. In Fiorenza, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borri , Girolamo -> Borro, Girolamo
Alseforo Talascopio -> Borro, Girolamo
Telifilo Filogenio -> Borro, Girolamo
Borrius , Hieronymus -> Borro, Girolamo
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001764
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 10. 29 2 000439483 Legato con: Borri, G. Del flusso, e reflusso del mare. In Fiorenza, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Titi, Roberto <1551-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Roberti Titij Burgensis Locorum controuersorum libri decem. In quibus plurimi veterum scriptorum loci conferuntur, explicantur, & emendantur multò aliter, quàm hactenus à quoquam factum sit. Cum duplici indice. ...
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1583. (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1583)
Descrizione fisica \16!, 273, \3! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asum 6.io m-eo reli (3) 1583 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33717
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ ✝⁴ A-2L⁴ 2M²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15. 2
   Nota di possesso sul front. in parte cancellata a penna "Caesaris Barsotti". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Titi, R. Pro suis locis controuersis assertio .... Florentiae, 1589. - Legatura settecentesca in pergamena rigida tinta di verde; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15. 2
   Possessore: Barsotti, Cesare. Nota sul front. parzialmente cancellata: Caesaris Barsotti
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 144. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Roberti Titij Burgensis Locorum controversorum libri decem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Titi, Roberto <1551-1609> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Barsotti, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15. 2
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 144. 1
Forme varianti dei nomi Titius , Robert -> Titi, Roberto <1551-1609>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE007544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 144. 1 000375923 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Titi, R. Pro suis locis controuersis assertio .... Florentiae, 1589. - Legatura settecentesca in pergamena rigida tinta di verde; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 8. 15. 2 000377983 Nota di possesso sul front. in parte cancellata a penna "Caesaris Barsotti". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Filippo Scolari, volgarmente chiamato Pippo Spano: scritta da Domenico Mellini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, (In Fiorenza : per Bartholomeo Sermartelli, adistanza [!] di Giorgio Marescotti, 1570)
Descrizione fisica 71, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enla g-la tadi laha (3) 1570 (R)
Note Marca di Marescotti (Z890) sul front.; marca di Sermartelli (U255) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁸E⁴
Iniziali xil.
Editore., BVEV017182
Tipografo., BVEV017540
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Sul front.
In cornice figurata tartaruga che tiene sul guscio una vela. in basso iniziale B. (U255) In fine
Identificativo record BVEE005383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 798. 2 000397285 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Titi, Roberto <1551-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Roberti Titii Burgensis Pro suis locis controuersis assertio aduersus Yuonem quemdam Villiomarum Italici nominis calumniatorem. ...
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1589
Descrizione fisica [8], 224 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mao- l-us reer amnu (3) 1589 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁴A-2E⁴
Iniziali e fregio xil
Stemma dei Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15. 3
   Nota di possesso sul front.: "Cesaris Barsotti". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Nota di possesso sul front.: "Franciscus Albitius Anno 1765". - Coperta in cartone, parzialmente mutila del dorso
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Titi, R. Locorum controuersorum libri decem. Florentiae, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida tinta di verde; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15. 3
   Possessore: Barsotti, Cesare. Nota sul front.: Cesaris Barsotti
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius Anno 1765"
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 144. 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato; tipologia legatoria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Titi, Roberto <1551-1609> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Barsotti, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15. 3
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 5
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 144. 2
Forme varianti dei nomi Titius , Robert -> Titi, Roberto <1551-1609>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record BVEE007940
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 144. 2 000375896 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Titi, R. Locorum controuersorum libri decem. Florentiae, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida tinta di verde; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 3. 5 000378473 Nota di possesso sul front.: "Franciscus Albitius Anno 1765". - Coperta in cartone, parzialmente mutila del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 8. 15. 3 000377956 Nota di possesso sul front.: "Cesaris Barsotti". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi