Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Simbeni, Giacomo
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bovio, Giovanni Battista <fl. 1563-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Bouii ... De statutaria urbis praescriptione tractatus
Edizione Nunc recèns in lucem editus, et ab eodem auctore emendatus, ampliatus & auctus
Pubblicazione Venetiis : \\Giacomo Simbeni! apud Marcum Amadorum, 1569 (Venetiis : apud Iacobum Simbenum, 1569)
Descrizione fisica \\20!, 211, \\1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adac o.ed i-i- 18pr (3) 1569 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-2C⁸2D⁴
Iniziali e fregi xil
Marca di Simbeni sul front.
Editore., BVEV019122
Tipografo., BVEV019123
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 69
   Ex libris ms non decifrato sul front.: "D. Georgij Scrilli (?)" sul front. - Legatura in pergamena floscia, con A. e tit. ms sul dorso; sul piatto anter., a penna: Bouius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bovio, Giovanni Battista <fl. 1563-1610> [ scheda di autorità ]
[Editore] Amadori, Marco [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Gru tiene un sasso nella zampa alzata. In cornice. Motto (scritto a rovescio): Vigilat nec fatiscit. (Q22,V184,O847) Marca di Simbeni sul front.
Identificativo record BVEE001346
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 69 000238022 Ex libris ms non decifrato sul front.: "D. Georgij Scrilli (?)" sul front. - Legatura in pergamena floscia, con A. e tit. ms sul dorso; sul piatto anter., a penna: Bouius  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boni, Benedetto <fl. 1560>
Titolo De censibus liber primus, in quo centum, tum graues, tum etiam difficillimi articuli continentur, ex praelectionibus in almo vrbis Romae gymnasio habitis a domino Benedicto Bonio Cortonensi ... in hanc formam digesti, Romae anno 1568
Pubblicazione Venetiis : apud Marcum Amadorum, 1569 (Venetiis : apud Iacobum Simbenum, 1569)
Descrizione fisica [32], 216, p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umt, i-42 u*ur 3.as (3) 1569 (R)
Note Segn: *-**⁸ A-N⁸ O⁴
Marca tip. (Z713) sul front. di Giacomo Simbeni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.01
   1 esemplare, legato con Martín de Azpilcueta, Tractatus de reditibus beneficiorum ecclesiasticorum, Roma, 1568
Altri titoli De censibus liber primus, in quo centum, tum graves, tum etiam difficillimi articuli continentur ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boni, Benedetto <fl. 1560>
[Editore] Amadori, Marco [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) Sul front.
Identificativo record RMLE004020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.01 000000416 1 esemplare, legato con Martín de Azpilcueta, Tractatus de reditibus beneficiorum ecclesiasticorum, Roma, 1568  solo consultazione


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus de testibus probandis, vel reprobandis variorum authorum, et quidem omnium, qui his de rebus quicquam memorabile hactenus commentati sunt: quorum nomina octaua pagina dscribuntur, multo repurgatiores, et enucleatiores: quibus summæ rerum memoria dignarum suo quæque loco, atque index longe locupletissimus, ascriptus est. Per Ioannem Baptistam Ziletum Venetum I.V.D. in lucem editi
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Simbenum : curante Vincentio de Stephanis, 1568
Descrizione fisica \128!, 803, \1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- j.i- o-li trti (3) 1568 (R)
Note Marca (Z713) sul front. ed in fine
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ a-p⁴ A-5G⁴ 5H6 (p4v bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 49
   Sul front. nota di possesso: "Jo. Bonuicinij" e motto ms. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 49
   Possessore: Bonvicini, Giovanni. Nota sul front.: "Jo. Bonuicinij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bonvicini, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 49
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Stefani, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Stefani, Vincenzo -> De Stefani, Vincenzo
Stefani, Vincenzo : di -> De Stefani, Vincenzo
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) Sul front. e a c. Hhhhh6v
Identificativo record PUVE001766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 49 000237472 Sul front. nota di possesso: "Jo. Bonuicinij" e motto ms. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo L' Historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino perugini. Scritte in latino, quella da Gio. Antonio Campano, & questa da Giouambattista Poggio Fiorentino, & tradotte in uolgare da M. Pompeo Pellini Perugino ... Mandate pur'hora in luce da Luciano Pasino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Francesco Ziletti, 1572 (In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1571)
Descrizione fisica [8], 172, [14] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tihe e-i- u-e, Ergu (3) 1572 (A)
Note Marca di Ziletti (U236) sul front. e di Giacomo Simbeni nei fregi
Colophon a c. 2V4v
'La vita di Nicolo Piccinino...' alle c. 2N2r-2V4v
Cors. ; rom
Iniziali e fregio xil
Segn.: A-B⁴ A-2Z⁴ 3A².
Editore., BVEV017055
Tipografo., BVEV019123
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 7
   Nota di possesso ms sul front., decifrata solo parzialmente: "Del Riccio di Carlo ... Riccio Baldi" - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso
Titolo uniforme De vita et gestis Andreae Brachij Perusini. | Campano, Giovanni Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Campano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Autore] Poggio, Giovanni Battista <1497m.> [ scheda di autorità ]
Pasino, Luciano [ scheda di autorità ]
Pellini, Pompeo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Campano , Giannantonio -> Campano, Giovanni Antonio
Campanus , Ioannes Antonius -> Campano, Giovanni Antonio
De Teolis , Giovanni Antonio -> Campano, Giovanni Antonio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sul front.
Marca non controllata Nei fregi
Identificativo record BVEE001879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 12. 7 000438351 Nota di possesso ms sul front., decifrata solo parzialmente: "Del Riccio di Carlo ... Riccio Baldi" - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di principi, lequali o si scriuono da principi, o a principi, o ragionan di principi. Libro primo. ...
Pubblicazione In Venetia : \Pietro o Domenico Farri! : presso Francesco Toldi, 1573
Descrizione fisica \32!, 247, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-t- mada a.V. XIso (3) 1573 (R)
Note A cura di Francesco Ruscelli, il cui nome appare nella prefazione; i libri 2 e 3, a cura di Francesco Ziletti, saranno pubblicati nel 1575 e nel 1577
Corsivo, romano; segnatura: a-h⁴ A-2H⁸ (2H8 bianca); iniziali e fregio xilografici.
Tipografo., BVEV025360
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 43
   Escluso dalla consultazione. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo e data ms sul dorso; autore e titolo sul taglio di piede
Altri titoli Lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionan di principi. Libro primo. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Toldi, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica Gru tiene un sasso nella zampa alzata. In cornice. Motto (scritto a rovescio): Vigilat nec fatiscit. (Q22,V184,O847) Marca di Giacomo Simbeni nel fregio a c. A1r.
In cornice figurata, cammello con la soma in atto di rialzarsi viene caricato da due persone. Dim.: 5x6,2. Motto: Satis. (V43) Marca dei Farri sul front.
Identificativo record BVEE006528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 43 000389010 Escluso dalla consultazione. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo e data ms sul dorso; autore e titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Sententiae insigniores, et pia Apohthegmata ex ducentis veteribus oratoribus, philosophis, seu poetis, tàm Graecis, quàm Latinis, (quorum nomina sequens pagella indicabit) ad bene beateque uiuendum diligentissime selecta
Edizione In hac postrema editione nuper additae sunt Demosthenis oratoris Graeci Sententiae, ex Graeco in Latinum conuersae
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Iacobi Simbenij, 1579
Descrizione fisica [48], 522, [6] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3599 228. e-g. enas (3) 1579 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio
Segnatura: A-B¹² 2A-Y¹²
Bianche le carte B11-B12 e Y10-Y12
Variante B: "du entis" in luogo di "ducentis" nel titolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 11
   Frontespizio lacunoso; mancano le carte Y2-12. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 11
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Sententiae | Cicero, Marcus Tullius
Sententiae
Altri titoli M.T. Ciceronis Sententiae insigniores, et pia Apohthegmata ex du entis veteribus oratoribus, philosophis, seu poetis, tam Graecis, quam Latinis, (quorum nomina sequens pagella indicabit) ad bene beateque uiuendum diligentissime selecta. In hac postrema editione nuper additae sunt Demosthenis oratoris Graeci sententiae, ex Graeco in Latinum conuersae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 11
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E000780
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 9. 11 000247019 Frontespizio lacunoso; mancano le carte Y2-12. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus [ scheda di autorità ]
Titolo Venantii Honorii Fortunati Clementiani ... Carminum lib. octo
Edizione Nunc primum in lucem emissi, et per Iacob. Saluatorem Solanum Murgitanum quanta fieri potuit diligentia emendati. His accesserunt eiusdem Fortunati De vita s. Martini libri quatuor. Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Iacobi Simbenii : expensis Iosephi Semini, 1578
Descrizione fisica [22], 320, [18] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtpi i-os i,s. EtVt (3) 1578 (A)
Note Riferimenti EDIT 16 CNCE 31578
In vitam sancti Martini libri quatuor inizia con proprio front. a c.L5r
Marca degli eredi Simbeni (V479) sui front. - Cors. ; rom
Segn.: A-P¹²
Iniziali e fregi xil
La p. 14 erroneamente numerata 41.
Tip., BVEV021900
Ed., BVEV037051
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in cartone monocromo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con In vitam sancti Martini. Libri quatuor. | Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus CFIV003442
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus [ scheda di autorità ]
Solano, Giacomo Salvatore [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Semini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fortunato , Venanzio -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Fortunat , Venance -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venance Fortunat -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzio Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzo , Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Marca tipografica In ovale a doppio tratteggio: san Giorgio a cavallo uccide il drago. (V479) Sul front. e a c.L5r.
Identificativo record BVEE012563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 59 000388315 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in cartone monocromo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione di m. Alessandro Velutello. Di nuouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le Apostille, e con piu cose utili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : [Antonio Bertano], 1579 ([Venezia : eredi di Giacomo Simbeni])
Descrizione fisica [12], 213, [3] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e:s. rito e.no dcso (3) 1579 (R)
Note Il nome dell'editore si ricava dalla marca (U34) sul front. ; il nome dello stampatore e il luogo di stampa si ricava dalla marca (Z713) in fine
Cors. ; rom
Segn.: *8 **4 A-2D8
Frontespizio figurato
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
   Timbro del Legato Franceschi sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul recto della stessa: "Questo libro è del decano Angiolo franceschi promsso poi alla Prepositura di Livorno". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Petrarca con l'esposizione del Velutello"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
   Possessore: Franceschi, Francesco. Timbro del Legato Franceschi e nota di possesso sulla guardia anteriore
   Possessore: Franceschi, Angelo. Nota su guardia anter.: "Questo libro è del Decano Angiolo Franceschi..."
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
[Possessore precedente] Franceschi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) In fine
Leone col freno in bocca tenuto da una mano che esce dalle nuvole. In cornice architettonica. Motto: Dies et ingenium. (U34) Sul front
Identificativo record TO0E018342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 9. 56 000424931 Timbro del Legato Franceschi sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul recto della stessa: "Questo libro è del decano Angiolo franceschi promsso poi alla Prepositura di Livorno". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Petrarca con l'esposizione del Velutello"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole d'Ouidio di Remigio fiorentino, diuise in due libri. Con le dichiaratione (|) in margine delle fauole, e dell'historie. Et con la tauola dell'epistole. Di nuouo ristampata, e ricorretta per m. Borgarutio Borgarucci
Pubblicazione In Venetia : per gli heredi di Iacomo Simbeni, 1586
Descrizione fisica 311, [1] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iosi seto a,a. AdIl (3) 1586 (R)
Note Marca (Z2) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-N12
Var. B sul front. "dichiarationi".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura in carta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Marca tipografica L'Abbondanza reggente una cornucopia e un nastro svolazzante con la scritta: Abundantia (Z2) Sul front.
Identificativo record LIAE003030
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001535 Legatura in carta.  solo consultazione


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo Regulae peccatum. De regul. iur. lib. 6. relectio, Didaco Couarruias a Leyua, Toletano ... authore. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Simbenum, ad instantiam Vincentij de Stephanis, 1568
Descrizione fisica \32!, 285, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ciri inn- n.r. poqu (3) 1568 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ A-S⁸; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV019123
Editore., BVEV021452
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anter.; note di possesso sul front.: 1) Ex libris Hieronymi Godemini 2) Damiani Mellini Pistorien (cancellata con tratto di penna). - Legatura coeva in pergamena floscia con tit. sul dorso
   Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e tracce di lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Godemini, Girolamo. Nota di possesso sul front.: Ex libris Hieronymi Godemini
   Possessore: Mellini, Damiano. Nota sul front. cancellata con tratto di penna: Damiani Mellini Pistorien.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
[Possessore precedente] Godemini, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
[Possessore precedente] Mellini, Damiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Stefani, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Covarrubias , Diego : de -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Covarruvias a Leyva , Didacus -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Covarrubias , Diego : y Leyva -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Covarrubias y Leyva , Diego -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Stefani, Vincenzo -> De Stefani, Vincenzo
Stefani, Vincenzo : di -> De Stefani, Vincenzo
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) Sul front.
Identificativo record BVEE003043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 24 000119339 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anter.; note di possesso sul front.: 1) Ex libris Hieronymi Godemini 2) Damiani Mellini Pistorien (cancellata con tratto di penna). - Legatura coeva in pergamena floscia con tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA z. 4. 42 000246296 Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Titolo Rodolphi Agricolae Phrisii De inuentione dialectica libri omnes integri & recogniti iuxta autographi, nuper D. Alardi Aemstelredami opera in lucem educti fidem, atque doctissimis scholijs illustrati. Ioannis Phrisemij, Alardi Aemstelredami, Reinardi Hadamarij. Quorum scholia exactissimo iudicio contulit ac congessit Ioannes Nouiomagus
Pubblicazione Venetiis, 1559 (Venetiis : apud Bernardinum Phasianum, 1559)
Descrizione fisica 7 , \1! , 290 , \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ra l-m, q;s- mati (3) 1559 (R)
Note Marca (V184) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: \ast!⁸A-2N⁸2O⁴(2O4 bianca); iniziali xilografiche.
Attribuzione incerta per la marca, documentata dal 1568, BVEV019123
Attribuzione incerta per la marca, documentata dal 1568., BVEV021900
Tipografo., BVEV021901
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front.. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Phrissemius, Iohannes Matthaeus [ scheda di autorità ]
Alardus : Amstelredamus [ scheda di autorità ]
Bronkhorst, Jan : van <1494-1570> [ scheda di autorità ]
Lorich, Reinhard <m. 1556/64> [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 12
Forme varianti dei nomi Noviomagus , Iohannes -> Bronkhorst, Jan : van <1494-1570>
Adamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadam. , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Lorichius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus L. -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus Lorichius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarus , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorchius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius Hadamarius , Rainhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius Hadamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Loricius , Reinhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Reinardus <Hadamarius> -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Reinhardus , Hademarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Rheinardus Lorichius Hadamarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Rainhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Agricola , Rodolphus <1443-1485> -> Agricola, Rudolf <1443-1485>
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Gru tiene un sasso nella zampa alzata. In cornice. Motto (scritto a rovescio): Vigilat nec fatiscit. (Q22,V184,O847) Marca sul front. e in fine, documentata dal 1568 per Giacomo Simbeni ed eredi
Identificativo record BVEE003405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 12 000448826 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front.. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi