Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Stamperia Imperiale <Firenze>
 

Scheda: 1/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cametti, Ottaviano
Titolo Elementa geometriae quae nova, et brevi methodo demonstravit d. Octavianus Camettus monachus benedictinus ...
Edizione Editio altera priori auctior, & correctior
Pubblicazione Florentiae : ex Typographia imperiali, 1760
Descrizione fisica VIII, 200 p., IX c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reu- e-ad s.la 61DE (3) 1760 (R)
Note Occhietto
Segn.: p4 A-L8 M12
Fregio xilogr. sul front
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto terzo
   Tagli spruzzati in rosso e blu. Sul frontespizio nota di possesso manoscritta: Ad usu D. Arsenii Felici
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cametti, Ottaviano
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RAVE061896
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto terzo 000000061 Tagli spruzzati in rosso e blu. Sul frontespizio nota di possesso manoscritta: Ad usu D. Arsenii Felici  solo consultazione


Scheda: 2/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Disputa rettorica che sosterranno pubblicamente in Firenze nel collegio della Compagnia di Gesu gli accademici e candidati siderei sul finir del corrente scolastico anno 1764 data a tutti la facolta di argomentar dopo il primo all'usanza accademica
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1764
Descrizione fisica 11, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- o.RE iad' o-O. (C) 1764 (R)
Note La data nel titolo è espressa in numeri romani
Segnatura: A⁶; stemma calcografico degli accademci siderei sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record CFIE055016
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 65.1 000371278   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pace : da Certaldo <1273-1332> [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della guerra di Semifonte scritta da mess. Pace da Certaldo e Cronichetta di Neri degli Strinati
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1753
Descrizione fisica XCII, 157, [3] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. xilografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 7.o. 2.0. tito Chin (3) 1753 (R)
Note Riferimenti: LC-OPAC; BL-OPAC
Emblema calcografico dell'Accademia della Crusca (Il piu bel fior ne coglie) sul front
Frontespizio in rosso e nero
Segnatura: §-5§⁸ 6§⁶ A-K⁸
Bianca carta K8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
   Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini.
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
   Possessore: *Pucci <famiglia>. Timbro circolare a inchiostro rosso con monogramma "GLP"
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 267
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta di mano del Gori in testa al dorso
Pubblicato con Cronichetta di Neri di Alfieri di Strinato di Ramingo degli Strinati. | Strinati, Neri : degli RAVV248321
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pace : da Certaldo <1273-1332> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 267
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pucci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RAVE009486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 267 000435292 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 4. 30 000074363 Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cambiagi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione dell'imperiale giardino di Boboli fatta da Gaetano Cambiagi custode delle due pubbliche biblioteche Magliabechiana, e Marucelliana alla nobilissima dama la signora marchese Maria Teresa Ginori ne' Marucelli
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1757
Descrizione fisica XVI, 80 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ne onm- t.V. cifo (3) 1757 (R)
Note Sul frontespizio ill. calcografica sottoscritta: Ex Cimel. Baldovinetti | Ios. Bonaiuti sc
Segnatura: †⁸ A-E⁸; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con nota: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cambiagi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Incisore] Bonaiuti, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Artista (Pittore, ecc.)] Baldovinetti, Alesso
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 4
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record SBLE002541
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 4 000397141 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
Titolo La perfezione e i difetti del cavallo opera del barone d' Eisemberg direttore e primo cavallerizzo dell'Accademia di Pisa, dedicata alla sacra cesarea real maestà dell'augustissimo ... Francesco 1. ...
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale : appresso Giuseppe Allegrini al Canto alla Croce Rossa, 1753
Descrizione fisica [4], CXLIII, [1] p., [24] carte di tav. calcografiche : ill., antip. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta r,es e.un laux d'c' (3) 1753 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero con fregio xilografico
Titolo dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux. Par le baron d'Eisenberg
Antiporta e prima tavola sottoscritte da Carlo Gregori
Testo italiano e francese a fronte
Le p. CXXXVIII-CXLII erroneamente numerate
Segnatura: [pigreco]2 A-B4 C-2I2 2K4 [chi]2
Carta [chi]2v bianca.
Tit. dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux, PIS0036786
tipografo, UFIV121279
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo parallelo La perfection et le defaut du cheval.
Altri titoli Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
[Incisore] Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
[Editore] Allegrini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record MILE000716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM AM/SD/G2/Rip.2 1 000000648   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca universitariaC f. 2. 39 000437735 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonioli, Carlo [ scheda di autorità ]
Titolo Institutiones linguae graecae in usum scholarum piarum / [Carolus Antonioli]
Pubblicazione Florentiae : ex Typographio imperiali, 1759
Descrizione fisica XVI, 312 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta riu- m,um **** V.G. (3) 1759 (R)
Note Nome dell'A. in testa alla dedica a E. Corsini
Sul front. vignetta xilogr. (sfera del cosmo sorretta da Amore) - Segn.: a8 A-T8 V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 5
   Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Antonioli, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 25
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record LIAE015508
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 25 000420266 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 9. 5 000376271 Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Audrich, Everardo <1715-1801> [ scheda di autorità ]
Titolo Institutiones antiquariæ quibus præsidia pro Græcis Latinisque scriptoribus nummis et marmoribus facilius intelligendis proponuntur ... Auctore Everardo Audrichio ...
Pubblicazione Florentiæ : ex typographia Sacræ Cæs. Maiest., 1756
Descrizione fisica XII, 232 p., [1] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ti din- r,i- quma (3) 1756 (R)
o-ti n-i- din- quma (3) 1756 (R)
o-ti n-i- r,i- quma (3) 1756 (R)
Note Segn.: §⁶ A-2F⁴
Var. B: ricomposto il frontespizio e il fascicolo A (varia anche il frontalino: senza puttini, ma solo con motivi floreali)
Var. C: fascicolo A con i puttini.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 514
   Esemplare var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e indicazione di A.-tit. impressa in oro; tagli tartarugati rossi e turchini. - Tarlato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Audrich, Everardo <1715-1801> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record PUVE006125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 514 000435604 Esemplare var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e indicazione di A.-tit. impressa in oro; tagli tartarugati rossi e turchini. - Tarlato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchi, Giuseppe <fl. 1759> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragguaglio delle antichità e rarità che si conservano nella Galleria Mediceo-Imperiale di Firenze. Parte 1. Opera di Giuseppe Bianchi custode della medesima dedicata all'illustriss. ... Bernardino Riccardi ...
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia Imperiale : vendesi da Tommaso Giotti alla Condotta, 1759
Descrizione fisica XIII, [3], 236, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- n-s- i.li nadi (3) 1759 (R)
Note Fregio xil. sul front.; testatine, finalini, iniziali xil
Segn.: a⁸ A-P⁸
Bianche le cc. a8 e P8
Var. B: senza l'indicazione "vendesi da Tommaso Giotti alla Condotta"
Var.C: a c. P8 Nota di quel che manca nel libro della descrizione della Galleria di S.M.I.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C l. 9. 51
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. su dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
   Legatura in cuoio con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli rossi. Carte di guardia decorate. Sul dorso etichetta con indicazione impressa del titolo. Carte di guardia anteriori staccate. Mutilo di P3 e P6. Var B.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bianchi, Giuseppe <fl. 1759> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giotti, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RMLE007811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 659 000601362 Legatura in cuoio con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli rossi. Carte di guardia decorate. Sul dorso etichetta con indicazione impressa del titolo. Carte di guardia anteriori staccate. Mutilo di P3 e P6. Var B.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC l. 9. 51 000438802 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. su dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Massime esempj e trattati pubblici in Tucidide
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia Imperiale, 1756
Descrizione fisica 132 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.va l.di l.o- Iu(a (3) 1756 (R)
vaiu i.I. a.di CoX. (3) 1756 (R)
Note Segn.: A-G⁸ H¹⁰
Fregio xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 45
   Legatura coeva in pergamena rigida, con indicazione dorata del tit. in testa a dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
   Legatura in pelle con piatti rigidi e tagli rossi. Carta di guardia decorate. Carta di guardia incollata al frontespizio. Sul dorso etichetta cartacea. Sul piatto anteriore etichetta cartacea con indicazione manoscritta "127" in cornice azzurra a stampa. Sul verso della prima carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Doppi 223". Sul verso della seconda carta di guardia anteriore timbro ad inchiostro nero; sul frontespizio altro timbro ovale ad inchiostro nero. Dorso lacerato, fascicoli staccati e danneggiamento biologico diffuso.
Altri titoli Massime esempi e trattati pubblici in Tucidide
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record TO0E015546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 723 000601803 Legatura in pelle con piatti rigidi e tagli rossi. Carta di guardia decorate. Carta di guardia incollata al frontespizio. Sul dorso etichetta cartacea. Sul piatto anteriore etichetta cartacea con indicazione manoscritta "127" in cornice azzurra a stampa. Sul verso della prima carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Doppi 223". Sul verso della seconda carta di guardia anteriore timbro ad inchiostro nero; sul frontespizio altro timbro ovale ad inchiostro nero. Dorso lacerato, fascicoli staccati e danneggiamento biologico diffuso.  escluso da ogni servizio
Biblioteca universitariaH d. 8. 45 000422567 Legatura coeva in pergamena rigida, con indicazione dorata del tit. in testa a dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bizzarrini, Giuseppe <fl. 1753>
Titolo Voto decisivo degl'illustrissimi signori Giuseppe Bizzarrini, Ferdinando Soldani Benzi e Paolo Filippo Baldigiani auditori della Ruota Fiorentina nella causa Pisana praetensae actionis institoriae del di 18. Settembre 1761
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di Sua Maesta Imperiale, 1762
Descrizione fisica 24 p.
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.e- a-i- e-ri nera (3) 1762 (R)
Note Iniziale e fregi xilografici
Segnatura: A12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c. 365
   Dono dell'Avv. Masini. Esempl. mutilo delle p. 7-18
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Bizzarrini, Giuseppe <fl. 1753>
Soldani Benzi, Ferdinando
Baldigiani, Paolo Filippo
Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record UM1E037008
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c. 365 000260515 Dono dell'Avv. Masini. Esempl. mutilo delle p. 7-18  solo consultazione


Scheda: 11/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Insegnamenti della gramatica latina esposti in lingua italiana per quelli, che cominciano ad esercitarli nella medesima
Edizione Quarta edizione emendata ed accresciuta
Pubblicazione - In Firenze : nella Stamperia imperiale : ad instanza di Gio. Batista Bruni, libraio da Orsanmichele, 1764
Descrizione fisica 244 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- e:da c.e- azco (3) 1764 (R)
Note Sul front. emblema con iniziale greche: AM MP OY
Segn.: A-I¹² K¹⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 48
   Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Danneggiato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Bruni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record CFIE003734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 48 000375092 Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Danneggiato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Peri ton areskonton tois philosophois biblia 5. Plutarchi De placitis philosophorum libri 5. Latine reddidit, recensuit, adnotationibus, variantibus lectionibus dissertationibus illustravit Eduardus Corsinus ...
Pubblicazione Florentiae : ex Imp. Typographio, 1750
Descrizione fisica [12], XXXIX, [1], 156, LXIV p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 9.b. ***- scca (3) 1750 (R)
Note Testo in latino e greco
Segnatura: [pigreco]² [croce]⁴ a-e⁴ [A]⁴ B-S⁴ T⁶ §-8§⁴
Frontespizio stampato in rosso e nero
Vignetta calcografica (medaglia del Museo Capitolino con ritratto di Antonino Pio) sul frontespizio
Due iniziali e due testate calcografiche, la prima delle quali, alle armi del dedicatario Emmanuel de Richecourt, è sottoscritta da Carlo Faucci
Testatine, finalini ed iniziali xilografiche
A carta a1r: Plutarchi vita.
Incisore, BVEV065657
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
Titolo uniforme Peri ton areskonton philosophois physikon dogmaton
Titolo parallelo Plutarchi De placitis philosophorum libri 5.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Faucci, Carlo <1728-1784> [ scheda di autorità ]
Corsini, Edoardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Corsinus , Edoardus -> Corsini, Edoardo
Corsini , Odoardo -> Corsini, Edoardo
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record MILE033985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 30 000377222 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cocchi, Antonio <1695-1758> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettera ad una sposa tradotta dall'inglese da una fanciulla mugellana
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia imperiale, 1751
Descrizione fisica 32 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta riu- noe- gal- rale (3) 1751 (R)
Note Rif.: G. Melzi, Diz. di opere anon. e pseud. ; Dizionario Biografico degli italiani
Gli autori sono A. Cocchi e la figlia Beatrice
Segnatura: A-B⁸
Ill. Incise sul front. e a B8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 12
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cocchi, Antonio <1695-1758> [ scheda di autorità ]
Cocchi, Beatrice [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Artopolita , Sebastiano -> Cocchi, Antonio <1695-1758>
Chermesio : de Fulget -> Cocchi, Antonio <1695-1758>
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record PUVE010664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 12 000397055 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Walmesley, Charles <1722-1797> [ scheda di autorità ]
Titolo De inaequalitatibus motuum lunarium auctore d. Carolo Walmesleyo ...
Pubblicazione Florentiae : e Typographio imperiali, 1758
Descrizione fisica VI, [2], 91, [3] p., [3] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-is raPM 3.d1 peUm (3) 1758 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: p4 A-K4 L6 chi1
C. chi1 contiene errata
Fregio xilogr. sul front
Iniziali, testatine e finalini xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 46
   Sul recto della guardia ant. segnatura ms. del convento di S. Trinita di Firenze. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
   Possessore: *Convento di S. Trinita <Firenze>. Segnatura ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Walmesley, Charles <1722-1797> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 46
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Trinita <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 46
Forme varianti dei nomi Pastorini, -> Walmesley, Charles <1722-1797>
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record UFIE003082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 46 000438071 Sul recto della guardia ant. segnatura ms. del convento di S. Trinita di Firenze. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Ang. Mar. Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. DonI patricii Florentini olim sacri cardinal. collegii a secretis libri quinque adnotationibus illustrati ad Silvium Valenti ... accedit eiusdem Doni literarium commercium nunc primum in lucem editum
Pubblicazione Florentiae : typis Caesareis, 1755
Descrizione fisica 2 pt. ([2], XX, CXVI p. ; XII p., 272 col.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,l- a.v. T.VR VIIL (7) 1755 (R)
;&i- t,e- VSON vaqu (3) 1754 (R)
Note Incisione con ritratto di Giovanni Battista Doni al verso dell'antipoporta e sottoscritta: Io. Dom. Feretti delin.; Vinc.o Franceschini scul. Firenz
Entrambi i frontespizi in rosso e nero; incisione sui front. sottoscritta Ex ;useo Francisci Eq. Victorii Romae e Ex typ. Musei Goriani
Pt. 2: Io. Baptistae Donii patricii Florentini commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii
Segn.: pigreco4(pigreco1+pigreco1) 2[croce]6 a-o4 p2; [paragrafo]4 [doppio paragrafo]2 A-R4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128
   Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti.
   Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128
   [Testo con postille:] Numerose postille manoscritte.
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: A.B.2.39; 91; A.2
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18
Pubblicato con Io. Baptistae Donii patricii Florentini Commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii ... - Florentiae : in Typographio Caesareo, 1754.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Doni, Giovanni Battista <1593-1647> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franceschini, Vincenzo <n. 1680> [ scheda di autorità ]
Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record UBOE028951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 18 000352113 Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 128 000463122 Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adami, Anton Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie del cavaliere Anton Filippo Adami raccolte e pubblicate per la prima volta da un accademico fiorentino con una dissertazione sopra la poesia drammatica e musica del teatro
Pubblicazione In Firenze : nella Stamp. Imp., 1755
Descrizione fisica VIII, [2], 128 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-i- mit- e-in acmo (3) 1755 (R)
Note Vignetta calcogr. con emblema (Giove tra Venere e Mercurio circondati dai segni zodiacali. Motto: Caelestis origo) sul front
Testata calcogr. a c. †2r con stemma (del dedicatario Giuseppe Bonechi?)
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: †⁴ πA1 A-D⁸ E⁸(-E6+'E5') F⁸(±F7) G⁸(±G5,8) H⁸(-H3,4+H3.4)
A c. πA1r occhietto: Poesie in stile drammatico, a c. 'E5'r occhietto: Poesie di vario genere.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 38
   Legatura coeva in pergamena rigida, con A.-tit. impressi in oro sul dorso. - Tarlato e con legatura danneggiata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adami, Anton Filippo [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Bonechi, Giuseppe <1715? - 1795?>
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Apatista -> Adami, Anton Filippo
Adami , Antonio Filippo -> Adami, Anton Filippo
Bonechi , Giuseppe -> Bonechi, Giuseppe <1715? - 1795?>
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record UBOE030308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 38 000421449 Legatura coeva in pergamena rigida, con A.-tit. impressi in oro sul dorso. - Tarlato e con legatura danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soranus [ scheda di autorità ]
Titolo Graecorum chirurgici libri Sorani unus de fracturarum signis Oribasii duo de fractis et de luxatis e collectione Nicetae ab antiquissimo et optimo codice florentino descripti conversi atque editi ab Antonio Cocchio ...
Pubblicazione Florentiae : ex Typographio Imperiali, 1754
Descrizione fisica XIX, [1], 173, [3] p., [1] c. di tav. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s,ue usII nipe meCC (3) 1754 (R)
Note Testo in latino e greco
Titolo dell'occh.: Veterum medicorum chirurgica quaedam antehac desiderata graeca et latina
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [paragr]⁴ 2paragr⁴ 3paragr² χ1, A-V⁴ X-Y² Z⁴
c.C1 erroneamente segnata B; N2 segnata M2
Iniziali e fregi xil. ornati
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 7
   Legatura coeva in pergamena rigida, con fregi dorati sul dorso liscio; tagli spruzzati rossi
Altri titoli Veterum medicorum chirurgica quaedam antehac desiderata graeca et latina
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Soranus [ scheda di autorità ]
[Autore] Oribasius [ scheda di autorità ]
[Autore] Cocchi, Antonio <1695-1758> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Artopolita , Sebastiano -> Cocchi, Antonio <1695-1758>
Chermesio : de Fulget -> Cocchi, Antonio <1695-1758>
Soranos : d'Éphèse -> Soranus
Oribasio : da Pergamo -> Oribasius
Oribasio : di Pergamo -> Oribasius
Oreivasios -> Oribasius
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RMLE014713
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 7 000375322 Legatura coeva in pergamena rigida, con fregi dorati sul dorso liscio; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> [ scheda di autorità ]
Titolo Selecta monumenta eruditae antiquitatis dissertationibus 9. Ioannis Bapt. Passeri ... expensa et inlustrata. Curante Antonio Francisco Gorio qui et parerga sua adiecit cum tab. 7 aere incisis
Pubblicazione Florentiae : e Typographio Imperiali, 1750
Descrizione fisica XIV, 256 p., [7] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ATSA umC. eoa- prgr (3) 1750 (R)
Note Fregio xil. (canestro di frutta) sul front
Testatine, finalini, iniziali e illustrazioni infratestuali xilogr
Una tav. calcogr. firmata da Vincenzo Franceschini, ed una da Carlo Faucci
Segn.: [pigreco]1 [pigreco]6 A-Q8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 10. 3
   Legatura coeva in pergamena rigida, con indcazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Faucci, Carlo <1728-1784> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franceschini, Vincenzo <n. 1680> [ scheda di autorità ]
Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Antisiccio Prisco , Lucio <pseudonimo> -> Passeri, Giovanni Battista <1694-1780>
Passeri , Giambattista <1694-1780> -> Passeri, Giovanni Battista <1694-1780>
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record LIAE030552
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 10. 3 000437640 Legatura coeva in pergamena rigida, con indcazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Traversari, Ambrogio <1386-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo Ambrosii Traversarii generalis Camaldulensium aliorumque ad ipsum, et ad alios de eodem Ambrosio Latinae epistolae a domno Petro Canneto abbate Camaldulensi in libros 25. tributae variorum opera distinctae, et observationibus illustratae. Adcedit eiusdem Ambrosii vita in qua historia litteraria Florentina ab anno 1192 usque ad annum 1440. ex monumentis potissimum nondum editis deducta est a Laurentio Mehus Etruscae Academiae Cortonensis socio
Pubblicazione Florentiae : ex typographio Caesareo, 1759
Descrizione fisica 2 parti ([4], CCCCLXIV ; [4] p., 1188 colonne, [1] carta di tav. : ritratto) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aeAM umuc cea, codi (7) 1759 (Q)
reen I.p. X.I. (4Ep (3) 1759 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero, con vignetta o marca calcografica raffigurante una tipografia, sottoscritta "A[rnold] v[an] W[esterhout] fe[cit]"; ritratto calcografico di Traversari sottoscritto "Carol. Gregori fecit"
Segnatura: π² a-3m⁴ χ² A-4E⁴ 2χ1
A carta χ1r occhietto della parte 2: Ambrosii Traversarii ... Epistolae, et orationes.
Incisore, BVEV067709
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 1. 1-1bis
   Con postille marginali coeve. - Legato in 2 v. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato e con la cucitura allentata
Pubblicato con Ambrosii Traversarii Epistolae, et orationes | Traversari, Ambrogio <1386-1439> RAVV039239
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Traversari, Ambrogio <1386-1439> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Westerhout, Arnold : van <1651-1725> [ scheda di autorità ]
Canneti, Pietro [ scheda di autorità ]
[Incisore] Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
Mehus, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wanwesterout , Arnoldo -> Westerhout, Arnold : van <1651-1725>
Canneti , Giovanni Battista -> Canneti, Pietro
Ambrogio : Traversari <santo> -> Traversari, Ambrogio <1386-1439>
Ambrosius : Camaldulensis -> Traversari, Ambrogio <1386-1439>
Ambrogio : di Camaldoli -> Traversari, Ambrogio <1386-1439>
Mehus , Laurentius -> Mehus, Lorenzo
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record CFIE002532
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 1. 1-1bis 000379906 Con postille marginali coeve. - Legato in 2 v. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato e con la cucitura allentata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Triphiodorus [ scheda di autorità ]
Titolo Tryphiodorou Aigyptiou tou grammatikou Iliou alosis Tryphiodori AegyptI grammatici Excidium Troiae Graece et Latine accedit interpretatio Italica Ant. Mar. SaluinI nunc primum edita ex autographo biblioth. Marucell. Recensuit, varias Mediceorum codicum lectiones, & selectas adnotationes adiecit Ang. Mar. Bandinius ...
Pubblicazione Florentiae : typis Caesareis, 1765 (Impressum Florentiae quam diligentissime, mense Septembri 1765 in pervigilio nativitatis Deiparae)
Descrizione fisica 104 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta acut A.RO o,i, MaNo (3) 1765 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 32. 2
   Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi
Titolo uniforme Ilii excidium | Triphiodorus
Titolo parallelo Tryphiodori Aegypti grammatici Excidium Troiae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Triphiodorus [ scheda di autorità ]
Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Trifiodoro -> Triphiodorus
Triphiodore -> Triphiodorus
Tryphiodorus -> Triphiodorus
Triphiodor -> Triphiodorus
Tryphiodorus Aegyptius -> Triphiodorus
Tryfiódōros -> Triphiodorus
Trifiodor -> Triphiodorus
Triphiodoros -> Triphiodorus
Tryphiódōros -> Triphiodorus
Tryph. -> Triphiodorus
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RAVE009450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 32. 2 000374696 Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colluthus [ scheda di autorità ]
Titolo Kolouthou Arpagē Elenēs Coluthi Raptus Helenae graece et latine accedit metrica interpretatio italica Ant. Mar. Salvini nunc primum edita. Recensuit, variantes codicum mss. lectiones, & selectas adnotationes adiecit Ang. Mar. Bandinius ...
Pubblicazione Florentiae : typis Caesareis, 1765 (Impressum Florentiae quam diligentissime, die XXV. mensis Mai 1765 in peruigilio Pentecostes)
Descrizione fisica 108 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-is e.o- i.** **** (3) 1765 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁸ G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 36. 2
   Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi
Titolo uniforme Raptio Helenae | Colluthus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Colluthus [ scheda di autorità ]
Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Colluto -> Colluthus
Collouthos -> Colluthus
Coluto -> Colluthus
Coluto : Tebano -> Colluthus
Coluthus : Lycopolita Thebanus -> Colluthus
Colluthus : Lycopolitanus -> Colluthus
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RAVE009494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 36. 2 000420652 Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Titolo Mousaiou tou grammatikou Ta kath'Hero kai Leandron Musaei grammatici De Herone et Leandro carmen ab Ant. Mar. Salvinio Italicis versibus, nunc primum editis, redditum ... Recensuit et illustravit Ang. Mar. Bandinius ...
Pubblicazione Florentiae : typis Caesareis, 1765 (Impressum Florentiae quam diligentissime, die XX. mensis marti 1765)
Descrizione fisica 108 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta T.ON ila- 3.s- (2ta (3) 1765 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Vignette xilogr. sul front., a c. B5v e E4r
Dedica epigrafica del Bandini a Francesco Vettori
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-E⁸ F⁴ G¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 46. 3
   Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi
Titolo uniforme Hero et Leander | Musaeus : Grammaticus
Titolo parallelo Musaei Grammatici De Herone et Leandro carmen
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RAVE009496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 46. 3 000374695 Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata a motivo floreale bicromatico, rosso e giallo; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Noceti, Carlo <gesuita ; 1694-1759>
Titolo L' Iride e l'Aurora boreale descritte in verso latino dal padre Carlo Noceti della Compagnia di Gesù e tradotte in verso toscano dal padre Antonio Ambrogi della medesima Compagnia
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1755
Descrizione fisica XV, [1], 223, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta coad oee- r;er PoLu (3) 1755 (R)
Note A cura di Anton Francesco Gori, che a p. IX sottoscrive la dedica a Raimondo di Sangro principe di Sansevero firmandosi "l'Adescato socio Colombario fiorentino ed etrusco ed accad. della Crusca"
Titolo dell'occhietto generale: Poesie scientifiche
Testo latino a fronte
Fregio xilogr. sul front
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [croce greca]8 A-O8
Tit. dell'occhietto: Poesie scientifiche, LIAE020434
Curatore, CUBV077997
Traduttore, SBLV095951
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 11
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Altri titoli Poesie scientifiche
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Noceti, Carlo <gesuita ; 1694-1759>
[Dedicatario] Sangro, Raimondo : di
[Curatore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Ambrogi, Antonio Maria <1713-1788>
[Stampatore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sangro , Raimondo : de' -> Sangro, Raimondo : di
Sangro , Raimondo Maria : de' -> Sangro, Raimondo : di
Sangro , Raimondo : de' <principe di Sansevero> -> Sangro, Raimondo : di
Sangro , Raimondo : de -> Sangro, Raimondo : di
Di Sangro , Raimondo -> Sangro, Raimondo : di
Esercitato -> Sangro, Raimondo : di
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Ambrogius , Antonius <1713-1788> -> Ambrogi, Antonio Maria <1713-1788>
Ambrogi , Antonio -> Ambrogi, Antonio Maria <1713-1788>
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record SBLE003008
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 11 000421794 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Titolo Mousaiou tou Grammatikou ta kath'Hero kai Leandron. Musaei Grammatici de Herone et Leandro carmen ab Ant. Mar. Salvinio Italicis versibus, nunc primum editis, redditum. ... Recensuit et illustravit Ang. Mar. Bandinius ...
Pubblicazione Florentiae : typis caesareis, 1765 (Impressum Florentiae, die 20. mensis Marti 1765)
Descrizione fisica 108 p. ; 8
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta T.ON ila- 3.s- (2ta (3) 1765 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Vignette xilografiche, sul frontespizio e alle pp. 26 e 71. - Dedica epigrafica del Bandini a Francesco Vettori
Segn.: A-E8 F4 G10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 13
   Cartonatura moderna, danneggiata
Titolo uniforme Hero et Leander | Musaeus : Grammaticus
Titolo parallelo Musaei Grammatici De Herone et Leandro carmen
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record PARE018566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 13 000374905 Cartonatura moderna, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi