Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sylburg, Friedrich <1536-1596>
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Etymologikon to mega. Ēgoun ē Megalē grammatikē. Etymologicon magnum; seu Magnum grammatikae penu in quo & originum & analogiae doctrina ex veterum sententia copiosissime proponitur: ... Superiorum editionum variorumque auctorum collatione a multis ac foedis mendis repurgatum, ... tribusque vtilissimis indicibus, ... nunc recens adauctum: opera Friderici Sylburgii Veter
Pubblicazione [Heidelberg] : e typographeio Hieronymi Commelini, 1594
Descrizione fisica VIII p., 828 col., [2!, 163, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta um,& ***- *-*. **** (3) 1594 (R)
Note Marca (X4) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ):(⁴ A-2L⁶ 2M⁴ ²A-T⁴V⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 1. 8
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso.
Titolo parallelo Etymologicon magnum.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Entro ghirlanda di frutta sorretta da due donne, una appoggiata a una croce, l'altra con spada in mano, una donna regge sole e libro aperto. (X4) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008007
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 1. 8 000376368 Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnus : Panopolitanus [ scheda di autorità ]
Titolo Nonnou Panopolitou Metabolē tou kata Iōannēn agiou Euangeliou, dià stichōn erōikōn Nonni Panopolitani Metaphrasis Euangelii secundum Ioannem, versibus heroicis: Cum ms. cod. Pal. collata; breuibus notis illustrata: verborum indice aucta: rectius aliquor [|] in locis versa: opera Frid. Sylburgii veter
Pubblicazione [Heidelberg] : ex Hier. Commelini typographio [|], 1596
Descrizione fisica [8], 263, [41] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta neon *,*, n,bo VeIs (3) 1596 (R)
Note Trad. di Erhardus Hedeneccius, come appare nella pref
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ):(⁴A-Q⁸R⁴2a-2B⁸2C⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Nomi [Autore] Nonnus : Panopolitanus [ scheda di autorità ]
Hedeneccius, Erhardus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nonnos : de Panopolis -> Nonnus : Panopolitanus
Nonno : di Panopoli -> Nonnus : Panopolitanus
Nonnos : da Panopolis -> Nonnus : Panopolitanus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 2 000456249 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Institutiones ac meditationes in Graecam linguam, N. Clenardo authore: cum scholiis & praxi P. Antesignani Rapistagnensis. ... Omnia a Frid. Sylburgio Hesso recognita, locis propemodum innumeris emendata, notisque in super illustrata
Pubblicazione Francofurdi : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioannem Aubrium, 1588
Descrizione fisica [124], 414, [10] p., colonne 415-574, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta I.i- 4644 s.*, *&** (3) 1588 (R)
Note Marca (F1097) sui frontespizi
Segnatura: [pi greco]a-p4 q2 A-Z4 a-z4 2A-2G4 [chi]2G4 2H-2S4; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Segue, a carta [chi]2G1r, con proprio frontespizio: In Clenardi et Antesignani grammaticam ... notae Friderici Sylburgij Veterani.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 13
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae 1770", sul frontespizio: "Joanns bapt.e Ginij Laurensis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Hic Liber est Joannis baptistae Ginij quem emit Flo.decimo quinto Cal. Aprilis 1598 ... ". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius Florentiae 1770"
   Possessore: Gini, Giovanni Battista. Nota sul front.: ("Joannis bapt.ae Ginij Laurensis") e su guardia ant.
Pubblicato con In Clenardi et Antesignani grammaticam ... notae Friderici Sylburgij Veterani | Sylburg, Friedrich <1536-1596> RMLV019188
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Petrus : Antesignanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 13
[Possessore precedente] Gini, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 13
Forme varianti dei nomi Clenardus , Nicolaus -> Cleynaerts, Nicolas <1495-1542>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Davantes , Pierre -> Petrus : Antesignanus
Antesignanus , Petrus <1525-1561> -> Petrus : Antesignanus
Marca tipografica Pegaso sovrasta un caduceo sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Iniziali AW ai lati. (F1097) Sui frontespizi.
Identificativo record RMLE001779
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 8. 13 000376739 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae 1770", sul frontespizio: "Joanns bapt.e Ginij Laurensis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Hic Liber est Joannis baptistae Ginij quem emit Flo.decimo quinto Cal. Aprilis 1598 ... ". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysiou Alikarnasseos Peri syntheseos onomaton. Dionysii Halicarnassei De structura orationis liber. Ex recensione Jacobi Uptoni ... qui & veterem interpretationem emendavit, & notis integris Friderici Sylburgii selectisque aliorum, suas passim animadversiones adjecit. His accesserunt Simonis Bircovii Exempla Latina, cum duobus indicibus
Pubblicazione Londini : impensis R. Knaplock, in Coemeterio Paulino, 1728
Descrizione fisica [12], 263, [5], 43, [25] p. : antip. calcogr., 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta ecra R.IS a-** simo (3) 1728 (R)
Note Prime cinque parole traslitterate dal greco
Testo greco e latino a fronte
Antiporta calcografica firmata: B. Lens delin. I. Sturt sculp.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 61
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi.
Titolo uniforme De compositione verborum. | Dionysius : Halicarnassensis
Titolo parallelo De structura orationis liber
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Bircovius, Simon [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Upton, James [ scheda di autorità ]
[Editore] Knaplock, Robert [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Identificativo record PISE001384
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 61 000375005 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hierocles : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Hieroclis philosophi Alexandrini Commentarius in Aurea carmina, De providentia & fato quae supersunt, et reliqua fragmenta. Graece & latine. Graeca cum mss. collata castigavit, versionem recensuit, notas & indicem adjecit Pet. Needham ...
Pubblicazione Cantabrigiae : Typis Academicis : impensis A. & J. Churchill, bibliopolarum Londinensium, 1709
Descrizione fisica [32], XLII, 467, [21] p. ; 8
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta n-m- o-o, r.im **VU (3) 1709 (R)
Note NUC pre-1956 v. 245 p. 189
Testo originale a fronte
Contiene annotazioni di T. Marcilius e F. Sylburg
In testa alla dedica (p. [3] preliminare) vignetta calcografica alle armi del dedicatario, incisa e firmata da S. Gribelin
Segn.: a-d8 e4 f2 (-f2) A-2G8 2H4.
incisore, USMV833769
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 38
   Sul verso della 2a guardia ant. nota ms di acquisizione: Emit Franciscus Albitius anno 1784. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone, decorata con fregi dorati sul dorso e a secco sul labbro; tagli spruzzati rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 38
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Titolo uniforme Pythagoricha chrysa epē. -
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Cambridge <Gran Bretagna>
Nomi [Autore] Hierocles : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Marcilius, Theodorus <1548-1617> [ scheda di autorità ]
Gribelin, Simon [ scheda di autorità ]
Needham, Peter <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 3. 38
[Editore] Churchill, Awnsham & Churchill, John [ scheda di autorità ]
[Editore] Typographia Academica <Cambridge> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hierocles : Platonicus -> Hierocles : Alexandrinus
Hierocles : Philosophus <platonico> -> Hierocles : Alexandrinus
Ierocle : di Alessandria -> Hierocles : Alexandrinus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Musambertius , Claudius -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcilius , Theodorus -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcile , Theodore -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Churchill, John & Churchill, Awnsham -> Churchill, Awnsham & Churchill, John
Identificativo record VEAE008391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 3. 38 000376443 Sul verso della 2a guardia ant. nota ms di acquisizione: Emit Franciscus Albitius anno 1784. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone, decorata con fregi dorati sul dorso e a secco sul labbro; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo N. Clenardi Graecae ling. institutiones; cum scholiis & praxi Petri Antesignani Rapistagnensis: a Frid. Sylburgio denuo recognitae; notationibusque Henr. Stephani ... nunc primum addita est Fr. Vergarae Prosodia, seu de quantitate syllabarum
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1588
Descrizione fisica 96, 576 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta nan- *-vt am5. imam (3) 1588 (R)
Note Marca n.c. sul front
Iniziali xil
Segn.: [alfa]-[zeta]8, A-2N8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libbraria S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Vergara, Francisco <1484-1545> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Petrus : Antesignanus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Clenardus , Nicolaus -> Cleynaerts, Nicolas <1495-1542>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Davantes , Pierre -> Petrus : Antesignanus
Antesignanus , Petrus <1525-1561> -> Petrus : Antesignanus
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CERE033870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN r. 4. 4 000429231 Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pausanias [ scheda di autorità ]
Titolo Pausaniou tēs Hellados periēgēsis. Hoc est, Pausaniae accurata Graeciae descriptio, qua lector ceu manu per eam regionem circumducitur: a Guilielmo Xylandro Augustano diligenter recognita, & ab innumeris mendis repurgata. Accesserunt Annotationes, quae a G. Xylandro paulo ante obitum inchoatae, nunc vero a Frid. Sylb. continuatae, ... Addita etiam doctissima Romuli Amasaei versio, a plurimis & ipsa mendis vindicata, ... Appendice quoque aucta est haec Pausaniae periēgēsis, ... Cum tribus rerum & verborum indicibus amplissimis
Pubblicazione Francofurti : apud haeredes Andreae Wecheli, 1583 (Francofurti : apud haeredes Andreae Wecheli, 1583)
Descrizione fisica 2 pt. (\12!, 357, \1! p., 359-374 col., 375-377 p., 378-507 col., 508, \138! p.; \12!, 302 p., 303-352 col.) ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta itns tium am*- peti (3) 1583 (R)
s,a- b.is ***- **** (3) 1583 (R)
Note Tit. della pt.2.: Pausaniae de veteris Graeciae regionibus commentarii luculentissimi
Marche sul front. della pt.1. (F1097) e sul front. e in fine della pt.2. (F1098)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-2H⁶2I-2Q⁴, ²2A-2E⁶2F-2G⁴; \ast!⁶A-2B⁶2C-2D 442E
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 7
   La pt. 2 e l'indice della pt. 1 rilegati erroneamente prima della pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Pausaniae Graec. descript. / G.L."; tagli spruzzati di rosso e blu.
Pubblicato con De veteris Graeciae regionibus commentarii luculentissimi | Pausanias CFIV036955
Titolo uniforme Graeciae descriptio | Pausanias
Nomi [Autore] Pausanias [ scheda di autorità ]
Amaseo, Romolo [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Amasei , Romolo -> Amaseo, Romolo
Amaseo , Romolo Quirino -> Amaseo, Romolo
Amasaeus , Romulus -> Amaseo, Romolo
Pausanias Periegetes -> Pausanias
Pausania -> Pausanias
Pausanias <periegeta> -> Pausanias
Pausania : il Periegeta -> Pausanias
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Typis Wechelianis <1581-1630> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel <1581-1830> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel, Andreas, eredi -> Wechel, Andreas Erben
Marca tipografica Pegaso sovrasta un caduceo sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Iniziali AW ai lati. (F1097) Sul front. della pt.1.
Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sul front. e in fine della pt.2.
Identificativo record BVEE012655
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 7 000374500 La pt. 2 e l'indice della pt. 1 rilegati erroneamente prima della pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Pausaniae Graec. descript. / G.L."; tagli spruzzati di rosso e blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Herodoti Halicarnassei Historiae libri 9.: et De vita Homeri libellus. Illi ex interpretatione Laurentio Vallae adscripta, hic ex interpretatione Conradi Heresbachij: vtraque ab Henr. Stephano recognita. Ex Ctesia excerptae historiae. Apologia Henr. Stephani pro Herodoto. Accessit in hac editione Spicilegium Frid. Sylburgij, ...
Pubblicazione Francofurti : apud haeredes Andreae Wecheli, 1584
Descrizione fisica 72, 592, \88! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ami- s.s) uso- po&q (3) 1584 (R)
Note De vita Homeri è di attribuzione incerta
Marca (F01093) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α-δ⁸ε⁴a-z⁸A-T⁸V⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 71
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb: Flor:". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 71
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb: Flor:"
Pubblicato con Apologia pro Herodoto | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Titolo uniforme Homeri vita
Historiae | Herodotus
Persica | Ctesias : Cnidius
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Heresbach, Conrad <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Ctesias : Cnidius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 71
[Editore] Wechel, Andreas Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Heresbachius , Conradus -> Heresbach, Conrad <1496-1576>
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Ctésias : de Cnide -> Ctesias : Cnidius
Ctesia -> Ctesias : Cnidius
Typis Wechelianis <1581-1630> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel <1581-1830> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel, Andreas, eredi -> Wechel, Andreas Erben
Marca tipografica Pegaso su due cornucopie sorrette da mani che escono dalle nuvole. (F1093) Sul front..
Identificativo record BVEE014143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 71 000374861 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb: Flor:". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Gnōmographoi. Theognidos Megareōs Gnōmai. Phokylidou poiema nouthetikon. Pythagorou chrysa epē. Solōnos gnōmai. Theognidis Phocylidis, Pythagorae, Solonis & aliorum poemata gnomica. Graecis ex aduerso Latina interpretatio apposita multis in locis correcta, additaque variantis scriptura notatio, opera Friderici Sylburgii
Pubblicazione Heidelbergae : typis Hieronymi Commelini, 1597
Descrizione fisica \8!, 152 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta *.** ***. m.o, Etdu (3) 1597 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ⁴A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Possessore: Carucci Bonifaci, Grazia. Nota sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi"
Titolo uniforme Poemata gnomica
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Solon
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Carucci Bonifaci, Grazia - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Solo -> Solon
Solone -> Solon
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 333. 4 000396027 Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rei rusticae auctores latini veteres, M. Cato M. Varro L. Columella Palladius priores tres, e vetustiss. editionibus; quartus, e veteribus membranis aliquammultis in locis emendatiores cum tribus indicibus, capitum, auctorum, & rerum ac verborum memorabilium. criticorum & expositorum in eosdem atque Geoponicos Graecos notationes seorsum dabuntur
Pubblicazione \Heidelberg! : ex Hier. Commelini typographio, 1595
Descrizione fisica \24!, 775, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.is 19a- i-uo vito (3) 1595 (R)
Note Riferimenti: VD16 L 1581
Gli indici sono compilati da F. Sylburg, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-3B⁸ 3C⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1
   Legatura seicentesca in cuoio rossiccio con impressioni a secco sui piatti e sui 4 comparti del dorso; al centro dei piatti lo stemma mediceo in oro; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("47"), replicata sulla prima carta di guardia anter.; sul recto della prima carta di guardia posteriore è trascritto, con antica grafia, l'epigrama "De pulice"; tit. ms sul taglio di piede: "Rei Rustice. Auct: lat. Veter.s"
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura sul dorso e su prima guardia anter.
Titolo uniforme Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 1 000424220 copia digitale Legatura seicentesca in cuoio rossiccio con impressioni a secco sui piatti e sui 4 comparti del dorso; al centro dei piatti lo stemma mediceo in oro; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("47"), replicata sulla prima carta di guardia anter.; sul recto della prima carta di guardia posteriore è trascritto, con antica grafia, l'epigrama "De pulice"; tit. ms sul taglio di piede: "Rei Rustice. Auct: lat. Veter.s"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aurelius Victor, Sextus
Titolo Sexti Aurelii Victoris Historia Romana, cum notis integris Dominici Machanei, Eliae Vineti, Andreae Schotti, Jani Gruteri, nec non excerptis Frid. Sylburgii & Annae Fabri filiae. Curante Joanne Arntzenio, JCto
Pubblicazione Amstelodami ; Trajecti Batav. : apud Janssonio-Waesbergios : [apud] Jacobum à Poolsum, 1733
Descrizione fisica [48], 668, [134] p. : ill. e antiporta calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o.o. I.ii i-l- He3. (3) 1733 (R)
Note Riferimenti: Bibliografia Generale Latina, K.G. Saur cd-rom
Marca calcografica sul frontespizio (vulgo caeca vocor, video sed acutius ipso)
Segnatura: *⁴ 2*-6*⁴ A-4Q⁴ 4R⁴(-4R4) 4S-5H⁴ 5I²; finalini xilografici
Variante B: La carta 4R4, identica alla carta 4S1, non è stata eliminata per cui le ultime p. risultano 136
Variante C: altra marca calcografica (Virtutis gloria merces) disegnata e incisa da J. Goeree.
Nota di contenuto Da carta 4G1r a carta 4M4r: Petrus Nannius De claris Corneliis. Carolus Sigonius De vita Scipionis
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 18
   Sul verso della guardia ant. originaria nota ms di acquisizione: Emit Franciscus Albitius anno 1776. - Rilegatura di restauro otto-novecentesca in quarto di pelle marrone e tela bucran
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Pubblicato con De claris Corneliis. | Nanninck, Pieter <1500-1557> RMLV019096
De vita Scipionis. | Sigonio, Carlo <1524-1584> SBLV293699
Titolo uniforme Historiae abbreviatae.
De viris illustribus urbis RomaeLAT
Origo gentis Romanae
Epitome de Caesaribus.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Aurelius Victor, Sextus
[Incisore] Goeree, Jan <1670-1731> [ scheda di autorità ]
Schott, Andreas <1552-1629> [ scheda di autorità ]
Nanninck, Pieter <1500-1557> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Dacier, Anne <ca. 1651-1720> [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
Della Bella, Domenico <1438-1520> [ scheda di autorità ]
Arntzenius, Johannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 18
[Editore] Janssonius van Waesberge [ scheda di autorità ]
[Editore] Poolsum, Jacob van [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schottus , Andreas -> Schott, Andreas <1552-1629>
Peregrinus , A. S. <pseud.> -> Schott, Andreas <1552-1629>
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Nannius , Petrus -> Nanninck, Pieter <1500-1557>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Dacier <madame> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Dacier , Anne Lefevre -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre <mademoiselle> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Lefevre , Anne -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Faber , Anna -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Maccaneo , Domenico -> Della Bella, Domenico <1438-1520>
Machaneus , Dominicus -> Della Bella, Domenico <1438-1520>
Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Waesberge Janson -> Janssonius van Waesberge
Janssonius van Waesberge Officina -> Janssonius van Waesberge
Jansson van Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Janssonio-Waesbergii -> Janssonius van Waesberge
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UBOE036050
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 6. 18 000376692 Sul verso della guardia ant. originaria nota ms di acquisizione: Emit Franciscus Albitius anno 1776. - Rilegatura di restauro otto-novecentesca in quarto di pelle marrone e tela bucran  consultazione e fotoriproduzione Servizi