Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Tumermani, Giovanni Alberto
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi Sadoleti cardinalis et episcopi Carpentoractensis viri disertissimi Opera quæ exstant omnia, quorum plura sparsim vagabantur, quædam doctorum virorum cura nunc primum prodeunt
Pubblicazione Verona : ex Typographia Joannis Alberti Tumermani, 1737-1738
Descrizione fisica 4 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Vignetta calcografica (Verona) sul frontespizio del vol. 1, xilografica sugli altri frontespizi
Testo su due colonne
Corsivo ; romano.
Comprende 2: Tomus secundus
4: Tomus quartus
1: Tomus primus
3: Tomus tertius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RLZE007994
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 11. 58  4 v. 
Biblioteca universitariaF a. 11. 57  4 v. 
Biblioteca universitariaF a. 11. 56  4 v. 
Biblioteca universitariaF a. 11. 55  4 v. 


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Teatro del sig. Marchese Scipione Maffei cioè la tragedia la comedia e il drama non più stampato aggiunta la spiegazione d'alcune antichità pertinenti al Teatro ...
Pubblicazione In Verona : per Gio. Alberto Tumermani librajo, 1730
Descrizione fisica XLI, [3], 281, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-u- u-e- uise ChPi (3) 1730 (R)
Note Introduzioni alle opere di Giulio Cesare Becelli
Contiene: La Merope tragedia, Le Cerimonie comedia e La fida ninfa drama per musica.- Ciascuna opera è introdotta da occhietto e vignetta calcogr
Segn.: a-b8 c6 A-R8 S4 chi1
Vignetta calcogr. sul front
C. di tav. ripieg., inserita tra p. 272 e p. 273, sottoscritta: Andrea Zucchi sculp
Testatina calcogr. con ritr. del dedicatario, Rinaldo I duca di Modena, sottoscritta: F.co Zucchi
Vignette e iniz. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 338
   Legatura in quarto di pelle con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso autore, titolo e luogo e anno di pubblicazione impressi in oro. Tagli colorati di rosso. Mutilo di a-b8 c6 e della carta di tavola.
Pubblicato con La Merope tragedia. | Maffei, Scipione CFIV080201
Le cerimonie comedia. | Maffei, Scipione CFIV080201
La fida ninfa drama per musica. | Maffei, Scipione CFIV080201
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Becelli, Giulio Cesare [ scheda di autorità ]
Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
Zucchi, Andrea <incisore>
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Beccelli , Giulio Cesare -> Becelli, Giulio Cesare
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record UBOE026884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 338 000600513 Legatura in quarto di pelle con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso autore, titolo e luogo e anno di pubblicazione impressi in oro. Tagli colorati di rosso. Mutilo di a-b8 c6 e della carta di tavola.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomus secundus continens chronologica quorum elenchum post nuncupatoriam habes
Pubblicazione Veronae : ex typographia tumermaniana, 1729
Descrizione fisica [24] p., 592 col., [2], 595-611 p., 612-665 col., [2], 668-673 p., 674-1049 col., 1050-1063 p., 1064-1171 col., [2], 1174-1175 p., 1176-1239 col., [2] p., [2] c. di tav. calcogr. di cui 1 ripieg. : ill. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o- *.IS e-i- stut (3) 1729 (R)
Note Segn.: [a]-c4 A-4K4 4L6
Le tavole, tra cc. 3B4 e 3C1, contengono: 1. antiporta con c. geogr., incisa e sottoscritta da F. Zucchi; 2. schema del Cyclus Paschalis
Iniziale calcografica alle armi del dedicatario a c. [a]3r
Nel testo vignette calcogr. con illustrazioni numismatiche
Carta 4L6 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 2. 11
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato
Fa parte di Henrici Norisii... Opera omnia nunc primum collecta atque ordinata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fosseus , Fulgentius -> Noris, Enrico <1631-1704>
De Noris , Enrico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Lucrate Agoretico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Corradini , Annibale <1631-1704> -> Noris, Enrico <1631-1704>
Butturini , Annibale -> Noris, Enrico <1631-1704>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RAVE003545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 11 000375286 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius continens varia quorum elenchum post nuncupatoriam habes
Pubblicazione Veronae : ex typographia Tumermaniana, 1729
Descrizione fisica [16] p., 1-126, [2], 127-770 col., [1] c., 773-774 p., 775-1106 col., [1] c., 1109-1180 col., [1] c., 1183-1262 col., [1] c., 1265-1330, [2] col., [2] c. di tav. : ill. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isn- s.*, o-o- geve (3) 1729 (R)
Note Segn.: a-b4 A-4P4; p. H4v non paginata; p. 4P4v bianca
Tavole epigrafiche calcogr. tra c. b4 e c. A1
Iniziale calcogr. alle armi del dedicatario a c. [a]3r; testata calcogr. firmata da F. Zucchi a c. A1r; vignette calcogr. con illustrazioni numismatiche nel testo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 2. 12
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato
Fa parte di Henrici Norisii... Opera omnia nunc primum collecta atque ordinata
Nomi [Autore] Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fosseus , Fulgentius -> Noris, Enrico <1631-1704>
De Noris , Enrico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Lucrate Agoretico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Corradini , Annibale <1631-1704> -> Noris, Enrico <1631-1704>
Butturini , Annibale -> Noris, Enrico <1631-1704>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RAVE003546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 12 000375287 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus 1. orationes continens, quarum multae, tum versio lib. 5. Ethicorum Aristotelis, ex quadam Aldina editione dessumptae sunt, ipsa Mureti manu correcta. Praemittitur Vita nova ipsius Mureti et nova de eiusdem operibus, & editionibus dissertatio
Pubblicazione Veronae : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1727
Descrizione fisica [72], 467, [1] p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t;ri r.l- m-o- prqu (3) 1727 (R)
Note Segn.: a8 (a1+)*(2) b-d8 )(2 A-2E8 2F10
Marca (minerva con ulivo, lancia e scudo; motto: nisi vtile este quod facimus stulta est gloria)
Ritr. inciso dell'autore
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.]
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE006910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 541 1 000600438 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus 4. Libros reliquos 4 continens variarum lectionum & lib. Observationum iuris tum carmina omnia. Accedunt P. Syri Mimi sententiae
Pubblicazione Veronae : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1729
Descrizione fisica [22], 384 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ue s.i- tom- vuIn (3) 1729 (R)
Note Numeri romani nel tit
Segn.: [parentesi]8 [croce]4(-[croce]4 A-2A8.
P. 161-315, BAS0240485
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dei tomi dell'opera contenuta. Sul dorso cartiglio incollato con probabile precedente collocazione. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera, inv. 600440
Pubblicato con Marci Antonii Mureti Carmina libri duo. Quibus accesserunt quaedam in Lipsiensi. Editione 1714, omissa, et Carmen nondum editum
Fa parte di M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.]
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RLZE006911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 541 4 000600439 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dei tomi dell'opera contenuta. Sul dorso cartiglio incollato con probabile precedente collocazione. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera, inv. 600440  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.]
Pubblicazione Verona : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1727-1730
Descrizione fisica 5 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Sui front. marca tipogr. xilogr. (Nisi utile est quod facimus stulta est gloria)
Comprende 2: Tomus 2. Epistolas Mureti continens, quae extant in Lipsiensi eiusdem editione anni 1714. Additis praeterea epistolis Mureti eiusdem ex collectione Io. Michaelis Bruti edita Lugduni 1561
3: Tomus 3. Variarum lectionum libros 15 continens, accedit Graecorum locorum Latina interpretatio. Iuxta Parisiensem editionem anni 1531
1: Tomus 1. orationes continens, quarum multae, tum versio lib. 5. Ethicorum Aristotelis, ex quadam Aldina editione dessumptae sunt, ipsa Mureti manu correcta. Praemittitur Vita nova ipsius Mureti et nova de eiusdem operibus, & editionibus dissertatio
4: Tomus 4. Libros reliquos 4 continens variarum lectionum & lib. Observationum iuris tum carmina omnia. Accedunt P. Syri Mimi sententiae
5: Tomus 5. Commentaria Mureti in libros Ethicorum Aristotelis, continens in Aristotelis Oeconomica annotationes, interpretationem in Commentarium Alexandri Aphrodiensis ad librum 7. Topicorum Aristotelis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RLZE006909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 541   


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Tomus 5. Commentaria Mureti in libros Ethicorum Aristotelis, continens in Aristotelis Oeconomica annotationes, interpretationem in Commentarium Alexandri Aphrodiensis ad librum 7. Topicorum Aristotelis
Pubblicazione Veronae : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1730
Descrizione fisica [12], 478, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uoi- em70 uera vetu (3) 1730 (R)
Note Numeri romani nel tit
Segn.: [parentesi]6 A-E8 F-G4 H-2H8
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dei tomi dell'opera contenuta. Sul dorso cartiglio incollato con probabile precedente collocazione. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera, inv. 600439
Fa parte di M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.]
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RLZE006912
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 541 5 000600440 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dei tomi dell'opera contenuta. Sul dorso cartiglio incollato con probabile precedente collocazione. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera, inv. 600439  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus continens nondum vulgata. Praefationes, vitam Auctoris eminentissimi, observationum libros tres in opera sacra ... dissertationes, indicemque locupletissimum addidere Petrus ac Hieronymus fratres Ballerinii ...
Pubblicazione Veronae : ex Typographia Tumarmaniana, 1732
Descrizione fisica [10], LIV p., 674, [2] col., [2], 679-680 p., 681-750, [2] col., 751-816, [2] col., [1], 820 p., 821-1072 col., [34] c. : ill. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,s; a-a- umr- aVCh (3) 1732 (R)
Note Segn. : [pigreco]4 )(²(-)(2) a-n2 o2(-o2) A-3X4 3Y-402 4P4
Carta 4P4 bianca
Iniziale calcogr. alle armi del dedicatario a c. π3r; testata calcogr. con medaglia celebrativa dell'A. a c. d1r; testata figurata firmata "Giuseppe Filosi scu." a c. A1r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 2. 13
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato
Fa parte di Henrici Norisii... Opera omnia nunc primum collecta atque ordinata
Nomi [Autore] Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Filosi, Giuseppe <fl. 1732-1757> [ scheda di autorità ]
Ballerini, Pietro [ scheda di autorità ]
Ballerini, Girolamo <1702-1781> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ballarini , Pietro -> Ballerini, Pietro
Fosseus , Fulgentius -> Noris, Enrico <1631-1704>
De Noris , Enrico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Lucrate Agoretico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Corradini , Annibale <1631-1704> -> Noris, Enrico <1631-1704>
Butturini , Annibale -> Noris, Enrico <1631-1704>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RAVE003547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 13 000375288 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Norisii... Opera omnia nunc primum collecta atque ordinata
Pubblicazione Veronae : ex typographia Tumermaniana, 1729-1732
Descrizione fisica 4 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti : BNF
Marca calcogr. sui front. (motto: Nova et vetera)
Front. in rosso e nero
Iniziali, testate, finalini calcogr. e xilogr
Precede occhietto.
Comprende 1: Tomus primus continens sacra quorum elenchum post monitum habes
2: Tomus secundus continens chronologica quorum elenchum post nuncupatoriam habes
3: Tomus tertius continens varia quorum elenchum post nuncupatoriam habes
4: Tomus quartus continens nondum vulgata. Praefationes, vitam Auctoris eminentissimi, observationum libros tres in opera sacra ... dissertationes, indicemque locupletissimum addidere Petrus ac Hieronymus fratres Ballerinii ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
Filosi, Giuseppe <fl. 1732-1757> [ scheda di autorità ]
Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Fosseus , Fulgentius -> Noris, Enrico <1631-1704>
De Noris , Enrico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Lucrate Agoretico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Corradini , Annibale <1631-1704> -> Noris, Enrico <1631-1704>
Butturini , Annibale -> Noris, Enrico <1631-1704>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE003543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 13  4 v. 
Biblioteca universitariaF b. 2. 12  4 v. 
Biblioteca universitariaF b. 2. 11  4 v. 
Biblioteca universitariaF b. 2. 10  4 v. 


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus continens sacra quorum elenchum post monitum habes
Pubblicazione Veronae : ex typographia Tumermaniana, 1729
Descrizione fisica [24] p., 1506 [i.e. 1508] col., [1] c. di tav. : antip
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ilus NAIA *,i- acru (3) 1729 (R)
amt, .Ii- *,i- acru (3) 1729 (R)
Note Marca calcogr. non controllata inserita in cornice xilogr. siglata VH
Segn.: [a]-c4 A-2L4 2M6(-2M5) 2N-5B4
Ripetute nella numerazione le col. 1491-1492
Antiporta con ritratto dell'autore in composizione allegorica, sottoscritta: Antonius Balestra Veronensis delineavit Franciscus Zucchi Venetus sculpsit
A c. 2L4r: Dissetatio historica de synodo .
A c. 3H2r: Vindicae augustinianae .
A c. 4M4r: Adventoria amicissimo ac doctissimo viro F. Francisco Macadeo .
Var. B: varia l'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 2. 10
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato
Pubblicato con Dessertatio historica de synodo quinta oecumenica in qua originis ac Theodori Mopsuesteni pelagianae scholae doctorum iusta damnatio exponitur, & aquileiense schisma describitur
Adventoria amicissimo ac doctissimo viro F. Francisco Macedo in Patavina academia ethices interpreti, in qua de inscriptione libris S. Augustini de gratia Cristi Albine, Piniane, & Melania, disseritur
Vindiciae Augustinianae quibus s. doctoris scripta aduersus pelagianos, ac semipelagianos a recentiorum censuris asseruntur. | Noris, Enrico <1631-1704> UBOV120481
Fa parte di Henrici Norisii... Opera omnia nunc primum collecta atque ordinata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Fosseus , Fulgentius -> Noris, Enrico <1631-1704>
De Noris , Enrico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Lucrate Agoretico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Corradini , Annibale <1631-1704> -> Noris, Enrico <1631-1704>
Butturini , Annibale -> Noris, Enrico <1631-1704>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RAVE003544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 10 000375285 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione. - Molto tarlato 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Milton, John <1608-1674> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Paradiso perduto poema inglese del signor Milton tradotto in nostra lingua; al quale si premettono Osservazioni sopra il libro del signor Voltaire che esamina l'epica poesia delle nazioni europee, scritte originalmente in inglese, e in Londra stampate nel 1728, poi nella propria lingua tradotte, ed al marchese Scipione Maffei dedicate da Paolo Rolli
Pubblicazione In Verona : per Alberto Tumermani librajo nella via delle Foggie, 1730
Descrizione fisica [8], 432 p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-le l'ae n-on ilAm (3) 1730 (R)
Note Sul frontespizio marca calcografica (Minerva seduta, con ramo d'alloro e motto sullo scudo: Nisi utile est quod facimus stulta est gloria) firmata "A. Balesttra del. Hylbrouck sculp."
Iniziali e fregi xilografici
A carta [doppia parentesi]4r vignetta calcografica
Segnatura: [doppia parentesi]⁴ A-2D⁸ ([doppia parentesi]1 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 12
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Milton, John <1608-1674> [ scheda di autorità ]
Rolli, Paolo <1687-1765> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
[Incisore su metallo] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rolli , Paolo Antonio -> Rolli, Paolo <1687-1765>
Eulibio Brentiatico -> Rolli, Paolo <1687-1765>
Milton , Giovanni -> Milton, John <1608-1674>
Miltonus , Joannes -> Milton, John <1608-1674>
Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non controllata Marca calcogr. sul front.
Identificativo record VIAE005946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 12 000421795 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baruffaldi, Girolamo <1675-1755> [ scheda di autorità ]
Titolo Grillo canti dieci d'Enante vignajuolo
Pubblicazione Verona : per Giovanni Alberto Timermani, 1738
Descrizione fisica [10!, 244 p., [1! c. di tav. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a: o.o, o.o, LaEl (3) 1738 (A)
Note Il nome dell'A. è Girolamo Baruffaldi: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 1, p. 356, col. 1
Antip. e vignetta sul front. incise a firma F. Z. (Francesco Zucchi)
Vignette inc. di testa ai canti
Segn.: [ast]4 2[ast]2 A-P8 Q2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 28
   Legatura coeva in pergamena
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Baruffaldi, Girolamo <1675-1755> [ scheda di autorità ]
Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Enante Vignajuolo -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Tibaldeo , Antonio -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Accademico Intrepido -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Guarini , Giacomo -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Guarinus , Jacobus -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Elvento Nettunio -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Cenomano , Oreste -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Cluento Nettunio -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record TO0E048511
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 28 000421439 Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'impiego del danaro libri tre. Alla santità di nostro signore papa Benedetto decimoquarto[Scipione Maffei]
Pubblicazione In Verona : presso Giannalberto Tumermani nella Via delle Foggie, 1744
Descrizione fisica VIII, [2], IX-XXII, [2], 332 [i.e. 336] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione mul
Paese di pubblicazione it
Impronta dote r.4. u-on **** (3) 1744 (R)
dote i.V. u-on **** (3) 1744 (R)
Note Nome dell'A. dalla dedica a c. [croce]2r
Prima edizione originale
Marca tip.-ed. calcogr. della Minerva sul front., sottoscritta "A. Balestra del. Heylbrouck sculp."
Iniziali e fregi xilogr., testatina calcogr
Segn.: [croce]4 [chi]1 2[croce]-3[croce]4 A-2C4 2D6 2E-2R4 2S6
P. 214 ripetuta nella numerazione
Var. B: XXII, [2], 332 [i.e. 336] p
Segn.: [croce]-3[croce]4 A-2C4 2D6 2E-2R4 2S6
Variante riprodotta in digitale in Google Books.
Disegnatore, CFIV084546
Incisore, UBOV460297
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Sanctissimi domini nostri domini Benedicti diuina prouidentia papae 14.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Lambertini , Prospero -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto XIV <papa> -> Benedictus XIV <papa>
Benedictus <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Lambertini , Prospero Lorenzo -> Benedictus XIV <papa>
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E007849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 6 000422076 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus
Pubblicazione Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733
Descrizione fisica [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R)
Note Opera di attribuzione incerta
Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue
Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r
Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r
Front. in rosso e nero
Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne
Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴
Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v
Iniziali, fregi e finali xilogr
Iniziale calcogr
Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371
Nota di contenuto Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo uniforme De sublimitate
Titolo parallelo Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710.
Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ...
Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau.
Altri titoli Peri hypsous
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Longinus, Cassius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Boileau, Nicolas [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
Forme varianti dei nomi Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Longino , Cassio -> Longinus, Cassius
Longino <retore> -> Longinus, Cassius
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Bualo -> Boileau, Nicolas
Despreaux , Boileau -> Boileau, Nicolas
Despreaux Boileau , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Despréaux , Nicolas Boileau -> Boileau, Nicolas
Boilavius , Nicolaus -> Boileau, Nicolas
Boileau Despréaux , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record UBOE003818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 4 000377286 Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi