Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Valgrisi, Vincenzo eredi
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittissimo e sacratissimo imperator Carlo 5. descritta dal s. Alfonso Ulloa. Con la giunta di molte cose vtili all'historia, che nelle altre impressioni mancauano ...
Edizione Di nuouo ristampata & con molta diligenza ricorretta. Con una copiosissima Tauola delle cose principali ..
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1574
Descrizione fisica 341 [i.e. 344], [8] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,se deno didi dima (3) 1574 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
C. 298 erroneamente numerata 398, c. 344 erroneamente numerata 341
Segn.: A-2X8
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò ... 1754"
Altri titoli Vita dell'invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo 5. Descritta dal signor Alfonso Ulloa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Al front.
Identificativo record LIAE000946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 18 000205200 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del secretario di m. Francesco Sansouino libri 7. Nel quale si mostra & insegna il modo di scriuer lettere acconciamente & con arte, in qual si voglia soggetto. Con gli epitheti che si danno nelle mansioni à tutte le persone cosi di grado, come volgari. Et con molte lettere di principi, & à principi scritte, in vari tempi, & in diuerse occasioni
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1580
Descrizione fisica [16], 222 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a, saco u.a- erne (3) 1580 (A)
Note Marca (U320 di Edit 16) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝-2✝⁸ A-2D⁸ 2E⁸(2E6v-8 bianche)
Testate, finalini ed iniziali ornate xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.32
   1 esemplare, mutilo delle carte [croce]1-[croce]2, 2E1-2E2, 2E7-2E8. Legatura in pergamena quasi totalmente staccata dalla compagine; dorso piatto e liscio lacerato; tracce di lacci. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Hic liber est Benditti de Beneditti Rocellarius et suorum sociorum"
Titolo uniforme Del secretario | Sansovino, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Dimensioni: 1,8 x 3cm. (U320) sul front.
Identificativo record TO0E005615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.32 000000405 1 esemplare, mutilo delle carte [croce]1-[croce]2, 2E1-2E2, 2E7-2E8. Legatura in pergamena quasi totalmente staccata dalla compagine; dorso piatto e liscio lacerato; tracce di lacci. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Hic liber est Benditti de Beneditti Rocellarius et suorum sociorum" 1 esemplare, mutilo delle carte [croce]1-[croce]2, 2E1-2E2, 2E7-2E8 solo consultazione


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de inuentario haeredis, ac eius beneficio. Magnifico, ac excell. I.V.C.D. Phanuccio de Phanuccis, Lucensi, authore. Cui accedit eiusdem authoris, non inelegans Responsum, super Statuto Lucensi
Edizione Nunc primum in lucem editus, & caeteris omnibus, qui hactenus super huiuscemodi materia conscripti sint, longè auctior, & locupletior. Cum indicibus, ac summariis copiosissimis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Vincentij Valgrisij, 1574 (Venetiis : apud haeredes Vincentij Valgrisij, 1573)
Descrizione fisica \32!, 314 \i.e. 310, 10! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ueul 30a- enrq opli (3) 1574 (R)
Note Riferimento: EDIT16 CNCE 18578
Segue a carta 2R1: Additio
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2R⁸; omesse nella numerazione le carte 161-164; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Prezzo del volume sul recto della carta di guardia anteriore ("Vale Z 1:13:4"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio ditesta
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Responsum, super Statuto Lucensi. | Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> RMLV021231
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Phanucciis , Phanuccius : de -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Phanuccius , Phanuccius -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U17) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013085
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 15 000119346 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Prezzo del volume sul recto della carta di guardia anteriore ("Vale Z 1:13:4"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio ditesta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Libro primo [-quarto] delle lettere dell'ill.re signore don Antonio di Gueuara, vescouo di Mondognedo, predicatore, cronista, & consigliero della maestà cesarea. Nuouamente tradotto dal s. Alfonso Ulloa. Doue si leggono molte lettere, che nell'altra tradottione mancauano. Et aggiontoui le postille. Con la tauola de capitoli, & delle cose piu notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1575
Descrizione fisica 4 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 22270
Iniziali ornate e fregi xilografici
Comprende 1
2
3
4
Titolo uniforme Epistolas familiares | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front. e sui colophon
Identificativo record TO0E003338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 6   


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di M. Lodouico Ariosto, tutto ricorretto, & di nuoue figure adornato. Con le annotationi, gli auuertimenti, & le dichiarationi di Ieronimo Ruscelli. La vita dell'Autore descritta dal signor Giouan Battista Pigna. Gli scontri de' luoghi mutati dall'Autore dopo la prima impressione. La dichiaratione di tutte le istorie, & fauole toccate nel presente libro, fatte da M. Nicolò Eugenico. Di nuouo aggiuntoui li Cinque canti del medesimo autore. Et vna tauola de' principij di tutte le stanze. Con altre cose vtili, & necessarie
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1580
Descrizione fisica [16], 654, [34] p.: ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erua o.sa e.a; ElL' (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2796; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933 vol. 1, p. 151
Ogni canto è preceduto da una illustrazione xilografica a tutta pagina
I Cinque canti iniziano con proprio frontespizio a carta 2L3r
Marche nella cornice sul frontespizio d'insieme (Z1034) e sul secondo frontespizio a carta 2L3r (U257)
Corsivo, romano
Segnatura: *⁸ A-2V⁸
La carta 2R4 erroneamtente segnata 2S4
Ritratto dell'autore nella cornice sul frontespizio
Iniziali, fregi e cornici xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.24
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore e titolo, luogo e data di pubblicazione ms.; titolo ms. sul taglio inferiore. Sul dorso ms. "Bibliotheca Confalonieri" e piccola etichetta della stessa Biblioteca; sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliotheca Confalonieri"; sul recto della prima carta di guardia disegnato lo stesso ex libris "Bibliotheca Confalonieri, Merate"; sul frontespizio timbro ovale a inchiostro non identificato e timbro a secco di Castiglione del Terziere
Pubblicato con I cinque canti di M. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia del Furioso. Tutti di nuouo reuisti & ricorretti ... Con gli argomenti in rima, et discorsi di M. Luigi Grotta d'Adria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Cinque canti | Ariosto, Ludovico
Altri titoli Orlando furioso di M. Lodovico Ariosto, tutto ricorretto, & di nuove figure adornato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Eugenico, Nicolò <sec.16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. - Dimensioni: 6,5 x 9,5 (U257) A c. 2L3r
In cornice un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani. Scritta interna: Vincent. Motto: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto ... (Z1034)
Identificativo record TO0E002020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.24 000000027 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore e titolo, luogo e data di pubblicazione ms.; titolo ms. sul taglio inferiore. Sul dorso ms. "Bibliotheca Confalonieri" e piccola etichetta della stessa Biblioteca; sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliotheca Confalonieri"; sul recto della prima carta di guardia disegnato lo stesso ex libris "Bibliotheca Confalonieri, Merate"; sul frontespizio timbro ovale a inchiostro non identificato e timbro a secco di Castiglione del Terziere 1 esemplare solo consultazione