Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Vannozzi, Bonifacio
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fend, Erasmus <1532-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Incendium Caluinisticum regis Nauarri legatione, apud quosdam imperij status nuper admodum, ad certam religionis ac reipub. conturbationem procuratum ...
Pubblicazione , 1584
Descrizione fisica [116] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-um e.** o-n- runi (C) 1584 (R)
Note Di Erasmus Fend, cfr. VD16 F 717, che attribuisce la stampa alla tipografia di Adam Berg a Monaco
Iniziali xilogr
Segn.: (:)⁸ A-M⁸ O⁴
Bianche le c. O₃, O₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: "Bonifacij Vannozzij". - Motto ms in testa al front. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.: "Bonifacij Vannozzij"
Altri titoli Incendium Calvinisticum regis Navarri legatione, apud quosdam imperij status ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Monaco di Baviera
Nomi [Autore] Fend, Erasmus <1532-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
[Editore] Berg, Adam [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
Identificativo record PISE000400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 3. 17 000439196 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: "Bonifacij Vannozzij". - Motto ms in testa al front. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lazius, Wolfgang <1514-1566> [ scheda di autorità ]
Titolo De gentium aliquot migrationibus, sedibus fixis, reliquijs, linguarumq; initijs & immutationibus ac dialectis, libri 12. In quibus praeter caeteros populos, Francorum, Alemanorum, Svevorum, Marcomanorium, Boiorum, Carnorum, Tauriscorum, Cetarumque, atque Gallograecorum tribus, ... Autore Vuolfgango Lazio Viennensi ...
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1557 mense Martio)
Descrizione fisica 844 [i.e. 842], [32] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta reA- o,p- V.e- LiAB (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (J182) e in fine (J185)
La p. 595 e erroneamente numerata 597
Segn.: a-z⁶ A-2Z⁶ 3A⁸ 3B-3C⁶ 3D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 45
   Sul front. note di possesso: "Fabritij Cellesij", "Bonifacij Vannozzij", e motto: "M'è più caro morir, che viuer senza". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 45
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Su front.: "Bonifacij Vannozzij" e motto: M'è più caro morir che viuer senza
   Possessore: Cellesi, Fabrizio. Nota sul front.: "fabritij Cellesij"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Lazius, Wolfgang <1514-1566> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 45
[Possessore precedente] Cellesi, Fabrizio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 45
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion: uomo che cavalca un delfino sulle onde e suona la lira. Su cartiglio: ARION. (J182) sul front.
Arion cinto da un drappo con un piede su un delfino e l'altro in terra suona la viola da braccio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (J185) in fine.
Identificativo record TO0E013960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 45 000330307 Sul front. note di possesso: "Fabritij Cellesij", "Bonifacij Vannozzij", e motto: "M'è più caro morir, che viuer senza". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vannozzi, Bonifacio <1540-1621>
Titolo Delle lettere miscellanee del sig. Bonifatio Vannozzi, i.c. pistolese, & protonotario apostolico. All'illustriss. et preclarissima Academia Veneta. Nelle quali sono lettere di complimento, di congratulatione, di condoglienza, d'auuisi, & d'ogni altro genere. Insieme con le lettere di attioni importantissime nella legatione di monsignor illustrissimo Caetano legato à latere di Nostro Signore in Polonia
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti sanese all'Aurora, 1606
Descrizione fisica [24], 660 [i.e. 640] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ue o,s. ral- lesi (3) 1606 (R)
Note Marca (U167) sul front
Segn.: a-b⁶ A⁴ B-2S⁸
Numerosi errori nella numerazione delle p
Continuato da: "Delle lettere miscellanee ... Volume secondo". In Roma, ad instanza di Gio. Paolo Gelli. Appresso Pietro Manelfi. 1608, e "Delle lettere miscellanee ... Volume terzo". In Bologna. Presso Bartolomeo Cochi. 1617
Var. B: [28], 660 [i.e. 640] p.; segn.: a⁸ b⁶ A⁴ B-2S⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 37
   Sul recto della guardia ant. segnatura ms palatina seicentesca. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura seicentesca in pergamena floscia, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 37
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vannozzi, Bonifacio <1540-1621>
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 37
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo. (U167)
Identificativo record TO0E001446
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 37 000421448 Sul recto della guardia ant. segnatura ms palatina seicentesca. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura seicentesca in pergamena floscia, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato delle metheore di M. Francesco de' Vieri fiorentino, cognominato il Verino secondo
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1573
Descrizione fisica [16], 166, [10] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lehe i-s- i.il rope (3) 1573 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28693
Corsivo, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-L⁸ (L8 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 6
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Di Bonifatio Vannozzi ...") e motto ("M'è più caro il morir che uiuer senza"). - Coperta in tela monocroma; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.:"Di Bonifatio Vannozzi ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 6
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 6
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vierini , Francesco : de' -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Verino , Secondo -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Sul front.
Identificativo record BVEE008447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 8. 6 000439364 Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Di Bonifatio Vannozzi ...") e motto ("M'è più caro il morir che uiuer senza"). - Coperta in tela monocroma; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Opera di Giorgio Agricola de l'arte de metalli partita in 12. libri, ne quali si descriuano tutte le sorti, e qualità de gli uffizij, de gli strumenti, delle macchine, e di tutte l'altre cose attenenti a cotal arte, ... Aggiugnesi il libro del medesimo autore, che tratta de gl'animali di sottoterra, da lui stesso corretto, & riueduto. Tradotti in lingua toscana da M. Michelangelo Florio fiorentino. Con l'indice di tutte le cose più notabili alla fine
Pubblicazione In Basilea : per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio (In Basilea : per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio, 1563)
Descrizione fisica [12], 542, [10] p., [2] c. di tav. di cui 1 ripieg. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione ch
Impronta 'lte o.i- e,me pada (3) 1563 (R)
Note Marca di Froben sul front. e in fine (J55)
Cors. ; rom
Segnatura: *⁶ a-z⁶ A-Y⁶ 'V'⁶
Il fasc. finale Z segnato erron. V
Iniziali e ill. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
   Note di possesso sul front.: "Bonifacij Vannozzij", ripetuto in fine, e "Fabritij Cellesij Pistor.is". - Censurato il luogo di stampa sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle alle armi, decorata con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front. e in fine: "Bonifacij Vannozzij"
   Possessore: Cellesi, Fabrizio. Nota sul front.: "Fabritij Cellesij Pistor.is"
Titolo uniforme De re metallica. | Agricola, Georg
De animantibus subterraneis liber. | Agricola, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Florio, Michelangelo <sec.16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
[Possessore precedente] Cellesi, Fabrizio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 69
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
Michelagnolo Fiorentino -> Florio, Michelangelo <sec.16.>
Florio , Michelagnolo -> Florio, Michelangelo <sec.16.>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE018583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 69 000363432 Note di possesso sul front.: "Bonifacij Vannozzij", ripetuto in fine, e "Fabritij Cellesij Pistor.is". - Censurato il luogo di stampa sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle alle armi, decorata con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, , in corporis vnam velut molem aggestis primum linguae vtriusque floribus, mox aduocato ad partes Platone item, ac Platonicis omnibus, necnon Aristotele, ac haereseos eiusdem viris aliis, sed et theologorum plerisque, ac iureconsultorum, vt medicos taceam, et mathesin professos ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense februario 1516)
Descrizione fisica [80], 862, [6] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-io XXm. t.ri muta (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47593
Corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso; segnatura: 2A-2C⁸ 2D⁴ 2E⁸ 2F⁴ a-z⁸ &⁸[con]⁸ [rum]⁸ 2a-2z⁸ 2&⁸ 2[con]⁸ 2[rum]⁸ A⁸ B¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.: "Bonifacij Vannozzij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE021317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 21 000436645 Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi