Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Varese, Girolamo
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savonarola, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Opera singolare del reuerendo padre f. Ieronimo Sauonarola contra l'astrologia diuinatrice, in corroboratione de le refutationi astrologice del s. conte Giouanni Pico de la Mirandola
Pubblicazione In Venetia : nella contrada di Santa Maria Formosa al segno della Speranza, 1556
Descrizione fisica 36 c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta efmi etio l-et tuca (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: BNP 164, col. 147
Marca Z 1126 in front
Iniziali xil
Segn.: a⁴b-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 2
   Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "P. d. Hieronymi Varese". - Legato con: Pico, G.F. Libro detto strega ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva in pergamena floscia; tagli incisi e dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 2
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota sul contropiatto anteriore: "P. d. Hieronymi Varese"
Titolo uniforme Contra gli astrologi. | Savonarola, Girolamo
Altri titoli Opera singolare del reverendo padre f. Ieronimo Savonarola contra l'astrologia divinatrice ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Savonarola, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 2
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hieronymus Ferrariensis -> Savonarola, Girolamo
Savonarola , Gerolamo -> Savonarola, Girolamo
Marca tipografica Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126)
Identificativo record FERE000503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 20. 2 000448883 Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "P. d. Hieronymi Varese". - Legato con: Pico, G.F. Libro detto strega ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva in pergamena floscia; tagli incisi e dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Giouanni Villani cittadin fiorentino, nuouamente uscita in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1554 (In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1554)
Descrizione fisica [16], 353, [15] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.re 95to e.CC rata (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34614
Segnatura: a⁸ A-Z⁸ (Y4 segnata erroneamente Y3, bianca Z8); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
   Nota di possesso sul front.: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum". - Altra nota sul verso della guardia anteriore: "Ex libris Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota su guardia ant.: "Ex libris Hieronymi Varese"
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Bibliothecae S. Frigdiani Pisarum"
Continuazione di La prima parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Matteo Villani cittadino fiorentino
Altri titoli La seconda parte della cronica vniuersale de suoi tempi di Giouanni Villani cittadino fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 5
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record TO0E059242
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 5 000424763 Nota di possesso sul front.: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum". - Altra nota sul verso della guardia anteriore: "Ex libris Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Riccij De imitatione libri tres ad Alfonsum Atestium principem, suum in literis alumnum, Herculis 2. Ferrariensium principis filium
Pubblicazione Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetijs : apud Aldi Filios, 1545)
Descrizione fisica 88 [i.e. 87], [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uri- gui- t.um dene (3) 1545 (R)
Note Numero romano nel titolo
Marca (Z43) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano
Segnatura: A-L⁸
La c. 87 erroneamente numerata 88.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
   Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota di possesso sulla c. di guardia anter.: Ex libris P.d. Hieronymi Varese
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E030731
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 42 000378213 Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Titolo Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Giolito di Ferrarii, 1542 (In Venegia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542)
Descrizione fisica 120 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ela, nomo laue liEl (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari vol. 1, p. 36-37
Marca (U 300) sul frontespizio
Le carte 51 e 104 numerate erroneamente 61 e 140; segnatura: A-P⁸ (la carta G3 segnata erroneamente C3); corsivo, romano; iniziali xilografiche istoriate; frontespizio in cornice xilografica.
tipografo, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
   Sul frontespizio note di possesso: "Bibliothecae S. Frigdiani", "Ex libris P. D. Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota sul front.: "Ex libris P.D. Hieronymi Varese"
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae S. Frigdiani"
Altri titoli Delle antique historie fabulose novamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
Forme varianti dei nomi Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul frontespizio.
Identificativo record NAPE009356
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 27 000424970 Sul frontespizio note di possesso: "Bibliothecae S. Frigdiani", "Ex libris P. D. Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite di Leon decimo et d'Adriano 6. sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, scritte per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotte da m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1551 (Stampate in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampatore ducale, del mese di luglio 1551)
Descrizione fisica 459, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iodo lemo noan dide (3) 1551 (R)
Note Nel titolo il numero 6 è espresso VI; la vita di Adriano VI inizia a carta R1r; quella di Pompeo Colonna a carta Y2r
Corsivo, romano; segnatura: A-2F⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
   Mancano le c. A4-5, 2F6-8. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum, ed altra cancellata. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris d. Hieronymi Varese". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota su guardia anter.: "Ex libris d. Hieronymi Varese"
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Bibliothecae S. Frigdiani Pisarum"
Titolo uniforme Vita Leonis 10., Hadriani 6. et Pompeii Columnae cardinalis | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE012145
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 4 000436742 Mancano le c. A4-5, 2F6-8. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum, ed altra cancellata. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris d. Hieronymi Varese". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicolaus I <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Primi Pont. Maximi Epistolae
Pubblicazione Romae : apud Franciscum Priscianensem, 1542
Descrizione fisica [12], CLXVII, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ne ums, e-ne lati (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: Adams N230; Edit16 CNCE 36182
Romano; segnatura: π⁶ A-O⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 6. 40
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris P. d. Hieronymi Varese". - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 6. 40
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota su guardia anter.: "Ex libris P.d. Hieronymi Varese"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Nicolaus I <papa> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 6. 40
[Editore] Priscianese, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolaus <papa ; 1.> -> Nicolaus I <papa>
Nicola <papa ; 1.> -> Nicolaus I <papa>
Nicola I <papa> -> Nicolaus I <papa>
Niccolò <papa ; 1.> -> Nicolaus I <papa>
Niccolò I <papa> -> Nicolaus I <papa>
Niccolò : Magno <santo> -> Nicolaus I <papa>
Identificativo record BVEE005984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 6. 40 000389487 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris P. d. Hieronymi Varese". - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Libro detto strega, ouero de le illusioni del demonio, del signor Giouan Francesco Pico da la Mirandola. Opera vtile da leggere, massimamente in questa nostra etade, ne laquale [!] tante ve se ne trouano
Pubblicazione In Venetia : nella contrada di santa Maria Formosa al segno de la Speranza, 1556
Descrizione fisica 68 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdo soio pea. apti (3) 1556 (R)
Note Marca (Z 1126) sul front
Iniziali xilogr
Segn.: A-H⁸ I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1
   Sul front. nota di possesso: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum", e annotazione: "Libro rarissimo". - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "P.d. Hieronymi Varese". - Legato con: Savonarola, G. Opera singolare ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva inpergamena floscia; tagli incisi e dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota sul contropiatto anter.: "P. Hieronymi Varese"
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Giovanfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Picus , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Giovan Francesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Marca tipografica Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126)
Identificativo record PISE000197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 20. 1 000448882 Sul front. nota di possesso: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum", e annotazione: "Libro rarissimo". - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "P.d. Hieronymi Varese". - Legato con: Savonarola, G. Opera singolare ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva inpergamena floscia; tagli incisi e dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur
Pubblicazione Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1548
Descrizione fisica 275, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta A.TA m.la saum QuRi (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 9626; Adams, 730; BMSTC Italian 1465-1600, 150
Marca sul frontespizio e in fine (Z 1035)
Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸ O¹⁰ P-R⁸ S⁴ (-S3,4); iniziali xilografiche ornate; la p. 55 paginata per errore 53
Alle carte A4r-B3r: Petri Bembi Carmina; alle carte B4r-D5v: Andreae Naugerij ... Lusus; alle carte D6r-F3r: Balthassaris Castilioni Carminum liber; alle carte F4r-F8v: Ioannis Cottae Carmina; a carta G1r: M. Antonij Flaminij Carminum libri quattuor e a carta P1r: M. Antonij Flaminij Paraphrasis in triginta psalmos ..., entrambi con frontespizio proprio, la stessa marca (Z 1035) e le stesse indicazioni di pubblicazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 18
   Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris P.d. Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 18
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota su guardia anter.: "Ex libris P.d. Hieronymi Varese"
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 18
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 18
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Marca sul front., a c. G1, P1 e in fine.
Identificativo record CNCE009626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 18 000379111 Nota di possesso sul frontespizio: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris P.d. Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi