Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Vergilio, Polidoro
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Vergilij Vrbinatis Anglicae historiae libri vigintiseptem. Ab ipso autore postremùm iam recogniti, ádque amussim, salua tamen historiae veritate, expoliti. Indices rerum singularum & vtiles & copiosos, in operis calce adiectos reperies. ...
Pubblicazione Basileae : apud Thomam Guarinum, 1570 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1570)
Descrizione fisica \2!, 691, \39! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ami- u-o- inuo iloc (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: VD16 V714
Corsivo, romano; segnatura: a-z⁶ A-2L⁶ 2M⁴ α-β⁶ γ⁸; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 15
   Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso su cui è stato incollato cartiglio che reca le indicazioni bibliografiche dell'opera.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice: Palma con frutti. Ai lati del tronco Palma Guari. (J204) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE020366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 5. 15 000389677 Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso su cui è stato incollato cartiglio che reca le indicazioni bibliografiche dell'opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Vergilii Vrbinatis De rerum inuentoribus libri octo. Eiusdem in orationem dominicam commentariolum. Omnia nunc demum ab ipso autore perfectè aucta, recognita atque elaborata. Cum indice & rerum & verborum locupletissimo
Pubblicazione Basileae : per Thomam Guarinum, 1575
Descrizione fisica [32], 578, [92] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta inu- 18um i&em baut (3) 1575 (A)
Note Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: α-β⁸ a-z⁸ A-T⁸
Bianca la carta T₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 30
   Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati.
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001240
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 30 000452521 Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Vergilii Vrbinatis Anglicæ historiæ libri uigintisex. Ab ipso autore postremùm iam recogniti, adque amussim, salua tamen historiæ ueritate, expoliti. ... Indices rerum singularum & utiles & copiosos, in operis calce adiectos reperies
Pubblicazione Basileae : apud Mich. Isingrinium, 1546 [Basilea : Michael Isengrin]
Descrizione fisica [2], 618, [36] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-ij u-o- ino- iloc (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: VD16 V 710
Sigla dell'incisore, IF, nella cornice a carta a2r
Iniziali xilografiche; cornici alle carte a2r e a3r; corsivo, romano; segnatura: a-z⁶ A-2H⁶ 2I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 27
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 27
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
IF [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 27
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice una palma (?), fra i cui rami s'intravede una pietra. Ai lati del tronco: Palma Ising. (J147) Sul front.
Identificativo record BVEE010154
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 27 000245290 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Virgilii Vrbinatis De rerum inuentoribus libri octo
Pubblicazione Romae : apud haeredes Antonij Bladij impressores camerales, 1576 (Romae : apud haeredes Antonij Bladij impressores camerales, 1576)
Descrizione fisica \48!, 478, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ito- utd- t.u* nese (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 25445
Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸A-2G⁸ (c8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 19
   Manca c. c8. - Nota di possesso sul front.: "Seb.i de Maccis". - Altra nota illegibile sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 19
   Possessore: Maccio, Sebastiano. Nota sul front.: "Seb.i De Maccis"
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Maccio, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 19
[Editore] Blado, Antonio eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Bladius, Antonius Hæredes -> Blado, Antonio eredi
Marca tipografica Un'aquila coronata tiene tra gli artigli un drappo. Ai lati iniziali AB. (A23,Z130) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE017654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 19 000247849 Manca c. c8. - Nota di possesso sul front.: "Seb.i de Maccis". - Altra nota illegibile sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Vergilii Vrbinatis praesbyteri Prouerbiorum libellus incipit
Pubblicazione (Impressum Venetiis : per Christoferum de Pensis, 1500. die. vi. Nouembris)
Descrizione fisica [68] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta duC* uise t?ra ViSi (C) 1500 (R)
Note Istc iv00148000; IGI 10176; HC16011; Goff V148; BMC V 473
Nome dell'autore, Polidoro Vergilio, a c. a1v
Gr.; rom
Iniziali ornate
Segn.: a-h⁸ i⁴.
Nota di contenuto Seconda edizione: 1^ ed. Venezia 1498
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 119
   Leg. moderna in perg. rigida, note marginali, disegni sulla c. di guardia post. - Restaurato nel 1992 dal laboratorio Gozzi Pietro di Modena con relazione allegata. - Nota di possesso ms in fine: Liber Petri Franc. de Giambolarijs B.F. munus dni andreae de Montellis concanonici sui
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
[Editore] Pensi, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
De Pensis, Cristoforo -> Pensi, Cristoforo
Identificativo record RMLE048462
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 119 000425234 Leg. moderna in perg. rigida, note marginali, disegni sulla c. di guardia post. - Restaurato nel 1992 dal laboratorio Gozzi Pietro di Modena con relazione allegata. - Nota di possesso ms in fine: Liber Petri Franc. de Giambolarijs B.F. munus dni andreae de Montellis concanonici sui  solo consultazione rari


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose, libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati con licenza de' superiori
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [24], 426, [46] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& erno line lise (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28828
Cors. ; rom
Fregi e iniziali xil. istoriate
Segn.: [croce]⁸ 2[croce]⁴ A-2F⁸ 2G⁴.
in italiano: De rerum inventoribus, BVEE015843
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) sul front.
Identificativo record TO0E019468
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 11. 12 000438336 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Virgilii Vrbinatis De rerum inuentoribus libri octo. Denuo recogniti et expurgati
Pubblicazione Romae : ex officina Bartholomæi Grassi, 1585 (Romae : ex typographia Vincentij Accolti, 1584)
Descrizione fisica [48], 478, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-s- i-e- t.u* nese (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34622
Corsivo, romano; segnatura a-c⁸ A-2G⁸ (c8 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 75
   Nota di possesso sul front.: "Ex bibli.ca Altemps.na". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 75
   Possessore: *Biblioteca Altempsiana <Roma>. Nota sul front.: "Ex bibli.ca Altemps.na"
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Accolti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Altempsiana <Roma> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 75
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
in aedibus Accoltianis -> Accolti, Vincenzo
Marca tipografica Stella cometa con gigli ed aquila. In alto: SPQR; in basso: monogramma del tip: BG. Motto: Inter omnes (V215)
Aquila e aquilotto in volo fissanti il sole in uno sfondo montuoso con chiesetta. Al di sotto } uno stemma nobiliare. In alto nastro con motto: Sic crede (Z144)
Identificativo record RMLE005515
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 75 000236769 Nota di possesso sul front.: "Ex bibli.ca Altemps.na". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose. Libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, e l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1587 (In Firenze : appresso i Giunti, 1587)
Descrizione fisica [24], 426, [42] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& o-l- line metu (3) 1587 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E⁴ 2F-2G⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [24], 426, [50] p. ; 4º; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E-2G⁸ (2D6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 603
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 2G8r
Identificativo record BVEE015841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 603 000210195 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 11. 11 000438335 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Giulio Ossequente de' prodigii. Polidoro Vergilio. De prodigii Lib. 3. Per Damiano Maraffi fatti toscani
Pubblicazione In Lione : per Giouan di Tournes, 1554
Descrizione fisica 340, [20] p. : ill., 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-n- doro o-or gll' (3) 1554 (R)
Note Contiene anche, alle c. q7r-y2v: la Norica, o vero de gli ostenti, di Joachim Camerarius
Corsivo, romano; segnatura: a-y⁸ z⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in cornice xilografica; ritratto di Damiano Maraffi sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21
   Legatura coeva francese in vitello con impressioni in oro; sui piatti iniziali GA intrecciate in oro; tagli dorati e goffrati; a penna sul taglio di piede: "Giulio Obsequens"
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21
   Possessore: G.A.. iniziali incise in oro sui piatti della coperta
Pubblicato con De' prodigii Lib. 3. / Polidoro Vergilio
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
Altri titoli de' prodigii / Giulio Ossequente. Polidoro Vergilio de' prodigii lib. 3. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Maraffi, Damiano <fl. 1554> [ scheda di autorità ]
Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] G.A. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record RMLE008510
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 21 000424948 Legatura coeva francese in vitello con impressioni in oro; sui piatti iniziali GA intrecciate in oro; tagli dorati e goffrati; a penna sul taglio di piede: "Giulio Obsequens"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Virgilii Vrbinatis De rerum inuentoribus libri octo. Denuò Romæ recogniti & expurgati. Item Alexandri Sardi Ferrariensis De rerum inuentoribus libri 2. ijs maximè, quorum nulla mentio est apud Polydorum. ... Additus est rerum ac verborum index
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1586 ([Parigi : Antonius Gryphius])
Descrizione fisica [32], 743, [57] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umn- X.no s.u- uipr (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: Baudrier VIII p. 398
Marche (B08340) di S. Gryphius il giovane sul frontespizio e (B08340) di A. Gryphius in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: *-**⁸, a-z⁸, A-Z⁸, 2A-D⁸
Iniziali e fregi xilografici ornati
Carte 2D4-2D8 bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 885
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex dono d.ni Abbatis Bartholomej Langostenae Vercellensis". - Altra nota illeggibile sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 885
   Possessore: Langostena, Bartolomeo. Nota su guardia ant.: Ex dono d.ni Abbatis Bartholomej Langostenae Vercellensis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Sardi, Alessandro <1520-1588> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Langostena, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 885
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone solleva un peso con una sfera alata. Con o senza motto. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S486) Sul front
Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier 8, p. 340, n. 10. - In fine
Identificativo record RMLE011367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 885 000436469 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex dono d.ni Abbatis Bartholomej Langostenae Vercellensis". - Altra nota illeggibile sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose. Libri otto. Tradotti per Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, e l'altra delle cose più notabili ...
Pubblicazione In Brescia : per Domenico Gromi, 1680
Descrizione fisica [56], 383, [1] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,e- 3328 leoa vomo (3) 1680 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: pigreco4 a4 2a4 b-e4 A-3B4
Ultima p. bianca
Front. stampato in rosso e nero
Vignetta xilogr. (Annunciazione) sul front
Iniziali e finalini xilogr
Var. B: antiporta incisa da Piccini e Pamfili; 384 p.: a p. 384 la comunicazione della Congregazione dell'indice.
Incisore, BVEV066081
Incisore, RAVV536173
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 1. 27
   Rilegatura primonovecentesca di restauro in mezza pergamena e carta decorata; sul front. timbro del dono D'Ancona
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 1. 27
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Tmbro del dono D'Ancona sul frontespizio
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Piccini, Isabella <1644-1734> [ scheda di autorità ]
Pamfili, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 1. 27
[Editore] Gromi, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piccini , Elisabetta -> Piccini, Isabella <1644-1734>
S.I.P.F. -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picini , Isabella -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picina , Elisabeth -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Grumi, Domenico -> Gromi, Domenico
Grommi, Domenico -> Gromi, Domenico
Grummus, Domenicus -> Gromi, Domenico
Identificativo record RAVE017470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 15. 1. 27 000076655 Rilegatura primonovecentesca di restauro in mezza pergamena e carta decorata; sul front. timbro del dono D'Ancona  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Vergilii Vrbinatis Adagiorum aeque humanorum vt sacrorum opus, per autorem anno isto 1550 rursus nouissimè iam, ac diligentius recognitum, & magnificè locupletatum. Item Diui Ioannis Chrysostomi De perfecto monacho, maloque principe libellus, eodem Polydoro interprete
Pubblicazione Basileae : [Michael Isengrin], 1550
Descrizione fisica [36], 490, [22] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta odmi 0565 i.*, nost (3) 1550 (A)
Note Riferimenti: VD16 ZV 18574
Con il testo in greco dell'opera di Iohannes Chrysostomus
Segnatura: α⁸β¹⁰a-z⁸A-I⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
   Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: L.V.. Iniziali L.V. sul frontespizio
   Possessore: Donati, P.. Nota sul front.: "P.... Donati"
Titolo uniforme Comparatio regis et monachi. | Ioannes : Chrysostomus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Ioannes : Chrysostomus <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
[Possessore precedente] Donati, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chrysostomus , Johannes <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Giovanni : Crisostomo <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Joannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Jean : Chrysostome <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Chrysostomus , Iohannes <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Crisostomo , Juan <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Johannes <Chrysostomus> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Grisostomo , Giovanni <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Johannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Crisostomo , Giovanni <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Ioannaeus : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Ioannes : Crysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Giovanni : Crisostomo -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Iohannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice una palma fra i cui rami si intravede un libro. Ai lati del tronco : Palma Ising. Dim.: 3,6 x 5,1. (J149) sul frontespizio
Identificativo record BVEE009209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 27 000378011 Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Obsequentis Prodigiorum liber, ab Vrbe condita usque ad Augustum Caesarem, cuius tantum extabat fragmentum, nunc demum historiarum beneficio, per Conradum Lycostenem Rubeaquensem, integritati suae restitutus. Polydori Vergilij Vrbinatis De prodigij libri 3. Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium et Guil Gazaeium, 1553
Descrizione fisica 367, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tar- isa- etes AnQu (3) 1553 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-z⁸.
NUC, IEIV029614
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2. - | Camerarius, Joachim <1534-1598> IEIV029614
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
Dialogorum de prodigiis libri tresLAT | Obsequens, Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1534-1598> [ scheda di autorità ]
Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front.
Identificativo record RAVE017564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 2 000352445 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 56 000377586 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi