Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Vinet, Elie <1509-1587>
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Solini Polyhistor, ex antiquis Burdegalensium Dominicanorum codicibus, ita restitutus, vt nunc primum natus & editus videri possit. Index locupletissimus, in tres diuisus, ... in quibus multa monuit de varia scriptura, nonnulla etiam explicuit, dum exeplaria conferret, Elias Vinetus Santonensis
Pubblicazione Pictauis : Enguilberto Marnefio excudebatur, mense Maio 1554
Descrizione fisica \8!, 144, \32! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.i- e.s, orr- nive (3) 1554 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-L⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; dorso ricoperto da carta radicata con cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Poitiers
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 4
[Editore] Marnef, Enguilbert <2.> de [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVEE010817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 4 000420091 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; dorso ricoperto da carta radicata con cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Titolo De arithmetica, musica, geometria / Michael Psellus: & Proclus De sphaera. Elia Vineto Santone interprete
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1557 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 77, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta x-n- a-es novt mome (3) 1557 (A)
Note Marche sul front. (S 112) e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 1
   Manca c. K4. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul front
Identificativo record RMLE006462
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 818. 1 000397378 Manca c. K4. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Prisciani Caesariensis, Rhemnij Fannij, Bedae Angli, Volusij Metiani. Libri de nummis, ponderibus, mensuris, numeris, eorumque notis, & de vetere computandi per digitos ratione, ab Elia Vineto Santone emendati
Pubblicazione Parisiis : in aedibus Rouillij [i.e. Philippe Gaultier] via Iacobaea, sub signo Concordiae, 1565
Descrizione fisica [2], 4, 5, [13], 95, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta sim- I.s. ***- **** (3) 1565 (A)
Note Marca (R348) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A⁸ā⁴B-G⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 45
   Nota di possesso sul frontespizio: "Barth Verzani J.U.d.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 45
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Barth. Verzani J.U.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Maecianus, Lucius Volusius [ scheda di autorità ]
Beda : Venerabilis [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Palaemon, Quintus Rhemnius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 45
[Editore] Gaultier Rouillé, Philippe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Maecianus , Volusius -> Maecianus, Lucius Volusius
Beda <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Venerabile Beda -> Beda : Venerabilis
Bède <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Bède : le Vénérable -> Beda : Venerabilis
Beda <ca. 673-735> -> Beda : Venerabilis
Beda : il Venerabile -> Beda : Venerabilis
Palaemon , Quintus Rhemnius Fannius -> Palaemon, Quintus Rhemnius
Rouillé <Parigi> -> Gaultier Rouillé, Philippe
Marca tipografica Fascio di spighe tra due serpenti (R348) Sul front.
Identificativo record BVEE019379
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 45 000377704 Nota di possesso sul frontespizio: "Barth Verzani J.U.d.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Persii Flacci Satyrarum liber, ab Elia Vineto Santone emendatus: cuius annotationes una cum Annaei Cornuti, grammatici uetustissimi, commentario in eundem satyrarum Persii librum, separatim expressimus
Pubblicazione Pictauis : ex officina Bochetorum fratrum, 1560-1563
Descrizione fisica 2 pt. (32; [8], 81, [7], 81-92 p. ; 4°. -
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta eme? ese, umo, EtAn (3) 1560 (A)
n-n- E-u- onl- enEt (3) 1563 (A)
Note Tit. della pt. 2: Lucii Annaei Cornuti ... Commentum in Auli Persii Flacci Satyras ..
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di E. Marnef
Marca sul front. generale (variante di S562), e sul front. della pt. 2 (S560)
Cors.; rom
Segn.: a-b⁸ c-p⁴ q²
Carte o₁ e o₂ segnate p e p₂
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 10
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso in parte dilavata: "... Montandre 1675". - Coperta in carta fiorata "indiana" dorata e goffrata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Nota sul front. e in fine
   Possessore: Montandre, ?. Nota sul front., in parte dilavata: "... Montandre 1675"
Pubblicato con Lucii Annaei Cornuti grammatici antiquissimi Commentum in Auli Persii Flacci satyras, nunc primmum formis editum ... Eliae Vineti Santonis praefatio in id commentarium ... | Cornutus, Lucius Annaeus SBLV105515
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Poitiers
Nomi [Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 10
[Possessore precedente] Montandre, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 10
[Editore] Marnef, Enguilbert <2.> de [ scheda di autorità ]
[Editore] Bouchet freres [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Marca tipografica Uomo che guarda la propria immagine riflessa in uno specchio; paesaggio sullo sfondo. (S560) Sul front. della pt. 2
Identificativo record PISE001818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 10 000420025 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso in parte dilavata: "... Montandre 1675". - Coperta in carta fiorata "indiana" dorata e goffrata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo D. Magni Ausonii Burdig. viri consularis, Opera. A Iosepho Scaligero, & Elia Vineto denuò recognita, disposita, & variorum notis illustrata: Cetera epistola ad lectorem docebit. Adiectis variiis & locupletissimis indicibus
Pubblicazione [Ginevra] : typis Iacobi Stoer, 1595
Descrizione fisica 2 pt. [32], 350, [2]; 247, [15] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a,in i-em e-ra StQu (3) 1595 (R)
e.o- 91d. i.e. HoPa (3) 1595 (R)
Note Il luogo di stampa, Ginevra, si ricava dalla biografia del tipografo
Front. entro cornice xil. ornata
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati
Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]⁸ a-y⁸ (y8 bianca) ; A-Q⁸ R⁴ (R4 bianca)
Pt. 2: Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo. Adiectis praeterea doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Guilielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliae Vineti notis.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo adiectis præterea, doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Gulielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliæ Vineti notis. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
Titolo uniforme Opera | Ausonius, Decimus Magnus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
[Editore] Stoer, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Stoer, Iacob -> Stoer, Jacques
Stoer, Jacob -> Stoer, Jacques
Identificativo record RMLE025612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 60 000377590 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Persii Flacci satyrae, cum antiquissimis commentariis qui Cornuto tribuuntur, collatis cum veteribus membranis, et auctis. Eliae Vineti praefatio et annotationes in easdem. P. Pithoei IC. variae lectiones et notae ad veteres glossas. Theodori Marcilii ... emendationes et commentarius. Ioannis Tornorupaei notulae. Accesserunt indices rerum et verborum quae in satyris et commentariis
Pubblicazione Lutetiae : apud Claudium Morellum, via Iacobaea ad insigne fontis, 1601
Descrizione fisica 4 pt. ([4], 48, 59-62; [8], 95, [1]; [8], 155, [9]; [8], 102, [6]) p. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ini- s.*. m-as mumi (3) 1601 (R)
r.a- iss? s.se SeVt (3) 1601 (R)
r.ua o--- m,I. qusi (3) 1601 (R)
uset i-am i-is lupa (3) 1601 (R)
Note cfr. COPAC
Tit. pt. 2.: L. Annaei Cornuti grammatici antiquiss. commentum in Auli Flacci satyras
Tit. 3. pt.: Auli Persii Flacci satyrarum liber. Ad hunc emendationes, et commentarius Theodori Marcilii
Tit. 4. pt.: Ioannis Tornorupaei, in Auli Persii Flacci satyras, notae
Marca (S424) sui front
Test. e iniz. xil
Segn.: a2 A-F4 G2; a4 A-M4; a4 A-T4 V6; a4 a-m4 n6
Variante B: ricomposto il fascicolo a2 della parte 1 e il frontespizio della parte 2
Tit. 2. pt., PARE065858
Tit. 3. pt., PARE065859
Tit. 4. pt., PARE065860
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 138
   Legatura in pergamena con piatti flosci e tagli rossi. Sul dorso tracce di annotazione manoscritta e etichetta con numero manoscritto "481". Sul piatto anteriore tracce di una etichetta a stampa. Lacerazione del piatto anteriore lungo il margine superiore; lacerazione anche del frontespizio e di carta a2 con relativa perdita di testo. Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero.
Pubblicato con L. Annaei Cornuti grammatici antiquiss. commentum in Auli Persii Flacci satyras ... | Cornutus, Lucius Annaeus SBLV105515
Auli Persii Flacci Seueri satyrarum liber. Ad hunc emendationes, et commentarius Theodori Marcilii ... | Marcilius, Theodorus <1548-1617> RMLV020953
Ioannis Tornorupaei in Auli Persii Flacci satyras, notae. | Tourneroche, Jean : de <m. 1620> PARV452750
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Tourneroche, Jean : de <m. 1620>
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Marcilius, Theodorus <1548-1617> [ scheda di autorità ]
Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Morel, Claude <1598-1626> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Musambertius , Claudius -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcilius , Theodorus -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Marcile , Theodore -> Marcilius, Theodorus <1548-1617>
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Marca tipografica Fontana ornata zampillante con le Grazie nella sommità e circondata da festoni vegetali. Iniziali F.M. (S424) Sui front.
Identificativo record PARE065856
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 138 000601244 Legatura in pergamena con piatti flosci e tagli rossi. Sul dorso tracce di annotazione manoscritta e etichetta con numero manoscritto "481". Sul piatto anteriore tracce di una etichetta a stampa. Lacerazione del piatto anteriore lungo il margine superiore; lacerazione anche del frontespizio e di carta a2 con relativa perdita di testo. Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo Ausonij Burdigalensis, ... Omnia, quæ adhuc in veteribus bibliothecis inueniri potuerunt, opera, ad haec, Symmachi, & Pontij Paulini littera ad Ausonium scriptæ: tum Ciceronis, Sulpiciæ, aliorúmque quorundam veterum carmina nonnulla, cuncta ad varia, vetera, nonáque exemplaria, emendata, commentariisque illustrata per Eliam Vinetum Santonem. Indices praefationi tres subiuncti, ...
Pubblicazione Burdigalæ : apud Simonem Millangium Typographum regium (Burdigalæ : Simon Millangius, typographus regius, excudebat, 1580)
Descrizione fisica \394! c., \2! c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iti, t.n- B.A. ErEr (C) 1580 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: 2ä⁴ 2ë⁴ 2ï⁴ 2ö⁴ 2ü⁴ a-z⁴ πA-K⁴, A-3P⁴; carte 2ä3, 2ä4 e 2ë1 segnate rispettivamente A, 3a, 3ë; frontespizio stampato in rosso e nero; stemma di Bordeaux sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 4. 18
   Mancano le 2 c. di tav. ripieg. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso.
Titolo uniforme Opera | Ausonius, Decimus Magnus
Altri titoli Ausonij Burdigalensis, ... Omnia, quæ adhuc in veteribus bibliothecis inveniri potuerunt, opera.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Bordeaux
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Symmachus, Quintus Aurelius [ scheda di autorità ]
Paulinus : Nolanus [ scheda di autorità ]
Cicero, Quintus Tullius [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Sulpicia <poetessa satirica> [ scheda di autorità ]
[Editore] Millanges, Simon [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Simmaco -> Symmachus, Quintus Aurelius
Summachus , Quintus Aurelius -> Symmachus, Quintus Aurelius
Simmacus , Q. Aurelius -> Symmachus, Quintus Aurelius
Symmaque -> Symmachus, Quintus Aurelius
Paolino : di Nola <santo> -> Paulinus : Nolanus
Meropius Pontius Anicius Paulinus -> Paulinus : Nolanus
Paolino : di Bordeaux -> Paulinus : Nolanus
Paulinus , Pontius Meropius -> Paulinus : Nolanus
Paulinus : da Nola -> Paulinus : Nolanus
Cicerone , Quinto Tullio -> Cicero, Quintus Tullius
Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Sulpicia <sec. 1.> -> Sulpicia <poetessa satirica>
Sulpicia <2.> -> Sulpicia <poetessa satirica>
Identificativo record BVEE020980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 4. 18 000377247 Mancano le 2 c. di tav. ripieg. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete
Edizione [Troisiesme edition]
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 102, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A)
Note Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition
Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸
Bianca la c. n7
Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Nunes, Pedro <1502-1579> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Nonius , Petrus -> Nunes, Pedro <1502-1579>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front.
Identificativo record RAVE022001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 35 000438150 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aurelius Victor, Sextus
Titolo Sexti Aurelii Victoris Historia Romana, cum notis integris Dominici Machanei, Eliae Vineti, Andreae Schotti, Jani Gruteri, nec non excerptis Frid. Sylburgii & Annae Fabri filiae. Curante Joanne Arntzenio, JCto
Pubblicazione Amstelodami ; Trajecti Batav. : apud Janssonio-Waesbergios : [apud] Jacobum à Poolsum, 1733
Descrizione fisica [48], 668, [134] p. : ill. e antiporta calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o.o. I.ii i-l- He3. (3) 1733 (R)
Note Riferimenti: Bibliografia Generale Latina, K.G. Saur cd-rom
Marca calcografica sul frontespizio (vulgo caeca vocor, video sed acutius ipso)
Segnatura: *⁴ 2*-6*⁴ A-4Q⁴ 4R⁴(-4R4) 4S-5H⁴ 5I²; finalini xilografici
Variante B: La carta 4R4, identica alla carta 4S1, non è stata eliminata per cui le ultime p. risultano 136
Variante C: altra marca calcografica (Virtutis gloria merces) disegnata e incisa da J. Goeree.
Nota di contenuto Da carta 4G1r a carta 4M4r: Petrus Nannius De claris Corneliis. Carolus Sigonius De vita Scipionis
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 18
   Sul verso della guardia ant. originaria nota ms di acquisizione: Emit Franciscus Albitius anno 1776. - Rilegatura di restauro otto-novecentesca in quarto di pelle marrone e tela bucran
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Pubblicato con De claris Corneliis. | Nanninck, Pieter <1500-1557> RMLV019096
De vita Scipionis. | Sigonio, Carlo <1524-1584> SBLV293699
Titolo uniforme Historiae abbreviatae.
De viris illustribus urbis RomaeLAT
Origo gentis Romanae
Epitome de Caesaribus.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Aurelius Victor, Sextus
[Incisore] Goeree, Jan <1670-1731> [ scheda di autorità ]
Schott, Andreas <1552-1629> [ scheda di autorità ]
Nanninck, Pieter <1500-1557> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Dacier, Anne <ca. 1651-1720> [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
Della Bella, Domenico <1438-1520> [ scheda di autorità ]
Arntzenius, Johannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 18
[Editore] Janssonius van Waesberge [ scheda di autorità ]
[Editore] Poolsum, Jacob van [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schottus , Andreas -> Schott, Andreas <1552-1629>
Peregrinus , A. S. <pseud.> -> Schott, Andreas <1552-1629>
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Nannius , Petrus -> Nanninck, Pieter <1500-1557>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Dacier <madame> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Dacier , Anne Lefevre -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre <mademoiselle> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Lefevre , Anne -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Faber , Anna -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Maccaneo , Domenico -> Della Bella, Domenico <1438-1520>
Machaneus , Dominicus -> Della Bella, Domenico <1438-1520>
Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Waesberge Janson -> Janssonius van Waesberge
Janssonius van Waesberge Officina -> Janssonius van Waesberge
Jansson van Waesberge -> Janssonius van Waesberge
Janssonio-Waesbergii -> Janssonius van Waesberge
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UBOE036050
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 6. 18 000376692 Sul verso della guardia ant. originaria nota ms di acquisizione: Emit Franciscus Albitius anno 1776. - Rilegatura di restauro otto-novecentesca in quarto di pelle marrone e tela bucran  consultazione e fotoriproduzione Servizi