Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Viviani, Pietro Gaetano
 

Scheda: 1/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Raccolta di componimenti poetici nel prender l'abito religioso nel ven. monastero della Visitazione della città di Pistoja l'illustrissima signora Maria Rosa Bargigli co' nomi di suor Eleonora Teresa Fortunata Maddalena Benedetta
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani da S. Maria in Campo, 1744
Descrizione fisica 40 p. ; 4°.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mit. soo; tio. DiAl (3) 1744 (R)
Note Segn.: A12 B8
In front. stemma calcogr. della fam. Bargigli, iniziali e fregi xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record UFEE012406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 39.7 000371003   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761>
Titolo F. Josephi Augustini Orsi ... Vindiciae dissertationis de baptismo in nomine Jesu Christi a Sorbonici doctoris objectis
Pubblicazione Florentiae : ex typographia Petri Cajetani Viviani, sub signo d. Thomae Aquinatis, prope ecclesiam S.Mariae in Campo, 1735
Descrizione fisica [24], 199, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta isla t.st X.am esmi (3) 1735 (R)
Note Segn.: [croce]-3[croce]4, A-2B⁴
Verso ultima p. bianco
Iniziali, testatine e finalini xilografici, vignetta calcogr. sul front.: "Maxima pars nostrae famae ...".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761>
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record CFIE011937
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 315 000601958 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo 7: Libro della Genesi tomo settimo. Riveduto e corretto dall'autore
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1762
Descrizione fisica XXI, [1], 425, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o. neso 3.c. (4(3 (3) 1762 (R)
Note Precede il titolo generale con il nome dell'A.: Alfonso Niccolai
Segn.: [croce greca]⁴ [1 croce greca 1 croce latina]⁶ [chi]1 A-3G⁴ ²[chi]1
Vignetta calcogr. sul front. (scena della Genesi).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 579
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Danneggiamento biologico diffuso.
Fa parte di Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record TO0E026370
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 579 7 000601721 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corsi, Raimondo Maria
Titolo Vita della serva di Dio suor M.a Margherita Livizzani religiosa dell'Istituto di S. Francesco di Sales ... descritta dal m. r. p. lettore fr. Raimondo Maria Corsi ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, all'insegna di Giano, 1760
Descrizione fisica XVI, 200 p., [1] c. di tav. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,eza rel- e-a, (IIl (3) 1760 (R)
Note La c. di tav. è il ritr. calcogr. di suor Maria Margherita Livizzani inciso da Fran. Allegrini
Front. stampato in rosso e nero
Sul front. stemma calcogr
Iniz. calcogr. e xilogr
Fregi xilogr
Segn.: *⁴ *✝⁴ A-2B⁴.
P. Bellini. Dizionario della stampa d'arte; incisore, UBOV576163
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.23
   1 v., Leg. piena in c., sul dorso tit. ms con filetti, piatti in c. marm su cartone. Tracce di tarli, cop. danneggiata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Corsi, Raimondo Maria
Allegrini, Francesco <n. 1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record TO0E053015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.23 000605853 1 v., Leg. piena in c., sul dorso tit. ms con filetti, piatti in c. marm su cartone. Tracce di tarli, cop. danneggiata  escluso dalla consultazione


Scheda: 5/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo 6: Libro della Genesi tomo sesto. Riveduto e corretto dall'autore
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1761
Descrizione fisica XVIII, 412 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.n- cea' 3.i- (1vo (3) 1761 (R)
Note Precede il titolo generale con il nome dell'A.: Alfonso Niccolai
Segn.: [croce greca]⁴ [1 croce greca 1 croce latina]⁴ [chi]1 A-3D⁴ 3E⁶
Vignetta calcogr. sul front. (scena della Genesi).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 178.6
   1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli.
Fa parte di Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record TO0E026369
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 178.6 000447164 1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orsini, Ignazio
Titolo Storia delle monete della Repubblica fiorentina data in luce da Ignazio Orsini accademico fiorentino, apatista, e socio colombario
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1760
Descrizione fisica LVI, 327, [1] p., VI carte di tavola : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Oro- o-e- e.i- lini (3) 1760 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero
Vignetta calcografica sul frontespizio disegnata da Giuseppe Zocchi e incisa da Francesco Allegrini
Iniziali ornate e illustrate, testatine e finalini xilografici
Segnatura: a-g⁴ A-2S⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto terzo
   Legato con: Storia delle monete de' Granduchi di Toscana della casa de' Medici e di quelle dell'augustissimo imperatore Francesco di Lorena come granduca di Toscana scritta da Ignazio Orsini accademico fiorentino, apatista e socio colombario. - In Firenze : nella stamperia di Giovan Paolo Giovannelli, 1756. tagli spruzzati in rosso e azzurro. Dopo l'ultima pagina è presente una carta recante appunti manoscritti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 132
   1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso etich. in pelle con indic. di aut. e tit. con filetti a impress. dorata, piatti rig. in c. verde. Segni e note d'uso. Macchie di umidità, coperta dann.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Orsini, Ignazio
[Disegnatore] Zocchi, Giuseppe <1711-1767> [ scheda di autorità ]
Allegrini, Francesco <n. 1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record BRIE000599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto terzo 000000050 Legato con: Storia delle monete de' Granduchi di Toscana della casa de' Medici e di quelle dell'augustissimo imperatore Francesco di Lorena come granduca di Toscana scritta da Ignazio Orsini accademico fiorentino, apatista e socio colombario. - In Firenze : nella stamperia di Giovan Paolo Giovannelli, 1756. tagli spruzzati in rosso e azzurro. Dopo l'ultima pagina è presente una carta recante appunti manoscritti.  solo consultazione
Biblioteca universitariaR c 132 000446935 1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso etich. in pelle con indic. di aut. e tit. con filetti a impress. dorata, piatti rig. in c. verde. Segni e note d'uso. Macchie di umidità, coperta dann.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lisci, Niccolò Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Documenti raccolti dall'illustrissimo sig. canonico Niccolò Maria Lisci patrizio volterrano canonico primaziale di Pisa intorno all'Antichità toscane di Curzio Inghirami
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1739
Descrizione fisica VII, [1], 130, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e, uio- i-me maLe (3) 1739 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Sul front.: fregio xilogr
Iniziali e testatine xilogr
Segn.: *⁴ A-P⁴ Q⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 30
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia ant.: Francesco degli Albizzi l'anno 1753
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lisci, Niccolò Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 30
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record LO1E017887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 30 000435032 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1756-1765
Descrizione fisica 12 volumi : 1 ritratto ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Note Il piano dell'opera risulta dall'avvertenza a c. [croce greca, croce latina]1v: Prospetto dell'opera necessario a vedersi
Contiene: Dissertazioni e lezioni sulla Genesi volumi 1.-7. ; Dissertazioni e lezioni sull'Esodo (volume 8.) ; Il Daniele (volume 9.) ; L'Ester" (volume 10.) ; Il Tobia (volume 11.)
ll volume 9. è diviso in due tomi
Front. stampati in rosso e nero
Vignette calcografiche sui front
Iniziali calcografiche, iniziali e fregi xilografici.
Comprende [10]: L' Ester dissertazioni d'Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Rivedute e corrette dall'autore
1: Libro della Genesi tomo primo. Opera de'sei giorni della creazione. Parte prima. Riveduta e corretta dall'autore
2: Libro della Genesi tomo secondo. Opera de'sei giorni della creazione. Parte seconda. Riveduta e corretta dall'autore
3: Libro della Genesi tomo terzo. Riveduto e corretto dall'autore
4: Libro della Genesi tomo quarto. Riveduto e corretto dall'autore
5: Libro della Genesi tomo quinto. Riveduto e corretto dall'autore
6: Libro della Genesi tomo sesto. Riveduto e corretto dall'autore
7: Libro della Genesi tomo settimo. Riveduto e corretto dall'autore
[11]: Il Tobia dissertazioni d'Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Rivedute e corrette dall'autore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record UMCE036373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 579   


Scheda: 9/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo L' uficio di Maria sempre Vergine Madre di Dio esposto e parafrasato dal p. Gaetano Campana de' Chierici Regolari ministri degl'infermi ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, in via de' Servi, 1754
Descrizione fisica [12], 271, [1] p., [1] c. di tav. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,U- s.n. i.us i.le (3) 1754 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Xil. sul front
C. di tav. calcogr
Segn.: [croce greca]⁶ A-R⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.381
   1 v. Esempl. mutilo di front. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. impressa a secco e [prec. colloc?] ms, piatti rig. Sul controp. post.: nota ms e altre ill.
Titolo uniforme Liturgia delle ore. Rito romano. Ufficio della Beata Vergine Maria <in italiano>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Campana, Gaetano <sec. 18.>
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record UM1E016259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.381 000604771 1 v. Esempl. mutilo di front. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. impressa a secco e [prec. colloc?] ms, piatti rig. Sul controp. post.: nota ms e altre ill.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Veterum, et illustriorum saeculi 16. poetarum epigrammata in usum scholarum piarum ab admod. rev. patr. Camillo Nicolio ... selecta, et annotationibus illustrata
Pubblicazione Florentiae : typis Petri Cajetani Viviani sub signo divi Thomae Aquinatis, 1738
Descrizione fisica XIV, [2], 231, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aauo m.n- i,es noGr (3) 1738 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Monogramma xilogr. del tipografo sul front
Segn.: *8 A-O8 P4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Niccoli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicoli , Camillo -> Niccoli, Camillo
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE007674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 26 000377436 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richa, Giuseppe
Titolo Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri opera di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù accademico fiorentino, e socio Colombario. Tomo primo [- decimo postumo ed ultimo] ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1754-1762
Descrizione fisica 10 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il vol. 2 non reca sul frontespizio l'indicazione di tomo
Sui frontespizi stemmi xilografici
Iniziali e fregi xilografici
Comprende 1: Tomo primo
[2]
4: Tomo quarto
6: Tomo sesto
5: Tomo quinto
7: Tomo settimno
8: Tomo ottavo
9: Tomo nono
10: Tomo decimo
3: Tomo terzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Richa, Giuseppe
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record RAVE019369
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 23esimo   


Scheda: 12/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo 3: Libro della Genesi tomo terzo. Riveduto e corretto dall'autore
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1759
Descrizione fisica CXL, 258 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ota 9.0. r.r. (3(2 (3) 1759 (R)
Note Precede il titolo generale con il nome dell'A.: Alfonso Niccolai
Segn.: a-q⁴ r⁶ A-2I⁴ [2K]1
Vignetta calcogr. sul front. (scena della Genesi).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 178.3
   1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli, cuc. allentata
Fa parte di Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record TO0E026366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 178.3 000447161 1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli, cuc. allentata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo 4: Libro della Genesi tomo quarto. Riveduto e corretto dall'autore
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1760
Descrizione fisica XXX, 359, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta alno a,o- 5.4. (4(3 (3) 1760 (R)
Note Precede il titolo generale con il nome dell'A.: Alfonso Niccolai
Segn.: [croce greca]⁴ [1 croce greca 1 croce latina]⁴ [1 croce greca 2 croci latine]⁶ [chi]1 A-2Y⁴
La c. 2Y4v bianca
Vignetta calcogr. sul front. (scena della Genesi).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 178.4
   1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli, cuc. allentata
Fa parte di Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record TO0E026367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 178.4 000447162 1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli, cuc. allentata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo 5: Libro della Genesi tomo quinto. Riveduto e corretto dall'autore
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1760
Descrizione fisica XX, 400 [i.e. 408] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta ile' moo- 7.4. (6(5 (3) 1760 (R)
Note Precede il titolo generale con il nome dell'A.: Alfonso Niccolai
Segn.: [croce greca]⁴ [1 croce greca 1 croce latina]⁶ A-3E⁴
Ripetute nella numerazione le p. 85-88 e p. 89-92. Vignetta calcogr. sul front. (scena della Genesi).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 178.5
   1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli.
Fa parte di Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record TO0E026368
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 178.5 000447163 1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salutati, Coluccio [ scheda di autorità ]
Titolo Lini Colucii Pierii Salutati ... Epistolae nunc primum ex mss. codd. in lucem erutae. Recensuit, Colucii Vitam edidit, praefatione animadversionibusque illustravit Laurentius Mehus ... Pars prima
Pubblicazione Florentiae : ex typographia Petri Cajetani Viviani, sumptibus Auctoris : Prostant apud Cajetanum Tanzinium, 1741
Descrizione fisica LXXXVIII, 158, [2] p ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- I.a- m.o, dici (3) 1741 (R)
Note Segn.: a-d⁸ e¹² A-K⁸
Pubblicata solo la prima parte. Cfr. F. Novati, Epistolario di Colucci Salutati in Bullettino dell'Istituto storico italiano, fasc. 4, 1888 p. 86
Precede occhietto: Colucii Salutati Epistolarum pars prima
A p. LXIX-LXXVII: Lini Colucii Pierii Salutati Vita a Philippo Villanio
Testatine, iniziali e finalini xilogr
Frontespizio in rosso e nero, con fregio xilogr
Cors. ; rom
Bianca la c. K8
Dedica del curatore L. Mehus a Domenico Silvio Passionei
Tit. dell'occhietto.: Colucii Salutati Epistolarum pars prima., UBO3811639
Cfr. NUC v. 165, p. 379, NAPV084457
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 5
   Legatura settecentesca in pergamena
Altri titoli Colucii Salutati Epistolarum pars prima.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salutati, Coluccio [ scheda di autorità ]
Villani, Filippo <ca. 1325-1405> [ scheda di autorità ]
Mehus, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
[Editore] Tanzini, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salutatus , Colutius Pierus -> Salutati, Coluccio
Salutati , Lino -> Salutati, Coluccio
Mehus , Laurentius -> Mehus, Lorenzo
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record CFIE023866
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 12. 5 000377600 Legatura settecentesca in pergamena 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tissot, Samuel Auguste André David [ scheda di autorità ]
Titolo Saggio sulle malattie delle persone di mondo del sig. Tissot traduzione toscana all'illustrissimo signore Natale Saliceti medico del Collegio Romano ...
Pubblicazione In Firenze : Appresso Pietro Gaetano Viviani, 1770
Descrizione fisica VIII, 184 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- o.t- i-ta dito (3) 1770 (R)
Note Tit. orig.: Essai sur les maladies des gens du monde
Nome del traduttore a c. croce4v
Cors.; rom
Segn: croce4, A-L8, M4
Fregio sul frontespizio e iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 22esimo
   Legatura in carta decorata con due etichette applicate al piatto anteriore; prima etichetta bianca in alto recante le cifre 344/1, seconda etichetta con cornice blu in basso recante la cifra 0,40; cifra 10 manoscritta a inchiostro in alto a destra. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso parzialmente cancellata: G:e G[...].
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tissot, Samuel Auguste André David [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Manetti, Saverio
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tissot , Auguste -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Samuel -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Simone Andrea -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Simon André -> Tissot, Samuel Auguste André David
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record RLZE022715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 22esimo 000000707 Legatura in carta decorata con due etichette applicate al piatto anteriore; prima etichetta bianca in alto recante le cifre 344/1, seconda etichetta con cornice blu in basso recante la cifra 0,40; cifra 10 manoscritta a inchiostro in alto a destra. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso parzialmente cancellata: G:e G[...].  solo consultazione


Scheda: 17/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Addizioni necessarie alle vite de' due celebri statuari Michelagnolo Buonarroti e Pietro Tacca lezione di Domenico M. Manni accademico della Crusca
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774
Descrizione fisica [2], 16 p. ; 4º
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lee, ise- tooa laeb (3) 1774 (R)
Note Emblema dell'Accademia della Crusca (Il piu bel fior ne coglie) sul front
Iniziali xil
Segn.: [pi greco]1 A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record UBOE031020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 D Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760.  solo consultazione


Scheda: 18/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo 1: Libro della Genesi tomo primo. Opera de'sei giorni della creazione. Parte prima. Riveduta e corretta dall'autore
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1756
Descrizione fisica XXXII, 380 p., [1] c. di tav. : ill., ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta ona- ,eli 4.n. (2fa (3) 1756 (R)
Note Precede il titolo generale con il nome dell'A.: Alfonso Niccolai
Segn.: [croce greca]⁴ [1 croce greca 1 croce latina]⁴ [1 croce greca 2 croci latine]⁴ [1 croce greca 3 croci latine]⁴ A-2Z⁴ 3A⁶
La c. di tav. contiene ritr. calcogr. dell'A. disegnato da Giuseppe Zocchi e inciso da Francesco Allegrini presso Carlo Faucci
Vignetta calcogr. sul front. (scena della Genesi)
Finalino calcogr. a c. [croce greca]4v (donna sdraiata regge con la destra una tromba e con la sinistra un medaglione con il ritr. di Francesco I).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 178.1
   1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli, cuc. allentata
Fa parte di Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
Faucci, Carlo <1728-1784> [ scheda di autorità ]
Zocchi, Giuseppe <1711-1767> [ scheda di autorità ]
Allegrini, Francesco <n. 1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record TO0E026363
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 178.1 000447159 1 v. Leg. piena in carta, sul dorso indic. ms di aut., tit. e part., piatti semirig. Macchie di umidità, tracce di tarli, cuc. allentata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Antichissima lapida cristiana scoperta ultimamente ed illustrata da Domenico Maria Manni Accademico Pericolante di Messina in un ragionamento da recitarsi tra' Pericolanti di essa città all'illustriss. e reverendiss. d. Girolamo Neri abate camaldolense e giudice ordinario di Bagno e di S. Piero in Bagno
Pubblicazione In Firenze : nella stampería di Pietro Gaetano Viviani, 1763
Descrizione fisica VI, 17, [1] p. : ill. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-a- s-ad 1.ra topr (3) 1763 (R)
Note Fregio xilogr. sul front
Iniz. xilogr
Segn.: †⁴ B-C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record NAPE015073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 VI Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione


Scheda: 20/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle tessere cavalleresche di bronzo tenute al collo lezione del sig. Domenico M.a Manni accademico Catenato, ... letta in un'accademica adunanza de' Catenati e pubblicata d'ordine del nobilissimo sig. d. Piefrancesco Palmucci de' Pellicani ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760
Descrizione fisica 16 p. : ill. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tol' o-e- a.a- meap (3) 1760 (R)
Note Sul frontespizio emblema xilografico dell'Accademia dei Catenati di Siena
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record NAPE015075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 C Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione


Scheda: 21/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'antichita oltre ogni credere delle lettere greche in Firenze lezione di Domenico M. Manni accad. Errante di Fermo ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762
Descrizione fisica VI, 17, [1] p. : ill. ; 4º
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- toon taia Paef (3) 1762 (R)
Note Stemma del dedicatario mons. Stefano Borgia xilogr. sul front
Iniziali xil
Segn.: [crocegreca]⁴ A-B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. - Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio...In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record NAPE015077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 IV Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. - Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio...In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione


Scheda: 22/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Principj della religion cristiana in Firenze appoggiati a' più validi monumenti o si dica monumenti appartenenti alla medesima religione osservati da Domenico M. Manni ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1764
Descrizione fisica XX, 168 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iuhe a-he fue' pede (3) 1764 (R)
iuhe a-he fue- pede (3) 1764 (R)
Note Precede occhietto
Immagine del Pantheon xilogr. sul front
Vignette, iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom
Segn.: π⁴ [croce greca croce latina]⁶ A-X⁴
Var. B: impronta diversa nel terzo gruppo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto terzo
   Il volume posseduto presenta la variante B dell'impronta.
Altri titoli Principi della religion cristiana in Firenze appoggiati a' più validi monumenti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record LIAE004076
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto terzo 000000052 Il volume posseduto presenta la variante B dell'impronta.  solo consultazione


Scheda: 23/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Niccolai, Alfonso
Titolo [10]: L' Ester dissertazioni d'Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Rivedute e corrette dall'autore
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Gaet. Viviani all'insegna di Giano, 1765
Descrizione fisica XII, 572 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lae. 0.o. a-9. (4(3 (3) 1765 (R)
Note Segn.: [croce greca]⁶ A-4A⁴ 4B⁶
Vignetta calcogr. sui front. (Cristo, Spirito Santo e Vangelo: Lux lucet in tenebris) disegnata da Giuseppe Zocchi e incisa da Francesco Allegrini
Come annunciato nella prefazione, segue con proprio front., a c. 2G1: La Giuditta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 579
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Esemplare mutilo da 2G⁴ a 4B⁶
   1 v. Rilegate le p. 235-572 contenenti: La Giuditta Dissertazionie d'Alfonso Niccolai., 1765. Leg. in cartone, sul dorso indic. ms di aut. e tit. con lettera S. Tracce di tarli, imbrun. delle c.
Pubblicato con La Giuditta dissertazioni d'Alfonso Niccolai. | Niccolai, Alfonso TO0V369873
Fa parte di Dissertazioni e lezioni di sacra scrittura pubblicate da Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù ... Tomo primo [-12]
Nomi [Autore] Niccolai, Alfonso
Zocchi, Giuseppe <1711-1767> [ scheda di autorità ]
Allegrini, Francesco <n. 1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niccolaio , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Nicolai , Alfonso -> Niccolai, Alfonso
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record BVEE057130
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 230 000447481 1 v. Rilegate le p. 235-572 contenenti: La Giuditta Dissertazionie d'Alfonso Niccolai., 1765. Leg. in cartone, sul dorso indic. ms di aut. e tit. con lettera S. Tracce di tarli, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 579 10 000601368 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Esemplare mutilo da 2G⁴ a 4B⁶  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Della prima promulgazione de' libri in Firenze lezione istorica di Domenico Maria Manni detta nell'Accademia degli Apatisti la sera de' 5. di febbraio 1761. A sua eccellenza il signor don Alessio di Santo Stefano marchese della Cerda ec
Pubblicazione In Firenze : nella stampería di Pietro Gaetano Viviani, 1761
Descrizione fisica VIII, 16 p. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,a- oil' o.n- tiat (3) 1761 (R)
Note Iniz. xil
Segnatura: [croce greca]⁴ A-B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. - Legato con: Notizie istoriche intorno al parlagio...In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record PARE004954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 TERLegatura in cartone con tassello applicato sul dorso. - Legato con: Notizie istoriche intorno al parlagio...In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione


Scheda: 25/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Del vero pittore Luca Santo e del tempo del suo fiorire lezione di Domenico M. Manni uno degli accademici sepolti di Volterra letta in un'adunanza di essa accademia. Dedicata all'illustriss. e reverendiss. monsig. Pietro de' Franzesi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta erle e-a- usm- giAd (3) 1764 (R)
Note Fregio sul front
Segn.: A-C⁴
Var. B: in fine una carta χ1 contenente il sommario; 24, [2] p.; segn.: A-C⁴ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
   Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record PARE004963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 VIILegatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 9. 25 000436685 Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'errore che persiste di attribuirsi le pitture al santo evangelista lezione di Domenico M. Manni stata recitata nel mese di settembre 1765. nell'accademia degli oscuri di Volterra. ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766
Descrizione fisica 24 p. ; 4º
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seie a-e' u-i, gile (3) 1766 (R)
Note Sul v. del front. emblema dell'Accademia della Crusca con motto: Il più bel fior ne coglie
Segn.: +⁴ B-C⁴
Var. B: nel titolo "sepolti" in luogo di "oscuri".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Sul frontespizio è applicato un tassello in carta a sostituire "dell'oscuri" con "de' sepolti". - Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record PARE016539
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 A Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Sul frontespizio è applicato un tassello in carta a sostituire "dell'oscuri" con "de' sepolti". - Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione


Scheda: 27/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio di Firenze e de' cangiamenti di esso lezione di Domenico M. Manni recitata nell' Accademia etrusca di Cortona all'illustriss. e clariss. sig. senatore Ottavio Mannelli Galilei patrizio fiorentino ciamberlano della maestà imperiali
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763
Descrizione fisica VI, 20 p. , [1] c. di tav. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sil- ora, a-io vaal (3) 1763 (R)
Note Segnatura: A-C⁴ χ1
Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record NAPE015069
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 V Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione


Scheda: 28/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Della piantagione e coltivazione de' gelsi in Toscana cagione di ricchezza. Ragionamento di Domenico Maria Manni ... All'illustriss. e reverendiss. monsignore d. Arnaldo Speroni ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767
Descrizione fisica 20 p. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sie- i.ca e-la IlPr (3) 1767 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali xilografiche
Segnatura: [A]⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
   Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record NAPE015079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 B Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 9. 24 000436684 Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Fabio <1567-1640> [ scheda di autorità ]
Titolo Fabi Columnae Lyncei Phytobasanos cui accessit Vita Fabi et Lynceorum notitia adnotationesque in Phytobasanon Iano Planco Ariminensi auctore ...
Pubblicazione Florentiae : I.P. Aere, & typis Petri Caietani Viviani, 1744
Descrizione fisica [2], LII, 134, [2] p., [1], XXXVIII c. di tav. inc. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ia isus s.t; (2(I (3) 1744 (R)
Note Ritr. calcogr. di Giovanni Bianchi disegnato da Ligorio Donati e inciso da Antonio Baratti
Segn.: π1 a-e⁴ f⁶ A-R⁴
Vignetta calcogr. (lince) sul front
Testate e iniziali calcogr
Fregi xil
Var. B: sul front. Mediolani in luogo di Florentiae.
disegnatore, BVEV135582
incisore, UBOV579061
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 7
   Brossura settecentesca con copertina in carta marmorizzata del tipo "old dutch"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Colonna, Fabio <1567-1640> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bianchi, Giovanni <1693-1775> [ scheda di autorità ]
Donati, Ligorio [ scheda di autorità ]
Baratti, Antonio <1724-1787> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baratta , Antonio -> Baratti, Antonio <1724-1787>
Bianchi , Simone Giovanni -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Chillenio , Marco -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Planco , Jano -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Simone : da Cosmopoli -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Stilita , Crisiteo -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Gismondi , Giambattista -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Crisiteo Stilita -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Plancus , Janus -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record UFIE003289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 2. 7 000437362 Brossura settecentesca con copertina in carta marmorizzata del tipo "old dutch"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Lezioni di lingua toscana di Domenico Maria Manni accademico fiorentino dette da esso nel Seminario arcivescovale di Firenze
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1737
Descrizione fisica XXII, 280 p., [1] c. di tav. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-a- e-er o,i, siLa (3) 1737 (R)
Note Vignetta calcogr. sul front., sottoscritta "Io. Do. Ferretti in. Vi. Franceschini sc."
Dedica epistolare a Vittorio Amedeo di Savoia, con stemma calcogr. del dedicatario a fronte della dedica
Iniziali e fregi xil
Segn.: [ast]10 chi2(- chi2) A-Q8 R12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 59
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franceschini, Vincenzo <n. 1680> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Vittorio Amedeo III <re di Sardegna>
[Disegnatore] Ferretti, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Vittorio Amedeo <re di Sardegna ; 3.> -> Vittorio Amedeo III <re di Sardegna>
Savoia , Vittorio Amedeo III : di -> Vittorio Amedeo III <re di Sardegna>
Giovanni Domenico : da Imola -> Ferretti, Giovanni Domenico
Ferretti , Gian Domenico -> Ferretti, Giovanni Domenico
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record RAVE009196
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 59 000422583 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi