Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ziletti, Francesco
 

Scheda: 1/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Personali, Achille <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus adipiscendae possessionis, quae ex Iure Ciuili defertur, Interdicti, seu Remedij quorum bonorum, quod a Praetorio iure introducitur, ac petitionis haereditatis ... Nunc primum editi. Achille Personali I.V.C. Mirandulano Auctore. Cum Indice rerum, ac verborum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1574
Descrizione fisica [128], 543, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eres l-i- s-n- reca (3) 1574 (R)
Note Marca sul front. (U65)
Fregi e iniziali xilogr. all'interno
Segnatura: [ast]⁴ a-p⁴ A-2L⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 12
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Personali, Achille <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul front.
Identificativo record RMSE059406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 12 000237435 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [23], IX, [20], 982 [i.e. 990], [2] p. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-us i-di e-a- (ubi (3) 1595 (R)
Note Adams A2329 e Copac on line (Oxford)
Contiene i primi 3 libri del Canone e la vita di Avicenna tradotta in latino da Niccolò Massa
Marche dei Giunta nella cornice del front. d'insieme (V368), sul front. del vol.1 (V643 in rosso e nero) e delle "Tabulae" (V643 in nero), e di Ziletti nel fregio a c. π2r (U787)
Segn.: π²(π1+a⁸) ²a⁶ πA¹⁰ A-2N⁸ 2O¹² 2P-3O⁸ 3P¹²
La c. 3P12 bianca
Ripetute nella numerazione le p. 583-590
Il front. del vol.1 (c.a1) è preceduto da 1 c. contenente tit. generale entro cornice calcogr
"Tabulae Isagogicae in vniuersam medicinam. ... Auctore Fabio Paulino Vtinensi. Collectae, et editae a Fabritio Raspano ..." inizia con proprio front. a c. ²a1
Tit. generale entro cornice calcogr. e front. del vol.1 stampati in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 44
   Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso lacunoso frammenti del titolo ms
Pubblicato con Tabulae isagogicae in vniuersam medicinam. Ex arte humain, ... Auctore Fabio Paulino Vtinensi. Collectae, et editae a Fabritio Raspano ... | Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> BVEV025164
Fa parte di Auicennae Arabum medicorum principis. Canon medicinae quo vniuersa medendi scientia pulcherrima, & breui methodo planissime explicatur. Eiusdem De viribus cordis. [De] remouendis nocumentis in regimine sanitatis. [De] syrupo acetoso. Cantica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) Sul front. del vol. 1.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a c. [pigreco]2r
Giglio fiorentino in scudo. Iniziali L.A. Nella cornice del frontespizio (V368) Nella cornice sul front. d'insieme.
Identificativo record PUVE003684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 44 1 000330166 Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso lacunoso frammenti del titolo ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Botta, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue responsa D. Ioannis Bottae Cremonensis ... Quibus abstrusae plurimae iuris materiae, & innumera scitu digna notantur, ...
Edizione Nunc primùm in lucem edita. Cum summariis ac indice copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1584 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1584)
Descrizione fisica [26], 180 [i.e. 190] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seta ess, tued chin (3) 1584 (R)
Note Rifeimenti: EDIT16 CNCE 7311
Marca (U280) sul frontespizio, altra marca (U787) nei fregi alle carte a2r e A1r
Segnatura: πa⁶ a⁸ b⁶ c⁶ A-Z⁸ 2A⁶ (bianca c6); carta 190 erroneamente numerata 180; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 42
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul front. e sul taglio di piede; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 42
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Botta, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 42
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) alle carte a2r e A1r.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte; intorno alla coda nastro con motto: Inter omnes. Dimensioni: 11,7 x 15 cm. (U280) sul frontespizio
Identificativo record BVEE012491
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 4. 42 000238223 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul front. e sul taglio di piede; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum iuris, D. Ioannis Cephali Ferrariensis ... Liber primus. Opus, et acumine, et varietate, et explicatione eruditissimum ...
Edizione Hac vltima editione, a plurimis mendis (quibus in alijs refertum erat) industria & vigilia celeberrimorum i.c. purgatum. Cum summarijs, & indice copioso plane, & locupleti
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582)
Descrizione fisica [26], 229, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.*- 2512 e-i- ne&s (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10675
Esiste altra emissione: Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582)
Marca (Z368) sul frontespizio, altra marca (U787) nel fregio a carta a2r
Segnatura: a-b⁸ c¹º A-2E⁸ 2F⁶ (bianca 2F6); testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Emissione simultanea, CNCE010674
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front.: "Lod. Trouius"
Titolo uniforme Consilia. | Cefali, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) a carta a2r
Identificativo record RMSE056260
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 8 000237594 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum iuris, D. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... liber quartus, nunc recèns in lucem editus, in quo permulta in iure inter eximios iuris professores controuersa, ita dilucidè enucleantur, vix vt quidquam, aut ne vix quidem in ijs desiderari possit. ... Accessit index locuplentissimus
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1578 (Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1578)
Descrizione fisica [104], 700 [i.e. 680], [4] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umr- 9590 co*- quau (3) 1578 (R)
Note Marche sul frontespizio e in fine (V525) e nel fregio a carta a2r (U787)
Segnatura: a-e⁸ f-g⁶ A-2F⁸ 2G⁶ 2I-2S⁸ 2T⁶ 2V⁸ 2X¹⁰ (ultima carta bianca); omesse nella numerazione le p. 477-496; corsivo, romano; iniziali ornate e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 222
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 222
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 222
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul frontespizio e in fine.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a carta a2r.
Identificativo record LIAE001361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 222 000119803 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Alphani iuris cons. Perusini ... Collectanea, siue reportata. Ad mille insigniora loca I.C. ex variis ... monumentis ... conquisita ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum. Altero notabilium materiarum
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570
Descrizione fisica 40!, 246, [2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,p- uaus l.e- DoL. (3) 1570 (R)
Note Sul front. marca n.c. raffigurante Orfeo in piedi vestito da guerriero con testa inghirlandata mentre suona la viola; in basso : coniglio, unicorno e leone: cfr. Z. CLXX,b,c, p.273
Iniz. xil. ornate
Segn.: [ast!⁸, a-d⁸,A-Z⁸, 2A-2H⁸ (2H7-8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: L.V.. Nota su guardia anteriore: L.V. 1652
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE000547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 41 000246295 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gabrielli, Girolamo <1513-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum Hieronymi Gabrielii Eugubini ... volumen primum [-secundum]
Edizione Nunc primum in lucem editum ..
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1578-1586
Descrizione fisica 2 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marche sui front
Iniziali e fregi inc
Rom., cor.
Comprende 1
2: Volumen secundum ... Quod continet Consilia ducenta, in decem quidem partes diuisa: continuato tamen numero, pro faciliori allegatione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gabrielli, Girolamo <1513-1587> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gabrielius , Hieronymus -> Gabrielli, Girolamo <1513-1587>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Al front. e alla fine del v. 1
Identificativo record LIAE001037
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 6  2 v. 
Biblioteca universitariaA c. 1. 5  2 v. 


Scheda: 8/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrarien. ... liber quartus, in quo permulta in iure inter eximios iuris professores controuersa, ita dilucidè enucleantur, vt vix quidquam desiderari possit. Opus & acumine, & varietate, & explicatione eruditissimum, omnibusque praesertim forum agentibus perutile, ac necessarium
Edizione Et hac postrema editione, multis quibus scatebat erroribus summa cura emendatum. ..
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1582 (Venetijs : apud Franciscus Zilettum, 1582)
Descrizione fisica [104], 526, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta utr- 2231 eaa. naqu (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10676
Marca (V525) sul frontespizio, altra marca (U787) a carta a2r e A1r
Segnatura: a-e⁸ f-g⁶ A-2K⁸ (bianca 2K8); testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 11
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Truccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front.: "Lud. Truccius"
Titolo uniforme Consilia. | Cefali, Giovanni
Altri titoli Consiliorum, sive Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrrarien. ... liber quartus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 11
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 11
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul front.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Alla c. A1r
Identificativo record RMSE056266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 11 000237597 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Truccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo Vittoria nauale ottenuta dalla Republica Venetiana contra Othone, figliuolo di Federigo Primo imperadore; per la restitutione di Alessandro Terzo, Pontefice Massimo, venuto à Venetia. Descritta da Girolamo Bardi fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1584
Descrizione fisica [16] , 188 [i.e. 154, 2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dohe anta u-i- delo (3) 1584 (R)
Note Marca (U174) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴A-S⁴T⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente al fondo delle miscellanee Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) In cornice: stella cometa con altre tra le punte. Sulla coda nastro. - Su front.
Identificativo record BVEE009948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 112. 5 000372819 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue responsorum Augustini Beroii Bononien. ... Volumen primum [- tertium] ... . Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1577
Descrizione fisica 4 v. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (U9-V525) sui front
Testo su due colonne
Cors. ; rom.
Comprende 1: Volumen primum, Pontificij iuris, contractuum, seu dispositionum inter viuos materias distinctè continens
2: Volumen secundum, vltimarum voluntatum, successionum, & legitimationum materias distincte continens
3: Volumen tertium, Iurisdictionum, Iudiciorum, & Criminum materias distincte continens
Index rerum omnium, locorumq. insignium quae in tribus distinctis voluminibus consiliorum Augustini beroii continentur
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sui frontespizi
Identificativo record CNCE005562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 36  4 volumi 
Biblioteca universitariaA b. 2. 35  4 volumi 
Biblioteca universitariaA b. 2. 34   
Biblioteca universitariaA b. 2. 33  4 volumi 


Scheda: 11/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nalješković, Nikola
Titolo Dialogo sopra la sfera del mondo, di M. Nicolò di Nale, diuiso in cinque giornate: nel quale con breuità si dichiarano minutamente tutte le cose appartenenti al trattato di essa sfera. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1579
Descrizione fisica [16], 133, [3] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ta o.oe s-n- voso (3) 1579 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-b⁴ A-Q⁴ R⁴(-R4); la carta R4 è stata usata per stampare la figura da sovrapporre su quella di p. 93
Variante B: dopo il fasc. b4 inserito un bifolio c1.2 contenente sei sonetti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 1
   Legato con: Ptolemaeus, C. Trattato della descrittione della sfera celeste. in Bologna, 1572. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con letera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nalješković, Nikola
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nale , Nicolò -> Nalješković, Nikola
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front.
Identificativo record BVEE005958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 12. 5. 1 000439538 Legato con: Ptolemaeus, C. Trattato della descrittione della sfera celeste. in Bologna, 1572. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con letera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aguirre, Miguel : de [ scheda di autorità ]
Titolo Responsum de successione Regni Portugalliae pro Philippo Hispaniarum rege principum omnium potentissimo, aduersus Bononiensium, Patauinorum, & Perusinorum Collegia. Michaele ab Aguirre ... auctore. In qua diligenter quoque disseritur de successione feudorum, fideicommissorum, emphyteusis & aliorum id genus similium. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581)
Descrizione fisica \10!, 108 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-is 98a. o-r- nera (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 558
Corsivo, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-S⁶; iniziali e fregi xilografici; stemma del dedicatario Giovanni Astunica principe di Pietraperzia alla carta a2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aguirre, Miguel : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 2
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE000139
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 4. 2 000429330 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Summenhart, Conrad <1501m?> [ scheda di autorità ]
Titolo De contractibus licitis, atque illicitis, tractatus Conradi Summenhart, ... in quo de mutuatione, obligatione, vsura, negotiatoribus, mercatoribus, emptione, venditione, redditibus variis, locatione, conductione, societate, cambio pecuniario ... subtilissime dispvtatur
Edizione Nunc demum post multorum vota ab innumeris, quibus scatebat, mendis purgatus, & denuo ad studiosorum commodum excussus
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1580
Descrizione fisica \16!, 56, 570, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e- u-i- m.s& nuSe (3) 1580 (R)
Note Marca (Z369) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: ✝⁸ a-b⁸ c-d⁶ A-2M⁸ 2N⁶; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 26
   Integrazioni ms all'indice del contenuto presente sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spugnata blu; indicazione di A. e tit. sul dorso in grafia moderna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Summenhart, Conrad <1501m?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Summenhard , Konrad -> Summenhart, Conrad <1501m?>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front.
Identificativo record BVEE007719
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 6. 26 000238292 Integrazioni ms all'indice del contenuto presente sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spugnata blu; indicazione di A. e tit. sul dorso in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum d. Quintiliani Mandosii romani ... volumen primum
Edizione Non ante hac editum in lucem ... Cum summariis, atque indice rerum et verborum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Francisci Ziletti, 1587 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1587)
Descrizione fisica [14], 158 carte ;
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uari s,23 edui meto (3) 1587 (R)
Note ((Marca (U21) sul frontespizio
Segnatura: a⁸ b⁶ A-T⁸ V⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Franciscus Panninus I.C.". - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Pannini, Francesco. Nota sul front.: Franciscus Panninus I. C.
Titolo uniforme Consiliorum sive Responsorum | Mandosio, Quintiliano
Altri titoli Consiliorum sive Responsorum d. Quintiliani Mandosii romani ... volumen primum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pannini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. Motto: Inter omnes (U21) Sul front.
Identificativo record RAVE016451
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 36 000238259 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Franciscus Panninus I.C.". - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Timoteo, Michele <fl. 1581> [ scheda di autorità ]
Titolo Michaelis Timothei Gateensis, V.I.D. In Diuinum Officium, trecentum quaestiones. In decem tractatus partitae; vt in sequenti pagina videtur
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581
Descrizione fisica [16], 144 carte ;
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-i- .aem t.o- maci (3) 1581 (R)
Note ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 48093
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-S⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme In Diuinum Officium, trecentum quaestiones | Timoteo, Michele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Timoteo, Michele <fl. 1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Timotei , Michele -> Timoteo, Michele <fl. 1581>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front.
Identificativo record BVEE017267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 9. 14 000389680 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panciroli, Guido <1523-1599> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue responsorum iuris d. Guidi Panciroli Regiensis, ... Liber primus. Opus perquam necessarium cum in foro, tum in scholis versantibus
Edizione Nunc primum in lucem editum. Cum indice rerum omnium memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1578 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1578)
Descrizione fisica [26], 1-210, 241-363, [1] carte ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-o- .6.5 s.a. niho (3) 1578 (R)
Note Marca (V525) sul front. e in fine
Segn.: *², a-c⁸, A-Z⁸, 2A-2E⁴, 2F⁶, 2H-Y⁸, 2Z⁴
La carta c8 è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Panciroli, Guido <1523-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 26
Forme varianti dei nomi Panziroli , Guido -> Panciroli, Guido <1523-1599>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul front. e sul colophon
Identificativo record RAVE015220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 3. 26 000237652 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Granucci, Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Theorematum d. Pauli Granutii liber primus. In quibus conclusiones aliquot, quotidianeque quaestiones ponderantur, atque cum recentioribus, etiam rotae almae vrbis decisionibus, diffiniuntur. Cum argumentis, summarijs, & indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581
Descrizione fisica [36], 143, [1] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- acs- i-st vntr (3) 1581 (R)
Note Segn.: croce4 2croci4 c4 a-f4 A-2N4
Carta 2F2 segnata erronemaente 2G2
Romano, corsivo, greco; iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne
Nota di contenuto Cc. [croce]2r-[croce]3r: dedic. dell'A. al papa Gregorio XIII, dat. Roma 1° dicembre 1578; c. [croce]3v: versi latini ded. dall'A. a Gregorio XIII; c. [croce]4r: versi latini ded. all'A. da Orazio Torrettini e al lettore da Marco Antonio Granucci; c. 88v: grafici che illustrano una successione ereditaria
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle, indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Granucci, Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
Forme varianti dei nomi Granutius , Paulus -> Granucci, Paolo <16.sec.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul frontespizio
Identificativo record URBE016176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 45 000238738 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle, indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Praxis seu theoria commissionum a beatiss. papa ad causas decidendas quibuscunque iudicibus demandari frequentiorum, item De monitoriis, De aetate minori, De ingratitudine, De inhibitionibus, tractatus quatuor. Auctore ... D. Quintiliano Mandosio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572)
Descrizione fisica 2 parti ([26], 139, [2], 146-283, [1]; 16, [4] carte) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-um m.t. ieua mica (3) 1572 (R)
i-m- i-e- emre sist (3) 1571 (R)
Note Parte 2: Tractatus de inhibitionibus ... cum summarijs, et indice locupletissimo, Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1571
Colophon in fine alla parte 1
Segnatura: a-b⁸ c¹º A-R⁸ S⁴ T-2M⁸ 2N⁴; A-B⁸ C⁴; ultima carta di ciascuna parte bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Tractatus de monitoriis ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de aetate minori ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus peri tes akaristias de ingratitudine ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de inhibitionibus clariss. iuriscons. ... D. Quintiliani Mandosij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sui front. e in fine alla pt.1
Identificativo record PUVE015477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 9. 45 000244200 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Volumen tertium, Iurisdictionum, Iudiciorum, & Criminum materias distincte continens
Edizione Hac postrema editione ab innumeris erroribus repurgatum
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1577
Descrizione fisica 616 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.la e-r* olo, neco (3) 1577 (R)
Note Segn.: 2A-3O8 3P-3Q6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 35
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iacobi Florauantij I.V.d. Pist.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 35
   Possessore: Fioravanti, Iacopo. Nota sul front.: "Ex libris Iacobi Florauantij I.V. d. Pist."
Fa parte di Consiliorum siue responsorum Augustini Beroii Bononien. ... Volumen primum [- tertium] ... . Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Fioravanti, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 35
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Identificativo record NAPE011794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 35 000237621 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iacobi Florauantij I.V.d. Pist.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasqualigo, Luigi <fl. 1587-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Fedele comedia del clarissimo M. Luigi Pasqualigo
Edizione Di nouo ristampata, & ricorretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1579 ; In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1579)
Descrizione fisica 96 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-te i?a- ioor Mich (3) 1579 (A)
Note Marca (Z909) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 11
   Mancano i fasc. A-C8 e le c. F4, F5. - Titolo ms a c. D1r. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pasqualigo, Luigi <fl. 1587-1607> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasqualigo , Alvise <sec. 16.> -> Pasqualigo, Luigi <fl. 1587-1607>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sul front
Identificativo record TO0E037123
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 803. 11 000397325 Mancano i fasc. A-C8 e le c. F4, F5. - Titolo ms a c. D1r. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, i.c. clarissimi et perillustris; in celeberrimo gymnasio Patavino vespertinarum lectionum interpretis summi, ac primarij, liber primus. Opus et acumine, et varietate, & explicatione eruditissimum, omnibusque praesertim forum agentibus perutile, ac necessarium. Cum summarijs, & indice copioso planè et locupleti
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582)
Descrizione fisica [26], 229, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.*- 2512 e-i- ne&s (3) 1582 (R)
Note Marche sul frontespizio (U394) di Bernardo 2. Giunta & fratelli e nel fregio a carta a2r (U787) di Francesco Ziletti
Segnatura: a-b8 c10 A-2E8 2F6 (2F6 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
Altri titoli Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul frontespizio.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a carta a2r.
Identificativo record CNCE010674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 221 000119802 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... Liber quintus, nunc recèns in lucem editus, ... Opus & acumine, & varietate, & explicatione eruditissimum, omnibusque praesertim forum agentibus perutile, ac necessarium. ... Accessit index locupletissimus
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1582
Descrizione fisica [84], 552 p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta on,& si31 i.p- h*ce (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10677
A cura di Giovanni Battista Cefali, il cui nome figura nell'epistola dedicatoria e nella prefazione
Marca (U9) sul frontespizio, altra marca (U787) a carta πa2r e A1r
Segnatura: πa⁴ a-d⁸ e⁶ A-2L⁸ 2M⁴; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali ornate e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 12
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Truccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front.: "Lud. Troccius"
Titolo uniforme Consilia. | Cefali, Giovanni
Altri titoli Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis.
Consiliorum, sive Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... Liber quintus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Cefali, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 12
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 12
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul frontespizio.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a carta [pigreco]a2r.
Identificativo record CNCE010677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 12 000237598 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Truccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Quintiliani Mandosii ... Annales casus. A iure cùm ciuili tum canonico ab historijs, consuetudinibus tam generalibus quàm particolaribus, atque cuiusque loci statutis decretisue in vnum congesti. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1575
Descrizione fisica [8], 35 , [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umo- urra m.i- qune (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-b⁴ A-I⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicatyo in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Annales casus. A iure cum ciuili, et canonico, tum naturali | Mandosio, Quintiliano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE005191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 570. 7 000396796 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicatyo in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Praxis signaturae gratiae clarissimi iurisconsulti, & celeberrimi in curia Romana aduocati Quintiliani Mandosii. ...
Edizione Hac postera editione ab auctore ipso reuisa, meliori ordine disposita, ac multis magnisque eiusdem additionibus ubique locupletata
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1571
Descrizione fisica 93, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- int, e.s, lide (3) 1571 (R)
Note Marca (V525 var) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-L⁸M⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 110
   Nota di possesso sul front.: "Al. de Chitis V.I.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e tit. ms sul dorso. - Ampia gora di umidità sul margine inferiore con grave danno alle carte iniziali
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 110
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Al. de Chitis V.I.D. Pisani"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 110
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Stessa iconografia ma disegno diverso. Sul front.
Identificativo record BVEE005203
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 110 000119462 Nota di possesso sul front.: "Al. de Chitis V.I.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e tit. ms sul dorso. - Ampia gora di umidità sul margine inferiore con grave danno alle carte iniziali  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La Emilia comedia noua di Luigi Groto cieco di Hadria. Recitata in Hadria, il dì primo di marzo. 1579. La domenica di carnesciale, sotto il reggimento del clarissimo signor Lorenzo Raimondo
Pubblicazione In Venetia : presso Francesco Ziletti, 1579
Descrizione fisica [8], 80 carte : 1 ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dila rop- noe, VoVo (3) 1579 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-K⁸; ritratto dell'autore a carta a8v; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 9
   Mutilo del front. e di c. a8. - A c. a2r titolo e note tip. ms in cui si identifica erroneamente l'edizione con quella di Zoppino del 1600. - A c. a7v nota di possesso: "Andrea Checcacci medico fisico et cittadino Pisano ..." e indice ms dei personaggi ac. a7v. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXCI"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 9
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota a c. A7v: "Andrea Checcacci medico fisico et cittadino Pisano ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 9
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grotto , Luigi -> Groto, Luigi
Grotta d'Adria , Luigi -> Groto, Luigi
Cieco : d'Adria -> Groto, Luigi
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sul front.
Identificativo record BVEE016708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 803. 9 000397323 Mutilo del front. e di c. a8. - A c. a2r titolo e note tip. ms in cui si identifica erroneamente l'edizione con quella di Zoppino del 1600. - A c. a7v nota di possesso: "Andrea Checcacci medico fisico et cittadino Pisano ..." e indice ms dei personaggi ac. a7v. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXCI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo L' antiquità di Roma, sito, imperadori, famiglie, statue, chiese, corpi santi, reliquie, pontefici, & cardinali di essa. Dal reuerendo frate Luigi Contarino dell'ordine Crucifero. Con due copiosissime tauole, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575
Descrizione fisica \\8!, 115, \\5! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ter- 2414 ioa& chil (3) 1575 (A)
Note Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸A-P⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contarino , Luigi <sec. 16. 2. metà> -> Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE018236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 54 000350740 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasqualigo, Luigi <fl. 1587-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Gl' Intricati pastorale del clariss. sig. Aluise Pasqualigo
Edizione Non più posta in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1581
Descrizione fisica 71, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zoo: e.ua o.ne PeCh (3) 1581 (R)
Note A cura di Evangelista Ortense, il cui nome figura nella pref
Marca (Z367) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 774. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte T: CCV. T: 205"; tagli verdi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pasqualigo, Luigi <fl. 1587-1607> [ scheda di autorità ]
Ortense, Evangelista <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasqualigo , Alvise <sec. 16.> -> Pasqualigo, Luigi <fl. 1587-1607>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front.
Identificativo record BVEE028951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 774. 1 000450067 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte T: CCV. T: 205"; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii a Butrio, Bononiensis, ... In sextum Decretalium volumen commentaria, nunc primum excussa. Opus, iuris studiosis vtilissimum et pernecessarium; ... Appositis summarijs, atque indice copiosissimo: & ... diligenti examine purgatum
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1575 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1575)
Descrizione fisica \\16!, 166 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- a-si r.re cora (3) 1575 (R)
Note Marca (V525) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b8 A-V8 X6
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 13
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 13
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 13
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul front.
Identificativo record RMGE000887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 13 000119838 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pini, Lorenzo <1493-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, seu responsa D. Laurentij De Pinu Bononiensis, ... Argumentis et summarijs diligentissimis rerumque omnium, ac materiarum indice locupletissimo, D. Baldi Correalis a S. Agatha Feretrana I.V.D. illustrata, nouiter impressa
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1579
Descrizione fisica [20], 218 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta odio 9.us i-m- tati (3) 1579 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁶ b⁶c⁸ A-2C⁸ 2D¹⁰ (*3 segnata a3, c3 segnata b3); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 3
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata blu; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pini, Lorenzo <1493-1542> [ scheda di autorità ]
Correale, Baldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 3
Forme varianti dei nomi De Pinu , Laurentius -> Pini, Lorenzo <1493-1542>
Correalis , Baldus -> Correale, Baldo
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul frontespizio
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Alle carte *2r e A1r
Identificativo record MILE000127
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 4. 3 000238154 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata blu; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Responsorum quae vulgo consilia vocantur ad causas ultimarum voluntatum, successionum dotium, et legitimationum, nunc primum publicae commoditati editorum, ex praestantissimis quibusque iureconsultis & veteribus, & nouis; singulari industria, ac studio Ioan. Bapt. Zileti I.V.D. Veneti collectorum. Volumen primum \- secundum!. Et id epitomis, et repertorio rerum omnium, quae ad praxim conducunt, eodem Zileto authore illustratum. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Ziletum, 1581 (Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1581)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 40460
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1
2: Consiliorum, siue mauis responsorum ad causas vltimarum voluntatum, successionum, dotium et legitimationum ... Volumen secundum. ... Quibus accesserunt in postremo opere consilia pro regno Portugalliae exarata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sui frontespizi e in fine al vol. 2
Identificativo record RMLE005042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA n. 8. 37   
Biblioteca universitariaA n. 8. 36  2 v. 


Scheda: 31/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Evoli, Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo De diuinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata ... / Caesar Euolus Neapolitanus
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1573
Descrizione fisica [4], 39, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sq u-o, nei- desi (3) 1573 (R)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca (U236) sul front
Cors.; rom
Segn.: a⁴(a⁴bianca), A-K⁴
Iniziali e fregi xil. ornati
Var. B: L'A. precede il tit.: Caesaris Euoli Neapolitani
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
   Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Caesaris Aevoli Neapolitani, De divinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Evoli, Cesare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Evoli , Cesare : d' -> D'Evoli, Cesare
Aevolus , Caesar -> D'Evoli, Cesare
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a (Z909) sul front
Identificativo record RMLE006156
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 7. 31. 1 000353288 Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pacciani, Fulvio <m. 1613> [ scheda di autorità ]
Titolo Fuluii Paciani Mutinensis ... Egregius, ac practicabilis tractatus, cui incumbat onus probandi, liber primus [-secundus] ... Opus nouiter impressum ... Accesserunt ad singula capita elegantissimae additiones Francisci Calleti, jurisperiti Riparolensis. Insuper additum fuit repertorium rerum, & materiarum locupletissimum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Cornelium Arriuabenum, 1594 (Venetijs : apud Cornelium Arriuabenum, 1594)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: CNCE 36437
Marca (U786) di Cornelio Arrivabene sui front. e marca (U787) degli eredi di Francesco Ziletti a carta [pi greco]A1r e A1r del volume 1 e a carta A1r del volume 2
Corsivo ; greco ; romano.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Tractatus cui incumbat onus probandi | Pacciani, Fulvio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pacciani, Fulvio <m. 1613> [ scheda di autorità ]
Callet, François [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Cornelio [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Pozzo. In cornice figurata (U786) Sui front.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) A c. [pi greco]A1r e A1r del vol. 1 e a c. A1r del vol. 2
Identificativo record BVEE015900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 1. 15   


Scheda: 33/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia eximii iuris vtriusque doct. D. Egidii De Bellamera Hispalensis episcopi ... in quibus continentur notabiles materiae et quaestiones quotidianae. A multis quibus antea scatebant erroribus summa cum diligentia repurgata, ... Tractatus eiusdem super titulo, de foro competenti, libro sexto. Cum summarijs ac indice rerum notabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579)
Descrizione fisica \10!, 207, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ra .6us deat dain (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 004887
Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a¹⁰A-2C⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
   Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
[Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5
   Possessore: Goti, Bartolomeo. Timbro e nota di possesso sul front.: Bartolomei Gothi I.V.D. à Sartiana
Pubblicato con Tractatus super titulo de foro competenti libro sexto. | Bellemère, Gilles : de <1337-1407> BVEV026252
Nomi [Autore] Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
[Possessore precedente] Goti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellemera , Egidio -> Bellemère, Gilles : de <1337-1407>
Bellamera , Egidio -> Bellemère, Gilles : de <1337-1407>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V525. - Sul front.
Identificativo record BVEE012386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 10 000119296 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA l. 6. 5 000240939 Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Centum fabulæ ex antiquis scriptoribus acceptæ, et Graecis, Latinisque tetrastichis senarijs explicatæ a Fabio Paulino Vtinensi. Gabriæ Græci fabulæ, Musæi Leander, et Hero, Galeomyomachia Incerti, Sybillæ Vaticinium de iudicio Christi, Batrachomyomachia Homeri ab eodem latinis versibus è graeco conversa
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Francisci Ziletti, 1587
Descrizione fisica 114 [i.e. 214], [2] p. : ill., iniziali ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ntsi s.b. s.b. MaSe (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 47280; BMSTC p. 494
Alcune opere preannunciate nel titolo hanno un proprio frontespizio
Marca tipografica (U176) sul frontespizio; marche tipografiche (U176) anche sul secondo, terzo, quarto e quinto frontespizio
Ogni favola è illustrata da una vignetta; segnatura: A-I12; ultima carta bianca; la p. 214 erroneamente numerata 114 e altri errori di paginazione; iniziali e vignette xilografiche
Variante B: p. 214 correttamente numerata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 26
   Var, B. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms su tassello membranaceo della coperta originale incollato al dorso
Pubblicato con Gabriæ Græci Tetrasticha Græca, ... Latinis versibus explicata a Fabio Paulino. | Babrius MILV076470
Musaei Carmen de Leandri, et Herus, amoribus ... Graeco conuersum a Fabio Paulino. | Musaeus : Grammaticus CFIV098297
Galeomyomachia ... Græco conuersa a Fabio Paulino. | Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> BVEV025164
Homeri Batrachomyomachia ... Græco conuersa a Fabio Paulino. | Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> BVEV025164
Titolo uniforme Centum fabulae ex antiquis scriptoribus acceptae, et graecis, latinisque tetrastichis senariis explicatae. | Paolini, Fabio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> [ scheda di autorità ]
[Autore] Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paulinus , Fabius -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Oligenius , Chianeus -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. Motto: Inter omnes. In cornice. (U176) Sui front.
Identificativo record TO0E001406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 26 000378060 Var, B. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms su tassello membranaceo della coperta originale incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il vecchio>
Titolo Consiliorum seu potius responsorum Mariani Socini ac Bartholomaei filii ... volumen primum [-quartum]. Francisci Pepii solitis appendicibus ornatum, et Hieronymi Magii ... Nunc recens, ne dum ab infinitis prope mendis exactissime repurgatum ...
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1579)
Descrizione fisica 4 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 40369
Corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche.
Comprende 2
3
4
1
Titolo uniforme Consiliorum sive malis responsorum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il vecchio>
[Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Pepi, Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Maggi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Mariano <1401-1467> -> Soccini, Mariano <il vecchio>
Magius , Hieronymus -> Maggi, Girolamo
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sui frontespizio e alle carte 2K6r del v. 1 e V7v del v. 4
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nelle testatine alle carte *2-3r e A1r del vol. 1, alla carta A2r dei vol. 2-4.
Identificativo record NAPE011900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 156  4 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 155  4 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 154  4 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 153  4 v. 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 180   
Biblioteca universitariaA a. 3. 40  4 v. 
Biblioteca universitariaA a. 3. 39  4 v. 
Biblioteca universitariaA a. 3. 38  4 v. 
Biblioteca universitariaA a. 3. 37  4 v. 


Scheda: 36/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum, d. Iasonis Mayni, Mediolanensis, volumen primum [-quartum]. Cum luculentissimis additionibus d. Francisci Becii, in summo Montisferrati senatu praesidis, & annotationibus quibusdam d. Hieronymi Zanchi i.c. ad finem quarti voluminis, quibus quae ab eo obscuriora dicta erant, explanantur. Accessere noua summaria, & indices
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581)
Descrizione fisica 4 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE16680
Volophon dal vol. 4
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1
2
4
3
Altri titoli Consiliorum sive responsorum, d. Iasonis Mayni, Mediolanensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
Zanchi, Girolamo <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Beccio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Becius , Franciscus -> Beccio, Francesco
Giasone : del Maino -> Maino, Giasone
Maino , Jason -> Maino, Giasone
Del Maino , Giasone -> Maino, Giasone
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sui frontespizi e in fine al vol. 4.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nei fregi xilografici interni ai 4 vol.
Identificativo record TO0E022622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 85   
Biblioteca universitariaA c. 1. 9. 2  4 volumi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA c. 1. 9. 1  4 volumi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA c. 1. 10. 2  4 volumi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA c. 1. 10. 1  4 volumi legati in 2 volumi 


Scheda: 37/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Simonis De Praetis patricii Pisaurensis iurisconsultiss. De interpretatione vltimarum voluntatum tractatus ampliss. ... diuisus in 5. libros: hosque partitos in plures interpretationes, quae opportunis dubitationibus congruas praebent solutiones, ... Cum summarijs, & indice locupletissimis, excerptis exacta cura D. Petriantonij Lolij, eximij I.C. Ferrariensis
Pubblicazione Venetiis : apud Ioan. Bapt. Somascum, 1582
Descrizione fisica [82], 176, [1], 177-573, [1] c; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to a.o- t.t. exte (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16837
Precede la carta Z1, il frontespizio del "De interpretatione vltimarum voluntatum Libri tres posteriores"
Marca di Francesco Ziletti (U787) nel fregio a carta *2r
Marca di Somasco (U7) sui frontespizi - Segnatura: *⁶ a-h⁸ i-k⁶ A-Y⁸ χ1 Z⁸ 2A-4B⁸ 4C⁶
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 20
   Nota di possesso sul front.: "Christop.s Roncionius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia del v. 1 e sul contropiatto del v. 2. - Rilegato in 2 volumi; n. di inventario del v. 2: 119219. - Legatura coeva in pergamena rigida danneggiata; iscrizione sui dorsi, in parte lacunosi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 20
   Possessore: Roncioni, Cristoforo. Nota sul front.: "Christop.s Roncionius"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 70-71
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni su carta di guardia del v. 1 e contropiatto del v. 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lollio, Pietro Antonio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Roncioni, Cristoforo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 20
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 70-71
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Praetis , Simon : de -> De Pretis, Simone <sec. 16.>
Lolius , Petrus Antonius -> Lollio, Pietro Antonio <sec. 16.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a c. [ast]2r.
Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sui front.
Identificativo record BVEE002559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 70-71 000119220 Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia del v. 1 e sul contropiatto del v. 2. - Rilegato in 2 volumi; n. di inventario del v. 2: 119219. - Legatura coeva in pergamena rigida danneggiata; iscrizione sui dorsi, in parte lacunosi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 20 000237120 Nota di possesso sul front.: "Christop.s Roncionius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo L' Historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino perugini. Scritte in latino, quella da Gio. Antonio Campano, & questa da Giouambattista Poggio Fiorentino, & tradotte in uolgare da M. Pompeo Pellini Perugino ... Mandate pur'hora in luce da Luciano Pasino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Francesco Ziletti, 1572 (In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1571)
Descrizione fisica [8], 172, [14] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tihe e-i- u-e, Ergu (3) 1572 (A)
Note Marca di Ziletti (U236) sul front. e di Giacomo Simbeni nei fregi
Colophon a c. 2V4v
'La vita di Nicolo Piccinino...' alle c. 2N2r-2V4v
Cors. ; rom
Iniziali e fregio xil
Segn.: A-B⁴ A-2Z⁴ 3A².
Editore., BVEV017055
Tipografo., BVEV019123
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 7
   Nota di possesso ms sul front., decifrata solo parzialmente: "Del Riccio di Carlo ... Riccio Baldi" - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso
Titolo uniforme De vita et gestis Andreae Brachij Perusini. | Campano, Giovanni Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Campano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Autore] Poggio, Giovanni Battista <1497m.> [ scheda di autorità ]
Pasino, Luciano [ scheda di autorità ]
Pellini, Pompeo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Campano , Giannantonio -> Campano, Giovanni Antonio
Campanus , Ioannes Antonius -> Campano, Giovanni Antonio
De Teolis , Giovanni Antonio -> Campano, Giovanni Antonio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sul front.
Marca non controllata Nei fregi
Identificativo record BVEE001879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 12. 7 000438351 Nota di possesso ms sul front., decifrata solo parzialmente: "Del Riccio di Carlo ... Riccio Baldi" - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Christoforo Acosta africano medico, & chirurgo della historia, natura, et virtu delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie orientali in Europa, con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste à luoghi proprij. Nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua. Con due indici, vno de' capi principali, l'altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l'opera
Pubblicazione In Venetia : presso à Francesco Ziletti, 1585
Descrizione fisica [52], 342 [i.e. 340] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia, a.e. e-si cola (3) 1585 (R)
Note EDIT16 CNCE 13626
Marca (Z369) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁴ e⁶ f⁴ A-2S⁴ 2T⁶
Bianca c. f4
Omesse nella numerazione le p. 297-298.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Ivi nota ms.: Ad vsum D. Brunonis Pozzi mon: Vallis[umbrosae]. - Sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Vallombrosa N� 40. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. Restaurato nel 1987.
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi>. Nota ms su c. gi guardia anter.: Vallombrosa N.� 40
   Possessore: Tozzi, Bruno <1656-1743>. Nota ms sul front.: Ad vsum d. Brunonis Tozzi mon. Vallis.[umbrosae]
Titolo uniforme Tractado de las drogas Y medicinas de las Indias orientales. | Acosta, Cristóbal
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
[Possessore precedente] Tozzi, Bruno <1656-1743> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
Forme varianti dei nomi Costa , Christovao : da <ca. 15425-ca.-1593> -> Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front.
Identificativo record BVEE000209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 7. 23 000420704 Timbro del legato Piazzini sul front. - Ivi nota ms.: Ad vsum D. Brunonis Pozzi mon: Vallis[umbrosae]. - Sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Vallombrosa N� 40. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. Restaurato nel 1987.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Commentarii in Clementinas constitutiones, Bonifacii De Vitaliniis, ... A Ioanne De Manassio in Gymnasio Bituricensi iura tunc profitente, summarijs, atque additionibus illustrati. Nunc non sine magno labore, à multis erroribus, quibus scatebant, emaculati. Addito insignium locorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1574
Descrizione fisica 2 pt.(246; [76] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.eo emui deer PrPr (3) 1574 (R)
m,49 20r. o.51 tiCa (C) 1574 (R)
Note Tit. della pt.2: Repertorium, siue index copiosissimus super commentariis D. Bonifacii De Vitaliniis
L'opera è attribuita anche a Bonifacio Ammannati, cfr. Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli XV-XVII: il "Dono selvatico", Roma 1984 p. 231
Marca (V525) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2G⁸2H⁶; 2a-2h⁸2i-2k⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 164
   Manca il fasc. A8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena di recupero con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 164
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Repertorium, siue index copiosissimus super commentariis D. Bonifacii De Vitaliniis. | Ioannes : de Manassio BVEV031293
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Ammannati, Bonifazio <m. 1399> [ scheda di autorità ]
Ioannes : de Manassio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 164
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ammannati , Bonifacio <m. 1399> -> Ammannati, Bonifazio <m. 1399>
Manassio , Johannes : de -> Ioannes : de Manassio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sui front.
Identificativo record BVEE010534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 164 000119192 Manca il fasc. A8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena di recupero con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monaldeschi della Cervara, Monaldo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Comentari historici di Monaldo Monaldeschi della Ceruara; ne' quali oltre a' particolari successi della città d'Oruieto, & di tutta l'antichissima, & nobilissima prouincia della Toscana, anticamente descritti, si contengono anco in modo di annali, le cose più notabili che sono successe per tutto il mondo, dall'edificatione di detta città d'Oruieto, insino all'anno della salute nostra, 1584
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1584 (In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1584)
Descrizione fisica [10], 207, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a;u- 0.2. leco SeDe (3) 1584 (R)
Note Nel titolo il numero 1584 è espresso: MDLXXXIIII
Segnatura: *⁴ 2*⁶ A-3F⁴ (2*6 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto A carta *2: dedica dell'editore a Monaldo Monaldeschi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 10. 19
   Front. mutilo senza perdita di testo. - Segni di attenzione e postille passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "F. Iosephus Martellini M.C.", altra nota cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 949
   Possessore: Martellini, Giuseppe. Nota sul front.
Titolo uniforme Commentari historici | Monaldeschi della Cervara, Monaldo | Monaldeschi della Cervara, Monaldo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Monaldeschi della Cervara, Monaldo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Monaldeschi della Cervara, Monaldo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martellini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 949
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Monaldeschi , Monaldo -> Monaldeschi della Cervara, Monaldo <sec. 16.>
Cervara , Monaldo Monaldeschi -> Monaldeschi della Cervara, Monaldo <sec. 16.>
Monaldeschi , Monaldo -> Monaldeschi della Cervara, Monaldo <sec. 16.>
Cervara , Monaldo Monaldeschi -> Monaldeschi della Cervara, Monaldo <sec. 16.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE004380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 949 000369828 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "F. Iosephus Martellini M.C.", altra nota cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC q. 10. 19 000439700 Front. mutilo senza perdita di testo. - Segni di attenzione e postille passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
Titolo Imprese illustri di diuersi, co i discorsi di Camillo Camilli, et con le figure intagliate in rame di Girolamo Porro ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1586
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8702
Marche nella cornice dei frontespizi (U646) e nel fregio xilografico a carta A2r di ogni vol. (U895); corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; frontespizi calcografici.
m. 1615 // Poeta, traduttore e professore a Ragusa. Nato forse a Siena e morto a, LO1V089370
Nota di contenuto Dedica a don Ferdinando cardinal De Medici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 26
   Front. rifilato nel margine inferiore con quasi integrale eliminazione di una nota di possesso. - Legatura membranacea sei-settecentesca, restaurata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Incisore] Porro, Girolamo <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Ferdinando <granduca di Toscana ; 1.>
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Medici , Ferdinando : de' <granduca di Toscana ; 1.> -> Ferdinando <granduca di Toscana ; 1.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nei fregio xilografico a carta A2r di ogni vol.
Stella cometa con sei piccole stelle tra le punte. Nella cornice del frontespizio. (U646) Nella cornice dei frontespizi
Identificativo record TO0E064797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 26 000389009 Front. rifilato nel margine inferiore con quasi integrale eliminazione di una nota di possesso. - Legatura membranacea sei-settecentesca, restaurata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum celeberrimi, atque famigeratissimi iurisconsulti d. Ioan. Francisci Purpurati a Pinerolio ... Liber primus [-secundus]. Responsa planè Delphica, ... Accessit eorundem consiliorum tam capitum, quàm rerum atque locorum index locupletissimus ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (V525) sui front. e marca (787) all'interno dei voll
Iniz. e fregi xilogr.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Purpuratus , Joannes Franciscus -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) sul frontespizio
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nelle cc. iniziali di entrambi i voll.
Identificativo record TO0E081948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 14  2 v. 
Biblioteca universitariaA c. 1. 13  2 v. 


Scheda: 44/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Titolo Aurea practica Io. Petri De Ferrariis Papiensis I.C. eximii, celeberrima quidem & perfectissima omnium, & iusdicentibus, causarumque patronis vtilis imprimis, ac necessaria: iam olim, Fr. Curtii, Ber. Landriani, & aliorum aliquot scholijs & adnotationibus adaucta. Nunc verò tertiò & postremò Ioan. Ant. Masueri Caramaniensis I.C. ... necessarijs accessionibus locupletata, atque emendata, necnon ... repurgata, ... Adiectis suis locis receptarum sententiarum, quas Communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum centurijs. Accessere titulorum, ac libellorum nouus vnus, & rerum alter, alphabetica serie locupletissimi indices
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1580 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1580)
Descrizione fisica [68], 511, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.as r&d. tpq. paRe (3) 1580 (A)
Note Corsivo; romano; segnatura: a-c⁸ d¹⁰ a⁶ B¹⁰ C-2I⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 84
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo a vista. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Lungo il taglio di piedi annotazione manoscritta con il nome dell'autore. Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Doppi 184" e altra annotazione di mano differente parzialmente leggibile. Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo
Titolo uniforme Practica aurea | Ferrari, Giovanni Pietro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Ferrariis , Ioannes Petrus : de -> Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?>
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul front.
Identificativo record BVEE012394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 84 000601257 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo a vista. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Lungo il taglio di piedi annotazione manoscritta con il nome dell'autore. Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 84 bis 000601311 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Doppi 184" e altra annotazione di mano differente parzialmente leggibile. Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Cirugia vniuersale e perfetta di tutte le parti pertinenti all'ottimo chirurgo. Di Gio. Andrea Dalla Croce medico vinitiano. Nellaquale [!] si contiene la theorica, & prattica di ciò che può essere nella cirugia necessario: come più ampiamente nel sommario si dichiara. Di nuouo con li dissegni di tutti gl'istromenti antichi & moderni in tal'arte necessarij, posta in luce. Con la tauola de' capitoli di ciascun libro
Pubblicazione In Venetia : presso Giordano Ziletti, 1583 (In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1583)
Descrizione fisica [8], 100, 109, [1], 59, [1], 13, 2-54, 24, 41, [1], 35, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i- i9ti o-no l'ci (3) 1583 (R)
Note EDIT16 CNCE16510
Marca (U21) sul frontespizio ed in fine
Corsivo, romano
Segnatura: [a]² b⁶ A-Q⁶ R⁴, ²A-R⁶ S⁸, ³A² B-E⁶ F-G² H-K⁶ L⁴ M⁶ N², ⁴A⁸ B⁴ C1, ⁵A⁶(-A1) B-I⁶, ⁶A-D⁶, ⁷A-G⁶, ⁸A-F⁶ (²S8, ³N2, ⁷G6 bianche)
Iniziali xilografiche e fregi tipografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 39
   Il Sommario è rilegato dopo la Tavola de' capi. - Mancano le c. C2, A1 che precedono il Trattato primo del quinto libro. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Legatura restaurata in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms diA. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 39
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Titolo uniforme Chirurgiae universalis opus absolutum | Della Croce, Giovanni Andrea
Altri titoli Cirugia universale e perfetta di tutte le parti pertinenti all'ottimo chirurgo. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 39
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cruce , Ioannes Andreas : a -> Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575>
Dalla Croce , Giovanni Andrea -> Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. Motto: Inter omnes (U21) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E022792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 39 000231306 Il Sommario è rilegato dopo la Tavola de' capi. - Mancano le c. C2, A1 che precedono il Trattato primo del quinto libro. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Legatura restaurata in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms diA. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Omnium M. Tullii Cic. operum, quae desiderantur fragmenta, in tomos quatuor digesta ... ex diuersis auctoribus collecta, aucta, & emendata ... per Andream Patricium Striceconem ... Omnia ex eiusdem tertia editione ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1578
Descrizione fisica 2 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca sul frontespizio del vol. 1 (Q69 - Z909) e sul frontespizio del vol. 2 (U65)
Corsivo ; greco ; romano
Iniziali xilografiche.
Comprende 1
2: Andree Patricii Striceconis In M. Tullii Ciceronis fragmentorum nuper a se maxima diligentia collectorum, tomos 4., eruditissimae, ac vtilissimae adnotationes et observationes: Hac tertia & postrema editione plurimis in locis auctae, & meliores factae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Nidecki, Andrzey Patricy <1530-1587> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patricius , Andrea -> Nidecki, Andrzey Patricy <1530-1587>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sul frontespizio del vol. 1
Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul frontespizio del vol. 2
Identificativo record CNCE015749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 12. 24   


Scheda: 47/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo d'amore detto Antos, secondo la mente di Platone. Composto da m. Nicolò Vito di Gozze, gentilhuomo ragugeo
Edizione Nuouamente posto in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1581
Descrizione fisica [4] , 39, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ra.a .Ee, neo- qupe (3) 1581 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura a⁴ A-K⁴ (a4, K4 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 49. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena floscia; tagli azzurri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolo Vito : di Gozze -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolo -> Di Gozze, Nicola Vito
Gučetić , Nikola Vitov -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozzi , Nicola Vito -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolò Vito : di -> Di Gozze, Nicola Vito
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front.
Identificativo record BVEE004054
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 49. 5 000422669 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena floscia; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
Titolo Historia de' successori di Alessandro Magno. Et della disunione del suo imperio, co'l successo delle guere de' satrapi fra loro. Raccolta da diuersi auttori, & in gran parte da Diodoro Siculo; per M. Mambrino Roseo da Fabriano. ... Aggiuntaui la vita di esso Alessandro Magno, descritta da Plutarco. Con la sua tauola
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1570 ([Venezia : Francesco Ziletti])
Descrizione fisica [60], 275, [1] carte; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ta reua a,in itre (3) 1570 (A)
Note Esiste altra emissione con diversa composizione del primo fascicolo e con titolo: Vita di Alessandro Magno
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ 1-6⁸ A-2L⁸2M⁴; iniziali e testate xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 881
   Var. A. - Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonio Barli 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati
Pubblicato con Vita di Alessandro Magno, con la particolare descrittione della diuisione dell'imperio, & delle guerre fra i suoi successori. Raccolta per Mambrino Roseo.
Titolo uniforme Vitae parallelae. Alexander | Plutarchus
Historia de' successori di Alessandro MagnoITA | Roseo, Mambrino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la lira circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli, ecc.). In cornice (U846) In fine (senza cornice)
Orfeo in piedi suona la lira. In basso tre animali (U549) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE010540
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 881 000453724 Var. A. - Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonio Barli 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della bellezza detto Antos, secondo la mente di Platone. Composto da m. Nicolò Vito di Gozze, gentilhuomo ragugeo
Edizione Nuouamente posto in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1581
Descrizione fisica [4] , 31 , [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uae, a,ne a,i; uola (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21500
Iniziali e fregi xilografici
Corsivo ; romano
Segnatura: a⁴ A-H⁴
Carta H4 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 1
   Manca c. H4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCL"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolo Vito : di Gozze -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolo -> Di Gozze, Nicola Vito
Gučetić , Nikola Vitov -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozzi , Nicola Vito -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolò Vito : di -> Di Gozze, Nicola Vito
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front.
Identificativo record BVEE004063
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 169. 1 000394837 Manca c. H4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/66
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gabrieli, Antonio <morto 1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Communes conclusiones Antonii Gabrielii Romani, Collegii Sacrae Aulae Consistorialis aduocatorum decani, ... in septem libros distributae: Ab innumeris erroribus repurgatae, ac in meliorem formam redditae. Cum rerum notabiliorum indice locupletissimo. Accessit praeterea index conclusionum omnium, quae in volumine ipso continentur
Pubblicazione Venetijs : apud Marcum Amadorum, 1578. (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1578)
Descrizione fisica [84], 952 [i.e. 954, 2]. p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,im o.e. q;in ne13 (3) 1578 (R)
Note Marca (U678) sul front
Cors. ; rom
Segn.: †⁶a-c⁸d-e⁶A-3D⁸3E¹⁰3F-3M⁸3N-3O⁶
La c. 3E1v non reca numerazione ; la p.803 ripetuta nella numerazione
Iniziali e fregio xil
Var. B: (Venetiis : apud Marcum Amadorum, 1578).
Tipografo., BVEV017055
Editore., BVEV019122
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 198
   Escluso dalla consultazione. - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Adv.ti Caroli Peruzzi. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in gran parte lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 198
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Peruzzi, Carlo. Nota sul front.: "Adv.ti Caroli Peruzzi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gabrieli, Antonio <morto 1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 198
[Possessore precedente] Peruzzi, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 198
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Amadori, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gabrielius , Antonius -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Gabriel , Antonio -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Gabrielli , Antonio <morto 1555> -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Gabriello , Antonio -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Uomo con martello e scalpello inginocchiato davanti a una parete di roccia. In cornice figurata. Motto: Labor omnia vincit improbus. (U678) Sul front.
Identificativo record BVEE003244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 198 000335421 Escluso dalla consultazione. - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Adv.ti Caroli Peruzzi. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in gran parte lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi