Scheda Dettagliata

Ricerca: Titolo uniforme = BVEE000402
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Aphrodisiensis ... In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis, commentatio lucidissima, Alexandro Piccolomineo interprete. Cui accessit eiusdem Alexandri Piccolominei De iride breuis tractatus in quo quamplurima Aristo. & Alexandri Aphrodisiensis, ac Olympiodori dicta planissime explicantur. Quae omnia nuper maxima sunt diligentia castigata: Addito indice etiam eorum, quae in commentatione Alexandri obseruatione digna annotatu sunt
Descrizione fisica Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1561 (Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1561). \4!, 129, \3! p. : ill.; 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 29a- umr- n-p- cosi (3) 1561 (R)
Note Marca Z923 in fine
Cors. ; rom
Segn.: π²A-G⁸H⁶I⁴
Con il testo di Aristotele in latino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2
   Legato con Alexander Aphrodisiensis. Commentaria in duodecim Aristotelis libros de prima philosophia. Venetiis, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. I3v
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
Identificativo record BVEE000400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 5 2 000420006 Legato con Alexander Aphrodisiensis. Commentaria in duodecim Aristotelis libros de prima philosophia. Venetiis, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vicomercati ... In quatuor libros Aristotelis Meteorologicorum commentarii. Et eorundem librorum e Graeco in Latinum per eundem conuersio. ...
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : apud Vascosanum, 1556
Descrizione fisica \12!, 372, 130, \2! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-m- 5328 atum stta (3) 1556 (R)
Note Col testo di Aristotele in greco e laino
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2I⁶, ²A-L⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 23
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record BVEE008072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 23 000374488 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vimercati Mediolanensis, In quatuor libros Aristotelis, Meteologicorum commentarii. Et eorundem librorum e Greco in Latinum per eundem conuersio. Cum indice locupletissimo. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1565 (Venetiis : apud Hieronymm Scotum, 1565)
Descrizione fisica [8], 273 [i.e. 283, 1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,um a-de nate rana (3) 1565 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-Z⁶2A⁴
Nella numerazione omessa la p. 101, ripetute le p. 94-95, 107-114, 193
Ritr. Aristotele sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record BVEE008124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 3. 2 000425211 Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Meteorologiques / Aristote ; texte etabli et traduit par Pierre Louis
Pubblicazione Paris : Les belles lettres
Descrizione fisica 2 v. ; 20 cm
Collezione Collection des universités de France (ID Collana : CFI0082639)
Lingua di pubblicazione grc - fre
Paese di pubblicazione fr
Note Testo orig. a fronte.
Comprende Tome 2: Livres 3.-4. / Aristote
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Louis, Pierre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record MIL0019664

Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Meteorologicorum libri quatuor, Ioachimo Perionio interprete: per Nicolaum Grouchium correcti & emendati
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : Apud viduam Mauricij à Porta, in Clauso Brunello, ad D. Claudij insigne, 1554
Descrizione fisica 103, [1! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-u* o-i- m*i- teui (3) 1554 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸ G⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHIMisc. B. 142
   Timbro del fondo L. Simoneschi sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Privo di coperta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI Misc. B. 142
   Provenienza: Simoneschi, Luigi. Timbro sul recto della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Grouchy, Nicolas : de <1520-1572> [ scheda di autorità ]
Périon, Joachim <1499-1559> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Simoneschi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI Misc. B. 142
[Editore] La Porte, Maurice de <vedova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grouchius , Nicolaus -> Grouchy, Nicolas : de <1520-1572>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Perionius , Joachimus -> Périon, Joachim <1499-1559>
Perionius , Ioachimus -> Périon, Joachim <1499-1559>
Perionio , Gioacchino -> Périon, Joachim <1499-1559>
Porta, Maurizio <vedova> -> La Porte, Maurice de <vedova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E045045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaSIMONESCHIMisc. B. 142 000212522 Timbro del fondo L. Simoneschi sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Privo di coperta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Meteorologica / Aristotle ; with an English translation by H. D. P. Lee
Pubblicazione London : Heinemann ; Cambridge, Mass. : Harvard University Press, 1962
Descrizione fisica XXX, 433 p., [1] c. di tav. ripieg. : c. geogr. ; 17 cm.
Collezione The Loeb classical library ; 397 (ID Collana : CFI0109673)
Lingua di pubblicazione grc - eng
Paese di pubblicazione us
Fa parte di Aristotle : in twenty three volumes
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Lee, Henry Desmond Pritchard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Lee , Desmond -> Lee, Henry Desmond Pritchard
Lee , H. D. P. <Henry Desmond Pritchard> -> Lee, Henry Desmond Pritchard
Identificativo record SBL0127835
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLOEB G Aristo.7 000199585 METEOROLogica  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo S. Tho. super meteo. Habes solertissime lector in hoc codice Aristotelis stagirite libros meteororum cum duplici interpretatione antiqua & francisci vatabli: Expositore diuo Thoma Aquinate: cuius lucidissima commentaria: nunc primum in lucem exeunt. Cum indice copiosissimo
Pubblicazione [Venezia : Giunta], 1532 (Venetijs : in edibus Luceantonij Junte Florentini, 1532. mense Martio)
Descrizione fisica [12], 69, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2.ia o-4. exa- tacu (3) 1532 (R)
Note Cfr. P. Camerini, Annali dei Giunti, 359; F.E. Cranz, C.B. Schmitt, A bibliography of Aristotle editions, p. 27
Con il testo di Aristotele in latino
Marca (Z 624) sul front
Got. ; rom
Testo su due colonne
Iniz. xil
Segn: A-B⁶, A-L⁶ M4 (bianca M4)
Iniziali xil
Var. B: [Venezia : Giunta], 1537. Il front. non è ricomposto, varia solo la data.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 3. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in pelle su assi lignei; piatti e dorso decorati con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo della prima opera su cartiglio incollato al dorso e sul taglio dipiede
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
In libros Aristotelis Meteorologicorum expositioLAT | Tommaso : d'Aquino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Vatable, François <m. 1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Vatablus , Franciscus -> Vatable, François <m. 1547>
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Sul front
Identificativo record RMLE010634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 3. 5 000389661 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in pelle su assi lignei; piatti e dorso decorati con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo della prima opera su cartiglio incollato al dorso e sul taglio dipiede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Aphrodisiensis ... In quatuor libros Meteorologicorum Aristotelis commentatio lucidissima: quam Latinitate donauit Alexander Piccolomineus ... Accedit insuper eiusdem Alexandri Piccolominaei, Tractatus de iride, nouiter impressus. In quo quam plurima, tum Aristo. Tum etiam Alexandri & Olimpiodori dicta dilucidantur. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1540 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum)
Descrizione fisica [4], 64 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uila ie,& i*he cuvo (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE1044
Col testo di Aristotele in latino
Corsivo, gotico, greco, romano; segnatura: a⁴ A-K⁶ L⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 3 3
   Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Tommaso d'Aquino, Super meteo. Venetijs, 1532. - Legatura coeva in pelle marrone con inpressioni a secco e cantonali; nomi degli A. mss sul taglio di piede
Titolo uniforme Metereologica
De iride | Piccolomini, Alessandro
Commentaria in Meteorologica Aristotelis | Alexander : Aphrodisiensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Sul frontespizio
Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) In fine
Identificativo record BVEE000435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 3 3 000431089 Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Tommaso d'Aquino, Super meteo. Venetijs, 1532. - Legatura coeva in pelle marrone con inpressioni a secco e cantonali; nomi degli A. mss sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana])
Descrizione fisica [4], 295 [i.e. 303], [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e. meb. m-ad luqu (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) in fine
Segn.: A¹² B-I8 I*8 K-2O8
Le c. 65-72 sono ripetute nella numerazione
In cornice xilogr.: Meteorolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
De partibus animaliumGRC | Aristoteles
De plantis. | Aristoteles
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine.
Identificativo record TO0E014206
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 17 000389039 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis. ... Eorum quae hoc uolumine continentur nomina & ordo. Aristotelis uita ex laertio. Eiusdem uita per ioannem philoponum. Theophrasti uita ex laertio. Galeni de philosopho historia Aristotelis de physico auditu, libri octo. De coelo, libri quatuor. De generatione & corruptione, duo. Meteorologicorum, quatuor. De mundo ad alexandrum, unus. Philonis iudaei de mundo, liber unus. Theophrasti de igne, liber unus. Eiusdem de ventis liber unus De signis aquarum & uentorum, incerti auctoris. Theophrasti de lapidibus, liber unus
Pubblicazione (Egrafī en enetiais tī kattiterinī cheiri : en oikeia Aldou tou Manoutiou rhōmaiou kai filellīnos, Thargīliōnos fthivovtos = Excriptum Venetiis manu stamnea : in domo Aldi manutii Romani, & græcorum studiosi, mense Februario 1497)
Descrizione fisica [32], 268 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eqrq *-** **** **** (3) 1497 (R)
Note ISTC ia00959000; IGI 791; GW 2334; BMC V 556; Renouard 10.1; The Aldine press, 2001, 23
Vol. 2 dell'Opera omnia di Aristotele
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio
Greco, romano
Testate e iniziali xil
Segn.: [stella]⁸ [asterisco]⁸ [croce greca]⁸ [os]⁸ aα-zψ⁸ &ω⁸ A-B⁸ CΓ⁶ DΔ-I⁸ K⁶
C. lλ8 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
Metereologica | Aristoteles
De generatione et corruptione | Aristoteles
De mundo.
Opera | Aristoteles
De caelo. | Aristoteles
Altri titoli Ton en teide tei bibloi periechomenon onomata kai taxis. Aristotelous bios ex ton laertiou ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Philo : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Philo : Judaeus -> Philo : Alexandrinus
Philo : Hebraeus -> Philo : Alexandrinus
Filone : di Alessandria -> Philo : Alexandrinus
Philo Alexandrinus -> Philo : Alexandrinus
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record CFIE031424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 9 000332782 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari