Scheda Dettagliata

Ricerca: Titolo uniforme = BVEE001568
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Parafrasi di monsignor Alessandro Piccolomini arciuescouo di Patras, sopra le Mecaniche d'Aristotile, tradotta da Oreste Vannocci Biringucci, gentilomo senese
Pubblicazione In Roma : per Francesco Zanetti, 1582 (In Roma : per Francesco Zanetti, 1582)
Descrizione fisica 127, [5] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re o-e- raen nemi (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38670
Con il testo della Mechanica, di attribuzione incerta
Marca (U135) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁴ R²
Stemma del dedicatario card. Ferdinando de Medici stampato in rosso e nero sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 19
   Nota di possesso sul front., cancellata a penna, e in fine, non decifrata ("Capitano francesco ... ?). - Legatura coeva in pergamena floscia
Titolo uniforme Mechanica | Aristoteles
Altri titoli Parafrasi di monsignor Alessandro Piccolomini arcivescouo di Patras, sopra le Mecaniche d'Aristotile.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Biringucci, Oreste Vannocci <1558-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica Tre lance in palo unite da un nastro. In alto sulla cornice monogramma del Cristo. (U135)
Identificativo record BVEE007393
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 19 000424853 Nota di possesso sul front., cancellata a penna, e in fine, non decifrata ("Capitano francesco ... ?). - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Aristotelis Mechanica Graeca, emendata, latina facta, & Commentariis illustrata: ab Henrico Monantholio ... Accedit ab eodem autore Tractatus de Puncto
Pubblicazione Lugduni B. : ex Bibliopolio Commeliniano, 1600
Descrizione fisica [38], 211, [9], 35 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Note Marca sul front
Segn.: (pigreco)A⁴ a⁴ e⁴ i⁴ o⁴ A-2C⁴ 2D² u⁴ ²B-D⁴ ²E⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3
   Mancante del Tractatus de puncto. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e di Francesco Raimondo Adami, e nota di possesso erasa; sulla carta di guardia anteriore nota di provenienza: "Anza [Annunziata] 728". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota ms sulla guardia anter.: Anza 728
Titolo uniforme Mechanica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Monantheuil, Henri : de <1536ca.-1606> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3
[Editore] Commelin, Jerome Erben <1597-1622> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Officina Commeliniana -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Commelinianum bibliopolium -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Bibliopolium Commelinianum -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE017129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 3 000420016 Mancante del Tractatus de puncto. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e di Francesco Raimondo Adami, e nota di possesso erasa; sulla carta di guardia anteriore nota di provenienza: "Anza [Annunziata] 728". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis quae feruntur De plantis, De mirabilibus auscultationibus, Mechanica, De lineis insecabilibus, Ventorum situs et nomina, De Melisso Xenophane Gorgia / edidit Otto Apelt
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1888
Descrizione fisica XXXIII, 224 p. ; 19 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Pubblicato con De plantis. | Aristoteles CFIV009389
De mirabilibus auscultationibus. | Aristoteles CFIV009389
Mechanica. | Aristoteles CFIV009389
De lineis insecabilibus. | Aristoteles CFIV009389
Ventorum situs et nomina. | Aristoteles CFIV009389
De Melisso Xenophane Gorgia. | Aristoteles CFIV009389
Titolo uniforme Mechanica | Aristoteles
De plantis. | Aristoteles
De ventorum situ et nominibus. | Aristoteles
De mirabilibus auscultationibusGRC | Aristoteles
De lineis insecabilibusGRC | Aristoteles
De Melisso, Xenophane, GorgiaGRC | Aristoteles
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Apelt, Otto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record MIL0336252
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Aristo.13 000092658 ARISTOTElis quae feruntur De plantis  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis ... Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theophrasti de historia plantarum, libri decem. Eiusdem de causis plantarum, libri sex. Aristótelis problematum, sectiones duo de quadraginta. Alexandri aphrodisiensis problematum, libri duo. Aristotelis mechanicorum, liber unus. Eiusdem metaphysicorum, libri quatuordecim. Theophrasti metaphysicorum, liber unus
Pubblicazione (Egrafī en enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, hekatombaiōnos noumīnia = Excriptum Venetiis : in domo Aldi Manutii, Calendis Iunii 1497)
Descrizione fisica [1], 226, [1], 116, 42, 12, 121, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. ***- *-** **** (3) 1497 (R)
Note ISTC ia00959000; Renouard 11.3; IGI 791; GW 2334; BMC V 556-7; The Aldine Press, 2001, 11
Volume 4 dell'Opera omnia di Aristotele
Testatine e iniziali xilografiche
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio
Greco, romano
Segnatura: [croce greca]1 3aα-3iι⁸ 3κ⁸ 3lλ-3z⁸ 3&ō⁸ 3A-3B⁸ 3CΓ⁸ 3DΔ¹⁰ 3Aa-3Mm⁸ 3Nn-3Ξo¹⁰ αa-δd⁸ εe¹⁰ aα-bβ⁶ 3Aα-3Oξ⁸ 3Po¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
   Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo".
   Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
   Possessore: Soranzo, Giacomo. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "1739. Di Giaco. Soranzo"
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
   [Nota Test:] Sul verso della carta di guardia anteriore precedente collocazione: F.a.4
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4
Titolo uniforme Problemata.
De causis plantarumGRC | Theophrastus
Mechanica | Aristoteles
Opera | Aristoteles
Metaphysica | Aristoteles
ProblemataGRC | Aristoteles
Metaphysica | Theophrastus
Historia plantarumGRC | Theophrastus
Altri titoli Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theoprasti de historia plantarum, libri decem ...
Tōn en tēide tēi biblōi periechomenōn, onomata kai taxis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soranzo, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record CFIE032251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 12 000332785 Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 11 000332784 Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo".  solo consultazione rari