Scheda Dettagliata

Ricerca: Titolo uniforme = BVEE003118
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
Titolo Tome 2: Les thériaques / Nicandre . Fragments iologiques antérieurs à Nicandre / texte établi et traduit par Jean-Marie Jacques
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 2002
Descrizione fisica CCVIII, 313 p. ([1]-75 doppie) : ill. ; 20 cm
Collezione Collection des universités de France . Sér. grecque ; 421 (ID Collana : BVE0049478)
Lingua di pubblicazione grc - fre
Paese di pubblicazione fr
ISBN 225100503X
Note Testo originale a fronte.
Pubblicato con Fragments iologiques antérieurs a Nicandre.
Fa parte di Oeuvres / Nicandre
Titolo uniforme Theriaca | Nicander : Colophonius
Nomi [Autore] Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
Jacques, Jean-Marie [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicandre -> Nicander : Colophonius
Nicander -> Nicander : Colophonius
Nicandro : di Colofone -> Nicander : Colophonius
Identificativo record RAV0949092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres G Nican.2 000809283 II  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
Titolo Nikandrou Theriaka. Tou autou Alexipharmaka. Hermeneia tou anonymou syngrapheos eis Theriaka. Exegesis stathmon metron semion kai characteron. Nicandri Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca. Commentarii diuersorum authorum in Alexipharmaca. Expositio ponderum, mensurarum, signorum, et characterum
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica 91, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*, *.** **** **** (3) 1523 (R)
Note Altro colophon a carta d2v con data novembre 1522
Segnatura: a-c⁸ d² e-l⁸ m¹⁰(d2 bianca); errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
   Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
   Possessore: Morini, Pietro. Nota cancellata sul front.: "Petri Morini"
   Possessore: Pacchioni, Giuliano. Nota in greco sul front. e in fine: "Ioulianou tou pakionos"
Titolo uniforme Alexipharmaca | Nicander : Colophonius
TheriacaGRC | Nicander : Colophonius
Titolo parallelo Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Morini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
[Possessore precedente] Pacchioni, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicandre -> Nicander : Colophonius
Nicander -> Nicander : Colophonius
Nicandro : di Colofone -> Nicander : Colophonius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE018330
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 27 000378577 Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
Titolo Nikandrou Theriaka kai Alexipharmaka Nicandri Theriaca et Alexipharmaca. Ioannes Gorrhaeus Latinis versibus reddidit Italicis vero qui nunc primum in lucem prodeunt Ant. Mar. Salvinius. Accedunt variantes codicum lectiones, selectae adnotationes, et Graeca EutecnI Sophistae Metaphrasis ex codicibus Mediceae, & Vindobon. Bibliothecae descripta ac nondum edita curante Ang. Mar. Bandinio I.V.D. S.C.M. Regio Mediceae Bibliothecae et pub. Marucellianae praefecto
Pubblicazione Florentiae : ex Officina Mouckiana, 1764 (Impressum Florentiae : quam diligentissime in aedibus Mouckianis, 1764. die VII. mensis Septembris in pervigilio Nativitatis Deiparae feliciter)
Descrizione fisica [8], 376 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leca h.in *-*. **** (3) 1764 (R)
Note Segn.: a⁴ A-S⁸ T-2D⁴ 2E⁸
Ciascuna opera introdotta da occhietto proprio
Front. stampato in rosso e nero
Var. B: [8], 1-282, [2], 283-376 p. Aggiunta una dedica di Angelo Maria Bandini a Gerard Van Swieten, che precede la Metafrasi di Eutecnio; segn.: a⁴ A-R⁸ S⁸(S5+[chi]1) T-2D⁴ 2E⁸.
P. 18-176, BAS0236469
P. 178-282, BAS0236470
autore delle Adnotationes ai testi, BVEV021556
autore dei Metaphrasis alle pp. 283-375, NAPV029318
autore della trad. italiana, RAVV064469
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 716
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso, muffe. Var. B
Pubblicato con Nicandri Theriaca ovvero degli animali velenosi
Nicandri Alexipharmaca ovvero de'contravveleni
Titolo uniforme Alexipharmaca | Nicander : Colophonius
TheriacaGRC | Nicander : Colophonius
Titolo parallelo Nicandri Theriaca et alexipharmaca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
[Autore] Eutecnius [ scheda di autorità ]
Gorris, Jean : de <1505-1577> [ scheda di autorità ]
Bandini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moücke, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gorraeus , Johannes -> Gorris, Jean : de <1505-1577>
Nicandre -> Nicander : Colophonius
Nicander -> Nicander : Colophonius
Nicandro : di Colofone -> Nicander : Colophonius
Eutecnius : Sophistes -> Eutecnius
Eutechnius -> Eutecnius
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Typographia Mouckiana -> Moücke, Francesco
Typographia Francisci Moüke -> Moücke, Francesco
Moücke, Franciscus -> Moücke, Francesco
Stamperia Moücke -> Moücke, Francesco
All'insegna del SS. Nome di Gesù -> Moücke, Francesco
Stamperia di Francesco Moücke -> Moücke, Francesco
Stamperia Moückiana -> Moücke, Francesco
Identificativo record UBOE008704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 716 000601791 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso, muffe. Var. B  escluso da ogni servizio


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grévin, Jacques <1538?-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Greuini Claromontani Bellouaci ... De venenis libri duo. Gallice primum ab eo scripti, et à multis hactenus Latini desiderati, & nunc tandem opera & labore Hieremiae Martij ... in Latinum sermonem, summa fide & diligentia, in rei medicae studiosorum vtilitatem atque commodum conuersi. Quibus adiunctus est praetereà eiusdem auctoris De antimonio tractatus, eodem interprete, vnà cum rerum memorabilium, praecipuè ad operis calcem, indice
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1571
Descrizione fisica [20], 332, [12] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta ume- vtis iuex dahu (3) 1571 (R)
Note Da carta S2v a carta X6v seguono, in latino, le opere Theriaca e Alexipharmaca di Nicander
Marca (B11010) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁸ 2[ast]² A-X⁸Y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 8
   Legatura in cuoio rosso con filetti e fregi floreali impressi a secco sui piatti e sul dorso a 5 comparti; al centro dei piatti, in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura dell'orto pisano ("43") replicata sul recto della carta di guardia anteriore; A. e tit. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 8
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura ms dell'orto ("43") sul dorso e sul recto della guardia anter.
Titolo uniforme Alexipharmaca | Nicander : Colophonius
TheriacaGRC | Nicander : Colophonius
Deux livres des venins. | Grévin, Jacques
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Grévin, Jacques <1538?-1570> [ scheda di autorità ]
Mertz, Jeremias [ scheda di autorità ]
Nicander : Colophonius [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 8
Forme varianti dei nomi Nicandre -> Nicander : Colophonius
Nicander -> Nicander : Colophonius
Nicandro : di Colofone -> Nicander : Colophonius
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica In cornice ovale: una mano tiene un compasso le cui aste delimitano uno stemma reale. Motto sul cartiglio: Labore et Constantia (B11010) sul front.
Identificativo record BVEE009455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS B. 8 000376152 copia digitale Legatura in cuoio rosso con filetti e fregi floreali impressi a secco sui piatti e sul dorso a 5 comparti; al centro dei piatti, in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura dell'orto pisano ("43") replicata sul recto della carta di guardia anteriore; A. e tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi