Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000229 Scheda: 1/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guicciardini, Francesco <1483-1540> Titolo: Propositioni, ouero Considerationi in materia di cose di stato, sotto titolo di auuertimenti, auuedimenti ciuili, & concetti politici, di m. Francesco Guicciardini. M. Gio. Francesco Lottini. M. Francesco Sansouini. Di nuouo posti insieme, ampliati, & corretti, ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1588 Descrizione fisica: [8], 156 carte : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: neel 05.s laI. uoch (3) 1588 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-T⁸ V⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Giulio Caccini detto Romano" e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 - Possessore: Caccini, Giulio. Nota su guardia anter.: Di Giulio Caccini detto Romano Titolo uniforme: Avvertimenti civili. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> Lottini, Giovanni Francesco <1512-1572> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Possessore precedente] Caccini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 [Editore] Salicato, Altobello [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11 Forme varianti dei nomi: Lottini , Gianfrancesco <1512-1572> Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: BVEE008844 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 11 - R1 0004214215 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Giulio Caccini detto Romano" e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; tagli verdi - C - 20090605 - 20090605 Scheda: 2/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nanni, Giovanni <1432-1502> Titolo: Le antichità di Beroso Caldeo sacerdote, et d'altri scrittori, cosi hebrei, come greci, & latini, che trattano delle stesse materie. Tradotte, dichiarate, & con diuerse vtili, & necessarie annotationi, illustrate, da M. Francesco Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1583 Descrizione fisica: \8!, 104 \i.e. 112! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-an .255 roE. nomi (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 030566; Index Aureliensis, IV, 117.914; Nuc, v. 404, p. 683; raccolta di frammenti presentati come opera di scrittori greci e romani, in realtà contraffazione di Giovanni Nanni, pubblicata la prima volta nel 1498 col titolo: Commentaria Ioannis Annii ... Super opera diversorum autorum de antiquitatibus loquentium confecta Dedicatario: Roberto Strozzi Carta 112 erroneamente numerata 104 Segnatura: ✝⁸ A-O⁸ Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: [8], 112 carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 7. 36 - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, ripetuta su rinforzo in carta xilografata applicata parzialmente sul dorso Titolo uniforme: Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium confecta Nomi: [Autore] Nanni, Giovanni <1432-1502> Berosus Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Annius , Ioannes Annio : da Viterbo Annio , Viterbo : da Bēl-re'ussu Berosus : Babilonicus Berosus : Chaldaeus Beroso Berosso Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: BVEE009893 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 7. 36 - R1 0003506045 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, ripetuta su rinforzo in carta xilografata applicata parzialmente sul dorso - C - 20080821 - 20080821 Scheda: 3/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri, libro primo [-secondo] ... Raccolte già dalla felice memoria del signor Francesco Sansouino, & hora in questa nostra vltima impressione arricchite di molte altre non piu stampate. Con due tauole, vna delle orationi, & materie che trattano, l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla libraria della Fortezza, 1584 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30573 Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici ornati. Comprende: 1: Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri, libro primo. Nel quale si contengono molti discorsi appartenenti a prencipi, a senatori, a capitani, & ad ogni altra qualità di persone, cosi publiche, come priuate. Raccolte già dalla felice memoria del signor Francesco Sansouino ... 2: Dell'orationi di diuersi huomini illustri, libro secondo. Nel quale si contengono molte bellissime, & dottissime orationi, fatte in diuerse materie a personagi d'importanza, & republiche illustrissime Titolo uniforme: Orazioni di diversi uomini illustri Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui front. Identificativo record: PUVE000102 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti legate in 1 v. - R1H d. 8. 53 Scheda: 4/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: [6], 403, [3] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ini- o.o. loe- naCh (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30548 Altri libri non sembra siano stati mai pubblicati Corsivo, romano; segnatura: †⁶, A-3D⁸3E⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13 15 - Leg. in perg. floscia, molto danneggiato [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13 15 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23 Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Identificativo record: BVEE007128 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13 15 - R1 0004186525D VMT Leg. in perg. floscia, molto danneggiato - E - 20170912 - 20170912 - R1C q. 11. 23 - R1 0004397075 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro - C - 20080214 - 20080214 Scheda: 5/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sansovino, Francesco <1521-1583> Titolo: Cronologia del mondo, di m. Francesco Sansouino, diuisa in due libri. Nel primo de'quali s'abbraccia tutto quello, che è auuenuto cosi in tempo di pace, come di guerra, dal principio del mondo, fino all'anno presente 1582. Et nel secondo, si contiene un catalogo de regni, & delle signorie, che sono state, & che sono, con le discendenze, & con le cose fatte da loro di tempo in tempo per dichiaratione di molte historie. Con le tauole accomodate per ritrouar facilmente le materie di ciascun libro Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: [14], 189, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lai- 4642 j.e. pe30 (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30545 Testo inquadrato da cornici a doppio filetto; corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁶ A-Z⁸ 2A⁶ (2A6 bianca); testatine, iniziali, fregi e finalini xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 187 - Indice ms delle cose notabili in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: RMLE004110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 187 - R1 0004352105 VMD Indice ms delle cose notabili in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso - C - 20080222 - 20080222 Scheda: 6/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo, ouero Gerusalemme liberata, poema heroico del s. Torquato Tasso. Nel quale sono state aggiunte molte stanze leuate, con le varie lettioni; & postiui gli Argomenti, & Allegorie a ciascun canto d'incerto auttore. Con l'aggiunta de Cinque canti del s. Camillo Camilli; & i loro Argomenti, del s. Francesco Melchiori opitergino. Con vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Di nuouo con somma diligenza corretto, & ristampato Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato. Alla libraria della Fortezza, 1585 Descrizione fisica: 2 parti ([10], 127, [1]; 32 carte) ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: O.o, o.to o.to TrVi (3) 1585 (A) ioi- aln- a.a, GiEl (3) 1585 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30591 Parte 2: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. Segnatura: ✝¹⁰ A-Q⁸, A-D⁸; iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.16 - 1 esemplare. Legatura in tela cerata; tassello al dorso con titolo e autore. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "N.W. Greg, Park Lodge, 1929"; lunghe annotazioni ms. sul verso della quarta carta di guardia anteriore; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; note marginali ms.; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pregl. 0,600/94 maggio" Pubblicato con: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370 Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Autore] Camilli, Camillo Melchiori, Francesco <1528-1590> [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui frontespizi Identificativo record: LO1E000578 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.16 - BB 0000001685 VMB 1 esemplare. Legatura in tela cerata; tassello al dorso con titolo e autore. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "N.W. Greg, Park Lodge, 1929"; lunghe annotazioni ms. sul verso della quarta carta di guardia anteriore; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; note marginali ms.; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pregl. 0,600/94 maggio" - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 7/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> Titolo: Sopplimento delle croniche vniuersali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuouamente da M. Francesco Sansouino; nel quale si contengono tutte le cose auuenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tauole; l'vna del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1581 Descrizione fisica: 2 pt. ([20], 594; 157, [3] c.) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: b-se soti e-,& BoGi (3) 1581 (R) l-i- 4837 uor- dafi (3) 1581 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 19475 Marca (Z564) sui frontespizi Corsivo ; romano Iniziali e fregi xilografici Segnatura: [croce]-2[croce]⁸ 3[croce]⁴ A-4D⁸ 4E¹⁰; A-V8 Titolo della parte 2: Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23 - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza. Tratta da diuersi scrittori latini, et volgari, & aggiunta di nuouo al sopplimento, da M. Francesco Sansouino. Altri titoli: Sopplimento delle croniche universali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuovamente da M. Francesco Sansovino; nel quale si contengono tutte le cose avvenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tavole; l'una del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansovino RAV1958875 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Iacobus Philippus : Bergomates Foresti , Iacopo Filippo Jacobus Philippus : de Bergamo Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Marca sul frontespizio Identificativo record: TO0E017059 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 11. 4. 23 - R1 0000726085 VMD Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20071218 - 20071218 Scheda: 8/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franco, Demetrio Titolo: Gli illustri et gloriosi gesti, et vittoriose imprese, fatte contra turchi, dal Sig. D. Giorgio Castriotto, detto Scanderbeg, prencipe d'Epiro ... Edizione: Nuouamente ristampati, & con somma diligenza corretti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato alla libraria della Fortezza, 1591 Descrizione fisica: [8], 87, [1] c. : 1 ritr., ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-l- l-32 lail cade (3) 1591 (A) Note: Il nome dell'A., Demetrio Franco, a c. [ast.]3r; il nome del curatore, Giovan Maria Bonardo, a c. [ast.]2r dove e erroneamente citato come Giovan Maria Monardo - Marca (V451) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast.]4 2[ast.]4 A-Y4 La c. Y4 bianca Iniziali e fregi xil Ritr. xilogr. di Giorgio Castriotto a c. [ast]4v.; stemma xilogr. a tutta pagina del dedicatario, Girolamo Angelo Flavio, a c. [ast.]3v. Tit. corrente: Vita di Scanderbeg, BVEE014011 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 - Mancante c. *4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1776 ...". - Legato con: Spontone, C. La corona del principe. In Verona, 1590. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con pute e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellanea 592" [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Comprò Francesco Degli Albizi L'anno 1776 ..." Altri titoli: Vita di Scanderbeg BVEE014011 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franco, Demetrio Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.> [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 1 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Frangu , Dhimiter alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front. Identificativo record: TO0E031682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 527. 1 - R1 0004357375 VMD Mancante c. *4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1776 ...". - Legato con: Spontone, C. La corona del principe. In Verona, 1590. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso - C - 20080225 - 20080225 - R1MISC. 647. 1 - R1 0003971585 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con pute e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellanea 592" - C - 20080722 - 20080722 Scheda: 9/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leandro Titolo: Descrittione di tutta Italia, di f. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co' nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le minere & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiuntaui la descrittione di tutte l'isole, all'Italia appartenenti, co' suoi disegni, collocati a i luoghi loro, con ordine bellissimo. Con le sue tauole copiosissime. Nuouamente ristampata, & con somma diligenza reuista, & corretta Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1588 Descrizione fisica: 2 parti ([34], 495, [1]; 100 [i.e. 107], [5]) carte) : 7 carte geografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aldi iss. peri lede (3) 1588 (R) r-no Etto a-l- caRo (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 696 Corsivo, romano; segnatura: *⁸ a-b⁸ c¹⁰ A-3Q⁸ (3Q8 bianca); A¹⁰ B⁸ C¹⁰(C6+χ², 2χ²) D¹⁰ E-H⁸ I⁸(I7+χ²) K¹⁰ L⁸ M¹⁰; i bifoli A5.6, C1.10, D3.8, K1.10 e i tre bifoli χ inseriti nei fascicoli C e I contengono carte geografiche e recano la numerazione solo sulla prima carta; iniziali e fregi xilografici. Parte 2: Isole appartenenti alla Italia. Nota di contenuto: Parte 2: Isole appartenenti alla Italia. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.18 - 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; sui piatti decori incisi col compasso; dorso a tre nervi, con titolo ms. a penna, al piede resto di etichetta ms.; tracce di lacci; sul contropiatto anteriore nota ms. a penna "All. m. m9l69"; sul frontespizio nota ms. a grafite 40; sul verso del frontespizio timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta I5 strappo al margine inferiore; inserita una cartolina ritagliata ai bordi e la scheda ms. del catalogo Raccolta Bononi Fivizzano; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberti, Leandro [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sui frontespizi Fortezza (donna in piedi sorregge la parte superiore di una colonna). In ovale al centro di fregio. (U730) Nei fregi Identificativo record: BVEE000248 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - BBBONONI III.A.a.18 - BB 0000003845 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; sui piatti decori incisi col compasso; dorso a tre nervi, con titolo ms. a penna, al piede resto di etichetta ms.; tracce di lacci; sul contropiatto anteriore nota ms. a penna "All. m. m9l69"; sul frontespizio nota ms. a grafite 40; sul verso del frontespizio timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta I5 strappo al margine inferiore; inserita una cartolina ritagliata ai bordi e la scheda ms. del catalogo Raccolta Bononi Fivizzano; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico - B - 20210610 - 20210610