Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000330 Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitruvius Pollio Titolo: M. Vitruuii Pollionis De architectura libri decem, cum commentariis Danielis Barbari, ... multis aedificiorum, horologiorum, et machinarum descriptionibus, & figuris, unà cum indicibus copiosis, auctis & illustratis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, & Ioan. Crugher Germanum, 1567 Descrizione fisica: \20!, 375, \1! p. : ill., mus. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: jsm, 1053 ,&e- poin (3) 1567 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 48319 Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2G⁶ 2H⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 12 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi Titolo uniforme: De architectura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vitruvius Pollio Barbaro, Daniele <1514-1570> [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Vitruvio Pollione , Marco Vitruvio , M. Vitruve Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvio Pollione Vitruvio Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvius Vitruvius Pollio , Lucius Barbaro , Daniel Hypneo : da Schio Barbaro , Daniele Matteo Alvise Barbarus , Danielis Monsignor Barbaro Barbaro , Danielo Barbaro , Daniello Barbaro Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. e sul colophon Identificativo record: PUVE000035 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 6. 12 - R1 0003796815 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20090403 - 20090403 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Libro primo [-quinto] d'architettura, di Sebastiano Serlio bolognese, nel quale con facile & breue modo si tratta de primi principij della geometria. Con nuoua aggiunta delle misure che seruono a tutti gli ordini de componimenti, che ui si contengono Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Senese, & Zuane Krugher alemanno, compagni, 1566 Descrizione fisica: 219, [1] carte : ill. xilografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-to ,&E, e.to sara (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28873 Ogni libro, successivo al primo, inizia con proprio frontespizio privo di note tipografiche; a carta E1r: Il secondo libro di prospettiua; a carta N1r: Il terzo libro di Sebastiano Serlio; a carta 2I1r: Regole generali di architettura ... sopra le cinque maniere de gli edifici; a carta 3E1r: Quinto libro d'architettura ... nel quale si tratta di diuerse forme di tempij sacri Segnatura: A-3I⁴; ultima carta bianca; carte 202 e 203 erroneamente cartulate 203 e 205 - Titoli sui frontespizi in cornice xilografica; ill. xilografiche infra testo; le ill. a carte M1v e M2v riportano le sigle "R V F" e "C. V. P. F."; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano A carta 2I1r., CFI0803277 A carta E1r., VEA1288727 A carta N1r., VEA1288728 A carta 3E1r., VEA1288730 A carta A2r., RAVV023708 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 1. 1 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Serlio, S. Libro estraordinario ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. Pubblicato con: Regole generali di architettura ... sopra le cinque maniere de gli edifici ... | Serlio, Sebastiano SBLV129626 Il secondo libro di prospettiua Il terzo libro di Sebastiano Serlio Quinto libro d'architettura ... nel quale si tratta di diuerse forme di tempij sacri Titolo uniforme: Trattato di architettura. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano [Dedicatario] Barbaro, Daniele <1514-1570> [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Barbaro , Daniel Hypneo : da Schio Barbaro , Daniele Matteo Alvise Barbarus , Danielis Monsignor Barbaro Barbaro , Danielo Barbaro , Daniello Barbaro Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. del primo libro. Identificativo record: BVEE022384 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 9. 1. 1 - R1 0004499305D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Serlio, S. Libro estraordinario ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20080222 - 20080222 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Aurea practica Io. Petri de Ferrariis Papiensis i.c. eximii, celeberrima quidem & perfectissima omnium, & iusdicentibus, causarumque patronis vtilis imprimis, ac necessaria. Iam olim, Fr. Curtii, Bern. Landriani, & aliorum aliquot scholijs & adnotationibus adaucta. Nec non, & Io. Ant. Masueri Caramaniensis ... tot tamque necessarijs accessionibus locupletata, atque emendata, & ita ex omni parte ... repurgata, vt vix quicquam dsiderari possit. Nunc verò & postremò, cum nouissimis additionibus illustrata in marginibus quarumcunque paginarum positis, praestantiss. i.c. domini Theodori Medae pariter Papiensis. Cum indice libellorum in hoc opere contentorum, diuiso in quatuor partes mirabili ordine. Adiectis suis locis receptarum sententiarum, quas Communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum centurijs ... Editore,distributore, ecc.: Ticini : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1591 Descrizione fisica: [72], 542, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r:a- i-la c.do omde (3) 1591 (R) Note: A cura di Ottaviano Meda, il cui nome appare nella prefazione Marca (Z918) sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici Cors.; rom Segn.: πa⁴ a-d⁶ e⁸ A-2X⁶ 2Y⁸ Bianche le carte e₈, 2Y₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A n. 8. 11 - Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso a 3 nervi Titolo uniforme: Practica aurea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> Medda, Teodoro Meda, Ottaviano Landriani, Bernardino [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Meda , Teodoro Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Identificativo record: PISE001404 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A n. 8. 11 - R1 0002417155 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso a 3 nervi - C - 20100508 - 20100508 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bombini, Bernardino <1523-1588> Titolo: Consilia, quaestiones, atq. conclusiones clarissimi Iuriscon. D. Bernardini Bombini Consentini, ad diuersas causas, atque frequentiores, quae in foro versantur, materias edita. Quibus praeter argumenta ad quodque eorum, accessit rerum memorabilium index locupletissimus M.D. Leonardi à Lege ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1574 Descrizione fisica: \52!, 383, \1! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ubm- i-64 o.am sigu (3) 1574 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: a-c⁶ d⁸ A-21⁶ Iniziali e fregi xil Marca (Z918) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 30 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 30 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bombini, Bernardino <1523-1588> Legge, Leonardo [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 30 Forme varianti dei nomi: Leonardus : a Lege Lege , Leonardus : a Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Identificativo record: BVEE001339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 6. 30 - R1 0004312645 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso - C - 20061206 - 20061206 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Libro estraordinario di Sebastiano Serlio bolognese. Nel quale si dimostrano trenta porte di opera rustica mista con diuersi ordini: & uenti di opera dilicata di diuerse specie con la scrittura dauanti, che narra il tutto Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Senese, & Zuane Krùger alemano compagni, 1566 Descrizione fisica: 52 carte : ill. xilografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.do ++++ ++++ eidi (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 59873 Segnatura: a-n⁴ Titolo del frontespizio entro cornice architettonica xilografica; ill. xilografiche infra testo; iniziali xilografiche; corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 1. 2 - Escluso dalla consultazione. - Postille marginali a c. a2r. - Legato con: Serlio, S. Libro primo [-quinto] ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Identificativo record: BVEE022386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 9. 1. 2 - R1 0004290665D OPD Escluso dalla consultazione. - Postille marginali a c. a2r. - Legato con: Serlio, S. Libro primo [-quinto] ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20080222 - 20080222 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vesalius, Andreas Titolo: Andreae Vesalii Bruxellensis, ... De humani corporis fabrica libri septem. Cum indice rerum & uerborum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, & Ioannem Criegher Germanum, 1568 Descrizione fisica: °12! , 510 , °46! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ren- s.s. u-cu plle (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28887; per le illustrazioni cfr.: Mortimer, Italian 16th cent., p. 733-734 Corsivo, greco, romano; segnatura: °ast!⁶ A-2Y⁶ 2Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 22 - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; iscrizione sul taglio di testa; A. e titolo impressi sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vesalius, Andreas [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Vesal , André Wesele , Andreas : van Vésale , André Vesalio , Andrea Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Identificativo record: BVEE008348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 22 - R1 0003301125 VMD Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; iscrizione sul taglio di testa; A. e titolo impressi sul dorso - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Titolo: Io. Antonii Cannetii, Siculi ... In extrauag. Volentes, Frederici, ac in extrauag. Si aliquem, Iacobi, Siciliae regum, enarrationes perspicuae, vna cum responsis tribus Angeli Pisanelli, Antonii Villani et Bartholomaei Camerarii Beneuentani, iurisconsultorum Neapolitanorum, Regni Siciliae capitulis admodum conducentibus. Quibus omnibus summaria, vt vocant, apposuimus. Cum sententiarum insignium, ac verborum indice locupletissimo. Nunc recens haec omnia in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1576 Descrizione fisica: [40], 377, [3] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,r- ur.9 fine bage (3) 1576 (R) Note: A cura di Giovanni Francesco Carrara, il cui nome appare nella pref Marca di De Franceschi sul front. (V139) e dei fratelli Guerra in fine (U322) Cors.; rom Segn.: a² b-d⁶ A-Q⁶ R⁸ S-Z⁶ Aa-Dd⁶ Ee⁴ Ff-Gg⁶ Hh¹⁰ Bianca c. d₆. sec. 16. //, SBNV014898 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Campanij" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul cotropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> Villani, Francesco Antonio Camerario, Bartolomeo Carrara, Giovanni Francesco [Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 Forme varianti dei nomi: Camerarius , Batholomaeus Carrara , Francesco Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. Dimensioni: 10,5x13,5 (U322) In fine Identificativo record: MILE002335 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 5. 12 - R1 0002452755 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125 - R1PUNTONI b. 212 - R1 0001198395 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pomponazzi, Pietro Titolo: Petri Pomponatii ... Dubitationes in quartum Meteorologicorum Aristotelis librum Edizione: Nunc recens in lucem editae; cum duplici indice, altero quidem dubitationum, quae per seriem singulis capitibus proponuntur; altero autem rerum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Francisci, 1563 (\Venezia : Francesco de Franceschi!) Descrizione fisica: \6!, 50 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.is 16oa i-re huce (3) 1563 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27886 Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A-G⁶ H⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 14. 2 - Legato con: Pomponazzi, P. De reactione. Bononiae, 1515. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 14. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pomponazzi, Pietro [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 14. 2 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Pomponatius , Petrus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Identificativo record: BVEE006451 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E i. 1. 14. 2 - R1 0004289785 OPD Legato con: Pomponazzi, P. De reactione. Bononiae, 1515. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso - C - 20081106 - 20081106 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Liber quartus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Francisci de Franciscis Senensis, 1586 (Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1586) Descrizione fisica: [40], 291, [1] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.co us66 etec siVi (3) 1586 (A) Note: Marca (V332) sul front. e altra marca (V139) in fine Iniziali ornate xilografiche Errori nella paginazione Segnatura: [ast]4 a6 b-d8 e6 A-2M8 2N-2O6 Variante B: marca (V139 - V329 - Z918) sul frontespizio (con motto) e a carta 2O5v; fascicolo a di 8 carte: [42], 291, [1] carte; errata a carta 2O6r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum d. Francisci Bursati Mantuani iuris pontificii, caesareiq. consultissimi, equitis aurati lateranensis, ac imperialis aulae comitis palatini dignissimi, liber tertius [-quartus] nunquam hactenus in lucem editus. Habentur ita sane hisce responsis pure onmnia, dilucide, atque perite tractata & disputata, vt quilibet (praesertim praetorum obiens subsellia) facili negotio cursum conficere queat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul front. La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) In fine; sul frontespizio e in fine variante B Identificativo record: RAVE013071 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 146. 3-4 - R1 0003361705 VMD 2 Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20071210 - 20071210 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pietro : d'Ancarano <1330-1416> Titolo: Consilia siue Iuris responsa Petri Ancharani iureconsulti clarissimi, nunc denuo accurata multorum locorum castigatione in communem iurisperitorum vtilitatem edita, ac summa fide, & diligentia elaborata. Summarijs vnicuique consilio adiectis, quibus res praecipue obseruandae breui compendio complectuntur, indiceque rerum toto opere memorabilium adiecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1573) Descrizione fisica: [14], 239, [1] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: te13 ioe- e.ex nofa (3) 1574 (R) Note: Marca sul front. (Z918) e in fine (Z1065) - Iniziali xilografiche Cors.; rom Segn.: *⁸ †⁶ A-2G⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 5. 27 - Nota di possesso sul front.: "Tiberij Butij V.I.D.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 5. 27 - Possessore: Buti, Tiberio. Nota sul front.: "Tiberij Butij V.I.D." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [Possessore precedente] Buti, Tiberio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 5. 27 Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Ancaranus , Petrus Farnese , Pietro Ancarano , Pietro d' Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) In fine La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Identificativo record: PISE000817 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 5. 27 - R1 0002390215 VMD Nota di possesso sul front.: "Tiberij Butij V.I.D.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090808 - 20090808 Scheda: 11/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gambiglioni, Angelo Titolo: Angeli a Gambilionibus ... In quatuor institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata ... Adiecto indice ... Accesserunt ... Antonij Caij, ac D. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caij, subtilissimus substitutionum tracta Edizione: Postrema editione Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Descrizione fisica: 365, [1], 32 carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 28s. *-am stu- ture (3) 1574 (R) Note: Iniziali xilografiche; romano, corsivo; segnatura: A-2Y8 2Z6 a-d8 Variante B: Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Variante C: Venetiis : apud Joannem Baptistam Sessam, & fratres (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Variante D: Venetiis, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Lectura in Institutiones. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gambiglioni, Angelo Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> Caius, Antonius [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Varisco, Giovanni & C. [Editore] Polo, Girolamo [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Gambilionibus , Angelus : de Angelus : Aretinus Angelus : de Aretio Gambilio , Angelus Angelus : a Gambellionibus Gambilioni , Angelo : dei Angelo : d'Arezzo Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> Purpuratus , Joannes Franciscus Al segno della Fontana Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Colophon variante A e variante D La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul frontespizio variante A Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio variante B Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio variante D Gatto con topo in bocca. In basso iniziali M.S. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (U136) Sul frontespizio variante C Identificativo record: LIAE001374 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 318 - R1 0001198615 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante - C - 20101115 - 20101115