Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000551 Scheda: 1/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Peri poiētikēs. Aristotelis De arte poetica. Ad exemplar libri à Petro Victorio correcti Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1564) Descrizione fisica: 32 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***- ***, **** (3) 1564 (R) Note: Testo in greco Marca (Z654) sul front. e a carta D8v Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-D⁸ Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Possessore: Tolosani, Giovanni. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Possessore: Berardeschi, Annibale. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani Titolo uniforme: Poetica. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aristoteles Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 [Possessore precedente] Tolosani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 [Possessore precedente] Berardeschi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE009983 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 126 - R1 0004203425 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore. - C - 20070118 - 20070118 Scheda: 2/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Casa, Giovanni <1503-1556> Titolo: Rime, et prose di M. Giouanni Della Casa riscontrate con i migliori originali, & ricorrette con grandissima diligentia. Oue si sono poste più rime del medesimo auttore di nuouo ritrouate et insieme una tauola di tutte le desinentie delle sue rime ridotte co' i versi interi sotto le lettere vocali Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, MDLIIII [i.e.1564]) Descrizione fisica: 15, [1], 1-112, [2], 113-142, [2], 143-246, [4], 247-295, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iaei I.io 1615 QuQu (3) 1564 (A) Note: Contiene, ciascuna con proprio front., a c. F1r: Tauola di tutte le desinentie delle rime ... ; a c. K1r: Oratione ... intorno alla restitutione della città di Piacenza; a c. M5r: Trattato ... cognominato Galateo ouero De costumi; a c. V1r: Trattato degli uffici comuni tra gli amici superiori, & inferiori Marca (Z654) sui front. - Iniziali e fregi xil Cors. ; rom Segn.: A-D⁸ E⁴ F-H⁸ I-K⁴ L-S⁸ T² V-X⁸ Y¹⁰ Carta T2 bianca Errori nella numerazione delle p I frontespizi interni non sono compresi nella numerazione delle pagine, ma rientrano nel conteggio della fascicolazione Var. B: con data esatta nel colophon: MDLXIIII Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 6 - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di Autore e titolo in oro, con aggiunta ms: "Galateo"; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 6 - Presente solo il Trattato degli vffici comuni. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in vitello, decorata con impressioni in oro; contropiatti rivestiti da carta xilografata [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 59 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Pubblicato con: Oratione di M. Giouanni Della Casa, scritta a Carlo Quinto imp. intorno alla restitutione della città di Piacenza | Della Casa, Giovanni <1503-1556> CFIV089883 Trattato di M. Giouanni Della Casa, nel quale sotto la persona d'un vecchio | Della Casa, Giovanni <1503-1556> CFIV089883 Trattato degli vffici comuni tra gli amici superiori, & inferiori. | Della Casa, Giovanni <1503-1556> CFIV089883 Altri titoli: Rime, et prose di M. Giovanni Della Casa riscontrate con i migliori originali, & ricorrette con grandissima diligentia. BVEE018406 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 59 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Casa , Giovanni : della Dellacasa , Giovanni <1503-1556> Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sui front. Identificativo record: BVEE018337 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 2. 6 - R1 0004229435 VMD Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di Autore e titolo in oro, con aggiunta ms: "Galateo"; tagli spruzzati di rosso. - C - 20090624 - 20090624 - R1LEG. A. 59 - R1 0003523185 VMD Presente solo il Trattato degli vffici comuni. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in vitello, decorata con impressioni in oro; contropiatti rivestiti da carta xilografata - C - 20090625 - 20090625 Scheda: 3/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faerno, Gabriele Titolo: [2]: Gabrielis Faerni Emendationes. In sex fabulas Terentij Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1565 (Florentiae : apud Iuntas, 1565) Descrizione fisica: 251, [5] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enn- n-or e.o- reMo (3) 1565 (R) Note: Segn.: a-q⁸. Fa parte di: P. Terentij Comoediae. Ex vetustissimis libris & versuum ratione a Gabriele Faerno emendatae. In eas comoedias emendationum libri 6. Item De versibus comicis liber 1. Fragmentum Eographij interpretis in easdem fabulas Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Faerno, Gabriele Forme varianti dei nomi: Faernus , Gabriel Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e a c. q7v Identificativo record: BVEE016982 Scheda: 4/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Firenzuola, Agnolo Titolo: Prose di M. Agnolo Firenzuola fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1562) Descrizione fisica: [8], 369[i.e. 367, 1] p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inco tara arr- tedi (3) 1562 (R) Note: A cura di Lorenzo Scala, il cui nome appare nella prefazione Marca (A51 - Z654) sul frontespizio Corsivo ; romano Iniziali xilografiche Segnatura: A-B⁶ C-2A⁸ Omesse nella numerazione le p. 224-225; le carte A5-6, B1-2 e 2A5-6 segnate rispettivamente B1-2, B3-4 e 2B1-2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 6 - Esemplare danneggiato, escluso dalla consultazione. - Mutilo da c. R5. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pergamena semifloscia; A., titolo e data ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 6 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Firenzuola, Agnolo Scala, Lorenzo <16.sec.> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 6 [Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giovannini , Michelangelo Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Identificativo record: BVEE018496 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q m. 5. 6 - R1 0003526475D VMD Esemplare danneggiato, escluso dalla consultazione. - Mutilo da c. R5. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pergamena semifloscia; A., titolo e data ms sul dorso - C - 20091124 - 20091124 Scheda: 5/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Terentius Afer, Publius Titolo: P. Terentij Comoediae. Ex vetustissimis libris & versuum ratione a Gabriele Faerno emendatae. In eas comoedias emendationum libri 6. Item De versibus comicis liber 1. Fragmentum Eographij interpretis in easdem fabulas Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1565 Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: A cura di Pietro Vettori, il cui nome figura nell'epistola dedicatoria Marca (Z654) sui front. e in fine Cors.; gr.; rom Iniziali e fregi orn Tit. del v. 2: Gabrielis Faerni emendationes in sex fabulas Terentij Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 22 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati Comprende: [2]: Gabrielis Faerni Emendationes. In sex fabulas Terentij [1] Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Terentius Afer, Publius Vettori, Pietro <1499-1585> Faerno, Gabriele [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Faernus , Gabriel Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sui front. e in fine ai 2 vol. Identificativo record: BVEE016991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 22 - R1 0004207445 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati - C - 20080411 - 20080411 Scheda: 6/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Razzi, Silvano <1527-1611> Titolo: La balia comedia di m. Girolamo Razzi Edizione: Nuouamente stampata Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 (In Fiorenza, 1560) Descrizione fisica: 55, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-po o.o. i.mo Hale (3) 1560 (A) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 55400 Girolamo è il nome al secolo di Silvano Razzi Marca (Z654) sul front Cors. ; rom Segn.: A-G⁸ Iniziali e fregio xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con scritta "Albizi" incollato sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Razzi , Girolamo Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Identificativo record: BVEE057687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 662. 1 - R1 0003971855 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi - C - 20071012 - 20071012 Scheda: 7/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martelli, Vincenzo Titolo: Rime di M. Vincentio Martelli. Lettere del medesimo. Allo illustriss.mo ... Ferrante Sanseuerino, principe di Salerno Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1563 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1563) Descrizione fisica: [8], 56, [6], 75, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: neo- i.i: e.e; SiAl (3) 1563 (R) Note: A cura di Baccio Martelli, fratello dell'A., come appare nella prefazione; le Lettere iniziano a carta H3 v Stemma mediceo sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ S²; iniziali e fregi xilografici Variante B: marca al posto dello stemma sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 46 - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri. Pubblicato con: Lettere di m. Vincentio Martelli | Martelli, Vincenzo SBLV319704 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Martelli, Vincenzo Martelli, Baccio [Editore] Giunta Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunti Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine; sul frontespizio e in fine variante B Identificativo record: BVEE040947 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 9. 46 - R1 0004230335 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri. - C - 20070511 - 20070511 Scheda: 8/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giunti, Filippo <1533-1600> Titolo: Raccolto delle feste fatte in Fiorenza dalli ill.mi & ecc.mi nostri signori e padroni il sig. Duca, & il sig. Principe di Fiorenza, & di Siena. Nella venuta del serenissimo arciduca Carlo d' Austria per honorarne la presenza di sua altezza. / [Filippo Giunti] Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569 Descrizione fisica: 79, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: alel inco a-i- sogl (3) 1569 (A) Note: Il nome dell' A. figura alla fine del testo - Cors. ; rom Segn.: A-E⁸ Iniziali e fregi xil Stemma dei Medici sul front Variante B: Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 75. 1 - Legato con: Descrittione dell'intermedii fatti nel ... palazo del gran duca Cosimo. In Fiorenza, 1569. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Feste; tagli spruzzati di azzurro. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 75. 1 - Vistoso risarcimento sul margine esterno del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: V. CCCCXV Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giunti, Filippo <1533-1600> [Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunta , Filippo Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Identificativo record: BVEE012494 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 11. 75. 1 - R1 0004212875 VMD Legato con: Descrittione dell'intermedii fatti nel ... palazo del gran duca Cosimo. In Fiorenza, 1569. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Feste; tagli spruzzati di azzurro. - C - 20070314 - 20070314 - R1MISC. 393. 7 - R1 0004488125 OPD Vistoso risarcimento sul margine esterno del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: V. CCCCXV - C - 20070321 - 20070321 Scheda: 9/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vasari, Giorgio <1511-1574> Titolo: [3]: Delle vite de' piu eccellenti pittori, scultori et architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Secondo, et vltimo volume della terza parte. Nel quale si comprendano le nuoue Vite, dall'anno 1550 al 1567. Con vna breue memoria di tutti i piu ingegnosi artefici che fioriscano al presente nell'Academia del Disegno in Fiorenza, et per tutta Italia, et Europa, & delle piu importanti opere loro. Et con vna descrizione de gl'artefici antichi, greci & latini, & delle piu notabili memorie di quella età, tratta da i piu famosi scrittori Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: P. [86], 371-1012 [i.e. 974], [6] : ill., ritratti ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-a- 6108 46re ILNi (C) 1568 (A) Note: In alcuni esemplari inserito un frontespizio prima della vita di Michelangelo, che ha avuto anche circolazione autonoma Segnatura: A² [fiore]-5[fiore]⁴ a-e⁴ 3A-4Q⁴ 4R² 4S-6H⁴ (3A1, 6H4 bianche); numerosi errori di paginazione; le carte [fiore]1, Aaaa2, Xxxx2, KKkkk2, HHHhhh2 segnate per errore *, Aaaa3, X2, KKKKK2, HHHhhh; a carta 6H3v vignetta xilografica con motto: Hac sospite nunquam hos periisse viros, victos aut morte fatebor. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117 - Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 2 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul verso del front. Fa parte di: Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 insino al 1567. ... Con le tauole in ciascun volume, delle cose piu notabili, de' ritratti, delle vite degli artefici, et de i luoghi doue sono l'opere loro Nomi: [Autore] Vasari, Giorgio <1511-1574> [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 2 Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) A carta 6H3r Identificativo record: VEAE009690 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1S.R. 12. 117 - R1 0004369195 VMD 3. 2 Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 10/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Esequie del diuin Michelagnolo Buonarroti celebrate in Firenze dall'Accademia de pittori, scultori, & architettori. Nella chiesa di S. Lorenzo il di 14 luglio 1564 Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564) Descrizione fisica: °22! c. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tii. lio- s.o: DeSa (C) 1564 (A) Note: Var. B: sul front. 'diuino' invece di 'diuin' BMSTC Italian p. 130 Nel tit. il numero 1564 e' espresso: MDLXIIII Il nome del curatore Jacopo Giunta compare a c. A2r Marca (Z654) sul front Cors.; rom Iniziali fig. e orn. xil Segn.: A-E4 F2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 6 - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Altri titoli: Esequie del divin Michelagnolo Buonarroti celebrate in Firenze dall'Accademia de pittori, scultori, & architettori. BVEE057558 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Giunta, Jacopo [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Marca sul front. Identificativo record: VEAE008298 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 620. 6 - R1 0004236825 OPD Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20070713 - 20070713 Scheda: 11/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mellini, Domenico Titolo: Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini et da lui riueduta, & corretta & diligentemente stampata la terza volta Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566) Descrizione fisica: °16], 128, °16] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: noa, e-Du a-no totu (3) 1566 (R) Note: Marca (Z654) in fine Cors. ; rom Segn.: A-K⁸(K7-8 bianche) Iniziali e fregi xil Stemma mediceo xil. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4 - Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mellini, Domenico [Editore] Giunta [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4 Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine Identificativo record: RMLE012609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 392. 4 - R1 0004237415 VMD Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080625 - 20080625 Scheda: 12/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercati, Francesco Titolo: Il Sensale comedia di M. Francesco Mercati da Bibbiena. Recitata l'anno 1551 nel felicissimo studio di Pisa. Et l'anno 1559 per i giouani della compagnia del Bernardino, in Fiorenza Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1561 (In Fiorenza : appresso i Giunti, del 1561) Descrizione fisica: 96 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uti- doe. erho Feuo (3) 1561 (R) Note: Marca (A51 - Z654) sul front Segn.: A-F⁸ Cors. ; rom. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mercati, Francesco [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Identificativo record: MODE030463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 834. 2 - R1 0003974235 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI - C - 20070709 - 20070709 Scheda: 13/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Orazione funerale di m. Benedetto Varchi fatta, e recitata da lui pubblicamente nell'essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze, nella chiesa di San Lorenzo. ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1564 (In Firenze : appresso i Giunti, 1564) Descrizione fisica: 63, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rato i-mo onen lome (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28283; cfr. NUC v. 630, p. 52 Marca (A51 - Z654) a c. H4v Segnatura: [A]⁴ B-H⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio in cornice con putti corona e festoni Variante B: assente la marca a c.H4v Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine a c. H4v Identificativo record: RMRE000450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 620. 5 - R1 0004236815 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20070713 - 20070713 Scheda: 14/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Razzi, Silvano <1527-1611> Titolo: La Gostanza comedia di Girolamo Razzi Edizione: Nuouamente data in luce Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1565) Descrizione fisica: [16], 96 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erto noni i.re deSe (3) 1565 (R) Note: Il nome del curatore, Leonardo Salviati, in calce alla dedica a c.A4r Marca (Z654) sul front Cors. ; rom Segn.: A-G⁸ Iniziali ornate xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 10 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> Salviati, Lionardo [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fioretti , Carlo Infarinato Rigogoli , Mannozzo Rigogoli , Ormannozzo Salviati , Leonardo <1540-1588> Razzi , Girolamo Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Identificativo record: PUVE009677 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 803. 10 - R1 0003973245 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI - C - 20080701 - 20080701 Scheda: 15/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fortunio, Agostino Titolo: Translatio corporis sanctiss. patris Romualdi sacrae eremi, ordinisque Camaldulensis institutoris /°August. Flor. monachus! Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1562 Descrizione fisica: 56 p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-m- aun- senc &ict (3) 1562 (R) Note: Il nome dell'autore a carta A2r Marca tipografica sul frontespizio (Z 654) Corsivo ; romano Segnatura: A-C⁸ D⁴ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2 - Nota di possesso e invocazioni ms sul front.: "... prassedia bacci in s. benedetto". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2 - Possessore: Bacci, Prassede. Nota sul front.: "... prassedia bacci" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Fortunio, Agostino [Possessore precedente] Bacci, Prassede - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Agostino : Fiorentino Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Identificativo record: RMLE008586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 404. 2 - R1 0003961475 OPD Nota di possesso e invocazioni ms sul front.: "... prassedia bacci in s. benedetto". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080624 - 20080624 Scheda: 16/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mellini, Domenico Titolo: Trattato di Domenico Mellini intitolato visione dimostratrice della maluagita del carnale amore Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 ([Firenze : eredi di Bernardo Giunta il Vecchio]) Descrizione fisica: 83, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eli- n-ei t-na meso (3) 1566 (A) Note: Marca Z654 sul frontespizio e a carta F3v Segnatura: A-E⁸ F⁴ (bianca carta F4) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mellini, Domenico [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Identificativo record: PUVE009792 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 798. 1 - R1 0003972845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. - C - 20070627 - 20070627 Scheda: 17/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Trattato di Piero Vettori delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1569 (In Firenze : per Filippo Giunti & fratelli, 1569) Descrizione fisica: [8], 89, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oni- o,al iaol naua (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28884 Colophon a carta M5r Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-L⁴ M⁶ (M6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 - Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul verso del front. [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1 Forme varianti dei nomi: Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Identificativo record: BVEE008188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 49. 1 - R1 0004224865 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070426 - 20070426 - R1FABRONI Misc. 127. 3 - R1 0003729065 VMD Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso. - C - 20070426 - 20070426 Scheda: 18/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Ambra, Francesco <1499-1558> Titolo: Il furto comedia di M. Francesco d'Ambra cittadino, e accademico fiorentino Edizione: Nuouamente data in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560) Descrizione fisica: °4!, 44 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 11155, Tipo identificatore:Y Impronta: taIO e.re coe: LaDu (3) 1560 (R) Note: A cura di Eufrosino Lapini, il cui nome figura nella pref Marca (Z654) sul front Cors. ; rom Segn. a⁴ A-E⁸ F⁴ Iniziale e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto ant. incollato cartiglio con indicazione di provenienza: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> Lapini, Eufrosino [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ambra , Francesco : d' Lapini , Frosino <1571m.> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Identificativo record: CFIE000262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 662. 3 - R1 0003971875 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi - C - 20071012 - 20071012 Scheda: 19/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vignali, Antonio <1501-1559> Titolo: La floria comedia dell'Arsiccio Intronato Edizione: Nuouamente stampata Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 Descrizione fisica: 38, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-e- a.hi a-oi Ioda (3) 1560 (R) Note: Arsiccio Intronato è lo pseudonimo di Antonio Vignali A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella dedica a c. E7r Marca (Z654) sul front Cors. ; rom Segn.: A-E⁸ (E8 bianca) Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con indicazione di provenienza: Albizi, incollato sul contropiatto ant Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vignali, Antonio <1501-1559> Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 2 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Arsiccio Intronato Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Identificativo record: CFIE003528 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 662. 2 - R1 0003971865 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi - C - 20071012 - 20071012 Scheda: 20/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Q. fratrem. E bibliotheca Petri Victorij, excusum in fine libri est vetustissimum S. C. Romæ inuentum: cuius, Latini primum facti, maxima pars interijt: in Graecum autem idem sermonem conuersum, pæne integrum seruatum est Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1571 (Florentiae : apud Iuntas, 1571) Descrizione fisica: 656, [40] p., 1 c. ripieg. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: orl- iaim seex fasc (C) 1571 (R) Note: Marca (Z654) sul front. e a c. 2X3v Cors. ; greco ; rom Iniziali xil Segn.: A-2V⁸ 2X⁴ Bianca c. 2X4 La c. ripieg. contiene il documento in latino e greco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 6 - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso. Titolo uniforme: Epistulae. Ad Atticum Epistulae. Ad Brutum. Epistulae. Ad Quintum fratrem Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Vettori, Pietro <1499-1585> [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine Identificativo record: CNCE012422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 6 - R1 0003769885 VMD Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20100707 - 20100707 Scheda: 21/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> Titolo: Discorso dell'autorita del papa sopra'l Concilio. Del r.m. Francesco Cattani da Diacceto ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 Descrizione fisica: 46, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l'ue m.te oac- alco (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10327 Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio Testo a piena pagina, marginalia Segnatura: A-C⁸ Corsivo ; romano Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 406. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Identificativo record: CNCE010327 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 406. 5 - R1 0003961565 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi - C - 20080625 - 20080625 Scheda: 22/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> Titolo: Oratio Ioann. Baptistæ Adrianii habita Florentiæ in æde divi Laurentij in funere Ferdinandi imperatoris Augusti. Anno 1564. 12. Kal. Septemb Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud Iuntas, 1564) Descrizione fisica: [8] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ui noed t:lo t-m- (C) 1564 (R) Note: Il 12 nel titolo è espresso in caratteri romani Marca dei Giunta (A51-Z654) sul front Cors. ; rom Segn. A-B⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 18 - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 18 - Nota ms sul front.: "ad usum mei, qui julianus Moretti vocor". - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 17 - Possessore: Moretti, Giuliano. Nota ms sul front.: ad usum mei, qui julianus Moretti vocor Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [Possessore precedente] Moretti, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 17 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Identificativo record: CNCE000286 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 616. 18 - R1 0003970385 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata - C - 20070201 - 20070201 - R1MISC. 544. 17 - R1 0003958155 OPD Nota ms sul front.: "ad usum mei, qui julianus Moretti vocor". - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20070201 - 20070201 Scheda: 23/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> Titolo: Laudatio Florentiæ habita in funere Isabellae Hispaniarum reginae a Ioanne Baptista Adrianio, in diui Laurentij aedibus nono kal. Decemb. 1568 Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Iuntas, 1568 Descrizione fisica: [8] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mei- iamo esne isum (C) 1568 (A) Note: La data nel titolo è espressa in numeri romani Marca dei Giunta (Z654) sul frontespizio Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 19 - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Identificativo record: CNCE000287 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 616. 19 - R1 0003970395 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata - C - 20070201 - 20070201 Scheda: 24/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villani, Giovanni <1280?-1348> Titolo: La prima [-seconda] parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino Edizione: Nuouamente ristampata con tauole necessarie e postille in margine delle cose notabili, fatte per M. Remigio fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Venetia : ad instantia de Giunti di Fiorenza, 1559 (Stampata in Venetia : per Nicolo Beuilacqua trentino, ad instantia delli heredi di Bernardo Giunti di Firenze, 1559) Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28234 Marca dei Giunta (Z654) in fine alle due parti. - Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma dei Medici sui frontespizi Variante B: marca dei Giunta (Z654) sui frontespizi. Comprende: 1: La prima parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino, ... 2: La seconda parte delle historie vniuersali de suoi tempi, di Giouan Villani cittadino fiorentino; ... Altri titoli: La prima parte delle historie universali de suoi tempi di Giouan Villani ... BVEE059580 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> Nannini, Remigio <1521?-1581?> [Editore] Bevilacqua, Niccolò [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> Remigio : Fiorentino Nicola, Trentino Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Var. A: solo in fine ai 2 vol. ; Var. B: sui front. e in fine ai 2 v. Identificativo record: UBOE004388 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - R1H f. 7. 31 Scheda: 25/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villani, Giovanni <1280?-1348> Titolo: 1: La prima parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : ad instantia de Giunti di Fiorenza, 1559 (Stampata in Venetia : per Nicolo Beuilacqua trentino : ad instantia delli heredi di Bernardo Giunti di Firenze, 1559) Descrizione fisica: [36], 588, [12] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iaa- 09hi into geXX (3) 1559 (R) Note: Segn.: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰ A-Z⁸ a-o⁸ p⁴ Var. B: marca dei Giunta (Z654) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31 - Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj" Fa parte di: La prima [-seconda] parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1 [Editore] Bevilacqua, Niccolò [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Nicola, Trentino Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front. e in fine Identificativo record: UBOE004418 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - R1H f. 7. 31 - R1 0003890245 VMD 1 Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede - C - 20090331 - 20090331 Scheda: 26/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico, all'vso moderno, di M.Guglielmo Budeo. Tradotto per M.Giouan Bernardo Gualandi Fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 (In Fiorenza : appresso gli eredi di Bernardo Giunti, 1562) Descrizione fisica: °8!, 309, °3! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cita 66.3 e,ez sezo (3) 1562 (R) cita rita e,ez sezo (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 7800 Marche sul front. (Z654) e in fine (Z645) Corsivo, romano; segnatura: A⁴B-V⁸X⁴; iniziali e fregio xilografici Variante B: aggiunte 4 carte dopo la dedicatoria contenenti "Indice et alcuni errori corretti". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 - Manca la c. X4. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dors; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con tit. in oro; guardie marmorizzate; segnalibro in seta verde; piatto anter. e front. parzialmente staccati dal corpo del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Titolo uniforme: De asse et partibus eius. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Budé, Guillaume Gualandi, Giovanni Bernardo [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: BVEE001983 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q n. 2. 21 - R1 0003527825 VMD Manca la c. X4. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dors; tagli spruzzati di rosso - C - 20061221 - 20061221 - R1I 652 - R1 0004358555 VMD Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con tit. in oro; guardie marmorizzate; segnalibro in seta verde; piatto anter. e front. parzialmente staccati dal corpo del volume - C - 20061221 - 20061221 Scheda: 27/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorii Commentarii, in primum librum Aristotelis de arte poetarum. Positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: iisdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index locupletissimus Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1560 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1560) Descrizione fisica: \20!, 308, \12! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-e: *-r- t:o, arfi (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28240 Marca (Z1049) in fine Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D⁶; iniziali xilografiche Stemma del dedicatario Cosimo de' Medici sul frontespizio Variante B: marca (Z654) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione di A. e titolo; tagli dorati e goffrati; cantonali di latta [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> Aristoteles [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. della Var. B. Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine Identificativo record: BVEE009199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 33 - R1 0003556935 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione di A. e titolo; tagli dorati e goffrati; cantonali di latta - C - 20090417 - 20090417 Scheda: 28/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Carmina quinque Hetruscorum poetarum Edizione: Nunc primum in lucem edita. Authorum nomina, carminum lemmata sequens pagina indicabit Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae) Descrizione fisica: [8], 173, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ue gir. s.us EtEt (3) 1562 (R) Note: Marche sul front. (Z653) e in fine di Filippo Giunta (Z645) Cors. ; rom Segn.: [A]⁴B-M⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 - Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 - Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Accolti, Benedetto <1497-1549> Segni, Fabio Vinta, Francesco Berni, Francesco <1497?-1535> Varchi, Benedetto [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 Forme varianti dei nomi: Accolti , Benedetto Il Cardinale di Ravenna Percosso Accademico Spensierato Pietropaulo : da San Chirico Berna Bernia Gelasino : da Fiesoli Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.t. Identificativo record: BVEE014033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 16 - R1 0003780005 VMD Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati. - C - 20070531 - 20070531 Scheda: 29/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Angeli, Pietro Titolo: Petri Angelij Bargæi Poemata omnia, ab ipso diligentiss. recognita, & plurimis varij generis carminibus, & indice capitum singulorum lib. copioss. aucta. Poematum catalogum versa pagina indicabit. Item Marij Columnæ quædam carmina Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Iuntas, 1568 (Florentiæ : in officina Iuntarum Bernardi f., 1568) Descrizione fisica: [36], 447, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,on nies lir* EtAb (3) 1568 (R) Note: Adams A1104; Giunti, Annali 392 Marche sul front. (Z654) e in fine (U142) Cors. ; gr. ; rom Segn.: *⁸ 2*¹⁰ A-2E⁸ Iniziali e fregi xil Precede il testo un'epistola di Pietro Vettori all'A Contiene: Cynegetica seu de Venatione lib. VI. Ixeutica seu de Aucupio lib. I. Epithalamium. Carminum lib.V Var. B: stemma dei Medici sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota di possesso non decifrata ("Nicolaj Bong...") e notizie bibliografiche ms sulla carta di guardia anteriore; altre note sulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e precisazione: Doppio; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Carmina | Colonna, Mario <1540-1593> BVEV037463 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Angeli, Pietro Colonna, Mario <1540-1593> Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Bargaeus , Petrus Angelio , Pietro Pietro : da Barga Bargeo , Pietro Angelio Bargaeus , Petrus Angelius Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino. (U142) In fine. Identificativo record: BVEE012760 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 14 - R1 0004203595 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota di possesso non decifrata ("Nicolaj Bong...") e notizie bibliografiche ms sulla carta di guardia anteriore; altre note sulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e precisazione: Doppio; tagli violacei - C - 20070309 - 20070309 Scheda: 30/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cini, Giovanni Battista Titolo: La vedoua commedia. Di M. Giouambattista Cini. Rappresentata à honore del serenissimo arciduca Carlo d' Austria nella venuta sua in Fiorenza l' anno 1569 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569 (In Fiorenza : nella stamperia delli figliuoli di Lorenzo Torrentino stampator ducale, è Carlo Pettinari compagni : à stanza di Filippo & Iacapo [!] Giunti e fratelli, 1569) Descrizione fisica: 10, [2], 17-176 [i.e. 178], [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ui,& noi. tato InSt (C) 1569 (A) Note: Marca dei Giunta sul front. (Z654) e marca di L. Torrentino (Z1142) in fine Cors. ; rom Segn.: A⁶ B-L⁸ M² Il recto della c. A6 bianco La p. 178 numerata per errore 176, diversi errori nella numerazione delle p Iniziali e fregi xil. Tipografi., BVEV018915 Editori, BVEV026845 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 8 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV Altri titoli: La vedova commedia. Di m. Giovambattista Cini. Rappresentata ... TO0E114901 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cini, Giovanni Battista [Editore] Giunta [Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Cini , Giambattista Cini , Giovambattista Giunti Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli Giunta, Filippo & fratelli Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Stemma dei Medici (Z1142) In fine Identificativo record: BVEE012500 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 393. 8 - R1 0003960915 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 31/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ficino, Marsilio Titolo: Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate Edizione: Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [12], 272, 128, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,eel E.70 ina- lith (3) 1568 (A) Note: Marca (Z654) sul front. e altra (U142) a carta i2v.- Iniziali e fregio xilografici Corsivo, romano Segnatura: [ast]⁶ A-R⁸ a-h⁸ i² Della vita sana libri 2. inizia a c. a1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 70 - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi Pubblicato con: Della vita sana libri 2 Titolo uniforme: De christiana religione Altri titoli: Marsilio Ficino della religione christiana, opera utilissima, e dottissima, ... BVEE057714 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ficino, Marsilio [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Giglio fiorentino. (U142) A c. i2v. Identificativo record: RMLE005716 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 9. 70 - R1 0003896095 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi - C - 20100213 - 20100213 Scheda: 32/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonaccorsi, Biagio Titolo: Diario de' successi piu importanti seguiti in Italia, & particolarmente in Fiorenza dall'anno 1498 in sino all'anno 1512 raccolto da Biagio Buonaccorsi ... Con la vita del Magnifico Lorenzo De' Medici il vecchio scritta da Niccoló Valori patrizio fiorentino Edizione: Nuouamente posti in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [56], 184, [8] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nedo rare ueo, adco (3) 1568 (A) Note: Marca (Z654) sul front. e (Z650) a c. 2A4r Iniziali e fregi xil Cors. ; rom Segn.: π² a-f⁴ g² A-2A⁴ Var. B: Stemma dei Medici sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32 - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32 - Possessore: Buonaccorsi, Giulio. Nota sul front.: "Di Giulio Buonaccorsi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buonaccorsi, Biagio Valori, Niccolò [Possessore precedente] Buonaccorsi, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32 [Editore] Giunta [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunti Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In finent. Identificativo record: TO0E001587 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 32 - R1 0004368375 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20091124 - 20091124 Scheda: 33/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Malespini, Ricordano Titolo: Historia antica di Ricordano Malespini gentil'huomo fiorentino. Dall'edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giachetto suo nipote dal detto anno per insino al 1286 Edizione: Nuouamente posta in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [16], 173 [i.e. 175, 17] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: neco e.iu i.co erfo (3) 1568 (R) neco e.iu I.no vifi (7) 1568 (R) Note: Nel titolo 1281 è espresso: M.CCLXXXI Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *- 2*⁴ A-Z⁴ 2A⁴ (2*4 bianca); ripetute le p. 159-160; fregi xilografici Variante B: sul frontespizio al posto della marca stemma dei Medici Riferimenti: EDIT16: CNCE 28306 Variante C: pagina 13 non numerata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 48 - Var. B. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Malespini, Ricordano Malespini, Giacotto [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Malispini , Ricordano Malispini , Giacotto Malespini , Giachetto Malispini , Giachetto Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) Identificativo record: LIAE000598 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 9. 48 - R1 0004226395 VMD Var. B. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati - C - 20070323 - 20070323 Scheda: 34/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Casa, Giovanni <1503-1556> Titolo: Ioannis Casae Latina monimenta. Quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi filiorum, iterum edita Nonis sept. [5 IX] 1567 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1567) Descrizione fisica: [24], 210, [6] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mia- n-se isis SiMo (3) 1567 (R) Note: A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref Contiene anche una lettera di Annibale Rucellai a Pietro Vettori Marche sul front. (Z654) e in fine (Z650) Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b4 A-2E4 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6 - Possessore: Langeri, Filippo. Nota cancellata sul front.: "Philippi Langerij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> Rucellai, Annibale Vettori, Pietro <1499-1585> [Possessore precedente] Langeri, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Casa , Giovanni : della Dellacasa , Giovanni <1503-1556> Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine. Identificativo record: TO0E002645 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 7. 6 - R1 0003797035 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi. - C - 20100917 - 20100917 Scheda: 35/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mellini, Domenico Titolo: Descrizione della entrata della serenissima regina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di Sua Altezza et dell'illustrissimo, ... don Francesco de Medici, principe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1566) Descrizione fisica: [2], XI [i.e. 9], [1], 119, [5] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: :&ri a.re etli &iua (3) 1566 (R) Note: Marche sul front. (Z654) e in fine (Z651) Cors. ; rom Segn.: A⁶ B-P⁴ Q⁶ La p. IX numerata per errore XI Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 515 - Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 515 - Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mellini, Domenico [Editore] Giunta [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunti Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine Identificativo record: TO0E025545 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 515 - R1 0004356055 VMD Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso - C - 20070622 - 20070622 - R1MISC. 261. 3 - R1 0003957115 VMD Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII - C - 20070622 - 20070622 Scheda: 36/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vasari, Giorgio <1511-1574> Titolo: [2]: Delle vite de' piu eccellenti pittori, scultori et architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino primo volume della terza parte Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [40], 370, [2] p. : ill., ritratti ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 18F+ 20ia toio nino (3) 1568 (A) Note: Segnatura: *-5*⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 3A²; i fasc. k e Kk segnati K, KK; la carta Ii2 segnata per errore iI2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117 - Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 1 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul verso del front. Fa parte di: Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 insino al 1567. ... Con le tauole in ciascun volume, delle cose piu notabili, de' ritratti, delle vite degli artefici, et de i luoghi doue sono l'opere loro Nomi: [Autore] Vasari, Giorgio <1511-1574> [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 1 Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul frontespizio In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A carta 3A2v Identificativo record: UBOE132990 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1S.R. 12. 117 - R1 0004369185 VMD 3. 1 Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 37/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro,e M. Lodouico Casteluetro Edizione: Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine .. Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570) Descrizione fisica: [12], 339, [25] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,in 24ne era- giso (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897; Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 417 Marche sul front. (Z654) e a c. 2Z2v (Z650) A c. *2r dedica dei Giunti al granduca di Toscana; a c. *3r dedica dell'A. a Francesco I de' Medici Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2Y⁴ 2Z²; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Annunziata 13407" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 2Z2v Identificativo record: BVEE008361 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 126 - R1 0004218505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20090407 - 20090407 Scheda: 38/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Formularium quotidianum contractuum secundum stilum potissime Florentinum. Cui etiam plura acta forensia frequentissima superaddita fuerunt. ... Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Iuntas, 1563. (Florentiæ : apud Iuntas, 1563) Descrizione fisica: [16], 477, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i- 19a- usa- rosp (3) 1563 (R) Note: Marca sul front. e a c. 2G8v Iniz. e fregi xil Segn.: *⁸ A-2G⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 - Possessore: Poggio, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj" [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 - Possessore: Moretti, Pompeo. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Poggio, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 [Possessore precedente] Moretti, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2G8v Identificativo record: UM1E006984 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 11. 47 - R1 0002455895 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso - C - 20090901 - 20090901 Scheda: 39/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus. ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae: in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562) Descrizione fisica: [20], 268, [12] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eqr- iast *.** quea (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 16158 Col testo in latino e greco del "De elocutione", che è in realtà opera del retore Demetrius Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z-2A⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 2 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso Titolo uniforme: De elocutione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> Demetrius : Phalereus [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine, senza cornice. Identificativo record: BVEE008592 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 2 - R1 0003796485 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso - C - 20090403 - 20090403 Scheda: 40/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hipparchus Titolo: Ipparchou Bithynou tōn Aratou kai Eudoxou Phainomenōn exēgēseōn biblia 3. Tou autou astherismoi. Achilleōs Statiou Prolegomena eis tà Aratou phainomena. Aratou bios kai scholia palaiōn tinōn eis to autou poiēma. Hipparchi Bithyni in Arati et Eudoxi Phaenomema libri 3. Eiusdem Liber asterismorum. Achillis Statii in Arati Phaenomena. Arati vita, & fragmenta aliorum veterum in eius poema Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1567 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1567) Descrizione fisica: [8], 123, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ritu **** **** **** (3) 1567 (R) Note: Testi solo in greco; a cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-I⁶ K-L⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anter.: "Annunziata N.� 6445" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Hipparchus Achilles Tatius Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 [Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 Forme varianti dei nomi: Achille Tazio Achilles Statius Tatius , Achilles Statius , Achilles Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Hipparchus : Nicaenus Ipparco Ipparco : di Nicea Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. L4v. Identificativo record: BVEE008970 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D g. 4. 18 - R1 0004294415 VMD Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20081215 - 20081215 Scheda: 41/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bonsi, Lelio Titolo: Cinque lezzioni di m. Lelio Bonsi lette da lui publicamente nella Accademia Fiorentina aggiuntoui vn breue Trattato della cometa e nella fine vn Sermone sopra l'Eucarestia da douersi recitare il giouedi Santo del medesimo Autore Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560) Descrizione fisica: [4], 112 [i.e. 111, 1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: el'e aue, hio. mico (3) 1560 (R) Note: Marca (Z654) sul front. e (U142) a c. P4r Iniziali e fregi xil Cors. ; rom Segn.: *⁴ A-N⁸ O-P⁴ Saltata nella numerazione la c. 109 Variante B: sul frontespizio stemma del dedicatario Francesco I de' Medici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 3 - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bonsi, Lelio [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Giglio fiorentino. (U142) Identificativo record: UBOE001594 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 3 - R1 0004212985 VMD Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20090528 - 20090528 Scheda: 42/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alamanni, Luigi Titolo: La Auarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ... Edizione: Nuouamente stampata. .. Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570) Descrizione fisica: [8], 325, [3] p. : 1 ritr. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lae- i.i; a:da FeSo (3) 1570 (R) Note: A cura di Battista Alamanni, il cui nome figura nella pref Marca (Z654) sul front. e (Z650) in fine A c. A4v. ritratto calcogr. dell'A. datato 1570 Iniziali e fregi xil Cors. ; rom Segn.: A⁴ B-X⁸ Y⁴ Bianca la c.Y4. - Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28 - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767 Altri titoli: La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ... BVEE060991 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Alamanni, Luigi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Alemanni , Luigi <1495-1556> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine Identificativo record: CNCE000609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 28 - R1 0004224605 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20070517 - 20070517 Scheda: 43/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Burchiello Titolo: I sonetti del Burchiello, di m. Antonio Alamanni, et del Risoluto: di nuouo riuisti, & ampliati. Con la compagnia del Mantellaccio, composta dal mag. Lorenzo de' Medici. Insieme con i Beoni del medesimo; nuouamente messi in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [8], 126, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lio- o8e8 e;a, PeGi (3) 1568 (A) Note: Marca (A51-Z654) sul front. e (A52-K43-Z645) a c. Q7v Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: *⁸ A-Q⁸ Bianca c. Q8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 - Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi" [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Burchiello Cenni, Angelo Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> Lasca Alamanni, Antonio [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Resoluto Risoluto Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Domenico di Giovanni Grazzini , Antonfrancesco Grazzini , Anton Francesco Il Lasca Grazini , Anton Francesco Grazini , Antonfrancesco Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. Q7v. Identificativo record: CNCE007959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 3. 1 - R1 0003890605 VMD Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu - C - 20090715 - 20090715 Scheda: 44/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Ethi. Arist. Aristotelous Ethikōn Nikomacheiōn. Biblia deka. Aristoletis De moribus ad Nicomachum filium libri decem Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1560 (Florentiae : apud Iunctas, 1560) Descrizione fisica: 69, [5] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-i- *-*, *-*- **** (3) 1560 (R) Note: Nome del curatore, Pietro Vettori, nella prefazione datata 1547 a carta 4α2r Marche sul frontespizio e a carta 4ι⁶v Segnatura: 4α-4θ⁸ 4ι⁶ 4*⁴; greco; iniziali e fregi xilografici. Da carta 4*1r a carta 4*4r indicazioni al lettore Nota di contenuto: Da carta 4*1r a carta 4*4r indicazioni al lettore Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo parallelo: Aristotelis De moribus ad Nicomachum filium libri decem. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aristoteles [Curatore] Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. 4i6v Identificativo record: CNCE002954 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 4 - R1 0004200175 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso - C - 20090519 - 20090519 Scheda: 45/45 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Neri, Tommaso Titolo: Apologia del reuer. padre fra Tommaso Neri fiorentino dell'ordine de' frati predicatori, in difesa della dottrina del r.p.f. Girolamo Sauonarola da Ferrara del medesimo ordine. ... Edizione: Data nuouamente in luce con licentia de' superiori Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564) Descrizione fisica: [16], 212, [12] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sio- iuai oioi uepi (3) 1564 (R) Note: Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-P⁸ (A8, P8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 10 - Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso Altri titoli: Apologia del rever. padre fra Tommaso Neri fiorentino. BVEE018737 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Neri, Tommaso [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P7v Identificativo record: RMLE000318 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 3. 10 - R1 0003317225 VMD Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso - C - 20100401 - 20100401