Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000715 Scheda: 1/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Giovanni Gioviano Titolo: Quae in hoc enchyridio contineantur. Ioannis Iouiani Pontani Vrania seu de stellis libri quinque. Meteororum. Liber unus. De hortis hesperidum. Libri duo. Eiusdem pompæ septem, ... Meliseus, Mæon, Acon, carmina pastoralia. In calce uero index est eorum, quæ in toto opere habeantur Editore,distributore, ecc.: (Florentiae : ex officina Philippi de Giunta florentini sumptib. suis, 1514 men. Iunio) Descrizione fisica: 184, [4] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e- ats. s.ns CrAe (3) 1514 (R) Note: A cura di Mariano Tucci, il cui nome figura a c. a2r Marca (Z645) a c. &4v Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: a-z⁸ &⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1 - Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo ... Florentiae, 1514. - Sul frontespizio note di possesso: "Di Gio. Matteo Marchetti Vescouo d'Arezzo" "Ora del Manni". - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina P.I.II. 1514"; nome dell'A. sul taglio davanti. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1 - Possessore: Marchetti, Giovanni Matteo. Nota sul front.: "Di Gio. Matteo Marchetti vescouo d'Arezzo" [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1 - Possessore: Manni, ?. Nota sul front.: "... Ora del Manni" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano Tucci, Mariano [Possessore precedente] Marchetti, Giovanni Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1 [Possessore precedente] Manni, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Pontano , Giovanni Pontanus , Johannes Jovianus Pontanus , Ioannes Iovianus Pontano , Gioviano Tuccio , Mariano Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. &4v. Identificativo record: BVEE057694 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 18. 1 - R1 0003782495 VMD Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo ... Florentiae, 1514. - Sul frontespizio note di possesso: "Di Gio. Matteo Marchetti Vescouo d'Arezzo" "Ora del Manni". - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina P.I.II. 1514"; nome dell'A. sul taglio davanti. - C - 20091207 - 20091207 Scheda: 2/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gellius, Aulus Titolo: A. Gellii Noctes redditæ nuper omni discussa caligine micantissimæ Editore,distributore, ecc.: ([Florentiæ] : Impressæ sunt Florentiæ. A. Gellii noctes istæ : lucubratissimæ supræma arte curáque & sumptibus Philippi de Giunta Florentini, 1513 Mense Ianuario ...) Descrizione fisica: [16], 330 [i.e. 307], [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: E.ru 7.i. ede- utlu (3) 1513 (R) Note: A cura di Carlo Aldobrandi, che compare nella dedica a Lorenzo de' Medici a carta 2a2r Cornice xilografica a bordo titolo (Sander 3063) Segnatura: 2a-2b⁸ a-z⁸ &⁸ A-O⁸ P⁴; corsivo, greco romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 38 - Note di possesso sul frontespizio: "Portij Abbatii" e altra cancellata. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli goffrati e dorati. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gellius, Aulus [Dedicatario] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [Dedicante] Lapaccini, Alessio [Curatore] Aldobrandi, Carlo [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Gellio , Aulo Aulu-Gelle Gelle , Aulu Gelius , Aulus Gelio , Aulo Aulugelle Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine (P4v.) Identificativo record: LO1E010654 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 38 - R1 0003769815 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Portij Abbatii" e altra cancellata. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli goffrati e dorati. - C - 20100811 - 20100811 Scheda: 3/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tulii Ciceronis Verrinae Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiae : opera & sumptu Philippi Iuntae, 1515 mense Ianua. ...) Descrizione fisica: 215, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: poup r.on a-et iaiu (3) 1515 (T) Note: A cura di Niccolò Angeli, il cui nome figura nella pref Marca (Z645) in fine Cors. ; rom Segn.: a-z8 &8 [con]8 [rum]8 A8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 19. 1 - Legato con: Asconius Pedanius,Q. In Ciceronis orationes commentarii ... Florentiae, 1519. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi. Titolo uniforme: In Verrem. - Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Angeli , Niccolò : degli Nicolaus : Bucinensis Angelius , Nicolaus Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: BVEE057178 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 10. 19. 1 - R1 0003763415 VMD Legato con: Asconius Pedanius,Q. In Ciceronis orationes commentarii ... Florentiae, 1519. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi. - C - 20091119 - 20091119 Scheda: 4/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M.T. Ciceronis Philippicæ Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiæ : opera & sumptu Philippi Iuntæ, 1515 mense Sept. ...) Descrizione fisica: 108 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.ea i-id emen reui (3) 1515 (R) t.ea ida- emen reui (3) 1515 (R) Note: A cura di Niccolò Angeli, cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570, Giunti Barbera 1978, p. 91, n. 76 Marca (A52) a c. o4v Cors. ; rom Segn.: a-n⁸ o⁴ Var. B: 108 [i.e. 107] c Il verso del front. è numerato 2 e reca la segn. aii. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 2 - Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 2 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Philippicae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 2 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Angeli , Niccolò : degli Nicolaus : Bucinensis Angelius , Nicolaus Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: BVEE057181 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 5. 2 - R1 0003522725 VMD Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20091114 - 20091114 Scheda: 5/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius Titolo: Valerius Flaccus Editore,distributore, ecc.: (Florentiæ : sumptu Philippi Iuntæ Florentini, 1517 mense Feb.) Descrizione fisica: [4], 95, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-ex emro umt, Enst (3) 1517 (T) n-ex emro umt, InEs (3) 1517 (T) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28743 Contiene: Argonautica; a cura di Benedetto Riccardini, il cui nome figura a carta a2r Nel colophon la data è espressa: Anno a natiuitate Domini. XVII. Supra mille mense Feb. Leone Decimo Pontifice Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸ Variante B: probabilmente scivolato il primo carattere della riga 29 di carta c5v che da origine ad un impronta diversa nel 4° gruppo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17 - Nota di possesso cancellata sul front.: "Di Andrea Bartolozzi 1672". - Altra nota sul contropiatto posteriore: "Di Fran.co Forzoni Accolti, soldi 10". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17 - Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota sul contropiatto posteriore: Di Franc:co Forzoni Accolti, soldi 10 [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17 - Possessore: Bartolozzi, Andrea. Nota cancellata a penna sul front.: Di Andrea Bartolozzi 1672 Titolo uniforme: Argonauticon. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius Riccardini, Benedetto [Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17 [Possessore precedente] Bartolozzi, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Benedictus : philologus Valerius Flaccus , C. Valerio Flacco , C. Valerio Flacco Valerius Flaccus , Caius Valerius Flaccus , Gaius Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. n8v. Identificativo record: RMGE001459 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 17 - R1 0003775445 VMD Nota di possesso cancellata sul front.: "Di Andrea Bartolozzi 1672". - Altra nota sul contropiatto posteriore: "Di Fran.co Forzoni Accolti, soldi 10". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore; tagli rossi - C - 20090404 - 20090404 Scheda: 6/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apollonius : Dyscolus Titolo: En tōide tōi bibliōi tade periechetai. Apōlloniou Alexandreōs peri syntaxeōs. Megalou Basiliou peri grammatikes gymnasias. In hoc libro haec continentur. Apollonij Alexandrei De constructione. Magni Basilij De grammatica exercitatione Editore,distributore, ecc.: (Impressum est hoc opus ... sane acri calamo castigatum Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae Florentini bibliopole, ... 1515) Descrizione fisica: [160] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** *-** *'** **** (C) 1515 (R) Note: A cura di Eufrosino Bonini, il cui nome figura nella prefazione Segnatura: a⁴ b-u⁸ x⁴; corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 - Possessore: Palelli, ?. Nota su guardia anter.: "Palellus" Pubblicato con: Apollonij Alexandraei De constructione. Magni Basilij De grammatica exercitatione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Apollonius : Dyscolus Bonini, Eufrosino Basilius : Caesariensis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 [Possessore precedente] Palelli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Basilio Basilio : di Cesarea Basilius Magnus Basile : de Césarée Basilio : Magno Basilio Basilius : Magnus Basil : of Caesarea Barsel : Kesaraci Apollonius : Alexandrinus Apollonio : Discolo Apollonius Dyscole Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine. Identificativo record: RLZE017105 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 37 - R1 0003771095 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore. - C - 20100713 - 20100713 Scheda: 7/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Giovanni Gioviano Titolo: Ioannis Iouiani Pontani Amorum. Libri duo. Eiusdem de amore coniugali. Libri tres. Tumulorum. Libri duo. Eiusdem de Diuinis laudibus. Lib. unus. Hendecasyllaborum seu Baiarum. Libri duo. Eiusdem Iambici uersus de Obitu Lucii filii. Item Lyrici uersus ad res uarias pertinentes. In calce libri duo quibus titulus est Eridanus. Alter etiam erit index in fine, quo licebit omnia, quæ tractentur inspicere singillatim Editore,distributore, ecc.: (Florentiæ : ex officina Philippi de Giunta Florentini sumptib. suis, 1514 men. Iunio) Descrizione fisica: 187, [9] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.os a,o. t,q, ViQu (3) 1514 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28729 Il nome del curatore, Mariano Tucci, figura a carta A2 Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-2A⁸ 2B⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 26. 2 - Legato con: Oppianus Anazarbensis. Halieutikon. Venetiis, 1517. - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 26. 2 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pontano, G.G. Quae in hoc enchyridion contineantur. Florentiae, 1514. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina. P.I.II 1514"; tagli dorati e goffrati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano Tucci, Mariano [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Pontano , Giovanni Pontanus , Johannes Jovianus Pontanus , Ioannes Iovianus Pontano , Gioviano Tuccio , Mariano Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2B4v. Identificativo record: MILE002667 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 26. 2 - R1 0000234285 VMD Legato con: Oppianus Anazarbensis. Halieutikon. Venetiis, 1517. - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco - C - 20091209 - 20091209 - R1F g. 9. 18. 2 - R1 0003780035D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pontano, G.G. Quae in hoc enchyridion contineantur. Florentiae, 1514. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina. P.I.II 1514"; tagli dorati e goffrati - C - 20091209 - 20091209 Scheda: 8/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucretius Carus, Titus Titolo: T. Lucretii Cari De rerum natura libri 6 Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiae : sumptibus Philippi Giuntae bibliopolae, 1512 mense Martio) Descrizione fisica: [8], CXXV, [13] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tasu ems. q,i, NaAt (3) 1512 (R) Note: Marca (Z645) a c. r10r Nel titolo il numero 6 è espresso VI A cura di Pier Candido Decembrio il cui nome appare nella lettera dedic. e a c.q6r Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A⁸ a-q⁸ r¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 54 - Note di possesso e annotazioni sul frontespizio: "Giouanni Francioni", "Franc. Varicensis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 54 - Possessore: Francioni, Giovanni. Nota sul front.: "Giouanni Francioni" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Lucretius Carus, Titus Decembrio, Pier Candido [Possessore precedente] Francioni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 54 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Lucrezio Caro , Tito Lucrezio Lucretius , Titus Carus Caro , Tito Lucrezio Carus , Titus Lucretius Lucrezio , Tito Caro Decembrio , Pietro Candido Decembrius , Petrus Candidus Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. r10r. Identificativo record: MILE002145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 54 - R1 0003777135 VMD Note di possesso e annotazioni sul frontespizio: "Giouanni Francioni", "Franc. Varicensis". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso. - C - 20100729 - 20100729 Scheda: 9/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodianus : Syrus Titolo: In hoc volumine haec continentur. Herodiani Historiae. Libri 8. Sexti Aurelij Victoris à D. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij Historiae. Libri 10. Pauli Diaconi. libri 8. ad Eutropij Historiam additi Descrizione fisica: (Impressum Florentiae : opera & sumptu Philippi Iuntae, 1517 mense Martij). - [4], 90, 127, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-i- acti lus, caau (3) 1517 (R) Note: A cura di Antonio Francini, il cui nome appare nella prefazione; nel titolo i numeri sono espressi: VIII, X, VIII Corsivo, gotico, romano; segnatura: †⁴ 2A-2K⁸ 2L¹⁰ A-Q⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 13 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 13 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Sexti Aurelij Victoris A d. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta. | Aurelius Victor, Sextus MUSV003190 Titolo uniforme: De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta GRC | Ab excessu divi Marci. Historia romana. LAT | Breviarium ab urbe condita Altri titoli: Herodiani Historiae. Libri 8. Sexti Aurelij Victoris a d. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta ... PUVE009032 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Herodianus : Syrus Francini, Antonio Paulus : Diaconus Eutropius Aurelius Victor, Sextus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 13 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Francino , Antonio Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Herodianus <170?-255?> Erodiano Herodianus : Historicus Eutropio Eutropio , Flavio Eutropius , Flavius Eutrope Victor , Sextus Aurelius Pseudo-Aurelius Victor Victor Aurelius , Sextus Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: PUVE009031 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 13 - R1 0004202055 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 10/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. F. Quintilianus Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiæ : opera & sumptu Philippi Iuntæ, 1515 mense Octob.) Descrizione fisica: [4], 269 [i.e. 367], [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.as sede i-r, anut (3) 1515 (T) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28736 Il nome di Niccolò Angeli si ricava da carta †1v Segnatura: †⁴ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-V⁸; diversi errori di paginazione, ripetuta due volte la serie numerica 100-200 e omesse nella numerazione le carte 253-254 [i.e. 353-354]. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso alle c. a1r, v7v, v8v. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata. - Nome dell'Autore in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8 - Possessore: Tazzi, Domenico. Nota alle c. a1r, v7r, v8r; "Dominici Tatij Florentini" Titolo uniforme: Institutio oratoria Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8 [Possessore precedente] Tazzi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 8 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Angeli , Niccolò : degli Nicolaus : Bucinensis Angelius , Nicolaus Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. V8v. Identificativo record: PUVE013425 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 8 - R1 0004246225 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso alle c. a1r, v7v, v8v. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata. - Nome dell'Autore in oro sul dorso - C - 20090713 - 20090713 Scheda: 11/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitruvius Pollio Titolo: Vitruuius iterum et Frontinus a Iocundo reuisi repurgatique quantum ex collatione licuit Editore,distributore, ecc.: (Florentiae : sumptibus Philippi de Giunta Florentini, 1513 mense Octobri) Descrizione fisica: 2 pt. ([4], 187 [i.e. 188]; 34 [i.e. 24, 24] c.) : [140] ill. xil. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e- huus onex tuen (3) 1513 (R) r.t. a-n, r.l- buta (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28727 Frontespizio in cornice xilografica; segnatura: π4 A-Z8 2A4; a-c8 A-C8; ripetuta nella numerazione della prima parte la carta 144; la carta 24 della seconda parte erroneamente numerata 34; i fascicoli A-C8 della seconda parte contengono l'indice. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 14 - Legatura coeva in pergamena floscia, restaurata con applicazione di nuove bindelle; nome dell'A. ms sul dorso Titolo uniforme: De aquae ductu urbis Romae. LAT | De architectura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vitruvius Pollio Giocondo, Giovanni : da Verona Frontinus, Sextus Iulius [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Giocondo Giocondo , Giovanni Vitruvio Pollione , Marco Vitruvio , M. Vitruve Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvio Pollione Vitruvio Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvius Vitruvius Pollio , Lucius Frontin Frontino , Sesto Giulio Frontinus , Sextus Julius Frontino Frontinus , Iulius Iulius Frontinus , Sextus Frontinus Iulius , Sextus Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: PUVE013451 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 13. 14 - R1 0003883365 VMD Legatura coeva in pergamena floscia, restaurata con applicazione di nuove bindelle; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20090404 - 20090404 Scheda: 12/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> Titolo: Camilli Plautii Paezonis iurisc. Fontanellatensis. Ad rub. ff. de officio eius cui mandata est iurisdictio commentariorum libri duo ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1571 (Florentiae : apud Iuntas, 1571 Descrizione fisica: \8!, 240 \i.e. 149!, \3! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onum o.e- d.x- ratu (3) 1571 (A) Note: Stemma del dedicatario Francesco I de' Medici sul front Marca (Z645) fine Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Vari errori nella numerazione delle p Segn.: [ast]⁴ A-I⁸ K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 23. 2 - Legato con: Plauzio Pezone, C. Ad rubri. & ad l. 1. C qui admitti ad bonorum possessio commentaria. Florentiae, 1572. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso. Nomi: [Autore] Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Plautius , Camillus Plauzio , Camillo Plautius , Camillus Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine. Identificativo record: RMLE000247 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 4. 23. 2 - R1 0002462775 VMD Legato con: Plauzio Pezone, C. Ad rubri. & ad l. 1. C qui admitti ad bonorum possessio commentaria. Florentiae, 1572. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso. - C - 20071204 - 20071204 Scheda: 13/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Silius Italicus, Gaius Titolo: Sillii Italici Opus de bello Punico secundo summa cura Ambrosij Nicandri castigatum, restitutis multis carminibus quæ in alijs desyderantur Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiæ : opera & sumptu Philippi Iuntæ, 1515 mense Martij) Descrizione fisica: 208 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-t? m,*, m,ho EtAl (3) 1515 (R) Note: Marca (Z645) a c. [rum]8v Cors. ; rom Segn.: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 15 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Punica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Silius Italicus, Gaius Nicander, Ambrosius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 15 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Ambrosius : de Victoria Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius Silius Italicus , Tiberius Catius Silio Italico Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: RMLE010211 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 15 - R1 0004226275 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080311 - 20080311 Scheda: 14/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: Caii Suetonii Tranquilli Vitae duodecim Caesarum diligentissime recognitae Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiae : opera et sumptu Philippi Iuntae, 1515 mense Martij ...) Descrizione fisica: 184, \8! c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inne t.t, s.a, nase (3) 1515 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28737 Sul colophon la data è resa: 515 Supra mille Segnatura: a-z⁸ A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 27 - A c. a2 nota di possesso: "...Di Bernardo Busini e suoi ...". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 27 - Possessore: Busini, Bernardo. Nota a c. a2: "...Di Bernardo Busini e suoi ..." Titolo uniforme: De vita Caesarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [Possessore precedente] Busini, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 27 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) Identificativo record: TO0E020588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 27 - R1 0003775545 VMD A c. a2 nota di possesso: "...Di Bernardo Busini e suoi ...". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20080303 - 20080303 Scheda: 15/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristophanes Titolo: En tēde mikra biblō tad enestin. Aristophanois Thesmophoriazousai. Tou autou Lisistratē. In hoc paruo libro haec insunt. Aristophanis Cereris sacra celebrantes. Eiusdem Lysistrate Editore,distributore, ecc.: [Firenze : Filippo Giunti il Vecchio, 1515] (1515 quinto kl. Februarii [28.1]) Descrizione fisica: [56] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.o- ***. *.** **** (C) 1515 (R) Note: Adams A1722; Giunti, Annali 83 A cura di Bernardo Giunta, il cui nome figura nella pref Stampato a Firenze da Filippo Giunta il vecchio cfr.: Decia, Annali, I, n. 83; EDIT16 CNCE 2854 Marca (Z645) a c. g8v Lettere di guida Gr. ; rom Segn.: a-g⁸ Bianca la c. g7. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 55. 2 - Legato con: Aristophanes. Komoidiai ennea ... Florentiae, 1540. - Annotazioni in greco sul verso di c. g6. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aristophanes [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Aristofane Aristofanīs Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: UBOE000716 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 55. 2 - R1 0003748475 VMD Legato con: Aristophanes. Komoidiai ennea ... Florentiae, 1540. - Annotazioni in greco sul verso di c. g6. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100520 - 20100520 Scheda: 16/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cei, Francesco <1471-1505> Titolo: Sonecti capituli canzone sextine stanze et strambocti composti perlo excellentissimo Francescho Cei ciptadino fiorentino in laude di Clitia Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Firenze : per Philippo di Giunta cartolaio ..., 1514 Descrizione fisica: \\5!, 58, \\1! c. ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lici e.ie a.ta MaCh (3) 1514 (R) Note: Segn.: a-h⁸ Carta g4 erroneamente segnata f4 Dedica di Giovanni Monaci a Domenico Canigiani a c. a2 Cors Marca (Z645) in fine Front. in cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 7 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con elenco delle opere e antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCC... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cei, Francesco <1471-1505> [Editore] Giunta, Filippo <1.> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) Marca in fine a c. h8v Identificativo record: CNCE010687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 439. 7 - R1 0003961955 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con elenco delle opere e antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCC... - C - 20080630 - 20080630 Scheda: 17/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chrysoloras, Manouel Titolo: Enchiridium grammatices. In hoc libro hæc sunt. Erotemata Chrisoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum chalcondilæ. Thedori [!] de constructione. Herodiani de encleticis. Sententiae unius carminis ex diuersis poetis. Catonis Romani sententiae ... Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiae : in aedibus Philippi Iuntæ Florentini, anno a salutifera incarnatione 1516. Decimo cal. Octob.) Descrizione fisica: 284, [4] p. ; 8⁰ Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*. *.*. *-*. **** (3) 1516 (R) Note: Precede titolo in greco Il nome del curatore, Eufrosino Bonini, si ricava dalla lettera dedicatoria dello stesso a Luigi Alamanni Marca (Z645) a c. s⁸v Cfr. Giunti, Annali 91 Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-s⁸. Tit. parallelo traslitterato: Encheiridiōn grammatikēs, CFI0732419 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Niccolo Altouiti In arbitrium eius". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 - Possessore: Altoviti, Niccolò. Nota sul front.: "Di Niccolò Altouiti In arbitrium eius" Titolo parallelo: Encheiridiōn grammatikēs Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Chrysoloras, Manouel Gaza, Teodoro Bonini, Eufrosino Cato, Marcus Porcius Aelius Herodianus Alamanni, Luigi Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 [Possessore precedente] Altoviti, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Catone Catone , Marco Porcio Catone , Marco Porcio Catone : il Censore Herodianus : Technicus Aelius , Herodianus Herodianus , Aelius Herodianus Erodiano Herodianus : Grammaticus Alemanni , Luigi <1495-1556> Chrysoloras , Manuel Cisolora , Manuele Chrisoloras , Manuil Crisolora , Manuele Chrysoloras , Emanuel Manuel : Chrysolaras Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) Identificativo record: CNCE012130 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 84 - R1 0003748735 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Niccolo Altouiti In arbitrium eius". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms. - C - 20100607 - 20100607 Scheda: 18/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libri de re rustica a Nicolao Angelio uiro consumatissimo nuper maxima diligentia recogniti et typis excusi, cum indice & expositione omnium dictionum. Catonis. Varronis. Collumellæ. Palladij quæ aliqua enucleatione indigebant. M. Catonis lib. 1. M. Terentij Varronis lib. 3. L. Iunij Moderati Columellæ lib. 12. Eiusdem de arboribus liber separatus ab alijs. Palladij lib. 14. De duobus dierum generibus, simulque de umbris & oris, quæ apud Palladium Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiæ : opera & impressa Philippi Iuntæ, 1515 mense Iulio) Descrizione fisica: [20], 339, [1] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u..b .b.b I.tu buun (3) 1515 (R) Note: Nel tit. i numeri sono espressi in caratteri romani Colophon a c. Q11r Marca (Z645) a c. Q12v Cors. ; rom Segn.: 2A⁸ 2B¹² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-P⁸ Q¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72 - Tmbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso "Michaellis de fidericis", ed altra nota sul margine superiore, in gran parte soppressa, con modesta perdita di testo sul verso del front. - Legatura in mezza pelle, decorata con impressioni a secco, e assi; fermagli; carte di guardia membranacee; iscrizione sul taglio davanti [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72 - Possessore: De_Federicis, Michele. Nota sul front.: "Michaellis de federicis" Titolo uniforme: Scriptores rei rusticae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> Varro, Marcus Terentius Cato, Marcus Porcius Columella, Lucius Iunius Moderatus Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72 [Possessore precedente] De_Federicis, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Angeli , Niccolò : degli Nicolaus : Bucinensis Angelius , Nicolaus Terentius Varro Terentius Varro , Marcus Varron Varo , Marcus Terentius Terenzio Varrone , Marco Varrone , Marco Terenzio Varrone Catone Catone , Marco Porcio Catone , Marco Porcio Catone : il Censore Columella , L. Giunio Moderato Palladio , Rutilio Tauro Emiliano Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine. Identificativo record: UBOE027942 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 72 - R1 0003887265 VMD Tmbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso "Michaellis de fidericis", ed altra nota sul margine superiore, in gran parte soppressa, con modesta perdita di testo sul verso del front. - Legatura in mezza pelle, decorata con impressioni a secco, e assi; fermagli; carte di guardia membranacee; iscrizione sul taglio davanti - C - 20080401 - 20080401 Scheda: 19/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Egnazio, Giovanni Battista Titolo: In hoc volumine hæc continentur. Ioannis Baptistæ Egnatij Veneti de Cæsaribus libri 3. à dictatore Cæsare ad Constantinum Palæologum, hinc à Carolo Magno ad Maximilianum Cæsarem. Eiusdem in Spartiani, Lampridijque uitas, & reliquorum annotationes. Neruæ & Traiani atque Adriani principum uitæ ex Dione, Georgio Merula interprete. Ælius Spartianus Iulius Capitolinus Lampridius Flauius Vopiscus Trebellius Pollio Vulcatius Gallicanus ab eodem Egnatio castigati. Addita in calce Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio non ante impressa. Insuper oratio Aristidis de urbe Roma à Scipione Carteromacho latinitate donata Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Ianuarij) Descrizione fisica: [8], 88, 301, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-t. o.em sqni setr (3) 1519 (T) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: πa⁸ a-l⁸, ²a-z⁸ &⁸ [cum]⁸ [rum]⁸ A-M⁸ (πa7,8 e M7 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 35 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Egnazio, Giovanni Battista Forteguerri, Scipione Marcus Aurelius Antoninus Aristides : Atheniensis Dio : Cassius Iulius : Capitolinus Trebellius Pollio Merula, Giorgio Lampridius, Aelius Vulcacius : Gallicanus Spartianus, Aelius Vopiscus, Flavius [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Carteromachus , Scipio Mark Avrelij Antonin Marco Aurelio Marco Aurelio Antonino Antoninus , Marcus Aurelius Aurelius Antoninus , Marcus Aurelius Antoninus , Marcus Heliogabalus Aristide : di Atene Aristide Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Capitolinus , Iulius Capitolino , Giulio Merlani , Giorgio Georgius : Alexandrinus Cipelli , Giovanni Battista Egnatius , Baptista Egnatius : Venetus Lampridio , Elio Aelius Lampridius Vulcatius : Gallicanus Aelius Spartianus Flavius Vopiscus : Syracusius Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: RMLE004888 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 35 - R1 0003776945 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei. - C - 20100731 - 20100731 Scheda: 20/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico, all'vso moderno, di M.Guglielmo Budeo. Tradotto per M.Giouan Bernardo Gualandi Fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1562 (In Fiorenza : appresso gli eredi di Bernardo Giunti, 1562) Descrizione fisica: °8!, 309, °3! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cita 66.3 e,ez sezo (3) 1562 (R) cita rita e,ez sezo (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 7800 Marche sul front. (Z654) e in fine (Z645) Corsivo, romano; segnatura: A⁴B-V⁸X⁴; iniziali e fregio xilografici Variante B: aggiunte 4 carte dopo la dedicatoria contenenti "Indice et alcuni errori corretti". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 - Manca la c. X4. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dors; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con tit. in oro; guardie marmorizzate; segnalibro in seta verde; piatto anter. e front. parzialmente staccati dal corpo del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Titolo uniforme: De asse et partibus eius. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Budé, Guillaume Gualandi, Giovanni Bernardo [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 21 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine Identificativo record: BVEE001983 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q n. 2. 21 - R1 0003527825 VMD Manca la c. X4. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dors; tagli spruzzati di rosso - C - 20061221 - 20061221 - R1I 652 - R1 0004358555 VMD Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con tit. in oro; guardie marmorizzate; segnalibro in seta verde; piatto anter. e front. parzialmente staccati dal corpo del volume - C - 20061221 - 20061221 Scheda: 21/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Carmina quinque Hetruscorum poetarum Edizione: Nunc primum in lucem edita. Authorum nomina, carminum lemmata sequens pagina indicabit Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae) Descrizione fisica: [8], 173, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ue gir. s.us EtEt (3) 1562 (R) Note: Marche sul front. (Z653) e in fine di Filippo Giunta (Z645) Cors. ; rom Segn.: [A]⁴B-M⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 - Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 - Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Accolti, Benedetto <1497-1549> Segni, Fabio Vinta, Francesco Berni, Francesco <1497?-1535> Varchi, Benedetto [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 Forme varianti dei nomi: Accolti , Benedetto Il Cardinale di Ravenna Percosso Accademico Spensierato Pietropaulo : da San Chirico Berna Bernia Gelasino : da Fiesoli Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.t. Identificativo record: BVEE014033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 16 - R1 0003780005 VMD Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati. - C - 20070531 - 20070531 Scheda: 22/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borghini, Vincenzio Titolo: Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, di m. Giouanni Boccacci. Fatte dalli molto magnifici sig. deputati da loro Altezze Serenissime, sopra la correttione di esso Boccaccio, stampato l'anno 1573 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573) Descrizione fisica: [40], 142, [16] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rame m-i- oafu halo (3) 1574 (R) rame uila oafu halo (3) 1574 (R) oame uila oafu halo (3) 1573 (R) Note: Numero romano nel tit Segn.: *⁴2A-2D⁴ a⁴ B-S⁴T⁸ (c. T8 bianca) Di Vincenzo Borghini, gli altri deputati sono Bastiano Antinori, Agnolo Guicciardini, Antonio Benivieni, cfr. DBI, v. 12, p. 686 Marca (Z653) sul front., altra (Z645) a c. T7v C. *2r-*3v: dedic. dei tipografi, dat. 6.8.1573; c. *4r: fregio; c. *4v: ritratto dell'A. e della regina Giovanna Var. B fasc. * ricomposto: sul front. data 1574; nella dedic. sottrazione di 4 linee tra c. *2r e *2v, dedic. dat. 9.11.1573; c. *4r fregio diverso preceduto da imprimatur di Paolo Costabili e seguito da altro imprimatur di Francesco da Pisa Var. C: come var. B, in più ricomposte le c. 2A2-2A3 per eliminazione di diverse righe da c. 2A2r Var. D: come C, ma con stemma sul front. al posto della marca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 2 - Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Borghini, Vincenzio Guicciardini, Agnolo <1525-1581> Antinori, Bastiano <1524-1592> Benivieni, Antonio <1533-1598> [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Benivieni , Antonio Borghini , Vincenzio Maria Borghini , Vincenzo Maria Borghini , Vincenzo Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli Giunta, Filippo & fratelli Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) Identificativo record: CNCE001949 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 10. 20. 2 - R1 0004239545 VMD Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20070626 - 20070626 Scheda: 23/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Formularium quotidianum contractuum secundum stilum potissime Florentinum. Cui etiam plura acta forensia frequentissima superaddita fuerunt. ... Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Iuntas, 1563. (Florentiæ : apud Iuntas, 1563) Descrizione fisica: [16], 477, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i- 19a- usa- rosp (3) 1563 (R) Note: Marca sul front. e a c. 2G8v Iniz. e fregi xil Segn.: *⁸ A-2G⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 - Possessore: Poggio, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj" [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 - Possessore: Moretti, Pompeo. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Poggio, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 [Possessore precedente] Moretti, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2G8v Identificativo record: UM1E006984 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 11. 47 - R1 0002455895 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso - C - 20090901 - 20090901 Scheda: 24/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hipparchus Titolo: Ipparchou Bithynou tōn Aratou kai Eudoxou Phainomenōn exēgēseōn biblia 3. Tou autou astherismoi. Achilleōs Statiou Prolegomena eis tà Aratou phainomena. Aratou bios kai scholia palaiōn tinōn eis to autou poiēma. Hipparchi Bithyni in Arati et Eudoxi Phaenomema libri 3. Eiusdem Liber asterismorum. Achillis Statii in Arati Phaenomena. Arati vita, & fragmenta aliorum veterum in eius poema Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1567 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1567) Descrizione fisica: [8], 123, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ritu **** **** **** (3) 1567 (R) Note: Testi solo in greco; a cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-I⁶ K-L⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anter.: "Annunziata N.� 6445" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Hipparchus Achilles Tatius Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 [Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18 Forme varianti dei nomi: Achille Tazio Achilles Statius Tatius , Achilles Statius , Achilles Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Hipparchus : Nicaenus Ipparco Ipparco : di Nicea Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. L4v. Identificativo record: BVEE008970 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D g. 4. 18 - R1 0004294415 VMD Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20081215 - 20081215 Scheda: 25/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Burchiello Titolo: I sonetti del Burchiello, di m. Antonio Alamanni, et del Risoluto: di nuouo riuisti, & ampliati. Con la compagnia del Mantellaccio, composta dal mag. Lorenzo de' Medici. Insieme con i Beoni del medesimo; nuouamente messi in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [8], 126, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lio- o8e8 e;a, PeGi (3) 1568 (A) Note: Marca (A51-Z654) sul front. e (A52-K43-Z645) a c. Q7v Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: *⁸ A-Q⁸ Bianca c. Q8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 - Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi" [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Burchiello Cenni, Angelo Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> Lasca Alamanni, Antonio [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Resoluto Risoluto Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Domenico di Giovanni Grazzini , Antonfrancesco Grazzini , Anton Francesco Il Lasca Grazini , Anton Francesco Grazini , Antonfrancesco Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. Q7v. Identificativo record: CNCE007959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 3. 1 - R1 0003890605 VMD Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu - C - 20090715 - 20090715 Scheda: 26/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Massucci, Niccolò <16.sec.> Titolo: La Costanza tragedia di Niccolo Massucci da Recanati. Co'l Velettaio commedia del medesimo Edizione: Nuouamente data in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per li Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de i Giunti, 1585) Descrizione fisica: [8], 183, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dia- loo) loto PrPa (3) 1585 (R) Note: Il Velettaio inizia con proprio frontespizio a carta 2A1v Marche (U523) sui front., (A52 - K43 - Z645) a c. F8v e (Z1050) in fine Altro colophon a carta F8r: In Firenze : appresso i Giunti, 1585 Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸,²A-F⁸; iniziali e fregi xilografici Variante B: senza marca in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4 - Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: Albizi Pubblicato con: Il Velettaio commedia di Niccolo Massucci da Recanati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Massucci, Niccolò <16.sec.> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) a c. F8v Palma con frutti. In cornice figurata. Motto: Sero ut diu (U523) sui front. Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050) Identificativo record: BVEE028823 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 859. 4 - R1 0003975035 VMD Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070523 - 20070523