Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM001000 Scheda: 1/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Longueil, Christophe <1488-1522> Titolo: Christophori Longolij Orationes duæ pro defensione sua in crimen lesæ maiestatis, longe exactiori quàam ante iudicio perscriptæ, ac nunc primum ex ipsius authoris sententia in lucem editæ. Oratio una ad Luterianos. Eiusdem epistolarum libri quatuor. Epistolarum Bembi & Sadoleti liber unus. Longolij uita perdocte quidem atque eleganter ab ipsius amicissimo quodam exarata Editore,distributore, ecc.: [Firenze : eredi di Filippo Giunta <1.>] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1524. Mense Decembris) Descrizione fisica: 163, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umu- umua raon noan (7) 1524 (R) Note: La vita dell'A. è opera di Reginald Pole (cfr. NUC v.340 p.371) Corsivo, romano; segnatura: a-u⁸ x⁴ (x4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53 - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Criniti flor.nj". - Altra nota asportata dal frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53 - Possessore: Crinito, Pietro. Nota sul front.: "Petri Criniti flor.nj" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> Sadoleto, Jacopo <1477-1547> Bembo, Pietro Pole, Reginald <1500-1558> [Possessore precedente] Crinito, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Longolius , Christophorus Bembo , Piero Polo , Reginaldo <1500-1558> Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front. Identificativo record: BVEE021639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 7. 53 - R1 0003918275 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Criniti flor.nj". - Altra nota asportata dal frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20100922 - 20100922 Scheda: 2/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hesiodus Titolo: Hesiodi Opera & dies & Theogonia & Clypeus. Theognidis sententiae. Sibyllae Carmina de Christo, quorum mentionem facit Eusebius & Augustinus. Musaei opusculum de Herone & Leandro Orphei Argonautica, Hymni, & de Lapidibus. Phocylidis Paraenesis Editore,distributore, ecc.: \Firenze : Benedetto Giunta!, 1540 (Impressum Florentiae : per Benedictum Iunctam, 1540 mense Februario) Descrizione fisica: \148! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*, ***. ***. **** (C) 1540 (R) Note: Testo in greco Greco, romano; segnatura: a-s⁸ t⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 35 - Frontespizio controfondato. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi Altri titoli: Hesiodi Opera et dies et Theogonia et Clypeus. Theognidis sententiae. ... BVEE057251 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Hesiodus Phocylides Musaeus : Grammaticus Theognis : Megareus Orpheus [Editore] Giunta, Benedetto Forme varianti dei nomi: Hesiod Esiodo Hesiodo Hésiode Focilide Phocylides : Milesius Museo Musaeus Grammaticus Musaios Teognide Teognide : di Megara Orfeo Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE005685 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 35 - R1 0003770205 VMD Frontespizio controfondato. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi - C - 20100710 - 20100710 Scheda: 3/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gaza, Teodoro Titolo: Theodorou Grammatikēs biblia. 4. Peri mēnŌn ek tou autou. GeŌrgiou lekapēnou peri syntaxeos rhēmatōn. Emmanouēl Moschopoulou peri tēs tōn onomatōn kai rhēmatōn syntaxeōs. Tou autou peri prosōidiōn. Ephaistiōnos encheiridion. Theodori Grammatices libri. 4. De mensibus liber eiusdem. Georgii lecapeni de constructione uerborum. Emmanuellis Moscopuli de constructione nominum & uerborum. Eiusdem de accentibus. Hephaestionis Enchiridion Editore,distributore, ecc.: (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense aprili Cle. septi. ponti. maximo) Descrizione fisica: 2 pt. ([232]; [52] c.) ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** *.*- **** **** (C) 1526 (R) *-*. ***. ***- **** (C) 1526 (R) Note: Parte 2: Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis; a cura di Antonio Francini il cui nome compare nella lettera al lettore a carta a1v; testo solo in greco Altro colophon in fine alla parte 1: Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526. Cle. septimo ponti. maximo Greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-F⁸; A-F⁸ G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30 - Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30 - Provenienza: *Convento di S. Spirito . Timbro sul front. e nota su guardie anter.: "S. Spirito N.� 5513" Pubblicato con: Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis | Hephaestio : Alexandrinus SBLV100982 Titolo uniforme: Grammatica introductiva. De mensibus. GRC | Enchiridion de metris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gaza, Teodoro Francini, Antonio Moschopulus, Manuel Hephaestio : Alexandrinus Georgius : Lacapenus [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Spirito - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30 Forme varianti dei nomi: Francino , Antonio Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Moschopoulos , Manuel Moscopulo , Manuele Hephaestion Alexandrinus Lacapenus , Georgius Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine alle pt. 1. e 2 Identificativo record: PUVE009171 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 30 - R1 0003771035 VMD Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede. - C - 20100712 - 20100712 Scheda: 4/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sophocles Titolo: Sophokleous Tragōdiai epta meta scholiōn palaiōn kai panu ophelimon. Sophoclis Tragoediae septem. Cum interpretationibus uetustis & ualde utilibus ... Tragœdiarum nomina ... Aiax flagellifer. Electra. Oedipus tyrannus. Antigone. Oedipus coloneus. Trachiniae. Philoctetes Editore,distributore, ecc.: (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, 1522 sexto kal. Nouembris) Descrizione fisica: [4], 193, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ys *.*- ***- **** (7) 1522 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28777 Sul frontespizio elenco delle tragedie in greco precede quello latino; testo in greco Nome del curatore, Antonio Francino, dalla dedica Fregi e iniziali ornate in rosso; greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ &¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2 - Nota di possesso sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Sophocl. cum schol. graec."; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2 - Possessore: Bongianni, Giovanni. Nota sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon" Titolo uniforme: Tragoediae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Sophocles Francini, Antonio [Possessore precedente] Bongianni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Francino , Antonio Sofocle Sophokles Sofoklīs Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Marca in fine Identificativo record: NAPE005388 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 8. 2 - R1 0003762515 VMD Nota di possesso sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Sophocl. cum schol. graec."; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20080327 - 20080327 Scheda: 5/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Angeriano, Girolamo Titolo: Hieronymi Angeriani De miseria principum opusculum Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiae : per haeredes Philippi Iuntæ, 1522) Descrizione fisica: [16] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ca s.s, s.xq TuAd (C) 1522 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 1833 Marca (A48-Z647) in fine Segnatura: a-b⁸; corsivo, romano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 1 bis - Nota di possesso sul recto dell'ultima carta: "Hic liber est mej dominicj qui emj lucae 1620". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 1 bis - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso anica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 854. 1 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Angeriano, Girolamo [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 854. 1 Forme varianti dei nomi: Angerianus , Hieronymus Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine Identificativo record: CNCE001883 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 404. 1 bis - R1 0003961465 OPD Nota di possesso sul recto dell'ultima carta: "Hic liber est mej dominicj qui emj lucae 1620". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080624 - 20080624 - R1MISC. 854. 1 - R1 0003974765 OPD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso anica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu - C - 20080705 - 20080705 Scheda: 6/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alamanni, Luigi Titolo: Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo rè Francesco primo Editore,distributore, ecc.: [Firenze : Giunta], 1532 (In Firenze : [Giunta], 1532 adi IX. luglio) Descrizione fisica: [8], 435, [13] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uuco i.i; dia. MaDa (3) 1532 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2E⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 56 - Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Alamanni, Luigi [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Alemanni , Luigi <1495-1556> Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) a c. 2E8v Identificativo record: BVEE016623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 56 - R1 0004250545 VMD Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio - C - 20070620 - 20070620 Scheda: 7/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sallustius Crispus, Gaius Titolo: C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem de bello Iugurthino. Orationes quædam ex libris historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem oratio contra M.T. Ciceronem. M.T. Ciceronis oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis declamatio contra Lucium Catilinam. Quæ omnia solerti nuper cura repurgata sunt, ac suo quæque ordine optime digesta Editore,distributore, ecc.: [Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 mense Iunij) Descrizione fisica: [8!, 143, [1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ba insa s,t, ri*s (3) 1527 (R) Note: Rif.: Adams v. 2, S151 Le opere Invectiva in Ciceroneme In Caium Sallustium Crispum invectiva sono di incerta attribuzione Marche diverse sul front. e in fine Errori di paginazione Segn.: a-s⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius BVEV028827 Titolo uniforme: De coniuratione Catilinae LAT | In Catilinam orationes LAT | Invectiva in Ciceronem De bello Iugurthino Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Sallustius Crispus, Gaius Latro, Marcus Porcius Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Sallustio Crispo , C. Sallustius Crispus , Caius Sallustio Crispo , Caio Sallustio Crispo , Gaio Sallustio <86-ca. 35 a.C.> Sallustius <86-ca. 35 a.C.> Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) In fine Identificativo record: UM1E000669 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 9 - R1 0004246235 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080312 - 20080312 Scheda: 8/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavriana, Filippo Titolo: Discorsi del sig. Filippo Cauriana gentilhuomo mantouano, e caualiere di santo Stefano. Sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito. Nelli quali si trattano molte cose al gouerno del publico, & delle corte appertinenti, & insieme varij casi seguiti, nelle presenti guerre ciuili di Francia, per instruttione della vita humana. Con vna tauola copiosissima delle materie piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600) Descrizione fisica: [8], 664, [40] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eiel dohe neci cenu (3) 1600 (R) Note: Marche sul frontespizio (Z655) e in fine (Z647) Corsivo ; romano Segnatura: *⁴ A-2S⁸ 2T⁴ 2V-2X⁸ 2Y⁴ Bianca l'ultima carta Iniziali e fregi xilografici Variante B: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1599); marca Z655 nel colophon in luogo della Z647. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 29 - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso Nomi: [Autore] Cavriana, Filippo [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Cavriani , Filippo Cavriana , Filippo Antonio Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine. Identificativo record: BVEE012318 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 9. 29 - R1 0004226125 VMD Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20070308 - 20070308 Scheda: 9/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polybius Titolo: [5]: Polybij Historiarum libri quinque in Latinam conuersi linguam, Nicolao Perotto interprete Editore,distributore, ecc.: \Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, mense Aprili 1522) Descrizione fisica: 225, \1! c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umod o-em a-ad stcu (3) 1522 (R) Note: Un'altra emissione con la stessa data (frontespizio e fasc. A-P diversamente composti) ebbe circolazione autonoma, cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978, n. 164 Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ 2D¹⁰ (- 2D5.6 [= 2E5.6]) 2E⁸ (2E4 + 2D5.6); diversi errori di numerazione delle carte Variante B: A-2D⁸ 2E10; ricomposto il bifolio 2E5.6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 18 - Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 18 - Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28 - Possessore: Antella, Cosimo : della. Nota sul front.: Cosmi Antellensis et amicorum Fa parte di: Ex 14. T. Liuij Decadibus. Prima, tertia, quarta nuper maxima diligentia recognitæ collatis simul tum antiquissimis quot quot reperta sunt exemplaribus, tum illis quæ hactenus et Venetijs & in Germania excusa fuerunt. Epitome singulorum librorum Decadum. Historia omnium 14. Decadum compendium redacta a L. Floro. Polybii libri 5. de rebus Romanis Latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimus rerum omnium notatu dignarum Titolo uniforme: Historiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Polybius Perotto, Niccolò [Possessore precedente] Antella, Cosimo : della - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Sypontinus Perottus , Nicolaus Perotti , Niccolò <1429-1480> Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Marca al front. Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001595 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi legati in 1 - R1D p. 9. 18 - R1 0000290705 VMD Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso - C - 20081230 - 20081230 - R1F b. 8. 28 - R1 0003756355 VMD Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20071019 - 20071019 Scheda: 10/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vasari, Giorgio <1511-1574> Titolo: Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588) Descrizione fisica: [8], 186, [18] p. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28801 A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-L⁸ M-O⁴ P²; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta [croce]4v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Altri titoli: Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. BVEE060324 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Vasari, Giorgio <1511-1574> Vasari, Giorgio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P2v. Identificativo record: RMLE008394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C o. 8. 30 - R1 0004207035 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20081122 - 20081122 Scheda: 11/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophõntos Apanta ta eurskomena [!]. Xenofontis omnia, quae extant. ... Ad hæc addidimus Dionis opuscula quædam ... Editore,distributore, ecc.: [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 Die prima Decembris Clemente 7. Pontifi. Max.) Descrizione fisica: [212] carte ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*- ***. ***- **** (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 53063 Marca (A48) sul frontespizio e (Z646) in fine Segnatura: π² a-z⁸ &⁶ [con]⁶ ²a⁶ ²b⁸ L'elenco delle opere contenute è stampato sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9 - Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9 - Possessore: Sezillius, Petrus. Nota sul front.: "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezellius" [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9 - Possessore: *Gesuiti . Nota sul front.: Collegii Regii blesensis Soc. Iesu Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Xenophon Dio : Chrysostomus [Possessore precedente] Sezillius, Petrus - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9 Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Dion : Chrysostomus Dione : Crisostomo Dio Chrysostomus Dione : di Prusa Dio : Prusaensis Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front. In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) in fine Identificativo record: CFIE003290 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 9 - R1 0003767085 VMD Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso - C - 20090421 - 20090421 Scheda: 12/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Longus : Sophista Titolo: Longou Poimenikon, ton kata Daphnin kai Chloen biblia tettara. Longi Pastoralium, de Daphnide & Chloë. Libri quatuor. Ex bibliotheca Aloisij Alamannij Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1598 (Florentiæ : apud Philippum Iunctam, 1598) Descrizione fisica: [8], 97, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-o- **** *-*. **** (3) 1598 (R) Note: Marca (Z655) sul front. e (Z647) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: ¶⁴ A-M⁴ N² Testatine, iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 46 - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso Pubblicato con: Longi Pastoralium, de Daphnide & Chloë. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Longus : Sophista [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Longo : Sofista Loggos Longus Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine Identificativo record: CFIE005922 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 4. 46 - R1 0003790825 VMD Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso - C - 20100916 - 20100916 Scheda: 13/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Neri, Tommaso Titolo: Apologia del reuer. padre fra Tommaso Neri fiorentino dell'ordine de' frati predicatori, in difesa della dottrina del r.p.f. Girolamo Sauonarola da Ferrara del medesimo ordine. ... Edizione: Data nuouamente in luce con licentia de' superiori Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564) Descrizione fisica: [16], 212, [12] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sio- iuai oioi uepi (3) 1564 (R) Note: Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-P⁸ (A8, P8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 10 - Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso Altri titoli: Apologia del rever. padre fra Tommaso Neri fiorentino. BVEE018737 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Neri, Tommaso [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P7v Identificativo record: RMLE000318 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 3. 10 - R1 0003317225 VMD Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso - C - 20100401 - 20100401 Scheda: 14/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iustinus, Marcus Iunianus Titolo: Trogi Pompei Externæ historiæ in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitæ Aemylio Probo authore. P. Vellei Paterculi historiæ Ro. duo uolumina nuper reperta, diligentissimeque excusa cum indice omnium quæ digna sunt notatu copiosissimo Editore,distributore, ecc.: [Firenze] : [eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1525) Descrizione fisica: [16], 103 [i.e. 203], [9], 105 [i.e. 205]-267, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ceoc udb. u,i, laAt (3) 1525 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28782 Autore delle Externorum imperatorum uitæ opera, falsamente attribuita a Emilio Probo, è Cornelio Nepote, cfr.: Adams, 2., p. 115 Segnatura 1¹⁶ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁴ χ⁸ A-H⁸ ([rum]4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus" [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Aemylij Probi De vita excellentium imperatorum C. Vellei Paterculi Historiae Romanae duo volumina, ad M. Vinicium Cos. progenerum Tib. Cæsaris Titolo uniforme: Epitome historiarum Trogi Pompeii. Altri titoli: Externae historiae in compendium ab Iustino redactae. PUVE013316 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus Cornelius Nepos Velleius Paterculus, Caius [Autore] Probus, Aemylius Trogus, Pompeius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27 [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Nepos , Cornelius Cornelio Nepote Cornelio Nipote Nepote , Cornelio Aemylius Probus Velleius Paterculus , Gaius Velleio Patercolo , Caio Velleio Patercolo Velleio Patercolo , Gaio Paterculus , Caius Velleius Iustinus Iunianus , Iustinus Giustino , Giuniano Justinus , Marcus Junianus Giustino Trogue , Pompée Pompeius Trogus Trogue Pompée Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. H8v. Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. Identificativo record: RMLE004184 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 27 - R1 0003769665 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus" - C - 20100706 - 20100706 Scheda: 15/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> Titolo: Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanuettorio Soderini gentil'huomo fiorentino. E la Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. Aggiuntaui la Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1600) Descrizione fisica: [8], 128, [12], 45, [11], 19, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-a- liel roe, nail (3) 1600 (R) n-e- n-on i'ne dica (3) 1600 (R) Note: NUC 554, 669 "Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori", inizia con proprio occhietto a c. 2†1; "Difesa del popone" inizia con proprio occhietto a c. ²2A1 Marche sul front. (V71) e in fine (A48) Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴, ²2A-2C⁴ 2D²; iniziali e fregi xilografici Variante B: 2 pt. ([8], 128, [12], 45, [3]; [8], 19, [1] p.) Titolo della parte 2.: "Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno MDXXVII. In difesa, et lode del popone" Marca (Z655) sul frontespizio della pt. 2 Segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴; 2A-2C⁴ 2D². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 2 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 2 - Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio. Pubblicato con: Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Davanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino | Davanzati, Bernardo CFIV077242 Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini | Giachini, Leonardo BVEV021888 Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno 1527. In difesa, et lode del popone | Giachini, Leonardo BVEV021888 Altri titoli: Trattato della coltivazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanvettorio Soderini gentil'huomo fiorentino BVEE032099 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Soderini , Giovanvettorio Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. della pt. 2. della var. B. Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front. In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) in fine Identificativo record: BVEE003922 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 49. 2 - R1 0004224875 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070426 - 20070426 - R1H e. 10. 17. 1 - R1 0004233575 VMD Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070426 - 20070426