Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM001061 Scheda: 1/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Angeli, Pietro Titolo: Petri Angelii Bargæi De aucupio liber primus ad Franciscum Medicem Florent. & Senens. principem. Eiusdem Elegia de Radagasi et Getarum cæde ad vrbem Florentiam. Ad Cosmum Medicem Florent. et Senens. ducem Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Iuntas, 1566 (Florentiæ : in officina Bernardi F., 1566) Descrizione fisica: 43, [5] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amam uisq s,o. Pi*q (3) 1566 (R) Note: Marca (Z650) a carta F3r Cors. ; rom Segn.: A-F⁴ Bianca carta F4 Iniziali e fregi xil Stemma dei Medici sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 7. 2 - Legato con: Angeli, P. Cynegetica. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titoli; tagli rossi. Pubblicato con: Elegia de Radagasi et Getarum caede ad vrbem Florentiam. | Angeli, Pietro BVEV036502 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Angeli, Pietro [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Bargaeus , Petrus Angelio , Pietro Pietro : da Barga Bargeo , Pietro Angelio Bargaeus , Petrus Angelius Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine. Identificativo record: BVEE014784 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 7. 2 - R1 0003785585 VMD Legato con: Angeli, P. Cynegetica. Lugduni, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titoli; tagli rossi. - C - 20070531 - 20070531 Scheda: 2/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mellini, Domenico Titolo: Descrizione dell'apparato della comedia et intermedii d'essa; recitata in Firenze il giorno di S. Stefano l'anno 1565 ... nelle reali nozze. dell'illustriss. & eccell. s. il s. don Francesco Medici principe di Fiorenza, & di Siena. & della regina Giouanna d'Austria sua consorte Edizione: Quarta impressione Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti) Descrizione fisica: 31, \1! p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uii- zao. r-o- TuCo (3) 1566 (R) Note: Opera già attribuita a Giambattista Cini; cfr., DBI, v. 25, p. 609 che l'attribuisce a Domenico Mellini Marca (Z650) in fine Cors. ; rom Segn.: A-B⁸ Iniziali xil Stemma mediceo sulfront. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto incollato cartiglio con nota: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mellini, Domenico Cini, Giovanni Battista [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Cini , Giambattista Cini , Giovambattista Giunti Marca tipografica: In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine Identificativo record: CFIE000582 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 631. 2 - R1 0003971395 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli. - C - 20070716 - 20070716 Scheda: 3/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Descritione della pompa funerale fatta nelle essequie del ser.mo sig. Cosimo de' Medici granduca di Toscana ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia dei Giunti, 1574) Descrizione fisica: [20] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tizo tio- e.he niin (C) 1574 (R) Note: Incerta attribuzione a Giovan Battista Cini; cfr. DBI, v.25, p.610 Cornice silografica con vedutina di Firenze sul front Marca (Z 650) in fine 1. ed.; esiste una 2. ed. del 1574 con diversa impronta e senza errata in cui gli errori sono recuperati (vedi CNCE 74921, Var. A, B, C) Iniz. e fregi xil Cors. ; rom Segn. A-E⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 6 - La tav. ripieg. che segue il testo appartiene all'op. 4. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 6 - Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) Identificativo record: CFIE002312 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 261. 6 - R1 0003957145 OPD La tav. ripieg. che segue il testo appartiene all'op. 4. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII - C - 20070626 - 20070626 - R1MISC. 589. 1 - R1 0003968815 OPD Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20070627 - 20070627 - R1MISC. 620. 9 - R1 0004236855 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070627 - 20070627 Scheda: 4/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baldini, Baccio < -1585> Titolo: Discorso sopra la mascherata della geneologia degl'iddei de' Gentili. Mandata fuori dall'illustrissimo, & eccellentiss. s. duca di Firenze, & Siena il giorno 21. di febbraio 1565 Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Firenze : appresso i Giunti, 1566.) Descrizione fisica: 130 [i.e. 124], [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 7954, Tipo identificatore:Y Forma letteraria: libretto Marca tipografica: presente Impronta: o.o, t-a- lan- l'ue (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE3978 Nel titolo 1565 è espresso MDLXV Per il nome dell'autore Baccio Baldini, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, vol. 1 p. 311 Marca dei Giunta (Z650) a carta Q4v Omesse nella numerazione le p. 89-96, errori di numerazione delle carte Q1,2 Segnatura: A-Q⁴ Corsivo, romano Stemma della famiglia Medici sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici Colophon a c. Q2v Variante B: 132 [i.e. 124], [4] p. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5 Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine Identificativo record: CNCE003978 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 321. 5 - R1 0003957295 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII - C - 20080424 - 20080424 Scheda: 5/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libro di nouelle, et di bel parlar gentile. Nel qual si contengono Cento Nouelle altrauolta mandate fuori da messer Carlo Gualteruzzi da Fano Edizione: Di nuouo ricorrette. Con aggiunta di quattro altre nel fine. Et con vna dichiaratione d'alcune delle voci piu antiche Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1572 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1572) Descrizione fisica: [28], 153 [i. e. 165], [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-e- a-er i-to toce (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47120 A cura di Vincenzo Maria Borghini (Cfr. NUC, v. 424, p. 176) Colophon a carta. X4r Marca (Z653) sul frontespizio e (Z650) a carta X4v Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-X⁴ (3*6 bianca); ripetute nella numerazione le p. 79-88 e 117-118; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 8 - Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Nouelle del Gualteruzzi" Titolo uniforme: Il Novellino Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> Borghini, Vincenzio [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Borghini , Vincenzio Maria Borghini , Vincenzo Maria Borghini , Vincenzo Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine Identificativo record: MILE000382 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 8. 8 - R1 0004238325 VMD Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Nouelle del Gualteruzzi" - C - 20090710 - 20090710 Scheda: 6/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonaccorsi, Biagio Titolo: Diario de' successi piu importanti seguiti in Italia, & particolarmente in Fiorenza dall'anno 1498 in sino all'anno 1512 raccolto da Biagio Buonaccorsi ... Con la vita del Magnifico Lorenzo De' Medici il vecchio scritta da Niccoló Valori patrizio fiorentino Edizione: Nuouamente posti in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [56], 184, [8] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nedo rare ueo, adco (3) 1568 (A) Note: Marca (Z654) sul front. e (Z650) a c. 2A4r Iniziali e fregi xil Cors. ; rom Segn.: π² a-f⁴ g² A-2A⁴ Var. B: Stemma dei Medici sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32 - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32 - Possessore: Buonaccorsi, Giulio. Nota sul front.: "Di Giulio Buonaccorsi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buonaccorsi, Biagio Valori, Niccolò [Possessore precedente] Buonaccorsi, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32 [Editore] Giunta [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunti Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In finent. Identificativo record: TO0E001587 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 32 - R1 0004368375 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20091124 - 20091124 Scheda: 7/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Malespini, Ricordano Titolo: Historia antica di Ricordano Malespini gentil'huomo fiorentino. Dall'edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giachetto suo nipote dal detto anno per insino al 1286 Edizione: Nuouamente posta in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [16], 173 [i.e. 175, 17] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: neco e.iu i.co erfo (3) 1568 (R) neco e.iu I.no vifi (7) 1568 (R) Note: Nel titolo 1281 è espresso: M.CCLXXXI Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *- 2*⁴ A-Z⁴ 2A⁴ (2*4 bianca); ripetute le p. 159-160; fregi xilografici Variante B: sul frontespizio al posto della marca stemma dei Medici Riferimenti: EDIT16: CNCE 28306 Variante C: pagina 13 non numerata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 48 - Var. B. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Malespini, Ricordano Malespini, Giacotto [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Malispini , Ricordano Malispini , Giacotto Malespini , Giachetto Malispini , Giachetto Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) Identificativo record: LIAE000598 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 9. 48 - R1 0004226395 VMD Var. B. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati - C - 20070323 - 20070323 Scheda: 8/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammirato, Scipione <1531-1601> Titolo: Dell'istorie fiorentine di Scipione Ammirato libri venti. Dal principio della città insino all'anno 1434. nel quale Cosimo de Medici il vecchio fu restituito alla patria. Con vna tauola copiosissima delle cose più notabili Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1600) Descrizione fisica: [8], 752, [56] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: urle roo- a-co rali (3) 1600 (R) Note: Marca sul frontespizio (Z657) e in fine (Z650) Corsivo ; romano Segnatura: *⁴ A-3Q⁶ 3R⁴ 3S-3X⁶ 3Y⁴ Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 17 - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [Stampatore] Giunta, Filippo <2.> Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) Identificativo record: TO0E005707 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 17 - R1 0004365835 VMD Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090108 - 20090108 Scheda: 9/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzoni, Jacopo Titolo: Iacobi Mazonij Oratio habita Florentiae 8. idus Februarij, anno 1588. In exequijs Catherinae Medices Francorum reginæ Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589) Descrizione fisica: 15, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ocis a-n- a-sq stio (3) 1589 (R) Note: Segn.: A-D⁴ Marca (Z651) sul front. e (Z650) in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 462. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIX. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 462. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mazzoni, Jacopo [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Mazzoni , Giacomo Mazzoni , Iacopo Mazzoni , Giacopo Rofia , Donato Marca tipografica: Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) Identificativo record: TO0E011179 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 462. 13 - R1 0003962765 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIX. - C - 20070612 - 20070612 - R1MISC. 459. 9 - R1 0004551715 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994. - C - 20070612 - 20070612 Scheda: 10/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Della Casa, Giovanni <1503-1556> Titolo: Ioannis Casae Latina monimenta. Quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi filiorum, iterum edita Nonis sept. [5 IX] 1567 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1567) Descrizione fisica: [24], 210, [6] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mia- n-se isis SiMo (3) 1567 (R) Note: A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref Contiene anche una lettera di Annibale Rucellai a Pietro Vettori Marche sul front. (Z654) e in fine (Z650) Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b4 A-2E4 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6 - Possessore: Langeri, Filippo. Nota cancellata sul front.: "Philippi Langerij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> Rucellai, Annibale Vettori, Pietro <1499-1585> [Possessore precedente] Langeri, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Casa , Giovanni : della Dellacasa , Giovanni <1503-1556> Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine. Identificativo record: TO0E002645 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 7. 6 - R1 0003797035 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi. - C - 20100917 - 20100917 Scheda: 11/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vasari, Giorgio <1511-1574> Titolo: [2]: Delle vite de' piu eccellenti pittori, scultori et architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino primo volume della terza parte Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568) Descrizione fisica: [40], 370, [2] p. : ill., ritratti ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 18F+ 20ia toio nino (3) 1568 (A) Note: Segnatura: *-5*⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 3A²; i fasc. k e Kk segnati K, KK; la carta Ii2 segnata per errore iI2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117 - Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 1 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul verso del front. Fa parte di: Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 insino al 1567. ... Con le tauole in ciascun volume, delle cose piu notabili, de' ritratti, delle vite degli artefici, et de i luoghi doue sono l'opere loro Nomi: [Autore] Vasari, Giorgio <1511-1574> [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 117/3. 1 Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul frontespizio In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A carta 3A2v Identificativo record: UBOE132990 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1S.R. 12. 117 - R1 0004369185 VMD 3. 1 Sul verso del front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollati tasselli della coperta settecentesca originale in pelle, decorata in oro; tagli spruzzati di rosso - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 12/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorii Variarum lectionum libri 38. Ad Alexandrum Farnesium s.r.e. cardinalem libri 25. Ad Ferdinandum Medicem s.r.e. cardinalem libri 13. Quorum librorum veteribus editionibus addita sunt quaedam, pauca variata Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iunctas, 1582 (Florentiae : in officina Philippi, & Iacobi Iuntae, & fratrum, 1582) Descrizione fisica: \\24! , 312 , \\12! , 313-456 , \\28! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umum i.e- e.n- ract (3) 1582 (R) Note: Marche sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: \\ast!⁶2\\ast!⁶A-2R⁶2S⁸ Iniziali e fregi xil Var. B: sul front. lo stemma di un dedicatario, Ferdinando Medici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1 - Legato con: Vettori, P. Epistolarum libri X. Florentiae, 1586. - Nota di possesso sul front. e sull'ultima carta: Bibliothecae Listelli. - Altra nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij Abb. S. Trin.tis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1 - Possessore: Baccetti, Niccolò. Nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij A.. S. Trin.tis" [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1 - Possessore: *Listelli . Nota sul front. e in fine: "Bibliothecae Listelli" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [Possessore precedente] Baccetti, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [Possessore precedente] Listelli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1 Forme varianti dei nomi: Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli Giunta, Filippo & fratelli Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) Identificativo record: BVEE008216 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 23. 1 - R1 0003796715 VMD Legato con: Vettori, P. Epistolarum libri X. Florentiae, 1586. - Nota di possesso sul front. e sull'ultima carta: Bibliothecae Listelli. - Altra nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij Abb. S. Trin.tis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 13/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro,e M. Lodouico Casteluetro Edizione: Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine .. Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570) Descrizione fisica: [12], 339, [25] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,in 24ne era- giso (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897; Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 417 Marche sul front. (Z654) e a c. 2Z2v (Z650) A c. *2r dedica dei Giunti al granduca di Toscana; a c. *3r dedica dell'A. a Francesco I de' Medici Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2Y⁴ 2Z²; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Annunziata 13407" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 2Z2v Identificativo record: BVEE008361 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 126 - R1 0004218505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20090407 - 20090407 Scheda: 14/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alamanni, Luigi Titolo: La Auarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ... Edizione: Nuouamente stampata. .. Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570) Descrizione fisica: [8], 325, [3] p. : 1 ritr. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lae- i.i; a:da FeSo (3) 1570 (R) Note: A cura di Battista Alamanni, il cui nome figura nella pref Marca (Z654) sul front. e (Z650) in fine A c. A4v. ritratto calcogr. dell'A. datato 1570 Iniziali e fregi xil Cors. ; rom Segn.: A⁴ B-X⁸ Y⁴ Bianca la c.Y4. - Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28 - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767 Altri titoli: La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ... BVEE060991 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Alamanni, Luigi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Alemanni , Luigi <1495-1556> Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine Identificativo record: CNCE000609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 28 - R1 0004224605 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20070517 - 20070517 Scheda: 15/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutii studio, atque industria, ... ab omnibus mendis vindicata, quae pium, et veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere: sublatis etiam falsis interpretationibus, & nonnullis, ... digressionibus. Quem laborem, a sacrosanti Concilii Tridentini patribus Manutio mandatum, Gregorius 13. motu proprio ita comprobauit, vt omnes Adagiorum libros, vna excepta editione Manutiana, prohibeat, atque condemnet. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus Graecis, & Latinis, quorum nonnulli nusquam antheac impressi fuerunt Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1575 (Florentiae : apud Iuntas, 1575) Descrizione fisica: [4] c., 1454 [i.e.1440] col., [36] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-eo inr- o-o- buTe (3) 1575 (R) Note: Di Erasmo da Rotterdam Altro colophon (Florentiae : ex officina Iuntarum, 1575) a carta 3P4r Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-i⁶ K-3F⁶ 3G² 3H-3O⁶ 3P⁴ a-b⁶ c⁴ d-f⁶ g²; errori nella numerazione delle colonne; iniziali e fregi xilografici Variante B: nel colophon a carta 3P4r: 1574 Varinate C: a carta 3P4r marca U121 in luogo della marca Z650 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 27 - Note di possesso in parte cancellate a penna, in parte erase sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; indicazione ms dibA. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 27 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii", e sul recto: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... in Patrio Atheneo utriusque medicinae publici Professoris ordinarij" e altre note cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 27 - Provenienza: dono Feroci. - Sul frontespizio nota di possesso: "Cosmj Concjnij Io. Bap.e F.". - Annotazioni in greco sul frontespizio e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Adagia PauliManuti" [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardiia anter.: "Francisci Albitii" [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 - Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su guardia ant.: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... " [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 - Provenienza: Feroci, Antonio. [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 - Possessore: Concini, Cosimo. Nota sul front.: "Cosmj Concjnij Jo. Bap.ae F." Titolo uniforme: Adagia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 [Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 [Possessore precedente] Concini, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine.v. In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 3P4v. In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) a c. 3P4r., var. C Identificativo record: BVEE015907 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 3. 27 - R1 0003790555 VMD Note di possesso in parte cancellate a penna, in parte erase sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; indicazione ms dibA. e titolo sul dorso - C - 20091015 - 20091015 - R1F h. 1. 19 - R1 0003784245 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii", e sul recto: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... in Patrio Atheneo utriusque medicinae publici Professoris ordinarij" e altre note cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso. - C - 20091015 - 20091015 - R1FEROCI d. 54 - R1 0002300145 VMD Provenienza: dono Feroci. - Sul frontespizio nota di possesso: "Cosmj Concjnij Io. Bap.e F.". - Annotazioni in greco sul frontespizio e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Adagia PauliManuti" - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 16/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borghini, Vincenzio Titolo: Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini. Al serenissimo Francesco Medici gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati à luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585) Descrizione fisica: 2 volumi : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, Firenze 1979, n. 122 Marca (U235) sui front. dei v. 1-2 e del Trattato della Chiesa; altra marca (V70) a c. 3N4v del v. 1 e a c. ²G4v del v. 2 Cors. ; rom Var. B: sul front. del v. 1 marca U827. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Borghini, Vincenzio [Editore] Giunta [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Borghini , Vincenzio Maria Borghini , Vincenzo Maria Borghini , Vincenzo Giunti Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli Giunta, Filippo & fratelli Marca tipografica: In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine. Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sui front. Stemma Medici-Capello con 6 palle, leone, cappello entro cornice xil. sormontata da corona (U827) Sul front. del v. 1, Var. B Identificativo record: TO0E006863 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Parte prima - R1H g. 8. 3 - 2 v. - Parte seconda - R1H g. 8. 4 Scheda: 17/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorii Commentarii in 8. libros Aristotelis De optimo statu ciuitatis. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum & verborum memorabilium index plenissimus Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1576 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, mense Augusto 1576) Descrizione fisica: [16], 698 [i.e. 702], [34] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-n- c,am **** ipQu (3) 1576 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28461 Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ A-2Z⁸; ripetute nella numerazione le p. 345-346, 475-476; iniziali e fregi xilografici Variante B: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum; stemma dei Medici-Cappello (V366) sul frontespizio in luogo della marca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22 - Nota di possesso sul front.: "Ex librar. Monist.. S. Marci de Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22 - Possessore: *Convento di S. Marco . Nota sul front.: "Ex librar. Monist. S. Marci de Flor." Titolo uniforme: Politica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> Aristoteles [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Possessore precedente] Convento di S. Marco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front. var. B In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine. Identificativo record: BVEE008726 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 4. 22 - R1 0003745155 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex librar. Monist.. S. Marci de Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090502 - 20090502