Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM001360 Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzella, Scipione Titolo: Sito, et antichita della citta di Pozzuolo, e del suo amenissimo distretto. Con la descrittione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria, e di Cuma, e di Baia, e di Miseno, e de gli altri luoghi conuicini. Con le figure de gli edifici, e con gli epitafi che vi sono. Del sig. Scipione Mazzella ... Editore,distributore, ecc.: In Napoli : appresso Horatio Saluiani, 1591 Descrizione fisica: \16!, 152 p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- 8777 teha depu (3) 1591 (A) Note: Marca (Z964) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: ✝⁸A-I⁸K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 3 - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 3 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Mazzella, Scipione [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 3 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum. (Z964) Identificativo record: BVEE002463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 664. 3 - R1 0004207745 VMD Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070607 - 20070607 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il secretario et il primo [- secondo] volume, delle Lettere familiari, del sig. Torquato Tasso Edizione: Nuouamente ristampate Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giacomo Vincenzi, 1588-1589 (In Venetia : appresso Giacomo Vincenzi, 1588) Descrizione fisica: 2 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 48524 Testatine, iniziali e fregi xilografici. Pubblicato con: Delle lettere familiari. | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Comprende: 1 2: Il secondo volume delle Lettere familiari del sig. Torquato Tasso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] Vincenzi, Giacomo Forme varianti dei nomi: Vincenti, Giacomo Marca tipografica: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum. (Z964) Sui frontespizi e in colophon del vol. 1 Identificativo record: CFIE001335 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. leg. in 1 - R1Q h. 8. 30 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Elisio, Giovanni Titolo: Opusculum de balneis Puteolorum Baiarum, et Pithecusarum. A Ioanne Elisio medico instauratum. Nunc denuo a Scipione Mazzella Neapolitano recognitum pluribus rebus auctum, & illustratum. Cum additamentis auctorum omnium, qui hactenus de his scripserunt Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1591 Descrizione fisica: 66, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-us era- o-am tipt (3) 1591 (R) Note: Marca (Z964) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: 2A-2D⁸2E⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 4 - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 4 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Elisio, Giovanni Mazzella, Scipione [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 4 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Elysius , Ioannes Elisius , Ioannes Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum. (Z964) Identificativo record: BVEE002500 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 664. 4 - R1 0004207755 VMD Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070607 - 20070607 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chaves, Tomaz : de Titolo: Summa sacramentorum ecclesiae, ex doctrina R.P.F. Francisci a Victoria, ordinis Praedicatorum, ... Cum indice locupletissimo. Cui adiecimus Conclusiones in singulis quaestionibus; et in calce Catechismum Petri Canisij abbreuiatum, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Cornettum, 1588 Descrizione fisica: 2 parti (226, [14]; 38, [2] carte) : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2-ru i-ta itr- dame (3) 1588 (R) e-uu s.um oro- Flsa (3) 1588 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE11038 Il nome dell'autore, Tomaz de Chaves, figura nella prefazione Segnatura: A-V¹²; A-C¹² D⁴; corsivo, romano Variante B: marca (Z964), di O. Salviani?, sul frontespizio della parte 1. Marca., BVEV017739 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo - Legatura floscia in pergamena con titolo manoscritto sul dorso e tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul verso della carta di guardia iniziale nota di possesso "Jo Antonio Coli 1809". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica è ripetuta la nota di possesso "fra Antonio Coli" e sotto l'indicazione di pubblicazione presenza di due diverse note: " Julius [...] Alva [...]; la seconda è riportata su un tassello cartaceo "[...] Ambrosi de Colis [...] 1786". - Sul verso dell'ultima carta, cancellata a inchiostro, si trova una nota leggibile solo parzialmente: "questo libro [...] 25 aprile 1[...]6. Pubblicato con: Institutiones christianae pietatis, siue abbreuiatus cathechismus Petrii Canisii. | Canisius, Petrus SIPV066727 Titolo uniforme: Summa sacramentorum Ecclesiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chaves, Tomaz : de Franciscus : de Victoria Canisius, Petrus [Editore] Salviani, Orazio [Editore] Cornetti, Giacomo Forme varianti dei nomi: Canisius , Petrus Canisio , Pietro Kanijs , Peter Kanis , Peter Petrus : Canisius Hondt , Peter : de Peter : de Hondt Officina Salviana Salvianus, Horatius Marca tipografica: Pigna con rametto e cartiglio. Motto: Aeque bonum atque tutum. (Z964) Sul frontespizio della parte 1 variante B Due cornacchie su un piedistallo ai lati di uno scettro - Dimensioni: 3,2 x 4 Può avere le iniziali I.A.F inscrritte nel piedistallo. (U46) Sui frontespizi Identificativo record: BVEE015446 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 24esimo - CC 0000008505 VMB Legatura floscia in pergamena con titolo manoscritto sul dorso e tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul verso della carta di guardia iniziale nota di possesso "Jo Antonio Coli 1809". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica è ripetuta la nota di possesso "fra Antonio Coli" e sotto l'indicazione di pubblicazione presenza di due diverse note: " Julius [...] Alva [...]; la seconda è riportata su un tassello cartaceo "[...] Ambrosi de Colis [...] 1786". - Sul verso dell'ultima carta, cancellata a inchiostro, si trova una nota leggibile solo parzialmente: "questo libro [...] 25 aprile 1[...]6. - B - 20130919 - 20130919