Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM001737 Scheda: 1/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Catullus, Gaius Valerius Titolo: Catullus. Tibullus. Propertius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in ædibus Aldi, et Andreæ soceri, 1515 mense Martio) Descrizione fisica: 148, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l*as r.a, r,s, AgQu (3) 1515 (R) Note: A cura di Girolamo Avanzi e Aldo Manuzio il vecchio, cfr. NUC-pre 1956, vol. 100, p. 208; Adams C1139; Renouard 70.1 Marca (U538) sul frontespizio e carta i8 Cors. ; rom Segn.: A-D⁸ E¹⁰ 2A-2D⁸ 2E⁴ a-i⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 43 - Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore notizia bibliografica manoscritta. - Legatura settecentescas in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con i nomi degli autori in oro, seguiti dal nome del tipografo e data a penna; tagli azzurri Titolo uniforme: Carmina Elegiae LAT | Elegiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Catullus, Gaius Valerius Manuzio, Aldo <1452?-1515> Avanzo, Girolamo Tibullus, Albius Propertius, Sextus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Avancius , Hieronymus Avanzi , Girolamo Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Tibullo Tibullo , Albio Tibull Tibulle Tibullus Tibulo , Albio Properzio , Sesto Propertius Sextus Aurelius Properzio Propercij Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) sul front. e in fine Identificativo record: CNCE010358 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 43 - R1 0003775365 VMD Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore notizia bibliografica manoscritta. - Legatura settecentescas in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con i nomi degli autori in oro, seguiti dal nome del tipografo e data a penna; tagli azzurri - C - 20091105 - 20091105 Scheda: 2/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iustinus, Marcus Iunianus Titolo: Trogi Pompei Externae historiae in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitae authore Aemylio Probo Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense Ian. 1522) Descrizione fisica: 204 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: immy s-am ado- seni (3) 1522 (R) Note: Cfr. Adams, Catalogue ..., I, J723 Aut. della seconda opera, falsamente attrib. a Emilio Probo, e Cornelio Nepote Ediz. a cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella pref Marca (U538) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: a-z⁸ A-B⁸ C⁴. Opera di Cornelio Nepote falsamente attrib. a Emilio Probo.: Excellentium imperatorum vitae., BVEE003428 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24 - Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24 - Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Saluetti" Titolo uniforme: Excellentium imperatorum vitae. Epitome historiarum Trogi Pompeii. Altri titoli: Externae historiae in compendium ab Iustino redactae. PUVE013316 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus Torresano, Francesco Cornelius Nepos Probus, Aemylius Trogus, Pompeius [Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Nepos , Cornelius Cornelio Nepote Cornelio Nipote Nepote , Cornelio Aemylius Probus Iustinus Iunianus , Iustinus Giustino , Giuniano Justinus , Marcus Junianus Giustino Trogue , Pompée Pompeius Trogus Trogue Pompée Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: RMGE001180 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 24 - R1 0003769635 VMD Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data. - C - 20100706 - 20100706 Scheda: 3/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Guillielmi Budaei ... libri 5. de asse, & partib. eius post duas Parisienses impressiones ab eodem ipso Budæo castigati, idque authore Io. Grolierio Lugdunensis christianissimi Gallorum regis secretario, et Gallicarum copiarum quæstore, cui etiam ob nostram in eum obseruantiam à nobis illi dicantur Editore,distributore, ecc.: [Venezia, eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] 1522 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1522) Descrizione fisica: [12], 262 [i.e. 260], [2] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-si 9497 ine- "l"r (3) 1522 (R) Note: Adams B3101; EDIT16 B 3936 Nel titolo il numero 5. e' espresso: V Marca (U538) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: 2a⁸ 2b⁴ a-t⁸ u⁶ A-N⁸ Nel registro il fasc. u è incluso tra quelli di 8 c., in realtà è di 6 c.: la c. u6 reca numeraz. 158, 159, 160 Le c. 49,53,73,157,165,223 cartulate per errore 94,54,72,137,167,224. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17 - Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32 - Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij" Titolo uniforme: De asse et partibus eius. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: MILE003621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 8. 17 - R1 0003896575 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore - C - 20100205 - 20100205 - R1S.R. 5. 32 - R1 0000234365 VMB RD Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta. - C - 20231025 - 20231025 Scheda: 4/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> Titolo: Strozii poetae pater et filius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513) Descrizione fisica: [8], 99, [1], 152 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- 43m. s.re PoNo (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37457; Renouard 65.10; The Aldine Press, 2001, n. 110 Dedica di Aldo Manuzio a Lucrezia Borgia a carta A2-A3r; epitaffio di Aldo Manuzio per Ercole Strozzi a carta N3v-N4r; orazione funebre di Celio Calcagnini per Ercole Strozzi a carta t4-8r Altro colophon a carta N3r, in fine all'opera di Ercole Strozzi: Venetijs : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1513 Spazi con lettere guida; corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸ A-M⁸ N⁴ a-i⁸ K⁸ l-t⁸ (N4v bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 - Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 - Possessore: Ardrighetti, Andrea. Nota sul front.: Del Cav. And. Ardrighetti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> [Autore] Strozzi, Ercole [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Autore] Calcagnini, Celio [Autore] Calcagnini, Celio [Dedicatario] Borgia, Lucrezia [Possessore precedente] Ardrighetti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Calcagninus , Coelius Calcagninus , Coelius Strozza , Titus Vespasianus Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: UBOE000126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 31 - R1 0003780205 VMD Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080328 - 20080328 Scheda: 5/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libri de re rustica M. Catonis lib. 1. M. Terentii Varronis lib. 3. L. Iunii Moderati Columellae lib. 12. Eiusdem de arboribus liber separatus ab alijs, ... Palladii lib. 14. De duobus dierum generibus: simulque de umbris, & horis, quæ apud Palladium, in alia epistola ad lectorem. Georgij Alexandrini enarrationes priscarum dictionum, quæ in his libris Catonis: Varronis: Columellæ Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1514) Descrizione fisica: [34], 308 carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: S.o. a.ui X.o- mila (3) 1514 (R) Note: Renouard 66.2; The Aldine Press, 2001, n. 121; EDIT16 CNCE 37471 A cura di Giovanni Giocondo da Verona, il cui nome figura a carta *2v Altro frontespizio a carta 2a1r Marca (U538) sui 2 frontespizi e in fine Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ 2a-b⁸ 2c¹⁰ a-h⁸ i⁴ k-z⁸ A-Q⁸ Privilegio di Papa Leone X del 28 novembre 1513 alle carte *1v-*2r e avviso ai lettori di Aldo Manuzio 1. alle carte *3-8 Le carte 2c10 e H1 bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 7 - Nota di possesso sul front.: "Dominici Gerardinij emptus Pistorij" ed altre cancellate. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, titolo, ed. e data [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 7 - Manca il fasc. *8. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso tassello con titolo, editore e data in oro; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 7 - Possessore: Gerardini, Domenico. Nota sul front.: "Dominici Gerardinij emptus Pistorij" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 6. 13 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Titolo uniforme: Scriptores rei rusticae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Curatore] Giocondo, Giovanni : da Verona Varro, Marcus Terentius Cato, Marcus Porcius Columella, Lucius Iunius Moderatus Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus Merula, Giorgio [Possessore precedente] Gerardini, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 7 [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 6. 13 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Giocondo Giocondo , Giovanni Terentius Varro Terentius Varro , Marcus Varron Varo , Marcus Terentius Terenzio Varrone , Marco Varrone , Marco Terenzio Varrone Catone Catone , Marco Porcio Catone , Marco Porcio Catone : il Censore Columella , L. Giunio Moderato Palladio , Rutilio Tauro Emiliano Merlani , Giorgio Georgius : Alexandrinus Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sui 2 front. e in fine. Identificativo record: UBOE027716 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 7 - R1 0003779025 VMD Nota di possesso sul front.: "Dominici Gerardinij emptus Pistorij" ed altre cancellate. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, titolo, ed. e data - C - 20080319 - 20080319 - R1Q f. 6. 13 - R1 0002483195D VMD Manca il fasc. *8. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso tassello con titolo, editore e data in oro; tagli blu - C - 20080319 - 20080319 Scheda: 6/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Gli Asolani di messer Pietro Bembo Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Impressi in Vinegia nelle case d'Aldo Romano et d'Andrea Asolano suo suocero, 1515 del mese di maggio) Descrizione fisica: 129, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ieoi roo. zab- pema (3) 1515 (R) Note: Cfr. Edit16 CNCE4988 Nel tit.: Gliasolani Marca (U538) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: a-p⁸ q¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 18 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo su dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Altri titoli: Gliasolani di messer Pietro Bembo. BVEE056911 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 18 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) sul front. e in fine Identificativo record: RMLE013930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 18 - R1 0003887745 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo su dorso - C - 20090514 - 20090514 Scheda: 7/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4 M.T. Ciceronis de inuentione lib. 2. Eiusdem de oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem de claris oratoribus, qui dicitur Brutus: lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem de optimo genere oratorum praefatio quaedam Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Martio 1514) Descrizione fisica: [6], 245, [3] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.tq isse e?s, piIt (3) 1514 (R) Note: Renouard 65.1; The Aldine Press, 2001, n. 120; EDIT16 CNCE12196 Rhetorica ad Herennium e De optimo gener oratorum sono di attribuzione incerta Marca (U538) sul frontespizio ed in fine Colophon a carta I1r Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁶ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-H⁸ I⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 10 - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data; segnacolo in seta Titolo uniforme: Partitiones oratoriae De inventione Orator. De oratore LAT | Rhetorica ad Herennium LAT | De optimo genere oratorum. LAT | Topica LAT | Brutus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. ed in fine Identificativo record: RMLE020039 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 2. 10 - R1 0000234345 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data; segnacolo in seta - C - 20090112 - 20090112 Scheda: 8/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvenalis, Decimus Iunius Titolo: Iuuenalis. Persius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense augusto 1501 [i.e. dopo il 1508]) Descrizione fisica: 76 c. [i.e. 78] ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,a, n*n. itni DeDe (3) 1501 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37426; Renouard 29.6; The Aldine Press n. 140; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, n. 48b; Fletcher, A more precise date for the ’1501’ Juvenal & Persius, in New Aldine studies, 1988, p. 128-134; Adams J 772 Dedica di Manuzio a Scipione Carteromacho (Forteguerri) Marca (U538) sul frontespizio; altro colophon a carta H10r: Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri; tutti i repertori situano la data di stampa dopo il 1508, in The Aldine press intorno al 1515, in Adams intorno al 1517 Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁸ H¹⁰ a⁸ b⁴; errori di paginazione negli ultimi 3 fascicoli; lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis maraphi" e sul recto della carta di guardia anteriore, cancellata: "Mei Annibalis maraffi ac amicorum". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Possessore: Maraffi, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Maraphi" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Possessore: Maraffi, Annibale. Nota su guardia anter., cancellata: "Mei Annibalis Maraffi ac amicorum" Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iuvenalis, Decimus Iunius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Forteguerri, Scipione Persius Flaccus, Aulus [Possessore precedente] Maraffi, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 [Possessore precedente] Maraffi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Carteromachus , Scipio Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Identificativo record: PUVE008779 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 25 - R1 0003897745 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis maraphi" e sul recto della carta di guardia anteriore, cancellata: "Mei Annibalis maraffi ac amicorum". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 9/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Dante col sito, et forma dell'inferno tratta dalla istessa descrittione del poeta Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. eredi e Andrea Torresano 1.] (impresso in Vinegia : nelle case d'Aldo et d'Andrea di Asola suo suocero, nell'anno 1515 del mese di agosto) Descrizione fisica: [2], 244, [4] carte : ill. xilografiche ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ui i.e, o.ri ChDi (3) 1515 (R) Note: Riferimenti: Renouard 73.8 Segnatura: π² a-z⁸ A-H⁸ (H7 bianca); corsivo, romano; numerosi errori di paginazione. La carta a1r reca il titolo: Dante; la carta a1v reca il titolo: Lo 'nferno e 'l purgatorio e 'l paradiso di Dante Alaghieri. Nota di contenuto: La carta a1r reca il titolo: Dante; la carta a1v reca il titolo: Lo 'nferno e 'l purgatorio e 'l paradiso di Dante Alaghieri. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 98 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio e a c. a1r. - Legatura moderna in pelle; tagli dorati e goffrati Titolo uniforme: Divina Commedia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alighieri, Dante [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front., a carta a1r e in fine Identificativo record: NAPE005407 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 98 - R1 0003634625 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio e a c. a1r. - Legatura moderna in pelle; tagli dorati e goffrati - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 10/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513) Descrizione fisica: [16], 373, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448 Testo in greco Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v Marca (U538) sul frontespizio Colophon a carta 24/3v Corsivo ; greco Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴ Bianca l'ultima carta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94 - Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri Titolo uniforme: Alexandra GRC | Orbis descriptio Opera Hymni Titolo parallelo: Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Callimachus Dionysius : Periegetes [Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> Lycophron [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Callimaco Pindaro Pyndarus Pindarus Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Lykophron Licofrone Licofrón Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. Identificativo record: NAPE005408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 94 - R1 0003756475 VMD Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 11/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: In hoc volumine haec continentur. C. Suetonij Tranquilli 12 Cæsares. Sexti Aurelij Victoris à D. Cæsare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij de gestis Romanorum. Lib. 10. Pauli Diaconi libri 8 ad Eutropij historiam additi Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1516) Descrizione fisica: [32], 320 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .)a& 54.5 emi- reDo (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 53872 I numeri sul frontespizio sono espressi tutti in caratteri romani Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ π-2π⁸ a-2r⁸ (2π8 bianca); carte π1-8 segnate: 1,2,3,4; carte 2π1-8 segnate: 5,6,7,8; d4 erroneamente segnata c4 Variante B: marca (U538) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 33 - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu Titolo uniforme: De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta Historia romana. LAT | De vita Caesarum LAT | Breviarium ab urbe condita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius Paulus : Diaconus Eutropius Aurelius Victor, Sextus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Eutropio Eutropio , Flavio Eutropius , Flavius Eutrope Victor , Sextus Aurelius Pseudo-Aurelius Victor Victor Aurelius , Sextus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul frontespizio variante B Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: UBOE001163 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 33 - R1 0003770165 VMD Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu - C - 20080307 - 20080307 Scheda: 12/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gellius, Aulus Titolo: Auli Gellii Noctium Atticarum libri vndeuiginti Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1515) Descrizione fisica: [32], 289, [51] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.r- m.88 umi- elci (3) 1515 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE20605; Renouard 73.9 Esiste altra edizione copiata riga per riga A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella prefazione Marca (Z38) sul frontespizio e in fine Segnatura: 2A-2D⁸ a-z⁸ A-T⁸ V⁴ (bianca carta 2D8); corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 22 - Var. A. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle tinta di rosso con A. e titolo in oro, e in pelle tinta di nero con tipografo e data in oro; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 22 - Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Nutus Margarutij". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 26 - Possessore: Margarucci, Nuto. Nota sul front.: "Nutus Margarutij" Titolo uniforme: Noctes Atticae Altri titoli: Noctium Atticarum libri vndeviginti. BVEE057044 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gellius, Aulus Egnazio, Giovanni Battista [Possessore precedente] Margarucci, Nuto - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 26 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Gellio , Aulo Aulu-Gelle Gelle , Aulu Gelius , Aulus Gelio , Aulo Aulugelle Cipelli , Giovanni Battista Egnatius , Baptista Egnatius : Venetus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Var. B sul front. e in fine Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Al front. e in fine Identificativo record: LIAE000701 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 22 - R1 0000234215 VMD Var. A. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle tinta di rosso con A. e titolo in oro, e in pelle tinta di nero con tipografo e data in oro; tagli verdi - C - 20080312 - 20080312 - R1B z. 2. 26 - R1 0000234075 VMD Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Nutus Margarutij". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20080312 - 20080312 Scheda: 13/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerius : Maximus Titolo: Valerius Max. Exempla quatuor et viginti nuper inuenta ante caput de ominibus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense octobri 1514) Descrizione fisica: 216 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.ri iopa teum Mase (3) 1514 (R) Note: Renouard 69.9; The Aldine Press, 2001, n. 128; Edit16 CNCE 37496 A cura di Aldo Manuzio, il cui nome compare nelle epistole prefatorie Marche (Z38) sul frontespizio e (U538) in fine Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ A-Z⁸ 2a-2c⁸ (*6 bianca) Lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 144 - Legatura moderna in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli dorati e goffrati Titolo uniforme: Factorum et dictorum memorabilium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Valerius : Maximus Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Valerio : Massimo Valère Maxime Valère : Maxime Valerius Maximus , Caius Maximus , Quintus Valerius Valerio Massimo Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) In fine Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Al front. Identificativo record: LIAE000714 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 144 - R1 0000234095 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli dorati e goffrati - C - 20090428 - 20090428 Scheda: 14/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Asconius Pedianus, Quintus Titolo: Asconii Paediani Expositio in 4. orationes M. Tullii Cic. contra C. Verrem. & in orationem pro Cornelio. In orationem contra C. Antonium, & L. Catilinam. In orationem pro M. Scauro. In orationem contra L. Pisonem. In orationem pro Milone. atque harum rerum omnium index. Victorini commentarij in libros M.T.C. de inuentione. & Georgij Trapezuntij in orationem pro Q. Ligario Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Decembri 1522) Descrizione fisica: [12], 283, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-f- 6290 i.r- sita (3) 1522 (R) Note: Adams A2054; Renouard 96.8 Nel tit. il numero 4. è espresso: IIII A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella pref Marche sul front. (U538) e in fine (Z38). colofonn a c. N3v Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴ 2[ast]⁸ a-z⁸ A-M⁸ N⁴ C. [ast]4 bianca Alcuni errori nella numerazione delle c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 33 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Cicero cum Asconio 1522"; iscrizione anche sul taglio di testa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Asconius Pedianus, Quintus Georgius : Trapezuntius Torresano, Francesco Victorinus, Caius Marius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Trapezuntius , Georgius Georges : de Trébizonde Giorgio : di Trebisonda Giorgio : da Trebisonda Giorgio : Trapezunzio Georgius : Trapezontius Jorge Ameruzes : de Trebisonda Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Victorinus , Afer Victorinus , Marius Fabius Victorinus , Marius Afer Vittorino , Caio Mario Vittorino , Gaio Mario Gaio Mario Vittorino Victorinus Victorinus , Fabius Marius Victorinus , Caius Marius Afer Marius Victorinus , Gaius Marius Victorinus Victorinus , Marius Mario Vittorino Victorinus , Gaius Marius Pedianus , Quintus Asconius Asconio Pediano Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine. Identificativo record: BVEE020900 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 33 - R1 0003769765 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Cicero cum Asconio 1522"; iscrizione anche sul taglio di testa - C - 20091015 - 20091015