Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = PUVM000086 Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Philostratus, Flavius Titolo: Philostratou eis ton Apollōniou tou Tyaneōs bion biblia octō. Eusebiou Kaisareias tou Pamphilou antirrhētikos pros ta Hierokleous, Apollōnion ton Tuanea toi sōtēri Christoi paraballontos. Philostrati de uita Apollonii Tyanei libri octo. Iidem libri latini interprete Alemano Rinuccino florentino. Eusebius contra Hieroclem qui Tyaneum Christo conferre conatus fuerit. Idem latinus interprete Zenobio Acciolo Florentino ordinis Praedicatorum Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, mense februario 1502) Descrizione fisica: [66], [8], 73, [1] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zae- tiai atli diau (3) 1502 (R) *-** *.** **** **** (C) 1501 (R) Note: Riferimenti: Aldine press books at the Harry Ransom Humanities Research Center, 1998, n. 35, p. 78; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze 1994, n. 85, p. 130.; Adams P1067; The Aldine Press 65; Renouard 26.2 Lettera di Aldo a Zenobi Acciaiuoli, a carta Apoll. 2v, datata maggio 1504 Altro colophon a carta h9v (anche in greco): Venetiis : apud Aldum mense Martio 1501 Segnatura: a-g⁸ h¹⁰, Apoll.⁸, ²a-h⁸ i¹⁰ (bianca carta h10); greco, romano Variante B: carta h9v priva di colophon in latino e in greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 13 - Mancano le prime 66 carte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e verde Pubblicato con: Liber contra Hieroclem | Eusebius : Caesariensis CFIV017618 Titolo uniforme: Contra Hieroclem. GRC | Vita Apollonii Titolo parallelo: Philostrati de vita Apollonii Tyanei libri octo. Idem libri Latini interprete A. Rinuccino Florentino. Eusebius contra Hieroclem. Idem Latinus interprete Z. Acciolo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Philostratus, Flavius [Dedicatario] Acciaioli, Zanobi Eusebius : Caesariensis Rinuccini, Alamanno <1426-1499> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Acciaolus , Zenobius Acciaiuoli , Zanobi Eusebio : di Cesarea Eusebius Caesariensis Eusèbe : de Césarée Ewsebios : Kesaraci Ewsebios Kesaraci Eusebius : von Caesarea Eusebius : Pamphilus Philostratus : Lemnius Senior Philostratus : Lesbius Filostrato : Sofista Philostratus : Atheniensis Philostratus : Sophistes Philostratus : Lemnius Filostrato , Flavio Filostrato : di Lemno Filostrato : di Atene Philostratos , Flavios Filostrato Filostrato Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Con scritta Aldus Ma.Ro. - Sul front. e in fine. Identificativo record: RMLE004525 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 13 - R1 0003767125 VMD Mancano le prime 66 carte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e verde - C - 20091126 - 20091126 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Dēmosthenous logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou sophistou, hypotheseis eis tous autous logois. Bios dēmosthenous, kat'auton libanion. Bios dēmosthenous, kata ploutarchon. Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : in ædib. Aldi, mense Nouem. 1504) Descrizione fisica: [28], 320, 286 [i.e. 288], [8] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***- **,* *.** **** (3) 1504 (R) Note: Testo in greco Altro front. a c. 2a1r: Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, . A c. A1r.: Dēmostenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos Marca (K178) sui front Gr. ; rom Segn.: [pigreco]¹⁰ 2a⁴ 2b-2x⁸ A-S⁸ T⁴ (T4 bianca) Ripetute nella numerazione le p. 254-255. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27 - Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor." Pubblicato con: Dēmosthenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos. Titolo parallelo: Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum. Altri titoli: Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, eis tous autous logous. Demostenis orationes duae et sexaginta. Libanii argumenta in Demosthenis orationes. BVEE057099 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Demosthenes Plutarchus Libanius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Demostene Démosthène Libanios Libanio Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Identificativo record: RMLE014244 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 2. 27 - R1 0003752045 VMD Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro. - C - 20100423 - 20100423 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gregorius : Nazianzenus Titolo: Gregorii episcopi Nazanzeni Carmina ad bene, beatéque uiuendum utilissima nuper e græco in latinum ad uerbum ferè tralata ... Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : ex Aldi Academia mense Iunio, 1504) Descrizione fisica: [234] c. ; 4º Collezione: Poetae Christiani veteres Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. *.*. s.in VoNa (C) 1504 (R) Note: Riferimenti: Renouard 46.4; The Aldine Press, 2001, n. 84 A cura di Aldo Manuzio, il cui nome figura in testa al titolo: Aldus Romanus omnibus una cum græcis literis, sanctos etiam mores discere cupientibus. S.P.D Colophon a carta O4v; marca (K178) a carta OO4v Segnatura: A/AA¹⁰.⁸ BB/B⁸.⁸ C/CC¹⁰.⁸ DD/D⁸.⁸ E/EE¹⁰.⁸ FF/F⁸.⁸ G/GG¹⁰.⁸ HH/H⁸.⁸ I/II¹⁰.⁸ KK/K⁸.⁸ L/LL¹⁰.⁸ MM/M⁸.⁸ N/NN¹⁰.⁸ OO/O⁴.⁴ χ² 2χ²; testo latino e greco a fronte, con segnatura delle carte alternata: una lettera per i fasc. di testo latino, due per quelli con testo greco; greco, romano Le p. centrali dei fasc. contengono parte del testo bilingue del Vangelo di Giovanni Vol. 3 della collezione Poetae Christiani veteres. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gregorius : Nazianzenus Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Gregorio : Nazianzeno Grégoire : de Nazianze Gregorio : di Nazianzo Gregorius : Nazanzenus Gregorius : Nazianenus Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine. Identificativo record: PUVE010380 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508) Descrizione fisica: [16], 734, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R) Note: Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36 - Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri Fa parte di: Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ... Nomi: Hermogenes : Tarsensis [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> Aristoteles Dionysius : Halicarnassensis Demetrius : Phalereus Aristides, Aelius Aphthonius Apsines : Gadarensis Sopater : Atheniensis Menander : Laodicensis [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Lascaris , Giano Laskaris , Giano Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Aristide , Elio Aristides , Publius Aelius Elio Aristide Aristides Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Apsines Apsine : di Gadara Apsine Apsines , Valerius Apsines : Gadarenus Sopater : Rhetor Sopatros Sopater Sopatro Menander : Rhetor Menandro : da Laodicea Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio Identificativo record: UM1E008955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1S.R. 10. 36 - R1 0003767235 VMD 1 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri - C - 20091201 - 20091201 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophontos Paraleipomena, haper kai Ellēnika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos, ek tōn Diodōrou, kai Ploutarchou, peri tōn meta tēn en mantineiai machēn, en kephalaiois dialēpsis. Herōdianou tēs meta Marcon Basileias historiōn biblia oktō. Scholia palaia, kai xynoptika es holon ton Thoukydidēn, hōn chōris ouk euxynetos ho xyngra pheus. Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur. Georgii Gemisti: ... ex Diodori: & Plutarchi historiis de iis: quae post pugnam ad Mantineam gesta sunt: per capita tractatio. Herodiani a Marci principatum historiarum libri octo: ... Enarratiunculae antiquae: & perbreues in totum Thucydidem: ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in Aldi Neacademia, mense octobri 1503) Descrizione fisica: [156] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** **** **** **** (C) 1503 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 55858; Renouard 41.7; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze, 1994, p.124 n. 80 A carta α1v dedica in greco di Aldo Manuzio a Guido Ubaldo da Montefeltro Greco, romano; segnatura: α-η⁸ θ⁴ ι-μ⁸ ν⁴ ξ-τ⁸ υ-φ⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 - Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota a c. 2A2r dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Ab excessu divi Marci. Hellenica Titolo parallelo: Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur. Altri titoli: Xenofontos Paraleipomena, haper kai Ellinika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos ... VEA1150557 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Gemisto Pletone, Giorgio Herodianus : Syrus [Dedicatario] Guidubaldo : da Montefeltro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Gemistus Pletho , Georgius Gemistus , Georgius Georgius : Pletho Plethon , Georgius Gemistus Plethon Herodianus <170?-255?> Erodiano Herodianus : Historicus Guidobaldo : da Montefeltro Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E009191 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 31. 2 - R1 0003761235 VMD Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504) Descrizione fisica: 295, [25] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** ***- **** (3) 1504 (R) Note: Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1 A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele Colophon a c. t6r Marca (K178) sul front Spazi riservati per iniziali con lettere guida Carattere gr. ; rom Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799" Titolo uniforme: In Aristotelis Analytica posteriora commentaria Altri titoli: Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma. VEA1149489 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pio da Carpi , Alberto Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Identificativo record: RMLE008306 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 37 - R1 0003917145 VMD Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509) Descrizione fisica: [16], 1050, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R) Note: Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33 Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII Forma contratta nel titolo A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida. A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Nota di contenuto: A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat Altri titoli: Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta BVE0827342 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plutarchus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Ducas, Demetrius [Dedicatario] Antiquari, Iacopo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Antiquarius , Jacobus Antiquario , Jacopo Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine Identificativo record: RMLE020586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 4. 13 - R1 0003758405 VMD Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. - C - 20101007 - 20101007