Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = RMLM000037 Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bernardi, Biagio Titolo: De laudibus vitæ rusticæ commentarius in secundam Oratii odem, e libro epodon, autore Blasii Bernardi, Foroliuiensis, medici ... Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Io. Donatum, & Bernardinum, de Iunctis, & socios, 1613 Descrizione fisica: [12], 104 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.ta 0.4. t-um RVui (3) 1613 (R) Note: Marca (Z656) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [A]⁴ B² ²A-N⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 2 - Rare postille marginali. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bernardi, Biagio Horatius Flaccus, Quintus [Editore] Giunta, Giandonato & Giunta, Bernardino & C. Forme varianti dei nomi: Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Giunta, Bernardino & Giunta, Giandonato & C. Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Sul front. Identificativo record: TO0E001456 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 3. 2 - R1 0003756635 OPD Rare postille marginali. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070416 - 20070416 - R1MISC. 552. 2 - R1 0004252335 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - C - 20070529 - 20070529 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5 Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Cosimo Giunti, 1602 (In Firenze : nella stamperia di Cosimo Giunti, 1602) Descrizione fisica: [4], 169 [i.e. 165], [1] carte : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ra heia z-or quSo (3) 1602 (R) Note: Marca (Z656) sul frontespizio Segnatura: *⁴ A-2S⁴ 2T²; errori nella numerazione delle carte, omesse nella numerazione le carte 101-104. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 12 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Fa parte di: Delle vite delle donne illustri per santita, raccolte dal P. abate don Siluano Razzi camaldolense. Contenente (à immitazione del P. Surio) quelle di gennaio, e febbraio [-nouembre, e dicembre]. Nuouamente date in luce Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Editore] Giunta, Cosimo Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Marca tip. sul front Identificativo record: RMLE004427 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 v. - Tomo quinto - R1D c. 7. 12 - R1 0004293915 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090107 - 20090107 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nozzolini, Giuseppe Titolo: Rime del reuerendo messer Giuseppe Nozzolini. Al signor caualier Belisario Vinta. Con due tauole copiose Edizione: Nuouamente poste in luce Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592) Descrizione fisica: [12], 159, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2710 nedo e.a) TrVi (3) 1592 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: †⁶ A-K⁸(F2 bianca); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21 - Possessore: Monaco, Giovanni. Nota sul front.: "D. Joannis Monachj" Altri titoli: Rime del reverendo messer Giuseppe Nozzolini. BVEE016624 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Nozzolini, Giuseppe [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21 [Possessore precedente] Monaco, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Marca tipografica: Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Sul front. Identificativo record: BVEE016616 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 8. 21 - R1 0004244655 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090710 - 20090710 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apuleius Titolo: Dell'asino d'oroApuleio. Tradotto per m. Agnolo Firenzuola fiorentino Edizione: Di nuouo ricorretto, e ristampato Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1603 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1607) Descrizione fisica: 327, [9] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tene rato i:a- vese (3) 1603 (R) Note: Marche sul front. (Z656) e (Z1049) a c. X7v Nome dell'A. in testa al front Segn.: A-X⁸ Bianca la c. X8. - Cors. ; rom Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1346 - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di F. Papini". - Coperta in carta zigrinata su cartone; sul dorso cartiglio con indicazioni bibliografiche ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1346 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1346 - Possessore: Papini, F. Nota su guardia anter.: "Di F. Papini" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Apuleius Firenzuola, Agnolo [Possessore precedente] Papini, F - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1346 [Editore] Giunta [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1346 Forme varianti dei nomi: Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Giovannini , Michelangelo Giunti Marca tipografica: Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) A c. X7v. In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Sul front. Identificativo record: UBOE017384 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 1346 - R1 0004538315 VMD F Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di F. Papini". - Coperta in carta zigrinata su cartone; sul dorso cartiglio con indicazioni bibliografiche ms. - C - 20110629 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Ambra, Francesco <1499-1558> Titolo: La Cofanaria commedia di Francesco D'Ambra, con gl'intermedij di Giouambattista Cini. Recitata nelle nozze del illustrissimo S. principe don Francesco de Medici, & della Sereniss. regina Giouanna d'Austria Edizione: Di nuouo ristampata Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1593) Descrizione fisica: 2 pt. (126, [2]; 22, [2] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 5891, Tipo identificatore:Y Impronta: e-i- e.go iomi MeSi (3) 1593 (R) lisa e,na cia. natr (3) 1593 (R) Note: A cura di Alessandro Ceccherelli, il cui nome figura nella pref Tit. della pt.2: Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia . Il nome dell'A. della pt.2, Antonfrancesco Grazzini che si firma con il nome accademico il Lasca, figura nella pref Marche sui front. (Z652) e in fine (simile a Z656) Cors. ; rom Segn.: A-H⁸; a⁸b⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume Pubblicato con: Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia nelle nozze dell'illustrissimo, ed eccellentissimo signor principe di Firenze, e di Siena / \il Lasca!. | Lasca CFIV096898 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> Cini, Giovanni Battista Ceccherelli, Alessandro [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Cini , Giambattista Cini , Giovambattista Ambra , Francesco : d' Ceccheregli , Alessandro Marca tipografica: Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sui front. In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) iN FINEnt. Identificativo record: BVEE016828 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 827. 3 - R1 0003974085 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume - C - 20080626 - 20080626 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> Titolo: Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni alberi. Del s. Giouanuettorio Soderini, e del signor Bernardo Dauanzati Bostichi ... Aggiuntoui di nuouo in quest'ultima impressione La coltiuazione degli uliui del clarissimo signor Piero Vettori ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1622 Descrizione fisica: 3 pt. ([4, 107, [5]; [4], 36; [4], 46, [2] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 10he mem- e,iu omma (3) 1621 (R) 10he mem- e,iu omma (3) 1622 (R) o-me o-e- aidi naDi (3) 1622 (A) rap- tub- o-ma sasi (3) 1621 (R) Note: Le pt. 2 e 3 (Toscana coltiuazione ... e Trattato di Piero Vettori ...) recano sul front. la data 1621 Marca (Z640) sui front. delle pt. 1 e 3, (Z656) sul front. della pt. 2 Fregi e iniz. xil Cors. ; rom Segn.: π² A-G⁸; π² A⁸ B¹⁰; π² A-C⁸ Bianca c. C8 - Var. B.: Data della pt. 2: 1622, con segn.: π² A-B⁸ C². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 18esimo - Legatura in mezza pergamena con dorso impresso in oro e tassello in pelle impressa in oro recante il titolo e l'autore applicato sulla parte alta del dorso. - Tagli spruzzati in azzurro. Pubblicato con: Toscana coltiuazione delle viti, e delli arbori del sig. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. | Davanzati, Bernardo CFIV077242 Trattato di Pier Vettori Delle lodi, e della coltiuazione de gli uliui. | Vettori, Pietro <1499-1585> CFIV115694 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [Autore] Davanzati, Bernardo [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ravanzati , Bernardo Davanzati Bostichi , Bernardo Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Soderini , Giovanvettorio Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Marca sul front. pt. 2 GIGLIO ARALDICO, BOCCIOLATO E BOTTONATO, STEMMA DI FIRENZE (Z640) Marca sui front. di pt. 1 e 3. Identificativo record: UFIE002530 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 18esimo - CC 0000005625 VMB Legatura in mezza pergamena con dorso impresso in oro e tassello in pelle impressa in oro recante il titolo e l'autore applicato sulla parte alta del dorso. - Tagli spruzzati in azzurro. - B - 20130520 - 20130520