Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = TO0M000020 Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Terentius Afer, Publius Titolo: Terentius, a M. Antonio Mureto locis prope innumerabilibus emendatus. Eiusdem Mureti argumenta in singulas comoedias, & annotationes, quibus tum correctionun, magna ex parte, ratio redditur, tum loci obscuriores explicantur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Manutium Aldi F., 1555 (Venetiis : apud Paulum Manutium Aldi F., 1555) Descrizione fisica: 2 pt. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Altro colophon in fine alla pt.1 Marca (Z48) sui front Cors. ; rom. Comprende: [1] [2]: M. Antonii Mureti Argumentorum, et annotationum in Terentium liber, ... Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Terentius Afer, Publius Muret, Marc Antoine <1526-1585> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sui front. Identificativo record: BVEE056212 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - R1S.R. 12. 24 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quintum fratrem, cum correctionibus Pauli Manutij Editore,distributore, ecc.: Venetijs : \Paolo Manuzio!, 1554 (Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1555) Descrizione fisica: \2!, 333, \13! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-a- tu*- umum list (3) 1554 (R) Note: Marca (Z48) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2V⁸ 2X⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 - Possessore: Catignano, Ludovico. Nota sul front.: Ludouicus de Catignanis Titolo uniforme: Epistulae. Ad Atticum Epistulae. Ad Brutum. Epistulae. Ad Quintum fratrem Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 [Possessore precedente] Catignano, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE056218 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 16. 25 - R1 0004203325 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090529 - 20090529 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Tre libri di lettere volgari di Paolo Manutio Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Paolo Manuzio!, 1556 Descrizione fisica: 135, [2! carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iuoi o.5. nola mimi (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 169, n. 15 Corsivo, romano; lettere guida per iniziali xilografiche; errori di paginazione e di segnatura: le carte 14, 16 e 18 cartulate per errore 13, 15, 17; segnatura: A-R8 χ1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50 - Mancante della c. chi1 finale. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Lettere Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) sul front. e sul colophon Identificativo record: PUVE005840 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 10. 50 - R1 0004261205 VMD Mancante della c. chi1 finale. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Luisini, Francesco Titolo: Francisci Luisini Vtinensis In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (Venetiis : apud Aldi filios, 1554) Descrizione fisica: 86, [2] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-n- **oc s,t. ueCr (3) 1554 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27191 .- Marca (Z48) sul frontespizio e in fine Segnatura.: A-Y⁴; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Contiene il testo dell'Ars poetica. Nota di contenuto: Contiene il testo dell'Ars poetica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 5 - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Rare postille ms. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. Titolo uniforme: Ars poetica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Luisini, Francesco Horatius Flaccus, Quintus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Luigini , Francesco Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Identificativo record: TO0E001429 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 3. 5 - R1 0003756665 VMD Note di possesso cancellate a penna sul front. - Rare postille ms. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. incerto auctore. Ciceronis De inuentione libri 2. Topica ad Trebatium, Oratoriæ partitiones. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1554 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1554) Descrizione fisica: 184 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.em a-am A'st trar (3) 1554 (R) Note: Cfr. Adams C1683; Renouard 161.12; EDIT16 n. 4396 I numeri arabi sul front. sono in caratteri romani Marca (Z48) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 176. 1 - Legato con: Cicero, M.T. De oratore libri 3 ... Venetiis, 1554. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data Titolo uniforme: Partitiones oratoriae De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium LAT | Topica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) senza la scritta Aldus Identificativo record: UM1E003316 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN g. 176. 1 - R1 0004515095 VMD Legato con: Cicero, M.T. De oratore libri 3 ... Venetiis, 1554. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Ciceronis De oratore libri 3. Orator. De claris oratoribus. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1554 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1554) Descrizione fisica: 240 [i.e. 248] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inr- cim- a,js orat (3) 1554 (R) Note: Cfr. EDIT16 n. 4387 Il numero 3. nel titolo e espresso: III Marca (Z48) sul front Cors. ; rom Segn.: A-2H⁸ Ripetute nella numerazione le c. 89-96. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 176. 2 - Legato con: Cicero, M.T. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4 ... Venetiis, 1554. - Annotazioni sul verso del front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; segnalibro in seta verde Titolo uniforme: Orator. De oratore LAT | Brutus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Identificativo record: UM1E003319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN g. 176. 2 - R1 0000233995 VMD Legato con: Cicero, M.T. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4 ... Venetiis, 1554. - Annotazioni sul verso del front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; segnalibro in seta verde - C - 20090513 - 20090513 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Terentius Afer, Publius Titolo: P. Terentii Afri Comoediae sex, infinitis fere locis emendatae: vnà cum Vinc. Cordati Vesul. Burg. Commentariis in Andriam; summariis uerò (quae argumenta uocant,) & annotationibus methodicis rei, ac styli in reliquas Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Biblioteca Aldina [Paolo Manuzio], 1570 Descrizione fisica: 249, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amru ulci s,o- tede (3) 1570 (R) Note: Il nome del tipografo si desume da A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 210 n. 19 Marca (Z48) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2H8 2I4 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46 - Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Altri titoli: Comoediae 6., infinitis fere locis emendatae VIAE002252 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Terentius Afer, Publius Cordé, Vincent [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46 [Editore] Manuzio, Paolo [Editore] Biblioteca Aldina Forme varianti dei nomi: Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine Identificativo record: VIAE002251 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 10. 46 - R1 0004261175 VMD Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080421 - 20080421 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gregorius : Nazianzenus Titolo: Due orationi di Gregorio Nazanzeno theologo, in una de le quali, si tratta quel che sia vescouado, et quali debbiano essere i vescoui. Nel' altra, de l'amor verso i poueri. Et il primo sermone di S. Cecilio Cipriano sopra l'elemosina. Fatte in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569 Descrizione fisica: [8], 146, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: feua hel- erla coto (3) 1569 (R) Note: Privilegio datato 19 luglio 1568 accordato a Domenico Basa (affittuario della tipografia dei Manuzio dal 1568 al 1572) a carta *4r Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-S⁴ T⁶; iniziali xilografiche Variante B: [12], 146, [2] p.; segnatura: *⁴ χ² B-S⁴ T⁶; il fasc. χ² contiene: errori della stampa, etc. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gregorius : Nazianzenus Cyprianus, Caecilius Thascius Caro, Annibale [Stampatore] Basa, Domenico [Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Basa , Domenico Basa, Domenico Gregorio : Nazianzeno Grégoire : de Nazianze Gregorio : di Nazianzo Gregorius : Nazanzenus Gregorius : Nazianenus Cyprianus Cipriano : di Cartagine Cyprien : de Carthage Cipriano Cecilio : Cipriano Cipriano , Cecilio Cyprianus , Thascius Caecilius Cyprianus : Carthaginiensis Cipriano , Cecilio Tascio Cyprianus , Caecilius Thascius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Basa, Dominicus Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. Identificativo record: VEAE000627 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 521. 4 - R1 0003965615 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII. - C - 20070509 - 20070509 - R1MISC. 283. 9 - R1 0003959435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso. - C - 20070510 - 20070510 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tomitano, Bernardino Titolo: Bernardini Tomitani Clonicus, siue De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Paolo Manuzio], 1556 (Venetijs, 1556) Descrizione fisica: 2 pt. (1 [i.e. 12]; 14, [4] c.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usa- n,s, esm. AcQu (C) 1556 (R) x-ij n*is *,es ViVi (3) 1556 (R) Note: Edit16 CNCE28018 Pt. 2.: Bernardini Tomitani Coridon, siue de Venetorum laudibus Marche sul front. della pt. 1. (Z48) e sul front. della pt. 2. (Z46) L'err.-corr. alla fine della pt. 2. comprende anche gli errori della pt. 1 Cors. ; rom Segn.: A⁸ B⁴; A-B⁸, ²A⁴. Pt. 2., BVE0661171 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 - Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 - Possessore: Sanleolini, Francesco. Nota sul front.: "Francisci Sanleolinj" Pubblicato con: Bernardini Tomitani Coridon, siue De Venetorum laudibus | Tomitano, Bernardino CFIV045537 Altri titoli: Bernardini Tomitani Clonicus, sive De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus. BVEE056999 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tomitano, Bernardino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 [Possessore precedente] Sanleolini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 [Editore] Manuzio, Paolo Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75) Sul front. della pt. 2. Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. della pt. 1. Identificativo record: BVEE056998 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 42. 1 - R1 0003775775 OPD Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschines Titolo: Due orationi, l'vna di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa. Di greco in uolgare nuouamente tradotte per un gentilhuomo firentino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ; In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554) Descrizione fisica: 106, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-na e,ei a-n- esdi (3) 1554 (R) Note: Per il nome del trad. Girolamo Ferro cfr.: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 160-161 n. 11 Marca sul front. (Z48) e in fine (Z43) Cors. ; rom Segn.: A-N⁸ O⁴ Bianche c. O3-4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV. Pubblicato con: Contra Ctesiphonte oratio. | Aeschines IEIV016152 Ad Ctesiphonte oratio. | Demosthenes CFIV030598 Titolo uniforme: In Ctesiphontem GRC | De corona Altri titoli: Due orationi, l'una di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa, ... BVEE056193 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aeschines Demosthenes Ferro, Girolamo <1509-1561> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Aeschines : Atheniensis Eschine Aischines Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine Identificativo record: UM1E002783 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 393. 1 - R1 0003960845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV. - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 11/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> Titolo: Poesie volgari, nuouamente stampate, di Lorenzo de' Medici, che fu padre di papa Leone: col Commento del medesimo sopra alcuni de' suoi sonetti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554) Descrizione fisica: 205 [i.e.201], [3] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.na a:gi e.a. TuMa (3) 1554 (R) Note: Per le vicende relative alla stampa del fascicolo O, cfr.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, A Paris, 1834, p. 162-163; il commento inizia a carta 108r Colophon a carta 2C7r Iniziali xilografiche; corsivo, romano; marca tipografica sul frontespizio e alla fine; segnatura: A-N⁸ O⁴ P-2C⁸; errori nella numerazione delle carte Variante B: segnatura: A-2C⁸; il commento inizia a carta 112r Variante C: 205 [i.e 210], [3] carte, vedi T. Barbieri, Indice delle cinquecentine conservate nella Casa Carducci, Bologna, v. 2, p. 100. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.27 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di Luca degli Albizi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front., in parte dilavata: Di Luca degli Albizi Titolo uniforme: Poesie volgari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine Identificativo record: UM1E002700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.27 - BB 0000001955 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1MISC. 826. 1 - R1 0003974035 VMD Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070611 - 20070611