Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Al segno della Fontana Scheda: 1/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stracca, Benvenuto Titolo: Clarissimi iurisc. Benuenuti Stracchae, patritii Anconitani, ... De assecurationibus, tractatus. In quo praeter materiam ipsam bono ordine expositam, quaestiones complures quottidianae, formulaeque loquendi ex vulgari vsu explicantur, ... Quibus accessit quottidianus De adiecto tractatus, ...Quae summariis, ac copioso indice sunt illustrata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Al segno della Fontana!, 1569 Descrizione fisica: 284, °28! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-bi s.tq i-r- inna (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47878 Corsivo, romano; segnatura: A-2M⁸ 2N⁴ 2O-2Q⁸ 2P⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 16 - Nota di possesso sul front.: "Pauli Troncij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso iscrizione non leggibile e antica segnatura (?) in inchiostro rosso ( "i64" ) [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 16 - Possessore: Tronci, Paolo. Nota sul front.: "Pauli Troncij" Pubblicato con: De adiecto tractatus. | Stracca, Benvenuto BVEV031143 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Stracca, Benvenuto [Possessore precedente] Tronci, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 16 [Editore] Al segno della Fontana Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Identificativo record: BVEE013677 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 10. 16 - R1 0002384755 VMD Nota di possesso sul front.: "Pauli Troncij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso iscrizione non leggibile e antica segnatura (?) in inchiostro rosso ( "i64" ) - C - 20080228 - 20080228 Scheda: 2/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corradi, Lancelotto Titolo: Templum omnium iudicum pontificiae, Caesareae, regiae, inferiorisque potestatis: auctore D. Lancellotto Conrado Laudense, ... Cum indice locorum insignium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al segno della Fontana], 1575 (Venetiis, 1575) Descrizione fisica: [30] , 192 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ums, x-a- o-o. MaZe (3) 1575 (R) Note: Marca (U76) sul front Cors. ; rom Segn.: ast]6a-d6A-2I6 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42 - Sul frontespizio due timbri, uno con scudo non identificato, l'altro raffigurante un'impresa costituita da due mani che reggono rispettivamente una penna e una spada, con il motto: Alteri alter. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorsoindicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42 - Possessore: *Timbro. Timbro con impresa costituita da 2 mani che reggono penna e spada. Motto: Alteri Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corradi, Lancelotto [Editore] Al segno della Fontana [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42 Forme varianti dei nomi: Corrado , Lancelotto Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul front. Identificativo record: CNCE013506 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 6. 42 - R1 0002440585 VMD Sul frontespizio due timbri, uno con scudo non identificato, l'altro raffigurante un'impresa costituita da due mani che reggono rispettivamente una penna e una spada, con il motto: Alteri alter. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorsoindicazione ms di A. e titolo - C - 20090821 - 20090821 Scheda: 3/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marc, François <1525m.ca.> Titolo: Decisiones aureae in sacro Delphinatus senatu discussae ac promulgatae omnibus iurisconsultis aduocatis ac iudicibus mirum in modum profuturae, per clarissimum iurisconsultum D. Franciscum Marcum fideliter ac summa cum diligentia in vnum collectae ac argumentis & epitomis illustratae nunc primum in lucem emissae. Cum indice, tum verborum, tum rerum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs, °al segno della Fontana], 1561 (°Venezia : al segno della Fontana]) Descrizione fisica: 472, °66] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: meis r-af aud. ciad (3) 1561 (R) Note: Precede il tit.: Decisiones A cura di Gabriellus Serainus, il cui nome appare nella pref Marche sul front. (Z559) ed in fine (U20) Cors. ; rom Segn.: A-Z⁸ a-z⁸ 2A-2V⁸ 2X¹⁰ Iniziali e fregi xil Vignetta xil. a c. A4r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 7. 1 - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; tit. ms sul dorso: "Decis. Delphin." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Marc, François <1525m.ca.> Serainus, Gabriellus [Editore] Al segno della Fontana Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) sul front Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) In fine Identificativo record: LO1E010774 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O f. 7. 1 - R1 0003502355 VMD Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; tit. ms sul dorso: "Decis. Delphin." - C - 20080821 - 20080821 Scheda: 4/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso, Edizione: Nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562) Descrizione fisica: [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R) Note: Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana) Colophon a c. 2B4v Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴ Ritr. dell'A. sul verso del front Vignetta xil. a c. A1r. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo BVEV022319 Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine. Identificativo record: BVEE013818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 2 - R1 0001194735 VMD Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 5/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gargiaria, Ferrante Titolo: Ferrantis Gargiarei Bononiensis Patrocinia causarum patronis admodum vtilia. Quibus accessit Index locupletissimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1575 Descrizione fisica: \40!, 424 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m:o- r..7 r.re esex (3) 1575 (R) Note: Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-e4 A-3G4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e parte [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gargiaria, Ferrante Al segno della Fontana [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39 Forme varianti dei nomi: Gargiareus , Ferrantes Gargiareus , Ferrante Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE002908 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 9. 39 - R1 0002387325 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e parte - C - 20090731 - 20090731 Scheda: 6/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bordeaux Titolo: Dn. Nic. Boerii Decisionum aurearum, in sacro Burdegalens. Senatu olim discussarum ac promulgatarum. Pars prima [-secunda!. Quas nunc demum, adhibitis nonnullis summi nominis iureconsultis, & accuratius emendatas, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1563 (Venetiis : [al segno della Fontana]) Descrizione fisica: [56], 949, [3] p. : ill., 2 vignette xil. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 6.96 8.5. iaiu nust (3) 1563 (R) Note: Marca (Z559) sul front. e in fine Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Vignette xil. che ritraggono Nicolas Bohier a c. A1r e 2Ir Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-3N⁸ 3O⁴. Sul front. e in fine, BVEV017423 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 4 - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bohier, Nicolas <1469-1539> [Autore] Bordeaux Al segno della Fontana Forme varianti dei nomi: Boerius , Nicolaus Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. e in fine Identificativo record: CNCE007054 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 10. 4 - R1 0002450175 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul taglio di piede - C - 20090902 - 20090902 Scheda: 7/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cipolla, Bartolomeo Titolo: D. Bartholomei Cepollae ... Commentaria in titu. ff. de aedilitio edicto, nunc primum in lucem edita. Cui accessere cuique legi &. §. summaria, cum amplissimo & eleganti omnium materiarum quae toti insunt operi repertorio Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [al segno della Fontana], 1550 Descrizione fisica: 167, [25] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.in isu. sie, hoti (3) 1550 (R) Note: Marca (U44) della società Al segno della fontana sul frontespizio Segnatura: a-x8 A-C8 (x8 e C8 bianche); corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Mei Bartholomei Pauesij notarij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso esul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16 - Possessore: Pavesi, Bartolomeo. Nota sul frontespizio: "Mei Bartholomei Pauesij notarij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cipolla, Bartolomeo [Possessore precedente] Pavesi, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16 [Editore] Al segno della Fontana [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16 Forme varianti dei nomi: Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Sul front. Identificativo record: CNCE012577 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 3. 16 - R1 0002462305 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Mei Bartholomei Pauesij notarij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso esul taglio di piede - C - 20090824 - 20090824 Scheda: 8/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Natale Titolo: Natalis Comitis Mythologiae siue explicationum fabularum libri 10. In quibus omnia propè naturalis & moralis philosophiae dogmata contenta fuisse demonstratur. Nuper ab ipso autore pluribus sexcentis locis aucti & locupletati, vt patebit cum antiquis conferentibus. Quibus accedunt libri quatuor venationum carmine ab eodem conscripti. Subsequitur index rerum memorabilium peramplus, praecedet operi vrbium & locorum index, ... Atque alius plantarum & animalium singulis dijs dicatorum. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1581 Descrizione fisica: \\16!, 730, \\46! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-il s.s. e-ho d*da (3) 1581 (R) Note: Marca (Z559) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁸A-2Y⁸2Z⁴3A-3C⁸ Iniziali e fregi xil. Pubblicato con: De venatione | Conti, Natale SBLV319167 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Conti, Natale [Editore] Al segno della Fontana Forme varianti dei nomi: Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Identificativo record: BVEE013624 Scheda: 9/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Moulin, Charles Titolo: Tractatus de eo quod interest, ad theoricam, praximque vtilissimus, iudicibus causarumque patronis valde necessarius, ... Accessit breuis et analytica discussio De inofficiosis testamentis, donationibus, & dotibus, cum multorum iurium enucleatione. Discutitur etiam Quaestio vna ad materiam l. si vnquam .C. de reuo. dona. spectans, de donatione in contractu matrimonij celebrata. Omnia à Gaspare Caballino de Cingulo I.C. Picente in vnum congesta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \al segno della Fontana!, 1574 Descrizione fisica: \16!, 511 \i.e. 509, 3! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-mi o-19 r.c. moSe (3) 1574 (R) Note: Autore Charles Du Moulin. cfr. H.J. Becker, "Cavallini Gaspare" in DBI, 22, p. 773-774 Corsivo, romano; omesse nella numerazione le p. 417-418; segnatura: †⁸ A-2I⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 30. 1 - Legato con: Du Moulin, C. . Tractatus de euictionibus ... Venetiis, 1573. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 30. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Tractatus de inofficiosi testamentis, donationibus, & dotibus. | Du Moulin, Charles SBLV314634 Tractatus de donationibus in contractu matrimonij factis. | Du Moulin, Charles SBLV314634 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Moulin, Charles Cavallini, Gaspare [Editore] Al segno della Fontana [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 30. 1 Forme varianti dei nomi: Caballinus , Gaspar Gaspar : de Cingulo Molin , Charles : du Molinaeus , Carolus Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di due anfore sovrapposte con teste di puttini (U37) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE013091 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 30. 1 - R1 0004512665 VMD Legato con: Du Moulin, C. . Tractatus de euictionibus ... Venetiis, 1573. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090123 - 20090123 Scheda: 10/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nievo, Alessandro Titolo: Consilia. Consilia famosissimi necnon pontificii caesareique iurisconsultissimI, D. Alexandri De Nevo ciuis Vincentini. ... Nunc primum in lucem aedita. Adiectis insuper summariis, cum repertorio alphabetica serie materias copiosissimè complectente D. Nicolao Pignolato I.V.D. authore Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: \12!, 130 c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: X.e. i-i. iuam TeVe (3) 1560 (R) Note: Marca (U76) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]⁶ 2[ast]⁶ A-X⁶ Y⁴. Editore, BVEV017423 Tipografo, IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 1 - Legato con: Castiglione, C. Consilia ... Venetiis, 1560. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Nomi: [Autore] Nievo, Alessandro Pignolati, Nicolò [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 1 Forme varianti dei nomi: De Nevo , Alessandro Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) sul front. Identificativo record: BVEE011818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 6. 10. 1 - R1 0004525795 VMD Legato con: Castiglione, C. Consilia ... Venetiis, 1560. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20100513 - 20100513 Scheda: 11/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: Consilia siue Responsa, clarissimi iuris vtriusque doctoris D. Ludouici Pontani Romani. Quae nuperrime ope, et industria domini Horatii Mandosii ... additionibus nonnullis aureis sunt adaucta, et ab infinitis prope mendis repurgata, atque in pristinum nitorem restituta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1568 Descrizione fisica: 390, [30] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.e- utt* die- adSt (3) 1568 (A) s.e- utt* die- adSt (3) 1568 (R) Note: Cors. ; rom Marca sul front. (U76) Testo su due colonne Segn.: A-3B⁸ 3C⁶ 3D-3F⁸ 3G⁶ Iniziali e fregi xil Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28 - Timbro non identificato sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Altri titoli: Consilia sive Responsa, clarissimi iuris utriusque doctoris D. Ludovici Pontani Romani. UBOE054581 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Mandosio, Orazio <1594m.?> [Editore] Al segno della Fontana [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28 Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul front. Identificativo record: MILE009766 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 5. 28 - R1 0002382515 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090204 - 20090204 Scheda: 12/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Albani, Giovanni Girolamo Titolo: Io. Hieronymi cardinalis Albani Bergomensis Lucubrationes in Bartolum, in quibus pene omnia, quae ad iuris interpretationem, & ad iustitiam administrandam attinent, nouo, ac perutili quodam ordine feliciter explicantur. Cum summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al Segno della Fontana], 1571 Descrizione fisica: 3 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marche (U76; V280) sui front. e in fine Iniziali e fregi xilogr Cors. ; rom Cfr. Adams I p. 14 n. 429. Comprende: [1] 2 Index copiosissimus rerum omnium, ac sententiarum insignium in lucubrationes ad Bartolum, Io. Hieronymi Albani Bergomensis, ... ordine litterario sic congestus, & suis in materijs distinctus & accomodatus... Numeri, quos in margine descriptos uides, tomos librorum significant Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Albani, Giovanni Girolamo Bartolo : da Sassoferrato [Editore] Al segno della Fontana Forme varianti dei nomi: Albano , Giovanni Girolamo Bartolus : de Saxoferrato Al segno della Fontana Marca tipografica: Grande fontana sormontata da Nettuno con corona in testa, granchio in mano, seduto su un cigno ad ali spiegate. (V280) Sul front. del v. 1.; sul front. e in fine del v. 2. Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine del v. 1. Identificativo record: PUVE005040 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - [2] - R1A r. 4. 33 - 3 tomi legati in 2 volumi - [1] - R1A r. 4. 32. 1 - 3 tomi legati in 2 volumi - Index - R1A r. 4. 32. 2 Scheda: 13/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Roncagalli Gioldi, Giovanni Titolo: Tractatus de duobus reis constituendis. In quo per enarrationes singularum legum eiusdem perdifficilis tituli Pandectarum, summo studio, exatissimaque diligentia explicatae sunt quaestiones multae quotidianae vtiles ac necessariae, tam in scholis, quam in foro; per excellentiss. iureconsultum et celeberrimum iuris professorem nec non aduocatum facundiss. d. Ioan. Ronchegallum Gioldum Ferrariensem ... Cum summariis, & indice copioso ipsius authoris, nunc primum editus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Al segno della fontana], 1558 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1558) Descrizione fisica: [28], 611, [1] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: steo orum ,&m. resi (3) 1558 (R) steo orum ,&m. resi (3) 1559 (R) Note: Nome dell'ed. dalla marca (U76) sul front Marca (U44) in fine Cors. ; rom Segn.: [croce]6 2[croce]8 A-3E6 Iniziali ornate e fregi xil Var. B: data sul front.: 1559. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 35 - Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 35 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Roncagalli Gioldi, Giovanni [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 35 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Ronchegallus Gioldus , Ioannes Gioldi Roncagalli , Giovanni Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Marca tipogr. sul front Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Marca tipogr. in fine Identificativo record: PUVE015664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 35 - R1 0001194495D VMD Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101201 - 20101201 Scheda: 14/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Natale Titolo: Natalis Comitis Mythologiae, siue Explicationum fabularum libri decem. In quibus omnia prope naturalis & moralis philosophiae dogmata sub antiquorum fabulis contenta fuisse demonstratur. Cum locupletissimis indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1567 (\\Venezia : al segno della Fontana!) Descrizione fisica: 340 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,s& ade- a.s, **** (3) 1567 (R) t,s& ade- a.s, **** (3) 1568 (R) Note: Marche sul front. (A38: fontana) e in fine (B49: fontana) Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-4Q⁴ Var. B: 1568. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1 - Sul front. timbro con iscrizione: Loci Donnini Pisarum, e nota ms: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - A. e tit. ms sul dorso e sul piatto anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro e nota ms sul front.: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Conti, Natale [Editore] Al segno della Fontana [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1 Forme varianti dei nomi: Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Al segno della Fontana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche sul front. (A38: fontana) e in fine (B49: fontana). Identificativo record: BVEE002650 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 1 - R1 0003756595 VMD Sul front. timbro con iscrizione: Loci Donnini Pisarum, e nota ms: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - A. e tit. ms sul dorso e sul piatto anter. - C - 20070103 - 20070103 Scheda: 15/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Posio, Antonio <1528-1580> Titolo: Thesaurus Antonii Posii a Monte Ilicino Min. Con. in omnes Aristotelis, et Auerrois libros copiosissimus. In quo tanta fidei, et diligentia, tam facili, et exacta literarum serie eorum auctorum sententiae omnes describuntur, vt nihil in dialectica, rhetorica, poetica, morali, naturali, medicina, diuinaque scientia ab illis sit adnotatum, quod hic nullo labore, erroreque non liceat statim reperire. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino. Montisferrati, 1562) Descrizione fisica: [520] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-a, idt. coC. ciop (C) 1562 (R) Note: Marche del segno della Fontana sul front. (Z559) e in fine (U20) - Cors. ; rom Segn.: [ast]⁸ A-3S⁸ Iniziali e fregi xil. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Index"; titolo ms sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota sul verso della guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon" Continuazione di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Posio, Antonio <1528-1580> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) In fine. Identificativo record: BVEE008853 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 22 - R1 0003890445 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Index"; titolo ms sul taglio di testa - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 16/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Berò, Agostino <1474-1554> Titolo: Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574) Descrizione fisica: [72], 445, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725 Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸ Iniziali xil Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Bertano, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Beroius , Augustinus Al segno della Fontana Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front. Identificativo record: BVEE001219 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 14 - R1 0001193505 VMD Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 17/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Susannis, Marquardus : de Titolo: Tractatus de Iudaeis et aliis infidelibus circa concernentia originem contractuum, bella, foedera, vltimas voluntates, iudicia, & delicta Iudaeorum & aliorum infidelium, & eorum conuersiones ad fidem, per ... D. Marquardum de Susannis de Vtino ... elucubratus. Perutilis, et necessarius ... et adcommunem studiosorum vtilitatem nunc primum in lucem editus, cum summariis ac repertoriis, ab ipso etiam authore editis, locisque suis diligentissime accommodatis Editore,distributore, ecc.: \Venezia : al segno della Fontana!, 1558 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1558) Descrizione fisica: \16!, 148, \12! carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i*es o:s; u-um stet (3) 1558 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 24751 Corsivo, romano; segnatura: ✝-4✝⁴ A-2R⁴ (4✝4 bianca). Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Susannis, Marquardus : de [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Susanna , Marquardo Susanis , Marquardus : de Susana , Marquardo Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Identificativo record: BVEE011339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 114 - R1 0001194715 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 18/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cipolla, Bartolomeo Titolo: D. Bartholomaei Caepollae Veronensis ... De interpretatione legis extensiua, vberrimus, ac vtilissimus tractatus. Necnon D. Matthaei Mathesilani Bononiensis ... alter eiusdem argumenti aureus tractatus Edizione: Omnia nunc primum summo studio, ac diligentia D. Gabrielis Saraynae Veronensis I.V.D. in lucem emissa additis summaris, ac repertorio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1557 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : \\al segno della Fontana!, 1557) Descrizione fisica: \\20!, 67, \\1! c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umis 36ge qan- doqu (3) 1557 (R) Note: Marche sul front. (Z559) e in fine n.c. (Fontana) Cors. ; rom Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-H⁸I⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore Pubblicato con: Tractatus extensionis ex vtroque iure. | Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> RMLV023306 Nomi: [Autore] Cipolla, Bartolomeo Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Sarayna , Gabriel Mathesilanus , Matthaeus Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Marca non censita (S1) In fine.t. Identificativo record: BVEE012484 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 5 - R1 0001193785 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci. - C - 20070308 - 20070308 Scheda: 19/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Cristoforo Titolo: Consilia. Celeberrimi, praestantissimique pontificii, caesariique iurisconsulti, ac equitis, domini Christofori De Castelliono, ... diuersa Consilia ante hac nunquam in lucem aedita. Nunc demum ... D. Aloysii Antonii cognomento de Maria, patria Salernitani. I.V.D. cum summariis, ac indice amplissimi locupletata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 Descrizione fisica: [10], 66 c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: X.at 36is ema- ence (3) 1560 (R) Note: Marca (U76) sul front Cors. ; rom Segn.: *⁶ *⁴ A-L⁶. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 2 - Legato con: Nievo, A. Consilia ... Venetiis, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Castiglione, Cristoforo Di Maria, Luigi Antonio [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 2 Forme varianti dei nomi: De Maria , Luigi Antonio De Maria , Aloysius Antonius Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) sul front. Identificativo record: BVEE011820 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 6. 10. 2 - R1 0002448385 VMD Legato con: Nievo, A. Consilia ... Venetiis, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20100513 - 20100513 Scheda: 20/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: 11 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-en u,.I r.od ctqu (3) 1560 (R) Note: Il front. d'insieme è seguito da [7] c. con segnatura †⁸, contenenti la prefazione di Zacaria Zenaro e l'indice degli 11 v Marca (Z559) sui front Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil In fregio xilogr. le parole iniziali: Omnia opera. Continua con: Thesaurus Antonii Posii a Monte Ilicino Min. Con. in omnes Aristotelis, et Auerrois libros copiosissimus. In quo tanta fidei, et diligentia, tam facili, et exacta literarum serie eorum auctorum sententiae omnes describuntur, vt nihil in dialectica, rhetorica, poetica, morali, naturali, medicina, diuinaque scientia ab illis sit adnotatum, quod hic nullo labore, erroreque non liceat statim reperire. ... Comprende: 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ... 2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ... 3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ... 4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ... 5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ... 6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ... 7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ... 8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ... 9: Colliget Tomus nonus in quo magni Auerrois Cordubensis philosophi consumatissimi ... septem libri colliget, & Auicennæ Cantica cum eiusdem Auer. expositione ad rem medicam attinentes ... 10: Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur, cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ... Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Averroes Zimara, Marcantonio [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Zimara , Marco Antonio <1460-1532> Al segno della Fontana Comin de Tridino Identificativo record: TO0E014194 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus primus - R1H f. 11. 12 - 10 volumi - Tomus secundus - R1H f. 11. 13 - 10 volumi - Tomus tertius - R1H f. 11. 14 - 10 volumi - Tomus quartus - R1H f. 11. 15 - 10 volumi - Tomus quintus - R1H f. 11. 16 - 10 volumi - Tomus sextus - R1H f. 11. 17 - 10 volumi - Tomus septimus - R1H f. 11. 18 - 10 volumi - Tomus octavus - R1H f. 11. 19 - 10 volumi - Tomus nonus - R1H f. 11. 20 - 10 volumi - Tomus decimus - R1H f. 11. 21 Scheda: 21/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruno, Alberto <1467-1541> Titolo: Feudalia consilia ac responsa D. Alberti Bruni Astensis; cum nonnullis consiliis aliorum solemnium doctorum antiquorum & modernorum incidenter insertis. Addita sunt denuo consilia quorundam aliorum clarissimorum doctorum in eadem materia, quae nullibi impressa inueniuntur ... Cum summariis & alphabetico repertorio generali omnium consiliorum feudalium D. Ioannis Baptistae Zilleti Veneti nouissime impressum decorata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Al segno della Fontana!, 1548 Descrizione fisica: 2 v. (52; 133, \1! c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 7.i. us49 86co crDI (3) 1548 (R) o.te s.r. cole 5559 (3) 1548 (R) Note: Il vol. 1 contiene il Repertorium, il vol. 2 i Consilia con il tit.: In materia feudali consilia domini Alberti Bruni Astensis Marca (U44) sui front Cors. ; rom Iniziali e fregio xil Segn.: A-N⁴; a-s⁶t-z⁴2a⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 1 - Mancante c. 2a6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; a c. 2a5v nota ms cancellata a penna: "Donatus pagnus iuris utriusque doctor"; sottolineature passim. - Legato con: Bruno, A. Consiliorum feudalium ... volumen secundum. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata, con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 1 - Possessore: Pagni, Donato. Ex libris ms cancellato a c. 2a5v: Donatus pagnus iuris utriusque doctor Altri titoli: In materia feudali consilia domini Alberti Bruni Astensis. BVEE020700 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bruno, Alberto <1467-1541> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [Possessore precedente] Pagni, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 1 [Editore] Al segno della Fontana [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 1 Forme varianti dei nomi: Bruni , Alberto Brunus , Albertus Zilettus , Iohannes Baptista Zilletus , Ioannes Baptista Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) sui front. Identificativo record: BVEE001810 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 6. 35 1 - R1 0004486345 VMD Mancante c. 2a6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; a c. 2a5v nota ms cancellata a penna: "Donatus pagnus iuris utriusque doctor"; sottolineature passim. - Legato con: Bruno, A. Consiliorum feudalium ... volumen secundum. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata, con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061213 - 20061213 Scheda: 22/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Aegidianae Constitutiones cum additionibus Carpensibus nunc denuo recognitae, & à quampluribus erroribus expurgatae, cum glossis non minus doctis quàm vtilibus ... Gasparis Caballini de Cingulo iurisconsulti Picentis. Cum indice tam capitulorum quàm glossarum locorum insignium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \al segno della Fontana!, 1571 Descrizione fisica: \16!, 412, \24! p. : ill: ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tea- 52i- t)an lule (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 312 Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2B⁸ 2C-2E⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 233 - Manca c. 2E6, bianca. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, A. e tit. in oro; tit. a penna sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 233 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front. Titolo uniforme: Aegidianae Constitutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Albornoz, Gil : de Cavallini, Gaspare [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 233 [Editore] Al segno della Fontana Forme varianti dei nomi: Aegidius Albornoz , Gil Alvarez Carillo Caballinus , Gaspar Gaspar : de Cingulo Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE000314 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 233 - R1 0003354715 VMD Manca c. 2E6, bianca. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, A. e tit. in oro; tit. a penna sul taglio di piede - C - 20061220 - 20061220 Scheda: 23/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruno, Alberto <1467-1541> Titolo: Clarissimi fidelissimique I.V. interpretis Do. Alberti Bruni Astensis Tractatus facilis, ac perutilis, atque quotidano usu approbatus: de statutis à successionibus foeminas, necnon cognatorum lineam excludentibus multis superillustratus doctorum additionibus. Cui etiam addidimus .D. Georgij Nattae Astensis tractatum, & tractatum .D. Ioan. Campegij Bonon. atque etiam tractatum .D. Lauri de Palatijs, omnes super eadem materia doctissimè disserentes. Nunc nuper accessere cuique articulo breuia & facilia sua summaria, cum amplissimo & ordine eleganti collecto rerum, & materiarum omnium, quae toti insunt operi, repertorio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Andrea Zenaro, al segno della Fontana], 1549 Descrizione fisica: 176, [30] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.iu c.ia u.in tuqu (3) 1549 (R) Note: L'editore si ricava da: C. M. Simonetti: Un ostico oggetto di desiderio, Roma, Vecchiarelli, 1997 Marca (U 44) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁸b-z⁶&⁶A-E⁶, 2A-2E⁶ Iniziali xil. - Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 19 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 19 - Al verso della prima carta di guardia nota di possesso: Santi Pananti; al recto della 2a carta di guardia nota ms: Doppi 198. - Esemplare privo di coperta [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 2 - Possessore: Pananti, Santi. Nota di possesso su c. di guardia anter.: Santi Pananti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bruno, Alberto <1467-1541> Natta, Giorgio <16.sec.> Campeggi, Giovanni Zaccaria Palazzolo, Lauro [Possessore precedente] Pananti, Santi - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 2 [Editore] Al segno della Fontana [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 19 Forme varianti dei nomi: Bruni , Alberto Brunus , Albertus Campezius , Ioannes Gampezius , Ioannes Laurus de Palazolis , Antonius Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Sul front. Identificativo record: BVEE001815 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 6. 19 - R1 0002372405 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di testa - C - 20061214 - 20061214 - R1B z. 1. 2 - R1 0003746835 VMD Al verso della prima carta di guardia nota di possesso: Santi Pananti; al recto della 2a carta di guardia nota ms: Doppi 198. - Esemplare privo di coperta - C - 20061214 - 20061214 Scheda: 24/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Venezia Titolo: Volumen Statutorum, legum ac iurium D.Venetorum, cum amplissimo indice omnium materiarum, ... Cum sua pratica iudiciali ... Summo studio, labore, ac diligentia.D.Iac.Nouello iur. doct. nuper in lucem data Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1564 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1564) Descrizione fisica: [32], 211, [1] carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iam: .6e- lora sito (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 41439 Marche sul frontespizio (U44) e alla carta d8v. (U76) Segnatura: a-d⁸ A-2C⁸2D⁴; corsivo, romano Variante B: colophon datato 1563. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 1. 1 - Legato con: Noue leggi, et ordeni di diuersi consiglii di Venezia. [Dopo il 1565]. - Mancano i fasc. a-b8. - Timbro del Collegio Ferdinando a carta c1 r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 1. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Novello, Giacomo [Autore] Venezia [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Novellus , Iacobus Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) a c. d8v. Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Sul front. Identificativo record: BVEE008628 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 9. 1. 1 - R1 0004518185 VMD Legato con: Noue leggi, et ordeni di diuersi consiglii di Venezia. [Dopo il 1565]. - Mancano i fasc. a-b8. - Timbro del Collegio Ferdinando a carta c1 r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso - C - 20090903 - 20090903 Scheda: 25/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferreti, Giovanni Battista Titolo: Consiliorum, siue Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini, pontificii, caesareique iuris doctoris celeberrimi, volumen primum °-secundum! Edizione: Quae quidem delphica responsa dum Paduae ius canonicum publicè profiteretur, & Venetiis causas in foro Canonico patrocinaretur, in unum redegit. Multo his typis purgatiora, quam antea edita. .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1572 Descrizione fisica: 2 volumi ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 18847 A cura di Girolamo Ferretti (figlio dell'A.) come si legge nelle pref. dei 2 vol Marca (V 280) sui front Cors. ; rom Vignetta xil. all'inizio del testo dei 2 vol. Comprende: 2: Consiliorum, siue Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini ... volumen secundum. Quae quidem delphica responsa dum Paduae Ius canonicum publicè profiteretur, & Venetiis causas in foro canonico patrocinaretur, in unum redegit. Ex archetypo, nunc primum, in lucem edita. ... 1 Altri titoli: Consiliorum, sive Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini, ... BVEE063474 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferreti, Giovanni Battista Ferreti, Girolamo [Editore] Al segno della Fontana Forme varianti dei nomi: Ferrettus , Hieronymus Ferretti , Girolamo Ferretti , Giambattista Ferrettus , Ioannes Baptista Feretus , Ioannes Baptista Fereto , Giovanni Battista Al segno della Fontana Marca tipografica: Grande fontana sormontata da Nettuno con corona in testa, granchio in mano, seduto su un cigno ad ali spiegate. (V280) Identificativo record: NAPE012528 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. legati in 1 - R1A a. 4. 30 - 2 v. legati in 1 - R1PUNTONI c. 206 Scheda: 26/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Napoli : Sacro Regio Consiglio Titolo: Decisiones. Clarissimi et consumatissimi iurisconsulti Thomae Grammatici Napolitani, regii consiliarii decisiones, quas ex causis potissimum per eum in Sacro regio Neapolitano Consilio relatis selegit: ac consilia duo in materia foriudicationis, quaestionesque aliquot notabiles & quotidianae: nunc denuo per auctorem ipsum diligenter recognitae, ac plurimis in locis ampliatae. Quibus omnibus aliae eiusdem decisiones, in hac secunda editione adiectae fuere. Cum indice locupletissimo ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1555 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1555) Descrizione fisica: [44], 199, [1] carte : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tofe in6. noum gexi (3) 1555 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 47069 Marche (Q38 - Z559) sul frontespizio e (U20) a carta 2B8v Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸ f⁴ A-2B⁸ (f4 bianca); iniziali e fregi xilografici. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45 - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45 - Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Grammatico, Tommaso [Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45 [Autore] Napoli : Sacro Regio Consiglio [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Comin de Tridino Sacro Regio Consiglio Sacro Consiglio Sacro regio consiglio Sacro Regio Consiglio Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) sul front. Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) a carta 2B8v Identificativo record: BVEE006596 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 45 - R1 0001196195 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20100505 - 20100505 Scheda: 27/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà> Titolo: Tractatus foecundus, et perutilis de praescriptionibus. Editus per ... Ioannem Franciscum Balbum Taurinensem, cui accedit Repetitio singularis. l. Celsus. ff. de vsucap. cum multis additionibus & apostillis, vna cum dictis Hostien. in summa de praescrip. & vsucap. & cum summarijs & repertorio nuper additis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \al segno della Fontana!, 1563 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1563) Descrizione fisica: \32!, 300 c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isl- u-st dea- diii (3) 1563 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 3947; CNCE 3948 (variante B) Corsivo; romano; segnatura: a-d⁸ A-20⁸ 2P⁴ Marca (Z559) sul frontespizio Variante B: data sul frontespizio: 1564. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 28 - Timbro ottagonale non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli marmorizzati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà> Enrico : da Susa [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Balbi , Giovanni Francesco Hostiensis Bartolomei , Enrico Ostiensis Ostiense Segusio , Henricus : de Enrico : di Susa Bartholomaeis , Henricus : de Henricus : de Segusio Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non controllata Marca dell'editore sul front. Identificativo record: BVEE001066 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 28 - R1 0002379935 VMD Timbro ottagonale non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli marmorizzati - C - 20061215 - 20061215 Scheda: 28/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gambiglioni, Angelo Titolo: Angeli a Gambilionibus ... In quatuor institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata ... Adiecto indice ... Accesserunt ... Antonij Caij, ac D. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caij, subtilissimus substitutionum tracta Edizione: Postrema editione Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Descrizione fisica: 365, [1], 32 carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 28s. *-am stu- ture (3) 1574 (R) Note: Iniziali xilografiche; romano, corsivo; segnatura: A-2Y8 2Z6 a-d8 Variante B: Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Variante C: Venetiis : apud Joannem Baptistam Sessam, & fratres (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Variante D: Venetiis, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Lectura in Institutiones. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gambiglioni, Angelo Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> Caius, Antonius [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Varisco, Giovanni & C. [Editore] Polo, Girolamo [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Gambilionibus , Angelus : de Angelus : Aretinus Angelus : de Aretio Gambilio , Angelus Angelus : a Gambellionibus Gambilioni , Angelo : dei Angelo : d'Arezzo Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> Purpuratus , Joannes Franciscus Al segno della Fontana Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Colophon variante A e variante D La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul frontespizio variante A Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio variante B Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio variante D Gatto con topo in bocca. In basso iniziali M.S. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (U136) Sul frontespizio variante C Identificativo record: LIAE001374 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 318 - R1 0001198615 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante - C - 20101115 - 20101115 Scheda: 29/29 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gambiglioni, Angelo Titolo: Angelus Aretinus De maleficiis. Angeli Aretini De inquirendis animaduertendisque criminibus ... Cui tractatus Alberti de Gandino necnon Bonifacij de Vitellinis, vna cum apostillis Augustini de Arimino, & Hieronymi Chuchalon, veluti apendices subiecimus. Exactiori diligentia quam hactenus Impressum & emendatum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al segno della Fontana], 1555 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1555) Descrizione fisica: 2 parti ([44], 284; 206, [2] carte) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 73r- on31 c-j. trad (3) 1555 (R) n.ia i*ia n-i. poti (3) 1555 (R) Note: Parte 2: Libellus super maleficiis: nouiter cum pluribus exemplaribus manuscriptis reformatus (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1555) Romano, corsivo; iniziali e fregi xilografici; segnatura: 2A-E⁸ 2F⁴ A-2M⁸ 2N⁴ a-2c⁸. Parte 2, PUVE013040 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38 - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris D. Vinc: de mainardis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38 - Possessore: Mainardi, Vincenzo. Nota sul front.: Ex libris D. Vinc: de mainardis Pubblicato con: Alber. de Gan. ... Libellus super maleficiis: nouiter cum pluribus exemplaribus manuscriptis reformatus: & a tenebris quibus propter infinitos errores offuscabatur illuminatus: cum summarijs & apostillis, Deo duce incipit. | Gandino, Alberto BVEV022333 Titolo uniforme: De maleficiis. Altri titoli: De inquirendis animaduertendisque criminibus opus. UM1E016343 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gambiglioni, Angelo Bonfranceschi, Agostino Gandino, Alberto Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> Cucalón, Jerónimo [Possessore precedente] Mainardi, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Gambilionibus , Angelus : de Angelus : Aretinus Angelus : de Aretio Gambilio , Angelus Angelus : a Gambellionibus Gambilioni , Angelo : dei Angelo : d'Arezzo Augustinus : de Bonfrancischis de Arimino Gandinus , Albertus : de Alberto : da Gandino Gandino , Albertus : de Gandini , Alberto : dei Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul frontespizio Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) In fine Identificativo record: UM1E016341 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A h. 4. 38 - R1 0002403175 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris D. Vinc: de mainardis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090812 - 20090812