Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Al segno della Speranza Scheda: 1/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalca, Domenico Titolo: Pungi lingua, Frutti della lingua et Trattato della patientia. Del reuerendo frate Domenico Caualca, da Vico Pisano, auttore del Specchio di Croce. Opere ueramente utili ad ogni christiano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella contrada di Santa Maria Formosa, al segno della Speranza, 1563 Descrizione fisica: 3 parti (120; 160; 79, [1] carte) ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.er onen zale doaf (3) 1563 (R) pose t-Et hete daco (3) 1563 (R) roe- iuil g-a, nomo (3) 1563 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10409 Marca (Z1126) sui front Segn.: A-P⁸; A-V⁸; A-K⁸ Cors. ; rom Iniziali xil Parte 2: Libro deuotissimo, et spirituale, de' frutti della lingua; parte 3: Trattato della patientia composto per il reuerendo frate Domenico Caualca, dell'ordine dei predicatori. Nouamente reuisto, & con somma diligentia corretto, & emendato Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 41 - Nota di possesso ritagliata in calce al front.; annotazione ms sul verso della carta di guardia anter.; sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Die 25 Xbris 1593 z. 2 emptus et solutus Franc.� Dinio de Colle...". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce del tit. ms sul dorso; tracce di legacci; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 41 - Possessore: Dini, Francesco. Nota sul contropiatto poster.: " ... emptus et solutus Franc.� Dinio di Colle" Pubblicato con: Libro deuotissimo, et spirituale, de' frutti della lingua | Cavalca, Domenico RAVV072362 Trattato della patientia composto per il reuerendo frate Domenico Caualca, dell'ordine dei predicatori. Nouamente reuisto, & con somma diligentia corretto, & emendato | Cavalca, Domenico RAVV072362 Titolo uniforme: Frutti della lingua ITA | Della pazienza ITA | Pungi lingua Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cavalca, Domenico [Possessore precedente] Dini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 41 [Editore] Al segno della Speranza Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Sui front. Identificativo record: BVEE004120 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 41 - R1 0004256885 VMD Nota di possesso ritagliata in calce al front.; annotazione ms sul verso della carta di guardia anter.; sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Die 25 Xbris 1593 z. 2 emptus et solutus Franc.� Dinio de Colle...". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce del tit. ms sul dorso; tracce di legacci; tagli violacei - C - 20070112 - 20070112 Scheda: 2/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Concordantiae maiores Sacrae Bibliae. Summis vigiliis iam denuo vltra omnes editiones castigatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Spei, 1549 Descrizione fisica: \376! c. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: jsRE u.em t.e. EsIo (C) 1549 (R) Note: Marca (Z1127) sul front Cors. ; rom Segn.: a-z⁸A-2A⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 110 - Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. "Librum hunc mihi Mattheo Annibaldo dono dedit ...". - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 110 - Possessore: *Chiesi Alinari . Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 110 - Possessore: Annibaldi, Matteo. Nota cancellata sul front.: "Librum hunc mihi Mattheo Annibaldo dono dedit ..." Titolo uniforme: Bibbia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Possessore precedente] Annibaldi, Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 110 [Editore] Al segno della Speranza [Possessore precedente] Chiesi Alinari - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 110 Marca tipografica: Speranza: donna rivolta verso il sole. Motto (in corsivo): Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates, & insanias falsas. (Z1127) Identificativo record: RMLE000787 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CHIESI ALINARI 110 - R1 0003548565D VMD Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. "Librum hunc mihi Mattheo Annibaldo dono dedit ...". - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso. - C - 20100217 - 20100217 Scheda: 3/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Laude deuote composte da diuerse persone spirituali ad honore dell'omnipotente Iddio, & della gloriosa & sempre Vergine Maria, & de tutti i suoi santi, & a consolatione de i suoi deuoti Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella contrada di santa Maria Formosa al segno de la Speranza, 1556 Descrizione fisica: 64 c. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,e, a,a, a.uo Coch (3) 1556 (R) Note: Marca (Z1126) sul front Cors. ; rom Segn.: A-H8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 - Manca c. G8. - Legato con: Iacopone da Todi. Laude ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso in fine.: "Di bastiano di Iacopo del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 - Possessore: Del_Turco, Bastiano. Nota sul verso dell'ultima carta: "Di bastiano di Iacopo del Turco" Altri titoli: Laude devote composte da diverse persone spirituali. UBOE108744 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 [Possessore precedente] Del_Turco, Bastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 [Editore] Al segno della Speranza Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Identificativo record: CFIE002281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 50. 2 - R1 0004256905 VMD Manca c. G8. - Legato con: Iacopone da Todi. Laude ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso in fine.: "Di bastiano di Iacopo del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso - C - 20081010 - 20081010 Scheda: 4/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Loredano, Giovanni Francesco Titolo: Lo incendio comedia del sig. Gio. Francesco Loredano Edizione: Nuouamente posta in luce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : alla Libraria della Speranza, 1597 Descrizione fisica: 64 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioto atPe o,a, NoNo (3) 1597 (R) Note: A cura di Sebastiano Loredano, figlio dell'autore, il cui nome figura nella prefazione Romano, corsivo; iniziali xilografiche; segnatura: A-B⁸ C⁸(± C1.8) D⁸(± D1.8, ± D3.6) E-G⁸ H⁸(± H1.8); nella carta C1v, il cancellans ha un rigo aggiunto: "Orf. In chi si disegna il matrimonio?", il cancellandum ne è privo, nella carta D8r il cancellans ha un rigo aggiunto: "Zec. Et chi ha animo di fratarsi non attende à profumi", nella carta D6r il cancellans ha un rigo aggiunto: "Hor. Chi è questro maestro Leone?", nella carta H1v il cancellans al 16 rigo ha in aggiunta le parole "di essere pronto" Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 790. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Loredano, Giovanni Francesco Loredano, Sebastiano [Editore] Al segno della Speranza Marca tipografica: Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front. Identificativo record: BVEE016673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 790. 6 - R1 0003760195 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore - C - 20080630 - 20080630 Scheda: 5/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Loredano, Giovanni Francesco Titolo: La Turca comedia del s. Gio. Francesco Loredano Edizione: Di nuouo posta in luce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : alla Libraria della Speranza, 1597 Descrizione fisica: 64 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: doa- dode i,mo spgi (3) 1597 (R) Note: A cura di Sebastiano Loredano, figlio dell'A., il cui nome figura nella pref Marca sul front Cors. ; rom Segn.: A-H⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 790. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Loredano, Giovanni Francesco Loredano, Sebastiano [Editore] Al segno della Speranza Marca tipografica: Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front. Identificativo record: BVEE016676 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 790. 4 - R1 0003760175 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore - C - 20080630 - 20080630 Scheda: 6/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baccanelli, Giovanni Battista Titolo: Ioannis Baccanelij medici Regiensis, De consensu medicorum in curandis morbis, libri quatuor. Eiusdem De consensu medicorum in conoscendis simplicibus liber Editore,distributore, ecc.: Venetiis : in Vico Sanctae Mariæ Formosæ ad signum Spei, 1556 Descrizione fisica: [40], 855, [1] p.; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.r. 8260 en*. Auru (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: Catalogue of sixteenth century books in the National library of medicine, 417; EDIT16 CNCE3818 Marca (V482) sul frontespizio - Segnatura: (⁸ ((⁸ (((⁴ A-3G⁸ 3H⁴(3H4v bianca); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche istoriate Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 5. 62 - Nota di possesso non decifrata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso Pubblicato con: De consensu medicorum in conoscendis simplicibus liber Titolo uniforme: De consensu medicorum in curandis morbis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Baccanelli, Giovanni Battista [Editore] Al segno della Speranza Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Identificativo record: RMLE006348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D p. 5. 62 - R1 0004293335 VMD Nota di possesso non decifrata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20081229 - 20081229 Scheda: 7/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Savonarola, Girolamo Titolo: Opera singolare del reuerendo padre f. Ieronimo Sauonarola contra l'astrologia diuinatrice, in corroboratione de le refutationi astrologice del s. conte Giouanni Pico de la Mirandola Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella contrada di Santa Maria Formosa al segno della Speranza, 1556 Descrizione fisica: 36 c. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: efmi etio l-et tuca (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: BNP 164, col. 147 Marca Z 1126 in front Iniziali xil Segn.: a⁴b-e⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 2 - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "P. d. Hieronymi Varese". - Legato con: Pico, G.F. Libro detto strega ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva in pergamena floscia; tagli incisi e dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 2 - Possessore: Varese, Girolamo. Nota sul contropiatto anteriore: "P. d. Hieronymi Varese" Titolo uniforme: Contra gli astrologi. Altri titoli: Opera singolare del reverendo padre f. Ieronimo Savonarola contra l'astrologia divinatrice ... UBOE066638 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Savonarola, Girolamo [Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 2 [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Hieronymus Ferrariensis Savonarola , Gerolamo Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Identificativo record: FERE000503 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 4. 20. 2 - R1 0004488835 OPD Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "P. d. Hieronymi Varese". - Legato con: Pico, G.F. Libro detto strega ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva in pergamena floscia; tagli incisi e dorati - C - 20080211 - 20080211 Scheda: 8/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castro, Alfonso : de Titolo: F. Alfonsi de Castro Zamorensis Ordinis minorum regularis obseruantiae, almae prouinciae sancti Iacobi, Aduersus omnes haereses libri quatuordecim. Opus hoc nunc denuo ab auctore ipso recognitum est, & multis ab eo locis supra omnes ante editiones auctum atque locupletatum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : in vico sanctae Mariae formosae. Ad signum spei, 1555 Descrizione fisica: \\20!, 540 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ui,& uret dea- sela (3) 1555 (R) Note: Marca (Z 1127) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁴b-c⁸A-3X⁸3Y⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 37 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; nme ms dell'A. sul taglio di piede. Nomi: [Autore] Castro, Alfonso : de [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Alfonso : de Castro Marca tipografica: Speranza: donna rivolta verso il sole. Motto (in corsivo): Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates, & insanias falsas. (Z1127) Sul front. Identificativo record: RMLE000230 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G g. 11. 37 - R1 0003895835 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; nme ms dell'A. sul taglio di piede. - C - 20100119 - 20100119 Scheda: 9/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guazzo, Stefano Titolo: La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo gentilhuomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri ... Edizione: Nuouamente dall'istesso auttore corretta, & in diuersi luoghi di molte cose, non meno vtili che piaceuoli, ampliata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [Al segno della speranza] : presso Altobello Salicato, 1580 Descrizione fisica: [20!, 316 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uein riel teia &pne (3) 1580 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ c⁴ A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2 - Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2 - Possessore: Mencucci, G.B.. Timbro sul front.: "D.r G.B. Mencucci Ancona" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guazzo, Stefano Frascata, Gabriele [Possessore precedente] Mencucci, G.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2 [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: L'Elevato alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front. Identificativo record: TO0E014609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 2 - R1 0000002715 VMD Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede - C - 20091113 - 20091113 Scheda: 10/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Concilio di Trento <1545-1563> Titolo: Generale, Concilium Tridentinum continens omnia quae ab initio vsquae ad finem in eo gesta sunt Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Spei, 1552 Descrizione fisica: \\56! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-nt ruio ecis cebi (C) 1552 (A) Note: Marca (Z1127) sul front Cors. ; rom Segn.: A-E⁸2E⁸F⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 247. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. XXXIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Concilium Tridentinum <1545-1563> Council of Trent <1545-1563> Marca tipografica: Speranza: donna rivolta verso il sole. Motto (in corsivo): Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates, & insanias falsas. (Z1127) Sul front. Identificativo record: RMLE001502 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 247. 2 - R1 0003958395 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. XXXIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080725 - 20080725 Scheda: 11/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crispolti, Tullio Titolo: Practica aurea, communes locos nonnullos complectens, diuini verbi concionatoribus, ecclesiarum'que praepositis per quam utilis, & necessaria, edita a D. Tullio Crispoldo Reatino, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : in vico Sanctae Mariae Formosae. Ad signum Spei, 1566 Descrizione fisica: [4], 176 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-se s,m, emc- Mata (3) 1566 (A) Note: A cura di Girolamo Dinami, il cui nome figura nella prefazione Marca (Q63) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: [ast]⁴A-Y⁸ Iniziali e fregi xilografici Variante B: aggiunta in fine una carta [chi]1 contenente l'"errata correcta". Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Crispolti, Tullio Dinami, Girolamo [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Denamis , Hieronymus Girolamo : da Dinamo Crispoldo , Tullio Crispolti Gaetani , Tullio Marca tipografica: Speranza (donna rivolta verso il sole circondata da bauli casse e altri oggetti).Motto: Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates ... (Q63) Sul front. Identificativo record: BVEE019744 Scheda: 12/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caterina : da Siena Titolo: Lettere deuotissime della beata vergine santa Caterina da Siena, nuouamente con tutta la diligentia che si ha potuto ristampate Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella contrada di santa Maria formosa, al segno della Speranza, 1562 Descrizione fisica: [4], 373, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nea, er,& raa- giua (3) 1562 (R) nen, er,& raa- giua (3) 1562 (R) Note: A cura di Aldo Manuzio, il cui nome compare nella lettera dedicatoria a carta a2r Marca (V482) sul frontespizio Segnatura: a⁴ A-N⁴ O-3F⁸ 3G¹⁰ (3G10 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: non stampate le carte 2O1v, 2O2r, 2O7v, 2O8r; variante C: a carta a2r ricomposta la dedica a "D. Francesco de Piccolhomini da Siena, // diacono cardinale intitolato // de santo Eustachio. // Aldo Manutio romano supplice di ricomanda."; variante D: ricomposte le carte D1.4 (impronta: nea, er,& a-n- giua (3) 1562 (R). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.05 - 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena, staccata dalla compagine; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio con il titolo ms. Frontespizio riscostruito nella parte bassa; gore di umidità Altri titoli: Lettere devotissime della beata vergine santa Caterina da Siena BVEE020748 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caterina : da Siena Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Benincasa , Caterina Sienska , Katarina Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Sul front. Identificativo record: BVEE020747 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, var. A - 1 esemplare, var. A - BBBONONI I.C.p.05 - BB 0000002475 VMB 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena, staccata dalla compagine; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio con il titolo ms. Frontespizio riscostruito nella parte bassa; gore di umidità - B - 20210607 - 20210607 Scheda: 13/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doni, Anton Francesco Titolo: La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gli autori volgari, con cento discorsi sopra quelli; tutte le tradottioni fatte dall'altre lingue, nella nostra, & vna tauola generale, come si costuma fra librari ... Edizione: Di nuouo ristampata, & aggiuntiui tutti i libri volgari posti in luce da trenta anni in quà, & leuatone fuori tutti gli autori, & libri prohibiti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [al segno della Speranza] : presso Altobello Salicato, 1580 Descrizione fisica: [12], 90 c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nema erra e.i. pora (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: Ricottini, n. 70 3. ed. della prima redazione Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: †¹² A-G¹² H⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15 - 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 1 - Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Doni, Anton Francesco [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front. Identificativo record: TO0E005205 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551 - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.15 - BB 0000001545 VMB 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms. - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 21. 1 - R1 0003887935 VMD Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso. - C - 20090604 - 20090604 Scheda: 14/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrarca, Francesco <1304-1374> Titolo: Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nouo ristampato con piu cose vtili in uarij luoghi aggiunte Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno della Speranza, 1550 Descrizione fisica: [8], 316, [4] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: leme sosi a,ra tiui (3) 1550 (R) leme sosi a:ra tiui (3) 1550 (R) Note: BMSTC Italian p. 504 Marca V482 - Z1126 sul front Le c. 224, 230, 285 cartulate per errore 124, 130, 385; il numero di c. 316 e' scritto scorrettamente Ultima c. bianca Cors ; rom Iniz. xil. figurate Segn.: [stella]⁸ A-2R⁸ La c. K1 segnata per errore K3 Var. B: a c. 2R7v parte di testo titoli correnti inserita nel margine inf Var. C: scritta scorrettamente anche c. 43 ; c. K1 segnata correttamente Var. D: errori di cartulazione come in var. B ; diversa composizione del fascicolo B8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 59 - Var. D. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; tracce di titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati Titolo uniforme: I trionfi ITA | Canzoniere Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> Vellutello, Alessandro [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Sul front Identificativo record: PUVE000023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 6. 59 - R1 0004237785 VMD Var. D. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; tracce di titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati - C - 20090703 - 20090703 Scheda: 15/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iacopone : da Todi Titolo: Laude del contemplatiuo b.f. Iacopone, ... deuote, & utile, a consolatione delle persone deuote & spirituale: & per predicatori proficue ad ogni materia ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella contrada de Santa Maria Formosa al segno de la Speranza Descrizione fisica: \4!, 124 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: er2. e,a- tore chue (7) 1556 (R) Note: Marca (Z1126) sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-P⁸Q⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1 - Legato con: Laude deuote ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: "Di bastiano del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1 - Possessore: Del_Turco, Bastiano. Nota sul front.: "Di bastiano del Turco" Titolo uniforme: Laudi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iacopone : da Todi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1 [Possessore precedente] Del_Turco, Bastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1 [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Jacopone da Todi Jacopone : da Todi Benedetti , Iacopo Iacobus : de Tuderto Benedetti , Jacopone : de Jacobus : de Benedictis Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Identificativo record: BVEE006624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 50. 1 - R1 0004256895 VMD Legato con: Laude deuote ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: "Di bastiano del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso - C - 20081010 - 20081010 Scheda: 16/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hervaeus Titolo: D. Anselmi Cantuariensis archiepiscopi, ... Luculentissimæ, in omnes sanctissimi Pauli apostoli epistolas enarrationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Spei, 1547 Descrizione fisica: [12!, 432 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erm. re.a ulil SiNo (3) 1547 (R) Note: Opera falsamente attribuita a S. Anselmo (cfr.: P.L., CLXXXI, col. 11-169 Marca sul front Iniz. xilogr Segn.: [ast!⁴ 2[ast!⁸ A-3H⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 141 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria di S. Croce di Pisa"; a carta *2 annotazioni manoscritte ricoperte da cartoncini; segni di lettura lungo il margine del testo. Mutilo del frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 141 - Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento. Lettere di Paolo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Hervaeus Anselmus : Cantuariensis [Editore] Al segno della Speranza [Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 141 Forme varianti dei nomi: Anselmo : d'Aosta Anselmo : d'Aosta Anselme : de Cantorbery Anselmus Marca tipografica: Speranza: donna rivolta verso il sole. Motto (in corsivo): Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates, & insanias falsas. (Z1127) Sul front Identificativo record: UM1E000903 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M b 141 - R1 0006013415 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria di S. Croce di Pisa"; a carta *2 annotazioni manoscritte ricoperte da cartoncini; segni di lettura lungo il margine del testo. Mutilo del frontespizio - C - 20200210 - 20200210 Scheda: 17/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bernardus : Claraevallensis Titolo: Diui Bernardi Meditationes deuotissimae, alias Liber de Anima: ac alia quaedam eiusdem, & aliorum pia opuscula. Quae omnia, in calce huius libelli habebis Editore,distributore, ecc.: Venetiis: in uico sanctae Mariae Formosae, ad Signum Spei, 1553 Descrizione fisica: 192 c. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-n- u.ca e-qn deni (3) 1553 (R) Note: Marca (Q63) in front cors. ; rom Segn.: A-Z8 2A4 2B8 2C-2D4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 10. 2 - Mutilo dei fasc. 2B8 2C-2D4. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legato con: Augustinus, A. Meditationes, solliloquia, et manuale. Venetiis, 1553. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A.e titolo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bernardus : Claraevallensis [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Bernardus Claraevallensis Bernard : de Clairvaux Bernardo : di Clairvaux Bernardo Bernardo : da Chiaravalle Bernardo : di Chiaravalle Marca tipografica: Speranza (donna rivolta verso il sole circondata da bauli casse e altri oggetti).Motto: Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates ... (Q63) Identificativo record: UFIE003950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 10. 2 - R1 0003697875 VMD Mutilo dei fasc. 2B8 2C-2D4. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legato con: Augustinus, A. Meditationes, solliloquia, et manuale. Venetiis, 1553. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A.e titolo - C - 20070619 - 20070619 Scheda: 18/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Augustinus, Aurelius Titolo: Divi Aurelii Augustini Hipponensis episcopi Meditationes, solliloquia, et manuale Editore,distributore, ecc.: Venetiis : in uico sanctae Mariae Formosae. Ad signum Spei, 1553 Descrizione fisica: 124 c. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,le e-i- eia& iuad (3) 1553 (R) Note: Marca (Q63) in front Segn.: A-P8 Q4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 10. 1 - Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Segni di attenzione e postille marginali passim. - Legato con: Bernardus Claraevallensis. Meditationes deuotissimae ... Venetiis, 1553. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Augustinus, Aurelius [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Augustinus Aurelius Agostino : d'Ippona Agostino , Aurelio Augustinus : von Hippo Aurelio Agostino Agostino Agostino Augustinus : Hipponensis Marca tipografica: Speranza (donna rivolta verso il sole circondata da bauli casse e altri oggetti).Motto: Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates ... (Q63) Identificativo record: LO1E004423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 10. 1 - R1 0003697865 VMD Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Segni di attenzione e postille marginali passim. - Legato con: Bernardus Claraevallensis. Meditationes deuotissimae ... Venetiis, 1553. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20070619 - 20070619 Scheda: 19/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pico della Mirandola, Giovanni Francesco Titolo: Libro detto strega, ouero de le illusioni del demonio, del signor Giouan Francesco Pico da la Mirandola. Opera vtile da leggere, massimamente in questa nostra etade, ne laquale [!] tante ve se ne trouano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella contrada di santa Maria Formosa al segno de la Speranza, 1556 Descrizione fisica: 68 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erdo soio pea. apti (3) 1556 (R) Note: Marca (Z 1126) sul front Iniziali xilogr Segn.: A-H⁸ I⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1 - Sul front. nota di possesso: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum", e annotazione: "Libro rarissimo". - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "P.d. Hieronymi Varese". - Legato con: Savonarola, G. Opera singolare ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva inpergamena floscia; tagli incisi e dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1 - Possessore: Varese, Girolamo. Nota sul contropiatto anter.: "P. Hieronymi Varese" [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1 - Possessore: *Convento di S. Frediano . Nota sul front.: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1 [Editore] Al segno della Speranza [Possessore precedente] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 20. 1 Forme varianti dei nomi: Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus Pico della Mirandola , Giovanfrancesco Picus , Ioannes Franciscus Pico , Gianfrancesco Pico della Mirandola , Gianfrancesco Pico , Giovan Francesco Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Identificativo record: PISE000197 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 4. 20. 1 - R1 0004488825 VMD Sul front. nota di possesso: "Biblioth. S. Frigdiani Pisarum", e annotazione: "Libro rarissimo". - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "P.d. Hieronymi Varese". - Legato con: Savonarola, G. Opera singolare ... In Venetia, 1556. - Legatura coeva inpergamena floscia; tagli incisi e dorati - C - 20080212 - 20080212 Scheda: 20/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libro primo delle rime spirituali, parte nuouamente raccolte da piu auttori, parte non piu date in luce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno della Speranza, 1550 Descrizione fisica: 199, [17] carte ; 16° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.o, a.i, o.ti OgDi (3) 1550 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 33021; NUC v. 331, p.654 Marca (Q63) sul frontespizio Segnatura: A-2D⁸ (bianche carte 2D7 e 2D8); romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 52 - Mancano le c. 2D2-8. - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle; titolo ms sul taglio di piede Altri titoli: Rime spirituali, parte nuouamente raccolte da piu auttori, parte non piu date in luce. UBOE027304 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Simeoni, Gabriele <1509-1576?> Del Bene, Giovanni Petrarca, Francesco <1304-1374> Bembo, Pietro Molza, Francesco Maria Castellani, Tommaso Gambara, Veronica Alamanni, Luigi Terracina, Laura Aragona, Tullia : d' [Editore] Al segno della Speranza Forme varianti dei nomi: Symeon , Gabriel Amomo Dal Bene , Giovanni Bene , Giovanni : del Beni , Giovanni Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Bembo , Piero Molza , Marius Molsa <1489-1544> Gambara da Correggio , Veronica Ganibara , Veronica Correggio Gambara , Veronica : da Alemanni , Luigi <1495-1556> Febea D'Aragona , Tullia Tullia : d'Aragona Marca tipografica: Speranza (donna rivolta verso il sole circondata da bauli casse e altri oggetti).Motto: Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates ... (Q63) Identificativo record: UBOE027294 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 12. 52 - R1 0004262135 VMD Mancano le c. 2D2-8. - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle; titolo ms sul taglio di piede - C - 20081015 - 20081015