Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Bacci, Andrea <1524-1600> Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: De thermis Andreae Baccii Elpidiani, ciuis Romani. Apud Sixtum Quintum ... Libri septem. Opus ... in quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque earum differentijs omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De terrestris ignis natura noua tractatio. De fontibus, fluminibus, lacubus. De balneis totius orbis, et de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Demum ab ipso auctore recognitum, nouis historijs locupletatum, ac plus mille locis illustratum, & auctum. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1588 (Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1587) Descrizione fisica: [48], 492, [i.e. 494, 2] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-a- 2634 s.e- crne (3) 1588 (R) Note: Riferimenti; EDIT16 CNCE 3833 Marca (U257) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-K²,²A-2N⁶2O⁴2P-2S⁶2T⁴; la pianta fra le p. 435 e 436 non inclusa nella paginazione; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 [Editore] Valgrisi, Felice Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1036 sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE001336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C o. 1. 9 - R1 0004391575 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A. - C - 20061207 - 20061207 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: De naturali vinorum historia de vinis Italiæ et de conuiuijs antiquorum libri septem Andreæ Baccii Elpidiani medici atque philosophi ciuis Romani accessit de factitiis, ac ceruisiis, deque Rheni, Galliæ, Hispaniæ et de totius Europæ vinis et de omni vinorum usu compendiaria tractatio ... Editore,distributore, ecc.: Romæ : ex officina Nicholai Mutij, 1596 (Romæ : ex typographia Nicholai Mutij, 1597) Descrizione fisica: [28], 370, [2] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-e- 51I. e-o- aule (3) 1596 (A) n-e, 51I. e-o- aule (3) 1596 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 3836 Segnatura: A⁴ †⁴ 2†⁶ B-3A⁴ 3B²; corsivo, greco, romano; frontespizio calcografico; testatine, iniziali e fregi xilografici Variante B: data del colophon 1596 Variante C: ricomposto il primo fascicolo: A4 (A1±A2.3) Variante D: data del colophon 1596 e primo fascicolo ricomposto A4 (A1±A2.3) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 72 1 - Nota di possesso rifilata sul margine superiore del front. - Legato con: Bacci, Andrea. De thermis. Patavii, 1740. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Muzi, Niccolò Forme varianti dei nomi: Muzio, Nicola Mutii, Nicolo Identificativo record: BVEE003383 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 72 1 - R1 0003300425 VMD Nota di possesso rifilata sul margine superiore del front. - Legato con: Bacci, Andrea. De thermis. Patavii, 1740. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070109 - 20070109 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: Del Teuere di m. Andrea Bacci medico et filosofo libri tre, ne' quali si tratta della natura, & bontà dell'acque, & specialmente del Teuere, & dell'acque antiche di Roma, del Nilo, del Pò, dell'Arno, & d'altri fonti, & fiumi del mondo. Dell'vso dell'acque, & del beuere in fresco, con Neui, con Ghiaccio, & con salnitro. Delle inondationi, & de' rimedii, che gli antichi Romani fecero, & che hoggidi si possan fare in questa, & in ogni altra inondatione. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Aldo Manuzio 2.], 1576 Descrizione fisica: [16], 309, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: salo 8178 elha edst (3) 1576 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 3827 Marca (Z109) sul frontespizio Corsivo ; romano Testo a piena pagina; marginalia Segnatura: [-2[⁴ A-2Q⁴ (2Q4 bianca) Il fasc. 2[⁴ contenente "Tavola delle cose notabili" è stato a volte rilegato alla fine del testo Testatine, iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 5. 37 - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso Altri titoli: Del Tevere di m. Andrea Bacci medico et filosofo libri tre, ... BVEE056456 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Officina Aldina Marca tipografica: In cornice coronata aquila sovrasta ancora e delfino. Aquila sulla corona. (Z109) Identificativo record: RMLE006305 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 5. 37 - R1 0004289615 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20081105 - 20081105 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: L' alicorno discorso dell'eccellente medico, et filosofo m. Andrea Bacci; nel quale si tratta della natura dell'alicorno, & delle sue virtù eccellentissime ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1573 Descrizione fisica: [8], 80 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-to i,a- e.iu pore (3) 1573 (R) Note: Riferimenti: CNCE 3826 Marca dei Sermartelli sul frontespizio (Z 00890) - Corsivo; romano Segnatura: A-L⁴ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 20 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Titolo uniforme: Discorso dell'alicorno Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Identificativo record: UFIE000696 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 2. 20 - R1 0004389425 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20081126 - 20081126 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571) Descrizione fisica: [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R) a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116 Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴ Bianca la carta 2V4 Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1 Iniziali xilografiche Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64] Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front. Titolo uniforme: De Thermis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 Forme varianti dei nomi: Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front Identificativo record: RMLE008262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 19 - R1 0004293055 VMD Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12) - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: Le 12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge, adornauano i vestimenti del sommo sacerdote. Aggiunteui il diamante, le margarite, e l'oro, poste da S. Giouanni nell'Apocalisse, in figura della celeste Gierusalemme: con vn sommario dell'altre pietre pretiose. Discorso dell'Alicorno, et delle sue singolarissime virtù. Et della gran bestia detta alce da gli antichi. Di Andrea Bacci ... Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1587 (In Roma : nella stamparia di Vincenzo Accolti, in Borgonouo, 1587) Descrizione fisica: [8], 130, [10] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: die- i,le o-e. pist (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 3832 Altra emissione dello stesso anno reca sul frontespizio la sottoscrizione di Bartolomeo Grassi Nel titolo il numero è espresso: XII Corsivo ; greco ; romano Iniziali e fregi xilografici Segnatura: ✝⁴ A-Q⁴ R⁶. Editore., BVEV017619 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 25 - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di iscrizione sul dorso Altri titoli: Le dodici pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge, ... BVEE072567 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Martinelli, Giovanni <1580-1600> [Tipografo] Accolti, Vincenzo Forme varianti dei nomi: alla Fenice Martinellus, Ioannes in aedibus Accoltianis Marca tipografica: Aquila che guida un aquilotto verso il sole. Motto: Sic crede. (Z145) A c. R6v. In cornice figurata: fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Sull'anfora iniziali GM; nel nastro motto: Semper eadem. (V222) sul frontespizio Identificativo record: BVEE001330 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 2. 25 - R1 0004389475 VMD Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di iscrizione sul dorso - C - 20081122 - 20081122 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: Del tevere della Natura et bonta dell'acque & delle inondazioni. Libri 2. Di M. Andrea Bacci.. Editore,distributore, ecc.: \\Roma : Luigi e Valerio Dorico, 1558! Descrizione fisica: \\6!, 102, (2) c.; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.io 98ar her- nequ (3) 1558 (Q) Note: Databile 1558 per analogia a Edit 16.B.4 Marca (Z945) sul front Cors., rom Segn.: A⁶ B-0⁸ (08 bianca) Iniziali e fregi xil. ornati. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi Forme varianti dei nomi: Dorico, Luigi & Dorico, Valerio Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius Marca tipografica: In cornice: Pegaso con Bellerofonte su biga. In basso paesaggio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (Z945) Sul Front Identificativo record: RMLE007963 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: Del Teuere della natura et bonta dell'acque & delle inondationi. Libri 2. Di m. Andrea Bacci ... Editore,distributore, ecc.: , [1558?] Descrizione fisica: [6], 102, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uer- 98ar her- uequ (3) 1558 (Q) Note: Riferimenti: CNCE 3820 Pubblicato probabilmente a Roma Materiale tipografico di Valerio e Luigi Dorico Marca di Vincenzo Luchino (Z1047) sul frontespizio - Corsivo ; romano Segn.: A⁶ B-O⁸ (O8 bianca) Iniziali xilografiche Variante B: marca (Z945) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 38 - Nota di possesso, parzialmente cancellata, sul front.: "Collegii [...] Soletani". - Coperta in carta radicata; titolo ms su cartiglio incollato al dorso Altri titoli: Del Tevere della natura et bonta dell'acque & delle inondationi ... BVEE059471 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Luchino, Vincenzo [Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi Forme varianti dei nomi: Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Dorico, Luigi & Dorico, Valerio Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Identificativo record: BVEE059469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 10. 38 - R1 0004288825 VMD Nota di possesso, parzialmente cancellata, sul front.: "Collegii [...] Soletani". - Coperta in carta radicata; titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20081105 - 20081105