Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Biblioteca Grandiana Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ceva, Tommaso Titolo: Memorie d'alcune virtù del signor conte Francesco de Lemene con alcune riflessioni su le sue poesie esposte dal p. Tomaso Ceua della Compagnia di Giesù Edizione: Riuedute e accresciute in questa nuoua edizione e dal medesimo dedicate a gl'illustrissimi signori pastori arcadi della colonia milanese Editore,distributore, ecc.: In Milano : per Domenico Bellagatta, 1718 Descrizione fisica: [16], 216 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loli u.p. o,no qupi (3) 1718 (R) Note: Fregi tipogr Segnatura: [ast.]⁸ A-N⁸ ₂N⁴ Carte [ast.]1 e [ast.]2 bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 878 - Sulla guardia ant. dedica ms dell'autore a Guido Grandi. - Legatura coeva in pergamena semirigida [Collocazioni:] IT-PI0112 I 878 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Indirizzo ms dell'autore a Guido Grandi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Ceva, Tommaso [Editore] Bellagatta, Domenico [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 878 Forme varianti dei nomi: Callimaco Neridio Identificativo record: CFIE010473 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 878 - R1 0004364615 VMD Sulla guardia ant. dedica ms dell'autore a Guido Grandi. - Legatura coeva in pergamena semirigida - C - 20091009 - 20091009 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Panta ta kat' exochēn kaloumena Biblia Theias dēladē Graphēs palaias te, kai neas. Sacrae Scripturae ueteris, nouaéque omnia Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedib. Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario) Descrizione fisica: [4], 451 [i.e. 441], [3] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Adams B976; Darlow-Moule p. 576; Lumini (La Bibbia. Edizioni del XVI secolo), p. 14, n. 5; Rénouard 84.8 Segn.:π⁴a-z⁸&⁸2a⁴2b-2c⁸2d¹⁰2e-2q⁸2r¹⁰2s-2t⁸2u⁶2x-2z⁸2&⁸3a-3b⁸3c⁴3d-3g⁸3h¹⁰ (c. 2a4, 3d10, 3h9-10: bianche) A cura di Aldo Manuzio e, alla sua morte, a cura di Andrea Torresano Marca sul front. Z35, altra a c. 3h10v Front. in inchiostro rosso. : Bibbia, CFI0921859 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137 - Sul frontespizio antica segnatura della Biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7". - Legatura coeva restaurata in pelle, decorata con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7" Titolo uniforme: Bibbia Titolo parallelo: Sacrae Scripturae ueteris, nouauéque omnia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137 Forme varianti dei nomi: Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Identificativo record: CNCE005750 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 137 - R1 0003755445 VMD Sul frontespizio antica segnatura della Biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7". - Legatura coeva restaurata in pelle, decorata con impressioni a secco - C - 20091230 - 20091230 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kepler, Johannes Titolo: Epistolæ ad Joannem Kepplerum mathematicum Cæsareum scriptæ; insertis ad easdem responsionibus Kepplerianis, quotquot hactenus reperiri potuerunt: opus novum, quo recondita Kepplerianæ doctrinæ capita dilucide explicantur, et historia literaria in universum mirifice illustratur, nunc primum cum præfatione de meritis Germanorum in Mathesin, introductione in historiam literariam sæculorum 16. et 17. et Jo. Keppleri vita ... ex manuscriptis editum Editore,distributore, ecc.: , 1718 Descrizione fisica: [16], XXXVII, [9], 704, [4] p., [8] carte di tav. : ill. calcografiche ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: O.EO M,ia i-o- Inof (3) 1718 (R) Note: Riferimento KVK online Tit. dell'occhietto: Joannis Keppleri aliorumque epistolæ mutuæ Nome del curatore, Michael Gottlieb Hansch, a C. 2*1v Luogo di pubblicazione presunto: Lipsia, desunto dalla pref. a C. 2*1v Segn.: *⁴ 2*⁴ a-l² m²(-m2) A-4T⁴ 4U² Sul front. la data di pubblicazione è espressa: MDCCXIIX Front. in rosso e nero Sul front.: vignetta calcogr. con motto (ex utroque Caesar) A C. *3v stemma imperiale degli Asburgo e iniziale calcografica Le C. di tav. doppie sono numerate A-H tit. dell'occhietto: Joannis Keppleri aliorumque Epistolae mutuae, TO0E123700 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 2. 1 - Sulla guardia ant. originaria nota ms di ex dono di Giovanni G. Marinoni a Guido Grandi, datata Vienna, 18 aprile 1723. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta spruzzata [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 2. 1 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 2. 1 - Possessore: Marinoni, Gian Giacomo. Nota ms Altri titoli: Joannis Keppleri aliorumque Epistolae mutuae TO0E123700 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Kepler, Johannes Hansch, Michael Gottlieb [Possessore precedente] Marinoni, Gian Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 2. 1 [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 2. 1 Forme varianti dei nomi: Keppler , Johann Keplero , Giovanni Keplero , Johannes Kepler , Johann Keppler , Giovanni Identificativo record: TO0E123290 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 2. 1 - R1 0003795805 VMD Sulla guardia ant. originaria nota ms di ex dono di Giovanni G. Marinoni a Guido Grandi, datata Vienna, 18 aprile 1723. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta spruzzata - C - 20110309 - 20110309 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> Titolo: Demetriou chalchondylou Erotemata synopticha ton ochto tou logou meron meta tinon chresimon kanonon Editore,distributore, ecc.: , [circa 1493] Descrizione fisica: 3 pt. ([60]; [68]; [20] carte) ; fol. e 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. **** ***. **** (C) 1493 (Q) Note: Riferimenti: ISTC ic00419860; IGI 3404; GW 8250; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.16. s., vol. 1., 1885, p. 17, n. 8; H 6093 Titolo proprio dall'intitolazione a carta [alfa]2r Edizione stampata a Milano da Ulrich Scinzenzeler nel 1493 circa Greco Spazi riservati per iniziali, alcuni con lettere guida Segn.: [alfa]-[eta]8 [teta]4 ([teta]4 bianca); [alfa]-[eta]8 [teta]-[iota]6; [alfa]-[beta]6 [gamma]8 Pt. 2.: Tou sophotatou kai logiotatou kyrou manouel tou moschopoulou diorthothenton erotematon Pt. 3.: Peri dialekton ton para korinthou parekbletheison. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 44 - Legatura coeva in pelle marrone su assi di legno e decorazioni a secco. Sul dorso e parte dei piatti applicata anticamente pelle maculata marrone che reca il cartiglio con l'indicazione in oro di autore, titolo, luogo e data: "Demetri / Chalcondy / Manvelis / et corinth / erotemata /med. 1493" e più in basso: "Graec.". Tracce di fermagli. La legatura è stata inserita nel Censimento delle legature med. curato dall'ICPL. - A carta 1r antica segnatura ms.: "Inscrip. Catal.o S.E.C. O IV-16". - Note manoscritte sul recto della seconda carta di guardia anteriore, a carta 3v e a margine passim. - Gallerie di tarli sul margine interno di alcune carte; fori di tarli anche sulla pelle che ricopre il dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 44 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura a carta 1r Pubblicato con: Tou sophotatou kai logiotatou kyrou manouel tou moschopoulou diorthothenton erotematon. Peri dialekton ton para korinthou parekbletheison. Titolo uniforme: Erotemata. Altri titoli: Dimitriou chalchondylou Erotimata synopticha ton ochto tou logou meron meta tinon chrisimon kanonon. VEA1158617 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> Moschopulus, Manuel Gregorius : Pardus [Editore] Scinzenzeler, Ulrich [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 44 Forme varianti dei nomi: Moschopoulos , Manuel Moscopulo , Manuele Corinthius , Georgius Gregorius : Corinthius Gregorio : di Corinto Pardus , Gregorius Grégoire : de Corinthe Gregorius Gregorius : Smyrnaeus Scinzenzeler, Uldericus Identificativo record: VEAE140185 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 44 - R1 0003328315 VMT RD Legatura coeva in pelle marrone su assi di legno e decorazioni a secco. Sul dorso e parte dei piatti applicata anticamente pelle maculata marrone che reca il cartiglio con l'indicazione in oro di autore, titolo, luogo e data: "Demetri / Chalcondy / Manvelis / et corinth / erotemata /med. 1493" e più in basso: "Graec.". Tracce di fermagli. La legatura è stata inserita nel Censimento delle legature med. curato dall'ICPL. - A carta 1r antica segnatura ms.: "Inscrip. Catal.o S.E.C. O IV-16". - Note manoscritte sul recto della seconda carta di guardia anteriore, a carta 3v e a margine passim. - Gallerie di tarli sul margine interno di alcune carte; fori di tarli anche sulla pelle che ricopre il dorso. - R - 20230906 - 20230906 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodotus Titolo: Hīrodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1.] (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī fthínontos = Venetiis : in domo Aldi, mense Septembri 1502) Descrizione fisica: [140] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***- **** **** (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: Adams H394; Renouard 35.8; The Aldine Press, 2001, n. 62 Nel titolo seguono i nomi delle nove muse in greco e latino; testo in greco Segnatura: 2ΑA-2ΡR⁸ 2ΣS⁴; corsivo, greco, romano; lettere guida. Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio. Nota di contenuto: Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 - Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec." [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front. e legatura tipica (in perg con dorso in pelle) Titolo uniforme: Historiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Herodotus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Calfurnio, Giovanni [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Calphurnius : Brixiensis Perlanza de' Ruffinoni , Giovanni Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E009171 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 93 - R1 0004205545 VMD Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec." - C - 20091211 - 20091211 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509) Descrizione fisica: [16], 1050, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R) Note: Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33 Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII Forma contratta nel titolo A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida. A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Nota di contenuto: A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat Altri titoli: Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta BVE0827342 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plutarchus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Ducas, Demetrius [Dedicatario] Antiquari, Iacopo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Antiquarius , Jacobus Antiquario , Jacopo Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine Identificativo record: RMLE020586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 4. 13 - R1 0003758405 VMD Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. - C - 20101007 - 20101007 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintus : Smyrnaeus Titolo: Kointou Kalavrou Paraleipomenōn Homīrou, vivlia tessareskaideka. Quinti Calabri Derelictorum ab Homero libri quatuordecim Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] ([Venezia : Aldo Manuzio 1.]) Descrizione fisica: [172] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*, *.*, *,** **** (C) 1505 (Q) Note: Renouard 261.14; ADAMS Q77; The Aldine Press, 2001, n. 95 Testo solo in greco Marca (Z38) sul frontespizio e in fine Per la data di stampa, 1505, cfr. Edit16 CNCE 36102 Greco, romano Segnatura: a-x⁸ y⁴ Lettere guida Contiene anche Ilii excidium di Tryphiodorus e Raptus Helenae di Colluthus. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 27 - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. /O/ V-24". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tipografo sul dorso; tagli dorati e goffrati. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 27 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul frontespizio Titolo uniforme: Ilii excidium Posthomerica Raptio Helenae Titolo parallelo: Quinti Calabri Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Altri titoli: Kointou Kalabrou Paraleipomenōn Homērou, biblia tessareskaideka. ... SBN0072162 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Quintus : Smyrnaeus Colluthus Triphiodorus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 27 Forme varianti dei nomi: Quinto Smirneo Quinto : Smirneo Quintus Smyrnaeus Quinto : di Smirne Quinto Calabro Colluto Collouthos Coluto Coluto : Tebano Coluthus : Lycopolita Thebanus Colluthus : Lycopolitanus Trifiodoro Triphiodore Tryphiodorus Triphiodor Tryphiodorus Aegyptius Tryfiódōros Trifiodor Triphiodoros Tryphiódōros Tryph. Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In front. ed a c. [172]v. Identificativo record: MODE023822 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 27 - R1 0003898335 VMD Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. /O/ V-24". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tipografo sul dorso; tagli dorati e goffrati. - C - 20091113 - 20091113 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [334] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.os *;*, ***, **** (C) 1504 (Q) Note: I fascicoli 1-7⁸, che contengono la vita di Omero di Erodoto, Cassio Dione e Plutarco, potevano essere cuciti anche con l'Odissea, cfr. Renouard 46.6 Frontespizio a carta A1r Segnatura: 1-7⁸ A-2L⁸ 2M⁶ (2M6 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 28 - Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. I. Ven. 1504. Graece"; tagli neri;parte di fermaglio metallico [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 28 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Tipologia legatoria: sul dorso tasselli in pelle della cop. originale Fa parte di: Homīrou Ilias. Homeri Ilias Titolo uniforme: Ilias Nomi: Plutarchus Herodotus Dio : Cassius [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Identificativo record: UBOE127643 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Ilias - R1S.R. 6. 28 - R1 0004252925 VMD Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. I. Ven. 1504. Graece"; tagli neri;parte di fermaglio metallico - C - 20091102 - 20091102 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: 2: Odysseia. Batrachomyomachia. Ymnoi 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni 32 Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio] Descrizione fisica: [250] c. ; 8 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.No *.*. *.** **** (C) 1504 (Q) *.*. **** *,*. **** (C) 1504 (Q) Note: Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰ Le carte a1-2 sostituite con due carte segnate AA1-2 contenenti la dedicatoria di Manuzio a Girolamo Aleandro Var. B: Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰ Le carte a1 e a2r bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29 - Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Tipologia legatoria: sul dorso tasselli della cop. originale Fa parte di: Homīrou Ilias. Homeri Ilias Titolo uniforme: Hymni Homerici Ilias GRC | Odyssea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Dedicatario] Aleandro, Girolamo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29 Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Aleandro , Girolamo <1480-1542> Aléandre , Jérôme Aleander Aleander , Hieronymus Alexander , Hieronymus Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: ALDUS (Z37) In front. Identificativo record: UM1E001893 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Odysseia - R1S.R. 6. 29 - R1 0004252915 VMD Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri - C - 20091102 - 20091102 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Capece, Scipione Titolo: Il poema De principiis rerum di Scipione Capece patrizio napoletano illustre scrittore del secolo 16. Colla traduzione in verso italiano sciolto, e le annotazioni di Francesco Maria Ricci ... Dello stesso Capece il poema De vate maximo, l'Elegie, gli Epigrammi, e due prose latine con le notizie storiche e critiche, ec. del conte Mazzuchelli, oltra le molte altrui testimonianze; e nel fine un elegia, ed un poemetto di Onorato Fascitello. Il tutto con opportune annotazioni del traduttore Editore,distributore, ecc.: In Venezia : dalle Stampe Remondiniane, 1754 Descrizione fisica: LXIV, 355, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-a, ele- i:ri AsEx (3) 1754 (R) Note: Front. in rosso e nero Fregio sul front Iniziali e fregi xil Testo italiano e latino a fronte Cors. ; rom Segn.: a-d8 A-T⁸ V⁴ X-Y8 Z4 2A2 Tit. dell'occhietto: Opere poetiche di Scipione Capece Contiene anche alle p. 147-154: Ignatii Braccii e S.J. Ad Capicianum poema De principiis rerum adnotationes. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 6 - Mancante del ritr. e delle ultime 2 cc. - Sul contropiatto ant. due note ms di possesso: "Filippo Galletti"; "nunc Bibliothecae Grandianae". - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 6 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Nota ms [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 6 - Possessore: Galletti, Filippo. nota ms Pubblicato con: Ignatii Braccii e S.J. Ad Capicianum poema De principiis rerum adnotationes ex Neapolitana editione anni 1594 | Bracci, Ignazio SBLV041495 Scipionis Capicii De vate maximo libri 3. Ex editionibus Veneta Manutiana 1546 ... | Capece, Scipione SBLV199505 Scipionis Capicii Elegiæ atque epigrammata ex Neapolitana editione anni 1594. | Capece, Scipione SBLV199505 Honorati Fascitellii Ad Scipionem Capicium elegia | Fascitelli, Onorato SBLV199849 Titolo uniforme: De principiis rerum Altri titoli: Opere poetiche di Scipione Capece BA1E000025 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Capece, Scipione Ricci, Francesco Maria Fascitelli, Onorato Mazzuchelli, Giovanni Maria [Possessore precedente] Galletti, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 6 [Editore] Remondini [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 6 Forme varianti dei nomi: Capycius , Scipio Fasitelius , Honoratus Fascitello , Onorato Mazzuchelli , Giammaria Mazzucchelli , Giovanni Maria Mazzuchelli , Gian Maria All'insegna di San Bassiano Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista Stamperia Remondini Tipografia Remondiniana Tipografia Remondini Typographia Remondiniana Remondini, Officine Remondiniana Giuseppe Remondini Identificativo record: TO0E003198 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 12. 6 - R1 0003798805 VMD Mancante del ritr. e delle ultime 2 cc. - Sul contropiatto ant. due note ms di possesso: "Filippo Galletti"; "nunc Bibliothecae Grandianae". - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20110405 Scheda: 11/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis liber primus. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. Eiusdem de pronomine secundum omnem linguam, & poeticum usum opusculum. ... Cebetis tabula ... Oratio dominica & duplex salutatio ad beatiss. Virginem. Symbolum apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistæ. Carmina aurea Pythagoræ. Phocylidis poema ad bene, beateque uiuendum. Omnia hæc cum interpretatione latina. Introductio perbreuis ad hebraicam linguam Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Aldum) Descrizione fisica: [240] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.r- tues ***. **** (C) 1501 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE36151; Renouard 262.15; The Aldine Press, 2001, 50 Altro frontespizio a carta m1r: De literis græcis ac diphthongis . Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte in latino e greco, alternate Stampata presumibilmente tra il 1501 e il 1503 Colophon a carta H6r (a fronte il colophon in greco) Ebraico, greco, romano Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁶·⁶ ΑA¹²·¹² BΑ¹⁰·⁸ ΒC⁸·⁸ DΓ¹⁰·⁸ ΔE⁸·⁸ FΕ¹⁰·⁸ ΖG⁸·⁸ HΗ⁵·⁵ m-n⁸ χ⁴ 2χ⁴ (carte ε6 e A12 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53 - Possessore: *Biblioteca Grandiana. Nota a c. alfa2r: "S. Camaldulensis eremi", antica segn. e legatura tipica Titolo uniforme: De grammatica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Pythagoras Phocylides Cebes : Thebanus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Cebes Cébès de Thèbes Cebete : Tebano Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: TO0E074423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 5. 50 - R1 0003923635 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100820 - 20100820 - R1INCUN 53 - R1 0003328405 VMD Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494" - C - 20100820 - 20100820