Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Camerarius, Joachim <1500-1574> Scheda: 1/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: 6: Ioachimi Camerarij Pabergensis In M. Tul. Ciceronem annotationes Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540 ([Lione : Sébastien Gryphius]) Descrizione fisica: 114, [2] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-ri ,&ha r,ra tiin (3) 1540 (A) Note: Marche sul front. (S211) e in fine (S212) Segn.: a-f8 g10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 2 - Legato con: Vettori, P. Explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Lugduni, 1540. - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 2 - Legato con: Cicero, M.T. Philosophicorum tomus primus. Lugduni, 1540. - Annotazioni sul front. - Timbro del Legato Piazzini in fine Fa parte di: M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front. Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.t. Identificativo record: BVEE015982 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Ioachimi Camerarii ... In M. Tul. Ciceronem annotationes - R1F g. 9. 4. 2 - R1 0003779885 VMD Legato con: Vettori, P. Explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Lugduni, 1540. - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms. - C - 20091121 - 20091121 - Ioachimi Camerarii ... In M. Tul. Ciceronem annotationes - R1H a. 5. 7. 2 - R1 0004200675 VMD Legato con: Cicero, M.T. Philosophicorum tomus primus. Lugduni, 1540. - Annotazioni sul front. - Timbro del Legato Piazzini in fine - C - 20090523 - 20090523 Scheda: 2/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Ioachimi Camerarii Pabergensis In M. Tul. Cicer. annotationes Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1562 Descrizione fisica: 112 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ise- a.r, ursi laui (3) 1562 (A) Note: Marca n.c. (simile a S442) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-g⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 - Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 [Editore] Vincent, Antoine Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a S442. - Sul front. Identificativo record: BVEE013276 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 20. 3 - R1 0003787995 VMD Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 3/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Ioachimi Camerarii medici ... Symbolorum et emblematum centuriæ tres. 1. Ex herbis & stirpibus. 2. Ex animalibus quadrupedibus. 3. Ex volatilibus & insectis. Accessit noviter centuria 4. Ex aquatilibus & reptilibus. Cum figuris æneis Edizione: Editio secunda, auctior & accuratior Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : Typis Voegelinianis, 1605 Descrizione fisica: 4 parti ([6], [102] carte ; 103, [1] carte; 102 [i.e. 104], [2] carte; [4], 100, [2] carte) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: a-c- V.i- t.t: &nta (3) 1605 (R) Note: Ogni parte comincia con un proprio frontespizio calcografico Data della pt. 1: 1590; data della pt. 2: 1595; data della pt. 3 1596; data della pt. 4: 1604 Segnatura: A⁴ )(² ²A-Z⁴ a-b⁴ c²; A-Z⁴ a-c⁴; A-Z⁴ a-c⁴ d² (d2 bianca); )(⁴ A-Z⁴ a-b⁴ c² (c2 bianca) L'indicazione di edizione precede la seconda parte del titolo Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 42 - Legatura in pergamena semifloscia con labbri; tagli rossi; sul dorso indicazione di autore e titolo mss. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 42 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: Camerarius, Joachim <1500-1574> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 42 [Editore] Vögelin, Gotthard Forme varianti dei nomi: Voegelin, Gotthard Vœgelinus, Gothardus Identificativo record: RMLE031011 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 42 - R1 0003917715 VMO RD Legatura in pergamena semifloscia con labbri; tagli rossi; sul dorso indicazione di autore e titolo mss. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - C - 20231025 - 20231025 Scheda: 4/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Commentatio explicationum omnium Tragoediarum Sophoclis, cum exemplo duplicis conuersionis, Ioachimi Camerarii Pabepergensis. Accessit rerum & uerborum in his praecipue notatu dignarum copiosus index. ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1556 mense Augusto) Descrizione fisica: 515, \37! p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s,de s.ad seem **** (3) 1556 (R) Note: Corsivo ; romano Segnatura: a-z⁸ A-L⁸ M⁴ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 5 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperto con cartiglio il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon, e eraso il nome dell'autore sul frontespizio e nell'incipit dell'epistola dedicatoria. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 5 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> Sophocles [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 5 Oporinus, Johann <1507-1568> Forme varianti dei nomi: Sofocle Sophokles Sofoklīs Identificativo record: RMLE010074 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 10. 5 - R1 0003762905 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperto con cartiglio il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon, e eraso il nome dell'autore sul frontespizio e nell'incipit dell'epistola dedicatoria. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi. - C - 20100630 - 20100630 Scheda: 5/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Jesu Christi domini nostri Novum Testamentum, sive Novum Foedus, cujus graeco contextui respondet interpretationes duae: una, vetus; altera, Theodori Bezae ... Accesit etiam Joachimi Camerarii in Novum Foedus Commentarius, in quo & figurae sermonis, & verborum ... Editore,distributore, ecc.: Cantabrigiae : ex officina Rogeri Danielis, Almae Academiae Typographi, 1642 Descrizione fisica: 2 pt. ([16], 766, [20]; [24], 125, [7] p.) ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: isi- uei- tais real (3) 1642 (R) Note: Marca non contr. sui front Capilettera ornati, testatine e finalini xil Testo su tre colonne Segn.: q4 qq4 A-5B4 5C6 A-E2; *4 **4 ***4 a-p4 q6 Pt. 2: Commentarius in Novum Foedus. Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Cambridge Nomi: Camerarius, Joachim <1500-1574> Bèze, Théodore : de [Editore] Rogers, Daniel Forme varianti dei nomi: Nesekius , Nathanael Passavantius , Benedictus Beza , Theodorus Identificativo record: RCAE003583 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 1 10 - R1 0004550115 VMB RD - C - 20200318 - 20200318 Scheda: 6/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Commentarii explicationum secundi libri Homericae Iliados. Item conuersio Graecorum uersuum in Latinos. Authore Ioachimo Camerario Pabergensi Editore,distributore, ecc.: \Strasburgo : Kraft Müller!, 1540 (Impressum Argentorati : in officina Cratonis Mylii, 1540 mense Februario) Descrizione fisica: \8!, 167 \i.e. 208, 16! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: roin o-ne s-n- poqu (3) 1540 (R) Note: Marca non censita in fine (simile a C05504) Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-u⁴ x⁸ y-z⁴ A-D⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 8 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore e nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. Flor. S. Jo, Bapt.ae". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms suldorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 8 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia ant. e nota su front.: "Ex libris ... Gori ... " Titolo uniforme: Ilias Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> Homerus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 8 [Editore] Müller, Kraft Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Mylius, Crato Marca tipografica: Leone con colonna e stemma (C5505) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE004038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 9. 8 - R1 0003767615 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore e nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. Flor. S. Jo, Bapt.ae". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms suldorso. - C - 20100703 - 20100703 Scheda: 7/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theocritus Titolo: Theocriti Syracusani Idyllia trigintasex, Latino carmine reddita, Helio Eobano Hesso interprete. ... Editore,distributore, ecc.: Haganoe : per Iohan. Secerium, [15]30 mense Nouembri (Enetopōthē en aganōai : para Ianōi tōi sekeriōi, 1530) Descrizione fisica: 2 pt. ([104]; [92]) c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **** **** **** **** (C) 1530 (G) usmq umas sibo H*Pr (C) 1530 (R) Note: Tit. della pt. 2.:Eidyllia, tou esti mokra poiēmata ex kai triaKonta. Tou autou Epigrammata ennea kai deka. Tou autou Pelekus kai Pterygion La pt. 2 a cura di Joachim Camerarius, il cui nome appare nella pref. della stessa Colophon della pt.1: Haganoe : apud Iohan. Secerium, [15]31 mense Februario Marca (S567) in fine della pt. 1 e della pt.2 Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-N⁸; A-L⁸M⁴ Iniziali e fregi xil Calligrammi alle c. M1 e M3 della pt.2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 48 - Manca la pt. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pelle marrone decorata con impressioni a secco; nome dell'A. sul taglio di piede ("Theoc.") [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 48 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Pubblicato con: Eidyllia, tou esti mikra poiēmata ex kai triakonta. Tou autou Epigrammata ennea kai deka. Tou autou Pelekus kai Pterygion. | Theocritus BVEV011113 Titolo uniforme: Idyllia Nomi: [Autore] Theocritus Camerarius, Joachim <1500-1574> Hessus, Helius Eobanus <1488-1540> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 48 [Editore] Setzer, Johann Forme varianti dei nomi: Theocritus : Syracusanus Teocrito Theokritos Theokritos Theocrite Eobanus , Helius Hessus Secer, Johann Secerius, Johannes Marca tipografica: Giano: volto di uomo bifronte in uno scudo. (S567) In fine della p. 1. e della pt.2. Identificativo record: BVEE011574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 48 - R1 0003527635 VMD Manca la pt. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pelle marrone decorata con impressioni a secco; nome dell'A. sul taglio di piede ("Theoc.") - C - 20080929 - 20080929 Scheda: 8/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sophocles Titolo: Sophokleous hai Hepta tragōidiai. Sophoclis Tragoediae septem. Vna cum omnibus Graecis scholiis, & cum Latinis Ioach. Camerarij. Annotationes Henrici Stephani in Sophoclem & Euripidem, seorsum excusae, simul prodeunt Editore,distributore, ecc.: [Ginevra : Estienne, Henri <2.>], 1568 Descrizione fisica: 2 parti ([8], 461 [i.e. 451], [1]; 142 [i. e. 242], [2] p.) ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i.ed usa- e-o- **Ad (3) 1568 (Q) t.nt *.*. *.** **** (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: ADCAM S 1448 Sul frontespizio dopo la data: Eiusdem Henrici Stephani Distichon de suis editionibus Aeschyli & Sophoclis, Aeschylon edideram, Sophocles inuidit ... habet; parte 2: Commentatio explicationum omnium tragoediarum Sophoclis, autore Joachimo Camerario Pabepergensi; nome del curatore a carta *2r Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *4 a-3k4 3l2; A-2G4 2H2 (3g4 e 2H2 bianche); p. 390-399 omesse nella numerazione; p. 242 della parte 2 erroneamente numerata 142. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Tragoediae. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Sophocles Camerarius, Joachim <1500-1574> Estienne, Henri <1528?-1598> Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10 Forme varianti dei nomi: Sofocle Sophokles Sofoklīs Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front. Identificativo record: RMLE009527 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 5. 10 - R1 0003761625 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20101013 - 20101013 Scheda: 9/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Commentarius captae vrbis ductore Carolo Borbonio, ad exquisitum modum confectus: ubi non modo ordine magis quam hactenus ab alijs exposita omnia, sed multa etiam aliter cernere liceat, autoris innominati. Huic adiecta sunt poëmatia duo. Carolus siue Vienna Austriaca. Carolus siue Tunete Anastasij Editore,distributore, ecc.: (Basileae : apud Ioan Heruag., 1536) Descrizione fisica: 38, °2! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o-e& s,to esa- Lote (3) 1536 (R) Note: A cura di Joachim Camerarius il cui nome figura nella pref. e al quale si devono i 2 poemi aggiunti, cfr. NUC pre-1956, v. 117, p. 441 Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁸ b⁴ c⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L n. 10. 23 2 - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postilla marginale a p. 20; segni di attenzione passim; censurato il nome del tipografo nel colophon. - Legato con:Barbieri, G.M. La guerra d'Atila ... In Vinegia, 1569. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello con titolo in oro; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 L n. 10. 23 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini in fine Pubblicato con: Carolus siue Vienna Austriaca. | Camerarius, Joachim <1500-1574> BVEV019495 Carolus siue Tunete Anastasij. | Camerarius, Joachim <1500-1574> BVEV019495 Altri titoli: Commentarius captae urbis ductore Carolo Borbonio, ad exquisitum modum confectus: ... BVEE062018 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: Camerarius, Joachim <1500-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L n. 10. 23 2 [Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> Forme varianti dei nomi: Hervagius , Joannes Hervagius, Ioannis <1.> Officina Herwagiana <1528-1557> Hervage, Jean Identificativo record: BVEE062014 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L n. 10. 23 2 - R1 0004291345 OPD Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postilla marginale a p. 20; segni di attenzione passim; censurato il nome del tipografo nel colophon. - Legato con:Barbieri, G.M. La guerra d'Atila ... In Vinegia, 1569. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello con titolo in oro; tagli spruzzati di rosso. - C - 20070213 - 20070213 Scheda: 10/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Ioachimi Camerarii Pabeperg. Commentarii vtriusque linguae, in quibus est Diaskeuē onomastikē tōn en tō anthrōpinō sōmati merōn. Hoc est, diligens exquisitio nominum, quibus partes corporis humani appellari solent. ... Positis ferè contra se Graecis ac Latinis uocabulis Editore,distributore, ecc.: Edebantur Basileae : per Ioannem Heruagium, 1551. (°Basilea : Johann Herwagen, il vecchio!) Descrizione fisica: °22! c. , 498 °i.e. 488! col. , °20! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ncon mau- **** tu** (3) 1551 (R) Note: Riferimenti: VD16 C 371 Corsivo, greco, romano; segnatura: α-δ⁴ ε⁶ a-z⁴ A-L⁴ M⁶; omesse nella numerazione le colonne 434-443; iniziali xilografiche Variante B: errore di impressione nell'ultima carta del testo: nel titolo corrente manca la N in COMMENT. e l'ultima colonna è numerata 9 invece di 498. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit anno 1781 Rarissimus liber" e sul recto della stessa: "Ant. Cocchii Raim. filii". - Sul frontespizio ex libris a stampa, rifilato, con scudo e iscrizione: "Balbanus ...Vrcus". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius emit anno 1781 ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 7 - Possessore: Cocchi, Antonio. Nota su guardia: "Ant. Cocchii Raim. filii" [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 7 - Possessore: Balbani, ?. Ex libris a stampa, rifilato, con scudo e iscrizione: "Balbanus ... Vrcus" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 7 [Possessore precedente] Cocchi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 7 [Possessore precedente] Balbani, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 7 [Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> Forme varianti dei nomi: Hervagius , Joannes Hervagius, Ioannis <1.> Officina Herwagiana <1528-1557> Hervage, Jean Marca tipografica: Colonna, sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene in mano un caduceo. (J138) Sul front. Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) In fine.t. Identificativo record: BVEE011498 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 6. 7 - R1 0003796765 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit anno 1781 Rarissimus liber" e sul recto della stessa: "Ant. Cocchii Raim. filii". - Sul frontespizio ex libris a stampa, rifilato, con scudo e iscrizione: "Balbanus ...Vrcus". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 11/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Homeri poetarum omnium seculorum longe principis, Ilias, hoc est, de rebus ad Troiam gestis descriptio, Latino carmine reddita, Helio Eobano Hesso interprete. In singulos libros argumenta, & Eiusdem Lemnisci poemation, Iach. Camerario interprete Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Roigny sub insigni quatuor Elementorum, in vico Iacobaeo, 1550 (Lutetiae : excudebat Guil. Morelius, Anno 1550 cal. Iul.) Descrizione fisica: 797 p. ; 16\ Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: rio? t.u, t,t: ArIn (3) 1550 (A) Note: Cors. ; rom Segn.: A-Z8, 2A-2Z8, a-d8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 58 - Sul frontespizio censurati i nomi di Hessus e Camerarius. - Annotazioni sul recto della prima carta di guardia anteriore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 58 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Ilias Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Homerus Moltzer, Jakob <1503-1558> Camerarius, Joachim <1500-1574> Hessus, Helius Eobanus <1488-1540> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 58 [Editore] Roigny, Jean Forme varianti dei nomi: Micyllus , Iacobus Micyllus , Jacobus Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Eobanus , Helius Hessus Identificativo record: LIAE001685 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 58 - R1 0003775885 VMD Sul frontespizio censurati i nomi di Hessus e Camerarius. - Annotazioni sul recto della prima carta di guardia anteriore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100728 - 20100728 Scheda: 12/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Obsequens, Iulius Titolo: Giulio Ossequente de' prodigii. Polidoro Vergilio. De prodigii Lib. 3. Per Damiano Maraffi fatti toscani Editore,distributore, ecc.: In Lione : per Giouan di Tournes, 1554 Descrizione fisica: 340, [20] p. : ill., 1 ritr. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-n- doro o-or gll' (3) 1554 (R) Note: Contiene anche, alle c. q7r-y2v: la Norica, o vero de gli ostenti, di Joachim Camerarius Corsivo, romano; segnatura: a-y⁸ z⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in cornice xilografica; ritratto di Damiano Maraffi sul verso del frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21 - Legatura coeva francese in vitello con impressioni in oro; sui piatti iniziali GA intrecciate in oro; tagli dorati e goffrati; a penna sul taglio di piede: "Giulio Obsequens" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21 - Possessore: G.A.. iniziali incise in oro sui piatti della coperta Pubblicato con: De' prodigii Lib. 3. / Polidoro Vergilio Titolo uniforme: Prodigiorum liber Altri titoli: de' prodigii / Giulio Ossequente. Polidoro Vergilio de' prodigii lib. 3. ... BVEE059149 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Obsequens, Iulius Camerarius, Joachim <1500-1574> Maraffi, Damiano Vergilio, Polidoro [Possessore precedente] G.A. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21 [Editore] Tournes, Jean de <1.> Forme varianti dei nomi: Ossequente , Giulio Vergil , Polydore Virgili , Polidoro Vergilius , Polydorus Tornaesius, Ioannes Identificativo record: RMLE008510 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 21 - R1 0004249485 VMD Legatura coeva francese in vitello con impressioni in oro; sui piatti iniziali GA intrecciate in oro; tagli dorati e goffrati; a penna sul taglio di piede: "Giulio Obsequens" - C - 20080925 - 20080925 Scheda: 13/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thucydides Titolo: Thoukydidēs meta scholiōn palaiōn kai pany ōphelimōn ... Thucydides cum scholijs et antiquis et utilibus sine quibus autor intellectu multum est difficilis. Accessit praeterea diligentia Ioachimi Camerarij, in castigando tum textu, tum commentarijs una cum annotationibus eius ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex officina Heruagiana, 1540 (Basileae : ex officina Heruagiana, 1540) Descrizione fisica: [24], 225, [3], 178 [i.e. 128], [4] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: neam **** **** **** (3) 1540 (R) Note: Rif.: VD16 T 1113 Marca (J127) in fine Segn.: alpha*-beta*6 a-z6 A-D6 E8 F10 C. t6 bianca Var. B: [24], 225, [3], 177 [i.e. 128], [4] p Rif.: VD16, vol. 20, p. 374, T 1114; NUC, vol. 593, p. 230; Adams, v. 2, p. 275, n. 664. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 28 - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso. Titolo parallelo: Thucydides cum scholiis et antiquis et utilibus sine quibus autor intellectu multum est difficilis Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Thucydides Camerarius, Joachim <1500-1574> [Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> Forme varianti dei nomi: Hervagius , Joannes Thucydide Tucidide Thucydidis Tuccidide Hervagius, Ioannis <1.> Officina Herwagiana <1528-1557> Hervage, Jean Marca tipografica: Una colonna sormontata da un busto a tre teste con caduceo. (J127) In fine Identificativo record: RLZE017100 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 28 - R1 0003772205 VMD Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso. - C - 20101110 - 20101110 Scheda: 14/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Favorino, Guarino Titolo: Lexikon Barinou Phabōrinou Kamērtos tou tēs noukairias episkopou, ... Dictionarium Varini Phavorini Camertis, Nucerini episcopi, magnum illud ac perutile multis variiśque ex auctoribus collectum, totius linguae Graecae commentarius. ... - Basileae, 1538 (En Basileia tēs Germanias : para tō Rōbertō Cheimerinō, 1541) Descrizione fisica: 2 pt. (\4! c., 1900 col., \1! p.; \106! c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 5520 10.8 1540 **** (C) 1541 (G) mao- **** **** **** (3) 1538 (R) Note: Riferimenti: VD16 F 669 A cura di Joachim Camerarius; titolo della parte 2: Indices accuratissimi in varini Phaborini Lexicon magnum, di Hieronymus Gunzius Greco, romano; segnatura: πa⁴, a-z⁶ A-Z⁶ 2a-2z⁶ 2A-2K⁶ 2L⁴; α-π⁶ ρ⁴ σ⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 27 - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo, recuperato dalla coperta originale; tagli blu. Pubblicato con: Indices accuratissimi in Varini Phaborini Lexicon magnum | Gunzius, Hieronymus BVEV046977 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Favorino, Guarino Camerarius, Joachim <1500-1574> Gunzius, Hieronymus [Editore] Winter, Robert Forme varianti dei nomi: Phavorinus , Varinus Varinus : Camers Favorino , Guerrino Chemerinus, Robertus Winter, Ruprecht Chemerinus, R. Vuinter, Robert VVynter, Robert Marca tipografica: Minerva, in costume guerriero, tiene la lancia nella mano destra e lo scudo ornato con la testa di Medusa nella sinistra. (J165) In fine alle 2 parti Identificativo record: RMLE001212 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 27 - R1 0003771765 VMD Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo, recuperato dalla coperta originale; tagli blu. - C - 20110117 - 20110117 Scheda: 15/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schaufelberger, Johann Jacob <1701-1776> Titolo: Nova clavis homerica: cujus ope aditus ad intelligendos sine interprete Iliadis [-Odysseae] libros omnibus recluditur. Interspersae sunt selectae clariss. virorum Camerarii, Clarckii, Ernesti, cet. annotationes & scholia. Opera Joannis Schaufelbergeri ... Praefatus est Jo. Jacob Breitinger ... Editore,distributore, ecc.: Turici : litteris Heideggeri & socc., 1761-1768 Descrizione fisica: 8 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: I vv. 1-4 sono relativi all'Iliade, i vv. 5-8 all'Odissea Sui frontespizi dei vv. 2-8, l'indicazione del prefatore è sostituita dall'indicazione di partizione ("Tom. II-VIII") e dagli estremi numerici, espressi in greco, dei libri commentati Dal v. 6 cambia il nome del tipografo Su tutti i front. vignetta calcografica con busto di Omero, sottoscritta "J. Rod. Holzhalb sculps." Comprende: [Tom. 1] 2: Ε-Κ 3: Λ.-Ρ Tom. 4: Σ.-Ω. Cum indicibus necessariisopera Joannis Schaufelbergeri 5: Α.-Ζ 6: Η.-Λ 7: Μ.-Ρ Tom. 8: Σ.-Ω. Cum indicibus necessariisopera Joannis Schaufelbergeri Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: [Autore] Schaufelberger, Johann Jacob <1701-1776> Camerarius, Joachim <1500-1574> Holzhalb, Johann Rudolph Ernesti, Johann August Breitinger, Johann Jakob Clarke, Samuel <1675-1729> [Editore] Heidegger, Johann <2. ; 1739-1766> [Editore] Füssli & C.ie Forme varianti dei nomi: Heideggerus, Johannes Officina Heideggeriana <1739-1766> Heidegger & C. Füesslin und Compagnie Fusslin & C. Füesslin & C. Identificativo record: PISE001509 Scheda: 16/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galenus, Claudius Titolo: Galenou apanta. Galeni Pergameni summi semper viri, quique primus artem medicinae vniuersam, apud priores homines obscuram & ueluti errantem, in perspicuam quandam & propriam expositionem traduxit, Opera omnia, ad fidem complurium & perquam uetustorum exemplariorum ita emendata atque restituta, ut nunc primum nata, atque in lucem aedita, uideri possint. ... Editore,distributore, ecc.: Basileae, 1538 (Etypōtē en Basileia : ponō ... Michaēl'Isingriniou, analōmasi de Andreou Kratandrou kai Iōannou Bebeliou ..., 1538) Descrizione fisica: 5 v. : ill. ; 2 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Adams G 33 A cura di Hieronymus Gemusaeus, Leonhard Fuchs e Joachim Camerarius sr Emblema di Basilea sui front. Comprende: 5: Galēnou E. Galeni librorum pars quinta. Catalogum eorum octaua pagina continet 2: Galēnou B. Galeni librorum pars secunda. Catalogum eorum proximè sequens pagina monstrabit 3: Galēnou G. Galeni librorum pars tertia. Catalogum eorum octaua pagina monstrabit 4: Galēnou D. Galeni librorum pars quarta. Catalogum eorum octaua pagina monstrabit 1 4: Galenou D. Galeni librorum pars quarta. Quorum index 8. pagina continetur Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Galenus, Claudius Camerarius, Joachim <1500-1574> Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Fuchs, Leonhart [Editore] Isengrin, Michael [Editore] Cratander, Andreas [Editore] Bebel, Johann Forme varianti dei nomi: Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Fuchsius , Leonardus Fuchs , Leonardo Fuchs , Leonhard <1501-1566> Fucus , Léonard Identificativo record: UBOE000531 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Pars secunda - R1F b. 4. 3 - Pars tertia - R1F b. 4. 4 - Pars quarta - R1F b. 4. 5 - Pars quinta - R1F b. 4. 6 - 5 volumi - Pars prima - R1F b. 4. 2 Scheda: 17/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Gnomologiae, siue Sententiae collectaneae, & similia, ex Demosthenis orationibus & epistolis, in certa uirtutum ac uitiorum capita collectae, per Ioannem Loitum Illesiensem. Divi Gregori theologi Sententiarum spiritualium libri tres, Ioanne Lango Silesio interprete. Arithmologia ethica, sententiae morales certis numeris comprehensae a I. Camerario F. conversae. Omnia graece & latine, ut conferri a studiosis possint Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ludouicum Lucium Descrizione fisica: [16], 457 [i.e. 477], [3] p. , 16° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: u-*c 1501 en3. **** (3) 1551 (Q) Note: Testo greco a fronte Pubblicato presumibilmente nel 1551, data della dedicatoria Iniziali xilogr Segn.: [alfa]⁸ a-z⁸ A-G⁸. ADB, BVEV029141 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 92 - Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius emit anno 1763". - Sul frontespizio censurati i nomi del curatore e del traduttore, e le note tipografiche. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 92 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius Emit anno 1763" Altri titoli: Sententiae collectaneae MILE032024 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Demosthenes Camerarius, Joachim <1500-1574> Lange, Johann <1503-1567> Gregorius I Loinus, Johannes [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 92 [Editore] Lucius, Ludwig Forme varianti dei nomi: Gregorius : Magnus Gregorio : Magno Grégoire : le Grand Gregoriu Gregorius Grigore : cel Mare Gregorio Gregorio I Gregorius Demostene Démosthène Identificativo record: MILE032023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 10. 92 - R1 0003883165 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius emit anno 1763". - Sul frontespizio censurati i nomi del curatore e del traduttore, e le note tipografiche. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso. - C - 20100609 - 20100609 Scheda: 18/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodotus Titolo: Herodotou Logoi ennea, hoiper epikalountai Mousai. Herodoti Libri nouem, quibus Musarum indita sunt nomina ... Ad haec, Georgiou Gemistou, tou kai Plethonos, peri ton meta ten en Mantineia machen, biblia 2. Georgii Gemisti, qui et Pletho dicitur, de iis quae post pugnam ad Mantineam gesta sunt, libri 2. Vna cum Ioachimi Camerarii praefatione, annotationibus, Herodoti uita deque figuris ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex officina Heruagiana (Basileae : per Ioannem Heruagium et Bernardum Brand, 1557 mense Martio) Descrizione fisica: [20], 310, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO MODERNO - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r-nc ,&a- **** **** (3) 1557 (R) Note: Riferimenti: VD16 H2508; Adams H 396 Marca (mercurio) in fine Segn.: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2C⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 13 - Mancano le carte alfa 2-6, e il fascicolo beta 4. - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso Titolo uniforme: Historiae Titolo parallelo: Herodoti Libri nouem, quibus Musarum indita sunt nomina Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Herodotus Camerarius, Joachim <1500-1574> Gemisto Pletone, Giorgio [Editore] Herwagen, Johann <1.> & Brand, Bernard Forme varianti dei nomi: Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Gemistus Pletho , Georgius Gemistus , Georgius Georgius : Pletho Plethon , Georgius Gemistus Plethon Brand, Bernard & Herwagen, Johann <1.> Identificativo record: PISE001554 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 4. 13 - R1 0003745065 VMD Mancano le carte alfa 2-6, e il fascicolo beta 4. - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20100722 - 20100722 Scheda: 19/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accii Plauti Comoediae viginti, olim a Ioachimo Camerario emendatae: nunc vero plus quàm 200 versibus, qui passim desiderabantur, ex vv. 200 additis, suo quodammodo nitori restitutae; opera et diligentia Ioannis Sambuci Tirnauiensis Pannonij. Aliquot erudite C. Langij, Adr. Turnebi, Hadr. Iunij, & aliorum doctorum virorum, partim margini adscriptae, partim in calcem reiectae, obseruationes Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christoph. Plantini, 1566 Descrizione fisica: 847, \1! p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: i*us o.o. t:s: EtNu (3) 1566 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Z⁸a-z⁸2A-2G⁸ Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Camerarius, Joachim <1500-1574> Zsámboki, János <1531-1584> Junius, Hadrianus <1511-1575> Lange, Carl Turnèbe, Adrien <1512-1565> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Sambucus , Johannes Sambucus , Ioannes De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Gatianus , Grunius Tournebus , Adrien Turnebus , Adrien Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Identificativo record: BVEE017483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 38 - R1 0004202305 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 20/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Poieseis Homerou ampho hete Ilias kai he Odysseia, ypo te Iacobou tou Mikyllou kai Ioacheimou Kamerariou, ... Opus vtrumque Homeri Iliados et Odysseae, diligenti opera Iacobi Micylli & Ioachimi Camerarii recognitum. Adiecta etiam est eiusdem Batrachomyomachia. Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou, Peri tou en Odysseiai ton nymphon antrou. Porphyrij philosophi Homericarum quaestionum liber. Eiusdem, De nympharum antro in Odyssea, opusculum Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ioan. Heruagium, 1551 (Basileae : per Ioannem Heruagium, 1551. Mense Augusto) Descrizione fisica: 2 v. ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Testo e commento in greco su due colonne Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Marche xilogr. sui front. e alla fine dei vol. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 5 - Sul frontespizio timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale recante l'indicazione a penna di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 5 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul frontespizio Titolo parallelo: Opus vtrumque Homeri Iliados et Odysseae, diligenti opera Iacobi Micylli & Ioachimi Camerarii recognitum. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Homerus Moltzer, Jakob <1503-1558> Camerarius, Joachim <1500-1574> Didymus : Chalcenterus Porphyrius [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 5 [Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> Forme varianti dei nomi: Hervagius , Joannes Micyllus , Iacobus Micyllus , Jacobus Didimo : di Alessandria Didymus : Alexandrinus Didimo : Calcentero Didymos : of Alexandria Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Hervagius, Ioannis <1.> Officina Herwagiana <1528-1557> Hervage, Jean Identificativo record: BVEE022845 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 5. 5 - R1 0003761405 VMD Sul frontespizio timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale recante l'indicazione a penna di A. e titolo. - C - 20101019 - 20101019 Scheda: 21/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Poiēseis Homērou amphō hēte Ilias kai hē Odysseia, hypo te Iakōbou tou Mikyllou kai Iōacheimou Kamerariou, ... Opus vtrumque Homerii Iliados et Odysseae, diligenti opera Iacobi Micylli & Ioachimi Camerarii recognitum. ... Porphyirij philosophi Homericarum quaestionum liber. Eiusdem De nympharum antro in Odyssaea opusculum Editore,distributore, ecc.: \Basilea : Johann Herwagen 1.! (\Basilea! : in officina Heruagiana, 1541) Descrizione fisica: 2 v. (\24!, 394 \i.e. 410, 2!; 237 \i.e. 307, 1!) p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: *.*! *,** *,*. **** (3) 1541 (R) u-s; 6.41 *.*. **** (7) 1541 (R) Note: Testo e commento in greco L'Odissea a cura di Didymus Chalcenterus, il cui nome figura sul front. del vol. 2 Sottoscrizione sul front. del vol. 2.: Basileae, apud Io. Heruagium, 1541 Marche sui front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: πA⁴, α\ast!⁸a-z⁶A-K⁶L⁸; 2a-2z⁶A✝-B✝⁶C✝⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 6 - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso Titolo uniforme: Ilias GRC | Odyssea Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Homerus Moltzer, Jakob <1503-1558> Camerarius, Joachim <1500-1574> Didymus : Chalcenterus Porphyrius [Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> Forme varianti dei nomi: Hervagius , Joannes Micyllus , Iacobus Micyllus , Jacobus Didimo : di Alessandria Didymus : Alexandrinus Didimo : Calcentero Didymos : of Alexandria Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Hervagius, Ioannis <1.> Officina Herwagiana <1528-1557> Hervage, Jean Identificativo record: BVEE016478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 5. 6 - R1 0003761415 VMD Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 22/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Decades tres epistolarum, Huberti Langueti, Jo. Camerarii Io. Cratonis et Casp. Peuceri. Promulsidis loco apparatui epistolarum theologicarum majori præmittuntur & primum prodeunt e museo Immanuelis Weberi ... Editore,distributore, ecc.: Francofurti ad Moenum : apud Joannem Maximilianum a Sande, 1703 Descrizione fisica: [8], 47, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-l- I.I. q.I. ***A (3) 1703 (R) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 2 8.2 - Legato in volume miscellaneo recante il timbro del legato Piazzini. - Legatura tedesca coeva in pergamena rigida con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 2 8.2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [Autore] Crato von Crafftheim, Johann <1519-1585> [Autore] Languet, Hubert <1518-1581> [Autore] Peucer, Kaspar <1525-1602> Weber, Immanuel <1659-1726> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 2 8.2 [Editore] Sande, Johann Maximilian von Forme varianti dei nomi: Crato , Johannes Crato von Krafftheim , Johann <1519-1585> Crato , Ioannes <1519-1585> Peucerus , Casparus Weberus , Immanuel Ambeer , Levinus : von Sande, Johannes Maximilianus a Sande, Dominicus von Sand, Johann Maximilian von Sande, Johannes Maximilianus Identificativo record: PISE002199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 2 8.2 - R1 0004200225 OPD F Legato in volume miscellaneo recante il timbro del legato Piazzini. - Legatura tedesca coeva in pergamena rigida con impressioni a secco - C - 20130109 - 20130109 Scheda: 23/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. Fabii Quintiliani, ... De institutione oratoria libri 12, singulari cum studio tum iudicio doctissimorum virorum ad fidem vetustissimorum codicum recogniti ac restituti : argumentisque doctissimi viri Petri Gallandii ...longe quam antea castigatioribus & plenioribus ante singula omnium librorum capita praefixis elucidati. Eiusdem Quintiliani Declamationum Liber. Additae sunt Petri Mosellani uiri eruditi Annotationes in septem libros priores, Ioachimi Camerarij in primum & secundum. Quibus & accessit doctissimus Commentarius Antonij Pini Portodemaei in tertius, nunc multo quam ante, castigatior Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Michaelis Vascosani, in via quae est ad d. Iacobum, sub fontis insigni, 1542 (Ex officina Michaelis Vascosani, 1543) Descrizione fisica: 2 pt. ([6], 198, [16]; 58, 50 c.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-em bie- d&t. exti (3) 1542 (R) leus m.2. i-ab lecl (3) 1542 (R) Note: Pt. 2: M. Fabii Quintiliani ... Declamationes vndeuiginti Colophon a c. 198v Front. con cornice xil Segn.: 2A6 A-2A8 2B6 (2)2A-2B8; A-B8 C10 D-G8 (2)A-E8 F10 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 14 - Sul frontespizio nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 14 - Provenienza: *Collegio Ducale . Nota sul front.: "Ad vsum Almi Collegij Ducalis" Titolo uniforme: Declamationes LAT | Institutio oratoria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius Camerarius, Joachim <1500-1574> Galland, Pierre <1510-1559> Pinus, Antonius Schade, Petrus [Editore] Vascosan, Michel [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 14 Forme varianti dei nomi: Galadius , Petrus Galandius , Petrus Gallandius , Petrus Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Mosellanus , Petrus Petrus Mosellanus Petrus : Mosellanus ad insigne Fontis Vascosanus, Michael Identificativo record: TO0E018496 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 4. 14 - R1 0003796365 VMD Sul frontespizio nota di possesso: "Ad Vsum Almi Collegij Ducalis" ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. e data. - C - 20101021 - 20101021 Scheda: 24/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophontis, sapientissimi & fortissimi viri, Quae extant opera. Quorum interpretationem à diuersis editam Henricus Stephanus partim ipse recognouit, partim per alios recognoscendam curauit, in ijs potissimum locis in quibus minus tolerabilis esse videbatur. His praefixa est eiusdem Henrici Stephani oratio, De coniugendis cum Marte musis, exemplo Xenophontis. ... [1596?] Descrizione fisica: [16], 428, [20] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: umv- s,t? a-e- best (3) 1596 (Q) Note: Elencate sul front. le opere contenute e i relativi traduttori: F. Filelfo, R. Amaseo, W. Pirckheimer, S. Chateillon, Leonardo Aretino, Bessarione, I.L. Strebaeus, J. Ribit, Desid. Erasmo, J.Camerarius, L. Omnibonus, C. Gesner Pubblicato a Ginevra da Henri Estienne 2., cfr. Adams, p. 349, n. 22 Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁸A-2M⁶2N-2O⁴2P⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 13 - Sul frontespizio censurati i nomi di H. Estienne e di numerosi traduttori. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro A. e titolo su tassello di pelle rossa Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Xenophon Gesner, Konrad Bruni, Leonardo <1370-1444> Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550> Camerarius, Joachim <1500-1574> Amaseo, Romolo Chateillon, Sebastien Erasmus, Desiderius Bonisoli, Ognibene Filelfo, Francesco Bessarion Ribit, Jean Pirckheimer, Willibald Estienne, Henri <2.> [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Leonardo : Aretino Strebaeus , Iacobus Lodovicus Rhemus , Iacobus Lodoicus Amasei , Romolo Amaseo , Romolo Quirino Amasaeus , Romulus Castellio , Sebastian Castellione , Sebastiano Castellion , Sebastien Castalio , Sebastianus Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Omnibonus : Vicentinus Omnibonus : Leonicenus Leonicenus Ognibene : da Lonigo Ognibene : Vicentino Philelphus , Franciscus Filelfus , Francescus Philelphus Bessarione Bessarione , Giovanni Bessarione , Basilio Bessario : Nicaenus Bessarione Bessarion : Nicaenus Ribittus , Joannes Identificativo record: BVEE012235 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 3. 13 - R1 0004535255 VMD Sul frontespizio censurati i nomi di H. Estienne e di numerosi traduttori. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro A. e titolo su tassello di pelle rossa - C - 20110113 - 20110113 Scheda: 25/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. Fabii Quintiliani ... De institutione oratoria libri 12., singulari cùm studio tum iudicio doctissimorum virorum ... correcti & emendati argumentisque doctissimi viri Petri Gallandii ... longè quàm antea castigatioribus & plenioribus ante singula omnium librorum capita praefixis elucidati. Eiusdem Quintiliani declamationum liber ... Commentarius Antonij Pini in tertium Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Audoënum Paruum, in via quæ est ad D. Iacobum, sub insigni Lilii, 1549 ([Parigi] : ex officina chalcographica Michaëlis Vascosani, 1549 mense Martio) Descrizione fisica: 2 parti ([22], 198, 58; 58 carte) ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: leus i-I. i-ab lecl (3) 1549 (R) n-r- usta n-m. bete (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: Adams, v. 2, p. 125, n. 39 Esiste altra emissione: Parisiis : apud Vascosanum, 1549 Colophon a c. 2B6v della pt 1 Errori nella num. delle p. (pt. 1: p. 50, 59, 76 e 47 num. 52, 89, 65, 46; pt 2 p. 9 num. 17); ripetuta p. 36 e omessa p. 38; segnatura: 2A⁶ 2A-2B⁸ A-2A⁸ 2B⁶ A-B⁸ C¹⁰ D-G⁸; A-F⁸ G¹⁰; corsivo, romano; front. della pt 1 in cornice xilografica; iniziali xilografiche Pt 2: M. Fabii Quintiliani ... Declamationes. 19. Ad fidem uetustissimorum codicum recognitae & restitutae. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 26 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. Sul contropiatto anteriore antica segnatura a lapis "F g 2" ripetuta ad inchiostro nero sul recto della carta di guardia anteriore. Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso a penna: "Quintilia. Gallandii et al.". Pubblicato con: M. Fabii Quintiliani ... Declamationes. 19. Ad fidem uetustissimorum codicum recognitae & restitutae Titolo uniforme: Institutio oratoria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius Camerarius, Joachim <1500-1574> [Correttore] Galland, Pierre <1510-1559> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Schade, Petrus Agricola, Rudolf <1443-1485> [Stampatore] Vascosan, Michel [Editore] Petit, Oudin Forme varianti dei nomi: Galadius , Petrus Galandius , Petrus Gallandius , Petrus Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Mosellanus , Petrus Petrus Mosellanus Petrus : Mosellanus Agricola , Rodolphus <1443-1485> ad insigne Fontis Vascosanus, Michael Parvus, Odoenus Audoenus Parvus Marca tipografica: Monogramma OP con giglio tra leoni affrontati. In alto nastro annodato con motto: Petit a petit (R910) Sul frontespizio della parte 2 Identificativo record: UMCE039089 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 3. 26 - R1 0003790545 VMD RD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. Sul contropiatto anteriore antica segnatura a lapis "F g 2" ripetuta ad inchiostro nero sul recto della carta di guardia anteriore. Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso a penna: "Quintilia. Gallandii et al.". - C - 20101115 - 20101115 Scheda: 26/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. Fabii Quintiliani ... De institutione oratoria libri 12, singulari cùm studio tum iudicio doctissimorum virorum ... correcti & emendati argumentisque doctissimi viri Petri Gallandii ... longè quàm antea castigatioribus & plenioribus ante singula omnium librorum capita praefixis elucidati. Eiusdem Quintiliani declamationum liber ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Vascosanum, 1549 ([Parigi] : ex officina chalcographica Michaëlis Vascosani, 1549 mense Martio) Descrizione fisica: 2 parti ([22], 198, 58; 58 carte) ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: leus i-I. i-ab lecl (3) 1549 (R) n-r- usta n-m. bete (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: Adams, II, p. 126, n. 40 Nel titolo il numero 12 è espresso: XII Esiste altra emissione: Parisiis : apud Audoënum Paruum, in via quæ est ad D. Iacobum, sub insigni Lilii, 1549 Colophon a carta 2B6v Parte 2: M. Fabii Quintiliani ... Declamationes XIX. Parisiis : apud Audoënum Paruum, via Iacobæa, ad insigne Lilii, 1549 Segnatura: 2A⁶ 2A-2B⁸ A-2A⁸ 2B⁶ A-B⁸ C¹⁰ D-G⁸; A-F⁸ G¹⁰ Var. C: Pt. 2, Parisiis : apud Vascosanum, uia Iacobaea, ad insigne Fontis, 1549. Titolo uniforme: Institutio oratoria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius Camerarius, Joachim <1500-1574> Galland, Pierre <1510-1559> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Schade, Petrus Agricola, Rudolf <1443-1485> [Editore] Vascosan, Michel Forme varianti dei nomi: Galadius , Petrus Galandius , Petrus Gallandius , Petrus Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Mosellanus , Petrus Petrus Mosellanus Petrus : Mosellanus Agricola , Rodolphus <1443-1485> ad insigne Fontis Vascosanus, Michael Identificativo record: TO0E000531