Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Caro, Annibale Scheda: 1/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Gli amori di Dafni e Cloe / Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: Milano : Societa anonima Notari, Istituto editoriale italiano, 1929 Descrizione fisica: 153 p. ; 17 cm. Collezione: I capolavori della letteratura italiana Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Nomi: [Autore] Caro, Annibale Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: MIL0130040 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.132A - R1COLL. 132A - R1 0001101655 VMD 14 GLI AMORi - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 2/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Comedia degli straccioni / Annibal Caro ; a cura di Marziano Guglielminetti Edizione: 2. ed Editore,distributore, ecc.: Torino : G. Einaudi, 1978 Descrizione fisica: XIX, 90 p. ; 19 cm. Collezione: Collezione di teatro ; 108 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Classificazione Dewey: 852.4 - LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA. 1542-1585 Nomi: [Autore] Caro, Annibale Guglielminetti, Marziano Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: VIA0015458 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Liceo Classico G. Galilei - LGDEWEY12 852.4 CAROA - LGIB 0000107695 VMB FP - A - 20191011 - 20191011 Scheda: 3/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Opere / Annibal Caro ; a cura di Vittorio Turri Editore,distributore, ecc.: Bari : Laterza, 1912 Descrizione fisica: 358 p. ; 22 cm Collezione: Scrittori d'Italia ; 41 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1913 3051 Note: Contiene: Apologia degli accademici di Banchi di Roma contra messer Lodovico Castelvetro, Gli straccioni, Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe Cfr. BNI 84-2372., RAVV002983 Titolo uniforme: Apologia de gli Academici di Banchi di Roma, contra M. Lodovico Castelvetro da Modena. Gli straccioni. De Daphni et Chloe Nomi: [Autore] Caro, Annibale Turri, Vittorio Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: IEI0031728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.45 - R1COLL. 45 - R1 0000532105 VMD 41 OPERE 1 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 4/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Opere di Annibal Caro / a cura di Stefano Jacomuzzi Editore,distributore, ecc.: Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1982 Descrizione fisica: 808 p., [7] carte di tav. : ill. ; 24 cm Collezione: Classici italiani Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8802023123 Note: Contiene : Apologia ; Dalle rime ; Gli straccioni ; Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ; Dalle lettere familiari Cfr. BNI 84-2372., RAVV002983 Nomi: [Autore] Caro, Annibale [Curatore] Jacomuzzi, Stefano <1924-1996> Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: IEI0051704 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.516 - R1COLL. 516 - R1 0003022055 VMD 34.2 OPERE DI Annibal - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 5/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro volume primo [- secondo] Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bernardo Giunti, e fratelli, 1581 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE78774 Esiste altra edizione completamente ricomposta in cui il privilegio sul frontespizio è in carattere corsivo invece che tondo Corsivo, romano. Comprende: 1 2 Titolo uniforme: Lettere famigliari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caro, Annibale [Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sui frontespizi Identificativo record: TO0E031565 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.s.10 Scheda: 6/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Opere / di Annibal Caro ; a cura di Stefano Jacomuzzi Editore,distributore, ecc.: Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1974 Descrizione fisica: 808 p., [7] c. di tav. : ill. ; 24 cm Collezione: Classici italiani ; 34.2 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8802023123, (Rist. 1982) Numero bibliografia nazionale: IT 76-3235 Note: Contiene: Apologia ; Gli straccioni ; Gli amori pastorali di Dafni e Cloe ; brani tratti dalle Rime e dalle Lettere familiari Classificazione Dewey: 858.4 - SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI, 1542-1585 Nomi: [Autore] Caro, Annibale Jacomuzzi, Stefano <1924-1996> Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: SBL0575561 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Liceo Classico G. Galilei - LGDEWEY12 858.4 CAROA - LGIB 0000096245 VMB FP12.2 - A - 20150622 - 20150622 Scheda: 7/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Apologia ; Gli amori di Dafne e Cloe ; Rime / Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: Milano : Sonzogno, 1923 Descrizione fisica: 326 p. ; 18 cm. Collezione: Biblioteca classica economica ; 41 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Nomi: [Autore] Caro, Annibale Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: BVE0310723 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MADRIGNANIN 276 - R1 0005202825 VMD FP - A - 20140530 - 20140530 Scheda: 8/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: [10], 401, [5], 142, [2] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: f-di i?a- i,i- cano (7) 1584 (R) Note: Segn.: A-2M⁸ (2C6v-8v e 2M8 bianche) Alle c. Z7r-2D7r: Segulta [!] il Piaceuol ragionamento de l'Aretino, nel quale lo Zoppino . A c. 2D1r: Commento di ser Agresto da Ficaruolo [i.e. Annibale Caro] sopra la prima ficata del padre Siceo [i.e. Francesco Maria Molza]. Con la diceria de nasi Il Commento è una ristampa dell'ed. del [1538], cfr. Edit16, 1618; Sander, 1745; EDIT16 CNCE009641 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 37 - Posseduto solo il Commento di ser Agresto da Ficaruolo, p. 142, [2] p. - A penna sul front. il nome dell'A. e quello reale del padre Siceo. - Legatura in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Molza e Caro Ficheide" Fa parte di: La prima [-seconda] parte de ragionamenti di M. Pietro Aretino, cognominato il flagello de prencipi, ... diuisa in tre giornate, ... Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: Caro, Annibale Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: RMLE014198 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 10. 37 - R1 0004261165 VMD Posseduto solo il Commento di ser Agresto da Ficaruolo, p. 142, [2] p. - A penna sul front. il nome dell'A. e quello reale del padre Siceo. - Legatura in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Molza e Caro Ficheide" - C - 20090804 - 20090804 Scheda: 9/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Commento di ser Agresto da Ficaruolo sopra la prima ficata del padre Siceo Editore,distributore, ecc.: Bologna : presso Gaetano Romagnoli, 1861 Descrizione fisica: 214 p. ; 18 cm Collezione: Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 7 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Edizione di 202 esemplari numerati. P. 20-162, TSA0741702 P. 163-186, TSA0741705 P. 187-196, TSA0741709 P. 197-214, TSA0741711 Tit. dell'occhietto.: Opuscoli del commendatore Annibal Caro., MIL0339356 Pubblicato con: Della Ficheide del padre Siceo Ficata / [Annibal Caro] | Caro, Annibale RAVV002983 La Nasea, ovvero diceria de' Nasi / [Annibal Caro] | Caro, Annibale RAVV002983 Lettera a Giovanfrancesco Leoni in Francia / [Annibal Caro] | Caro, Annibale RAVV002983 La statua della Foia, ovvero di Santa Nafissa : diceria al sesto re della Virtu / [Annibal Caro] | Caro, Annibale RAVV002983 Altri titoli: Opuscoli del commendatore Annibal Caro. MIL0339356 Nomi: [Autore] Caro, Annibale Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: RAV0125360 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.89 - R1COLL. 89 - R1 0000317805 VMD 7 COMMENTO - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 10/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Comedia degli straccioni / Annibal Caro ; a cura di Marziano Guglielminetti Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, 1967 Descrizione fisica: 108 p. ; 18 cm Collezione: Collezione di teatro ; 108 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 672770 Titolo uniforme: Comedia degli straccioni Nomi: [Autore] Caro, Annibale [Curatore] Guglielminetti, Marziano Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: SBL0065395 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.343 - R1COLL. 343 - R1 0001942465 VMD 108 COMMEDIA - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 11/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Rime del commendatore Annibal Caro ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Bernardo Giunti, e fratelli, 1584 Descrizione fisica: [8], 103, [9] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: apra o.o, e.lo FuOr (3) 1584 (R) Note: A cura di Giovanni Battista Caro, che firma la pref Marca (V366) sul front Cors. ; rom Segn.: A-P⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 7 - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXC. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caro, Annibale Caro, Giovanni Battista [Tipografo] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front. Identificativo record: BVEE014815 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 526. 7 - R1 0003966025 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXC. - C - 20071120 - 20071120 Scheda: 12/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Scelta di lettere familiari del commendatore Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: Napoli : dalla tipografia del Reale Albergo de' Poveri, 1827 Descrizione fisica: VI, 534 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.co lehe e-i, l'gi (3) 1827 (A) Note: Segn.: 1-22/12 23/6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 28esimo - Legatura editoriale in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Caro, Annibale [Editore] Albergo de' poveri Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Reale Albergo de' poveri Identificativo record: RMSE066464 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 28esimo - CC 0000010375 VMB Legatura editoriale in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - - B - 20131113 - 20131113 Scheda: 13/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro volume primo [-secondo] ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bernardo Giunti, 1587 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il v. 2 a cura di Lepido caro, il cui nome appare nella pref Marca sui front Cors. ; rom. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caro, Annibale Caro, Lepido [Editore] Giunta, Bernardo <2.> Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: TO0E002941 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. legate in 1 volume - R1H g. 9. 23 Scheda: 14/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Spaccio di maestro Pasquino romano, a messer Lodouico Casteluetro da Modena. Con alcune operette incluse, del Predella, del Buratto, di ser Fedocco Editore,distributore, ecc.: In Parma : appresso di Seth Viotto, 1558 (In Parma : in casa di Seth Viotto, del mese di nouembre, 1558) Descrizione fisica: 268, [16] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&ha a.e, a,a, SoD' (3) 1558 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 9647 Marca (Z810) sul frontespizio e in fine Segnatura: A-Z⁴ a-i⁴ k⁶ l-m⁴ Corsivo ; romano Iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 9. 11 - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Caro, Annibale [Editore] Viotti, Seth Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Vioto, Seth Viotto, Seth Marca tipografica: Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) sul front. e in fine Identificativo record: CNCE009647 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 9. 11 - R1 0004245145 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20090713 - 20090713 Scheda: 15/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Longus : Sophista Titolo: Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe / Longo Sofista ; tradotti da Annibal Caro ; [a cura di Paolo Lecaldano] Editore,distributore, ecc.: Milano : Rizzoli, 1950 Descrizione fisica: 109 p. ; 16 cm Collezione: Biblioteca universale Rizzoli ; 101 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1950 4197 Titolo uniforme: De Daphni et Chloe Nomi: [Autore] Longus : Sophista Lecaldano, Paolo Caro, Annibale Forme varianti dei nomi: Longo : Sofista Loggos Longus Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: SBL0734831 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MADRIGNANI1336 - R1 0005216705 VMB FP Nota di possesso "Madrignani Carlo 17-3-51" - A - 20171012 - 20171012 Scheda: 16/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Le più belle pagine di Annibal Caro / scelte da Francesco Pastonchi Editore,distributore, ecc.: Milano : F.lli Treves, 1923 Descrizione fisica: IV, 332 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 17 cm. Collezione: Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Caro, Annibale Pastonchi, Francesco <1877-1953> Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Da Riva , Franco Identificativo record: AQ10032878 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.110 - R1COLL. 110 - R1 0001004135 VMD 12 LE PIU Belle - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 17/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Rime del commendatore Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1572 Descrizione fisica: [8], 103, [9] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oniu o.o, e.lo FuOr (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 009650 A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione Marca (Z110) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-P⁴; iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 1. 25. 1 - Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caro, Annibale Caro, Giovanni Battista [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Officina Aldina Marca tipografica: Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Identificativo record: UBOE000177 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 1. 25. 1 - R1 0004229265 VMD Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu - C - 20090624 - 20090624 Scheda: 18/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Longus : Sophista Titolo: Gli amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista tradotti in italiano dal comm. Annibal Caro col supplemento tradotto dal professore Sebastiano Ciampi Edizione: Seconda edizione con giunte Editore,distributore, ecc.: Crisopoli [i.e. Pisa] : co' caratteri di Didot [i.e. Niccolò Capurro], 1814 Descrizione fisica: [2], XXXIX, [1], 108 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-la a-e- eihe (2so (3) 1814 (R) Note: Il luogo di pubblicazione si desume dai cataloghi on-line Segn.: π1 [*]⁸ 2*⁸ 3*⁴ 1-6⁸ 7⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 289 - Legatura in cartoncino. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso Fa parte di: 2: Longo e Senofonte Nomi: [Autore] Longus : Sophista Caro, Annibale Ciampi, Sebastiano [Editore] Capurro, Niccolò Forme varianti dei nomi: Longo : Sofista Loggos Longus Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: TO0E072732 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 289 - R1 0006028815 VMB RD Legatura in cartoncino. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20210305 - 20210305 Scheda: 19/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castelvetro, Lodovico Titolo: Ragione d'alcune cose segnate nella Canzone d'Annibal Caro. Venite a l'ombra de gran gigli d'oro Editore,distributore, ecc.: In Parma : appresso Seth Viotti, 1573 (In Parma : appresso Seth Viotto, 1573) Descrizione fisica: [4], 180 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: b.a. l-i- e,i- cade (3) 1573 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 10046 Per l'A., Lodovico Castelvetro, cfr. G. Melzi, 2, p. 407; con il testo della Canzone a carta 164v Emblema (civetta) sul verso del frontespizio; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ A-Y⁸ Z⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 61. 2 - Legato con: Caro, A. Apologia de gli academici di Banchi di Roma ... In Parma, 1573. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e tit., di diversa mano: "Accademici di Banchi contra il Castelvetro e Ragioni di Esso"; tagli spruzzati dirosso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Castelvetro, Lodovico Caro, Annibale [Editore] Viotti, Seth Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Castelvetro , Ludovico Accademico Dubbioso Vioto, Seth Viotto, Seth Marca tipografica: Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front. Identificativo record: BVEE011418 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 61. 2 - R1 0004246765 VMD Legato con: Caro, A. Apologia de gli academici di Banchi di Roma ... In Parma, 1573. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e tit., di diversa mano: "Accademici di Banchi contra il Castelvetro e Ragioni di Esso"; tagli spruzzati dirosso. - C - 20070301 - 20070301 Scheda: 20/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Longus : Sophista Titolo: Degli amori pastorali di Dafni e Cloe libri 4. ridotti in italiano dal commendatore Annibal Caro / Longo Sofista Editore,distributore, ecc.: Crisopoli [i.e. Pisa] : dalla Tipografia della Societa lett., 1801 Descrizione fisica: [8], XI, [3], 192 p. ; 8° Collezione: Raccolta degli erotici greci tradotti in italiano. ; 6 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-to g.o. a-in guno (3) 1801 (R) Note: Stampato a Pisa, da Giovanni Rosini: cfr. Le Edizioni della Società Letteraria nella Biblioteca universitaria di Pisa, p. 77, n. 20 Occhietto di collezione: Raccolta degli erotici greci tradotti in italiano. Tomo VI. Longo Sofista Sul frontespizio il nome dell'autore precede il titolo e i numeri sono espressi in cifre romane Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 703 - Provenienza: *Orsini Baroni . Luogo di stampa o pubblicazione: UN - Crisopoli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Longus : Sophista [Traduttore] Caro, Annibale [Editore] Rosini, Giovanni [Tipografo] Tipografia della Società letteraria [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 703 Forme varianti dei nomi: Longo : Sofista Loggos Longus Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Societa letteraria Stamperia della Società letteraria Identificativo record: PISE002583 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI a. 703 - R1 0005102735 VMD F - C - 20140429 - 20140429 Scheda: 21/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Apologia de gli Academici di Banchi di Roma, contra m. Lodouico Casteluetro da Modena. In forma d'uno spaccio di maestro Pasquino. Con alcune operette, del Predella, del Buratto, di ser Fedocco. In difesa de la seguente canzone del commendatore Annibal Caro. Appartenenti tutte à l'uso de la lingua toscana, & al uero modo di poetare Editore,distributore, ecc.: (In Parma : in casa di Seth Viotto, del mese di Nouembre, 1558) Descrizione fisica: 268, [16] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&ha a.e, a,a, SoD' (3) 1558 (R) Note: Predella, Buratto e Fedocco sono nomi fittizi di Caro (cfr. Melzi, I, p.5); con le censure del Castelvetro In alcuni esemplari sono ricomposti i bifoli g1.4 e h1.4, con testo modificato (ad esempio a p. 241: L'impura secchia ha per suo nume un drago, invece di: La nobil Secchia harà per nume un drago?) Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁴ a-i⁴ k⁶ l-m⁴; sul frontespizio emblema xilografico dell'autore (V162), in alcuni esemplari l'emblema è calcografico e il bifolio A2.3 è ricomposto; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.16 - 1 esemplare. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi; al piede del frontespizio nota ms. solo parzialmente decifrata "... Alessio vicedomo"; [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 562. 1 - Timbro non identificato e nota di possesso cancellata a penna sul front. - Numerose postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 562. 1 - Legato con: Castelvetro L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro. [1559?]. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473". [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 562. 1 - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso. Nomi: [Autore] Caro, Annibale Castelvetro, Lodovico [Editore] Viotti, Seth Accademia dei Banchi Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Castelvetro , Ludovico Accademico Dubbioso Vioto, Seth Viotto, Seth Marca tipografica: Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) A c. m4v. Identificativo record: BVEE011386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.16 - BB 0000000185 VMB 1 esemplare. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi; al piede del frontespizio nota ms. solo parzialmente decifrata "... Alessio vicedomo"; - B - 20200928 - 20200928 Biblioteca universitaria - R1MISC. 562. 1 - R1 0004237315 VMD Timbro non identificato e nota di possesso cancellata a penna sul front. - Numerose postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070608 - 20070608 - R1MISC. 419. 2 - R1 0003961745 VMD Legato con: Castelvetro L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro. [1559?]. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473". - C - 20070609 - 20070609 - R1H g. 7. 44 - R1 0004244345 VMD Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso. - C - 20070609 - 20070609 Scheda: 22/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Burchiello Titolo: Rime del Burchiello fiorentino comentate dal Doni. Et piene di capricci, fantasie, umori, strauaganze, grilli, frenesie, ghiribizzi, argutie, motti, e sali. Ritocche da quel che poteua giá offendere il buon lettore. ... Editore,distributore, ecc.: In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1597 Descrizione fisica: [16], 261, [27] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ta a.I. loo, PeVn (3) 1597 (A) Note: A cura di Giuseppe Umbellotti, il cui nome appare nella prefazione; contiene (carte S4v-S8r): Mattaccini (10 sonetti di Annibale Caro) Corsivo, romano; segnatura: A-T⁸ (T8 bianca); iniziali e fregi xilografici. C. S4v-S8r, PUVE000013 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 21 - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine ("Di Scipione Bern..."). - Altra nota di possesso e annotazioni cancellate a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; nome dell'Autore mssul dorso; tagli spruzzati di rosso Pubblicato con: Mattaccini / [Annibal Caro]. | Caro, Annibale RAVV002983 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Vicenza Nomi: [Autore] Burchiello Doni, Anton Francesco Umbellotti, Giuseppe Caro, Annibale [Editore] Perin eredi Forme varianti dei nomi: Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Domenico di Giovanni Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Ancora con delfino. (Z55) Marca al front Identificativo record: PUVE000001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 21 - R1 0004247825 VMD Note di possesso non decifrate sul front. e in fine ("Di Scipione Bern..."). - Altra nota di possesso e annotazioni cancellate a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; nome dell'Autore mssul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090715 - 20090715 Scheda: 23/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Rime del commendatore Annibal Caro. Col priuilegio di n.s. pp. Pio 5. et dell'illustrissima Signoria di Venetia Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569 Descrizione fisica: [8], 103, [9] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: pota o.o, e.lo FuOr (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 009648 A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome compare a carta [stella]3r, in calce alla dedica con data: Di Roma, il di primo di maggio 1568 Privilegio a Domenico Basa con data: 1568. 19 luglio ..., a carta [stella]4r Marca (Z58) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴; iniziali e fregi xilografici Errata a carta O4v Variante B: privo di errata, carta O4v bianca Variante C: carta O4v bianca; privo di errata; errata a carta χ1; [8], 103, [11] p.; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴ χ1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.13 - 1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII. Altri titoli: Rime del commendatore Annibal Caro. Col privilegio di n.s. PP. Pio 5. TO0E007768 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caro, Annibale Caro, Giovanni Battista [Editore] Basa, Domenico [Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Basa , Domenico Basa, Domenico Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Basa, Dominicus Officina Aldina Identificativo record: TO0E007767 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, var. C - 1 esemplare, var. C - BBBONONI I.A.a.13 - BB 0000000525 VMB 1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano - B - 20200929 - 20200929 Biblioteca universitaria - R1MISC. 521. 3 - R1 0003965605 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII. - C - 20070509 - 20070509 Scheda: 24/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Commento di ser Agresto da Ficaruolo sopra la prima ficata del padre Siceo Editore,distributore, ecc.: (In Baldacco [i.e. Roma] : per Barbagrigia da Bengodi [i.e. Antonio Blado], 1539) Descrizione fisica: 4 c., 5-77, [23] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oiL- O.he hehe dofi (3) 1539 (R) Note: Per il tipografo e il luogo di pubblicazione cfr. EDIT16 CNCE9463 Di Annibale Caro (Agresto da Ficaruolo) Padre Siceo è pseud. di Angelo Maria Molza Colophon a c. N3r Seconda edizione. -- Cors. ; rom Segn.: A-N⁴ Bianca l'ultima c.- Ill. xil a c. H3r (= p. 57) Contiene il testo della "Ficheide" di padre Siceo, e "Nasca, o vero diceria de' nasi" di Agresto da Ficaruolo. Nota di contenuto: Contiene il testo della "Ficheide" di padre Siceo, e "Nasca, o vero diceria de' nasi" di Agresto da Ficaruolo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 37 - Nota di possesso sul front.: "Olim D. Saluadoris de Vecchiettis nunc donum d. Antonij Dominici de Gallaccinis mihi franc. Baldo pat.� flor.� v. Junij MDLXXij". - Legatura in cartone coperto da carta radicata; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 37 - Possessore: Vecchietti, Salvatore. Nota sul front.: "Olim D. Saluatoris de Vecchiettis nunc ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 37 - Possessore: Gallaccini, Antonio Domenico. Nota sul front.: "... nunc Donum d. Antonij Dominici de Gallaccinis mihi ... " [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 37 - Possessore: Baldi, Francesco. Nota sul front.: "... Donum ... mihi fran. Baldo flor.� ... 1572" Luogo di stampa o pubblicazione: UN - Baldacco Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Caro, Annibale Molza, Francesco Maria [Possessore precedente] Vecchietti, Salvatore - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 37 [Possessore precedente] Gallaccini, Antonio Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 37 [Possessore precedente] Baldi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 37 [Editore] Blado, Antonio Forme varianti dei nomi: Molza , Marius Molsa <1489-1544> Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Barbagrigia da Bengodi Barbagrigia Identificativo record: CNCE009643 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 37 - R1 0003746655 VMD Nota di possesso sul front.: "Olim D. Saluadoris de Vecchiettis nunc donum d. Antonij Dominici de Gallaccinis mihi franc. Baldo pat.� flor.� v. Junij MDLXXij". - Legatura in cartone coperto da carta radicata; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms. - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 25/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castelvetro, Lodovico Titolo: Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro. Venite a l'ombra de gran gigli d'oro Editore,distributore, ecc.: , [1559?] Descrizione fisica: [4], 116 carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a6a3 *-a- era- ta"A (3) 1559 (Q) Note: L'autore è Lodovico Castelvetro: cfr. Melzi, G. Dizionario di opere anonime e pseudonime, vol. 2., p. 407; il nome dell'autore si evince anche dalla vignetta xilografica raffigurante il suo emblema (civetta con motto: Kekrika) sul frontespizio Pubblicato a Modena da Cornelio Gadaldini il vecchio, cfr.: EDIT 16, vol. 3., p. 157 Per il tipografo e la data cfr.: Le cinquecentine della Biblioteca Panizzi, p. 73 Segnatura: ✝⁴ A-2F⁴ (✝4 bianca); greco, romano Variante B: frontespizio ricomposto con riquadro vuoto, privo dell'emblema dell'autore. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 419. 1 - Legato con: Caro, A. Apologia de gli academici di banchi di Roma ... Parma, 1558. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Modena Nomi: [Autore] Castelvetro, Lodovico Caro, Annibale [Editore] Gadaldini, Cornelio <1.> Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Castelvetro , Ludovico Accademico Dubbioso Gadaldini, Cornelio Identificativo record: CNCE010038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 419. 1 - R1 0003961735 VMD Legato con: Caro, A. Apologia de gli academici di banchi di Roma ... Parma, 1558. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473" - C - 20070609 - 20070609 Scheda: 26/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra]) Descrizione fisica: [8], 270, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R) Note: A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ... [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F. [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Iniziali intrecciate LG sul front.; postille attribuite a LGTM da A.F. Gori Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Caro, Giovanni Battista Caro, Annibale [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 [Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v. Identificativo record: BVEE003478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 551 - R1 0003589245 VMD Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci - C - 20070111 - 20070111 - R1MS. 552 - R1 0003589255 VMD Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ... - C - 20070111 - 20070111 Scheda: 27/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caro, Annibale Titolo: Apologia de gli academici di Banchi di Roma, contra m. Lodouico Casteluetro da Modena. In forma d'uno spaccio di maestro Pasquino, con alcune operette incluse, del Predella. del Buratto. di ser Fedocco: in difesa de la seguente canzone del commendatore Annibal Caro, appartenenti tutte a l'vso de la lingua toscana Editore,distributore, ecc.: In Parma : appresso Seth Viotto, 1573 Descrizione fisica: [8], 120 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .b.b .b.b a.ci muqu (3) 1573 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 9651 Predella, Buratto e Fedocco sono nomi fittizi di Annibale Caro (cfr. Melzi 1, p. 5); con le censure del Castelvetro; altro frontespizio a carta A1r: Spaccio di maestro Pasquino romano, a messer Lodouico Casteluetro da Modena. Con alcune operette incluse, del Predella. Del Buratto. Di ser Fedocco Emblema (simile a V162) a carta †1v; corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-P⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 61 1 - Legato con: Castelvetro, L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro ... In Parma, 1573. - Legaturain pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e tit., di diversa mano: "Accademici di Banchi contra il Castelvetro e Ragioni di Esso"; tagli spruzzati di rosso Pubblicato con: Spaccio di maestro Pasquino romano, a messer Lodouico Castelvetro da Modena. Con alcune operette incluse, del Predella, del Buratto, di ser Fedocco. | Caro, Annibale RAVV002983 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Caro, Annibale Castelvetro, Lodovico [Editore] Viotti, Seth Accademia dei Banchi Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Castelvetro , Ludovico Accademico Dubbioso Vioto, Seth Viotto, Seth Marca tipografica: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. In cornice figurata. (U138) Sui front. Identificativo record: BVEE011409 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 61 1 - R1 0004246755 VMD Legato con: Castelvetro, L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro ... In Parma, 1573. - Legaturain pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e tit., di diversa mano: "Accademici di Banchi contra il Castelvetro e Ragioni di Esso"; tagli spruzzati di rosso - C - 20070301 - 20070301 Scheda: 28/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castelvetro, Lodovico Titolo: Di m. Lodouico Casteluetro Ragioni d'alcune cose segnate nella canzone di messer Annibal Caro. Venite all'ombra de gran gigli d'oro Editore,distributore, ecc.: (In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1560) Descrizione fisica: \8!, 176 c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2612 leli laa, uspe (3) 1560 (R) Note: Contiene il testo della canzone (c.160v-162v) Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁸A-Y⁸ Iniziali xil Emblema (civetta) sul front Var B.: senza sottoscrizione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 26 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms del titolo e A. sul dorso; tagli violacei. - Vistose macchie brune sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Nomi: [Autore] Castelvetro, Lodovico Caro, Annibale [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 26 [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Castelvetro , Ludovico Accademico Dubbioso Al segno del Pozzo Identificativo record: BVEE010894 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 26 - R1 0003887765 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms del titolo e A. sul dorso; tagli violacei. - Vistose macchie brune sul front. - C - 20070302 - 20070302 Scheda: 29/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: L' Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro con l'aggionta delli argomenti, & le figure in rame. Al m.r. padre d. Giouita da Castiglione, economo nel collegio Montalto in Bologna Editore,distributore, ecc.: In Padoa : appresso Pietro Paulo Tozzi libraro, 1608 (Ristampato in Padoua : appresso il Tozzi, 1608) Descrizione fisica: [8], 200 p. : ill., 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toia heti soce MeFa (3) 1608 (A) Note: Front. calcogr iniziali xil A c. [mano]2r testatina xil Fregi e finalini Il ritr. raffigura Annibal Caro Segn.: [mano]⁴ A-2B⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.29 - 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio; etichette incollate sul dorso, delle quali una riporta il n. 32; la calcografia a carta Z3v stampata rovesciata. Sulla controguardia anteriore etichetta con lo stesso numero e un'altra con antica collocazione II I 6 e varie annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul recto della prima carta di guardia ripetuto il timbro rettangolare a inchiostro Emporio letterario di Varese, Via C. Avegno, 2, Varese; a carta [mano]2r timbro ovale a inchiostro Libreria dei Cappuccini di Bergamo Titolo uniforme: Aeneis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Caro, Annibale [Editore] Tozzi, Pietro Paolo Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: SIPE016218 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.a.29 - BB 0000000735 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio; etichette incollate sul dorso, delle quali una riporta il n. 32; la calcografia a carta Z3v stampata rovesciata. Sulla controguardia anteriore etichetta con lo stesso numero e un'altra con antica collocazione II I 6 e varie annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul recto della prima carta di guardia ripetuto il timbro rettangolare a inchiostro Emporio letterario di Varese, Via C. Avegno, 2, Varese; a carta [mano]2r timbro ovale a inchiostro Libreria dei Cappuccini di Bergamo - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 30/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: L' Eneide / Virgilio ; tradotta da Annibal Caro ; con commento di Vittorio Turri ; nuova presentazione di Giorgio Petrocchi Edizione: Rist. anast Editore,distributore, ecc.: Firenze : Sansoni, ©1961 Descrizione fisica: X, VIII, 206 p. ; 21 cm Collezione: Biblioteca carducciana ; 11 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riproduzione facsimilare dell'edizione: Firenze : Sansoni, 1892 Cfr. BNI 84-2372., RAVV002983 Titolo uniforme: Aeneis Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius [Autore dell'introduzione] Petrocchi, Giorgio [Traduttore] Caro, Annibale [Commentatore di testo scritto] Turri, Vittorio Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: UMC1001265 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 22947 - R1NUM. 22947 - R1 0001945685 VMD L"ENEIDE - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 31/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Versione dell'Eneide / di Annibal Caro ; a cura di Arturo Pompeati Edizione: Rist Editore,distributore, ecc.: Torino : Unione tipografico-editrice torinese, stampa 1974 Descrizione fisica: 521 p., [6] c. di tav. ; 24 cm. Collezione: Classici italiani ; 34/1 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8802022763 Classificazione Dewey: 851.4 - POESIA ITALIANA, 1542-1585 Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Caro, Annibale Pompeati, Arturo Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Pompeati Luchini , Arturo Identificativo record: RML0138751 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Liceo Classico G. Galilei - LGDEWEY12 851.4 VERGMP - LGIB 0000096235 VMB FP12.1 - A - 20150622 - 20150622 Scheda: 32/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: L' Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro libri dodici Edizione: Novissima edizione ornata di figure in rame, arricchita con le traduzioni della Bucolica, Georgica, e Vita del medesimo Virgilio. Umiliato a sua eccellenza E. Lunardo Cavalli Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Antonio Comin, 1783 Descrizione fisica: XX, 542, [2] p., [15] carte di tav : ill. calcografiche, antiporta ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rei- i.o, i,a, VeNi (3) 1783 (R) Note: Antiporta calcografica; fregio xilografico sul frontespizio; incisioni calcografiche; segnatura: a10 A-Y12 Z8 (Z8 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. Titolo uniforme: Bucolica Georgica LAT | Aeneis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Vergilius Maro, Publius Caro, Annibale Comino, Antonio Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: VIAE024703 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011185 VMB Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - B - 20131206 - 20131206 Scheda: 33/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Versione dell'Eneide / di Annibal Caro ; a cura di Arturo Pompeati Editore,distributore, ecc.: Torino : UTET, stampa 1969 Descrizione fisica: 521 p., [6] c. di tav. ill. ; 24 cm. Collezione: Classici italiani ; 34 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Caro, Annibale Pompeati, Arturo Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Pompeati Luchini , Arturo Identificativo record: PUV0544432 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.516 - R1COLL. 516 - R1 0001990075 VMD 34.1 VERSIONE dell"Eneide - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 34/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: L' Eneide / [tradotta da] Annibal Caro ; introduzione e note di Giuseppe Lipparini Editore,distributore, ecc.: Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1926 Descrizione fisica: XXXIX, 388 p., 3 p. di tav. : ill. ; 19 cm. Collezione: Collezione di classici italiani con note ; 22 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1926 1995 Titolo uniforme: Aeneis Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Lipparini, Giuseppe <1877-1951> Caro, Annibale Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Lipparini , G. <1877-1951> Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: UFI0200329 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i 14 - R1 0000973335 VMD 105 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 35/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: L' Eneide di Virgilio, del commendatore Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bernardo Giunti, & fratelli, 1581 Descrizione fisica: [8], 556, [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: laMa coto o,a, EtEm (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: P. Camerini, Annali dei Giunti, v. 1.2, p. 462 A cura del nipote Lepido Caro, che firma l'epistola dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A-2L⁸ 2M⁶ ✝² (π4 bianca); iniziali e fregi xilogr Var. B: frontespizio ricomposto con lo stemma del dedicatario card. Farnese. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 22 - Nota di possesso sul front.: "Iacobi Aldobrandinj". - Legatura settecentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 22 - Possessore: Aldobrandini, Jacopo. Nota sul front.: "Jacobi Aldobrandinj" Titolo uniforme: Aeneis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Caro, Annibale [Possessore precedente] Aldobrandini, Jacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 22 [Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front. Identificativo record: BVEE008482 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 10. 22 - R1 0003890335 VMD Nota di possesso sul front.: "Iacobi Aldobrandinj". - Legatura settecentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090331 - 20090331 Scheda: 36/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caporali, Cesare <1531-1601> Titolo: Rime piaceuoli di Cesare Caporali, del Mauro et d'altri auttori Edizione: Accresciute in questa quinta impressione di molte rime graui, & burlesche del signor Torquato Tasso, del signor Annibal Caro, & di diuersi nobilissimi ingegni Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Marc'Antonio Bonibelli, 1595 Descrizione fisica: 370, [2] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rea- lono a.ua VaVn (3) 1595 (R) Note: Esiste emissione simultanea ricomposta riga per riga Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: A-P12 Q6 Contiene una lettera dedicatoria di Benedetto Mammarello, datata 1590. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 52 - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caporali, Cesare <1531-1601> Tasso, Torquato <1544-1595> Mauro, Giovanni <1490-1536> Caro, Annibale [Editore] Bonibello, Marco Antonio Forme varianti dei nomi: Arcano , Giovanni Mauro : d' Arcano , Gian Mauro : d' Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Bonibelli, Marc'Antonio Bonibelli, Marco Antonio Marca tipografica: Umilta (Donna schiaccia con un piede il leone). In cornice figurata. Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dimensioni 3 x 2,2 (U10) Sul front. Identificativo record: LO1E001777 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 52 - R1 0004220145 VMD Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 37/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: L' Eneide / Virgilio ; nella traduzione di Annibal Caro ; introduzione, commento e appendice a cura di Giuseppe Morpurgo Edizione: 2. ed Editore,distributore, ecc.: [Milano] : A. Mondadori, 1933 Descrizione fisica: 457 p., [16] c. di tav. : ill. ; 21 cm. Collezione: Edizioni Mondadori per le scuole medie Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1933 9947 Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Caro, Annibale Morpurgo, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Identificativo record: CUB0660064 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca comunale di Castellina Marittima - R4DEWEY 12 E873 VERGM - R4 0000027695 VMB 1 v. - A - 20130708 - 20130708 Scheda: 38/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aretino, Pietro Titolo: La prima [-seconda] parte de ragionamenti di M. Pietro Aretino, cognominato il flagello de prencipi, ... diuisa in tre giornate, ... Editore,distributore, ecc.: , 1584 [i.e. ca. 1597] (Di Bengodi : il Barbagrigia, a XXI d'Ottobre 1584 [i.e. London : John Wolfe, ca. 1597]) Descrizione fisica: 2 volumi : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Note: Per la reale data di stampa cfr. Terrasi, Le edizioni datate 1584 dei Ragionamenti di Pietro Aretino, 318 Indicazioni di pubblicazione alle c. A2r-A3v. Comprende: 2 Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Luogo di stampa o pubblicazione: UN - Bengodi Nomi: [Autore] Aretino, Pietro Molza, Francesco Maria Caro, Annibale [Editore] Wolf, John [Editore] Windet, John Forme varianti dei nomi: Partenio Etiro Parthenio Etiro Etiro Parthenio Pietro Aretino Etiro , Partenio Aretino , Pietro Bacci Aretino , Bacci Pietro Molza , Marius Molsa <1489-1544> Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Sultaceterus, Baocius Melagrano, Giovanni Andrea del Wolfe, John Antonielli, Antoniello eredi Identificativo record: CNCE002484 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 10. 37 Scheda: 39/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555) Descrizione fisica: 511, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R) Note: Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466 Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica Marca sul front. (Z535) e in fine (U89) Cors. ; rom Segn.: *⁸ A-2H⁸ Iniziali, testatine e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763 Altri titoli: Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. TO0E005359 Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ... UBOE109190 Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ... UBOE109652 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Tolomei, Claudio <1492-1555> Aretino, Pietro Tansillo, Luigi Dolce, Lodovico Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Morra, Isabella <1520-1546> Caro, Annibale Tasso, Bernardo Alamanni, Luigi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Partenio Etiro Parthenio Etiro Etiro Parthenio Pietro Aretino Etiro , Partenio Aretino , Pietro Bacci Aretino , Bacci Pietro Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Stordito Intronato Morra , Isabella : di Di Morra , Isabella Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Alemanni , Luigi <1495-1556> Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: TO0E005358 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 56 - R1 0004227655 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 40/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gregorius : Nazianzenus Titolo: Due orationi di Gregorio Nazanzeno theologo, in una de le quali, si tratta quel che sia vescouado, et quali debbiano essere i vescoui. Nel' altra, de l'amor verso i poueri. Et il primo sermone di S. Cecilio Cipriano sopra l'elemosina. Fatte in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569 Descrizione fisica: [8], 146, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: feua hel- erla coto (3) 1569 (R) Note: Privilegio datato 19 luglio 1568 accordato a Domenico Basa (affittuario della tipografia dei Manuzio dal 1568 al 1572) a carta *4r Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-S⁴ T⁶; iniziali xilografiche Variante B: [12], 146, [2] p.; segnatura: *⁴ χ² B-S⁴ T⁶; il fasc. χ² contiene: errori della stampa, etc. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gregorius : Nazianzenus Cyprianus, Caecilius Thascius Caro, Annibale [Stampatore] Basa, Domenico [Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Basa , Domenico Basa, Domenico Gregorio : Nazianzeno Grégoire : de Nazianze Gregorio : di Nazianzo Gregorius : Nazanzenus Gregorius : Nazianenus Cyprianus Cipriano : di Cartagine Cyprien : de Carthage Cipriano Cecilio : Cipriano Cipriano , Cecilio Cyprianus , Thascius Caecilius Cyprianus : Carthaginiensis Cipriano , Cecilio Tascio Cyprianus , Caecilius Thascius Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Basa, Dominicus Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. Identificativo record: VEAE000627 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 521. 4 - R1 0003965615 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII. - C - 20070509 - 20070509 - R1MISC. 283. 9 - R1 0003959435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso. - C - 20070510 - 20070510 Scheda: 41/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere di diuersi eccellentiss. huomini, raccolte da diuersi libri: tra le quali se ne leggono molte, non piu stampate. Con gli argomenti per ciascuna delle materie, di che elle trattano, e nel fine annotationi e tauole ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555) Descrizione fisica: 534, [18] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-u- o,on heuo phuo (3) 1554 (R) Note: Nome del curatore, Lodovico Dolce, nella dedica a c. A3 v Marca sul front. (Z535) e altra marca (U89 di Edit16) in fine Segn.: A-2L8 2M4 A c. 2I6v: Canzone di M. Annibal Caro e a c. 2I8v: Comento del medesimo ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bonfadio, Giacomo Tolomei, Claudio <1492-1555> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> Castiglione, Baldassarre Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> Dolce, Lodovico Gradenigo, Giorgio Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> Torre, Francisco : de la Caro, Annibale Speroni, Sperone Tasso, Bernardo Ardinghelli, Niccolo <1503-1547> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Michelangelo Buonarroti , Michelagnolo Buonarroti , Michelangiolo Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Flaminio , Antonio <1498-1550> Flaminio , Marcantonio La Torre , Francisco : de Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Speroni degli Alvarotti , Sperone Ardinghello , Niccolo Giraldi Cinzio , Giambattista Giraldi Cinzio , Giovan Battista Giraldi Cinzio , Giovambattista Giraldi Cinthio , Giovan Battista Giraldi Cinthio , Giambattista Giraldi Cinthio , Giovanni Battista Giraldi , Giovan Battista Giraldi , Giovambattista Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista Giraldi Cintio , Giovanbattista Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: UBOE003328 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q d. 7. 14 - R1 0002477955 VMD Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro - C - 20090601 - 20090601 - R1H b. 13. 1 - R1 0003887915 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20090601 - 20090601 Scheda: 42/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 Descrizione fisica: [36], 624 p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1563 (R) dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R) dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R) Note: Segnatura: *¹² 2*⁶ A-2C¹² Variante B: 1564 Variante C: 1565. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Esemplare privo di legatura e frontespizio. Fa parte di: Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori Altri titoli: Il primo [- secondo] volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate CFI0898221 Il primo volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate UBOE115711 Nomi: [Autore] Bonfadio, Giacomo [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [Autore] Di Costanzo, Angelo <1507-1591> [Autore] Carafa, Ferrante [Autore] Belprato, Giovanni Vincenzo [Autore] Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [Autore] Castiglione, Baldassarre [Autore] Tansillo, Luigi [Autore] Dolce, Lodovico [Autore] Domenichi, Lodovico Della Casa, Giovanni <1503-1556> [Autore] Camillo, Giulio [Autore] Gradenigo, Giorgio [Autore] Molza, Francesco Maria [Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [Autore] Porrino, Gandolfo [Autore] Corso, Anton Giacomo [Autore] Capece Galeota, Fabio [Autore] Quirino, Vincenzo [Autore] Spira, Fortunio [Autore] Caracciolo, Giulio Cesare [Autore] Besalio, Camillo [Autore] Gradenigo, Pietro <1517-1580> [Autore] Caro, Annibale [Autore] Guidiccioni, Giovanni [Autore] Gambara, Veronica [Autore] Barignano, Pietro <1540m.?> [Autore] Varchi, Benedetto [Autore] Martelli, Vincenzo [Autore] Venier, Domenico <1517-1582> [Autore] Amalteo, Giovanni Battista [Autore] Rinieri, Antonio [Autore] Avalos, Alfonso : d' <1502-1546> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Costanzo , Angelo : di Carrafa , Ferrante Belprato , Gianvincenzo Belprato , Vincenzo Ariosto , Lodovico Picus Mirandulae , Ioannes Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Casa , Giovanni : della Dellacasa , Giovanni <1503-1556> Delminio , Giulio Camillo Delminius , Iulius Camillus Molza , Marius Molsa <1489-1544> Carli de' Piccolomini , Bartolomeo Capycius Galeota , Fabius Capace , Galeota Fabio Galeota , Fabio Capece Galeota , Fabio Capicio Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Guidiccione , Giovan Gambara da Correggio , Veronica Ganibara , Veronica Correggio Gambara , Veronica : da Veniero , Domenico Amalteo , Giambattista Amaltheo , Giouambattista Amaltheus , Io. Baptista Amalteo , Giovambatista Renieri , Antonio Avalos , Alfonso : d' Del Vasto Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Identificativo record: TO0E019269 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011665 VMM Esemplare privo di legatura e frontespizio. - B - 20131214 - 20131214