Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Convento di S. Maria degli Angeli Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> Titolo: Homelie del reuerendo m. Francesco Cattani da Diacceto canonico fiorentino, & proton. apostolico. Sopra la seguenza del corpo di Christo Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressore ducale, 1559 Descrizione fisica: [8], 263, [9] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ildi oni, a-si gleg (3) 1559 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 10326 Stemmi dei Medici in uso ai Torrentino sul frontespizio (Z1142) e a carta 2M4 (U307) Segnatura: A-2M⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 56 - Legatura moderna in cartone; sul dorso applicato cartiglio rosso con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 56 - Sul frontespizio nota di possesso: "di d. Bart.� et del Mon.rio delli angeli di firenze" con antica segnatura: "Inscrip. Catal� S.E.C. H III-30" e timbro ovale con iscrizione: "Bibl. S. Eremi Camald.". - Front. mutilo nella parte inferiore, senza perditadi testo; mancante il fasc. 2M4. - Legatura in pergamena floscia con tracce di legacci, mutila sul dorso ed in pessime condizioni; tagli azzurri [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 60 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota sul front. : di d. Bart.� et del Mon.rio delli angeli di firenze [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 60 - Possessore: *Eremo di Camaldoli. Sul front. timbro ovale con iscrizione: Bibl. S. Eremi Camald. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [Editore] Torrentino, Lorenzo [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 60 [Possessore precedente] Eremo di Camaldoli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 60 Forme varianti dei nomi: Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici (Z1142) Sul front. Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) In fine. Identificativo record: BVEE011396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 2. 56 - R1 0004578205 VMD Legatura moderna in cartone; sul dorso applicato cartiglio rosso con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070305 - 20070305 - R1B v. 5. 60 - R1 0003698605 VMD Sul frontespizio nota di possesso: "di d. Bart.� et del Mon.rio delli angeli di firenze" con antica segnatura: "Inscrip. Catal� S.E.C. H III-30" e timbro ovale con iscrizione: "Bibl. S. Eremi Camald.". - Front. mutilo nella parte inferiore, senza perditadi testo; mancante il fasc. 2M4. - Legatura in pergamena floscia con tracce di legacci, mutila sul dorso ed in pessime condizioni; tagli azzurri - C - 20070305 - 20070305 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Delfino, Federico <1477-1547> Titolo: Federici Delphini mathematici ... De fluxu et refluxu aquae maris, subtilis et erudita disputatio. Eiusdem De motu octauae sphaerae Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : in Academia Veneta, 1559 Descrizione fisica: [4], 14, [8], 19-30 c. : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-er t.i- iss, goue (3) 1559 (R) Note: Marca (Z508) sul front Rom Segn.: a⁴ A-C⁴ D² χ⁴ E-H⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1 - Legato con: Aratus Solensis. Phaenomena et prognostica ... Coloniae Agrippinae, 1569. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e annotazione ("Phenomena Igini, vna cum Prognostica"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso del convento fiorentino di S.M. degli Angeli ( "Angioli N.� 4138"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso, indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Sul contropiatto nota di provenienza: "Angioli N.� 4138" Pubblicato con: De motu octauae sphaerae. | Delfino, Federico <1477-1547> CNCV001070 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Delfino, Federico <1477-1547> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1 [Editore] Accademia veneziana [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 1 Forme varianti dei nomi: Delphinus , Federicus Dolfin , Federico Accademia veneta Accademia della Fama Marca tipografica: Fama alata, posata con un piede sul globo, che suona una tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z508) Identificativo record: UM1E008972 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 5. 1 - R1 0004252125 VMD Legato con: Aratus Solensis. Phaenomena et prognostica ... Coloniae Agrippinae, 1569. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e annotazione ("Phenomena Igini, vna cum Prognostica"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso del convento fiorentino di S.M. degli Angeli ( "Angioli N.� 4138"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso, indicazione ms di A. e titolo - C - 20090725 - 20090725 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apianus, Petrus <1495-1552> Titolo: Astronomicum caesareum[Apianus] Editore,distributore, ecc.: (Ingolstadii : in aedibus nostri, anno a Christo nato sesquimillesimo quadragesimo mense Maio) Descrizione fisica: [59] c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: TEDESCO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: u-ra ACAC rain cuin (C) 1540 (T) Note: Il nome dell'A. si ricava a c. A3r A c. A1v stemmi xilogr. acquerellati di Ferdinando I e Carlo V A c. O7v stemma di Apiano Iniz. xilogr Testo su due colonne Segn.: A-G⁴ χ¹ H-N⁴ O⁶ Riferimento: NUC NA0354486 Frontespizio aquarellato con bordo e ampia vignetta circolare; n.38 xil. a tutta pagina di cui 22 con volvelle Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 - Su c. G4r incollato il testo di una delle carte sostituite del fascicolo G. - Manca la c. O6 con "Insignia P. Apiani vtraque. Priora. Posteriora". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bibliotecae S. Mariae Angelorum Florentiae", "Ex libris domini Mauri Cursij florent.i Abbatis Camaldulensis emit et donauit 1669", "juliani Riccii". - Su guardia ant:: " Angioli N. 546". - Leg. in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota su front.: "Bibliotecae S. Mariae Angelorum Florentiae" e guardia [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 - Possessore: Ricci, Giuliano. Nota sul front.: "juliani riccii" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 - Possessore: Cursi, Mauro. Nota sul front.: "Ex libris domini Mauri Cursij florent.i Abbatis Camald.is ..." Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ingolstadt Nomi: [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 [Possessore precedente] Ricci, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 [Possessore precedente] Cursi, Mauro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 [Editore] Apianus, Peter [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Apian , Pierre Apiano , Pedro Apiano , Pietro Apian , Peter Bienewitz , Peter Identificativo record: TO0E077353 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 1 - R1 0004365675 VMD Su c. G4r incollato il testo di una delle carte sostituite del fascicolo G. - Manca la c. O6 con "Insignia P. Apiani vtraque. Priora. Posteriora". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bibliotecae S. Mariae Angelorum Florentiae", "Ex libris domini Mauri Cursij florent.i Abbatis Camaldulensis emit et donauit 1669", "juliani Riccii". - Su guardia ant:: " Angioli N. 546". - Leg. in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro. - C - 20091231 - 20091231 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thucydides Titolo: Thoukydidīs. Thucydides Editore,distributore, ecc.: (Enetĺīsi : par'Aldō, chiliostō pentakosiostō metageitniōnos tetártī histaménou = Venetiis : in domo Aldi, mense Maio 1502) Descrizione fisica: [124] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***, *-** **** (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: Renouard 33.4; The Aldine Press, 2001, n. 57 A cura di Aldo Manuzio il Vecchio il cui nome appare nella dedica a Daniele Renier sul verso del frontespizio Segnatura: πΑΑ⁸ ΑA-ΞO⁸ ΟP⁴ (carte πA8 e ΟP4 bianche); corsivo, greco, romano; lettere guida. Precedono il testo: Aphthoniou sophistou enkōmion eis Thoukydidīn...; Markellinou peri tou Thoukydidou biou...; Dionysiou Alikarnasseōs peri tōn Thoukydidou idiōmatōn. Nota di contenuto: Precedono il testo: Aphthoniou sophistou enkōmion eis Thoukydidīn...; Markellinou peri tou Thoukydidou biou...; Dionysiou Alikarnasseōs peri tōn Thoukydidou idiōmatōn. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - Possessore: Candido, Pietro. Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" Titolo uniforme: Historia belli Peloponnesiaci Altri titoli: Thoukydidēs. Thucydides. UBO4123350 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Thucydides Manuzio, Aldo <1452?-1515> Dionysius : Halicarnassensis Marcellinus : Biographus Aphthonius [Possessore precedente] Candido, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Thucydide Tucidide Thucydidis Tuccidide Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Marcellino Markellinos Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: PUVE008702 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 31. 1 - R1 0003761225 VMD A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" - C - 20080522 - 20080522 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophontos Paraleipomena, haper kai Ellēnika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos, ek tōn Diodōrou, kai Ploutarchou, peri tōn meta tēn en mantineiai machēn, en kephalaiois dialēpsis. Herōdianou tēs meta Marcon Basileias historiōn biblia oktō. Scholia palaia, kai xynoptika es holon ton Thoukydidēn, hōn chōris ouk euxynetos ho xyngra pheus. Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur. Georgii Gemisti: ... ex Diodori: & Plutarchi historiis de iis: quae post pugnam ad Mantineam gesta sunt: per capita tractatio. Herodiani a Marci principatum historiarum libri octo: ... Enarratiunculae antiquae: & perbreues in totum Thucydidem: ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in Aldi Neacademia, mense octobri 1503) Descrizione fisica: [156] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** **** **** **** (C) 1503 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 55858; Renouard 41.7; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze, 1994, p.124 n. 80 A carta α1v dedica in greco di Aldo Manuzio a Guido Ubaldo da Montefeltro Greco, romano; segnatura: α-η⁸ θ⁴ ι-μ⁸ ν⁴ ξ-τ⁸ υ-φ⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 - Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota a c. 2A2r dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Ab excessu divi Marci. Hellenica Titolo parallelo: Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur. Altri titoli: Xenofontos Paraleipomena, haper kai Ellinika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos ... VEA1150557 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Gemisto Pletone, Giorgio Herodianus : Syrus [Dedicatario] Guidubaldo : da Montefeltro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Gemistus Pletho , Georgius Gemistus , Georgius Georgius : Pletho Plethon , Georgius Gemistus Plethon Herodianus <170?-255?> Erodiano Herodianus : Historicus Guidobaldo : da Montefeltro Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E009191 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 31. 2 - R1 0003761235 VMD Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alfonso X Titolo: Diui Alphonsi Romanorum et Hispaniarum regis, Astronomicae tabulae in propriam integritatem restitutae, ad calcem adiectis tabulis quae in postrema editione deerant, ... Qua in re Paschasius Hammelius ... sedulam operam suam praestitit Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Christiani Wecheli sub scuto Basiliensi, in vico Iacobaeo, 1545 Descrizione fisica: [8], 274, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i:lo 3434 1242 5352 (3) 1545 (A) Note: Edizione a cura di Pascal Du Hamel, che riprende l'edizione curata da Guarico e stampata nel 1524 Segnatura: a⁴A-2K⁴L⁶; romano; iniziali xilografiche. A carta a2r lettera dedicatoria di Luca Gaurico a Pompeo Colonna Nota di contenuto: A carta a2r lettera dedicatoria di Luca Gaurico a Pompeo Colonna Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Cartiglio su contropiatto ant.: Est Monasterij S. Mariae de Florentia ... [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29 - Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio con nota a stampa: Est Monasterij S. Mariae ...ad usum ... della Torre Titolo uniforme: Tabulae astronomicae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Alfonso X [Curatore] Hamellius, Paschasius [Autore citato] Gaurico, Luca [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29 [Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29 [Editore] Wechel, Chrétien [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29 Forme varianti dei nomi: Du Hamel , Pascal Hamelius , Paschasius Duhamel , Pascal Hamellius , Pascasius Gauricus , Lucas Gauricus , L. Alfonso : il Saggio Alfonso : el Sabio Alfonso Alfonso : il Savio Alphonse X Alfonso X sub Pegaso Wechel, Chrestien sub scuto Basiliensi Marca tipografica: Pegaso sovrasta due cornucopie sorrette da mani che escono da nuvole. (R1116) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE000426 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 6. 29 - R1 0004382745 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso - C - 20081117 - 20081117 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aratus : Solensis Titolo: Arati Solensis Phaenomena et prognostica. Interpretibus. M. Tullio Cicerone. Rufo Festo Auieno. Germanico Cesare, vna cum eis commentariis. C. Iulii Hygini Astronomicon. Omnia partim è vetustis codicibus, partim è locorum collatione emendata, & emendatorum ratio, ab ipso Morelio, ... expolita. ... Editore,distributore, ecc.: Coloniae Agrippinae : apud Theodorum Graminaeum, 1569 (Coloniae Agrippinae : apud Theodorum Graminaeum, 1569) Descrizione fisica: \8!, 183, \1! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: amo- u:is i.os InTi (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: VD16 ZV 31614 Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-Z⁴ Variante B: (1570). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 2 - Legato con: Delfino, F. De fluxu ... [Venezia], 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso del convento fiorentino di S.M. degli Angeli ( "Angioli N.� 4138"). - Legatura coeva in pergamena floscia con tracciadi bindelle; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso, indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 2 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Sul contropiatto nota di provenienza: "Angioli N.� 4138" Titolo uniforme: Phaenomena LAT | De astronomia Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Aratus : Solensis Cicero, Marcus Tullius Morel, Guillaume <1505-1564> Avienus, Rufus Festus Germanicus, Iulius Caesar Hyginus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 2 [Editore] Graminaeus, Theodor [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 5. 2 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Aratus : Soleus Arato : di Soli Avienus , Rufius Festus Avienus , Postumius Rufus Festus Avieno Avieno , Rufo Festo Germanico Germanico , Giulio Cesare Hygin Hyginus Hyginus Higinus Hyginus , C. Iulius Igino , Gaio Giulio Hyginus , Caius Julius Igino Hyginus , Gaius Iulius Gras, Theodoor Marca tipografica: In cornice figurata: un olivella, stringe una stella a 5 punte, in alto una mano che esce dalle nuvole tiene un piombo. Motto: In pondere et mensura salus (H203) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: BVEE000614 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 5. 2 - R1 0004252135 VMD Legato con: Delfino, F. De fluxu ... [Venezia], 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso del convento fiorentino di S.M. degli Angeli ( "Angioli N.� 4138"). - Legatura coeva in pergamena floscia con tracciadi bindelle; sul dorso e su cartiglio incollato al dorso, indicazione ms di A. e titolo - C - 20090725 - 20090725