Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Crastone, Giovanni Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crastone, Giovanni Titolo: Dictionum Graecarum thesaurus copiosus quantum nunquam antea. Annotationesque innumerae, tum ad rem graecam, tum latinam pertinentes, ... Dictionum Latinarum thesaurus nunquam alias impressus cum graeca interpretatione, ... Editore,distributore, ecc.: [Ferrara : Giovanni Mazzocchi] (Ferrariae : per Ioannem Maciochium Bondenum, ad quintum Calendas Octobris, 1510) Descrizione fisica: 292 [i.e. 291, 1] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.o. **s. s.o. **** (3) 1510 (R) Note: G. Crastone è l'autore della parte greca; il nome dell'autore della parte latina appare a carta 213 Marca (K32 - V59 - Z382) di Giovanni Mazzocchi sul frontespizio Omessa nella numerazione la carta 243; segnatura: a-z6 A-L6 M8 N-R6 S4 T-Z6 ET6 CON6 RUM4 (le carte S1-2 segnate S2-3). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 17 - Annotazione in greco sul front. - Scudo disegnato sulla carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 3 nervi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Crastone, Giovanni Tricaglio, Giovanni Maria [Editore] Mazzocchi, Giovanni Forme varianti dei nomi: Crastoni , Giovanni Tricaelius , Ioannes Maria Marca tipografica: In cornice: Corona con in basso le iniziali IM. (K32,V59,Z382) sul front. Identificativo record: CNCE014045 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 3. 17 - R1 0003796105 VMD Annotazione in greco sul front. - Scudo disegnato sulla carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 3 nervi - C - 20090420 - 20090420 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crastone, Giovanni Titolo: Bonus Accursius pisanus clarissimo uiro Antonio braccello iurisconsulto primario ac ducali senatori salutem plurimam dicit Edizione: 2^ ed. (1^ ed. MIlano, c. 1480) Editore,distributore, ecc.: [Milano] : Bonus Accursius, [c. 1480] Descrizione fisica: [166] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.en eouo rala AlAl (C) 1480 (Q) Note: Segn.: π² A–V⁸ X⁴ Riferimenti: ISTC ic00962000; IGI 3251; Bod-inc C-474; BMC VI 756; GW 7816, Goff C962; HC 5816; Ferrari n. 29 Titolo proprio dalla dedicatoria a c. π1v Lexicon Latino-graecum di Giovanni Crastone, cfr. la dedicatoria Stampato a Milano da Buono Accorsi, cfr. la dedicatoria a c. π1v, dalla riga 19: ... curaui: quem uocabulistam ille composuisset: mea cura diligentia impressum dare ad te dono uir magnifice ac doctissime Antoni braccelle Romano, greco Testo su due colonne Privo di registro e di richiami Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62 - Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83 [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Titolo uniforme: Lexicon Latino-graecum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: Crastone, Giovanni [Curatore] Accursius, Bonus <15.sec.> [Dedicatario] Bracelli, Antonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62 [Stampatore] Accursius, Bonus Forme varianti dei nomi: Accursius Pisanus , Bonus Bonaccorso : da Pisa Crastoni , Giovanni Bracellus , Antonius Bracello , Antonio Accorsi, Buono Identificativo record: VEAE144474 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 62 - R1 0003328635 VMB RD Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83 - E - 20180426 - 20180426 - timbro tondo: Legato inalienabile - Nota Test Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crastone, Giovanni Titolo: Dictionarium græcum copiosissimum secundum ordinem alphabeti cum interpretatione latina. Cyrilli opusculum de dictionibus, quæ uariato accentu mutant significatum secundum ordinem alphabeti cum interpretatione latina. Ammonius de differentia dictionum per literarum. ordinem. Vetus instructio & denominationes præfectorum militum. Significata tou ē. Significata tou ōs. Index oppido quam copiosus, docens latinas dictiones ferè omneis græce dicere & multas etiam multis modis Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in ædibus Aldi Manutii Romani, Decembri mense 1497) Descrizione fisica: [244] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: orp. t.a. a.s. **** (C) 1497 (R) Note: Riferimenti: ISTC ic00960000; IGI 3255; BMC V 558; GW 7814; Renouard 13.7; The Aldine press, 2001, n. 16 Opera attribuita a Giovanni Crastone, cfr. DBI, vol. 30, 1984, p. 578-80 Greco, romano Segnatura: a-k⁸ l¹º A-K⁸ L¹º M⁸ N¹º O⁸ p-r⁸ s⁶ t⁸(t8 bianca) Variante B: ultimo fascicolo t⁸ (-t7,8), colophon a carta t6v Alle carte L1v-M1r: "Collectio vocum quae variato accentu mutant significationem" di Ioannes Philoponus. - Alle carte M1v-N10r: "De differentia affinium vocabulorum" di Ammonius. - Alle carte O1r-4r: "Vetus instructio praefectorum militum" dello stesso autore Nota di contenuto: Alle carte L1v-M1r: "Collectio vocum quae variato accentu mutant significationem" di Ioannes Philoponus. - Alle carte M1v-N10r: "De differentia affinium vocabulorum" di Ammonius. - Alle carte O1r-4r: "Vetus instructio praefectorum militum" dello stesso autore Titolo uniforme: Lexicon Graeco-latinum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Crastone, Giovanni Ammonius : Hermiae Ioannes : Philoponus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Crastoni , Giovanni Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: RLZE027565 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 14. 2 - R1 0003327885 VMB - R - 20170624 - 20170624 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium Graecum. Cyrilli collectio dictionum quae differunt significato. Dictiones latinae graecis expositae. Ammonii De similibus, & differentibus dictionibus. Vetus instructio, & denominationes prefectorum militum. ... Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : Melchior Sessa, & Petrus de Rauanis socii quam diligentissime imprimendum curauerunt, mensis Decembris die. xxiiii 1525) Descrizione fisica: 182, [56] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *,i, ers. i-o, **ti (3) 1525 (R) Note: Contiene inoltre, come elencato sul frontespizio, opere dei seguenti autori: Iohannes Philoponus, l'imperatore Mauricius, Georgius Choeroboscus, Gregorius, vescovo di Corinto, Herodianus, Tryphon, T. Gaza, Thomas Magister, Phrynicus Arabius Testo del Dictionarium basato parzialmente su quello di G. Crastone Greco ; romano Iniziali e cornice xilografica Segnatura: a-y⁸ z⁶ A⁸ B⁶ C-F⁸ G¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A i. 3. 5 - Sul frontespizio iniziali ms intrecciate: LB. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A i. 3. 5 - Possessore: L.B.. Iniziali ms intreciate sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Gaza, Teodoro Phrynichus : Arabius Crastone, Giovanni Ammonius : Hermiae Aelius Herodianus Ioannes : Philoponus Gregorius : Pardus Mauricius Tryphon Choeroboscus, Georgius Thomas : Magister [Possessore precedente] L.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A i. 3. 5 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro Forme varianti dei nomi: Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Frinico : Arabio Phrynichus Phrynichus : Sophista Phrynichos Crastoni , Giovanni Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Herodianus : Technicus Aelius , Herodianus Herodianus , Aelius Herodianus Erodiano Herodianus : Grammaticus Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Corinthius , Georgius Gregorius : Corinthius Gregorio : di Corinto Pardus , Gregorius Grégoire : de Corinthe Gregorius Gregorius : Smyrnaeus Orbicius Urbicius Mauritius , Flavius Mauritius Augustus Flavius Mauricius Tiberius Maurizio Maurikios Cherobosco , Giorgio Theodulus : Monachus Tommaso : Magistro Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro Marca tipografica: Un gatto con topo in bocca in un cerchio su cui poggia una corona. Ai lati iniziali MS. (Z596) in fine Identificativo record: BVEE016505 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A i. 3. 5 - R1 0002404225 VMD Sul frontespizio iniziali ms intrecciate: LB. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso - C - 20090807 - 20090807