Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = De Franceschi, Francesco Scheda: 1/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Libro estraordinario di Sebastiano Serlio bolognese. Nel quale si dimostrano trenta porte di opera rustica mista con diuersi ordini: & uenti di opera dilicata di diuerse specie con la scrittura dauanti, che narra il tutto Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Senese, & Zuane Krùger alemano compagni, 1566 Descrizione fisica: 52 carte : ill. xilografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.do ++++ ++++ eidi (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 59873 Segnatura: a-n⁴ Titolo del frontespizio entro cornice architettonica xilografica; ill. xilografiche infra testo; iniziali xilografiche; corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 1. 2 - Escluso dalla consultazione. - Postille marginali a c. a2r. - Legato con: Serlio, S. Libro primo [-quinto] ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Identificativo record: BVEE022386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 9. 1. 2 - R1 0004290665D OPD Escluso dalla consultazione. - Postille marginali a c. a2r. - Legato con: Serlio, S. Libro primo [-quinto] ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20080222 - 20080222 Scheda: 2/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Docci, Tommaso Titolo: Thomae Doccii Senensis, ... Consilia, vel responsa acutissima, et quotidiana Edizione: Nunc primum ad communem studiosorum vtilitatem, summa cura in lucem edita. Cum indice locupletissimo rerum notabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1584 (Venetijs : apud Franciscum de Franciscis, Senensem, 1584) Descrizione fisica: [18], 220 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-mi 28um lea- stsu (3) 1584 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 17309 Marca (V332) sul frontespizio Segnatura: ✝⁸ 2✝¹⁰ A-2C⁸ 2D-2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 3 nervi, lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Docci, Tommaso [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14 Forme varianti dei nomi: Dotti , Tommaso Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul front. Identificativo record: BVEE002161 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 6. 14 - R1 0002377795 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 3 nervi, lacunoso - C - 20090129 - 20090129 Scheda: 3/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Goselini, Giuliano Titolo: Rime del s. Giuliano Goselini, riformate e ristampate la quinta volta, accresciute, con argomenti breuissimi dichiarate, & diuise in due parti Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Franceschi senese, 1588 (In Venetia : appresso Francesco Franceschi senese, 1588) Descrizione fisica: \24!, 362, \22! p. : 1 ritr. calcogr. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nohe t-n- e.ri EpCo (3) 1588 (R) Note: Corsivo, romano; Segnatura *¹² A-Q¹²; Iniziali e fregi xilografici; il ritratto dell'A. a carta *12v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 17 - Manca il frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Goselini, Giuliano [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Gosellini , Giuliano Gosellino , Giuliano Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace. Donna in piedi con ramo d'olivo nella destra ed una cornucopia nella sinistra. Scritta: PAX 1586 e monogramma AG (Z917) Sul front. Identificativo record: BVEE003761 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 17 - R1 0003887925 VMD Manca il frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul front. - C - 20090604 - 20090604 Scheda: 4/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alpino, Prospero Titolo: Prosperi Alpini De plantis Aegypti liber. In quo non pauci, qui circa herbarum materiam irrepserunt, errores, deprehenduntur, qourum causa hactenus multa medicamenta ad vsum medicine admodum expetenda, plerisque medicorum, non sine artis iactura, occulta, atque obsoleta iacuerunt. ... Accessit etiam liber de balsamo aliàs editus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1592 Descrizione fisica: \4!, 80 \i.e. 84, 8! c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emn- imui S.++ inqu (3) 1592 (R) Note: 'De balsamo dialogus' inizia con proprio front Marca sui front. (U159) Cors. ; rom Segn.: πa⁴, A-X⁴a-b⁴ Ripetute nella numerazione le c.37-40. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 2 - Legato con: Alpino, P. De medicina Aegyptiorum. Venetiis, 1591. - Legatura in pergamena floscia con stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore; A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alpino, Prospero [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 2 Forme varianti dei nomi: Alpini , Prosper Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE//001094 Marca tipografica: In cornice, la Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto Pax (U159,O1070) Sui front. Identificativo record: BVEE001094 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\001094 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS B. 2 2 - R1 0004242095 VMD Legato con: Alpino, P. De medicina Aegyptiorum. Venetiis, 1591. - Legatura in pergamena floscia con stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore; A. e tit. mss sul dorso - C - 20061125 - 20061125 Scheda: 5/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cattaneo, Danese Titolo: Dell'amor di Marfisa tredici canti, del Danese Cataneo da Carrara Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco de Franceschi Senese, 1562 Descrizione fisica: [4], 106, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uao- O.e. o.o, BeSi (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10288 Marca di de Franceschi sul frontespizio Testo su due colonne Segnatura: a² A-M⁴ N⁶ Corsivo; romano Iniziali, finalini e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 95 - Nota di possesso sul front.: "Di Vincentio Acciaiolj". - Legatura in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 95 - Possessore: Acciaioli, Vincenzo. Nota sul front.: "Di Vincentio Acciaiolj" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cattaneo, Danese [Possessore precedente] Acciaioli, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 95 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: CNCE010288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 5. 95 - R1 0003747495 VMD Nota di possesso sul front.: "Di Vincentio Acciaiolj". - Legatura in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100421 - 20100421 Scheda: 6/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alpino, Prospero Titolo: Prosperi Alpini De medicina Aegyptiorum, libri quatuor. In quibus multa cum de vario mittendi sanguinis vsu per venas, arterias, cucurbitulas, ac scarificationes nostris inusitatas, deque inustionibus, & alijs chyrurgicis operationibus, tum de quamplurimis medicamentis apud Aegyptios frequentioribus, elucescunt. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1591 Descrizione fisica: [12], 150, [26] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,re e.m- esre bupo (3) 1591 (R) Note: Marca (Z921) sul front Cors. ; rom Segn.: a-c⁴A-S⁸T⁶V-2A⁴2B⁶ Alcune c. numerate erroneamente: 36 invece di 42, 88 invece di 95, 78 invece di 80. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 1 - Legato con: Alpino, P. De plantis Aegypti liber. Venetiis, 1592. - Legatura in pergamena floscia con stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore. - A.e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alpino, Prospero [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 2 1 Forme varianti dei nomi: Alpini , Prosper Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\001040 Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8 (Z921) Sul front. Identificativo record: BVEE001040 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\001040 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS B. 2 1 - R1 0004242085 VMD Legato con: Alpino, P. De plantis Aegypti liber. Venetiis, 1592. - Legatura in pergamena floscia con stemma mediceo impresso in oro sul piatto anteriore. - A.e tit. mss sul dorso - C - 20061125 - 20061125 Scheda: 7/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pomponazzi, Pietro Titolo: Petri Pomponatii ... Dubitationes in quartum Meteorologicorum Aristotelis librum Edizione: Nunc recens in lucem editae; cum duplici indice, altero quidem dubitationum, quae per seriem singulis capitibus proponuntur; altero autem rerum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Francisci, 1563 (\Venezia : Francesco de Franceschi!) Descrizione fisica: \6!, 50 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.is 16oa i-re huce (3) 1563 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27886 Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A-G⁶ H⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 14. 2 - Legato con: Pomponazzi, P. De reactione. Bononiae, 1515. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 14. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pomponazzi, Pietro [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 14. 2 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Pomponatius , Petrus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Identificativo record: BVEE006451 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E i. 1. 14. 2 - R1 0004289785 OPD Legato con: Pomponazzi, P. De reactione. Bononiae, 1515. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso - C - 20081106 - 20081106 Scheda: 8/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Susio, Giovanni Battista <1519-1583> Titolo: Trattato di M. Gio. Batt. Susio, filosofo, & medico, che sia gioueuole rimedio il trarre del sangue nelle volgari varuole, ferse, & petecchie ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571 Descrizione fisica: [16], 112 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ono- 25to a-t- duno (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 69038 Corsivo, romano; iniziali xilografiche ornate; fregio xilografico con mascherone in fine; segnatura: *⁸ a-g⁸ (*8 bianca); carta g1 non segnata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N d. 2. 4 - Manca c. *8. - Nota di possesso sul front.: "Arm.rij Ricc.dij". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) In front.; senza motto Identificativo record: UBOE027277 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N d. 2. 4 - R1 0004291905 VMD Manca c. *8. - Nota di possesso sul front.: "Arm.rij Ricc.dij". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20080328 - 20080328 Scheda: 9/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Rinaldo di Torquato Tasso a l'illustrissimo et reuerendissimo signor d. Luigi d'Este card Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco senese, 1562 Descrizione fisica: 66 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ijpa e.ge e.le L'Ma (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: CNCE27437 Marca (Z915) sul front Frego xilografico sul front Le c. 1-5 non sono numerate Testo stampato su due colonne Iniziali xil Segn.: A-Q⁴ R². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.19 - 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso tondo e liscio; labbri ripiegati sul taglio anteriore; tagli rossi. Sulle carte di guardia lunga annotazione ms. a carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Redaeli 350/97" Titolo uniforme: Rinaldo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Identificativo record: LO1E000979 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.19 - BB 0000001735 VMB 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso tondo e liscio; labbri ripiegati sul taglio anteriore; tagli rossi. Sulle carte di guardia lunga annotazione ms. a carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Redaeli 350/97" - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 10/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: Prediche del reuerendo don Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense; fatte in vari tempi, in vari luoghi, & intorno a vari soggetti ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Francesco Senese, 1566 Descrizione fisica: [16], 335, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,le p-la a-la dici (3) 1566 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ A-2T⁴; iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 33 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 33 - Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Altri titoli: Prediche del reverendo don Gabriele Fiamma, canonico regolare lateranense; ... BVEE017898 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 33 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front Identificativo record: RMLE012742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 5. 33 - R1 0002492965 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20091104 - 20091104 Scheda: 11/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borsati, Francesco Titolo: Consiliorum, siue responsorum d. Francisci Bursati Mantuani iuris pontificii, caesareiq. consultissimi, equitis aurati lateranensis, ac imperialis aulae comitis palatini dignissimi, liber tertius [-quartus] nunquam hactenus in lucem editus. Habentur ita sane hisce responsis pure onmnia, dilucide, atque perite tractata & disputata, vt quilibet (praesertim praetorum obiens subsellia) facili negotio cursum conficere queat. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Francisci de Franciscis Senensis, 1582-1586 Descrizione fisica: 2 volumi ; 2°. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Comprende: 2: Liber quartus 1: Liber tertius Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Borsati, Francesco [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Bursatus , Franciscus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Identificativo record: RMLE000006 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 146. 3-4 Scheda: 12/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: Sei prediche del R.D. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense. In lode della beata Vergine, sopra l'euangelo di S. Luca, Missus est Angelus Gabriel. Predicate in Napoli, nella chiesa dell'Annunciata, ... l'anno 1573 ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1591 Descrizione fisica: 216 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enno a,o- n-o- cole (3) 1591 (A) Note: Marca (U 212) sul front Segn.: A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 2 - Legato con: Fiamma, G. Prediche ... In Venetia, 1590. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 2 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e fiaccola capovolta nella sinistra). Sulla colonna: PAX. In cornice figurata. (U212) marca sul front Identificativo record: RMLE022365 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 12. 43. 2 - R1 0003896195 VMD Legato con: Fiamma, G. Prediche ... In Venetia, 1590. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 13/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: Prediche del reuerendo don Gabriel Fiamma. Canonico regolare lateranense. ... Tomo primo. ... Edizione: Nuouamente ristampate con le postille, con le auttorità ne' margini, e con la tauola Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Francesco de Franceschi senese, 1590 Descrizione fisica: [8], 324, [20] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loo- iaa- See- stno (3) 1590 (A) Note: Marca (Z920, senza motto) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁸ A-2V⁸ (2V8 bianco) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 1 - Legato con: Fiamma, G. Sei prediche ... In Venetia, 1591. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 43. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front. Identificativo record: RMLE022363 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 12. 43. 1 - R1 0004301825 VMD Legato con: Fiamma, G. Sei prediche ... In Venetia, 1591. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso;; annotazione sul piatto anteriore. - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 14/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bonacossa, Ippolito <1514-1591> Titolo: Compendiosus in materia equorum tractatus iu. vt. d. collegiati d. Hippolyti Bonacossae nobilis Ferrariensis. Iudicibus, aduocati, et procuratoribus proficuus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis senensem, 1564 (Venetijs : apud Franciscum de Francisci, 1564) Descrizione fisica: 20 c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: osa- isI. i-m- excc (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 6815 Marca (Z920) in front Segn.: A-B8 C4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3 - Legato con: D'Afflitto, M. Tractatus de iure prothomiseos ... Venetiis, 1568; Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570. - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso ms sulla carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Identificativo record: PUVE002139 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 47. 3 - R1 0001193685 OPD Legato con: D'Afflitto, M. Tractatus de iure prothomiseos ... Venetiis, 1568; Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570. - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso ms sulla carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa. - C - 20070521 - 20070521 Scheda: 15/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartoli, Cosimo <1503-1572> Titolo: Ragionamenti accademici di Cosimo Bartoli, gentil'huomo & accademico fiorentino sopra alcuni luoghi difficili di Dante. Con alcune inuentioni & significati, et la tauola di piu cose notabili Editore,distributore, ecc.: , [1566] ([Venezia : Francesco de Franceschi]) Descrizione fisica: [6], 77, [1] c. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-a- a.b. taue damo (3) 1567 (Q) Note: Data desunta da fonti di archivio, cfr. Medicea volumina. Legature e libri dei Medici. Pisa, 2001, p. 78 Cornice xilografica sul frontespizio Marca (Z915) in fine Ritratto xilografico dell'autore sul verso del frontespizio Cors.; rom Segn.: *⁶ A-S⁴ T⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 47 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa Biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia tinta di viola; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 47 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio; antica segnatura su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartoli, Cosimo <1503-1572> [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 47 Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) In fine Identificativo record: CNCE004300 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 47 - R1 0003888075 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa Biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia tinta di viola; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20110103 - 20110103 Scheda: 16/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belli, Silvio Titolo: Siluio Belli vicentino Della proportione, et proportionalita' communi passioni del quanto. Libri tre. Vtili, et necessarij alla vera, et facile intelligentia dell'arithmetica, della geometria, et di tutte le scientie et arti. Al magnanimo Alessandro Farnese card.le Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi sanese, 1573 Descrizione fisica: [4], 40 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-s- a-e- o.34 deun (3) 1573 (A) Note: Riferimenti: CNCE 4900 Marca di de' Franceschi (Z 921) sul front Cors. ; rom Segn.: *⁴ A-K⁴ Iniziali e fregi xil Edizione condivisa (cfr. CNCE004901: all'insegna dell'Elefanta) con frontespizio e carte preliminari ricomposte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 524. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Belli, Silvio [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8 (Z921) Sul front. Identificativo record: BVEE002944 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 524. 1 - R1 0003965875 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto ateriore - C - 20080723 - 20080723 Scheda: 17/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: De' discorsi del r.d. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense, sopra l'epistole, e' vangeli di tutto l'anno; Parte prima. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso a Francesco de' Franceschi senese, 1580 Descrizione fisica: [8], 315, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toa- c.i- e.m- cich (3) 1580 (R) Note: Marca (Z920) sul front Cors. ; rom Segn.: (ast)⁸ A-2O⁸ 2R⁴ (2R4 bianca) Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 25 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Est monasterij S.ti (?) in monte ... (?)". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 25 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front Identificativo record: UM1E002202 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 12. 25 - R1 0003896185 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Est monasterij S.ti (?) in monte ... (?)". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 18/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartoli, Cosimo <1503-1572> Titolo: Ragionamenti accademici di Cosimo Bartoli gentil'huomo et accademico fiorentino, sopra alcuni luoghi difficili di Dante. Con alcune inuentioni & significati, & la tauola di piu cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco de Franceschi Senese, 1567 ([Venezia : Francesco de Franceschi]) Descrizione fisica: [6], 77, [1] carte : 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-a- a.b. taue damo (3) 1567 (A) Note: Riferimenti: CNCE 4301 Marca (Z915) sul frontespizio e a c. T6v Corsivo; romano Testo a piena pagina; marginalia Segnatura: *⁶ A-S⁴ T⁶ Testatine, fregi e iniziali xilografiche. Tipografo., PUVV126257 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. ; ivi nota ms cancellata a penna. - Legatura in quarto di pelle marrone e carta radicata; sul dorso, decorato in oro, applicato tassello con il nome dell'A. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9 - Nota di possesso cancellata a penna sulla c. di guardia anter.; ex libris ms sul contropiatto posteriore: "Di F.co Forzoni Accolti fior.no compr.o dal Marlini (?) lib.o Z.2.13.4". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 57 - Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Ex libris ms sul contropiatto posteriore: Di F.co Forzoni Accolti fior.no ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartoli, Cosimo <1503-1572> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9 [Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 57 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Con motto in front. e senza motto in fine Identificativo record: BVEE001497 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q i. 4. 9 - R1 0002497185 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. ; ivi nota ms cancellata a penna. - Legatura in quarto di pelle marrone e carta radicata; sul dorso, decorato in oro, applicato tassello con il nome dell'A. in oro - C - 20061212 - 20061212 - R1H c. 8. 57 - R1 0004218975 VMD Nota di possesso cancellata a penna sulla c. di guardia anter.; ex libris ms sul contropiatto posteriore: "Di F.co Forzoni Accolti fior.no compr.o dal Marlini (?) lib.o Z.2.13.4". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061212 - 20061212 Scheda: 19/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Torretti, Fabio Titolo: Consiliorum seu responsorum clarissimi viri. domini Fabii Turretti Perusini, ... volumen primum [-tertium]. Cum indice rerum maximè memorabilium & notatu dignissimarum ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1593-1602 Descrizione fisica: 3 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28555 Il vol. 3. è sottoscritto dai Giunta Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: 3 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Torretti, Fabio [Editore] Giunta [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Giunti Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sui front. dei vol. 1 e 2. In cornice figurata: giglio fiorentino. Iniziali LA (Z638) Sul frontespizio del vol. 3 Identificativo record: BVEE015594 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen tertium - R1A d. 5. 7 - 3 v. - Volumen primum - R1A d. 5. 5 - 3 v. - Volumen secundum - R1A d. 5. 6 - 3 pt. leg. in 2 v. - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 88. 2 - 3 pt. leg. in 2 v. - Volumen primum - R1PUNTONI c. 87 - 3 pt. leg. in 2 v. - Volumen secundum - R1PUNTONI c. 88. 1 Scheda: 20/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baldi, Bernardino Titolo: Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Vrbino abbate di Guastalla. De i versi. La nautica, L'egloghe miste, I sonetti romani, Le rime, varie, La fauola di Leandro di Museo. Delle prose. Vn dialogo della dignità, L'arciero ouero della felicità del principe dialogo, La descrittione del palazzo d'Vrbino. Cento apologi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese, 1590 Descrizione fisica: [12], 118, [4], 119-614, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-no e.e, e,le ChMe (3) 1590 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 3966 Marca (Z916) sul frontespizio A c. 'P4' lettera dedicatoria a Ranuccio Farnese, datata 24 gennaio 1590 e due componimenti di Camillo Camilli Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁶ B-O⁴ P⁴ (P3+'P4'.1) Q-4H⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 14 - Il bifolio 'P4'1-2 è stato inserito tra c. a3 e c. a4. - Legatura in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso. Pubblicato con: Della nautica ouero dell'arte del nauigare libri quattro. L' arciero ouero della felicita del principe. Sonetti romani di Bernardino Baldi abbate di Guastalla. Altri titoli: Versi e prose, di monsignor Bernardino Baldi da Urbino. BVEE016622 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Baldi, Bernardino [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Selvaggio Baldi , Bernardinus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) sUL FRONT. Identificativo record: BVEE016621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 6. 14 - R1 0004223855 VMD Il bifolio 'P4'1-2 è stato inserito tra c. a3 e c. a4. - Legatura in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso. - C - 20070626 - 20070626 Scheda: 21/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> Titolo: Rime spirituali del r.d. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense; con l'espositione di lui medesimo: ... Edizione: Ristampate la terza volta. Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso a Francesco de' Franceschi, senese, 1575 ([Venezia] : presso Francesco de' Franceschi sanese, 1575) Descrizione fisica: [16], 502, [42] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: g-io hame a.ti l'ra (3) 1575 (R) Note: Seguono il testo alcune poesie di autori diversi come annunciato a c. 2I3v Corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸ A-2L⁸ (2L8 bianca); iniziali e fregio xilografici Var. B: g-io hame e.e, l'ra (3) 1575 (R). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 9. 51 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fiamma, Gabriele <1533-1585ca.> [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front. Identificativo record: BVEE014743 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 9. 51 - R1 0003887715 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090514 - 20090514 Scheda: 22/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Sebastiani Serlij Bononiensis De architectura libri quinque, quibus cuncta ferè architectonicae facultatis mysteria doctè, perspicuè, uberrimeque explicantur, à Ioanne Carolo Saraceno ex Italica in Latinam linguam nunc primùm translati atque conuersi. ... Necnon extraordinarius quinquaginta portarum libellus in operis calce adiunctus hic demum conspicitur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1569 Descrizione fisica: \24!, 448 \i.e. 446, 2! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: riu- jsus a.at alle (3) 1569 (A) Note: Il terzo, il quarto, il quinto libro e l'Extra ordinem liber iniziano con proprio front. con data: 1568 Marche di Francesco de Franceschi sul front. d'insieme (V329) e sul front. dell'Extra ordinem liber n.c Cors. ; rom Segn.: \ast!⁶2\fiore!⁶A-K⁶L⁸M⁶N²O-2O⁶2P⁴ Omessa nella numerazione la p. 225. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 37 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso Titolo uniforme: Trattato di architettura. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano Saraceni, Giovanni Carlo [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Saracenus , Ioannes Carolus Saraceno , Giovanni Carlo Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. di Extra ordinem liber. Identificativo record: BVEE019687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 2. 37 - R1 0004290805 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso - C - 20080221 - 20080221 Scheda: 23/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vesalius, Andreas Titolo: Andreae Vesalii Bruxellensis, ... De humani corporis fabrica libri septem. Cum indice rerum & uerborum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, & Ioannem Criegher Germanum, 1568 Descrizione fisica: °12! , 510 , °46! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ren- s.s. u-cu plle (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28887; per le illustrazioni cfr.: Mortimer, Italian 16th cent., p. 733-734 Corsivo, greco, romano; segnatura: °ast!⁶ A-2Y⁶ 2Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 22 - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; iscrizione sul taglio di testa; A. e titolo impressi sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vesalius, Andreas [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Vesal , André Wesele , Andreas : van Vésale , André Vesalio , Andrea Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Identificativo record: BVEE008348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 22 - R1 0003301125 VMD Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; iscrizione sul taglio di testa; A. e titolo impressi sul dorso - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 24/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mandosio, Quintiliano <1514-1593> Titolo: D. Quintiliani Mandosii Praxis signaturae gratiae. ... Edizione: Hac tertia editione ab auctore reuisa, meliori ordine disposita ac multis magnisque additionibus ubique locupletata. .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis, 1581. (Venetiis : apud Franciscum Franciscium, 1581) Descrizione fisica: \4!, 103, \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&s, exin iai- lanu (3) 1581 (R) Note: Marca (V332v) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁴A-N⁸ Iniziali e fregi xil Per la corretta impronta cfr. CNCE 28145. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 33 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iacobi Florauantj I.V.D. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 33 - Possessore: Fioravanti, Iacopo. Nota sul front.: Ex libris Iacobi Florauanti I.V.D. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [Possessore precedente] Fioravanti, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 33 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Mandosi , Quintiliano Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Stessa iconografia ma disegno diverso, sul front. Identificativo record: BVEE005069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 9. 33 - R1 0002441885 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iacobi Florauantj I.V.D. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20070405 - 20070405 Scheda: 25/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolini, Fabio Titolo: Fabii Paulini Vtinensis ... Hebdomades, siue Septem de septenario libri, habiti in Vranicorum academia in vnius Vergilij versus explicatione. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1589 Descrizione fisica: \44!, 456 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usdi 49e- umm- enta (3) 1589 (A) Note: Marca (Z916) sul front Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: a-d⁴ e⁶, A-3L⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 5 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolini, Fabio [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Paulinus , Fabius Oligenius , Chianeus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) Sul front. Identificativo record: BVEE006335 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 6. 5 - R1 0003786105 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100820 - 20100820 Scheda: 26/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Francesco <1520-1604> Titolo: Vniuersa philosophia de moribus, a Francisco Piccolomineo senense, ... primo in decem gradus redacta Edizione: Et nunc iterum emendatior in lucem edita, & aucta. .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1594 Descrizione fisica: \52!, 507, \1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rudi mo16 m;e- vees (3) 1594 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28630 Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝¹⁰ a-b⁶ c⁴ A-2H⁸ 2I⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 9. 1 - Legato con: Piccolomini, A. Comes politicus ... Venetiis, 1594. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa sulla prima carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con fregi dorati;indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 9. 1 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. e antica segnatura su guardia anteriore Titolo uniforme: Vniuersa philosophia de moribus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 9. 1 Forme varianti dei nomi: Piccolomineus , Franciscus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sul front. Identificativo record: BVEE006662 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 9. 1 - R1 0004501215 VMD Legato con: Piccolomini, A. Comes politicus ... Venetiis, 1594. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa sulla prima carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con fregi dorati;indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli rossi - C - 20081007 - 20081007 Scheda: 27/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583 Descrizione fisica: 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A) tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156 Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici. Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Nota di contenuto: Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..." Pubblicato con: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370 Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: LO1E000639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.13 - BB 0000001675 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 1 - R1 0004223675 VMD Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 28/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lanario, Giovanni Antonio Titolo: Consiliorum, siue iuris responsorum, clarissimi viri domini Ioannis Antonii Lanarii, patritij, iureconsulti Neapolitani, ... liber, in quo innumerae quaestiones, praesertim feudales, doctissimè enucleantur. Nunc primùm editus. Cum indice, & argumentis, ab Octauio Lanario iureconsulto eiusdem auctoris filio, ... compositis. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1598 Descrizione fisica: \30!, 174 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-e- .ape urr. sota (3) 1598 (R) Note: Marca (V331) sul front Cors. ; rom Segn.: a-e⁶A-2F⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 9 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 9 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Nomi: [Autore] Lanario, Giovanni Antonio Lanario, Ottavio [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 9 Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sul front. Identificativo record: BVEE011597 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 5. 9 - R1 0002377325 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090129 - 20090129 Scheda: 29/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Francesco <1520-1604> Titolo: Francisci Piccolominei Senensis, ... Comes politicus, pro recta ordinis ratione propugnator, ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1594 Descrizione fisica: 29, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- m-ne ioex tera (3) 1594 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28566 Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: A-E⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 9. 2 - Legato con: Piccolomini, A. Vniuersa philosophia de moribus ... Venetiis, 1594. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla prima carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con fregi dorati; indicazione ms diA. e tit. sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 9. 2 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 9. 2 Forme varianti dei nomi: Piccolomineus , Franciscus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sul front. Identificativo record: BVEE008983 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 9. 2 - R1 0002372075 VMD Legato con: Piccolomini, A. Vniuersa philosophia de moribus ... Venetiis, 1594. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla prima carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con fregi dorati; indicazione ms diA. e tit. sul dorso; tagli rossi - C - 20081007 - 20081007 Scheda: 30/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giambullari, Pierfrancesco Titolo: Historia dell'Europa di m. Pierfrancesco Giambullari gentil'huomo ... fiorentino, nella quale ordinatamente si trattano le cose successe in questa parte del mondo dall'anno 800. fino al 913. ... Nuouamente posta in luce con la tauola delle cose notabili, & con le postille in margine Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Senese, 1566 Descrizione fisica: [16], 166 carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dara .bar diet rede (3) 1566 (R) Note: Nel titolo 800 è espresso: Dccc; a cura di Cosimo Bartoli, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: *⁴-4*⁴ A-2S⁴ 2T²; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'autore sul verso del frontespizio. Segue, da carta 2S1: Oratione di Cosimo Bartoli ... recitata pubblicamente nella Accademia fiorentina, nelle essequie di messser Pierfrancesco Giambullari. Nota di contenuto: Segue, da carta 2S1: Oratione di Cosimo Bartoli ... recitata pubblicamente nella Accademia fiorentina, nelle essequie di messser Pierfrancesco Giambullari. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26 - Possessore: Dumay, ?. Nota di possesso sul front.: Dumay Titolo uniforme: Della istoria d'Europa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giambullari, Pierfrancesco Bartoli, Cosimo <1503-1572> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26 [Possessore precedente] Dumay, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Giambullari , Pier Francesco Giambullari , Pietro Francesco Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: BVEE010448 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 26 - R1 0003888065 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 31/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Bononiae : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1599 (Bononiae : apud Io. Baptistam Bellagambam : impensis magnifici domini Francisci de Franciscis Senensis, 1599) Descrizione fisica: [20], 893 [i.e.883], [57] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-ui e.,& u-c. inte (3) 1599 (R) Note: Frontespizio calcografico inciso da Francesco Brizio (Bartsch ill. 40, p. 209-211) Segnatura: ¶⁶ ✝⁴ A-4H⁶ 4I⁸; omesse nella numerazione le p. 879-888 Variante B: p. 879 correttamente numerata: omesse nella numerazione le p. 880-889. Fascicolo ✝⁴ totalmente ricomposto: ad esempio a c. ✝2v il nono rigo termina con iterum e non con ipsum. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 4 - Antica segnatura del Giardino (n.2), a penna, in testa al dorso, replicata sul recto della seconda delle tre carte antiche legate in testa al volume. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con tracce di bindelle e decorazione impressa in oro e miniata;piatti centrati dallo stemma mediceo miniato seguito dalla dedica ms in versi al granduca di Toscana; tagli dorati. - Bibl.: Bernardini, M. Medicea volumina. Legature e libri dei Medici, sch. 24. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 4 - Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina . Sui piatti stemma mediceo miniato e dedica ms in versi al granduca di Toscana [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 4 - Possessore: *Giardino dei Semplici . Antica segnatura del Giardino (n.2) in testa al dorso e su guardia ant. Fa parte di: Vlyssis Aldrouandi ... Ornithologiae hoc est De auibus historiae libri 12. ... Cum indice septendecim linguarum copiosissimo Nomi: [Incisore] Brizio, Francesco <1574?-1623> [Editore] De Franceschi, Francesco [Editore] Bellagamba, Giovanni Battista [Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 4 [Possessore precedente] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 4 Forme varianti dei nomi: Brizzi , Francesco Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\016452 Identificativo record: BVEE015462 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\015462 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS A. 4 - R1 0004206965 VMD Antica segnatura del Giardino (n.2), a penna, in testa al dorso, replicata sul recto della seconda delle tre carte antiche legate in testa al volume. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con tracce di bindelle e decorazione impressa in oro e miniata;piatti centrati dallo stemma mediceo miniato seguito dalla dedica ms in versi al granduca di Toscana; tagli dorati. - Bibl.: Bernardini, M. Medicea volumina. Legature e libri dei Medici, sch. 24. - C - 20070405 - 20070405 Scheda: 32/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629> Titolo: Esposizione del r.p.f. Gio. Agnolo Lottini dell'ord. de' Servi intorno alla Canzone del Petrarca Verg. bella doue per molti nuoui, e con eleganza distesi concetti possono gli studiosi hauere di scelte intelligenze non poco lume, e diletto. Con la tauola delle cose piu notabili, che nell'opera si contengono Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francescho di Franceschi senese, 1595 Descrizione fisica: 240, [4] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onsi nai- ala. qul' (3) 1595 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-3P⁴; iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 32 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629> [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Lottini , Giovanni Angiolo Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice, la Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto Pax (U159,O1070) Sul front. Identificativo record: BVEE016819 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 32 - R1 0004217655 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090610 - 20090610 Scheda: 33/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: La prima parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da M. Alfonso Buonacciuoli ... con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562 Descrizione fisica: [36], 220 [i.e. 200] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-er dano nop- poto (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27433 Contiene i primi 10 libri. La seconda parte, contenente i libri 11-17, pubblicata a Ferrara nel 1565 da Francesco de' Franceschi col tit.: La seconda parte della Geografia di Strabone Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ e⁴ A-2B⁸; iniziali e fregi xilografici Variante B: [36], 220 [i.e. 200], [2] carte; aggiunto in fine un bifolio segnato 2C contenente l'errata corrige. Libri 1-10.: Geographica, RML0013301 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1 - Nota di possesso sul verso dela carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La seconda parte della geografia... In Ferrara, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprai questo Libro l'anno 1784 io ... Titolo uniforme: Geographica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Strabo Bonacciuoli, Alfonso < -1593> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: BVEE013601 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 35. 1 - R1 0004248685 VMD Nota di possesso sul verso dela carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La seconda parte della geografia... In Ferrara, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone - C - 20080328 - 20080328 Scheda: 34/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: La seconda parte della Geografia di Strabone di greco tradotta in volgare italiano da M. Alfonso Buonacciuoli ... Con due copiosissime tauole l'vna de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : appresso Francesco Senese : [Valente Panizza], 1565 Descrizione fisica: \52!, 320 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: '-Di 30o. a,e' uide (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27417 Contiene i libri 11-17; la prima parte, contenente i libri 1-10, pubblicata a Venezia nel 1562 da Francesco de' Franceschi col titolo: La prima parte della Geografia di Strabone L'identificazione del nome del tipografo è basata sul materiale tipografico Corsivo, romano; segnatura: a⁶ b-f⁴ A-2R⁴; iniziali e fregi xilografici. Tipografo., BVEV025607 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 2 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La prima parte della geografia... In Venetia, 1562. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. Titolo uniforme: Geographica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Strabo Bonacciuoli, Alfonso < -1593> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 2 [Editore] Panizza, Valente [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: BVEE013609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 35. 2 - R1 0004248675 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La prima parte della geografia... In Venetia, 1562. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone - C - 20080328 - 20080328 Scheda: 35/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leon Battista Titolo: Opuscoli morali di Leon Batista Alberti gentil'huomo firentino [!] ne' quali si contengono molti ammaestramenti, necessarij al viuer de' l'huomo, così posto in dignità, come priuato. Tradotti, & parte corretti da m. Cosimo Bartoli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Franceschi, sanese, 1568 Descrizione fisica: [8], 426, [6] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-n- o,o- redo Noim (3) 1568 (A) Note: Cornice ill. sul front., cfr. Mortimer, p. 62, nº 45 Ritr. dell'A. sul verso del front Fregi e iniz. xil Cors. ; rom Segn.: πA⁴, A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 511. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso applicata la pergamena della coperta orig. recante i nomi degli A. delle opere contenute nel volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberti, Leon Battista Bartoli, Cosimo <1503-1572> [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Lepidus Alberti , Leo Baptista Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Identificativo record: BVEE000308 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 511. 2 - R1 0003965845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso applicata la pergamena della coperta orig. recante i nomi degli A. delle opere contenute nel volume - C - 20061120 - 20061120 Scheda: 36/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: I tre libri della retorica d'Aristotele a Theodette; tradotti in lingua volgare, da M. Alessandro Piccolomini Edizione: Nuouamente dati in luce. Con la tauola de' sommarij Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571 (In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571) Descrizione fisica: [12], 292 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-e; r-c- o,n- acli (3) 1571 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2N⁴ 2O²; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Stordito Intronato Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: BVEE000620 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 4. 20 - R1 0002492135 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi - C - 20061130 - 20061130 Scheda: 37/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Notitia vtraque dignitatum cum Orientis, tum Occidentis vltra Arcadij, Honorijque tempora. Et in eam Guidi Panciroli ... Commentarium. In quo ciuiles militaresque magistratus, ac Palatinae dignitates, cum omnium officijs explicantur: ... Item De magistratibus municipalibus eiusdem auctoris liber. ... Cum duplici indice, vno capitum, altero insignium rerum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1593 Descrizione fisica: \14!, 298 \i.e. 198, 2! c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.o, S.66 usru neno (3) 1593 (R) Note: Altro front. a c. 113: "Guidi Panciroli Commentariorum ... liber secundus. ..."; il "De magistratibus" inizia con proprio front. a c. 285 Marche: Z916 sul front. principale e V332 e V331 sui front. interni Cors. ; rom Segn.: a⁸b⁶A-Z⁸2a-2b⁸ Bianca la c. 110 (O8). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 351 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in pelle marrone; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 351 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Pubblicato con: De magistratibus municipalibus, et corporibus artificum libellus ... Guido Pancirolo auctore... | Panciroli, Guido <1523-1599> SBLV260496 Guidi Panciroli Commentariorum, in notitiam vtranque imperii Romani, liber secundus. In quo dignitates et administrationes, tam ciuiles, quam militares in partibus Occidentis exacte declarantur. | Panciroli, Guido <1523-1599> SBLV260496 Titolo uniforme: Notitia dignitatum Altri titoli: Notitia utraque, dignitatum, cum Orientis, tum Occidentis, ultra Arcadii Honoriique tempora. UBOE063379 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Panciroli, Guido <1523-1599> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 351 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Panziroli , Guido Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) Identificativo record: BVEE006034 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 351 - R1 0003356495 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in pelle marrone; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu. - C - 20070528 - 20070528 Scheda: 38/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ridolfi, Pietro Titolo: Historiarum seraphicæ religionis libri tres seriem temporum continentes, quibus breui explicantur fundamenta, uniuersique ordinis amplificatio, gradus, et instituta; nec non uiri scientia, uirtutibus, et fama præclari. A f. Petro Rodulphio Tossinianensi con. fran. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1586 (Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1586) Descrizione fisica: [24], 336 [i.e.342], [2] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-di 2623 n.ur &vpl (3) 1586 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28185 Contiene 11 frontespizi interni Corsivo, romano; segnatura: πA⁴ b⁸ c⁶ A-K⁶ L⁴ M-Z⁶ 2A-2B⁶ 2C⁴ 2D-3F⁶ *3G⁶ 3G-3M⁶ (3M6 bianca); ripetute nella numerazione le carte 303-308; iniziali e fregi xilografici; frontespizio d'insieme calcografico, con ritratto di S. Francesco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 27 - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul recto della carta di guaria anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorata con fregi dorati; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 27 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Antica segnatura sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ridolfi, Pietro [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 27 Forme varianti dei nomi: Rodulphius , Petrus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice, la Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto Pax (U159,O1070) Sui front. interni (eccetto il secondo) e nel colophon. Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e fiaccola capovolta nella sinistra). Sulla colonna: PAX. In cornice figurata. (U212) Senza motto. - Sul secondo front. interno (c. B1r). Identificativo record: BVEE012141 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 4. 27 - R1 0002382085 VMD Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul recto della carta di guaria anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorata con fregi dorati; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20090204 - 20090204 Scheda: 39/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccadiferro, Lodovico Titolo: Ludouici Buccaferrei Bononiensis, ... Lectiones, in quartum Meteororum Aristotelis librum Edizione: Nunc primum in lucem editae. Cum indice copiosissimo rerum, ac uocum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1563 (Venetiis : ex officina Francisci Senensis, 1563) Descrizione fisica: \20!, 249, \3! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: beua .2et i-n- ruut (3) 1563 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 006409 Copia digitalizzata, v. online: Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) (digitalizzazione integrale) Con il testo di Aristotele in latino Cors. ; rom Segn.: [ast]⁶2 [ast]⁴ A-X⁶ Iniziali xil Marche sul front. e in fine (Z915). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 2 - Legato con: Olympiodorus Alexandrinus. In meteora Aristotelis commentaria. Venetiis, 1551. - Legatura in pelle con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede Titolo uniforme: Meteorologica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Boccadiferro, Lodovico Aristoteles [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Boccadiferro , Ludovico Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) In fine. Marca non controllata Marche sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE001435 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 9. 7 2 - R1 0004310865 VMD Legato con: Olympiodorus Alexandrinus. In meteora Aristotelis commentaria. Venetiis, 1551. - Legatura in pelle con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede - C - 20061214 - 20061214 Scheda: 40/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferretti, Giulio <1480-1547> Titolo: Iulii Ferretti ... De iure, & re nauali. Et de ipsius rei naualis, et belli aquatici praeceptis legitimis, liber ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1579 Descrizione fisica: \4! , 163 \i.e. 167, 1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mue- 5.se lacu poab (3) 1579 (A) Note: Marca di De Franceschi sul frontespizio (Z921) e di Grazioso Percacino nel fregio alla carta [ast]2r (U805) Corsivo ; romano Segnatura: \ast!⁴ A-2T⁴ Bianche le carte [ast]4 e T4 Le carte 113-116 ripetute nella numerazione Iniziali e fregi xilografici. Tipografo., BVEV016975 Editore., PUVV126257 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 10 - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferretti, Giulio <1480-1547> [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8 (Z921) Sul frontespizio Serpente alato attorcigliato a un bastone. A sinistra Mosè e Aronne, a destra due oranti. In fregio. - Dimensioni del fregio: 10,9x2,4 (U805) Nel fregio alla c. [ast]2r Identificativo record: BVEE003085 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 10. 10 - R1 0002374335 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso - C - 20090121 - 20090121 Scheda: 41/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Libro primo [-quinto] d'architettura, di Sebastiano Serlio bolognese, nel quale con facile & breue modo si tratta de primi principij della geometria. Con nuoua aggiunta delle misure che seruono a tutti gli ordini de componimenti, che ui si contengono Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Senese, & Zuane Krugher alemanno, compagni, 1566 Descrizione fisica: 219, [1] carte : ill. xilografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-to ,&E, e.to sara (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28873 Ogni libro, successivo al primo, inizia con proprio frontespizio privo di note tipografiche; a carta E1r: Il secondo libro di prospettiua; a carta N1r: Il terzo libro di Sebastiano Serlio; a carta 2I1r: Regole generali di architettura ... sopra le cinque maniere de gli edifici; a carta 3E1r: Quinto libro d'architettura ... nel quale si tratta di diuerse forme di tempij sacri Segnatura: A-3I⁴; ultima carta bianca; carte 202 e 203 erroneamente cartulate 203 e 205 - Titoli sui frontespizi in cornice xilografica; ill. xilografiche infra testo; le ill. a carte M1v e M2v riportano le sigle "R V F" e "C. V. P. F."; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano A carta 2I1r., CFI0803277 A carta E1r., VEA1288727 A carta N1r., VEA1288728 A carta 3E1r., VEA1288730 A carta A2r., RAVV023708 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 1. 1 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Serlio, S. Libro estraordinario ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. Pubblicato con: Regole generali di architettura ... sopra le cinque maniere de gli edifici ... | Serlio, Sebastiano SBLV129626 Il secondo libro di prospettiua Il terzo libro di Sebastiano Serlio Quinto libro d'architettura ... nel quale si tratta di diuerse forme di tempij sacri Titolo uniforme: Trattato di architettura. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano [Dedicatario] Barbaro, Daniele <1514-1570> [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Barbaro , Daniel Hypneo : da Schio Barbaro , Daniele Matteo Alvise Barbarus , Danielis Monsignor Barbaro Barbaro , Danielo Barbaro , Daniello Barbaro Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. del primo libro. Identificativo record: BVEE022384 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 9. 1. 1 - R1 0004499305D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Serlio, S. Libro estraordinario ... In Venetia, 1566. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20080222 - 20080222 Scheda: 42/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Francesco <1520-1604> Titolo: 3: Pars tertia. Respondens libris De ortu, & interitu Aristotelis Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Francisci de Franciscis, 1600 Descrizione fisica: [14], 117, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-is n-23 seo- capo (3) 1600 (R) Note: Segn.: [croce]6 2[croce]8 A-T6 V4 Bianca c. V4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L h. 3. 2. 1 - Legato con le pt. 4-5. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. [Collocazioni:] IT-PI0112 L h. 3. 2. 1 - Escluso dalla consultazione. - Mancante del fasc. [croce]6. - Legato con le pt. 4-5. - Privo di coperta Fa parte di: Francisci Piccolominei Senensis, ... Librorum ad scientiam de natura attinentium pars prima [-quinta]. Cui nuper adiecta est integra & germana secundi Libri physicorum expositio, quae iam antea deerat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> De Franceschi, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Piccolomineus , Franciscus Identificativo record: TO0E004570 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 pt. leg. in 2 v. - Pars tertia - R1L h. 3. 2. 1 - R1A 0004291435 VMB Legato con le pt. 4-5. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. - C - 20080809 - 20080809 - Pt. 3-5 leg. in 1 v. - R1O o. 1. 51. 1 - R1A 0003557035D VMD 3 Escluso dalla consultazione. - Mancante del fasc. [croce]6. - Legato con le pt. 4-5. - Privo di coperta - C - 20080809 - 20080809 Scheda: 43/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Francesco <1520-1604> Titolo: 4: Pars quarta. In qua meteorologica explicantur, & connexa cum eis. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Francisci de Franciscis, 1600 Descrizione fisica: [8], 87, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,um 6357 eda- &mde (3) 1600 (R) Note: Segn.: [croce]8 A-O6 P4 Bianca c. P4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L h. 3. 2 2 - Legato con le pt. 3 e 5. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. [Collocazioni:] IT-PI0112 L h. 3. 2 2 - Escluso dalla consultazione. - Legato con le pt. 3, 5. - Privo di coperta Fa parte di: Francisci Piccolominei Senensis, ... Librorum ad scientiam de natura attinentium pars prima [-quinta]. Cui nuper adiecta est integra & germana secundi Libri physicorum expositio, quae iam antea deerat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> De Franceschi, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Piccolomineus , Franciscus Identificativo record: TO0E004571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Pars quarta - R1L h. 3. 2 2 - R1B 0004291435 VMB Legato con le pt. 3 e 5. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. - C - 20080809 - 20080809 - Pt. 3-5 leg. in 1 v. - R1O o. 1. 51. 1 - R1B 0003557035D VMD 4 Escluso dalla consultazione. - Legato con le pt. 3, 5. - Privo di coperta - C - 20080809 - 20080809 Scheda: 44/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Francesco <1520-1604> Titolo: 5: Pars quinta. In qua considerantur pertinentia ad Animam Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Francisci de Franciscis, 1600 Descrizione fisica: [12], 132 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isa- 58i- n-re lova (3) 1600 (R) Note: Segn.: [croce]-2[croce]6 A-Y6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L h. 3. 2. 3 - Legato con le pt. 3-4. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. [Collocazioni:] IT-PI0112 L h. 3. 2. 3 - Escluso dalla consultazione. - Manca la c. Y6. - Legato con le pt. 3-4. - Privo di coperta Fa parte di: Francisci Piccolominei Senensis, ... Librorum ad scientiam de natura attinentium pars prima [-quinta]. Cui nuper adiecta est integra & germana secundi Libri physicorum expositio, quae iam antea deerat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> De Franceschi, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Piccolomineus , Franciscus Identificativo record: TO0E004572 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 pt. leg. in 2 v. - Pars quinta - R1L h. 3. 2. 3 - R1 0004291435 VMD Legato con le pt. 3-4. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. - C - 20080809 - 20080809 - Pt. 3-5 leg. in 1 v. - R1O o. 1. 51. 1 - R1 0003557035D VMD Escluso dalla consultazione. - Manca la c. Y6. - Legato con le pt. 3-4. - Privo di coperta - C - 20080809 - 20080809 Scheda: 45/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Francesco <1520-1604> Titolo: 2: Pars secunda: in qua agitur de attinentibus ad Coelum Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Francisci de Franciscis, 1600 Descrizione fisica: [12], 118 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-em 61o. r-i. idtr (3) 1600 (R) Note: Segn.: a-b⁶ ²a-t⁶ u⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L h. 3. 1. 2 - Legato con la pt. 1. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. Fa parte di: Francisci Piccolominei Senensis, ... Librorum ad scientiam de natura attinentium pars prima [-quinta]. Cui nuper adiecta est integra & germana secundi Libri physicorum expositio, quae iam antea deerat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> De Franceschi, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Piccolomineus , Franciscus Identificativo record: TO0E004569 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 pt. leg. in 2 v. - Pars secunda - R1L h. 3. 1. 2 - R1 0004291425 VMD Legato con la pt. 1. - Coperta in carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A., tit. e pt. - C - 20080809 - 20080809 Scheda: 46/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Francesco <1520-1604> Titolo: Francisci Piccolominei Senensis, ... Librorum ad scientiam de natura attinentium pars prima [-quinta]. Cui nuper adiecta est integra & germana secundi Libri physicorum expositio, quae iam antea deerat. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Francisci de Franciscis, 1600 Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (V331) sui front Cors. ; rom Iniziali e fregi xil. Comprende: 1 2: Pars secunda: in qua agitur de attinentibus ad Coelum 3: Pars tertia. Respondens libris De ortu, & interitu Aristotelis 4: Pars quarta. In qua meteorologica explicantur, & connexa cum eis. ... 5: Pars quinta. In qua considerantur pertinentia ad Animam Titolo uniforme: Libri ad scientiam de natura attinentes Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> De Franceschi, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Piccolomineus , Franciscus Marca tipografica: La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sui front. Identificativo record: BVEE015634 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Pars quarta - R1L h. 3. 2 2 - Pt. 3-5 leg. in 1 v. - R1O o. 1. 51. 1 - 5 pt. leg. in 2 v. - Pars prima - R1L h. 3. 1. 1 - 5 pt. leg. in 2 v. - Pars secunda - R1L h. 3. 1. 2 - 5 pt. leg. in 2 v. - Pars tertia - R1L h. 3. 2. 1 - 5 pt. leg. in 2 v. - Pars quinta - R1L h. 3. 2. 3 Scheda: 47/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Padovani, Giovanni <1512n.ca.> Titolo: Ioannis Paduanii Veronensis De compositione, & vsu multiformium horologiorum solarium ad omnes totius orbis regiones, ac situs in qualibet superficie: opus nunc denuo ab ipso multis in locis illustratum, & auctum. Adiectae sunt praeterea peculiares methodi ad dignoscenda stellarum loca, & supputandas quascunque tabulas, tàm per minutissimum calculum, quàm per instrumentum nunquam hactenus ab vllo excogitatae Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1582 Descrizione fisica: [12], 267, [i.e. 263], [17] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usne ,&de 7856 3029 (3) 1582 (A) Note: Marca (Z915) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁴ A-2M⁴ χ² Omessa la numerazione delle p. 5-8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 15 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Padovani, Giovanni <1512n.ca.> [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Paduani , Ioannes Ioannes : Paduanus Paduano , Giovanni Paduanus , Ioannes Giovanni : Paduano Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front, Identificativo record: BVEE006122 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 5. 15 - R1 0004380035 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081113 - 20081113 Scheda: 48/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maurolico, Francesco <1494-1575> Titolo: D. Francisci Maurolyci ... Opuscula mathematica Edizione: Nunc primum in lucem aedita, cum rerum omnium notatu dignarum. indice locupletissimo. .. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1575 (Venetijs : Franciscum Franciscium Senensem, 1575) Descrizione fisica: \20!, 285, \11!, 175, \21! p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rei- 68id umst sema (3) 1575 (R) Note: Segue, con proprio frontespizio, a carta T1r: Arithmeticorum libri duo ..., dello stesso A Corsivo, romano; segnatura: a¹⁰ A-S⁸ T⁴ V-2G⁸ 2H¹⁰ (S7v, S8r, T1v, 2H10 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 11. 17 - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 11. 17 - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Euclides. Rudimenta musices. Parisiis, 1557. - Legatura in cartone ricoperto da carta xilografata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e tit.; tagli gialli maculati. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 12. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Pubblicato con: D. Francisci Maurolyci abbatis Messanensis ... Arithmeticorum libri duo, nunc primum in lucem editi. | Maurolico, Francesco <1494-1575> SBLV057520 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Maurolico, Francesco <1494-1575> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 12. 2 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Maruli , Francesco Maurolycus , Franciscus Maurolicus , Franciscus Maruli , Francesco Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sui front. In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8 (Z921) A c. 2G8v. Identificativo record: BVEE005590 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 11. 17 - R1 0004290615 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070528 - 20070528 - R1H a. 6. 12. 2 - R1 0004200865 VMD Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Euclides. Rudimenta musices. Parisiis, 1557. - Legatura in cartone ricoperto da carta xilografata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e tit.; tagli gialli maculati. - C - 20070528 - 20070528 Scheda: 49/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: Della retorica dieci dialoghi di m. Francesco Patritio: nelli quali si fauella dell'arte oratoria con ragioni repugnanti all'openione, che intorno a quella hebbero gli antichi scrittori Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562 Descrizione fisica: [6], 61, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5748 E..a O.e. stno (3) 1562 (R) Note: Segnatura: *⁶ A-P⁴ Q²; corsivo, greco, romano; iniziali e fregio xilografici. Tipografo., PUVV126257 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 8 - Acquerellata la marca sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - Tagli violacei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Identificativo record: BVEE001149 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 8 - R1 0004214195 VMD Acquerellata la marca sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - Tagli violacei - C - 20090605 - 20090605 Scheda: 50/93 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Titolo: Io. Antonii Cannetii, Siculi ... In extrauag. Volentes, Frederici, ac in extrauag. Si aliquem, Iacobi, Siciliae regum, enarrationes perspicuae, vna cum responsis tribus Angeli Pisanelli, Antonii Villani et Bartholomaei Camerarii Beneuentani, iurisconsultorum Neapolitanorum, Regni Siciliae capitulis admodum conducentibus. Quibus omnibus summaria, vt vocant, apposuimus. Cum sententiarum insignium, ac verborum indice locupletissimo. Nunc recens haec omnia in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1576 Descrizione fisica: [40], 377, [3] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,r- ur.9 fine bage (3) 1576 (R) Note: A cura di Giovanni Francesco Carrara, il cui nome appare nella pref Marca di De Franceschi sul front. (V139) e dei fratelli Guerra in fine (U322) Cors.; rom Segn.: a² b-d⁶ A-Q⁶ R⁸ S-Z⁶ Aa-Dd⁶ Ee⁴ Ff-Gg⁶ Hh¹⁰ Bianca c. d₆. sec. 16. //, SBNV014898 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Campanij" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul cotropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> Villani, Francesco Antonio Camerario, Bartolomeo Carrara, Giovanni Francesco [Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 Forme varianti dei nomi: Camerarius , Batholomaeus Carrara , Francesco Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. Dimensioni: 10,5x13,5 (U322) In fine Identificativo record: MILE002335 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 5. 12 - R1 0002452755 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125 - R1PUNTONI b. 212 - R1 0001198395 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125