Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Demetrius : Phalereus Scheda: 1/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demetrius : Phalereus Titolo: Sullo stile del discorso (della locuzione) / Demetrio ; presentazione Guido Alpa ; introduzione Alarico Mariani Marini, Gaetano Pacchi Edizione: Edizione anastatica a cura della Scuolka Superiore dell'Avvocatura condotta sulle traduzioni di Pier Segni Accademico della Crusca (1603) e di Marcello Adriani il Giovane (1738) Editore,distributore, ecc.: Pisa : Plus, 2010 Descrizione fisica: 1 v. ; 22 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 9788884927187 Nomi: Demetrius : Phalereus Forme varianti dei nomi: Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Identificativo record: CFI0768597 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NUM. 521078 - R1 0008300295 VMD FP - A - 20110530 - 20110530 Scheda: 2/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demetrius : Phalereus Titolo: Demetrii Phalerei qui dicitur de elocutione libellus / praefatus, recensuit adnotavitque Ludovicus Radermacher Editore,distributore, ecc.: Leipzig : Teubner, 1901 Descrizione fisica: XVI, 132 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Testo greco. Nomi: [Autore] Demetrius : Phalereus Radermacher, Ludwig Forme varianti dei nomi: Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Radermacher , Ludovicus Identificativo record: PUV0598316 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.131 - R1COLL. 131 - R1 0001200315 VMD 27 DEMETRII Phalerei - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 3/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demetrius : Phalereus Titolo: Demetrio Falereo della locuzione volgarizzato da Pier Segni accademico della Crusca detto l'Agghiacciato. Con postille al testo, ed esempli toscani, conformati a' greci ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Cosimo Giunti, 1603 Descrizione fisica: [8], 280 [i.e. 180] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amn- n-he e-l- adfa (3) 1603 (A) Note: L'opera, qui attribuita a Demetrio Falereo, è in realtà del retore Demetrio Marca (O108) sul frontespizio - Le p. 124-180 numerate erroneamente 224-280; segnatura: A-Z⁴ 2A² Variante B: marca (O 477) sul frontespizio. : De elocutione. , UFI0233895 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Titolo uniforme: De elocutione. Altri titoli: Della locuzione volgarizzato da Pier Segni accademico della Crusca detto l'Agghiacciato. Con postille al testo, ed esempli toscani, conformati a' greci ... CFI0816015 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Demetrius : Phalereus Demetrius : Phalereus Segni, Piero [Editore] Giunta, Cosimo Forme varianti dei nomi: Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Marca tipografica: Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lasciacadere a terra la vecchia pelle. In una cornice figurata. Motto: Novus exorior. (O108) Sul front. Un giglio fiorentino. In una cornice figurata. (O477) Identificativo record: UFIE000948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 537. 1 - R1 0003966525 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20070105 - 20070105 Scheda: 4/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorii Commentarii in librum Demetrii Phalerei De elocutione positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Philippum Iuntam, 1594 (Florentiae : apud Philippum Iuntam, 1594) Descrizione fisica: \20!, 268, \16! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eqr- iast *.** quea (3) 1594 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 16159 Col testo del De elocutione, che è in realtà opera del retore Demetrius Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z⁴ 2A⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 7 - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demetr. Phal. a Victorio 1594"; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 7 - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle Titolo uniforme: De elocutione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> Demetrius : Phalereus [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Marca tipografica: Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.t. In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. Identificativo record: BVEE014757 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 7 - R1 0003796555 VMD Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demetr. Phal. a Victorio 1594"; tagli verdi - C - 20090408 - 20090408 - R1Q k. 1. 10 - R1 0003521055 VMD Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle - C - 20090408 - 20090408 Scheda: 5/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demetrius : Phalereus Titolo: Demetrii Phalerei De oratione, siue De modo dicendi. Natale de Comitibus Veneto interprete Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Sanctum Guerrinum, 1557 Descrizione fisica: [8], 83, [5] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ro amit i-si nu&a (3) 1557 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 16157 L'opera, del retore Demetrius, è falsamente attribuita a Demetrius Phalereus Marca (Z340) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: a⁴ A-L⁴ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 2. 1 - Legato con: Alexander Numenius. De figuris sententiarum ac elocutionum. Venetijs, 1557. - Nota di possesso sul frontespizio: "Mich. Ian. Barg.is". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Demet. Phaler. de Locut."; tagli spruzzati Titolo uniforme: De elocutione. Altri titoli: Demetrii Phalerei De oratione, sive de modo dicendi. Natale de Comitibus Veneto interprete. BVEE058067 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Demetrius : Phalereus Demetrius : Phalereus Conti, Natale [Editore] Guerrino, Santo Forme varianti dei nomi: Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Guerrini, Santo Guerrinus, Sanctus Marca tipografica: Cervo in un prato con la zampa alzata (Z340,V376) Sul front Identificativo record: CFIE000594 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 11. 2. 1 - R1 0003759595 VMD Legato con: Alexander Numenius. De figuris sententiarum ac elocutionum. Venetijs, 1557. - Nota di possesso sul frontespizio: "Mich. Ian. Barg.is". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Demet. Phaler. de Locut."; tagli spruzzati - C - 20100629 - 20100629 Scheda: 6/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demetrius : Phalereus Titolo: Dēmētriou Phalēreōs Peri hermēneias. Demetrii Phalerei De elocutione Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1552 (Florentiae : apud Iuntas, 1552) Descrizione fisica: [12], 96, [4] p. : 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umum l-um *,** **** (3) 1552 (R) Note: Testo solo in greco L'opera è in realtà del retore Demetrius Segnatura: [ast]⁶ A-F⁸ G²; corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 30 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso Titolo uniforme: De elocutione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Demetrius : Phalereus Demetrius : Phalereus [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> Forme varianti dei nomi: Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo Marca tipografica: Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Identificativo record: CFIE000586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 30 - R1 0003770135 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20100712 - 20100712 Scheda: 7/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 23: The poetics / Aristotle . On the sublime / Longinus . On style / Demetrius ; ?trad. di W. Hamilton Fyfe? Editore,distributore, ecc.: London : Heinemann ; Cambridge, Mass. : Harvard University Press, 1965 Descrizione fisica: XX, 500 p. ; 16 . Collezione: The Loeb classical library ; 199 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Pubblicato con: Longinus / Aristotle. Fa parte di: Aristotle : in twenty three volumes Nomi: [Autore] Aristoteles [Autore] Pseudo-Longinus [Autore] Demetrius : Phalereus Fyfe, W. Hamilton Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Longino , Dionisio Longinus Pseudo-Longino Longino Dionysius Longinus Dionigi Longino Dionisio Longino Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Identificativo record: SBL0691807 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Loeb G - R1LOEB G - R1 0001995985 VMD Aristo.23 POETICS - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 8/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus. ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae: in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562) Descrizione fisica: [20], 268, [12] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eqr- iast *.** quea (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 16158 Col testo in latino e greco del "De elocutione", che è in realtà opera del retore Demetrius Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z-2A⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 2 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso Titolo uniforme: De elocutione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> Demetrius : Phalereus [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine, senza cornice. Identificativo record: BVEE008592 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 2 - R1 0003796485 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso - C - 20090403 - 20090403 Scheda: 9/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gemisto Pletone, Giorgio Titolo: Gemisti Plethonis De gestis Græcorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio Edizione: Omnia nunc primum in lucem edita, cum priuilegio ad triennium Editore,distributore, ecc.: Basileae (Basileae : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio) Descrizione fisica: [16], 103, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t,ui t,id e-i- Syco (3) 1540 (R) Note: Marca (J166) in fine Iniziali xil Cors. ; rom Segn.: 2α-2β⁴ a-n⁴ Carta 2β4 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 601. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 601. 1 - Legato con altre 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Gemisto Pletone, Giorgio Antimaco, Marcantonio Dionysius : Halicarnassensis Polyaenus : Macedo Demetrius : Phalereus [Editore] Winter, Robert Forme varianti dei nomi: Antimachus , Marcus Antonius Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Gemistus Pletho , Georgius Gemistus , Georgius Georgius : Pletho Plethon , Georgius Gemistus Plethon Polieno : Macedonico Polyaenus : Macedonicus Polieno Polyaenus Polyainos Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Chemerinus, Robertus Winter, Ruprecht Chemerinus, R. Vuinter, Robert VVynter, Robert Marca tipografica: Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva. (J166) In fine (senza motto) Identificativo record: UBOE000297 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 601. 1 - R1 0004235745 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu - C - 20070306 - 20070306 - R1F h. 5. 29. 1 - R1 0003785835 VMD Legato con altre 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070309 - 20070309 Scheda: 10/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508) Descrizione fisica: [16], 734, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R) Note: Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36 - Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri Fa parte di: Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ... Nomi: Hermogenes : Tarsensis [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> Aristoteles Dionysius : Halicarnassensis Demetrius : Phalereus Aristides, Aelius Aphthonius Apsines : Gadarensis Sopater : Atheniensis Menander : Laodicensis [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Lascaris , Giano Laskaris , Giano Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Aristide , Elio Aristides , Publius Aelius Elio Aristide Aristides Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Apsines Apsine : di Gadara Apsine Apsines , Valerius Apsines : Gadarenus Sopater : Rhetor Sopatros Sopater Sopatro Menander : Rhetor Menandro : da Laodicea Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio Identificativo record: UM1E008955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1S.R. 10. 36 - R1 0003767235 VMD 1 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri - C - 20091201 - 20091201