Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Dionysius : Halicarnassensis Scheda: 1/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: The Roman antiquities of Dionysius of Halicarnassus : in seven volumes / with an English translation by Earnest Cary ; on the basis of the version of Edward Spelman Editore,distributore, ecc.: Cambridge, Mass. : Harvard university press ; London : Heinemann Descrizione fisica: v. ; 17 cm Collezione: The Loeb classical library Lingua di pubblicazione: INGLESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Note: Testo orig. a fronte. Comprende: 2 / Dionysius of Halicarnassus 3: 4: 5: 1 / Dionysius of Halicarnassus 2: 4: Books 6.49-7. / Dionysius of Halicarnassus 5 / Dionysius of Halicarnassus 3: Books 5.-6.48 / Dionysius of Halicarnassus 5: Books 8.-9.24 / Dionysius of Halicarnassus ; with an English translation by Earnest Cary ; on the basis of the version of Edward Spelman 6: Books 9.25-10. / Dionysius of Halicarnassus ; with an English translation by Earnest Cary ; on the basis of the version of Edward Spelman 7: Book 11. ; Fragments of Books 12.-20. / Dionysius of Halicarnassus ; with an english translation by Earnest Cary on the basis of the version of Edward Spelman 1 / Dionysius of Halicarnassus 2 / Dionysius of Halicarnassus 4 / Dionysius of Halicarnassus 5 / Dionysius of Halicarnassus 6 / Dionysius of Halicarnassus 7 / Dionysius of Halicarnassus 4 / Dionysius of Halicarnassus 1: Books 1.-2. / Dionysius of Halicarnassus 2: Books 3.-4. / Dionysius of Halicarnassus 4 / Dionysius of Halicarnassus 5 / Dionysius of Halicarnassus Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [Traduttore] Spelman, Edward [Traduttore] Cary, Earnest Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: MIL0233991 Scheda: 2/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: The critical essays in two volumes / Dionysus of Halicarnassus ; with an english translation by Stephen Usher Editore,distributore, ecc.: Cambridge, Mass. : Harvard University press ; London : W. Heinemann, 1974-1985 Descrizione fisica: 2 volumi ; 17 cm Lingua di pubblicazione: INGLESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: STATI UNITI Note: Testo originale a fronte. Comprende: 1 / Dionysius of Halicarnassus 2 / Dionysius of Halicarnassus Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Usher, Stephen Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: UFI0166627 Scheda: 3/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: I discorsi figurati 1. e 2. (Ars. Rhet. 8. e 9. Us.-Rad.) / Pseudo-Dionigi di Alicarnasso ; introduzione, traduzione e commento a cura di Stefano Dentice di Accadia Editore,distributore, ecc.: Pisa ; Roma : Fabrizio Serra Editore, 2010 Descrizione fisica: 184 p. ; 24 cm. Collezione: A.I.O.N. : Annali dell'Istituto universitario orientale di Napoli / Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico, Sezione filologico-letteraria. Quaderni ; 14 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 9788862272209 Titolo uniforme: Perì eschematisménon. Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Dentice di Accadia, Stefano Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: UTO1114066 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1COLL. 1534 - R1 0008289215 VMD 14 - A - 20101115 - 20101115 Scheda: 4/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: 3: Livre 3. / Denys d'Halicarnasse ; texte établi et traduit par Jacques-Hubert Sautel Editore,distributore, ecc.: Paris : Les belles Lettres, 1999 Descrizione fisica: XXV, 180 p. (2-121 doppie) : 2 carte geografiche ; 20 cm Collezione: Collection des universités de France ; 394 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA ISBN: 2251004777 Fa parte di: Les antiquités romaines / Denys d'Halicarnasse Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Sautel, Jacques Hubert Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: AQ10045950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Lettres G - R1BELLES Lettres G - R1 0008028245 VMD Dion.6 ANTIQUITes romaines livre III - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 5/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dinarco / Dionisio di Alicarnasso ; recognovit, adnotatione critica instruxit, Italice reddidit atque illustravit Gerhardus Marenghi Editore,distributore, ecc.: Milano : Istituto editoriale italiano, [1970?] Descrizione fisica: 171 p. ; 22 cm. Collezione: Classici greci e latini ; 5 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 707025 Titolo uniforme: Peri Deinarchou . Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Marenghi, Gerardo Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: SBL0360320 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.453bis - R1COLL. 453bis - R1FL 0000080795 VMB 5 DINARCO - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 6/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: 4: Thucydide ; Seconde lettre à Ammée / Denys d'Halicarnasse ; texte établi et traduit par Germaine Aujac Editore,distributore, ecc.: Paris : Les belles Lettres, 1991 Descrizione fisica: 171 p. (44-125; 130-144 doppie) ; 20 cm. Lingua di pubblicazione: FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA ISBN: 2251004106 Pubblicato con: Thucydide. - | Dionysius : Halicarnassensis CFIV060483 Seconde lettre à Ammée. - | Dionysius : Halicarnassensis CFIV060483 Fa parte di: Opuscules rhétoriques / Denys d'Halicarnasse Titolo uniforme: De Thucydide Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Aujac, Germaine Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: CFI0151341 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Belles Lettres G - R1BELLES Lettres G - R1 0003056145 VMD THUCYDIDe - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 7/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: 4 Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1905 Descrizione fisica: XII, 336 p. ; 18 cm. Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Fa parte di: Dionysi Halicarnasensis Antiquitatum Romanarum quae supersunt / edidit Carolus Jacoby Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: RMS0051188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Teubner G - R1TEUBNER G - R1C 0000925975 VMB Dion.4 DIONYSI halicarnasensis v.4 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 8/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Opuscules rhétoriques / Denys d'Halicarnasse Editore,distributore, ecc.: Paris : Les belles lettres Descrizione fisica: volumi ; 20 cm Collezione: Collection des universités de France Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Testo originale a fronte Comprende: 4: Thucydide ; Seconde lettre à Ammée / Denys d'Halicarnasse ; texte établi et traduit par Germaine Aujac Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: CFI0094613 Scheda: 9/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1891 Descrizione fisica: 400 p. ; 18 cm. Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Fa parte di: Dionysi Halicarnasensis Antiquitatum Romanarum quae supersunt / edidit Carolus Jacoby Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: RMS0051187 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Teubner G - R1TEUBNER G - R1B 0000925975 VMB Dion.3 DIONYSI halicarnasensis v.3 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 10/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1885 Descrizione fisica: VIII, 403 p. ; 18 cm. Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Fa parte di: Dionysi Halicarnasensis Antiquitatum Romanarum quae supersunt / edidit Carolus Jacoby Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: RMS0051184 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Teubner G - R1TEUBNER G - R1 0000925975 VMD Dion.1 DIONISI halicarnasensis v.1 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 11/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1888 Descrizione fisica: IV, 408 p. ; 18 cm. Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Fa parte di: Dionysi Halicarnasensis Antiquitatum Romanarum quae supersunt / edidit Carolus Jacoby Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: RMS0051185 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Teubner G - R1TEUBNER G - R1A 0000925975 VMB Dion.2 DIONYSI halicarnasensis v.2 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 12/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Les antiquités romaines / Denys d'Halicarnasse Editore,distributore, ecc.: Paris : Les belles lettres Descrizione fisica: volumi ; 20 cm Lingua di pubblicazione: FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Testo originale a fronte. Titolo del vol. 1.: Antiquités romaines., UBOE099714 Comprende: 3: Livre 3. / Denys d'Halicarnasse ; texte établi et traduit par Jacques-Hubert Sautel Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Altri titoli: Antiquités romaines. UBOE099714 Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: MIL0393052 Scheda: 13/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Sull'imitazione / Dionigi di Alicarnasso ; edizione critica, traduzione e commento a cura di Daniela G. Battisti Editore,distributore, ecc.: Pisa \etc.! : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, \1997! Descrizione fisica: 161 p. ; 24 cm Collezione: Testi e commenti ; 14 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8881470373 Numero bibliografia nazionale: IT 98-4415 Note: Trad. italiana a fronte. Titolo uniforme: De imitatione. - Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Battisti, Daniela G. Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: CFI0377862 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1COLL. 1359 - R1 0004709195 VMD 14 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 14/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysiou tou Alicarnasseōs Romaikēs archaiologias biblia deka. Dionysii Halicarnassei antiquitatum Romanarum lib. 10. Ex bibliotheca regia Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Rob. Stephani, typographi regii, typis regiis, 1546 (Lutetiae Parisiorum : excudebat Robertus Stephanus typographus regius, 1547, Cal. Febr. \1.II!) Descrizione fisica: 538 \i.e. 542!, \2! p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **** ***. **** **** (3) 1546 (R) Note: Testo in greco Greco, romano; segnatura: A-Z⁶ 2a-2x⁶ 2y⁸; ultima p. erroneamente numerata 538 anzichè 542; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 18. 1 - Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... De compositione. Lutetiae, 1547. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso egrigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 18. 1 - Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... De compositione. Lutetiae, 1547. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Bibliotheca Windhagiana" e sul verso della stessa ex libris a stampa con iscrizione: "Ioachim L: Baro in Windhaag ... 1656". - Postille marginali. - Legatura coeva in quarto di pergamena con piatti in pelle decorati con riquadratura e medaglione centrale in oro; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 42. 1 - Possessore: *Bibliotheca Windhagiana. Nota sul front.: "Ex Bibliotheca Windhagiana" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 42. 1 - Possessore: Windhag, Joachim. Ex libris a stampa sul verso del front. Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Titolo parallelo: Dionysii Halicarnassei antiquitatum Romanarum lib. 10. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [Possessore precedente] Windhag, Joachim - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 42. 1 [Editore] Estienne, Robert <1.> [Possessore precedente] Bibliotheca Windhagiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 42. 1 Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Stephanus, Robertus Marca tipografica: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto greco: Basilei t'agathōi kraterōi t'aichmētēi. (R470) Sul front. Identificativo record: RMLE007452 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 2. 18. 1 - R1 0004205805 VMD Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... De compositione. Lutetiae, 1547. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso egrigio. - C - 20100518 - 20100518 - R1LEG. D. 42. 1 - R1 0003749805 VMD Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... De compositione. Lutetiae, 1547. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Bibliotheca Windhagiana" e sul verso della stessa ex libris a stampa con iscrizione: "Ioachim L: Baro in Windhaag ... 1656". - Postille marginali. - Legatura coeva in quarto di pergamena con piatti in pelle decorati con riquadratura e medaglione centrale in oro; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 15/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysiou tou Alikarnasseōs Peri syntheseōs onomatōn, pros Rouphon. Tou autou tēs retorikēs technēs kephalaia tina, pros Echekraten. Tou autou peri ton Thoukididou idiomatōn, pros Ammaion. Dionysii Halicarnassei de compositione, seu orationis partium apta inter se collocatione, ad Rufum. Eiusdem, artis rhetiricae capita quaedam, ad Echecratem. Item quo genere dicendi sit vsus Thucydides, ad Ammaeum Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Rob. Stephani, typographi regii, typis regiis, 1547 (Lutetiae Parisiorum : excudebat Robertus Stephanus, 1547, Cal. April. \1.IV!) Descrizione fisica: 128, \4! p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *,** ***- *,** **** (3) 1547 (R) Note: Testo in greco Greco, romano; segnatura: 3A-3L⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 18. 2 - Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... Antiquitatum Romanarum lib. X. Lutetiae, 1546. - Censurato il nome del tipografo nel colophon. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 18. 2 - Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... Antiquitatum Romanarum lib. X.. Lutetiae, 1546. - Legatura coeva in quarto di pergamena con piatti in pelle decorati con riquadratura e medaglione centrale in oro; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi Titolo uniforme: De compositione verborum. Ad Ammaeum Titolo parallelo: Dionysii Halicarnassei de compositione, seu orationis partium apta inter se collocatione, ad Rufum. Eiusdem, artis rhetoricae capita quaedam, ad Echecratem. Item quo genere dicendi sit vsus Thucydides, ad Ammaeum. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Stephanus, Robertus Marca tipografica: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto greco: Basilei t'agathōi kraterōi t'aichmētēi. (R470) Sul front. Identificativo record: RMLE007460 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 2. 18. 2 - R1 0003744215 VMD Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... Antiquitatum Romanarum lib. X. Lutetiae, 1546. - Censurato il nome del tipografo nel colophon. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100518 - 20100518 - R1LEG. D. 42. 2 - R1 0003744945 VMD Legato con: Dionysius Halicarnassensis ... Antiquitatum Romanarum lib. X.. Lutetiae, 1546. - Legatura coeva in quarto di pergamena con piatti in pelle decorati con riquadratura e medaglione centrale in oro; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 16/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysi Halicarnasensis Antiquitatum Romanarum quae supersunt / edidit Carolus Jacoby Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri Descrizione fisica: v. ; 18 cm Collezione: Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Testo in greco. Comprende: Supplementum indices continens 1 2 3 4 Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Jacoby, Karl Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Jacoby , Carl Jacoby , Carolus Identificativo record: RMS0051183 Scheda: 17/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Les antiquités romaines de Denys d'Halicarnasse traduites en françois: avec des notes historiques, geographiques, chronologiques et critiques. Par M. Tome premier [-second] Editore,distributore, ecc.: A Paris : chez Philippe-Nicolas Lottin, ruë aint Jacques, proche Saint Ives, à la Verité, 1723 Descrizione fisica: 2 v. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: A cura di François Bellanger: cfr. Barbier, Dict. des ouvr. anon., IV, col. 223 Illustrato con carte geografiche disegnate da Jean Baptiste Nolin Fregio sui front., testatine, finalini e iniziali xilogr. Parigi: 1717-1751 // Mellot-Queval, p. 405, n. 2526, VEAV041895 Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Bellanger, Francois Nolin, Jean Baptiste [Editore] Lottin, Philippe Nicolas Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Identificativo record: CFIE022197 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tome premier - R1F a. 6. 2 - 2 v. - Tome second - R1F a. 6. 3 Scheda: 18/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysii Halicarnassei De origine vrbis Romæ, & Romanarum rerum antiquitate, insignes historiæ, in. 11. libros digestæ. ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : vænundantur ab Gallioto Pratensi, & Petro vidouæo vniuersitatis Parisiensis bibliopolis, 1529 (Parisiis : impendio ac ære honestorum virorum Gallioti Pratensis, et Petri Vidouaei vniuersitatis Parisiensis bibliopolarum, 1529) Descrizione fisica: [4] CCXXXVIII [i.e. 240] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-ti o-no t.n- Adte (3) 1529 (R) Note: Marca di Pierre Vidoué e fregio con marca di Galliot Du Pré sul front Rom Segn.: πa⁴, a-z⁶&⁶A-Q⁶ Diversi errori nella numerazione delle c Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 15 - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [Editore] Du Pré, Galliot <1.> & Vidoué, Pierre Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Vidoué, Pierre & Du Pré, Galliot <1.> Marca tipografica: Marca non controllata Marca di Pierre Vidoué e fregio di Galliot Du Pré sul front. Identificativo record: BVEE021513 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 3. 15 - R1 0004366415 VMD Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 19/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionisio Halicarnaseo delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Michele Tramezzino] (In Venetia : stampato ... per Nicolo Bascarini : á instantia de miser Michel Tramezzino, adi 10 zenaro 1545 [i.e. 1546?]) Descrizione fisica: [4], 324 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nia- a-er i-by noti (3) 1545 (A) Note: EDIT 16, CNC17249 La lettera dedicatoria a c. *2 è datata 22 dicembre 1545 BM STC Italian, 1465- 1600, p. 217, data 1545/6 Marca di M. Tramezzino (V491) sul front Altra emissione (EDIT16, CNC 37313) presenta il front. ricomposto e la marca V490 Cors.; rom Segn.: [ast]⁴ A-4M⁴ Iniziali xil. Ed., BVEV016919 Tip., BVEV017063 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128 - Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128 - Provenienza: *Chiesi Alinari . Cartiglio di dono sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Altri titoli: Delle cose antiche della citta di Roma. BVEE050095 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Venturi, Francesco [Editore] Tramezzino, Michele <1.> [Editore] Bascarini, Niccolò [Provenienza] Chiesi Alinari - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128 Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Tramezino, Michele Marca tipografica: In cornice figurata: Sibilla, donna seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso iscrizione Sybilla. (V491,Z1074) Sul front. Identificativo record: BVEE017448 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CHIESI ALINARI 128 - R1 0003548835D VMD Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091209 - 20091209 Scheda: 20/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionisio Alicarnaseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Michele Tramezzino] (Stampato in Venetia per Nicolo Bascarini a instantia de miser michel Tramwzzino, adi 10 zenaro 1545) Descrizione fisica: [4], 324 c. 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nia- a-er i-by noti (3) 1545 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37313 Marca di Tramezzino (V490) sul frontespizio Esiste altra emissione (CNCE 17249) con frontespizio ricomposto e diversa marca tipogr. (V491), e con lettera dedicatoria datata a c. *2v Iniziali xilografiche Cors.; rom Segn.: *⁴ A-4M⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 29 - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul piatto anteriore. Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Altri titoli: Delle cose antiche della citta di Roma. BVEE050095 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Venturi, Francesco [Editore] Tramezzino, Michele <1.> [Editore] Bascarini, Niccolò Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Tramezino, Michele Marca tipografica: Sibilla seduta di profiolo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta Sybilla. In cornice figurata (V490,Z1078) Identificativo record: PISE001068 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 29 - R1 0004248625 VMD Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul piatto anteriore. - C - 20091209 - 20091209 Scheda: 21/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: 2: Dionysiou tou Alikarnasseos ta Eyriskomena retorika kai kritika syngrammata. Dionysii Halicarnassensis Quae exstant rhetorica et critica Editore,distributore, ecc.: Oxoniae : e Theatro Sheldoniano ; Londini : impensis Thomae Bennet ad insigne Lunae Falcatae in Coemeterio S. Pauli, 1704 Descrizione fisica: [12], 360, [113], 111, [1] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: e-s, s.m, t.o- scad (3) 1704 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Dionysii Halicarnassensis Operum tom. II Segn: [pigreco]2 a[ast]-b[ast.]2 A-2R4 2S-3D2 A-3K2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 18 - Nota ms di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius emit insano pretio 1777. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone. - Piatti staccati dalla compagine e altri danni meccanici. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 18 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Fa parte di: Dionysiou tou Alikarnasseos tes Romaikes arkaiologias ta sozomena. Dionysii Halicarnassensis Antiquitatum Romanarum libri quotquot supersunt Titolo parallelo: Dionysii halicarnassensis Quae exstant rhetorica et critica. Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Hudson, Joseph Desmond [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 18 [Editore] Bennet, Thomas [Editore] Theatrum Sheldonianum Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Theatro Sheldoniano Sheldonian Theatre Theater Identificativo record: LO1E023653 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus 2. - R1F a. 1. 18 - R1 0003744005 VMD Nota ms di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius emit insano pretio 1777. - Legatura inglese settecentesca in pelle marrone. - Piatti staccati dalla compagine e altri danni meccanici. - C - 20100122 - 20100122 Scheda: 22/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysiou tou Alikarnasseos tes Romaikes arkaiologias ta sozomena. Dionysii Halicarnassensis Antiquitatum Romanarum libri quotquot supersunt Editore,distributore, ecc.: Oxoniae : e Theatro Sheldoniano ; Londini : impensis Thomae Bennet ad insigne Lunae Falcatae in Coemeterio S. Pauli, 1704 Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Note: Titolo dell'occhietto: Dionysii Halicarnassensis Opera omnia Graece et Latine, in duos tomos distributa Sui frontespizi varianti diverse, calcografiche, della marca tipogr. sheldoniana, l'una firmata per esteso e datata 1704, l'altra solo siglata, da Michael Burgers. Titolo dell'occhietto: Dionysii Halicarnassensis Opera omnia Graece et Latine, in duos tomos distributa, PISE001098 Comprende: 1 2: Dionysiou tou Alikarnasseos ta Eyriskomena retorika kai kritika syngrammata. Dionysii Halicarnassensis Quae exstant rhetorica et critica Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Titolo parallelo: Dionysii Halicarnassensis Antiquitatum Romanarum libri quotquot supersunt Altri titoli: Dionysii Halicarnassensis Opera omnia Graece et Latine, in duos tomos distributa PISE001098 Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Oxford Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Burghers, Michael <1640- ca.1727> [Editore] Bennet, Thomas [Editore] Theatrum Sheldonianum Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Burgers , Michael Theatro Sheldoniano Sheldonian Theatre Theater Identificativo record: LO1E023649 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus 1 - R1F a. 1. 17 - 2 v. - Tomus 2. - R1F a. 1. 18 Scheda: 23/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysii Halicarnassei Antiquitatum, siue Originum Romanarum, libri decem, Sigismundo Gelenio interprete. Adiecimus vndecimum ex versione Lapi: ac indicem rerum notatu dignarum locupletissimum Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioannem Frellonium, 1563 (Lugduni : excudebat Symphorianus Barbierus) Descrizione fisica: 854, \66! p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-r- ntam X.te C.Q. (3) 1563 (R) Note: Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Antonium Vincentium Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2l⁸ 2m⁴; iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 95 - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con filettatura in oro; dorso mancante; tagli marmorizzati. Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Dionysius : Halicarnassensis Gelen, Sigmund <1497-1554> Barbier, Symphorien Frellon, Jean <2.> Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Ghelen , Sigmund Sigismundus Gelenius Gelenio , Sigismondo Marca tipografica: Granchio cattura una farfalla con le chele. Scritta: Matura. (S347) Sul frontespizio Identificativo record: VIAE032988 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 10. 95 - R1 0003751395 VMD Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con filettatura in oro; dorso mancante; tagli marmorizzati. - C - 20100614 - 20100614 Scheda: 24/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysiou Alikarnasseos Peri syntheseos onomaton. Dionysii Halicarnassei De structura orationis liber. Ex recensione Jacobi Uptoni ... qui & veterem interpretationem emendavit, & notis integris Friderici Sylburgii selectisque aliorum, suas passim animadversiones adjecit. His accesserunt Simonis Bircovii Exempla Latina, cum duobus indicibus Editore,distributore, ecc.: Londini : impensis R. Knaplock, in Coemeterio Paulino, 1728 Descrizione fisica: [12], 263, [5], 43, [25] p. : antip. calcogr., 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: ecra R.IS a-** simo (3) 1728 (R) Note: Prime cinque parole traslitterate dal greco Testo greco e latino a fronte Antiporta calcografica firmata: B. Lens delin. I. Sturt sculp. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 61 - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi. Titolo uniforme: De compositione verborum. Titolo parallelo: De structura orationis liber Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Bircovius, Simon Sylburg, Friedrich <1536-1596> Upton, James [Editore] Knaplock, Robert Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Sylburgius , Federicus Sylburgius , Fridericus Identificativo record: PISE001384 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 61 - R1 0003750055 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi. - C - 20100428 - 20100428 Scheda: 25/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583 Descrizione fisica: [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R) Note: Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci. [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso) [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> Livius, Titus Dionysius : Halicarnassensis Polybius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 [Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 [Editore] Mammarello, Domenico Forme varianti dei nomi: Livy Livio , Tito Livio Tite-Live Tito Livio Livius , Titus Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Marca tipografica: Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r Identificativo record: BVEE001131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 9. 7 - R1 0004390575 VMD Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20081120 - 20081120 - R1C o. 9. 18. 1 - R1 0004207105 VMD Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci. - C - 20081120 - 20081120 Scheda: 26/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thucydides Titolo: Thoukydidīs. Thucydides Editore,distributore, ecc.: (Enetĺīsi : par'Aldō, chiliostō pentakosiostō metageitniōnos tetártī histaménou = Venetiis : in domo Aldi, mense Maio 1502) Descrizione fisica: [124] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***, *-** **** (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: Renouard 33.4; The Aldine Press, 2001, n. 57 A cura di Aldo Manuzio il Vecchio il cui nome appare nella dedica a Daniele Renier sul verso del frontespizio Segnatura: πΑΑ⁸ ΑA-ΞO⁸ ΟP⁴ (carte πA8 e ΟP4 bianche); corsivo, greco, romano; lettere guida. Precedono il testo: Aphthoniou sophistou enkōmion eis Thoukydidīn...; Markellinou peri tou Thoukydidou biou...; Dionysiou Alikarnasseōs peri tōn Thoukydidou idiōmatōn. Nota di contenuto: Precedono il testo: Aphthoniou sophistou enkōmion eis Thoukydidīn...; Markellinou peri tou Thoukydidou biou...; Dionysiou Alikarnasseōs peri tōn Thoukydidou idiōmatōn. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 - Possessore: Candido, Pietro. Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" Titolo uniforme: Historia belli Peloponnesiaci Altri titoli: Thoukydidēs. Thucydides. UBO4123350 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Thucydides Manuzio, Aldo <1452?-1515> Dionysius : Halicarnassensis Marcellinus : Biographus Aphthonius [Possessore precedente] Candido, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Thucydide Tucidide Thucydidis Tuccidide Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Marcellino Markellinos Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: PUVE008702 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 31. 1 - R1 0003761225 VMD A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" - C - 20080522 - 20080522 Scheda: 27/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysij Alexandri F. Halicarn. Antiquitatum Rom. libri 11 ab Æmilio Porto Fr. f. recens, & post aliorum interpretationes, Latinè redditi, & notis illustrati. Quibus adiunximus H. Glareani Chronologiam cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon sibi & Henrico Stephano, 1588 Descrizione fisica: 9 [i.e. 7], [1], 383, [1], 107, [1], 50, [42] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: inam i-n- tuum taci (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: E. Legrand, Bibliographie hellénique des XV et XVI siècles, Paris, 1962, vol. 2, n. 180 Nel titolo il numero 11 è espresso XI Esiste emissione successiva priva di data, con frontespizio e carta coerente ricomposti e con l'aggiunta delle opere di Estienne e Casaubon preannunciate a carta 2*4v Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁴ a-z⁶ A-I⁶ 2A-2I⁶, ²A-K⁴ L⁶; iniziali e fregi xilografici Variante B: aggiunte in fine 47, [1], 56, 24, 30 [i.e. 36] p. contenenti le opere di Estienne e Casaubon dell'emissione successiva, talvolta precedute dal bifolio con il frontespizio che avrebbe dovuto sostituire quello dell'emissione originaria. Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Casaubon, Isaac <1559-1614> Estienne, Henri <1528?-1598> Portus, Aemilius <1550-1614?> Glareanus, Henricus <1488-1563> [Editore] Vignon, Eustache [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Porto , Emilio Loriti , Heinrich Glarean , Heinrich Marca tipografica: Albero di olivo. In alto, sulla sinistra, mano che esce da nuvole con ascia. A destra, sotto l'albero, uomo. Motto: Vide benignitatem ac severitatem Dei (X68) Sul frontespizio Identificativo record: UBOE132175 Scheda: 28/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dionysius : Halicarnassensis Titolo: Dionysii Halicarn. Antiquitatum Rom. libri 11. Ab Aemilio Porto recens & post aliorum interpretationes Latinè redditi, & notis illustrati. Cum indice locupletissimo, & Henrici Glareani Chronologia. Eiusd. Dionysii quaedam De legationibus, Gr. et Lat. ex interpretationes Henr. Stephani, & aliorum. Henr. Steph. Operæ variæ in Dionysii Antiquitatum libros, & Is. Casauboni animaduersiones in eosdem Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon sibi & Henrico Stephano, [1588?] Descrizione fisica: 6, [2], 383, [1], 107, [1], 50, [42], 47, [1], 56, 24, 30 [i.e. 36] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: inam i-n- tuum taci (3) 1588 (Q) Note: Riferimenti: E. Legrand, Bibliographie hellénique des XV et XVI siècles, Paris, 1962, vol. 2, n. 181 Nel titolo il numero 11. è espresso XI Emissione successiva dell'edizione del 1588, con frontespizio e carta coerente ricomposti e con l'aggiunta delle opere di Estienne e Casaubon già preannunciate nell'emissione originaria; probabilmente stampata nel 1588 data dell'epistola ai lettori a carta α1v Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁴ a-z⁶ A-I⁶ 2A-2I⁶ 2A-2K⁴ 2L⁶ a-h⁶ i⁴ k-l⁶ α-γ⁶; nella paginazione l'ordine delle sequenze può variare da esemplare ad esemplare; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 21 - Censurati sul frontespizio e a c. 2*1r i nomi del traduttore e dei tipografi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Dionys. Halic. ab Aemil. Port.". Titolo uniforme: Antiquitates Romanae Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Dionysius : Halicarnassensis Casaubon, Isaac <1559-1614> Estienne, Henri <1528?-1598> Portus, Aemilius <1550-1614?> Glareanus, Henricus <1488-1563> [Editore] Vignon, Eustache [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Porto , Emilio Loriti , Heinrich Glarean , Heinrich Marca tipografica: Ancora con serpente attorcigliato sorretta da due mani che escono dalle nuvole (X44) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE056080 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 3. 21 - R1 0003744865 VMD Censurati sul frontespizio e a c. 2*1r i nomi del traduttore e dei tipografi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Dionys. Halic. ab Aemil. Port.". - C - 20100604 - 20100604 Scheda: 29/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gemisto Pletone, Giorgio Titolo: Gemisti Plethonis De gestis Græcorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio Edizione: Omnia nunc primum in lucem edita, cum priuilegio ad triennium Editore,distributore, ecc.: Basileae (Basileae : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio) Descrizione fisica: [16], 103, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t,ui t,id e-i- Syco (3) 1540 (R) Note: Marca (J166) in fine Iniziali xil Cors. ; rom Segn.: 2α-2β⁴ a-n⁴ Carta 2β4 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 601. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 601. 1 - Legato con altre 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Gemisto Pletone, Giorgio Antimaco, Marcantonio Dionysius : Halicarnassensis Polyaenus : Macedo Demetrius : Phalereus [Editore] Winter, Robert Forme varianti dei nomi: Antimachus , Marcus Antonius Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Gemistus Pletho , Georgius Gemistus , Georgius Georgius : Pletho Plethon , Georgius Gemistus Plethon Polieno : Macedonico Polyaenus : Macedonicus Polieno Polyaenus Polyainos Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Chemerinus, Robertus Winter, Ruprecht Chemerinus, R. Vuinter, Robert VVynter, Robert Marca tipografica: Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva. (J166) In fine (senza motto) Identificativo record: UBOE000297 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 601. 1 - R1 0004235745 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu - C - 20070306 - 20070306 - R1F h. 5. 29. 1 - R1 0003785835 VMD Legato con altre 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070309 - 20070309 Scheda: 30/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Thisauros. Keras amaltheias, kai kipoi Adonidos. Thesaurus Cornucopiae & Horti Adonidis ... Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in domo Aldi Romani, mense augusto, 1496) Descrizione fisica: [10], 270 c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-fe *-*- *.** **** (3) 1496 (R) Note: Riferimenti: Renouard 9.1; GW 7571; BMC V 555; IGI 9510; ISTC it00158000 A cura di Aldo Manuzio e Urbano Bolzanio A c.*1v tit. e contenuto in latino Contiene: a c. *3v lettera del Poliziano a Guarino Favorino; a c. *4r componimenti in greco di Poliziano, Arsenio, Forteguerri e Manuzio; seguono raccolte di opere grammaticali di Dionigi di Alicarnasso e di Erodiano Cfr.: Bean, D., Aldus Manutius and his Thesaurus Cornucopiae of 1496, Syracuse, 1958; Manoussacas e Staikos, Le edizioni di testi greci da Aldo Manuzio e le prime tipografie greche di Venezia, Atene, 1993, p.46 Colophon a c. L[Lambda]8r Errori nella paginazione: &[omega]3-4 numerate 190-191 invece di 187-188, D[Delta]1 numerata 203 invece di 213. – Car. gr. ; rom. – C. L[Lambda]8v bianca Segn.: *10, a[alfa]-z[psi]8, &[omega]4, A[Αlfa]-D[Delta]8, E[Epsilon]6, F[Ζeta]-G[Eta]8, H[Theta]6, I[Ιota]8, K[Κappa]6, L[Lambda]8. Altri titoli: Thesaurus cornucopiae. VEA1045345 Thesauros. Keras amaltheias, kai kepoi Adonidos. VEA1045365 Nomi: [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Forteguerri, Scipione [Dedicante] Poliziano, Angelo Poliziano, Angelo Dionysius : Halicarnassensis Aelius Herodianus [Dedicatario] Favorino, Guarino [Curatore] Bolzanio, Urbano [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Carteromachus , Scipio Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Herodianus : Technicus Aelius , Herodianus Herodianus , Aelius Herodianus Erodiano Herodianus : Grammaticus Phavorinus , Varinus Varinus : Camers Favorino , Guerrino Urbanus Dalle Fosse , Urbano Urbanus : Bolzanius Valeriano Bolzani , Urbano Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE126281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 14. 1 - R1 0003327875 VMB - R - 20170624 - 20170624 Scheda: 31/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Artis historicae penus octodecim scriptorum tam veterum quàm recentiorum monumentis & inter eos Io. praecipuè Bodini libris Methodi historicae sex instructa. Auctores sequens pagina indicabit Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex officina Petri Pernae, 1579 Descrizione fisica: 3 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Note: Riferimenti: VD16 W4208 I nomi degli A. si ricavano dal verso del frontespizio; a cura di Johann Wolf il cui nome compare in fine alla dedica. Comprende: 1 2 Antonii Riccoboni Rhodigini De historia liber. Cum fragmentis historicorum veterum Latinorum summa fide & diligentia ab eodem collectis & auctis ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: Baudouin, François <1520-1573> Mylaeus, Christophorus Wolf, Johann <1537-1600> Bodin, Jean <1530-1596> Pontano, Giovanni Gioviano Dionysius : Halicarnassensis Patrizi, Francesco <1529-1597> Robortello, Francesco Fox Morcillo, Sebastian <1528n.> Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [Editore] Perna, Peter Forme varianti dei nomi: Bauduin , François Balduin , François Balduinus , Franciscus Milieu , Christophe Herpin , René Pontano , Giovanni Pontanus , Johannes Jovianus Pontanus , Ioannes Iovianus Pontano , Gioviano Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Charisius , Constantius Robertello , Francesco Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio Robortellus , Franciscus Robortelli , Francesco Foxius Morzillus , Sebastianus Fox y Morcillo , Sebastian Perna, Pietro Marca tipografica: Donna che tiene nella mano destra una lucerna e si appoggia ad bastone. Motto : Lucerna pedibus meis verbum tuum. In una cornice figurata. (J199) Sul front. del v. 1 Identificativo record: PUVE009701 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 22 - 3 pt. legate in 2 v. - R1I 931 Scheda: 32/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508) Descrizione fisica: [16], 734, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R) Note: Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36 - Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri Fa parte di: Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ... Nomi: Hermogenes : Tarsensis [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> Aristoteles Dionysius : Halicarnassensis Demetrius : Phalereus Aristides, Aelius Aphthonius Apsines : Gadarensis Sopater : Atheniensis Menander : Laodicensis [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Lascaris , Giano Laskaris , Giano Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Aristide , Elio Aristides , Publius Aelius Elio Aristide Aristides Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Apsines Apsine : di Gadara Apsine Apsines , Valerius Apsines : Gadarenus Sopater : Rhetor Sopatros Sopater Sopatro Menander : Rhetor Menandro : da Laodicea Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio Identificativo record: UM1E008955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1S.R. 10. 36 - R1 0003767235 VMD 1 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri - C - 20091201 - 20091201 Scheda: 33/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Orationi in materia ciuile, e criminale, tratte da gli historici greci, e latini, antichi e moderni, raccolte, e tradotte per m. Remigio fiorentino, con gli argomenti a ciascuna oratione, ... Nelle quali, oltre alla cognitione dell'historie, s'ha notitia di gouerni e di stati, e di republiche, d'accusare, e difender rei, e di molte altre cose utili a ciascuno, ch'attende alla uita ciuile Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [16], 483, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-i, a,l- e.ne imto (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26330 Contiene opere, elencate nel verso del frontespizio, di: Dione, Senofonte, Dionigi di Alicarnasso, Quinto Curtio, Appiano Alessandrino, Tito Livio, Sallustio, Egesippo, Procopio di Cesarea, Saffon Grammatico, Leonardo Bruni Aretino, Poggio Bracciolini, Paolo Emilio da Verona, Corio Bernardino, mon. Agostino Giustiniano, Capella Galeazzo e mon. Paolo Iouio Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2F⁸ 2G¹⁰; iniziali e fregi xilografici. Editore, BVEV017412 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 54 - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede Nomi: Iosephus, Flavius Bruni, Leonardo <1370-1444> Sallustius Crispus, Gaius Bracciolini, Poggio Xenophon Livius, Titus Dionysius : Halicarnassensis Appianus Curtius Rufus, Quintus Nannini, Remigio <1521?-1581?> Procopius : Caesariensis [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Egesippus Aegesippus Giuseppe Flavio Flavio , Giuseppe Giuseppe , Flavio Flavius Iosephus Iosephus Flavius Gioseffo , Flavio Josefo , Flavio Josephus Flavius Josephus , Flavius Egesippo Josephus Josephos Leonardo : Aretino Sallustio Crispo , C. Sallustius Crispus , Caius Sallustio Crispo , Caio Sallustio Crispo , Gaio Sallustio <86-ca. 35 a.C.> Sallustius <86-ca. 35 a.C.> Bracciolini Poggio , Gian Francesco Braččolini , Podžo Bracciolini , Poggio Francesco Pogius : Florentinus Poggio : Fiorentino Bracciolini , Francesco Poggio Poggio Bracciolini , Francesco Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Livy Livio , Tito Livio Tite-Live Tito Livio Livius , Titus Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Curzio Rufo , Q. Curzio Rufo , Quinto Curce , Quinte Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> Remigio : Fiorentino Procopio : di Cesarea Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine. Identificativo record: BVEE010600 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 54 - R1 0004224905 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede - C - 20090618 - 20090618