Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Domenichi, Lodovico Scheda: 1/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Facetie, motti, et burle, di diuersi signori et persone priuate. Raccolte per m. Lodouico Domenichi, & da lui di nuouo del settimo libro ampliate. Con una nuoua aggiunta di motti; raccolti da m. Thomaso Porcacchi, & con vn discorso intorno a essi, con ogni diligentia ricorrette, & ristampate Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Nicolò Moretti] : appresso Iacomo Leoncini, 1574 Descrizione fisica: [32], 460 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-ne iao- e,o- egue (3) 1574 (R) Note: Marca tipografica sul frontespizio (V406 - Z571) Corsivo ; romano Iniziali xilografiche Segnatura: [croce]8 2[croce]8 A-2E8 2F6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 26 - Nota di possesso dilavata sul front. - Segni di attenzione passim. - Coperta in cartone monocromo azzurro; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo Titolo uniforme: Facezie, motti e burle. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico Porcacchi, Tommaso [Editore] Moretti, Niccolò [Editore] Leoncini, Giacomo Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Porcacchi , Thomaso Marca tipografica: In cornice: La Fortuna. Donna in mezzo al mare tiene nelle mani una vela. Motto : Non bis (V406,Z571) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE000693 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 26 - R1 0004227315 VMD Nota di possesso dilavata sul front. - Segni di attenzione passim. - Coperta in cartone monocromo azzurro; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 2/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Il canzoniere inedito del Domenichi mantovanizzatosi : British library, add. 16557 / edizione critica a cura di Francesco Filippo Minetti Editore,distributore, ecc.: Pisa : ETS, °2003! Descrizione fisica: 496 p. ; 24 c Collezione: Diverse voci.. ; 3 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8846707761 Numero bibliografia nazionale: IT 2004-3147 Note: In testa al front.: Università di Pavia, Dipartimento di scienze musicologiche e paleografico-filologiche; Centro di musicologia Walter Stauffer. Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico Minetti, Francesco Filippo Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Identificativo record: MIL0627050 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1COLL. 1281 - R1 0008137715 VMD 3 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 3/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Detti e fatti di diuersi signori et persone priuate, i quali communemente si chiamano facetie, motti, & burle; raccolto per m. Lodouico Domenichi ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Lorenzini, da Turino, 1563 Descrizione fisica: 5, °11], 192 °i.e. 194, 2] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tole 3333 uiuo stfo (3) 1563 (R) Note: Marca (Z1115) sul front Cors Numerosi errori nella numerazione delle pagine a partire dai fascicoli G e I Segn.: a-b4 A-2A8 2B4 Bianche le c. b4 e le ultime 2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 40 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 40 [Editore] Lorenzini, Francesco Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Laurentinus, Franciscus Identificativo record: VIAE010480 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 40 - R1 0004227875 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli blu - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 4/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: La nobiltà delle donne di m. Lodouico Domenichi Edizione: Corretta, & di nuouo ristampata Editore,distributore, ecc.: In Venetia : aperesso \|! Gabriel Giolito di Ferrarii e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551) Descrizione fisica: 8, 275, \1! c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: gare moto rimo Diub (3) 1551 (R) Note: Rif.: CNCE 17551 Marche sul front. (Z538) e in fine (Z539) Cors. ; rom Segn.: *⁸A-2L⁸2M⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 15 - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Altri titoli: La nobilta delle donne di M. Lodovico Domenichi. - Corretta, & di nuouo ristampata. BVEE021159 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front. Identificativo record: CFIE000492 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 15 - R1 0004227005 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090622 - 20090622 Scheda: 5/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marcello, Pietro <15./16.sec.> Titolo: Vite de' prencipi di Vinegia di Pietro Marcello, tradotte in uolgare da Lodouico Domenichi. Con le uite di quei prencipi, che furono dopo il Barbarigo, fino a doge Priuli. Nelle quali s'ha cognitione di tutte le istorie uenetiane fino all' anno 1557. Con una copiossima tauola di tutte le cose memorabili, che si contengono in esse Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Plinio Pietrasanta, 1557 (In Vinegia : per Plinio Pietrasanta, 1557) Descrizione fisica: [8], 191, [25] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: one, i.lo o-r- scgr (3) 1557 (R) Note: Nel titolo 1557 è espresso: MDLVII Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-2D⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 255 - Timbro della Biblioteca Corridi sul front. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 255 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front. Titolo uniforme: De vitis principum et gestis Venetorum liber Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Marcello, Pietro <15./16.sec.> Domenichi, Lodovico [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 255 [Editore] Pietrasanta, Plinio Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Marca tipografica: Virtù: donna con ramo di palma e corona nelle mani. In nastro motto: Virtus Dei donum. Altro motto: Questa in ciel ci conduce e in terra honora. (V430) Identificativo record: BVEE000198 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI i. 255 - R1 0000877175 VMD Timbro della Biblioteca Corridi sul front. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle verde con A. e tit. in oro. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 6/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: La donna di corte, discorso di Lodouico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da douersi vsare per gentildonna d'honore ... Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per il Busdrago, 1564 ([Lucca] : ad istanza di Bernardin Fagiani, 1564) Descrizione fisica: 23, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ne l-i- toto rale (3) 1564 (A) Note: Marca n.c. di Busdrago sul front. (Bibliofilia, XVIII, p. 342, simile a Z465). - Cors. ; rom Segn.: A-F⁴ Var. B: sul front.: In Lucca : per il Busdrago : ad istanza di Bernardino Fagiani, 1564. Tip., BVEV017580 Ed., BVEV021901 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 499. 1 - Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Busdraghi, Vincenzo [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Busdracus , Vincentius Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Busdragho, Vincenzo Busdrago, Vincenzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z465. - Sul front. Identificativo record: BVEE010875 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 499. 1 - R1 0004455035 OPD Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu - C - 20080714 - 20080714 Scheda: 7/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Detti et fatti di diuersi signori et persone priuate, iquali [!] communemente si chiamano facetie, motti, & burle; raccolti per m. Lodouico Domenichi ... Editore,distributore, ecc.: In Padoa : appresso Lorenzo Pasquato, 1565 Descrizione fisica: [48], 460, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: me,& ++++ .]o, some (3) 1565 (R) Note: Marca (V152) sul frontespizio Iniziali xilografiche Segn.: a⁸ †-2†⁸ A-2F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 7. 2 - Frontespizio mutilo, mancanti le c. a5-8, croce1-3, 2F7-8. - Legatura moderna in pergamena semifloscia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Pasquato, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Pasquati, Lorenzo Pasquali, Lorenzo Pasquatus, Laurentius Marca tipografica: La Fortuna con la vela e i piedi sulla sfera. Sulla vela gatto e topo. (V152) Identificativo record: PISE000974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q r. 7. 2 - R1 0003540115 VMD Frontespizio mutilo, mancanti le c. a5-8, croce1-3, 2F7-8. - Legatura moderna in pergamena semifloscia - C - 20091028 - 20091028 Scheda: 8/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Benedetti, Alessandro Titolo: Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo Ottauo re di Francia, insieme con L'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 58, [2] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eti, uada ler- spse (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: CNCE 5158 Marche dei Giolito sul frontespizio (Z535) e a carta H3r (U89) Corsivo ; romano Segnatura: A-G⁸ H⁴ (H4 bianca) Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2 - Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: Franc:co degli Albizi l'anno 1778 Titolo uniforme: Diaria de bello Carolino Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Benedetti, Alessandro Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. H3r Identificativo record: BVEE013355 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 855. 2 - R1 0003974845 OPD Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 9/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Dialoghi di m. Lodouico Domenichi; cioè, D'amore, Della uera nobiltà, De' rimedi d'amore, Dell'imprese, Dell'amor fraterno, Della corte, Della fortuna, Et della stampa. Al molto magnifico et nobilissimo signore, m. Vincentio Arnolfini gentiluomo lucchese Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: [36], 399, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nial 01i7 e-E' nene (3) 1562 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 17560 Marche (A119) sul frontespizio e altra (A123) a carta 2B8v Corsivo ; romano Segnatura: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰A-2B⁸ Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 18 - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) Identificativo record: BVEE014146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 18 - R1 0004219795 VMD Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato - C - 20090613 - 20090613 Scheda: 10/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime diuerse d'alcune nobilissime, et virtuosissime donne, raccolte per m. Lodouico Domenichi, e intitolate al signor Giannoto Castiglione gentil'huomo milanese Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per Vincenzo Busdragho, 1559 ([Lucca] : [Vincenzo Busdrago]) Descrizione fisica: 237, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ale: o.o; i;a, NoPe (3) 1559 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ (N2, N4 segnate M2, M4); iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 41 - Mancano le c. A7, C2 (sostituita con una carta ms). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei Altri titoli: Rime diverse d'alcune nobilissime, virtuosissime donne, raccolte per M. Lodovico Domenichi, ... BVEE017631 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: Domenichi, Lodovico [Editore] Busdraghi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Busdracus , Vincentius Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Busdragho, Vincenzo Busdrago, Vincenzo Marca tipografica: Dentro cornice drago con volto umano (esecuzioni diverse) (Z462) Sul frontespizio e a carta P8v. Identificativo record: BVEE017001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 41 - R1 0004212025 VMD Mancano le c. A7, C2 (sostituita con una carta ms). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei - C - 20090515 - 20090515 Scheda: 11/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Poesie toscane, et latine di diuersi eccel. ingegni, nella morte del s.d. Giouanni cardinale, del sig. don Grazia de Medici, & della s. donna Leonora di Toledo de Medici ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso L. Torrentino impressor ducale, 1563 (In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di Gennaio 1563) Descrizione fisica: [8], 118, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dao- o.Ar o.ta MaFi (3) 1563 (R) Note: A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella pref Marca (U454) sul front. e a c. I4r Cors. ; rom Iniziali e fregio xil Segn.: A⁴ B-H⁸ I⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 22 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767". - Note di possesso non decifrate sul verso dell'ultima carta. - Rifilati il fascicolo iniziale e quello finale. - Legatura sei-settecentesca in pergamenarigida; titolo ms sul dorso; tagli neri. [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 22 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767" Altri titoli: Poesie toscane, et latine di diversi eccel. ingegni, nella morte del S.D. Giovanni cardinale, ... BVEE058951 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 22 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici (U454) Sul front. e a c. I4r Identificativo record: BVEE058950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 2. 22 - R1 0004230175 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767". - Note di possesso non decifrate sul verso dell'ultima carta. - Rifilati il fascicolo iniziale e quello finale. - Legatura sei-settecentesca in pergamenarigida; titolo ms sul dorso; tagli neri. - C - 20090624 - 20090624 Scheda: 12/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Le vite de i dodici Visconti prencipi di Milano, di monsignor Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 120 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aror a-n- noi- zadi (3) 1549 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 12 - Mancano il frontespizio e le carte A2-A4. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso e sul piatto anteriore Titolo uniforme: Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani principum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Identificativo record: VIAE000188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 12 - R1 0004368865 VMD Mancano il frontespizio e le carte A2-A4. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso e sul piatto anteriore - C - 20091113 - 20091113 Scheda: 13/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: 1: Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara / Paolo Giovio ; volgarizzate da Ludovico Domenichi ; a cura di Costantino Panigada Editore,distributore, ecc.: Bari : G. Laterza & Figli, 1931 Descrizione fisica: 541 p. ; 22 cm. Collezione: Scrittori d'Italia ; 133 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1932 1261 Fa parte di: Opere scelte / Paolo Giovio Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico Panigada, Costantino Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Identificativo record: NAP0094063 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.45 - R1COLL. 45 - R1 0001211385 VMD 133 LE VITE - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 14/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La seconda parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola delle cose notabili, nouamente aggiunta Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : per Comin da Trino, 1557 Descrizione fisica: 398, [26] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.za sini heti lido (3) 1557 (R) Note: CEDIT 16, G 252400 Marca (Z911) sul front Iniz. orn. xil Segn.: A-3G8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 19 - Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.I". [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 19 - Possessore: D.C.C.. Iniziali a stampa circondano la marca sul frontespizio Titolo uniforme: Historiarum sui temporis tomus 2. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] D.C.C. - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 19 [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Comin de Tridino Marca tipografica: In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front. (senza motto) Identificativo record: PUVE000084 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 6. 19 - R1 0004292085 VMD Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.I". - C - 20100318 - 20100318 Scheda: 15/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La vita di Sforza valorosissimo capitano, che fu padre del conte Francesco Sforza duca di Milano. Scritta per monsignor Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotta per m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : \Bernardo Giunta 1.!, 1549 (In Fiorenza : appresso Bernardo di Giunti, 1549) Descrizione fisica: [8], 58, [6] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zae- 9.8. i-a- ueRe (3) 1549 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-H⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 24 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 24 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Vita Sfortiae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 24 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Marca tipografica: Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050) Sul front. e in fine. Identificativo record: TO0E013558 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 5. 24 - R1 0004292005 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20100319 - 20100319 Scheda: 16/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento . Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Iniz. e fregi inc Rom., cors Paginazione errata da p. 696 Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front. Marca non censita (S1) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 6. 7 - R1 0003505385 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 17/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polybius Titolo: Vndici libri di Polibio nuouamente trouati, et tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la Tauola delle cose piu notabili, che nell'opera si contengono Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 Descrizione fisica: 325, [11] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: han- n-t- n-Re roma (3) 1553 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27063 Prima traduzione in Italia di questa parte delle Storie di Polibio, dopo l'ed. di Basilea del 1549: cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 387 Segnatura: A-X⁸ (A3v e X8v bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22 - Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22 - Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul contropiatto anter.: Andreae Checcaccij med. physici Pisani Titolo uniforme: Historiae Altri titoli: Undici libri di Polibio nuovamente trovati, et tradotti per m. Lodovico Domenichi ... TO0E010891 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Polybius Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: TO0E010888 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 22 - R1 0004256215 VMD Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle - C - 20081010 - 20081010 Scheda: 18/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La Prima parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera. Tradotte per m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : °Lorenzo Torrentino!, 1551 (Stampata in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1551) Descrizione fisica: °8!, 849 °i.e. 841, 7! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,ri silo ho,i nine (3) 1551 (R) Note: Traduzione della Prima parte dell'Historiarum sui temporis del Giovio Frontespizio calcografico; segnatura: [foglia d'edera]⁴ a-z⁴ A-4O⁴ (4O4 bianca); numerosi errori di numerazione delle p. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.37 /1 - 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. a grafite "Prima edizione in volgare"; sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto sul verso della prima carta di guardia posteriore; sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. a grafite "60/69 Mart"; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 10. 33 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T.I. Giovio". - ; tagli blu. Titolo uniforme: Historiarum sui temporis tomus 1. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) In fine. Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front. Identificativo record: TO0E014415 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.37 /1 - BB 0000004645 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. a grafite "Prima edizione in volgare"; sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto sul verso della prima carta di guardia posteriore; sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. a grafite "60/69 Mart"; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" - B - 20210614 - 20210614 Biblioteca universitaria - R1N n. 10. 33 - R1 0004292115 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T.I. Giovio". - ; tagli blu. - C - 20100316 - 20100316 Scheda: 19/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La Seconda parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza, [Lorenzo Torrentino!] 1553 (In Fiorenza : per Lorenzo Torrentino, 1553) Descrizione fisica: °8!, 1121, °4! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: resi uri, 'lto tose (3) 1553 (R) Note: Cfr. Annali della tipografia fiorentina di L. Torrentino ... p. 222 Traduzione della seconda parte dell'Historia sui temporis del Giovio Corsivo, romano; frontespizio calcografico; segnatura: [foglia d'edera]⁴ A-3Z⁴ 3&⁴ a-4b⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.37 /2 - 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto a carta 4b3v; sul frontespizio nota di possesso ms.; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 10. 34 - Mancano le p. 559-1121, [4]. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T. II. Giovio"; tagli blu. Titolo uniforme: Historiarum sui temporis tomus 2. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) In fine. Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front. Identificativo record: TO0E014416 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.37 /2 - BB 0000004655 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto a carta 4b3v; sul frontespizio nota di possesso ms.; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" - B - 20210614 - 20210614 Biblioteca universitaria - R1N n. 10. 34 - R1 0004292125 VMD Mancano le p. 559-1121, [4]. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T. II. Giovio"; tagli blu. - C - 20100316 - 20100316 Scheda: 20/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La vita di Consaluo Ferrando di Cordoua detto il Gran Capitano. Scritta per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotta per m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza, 1552 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di nouembre 1552) Descrizione fisica: 231, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioa; r-er deaa chfe (3) 1552 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸ O¹²; iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 1 - Legato con: Giovio, P. La vita del s. don Ferrando Davalo ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati. [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio Altri titoli: La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il gran capitano UBOE034665 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 1 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: LIAE000698 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 5. 25. 1 - R1 0004292025 VMD Legato con: Giovio, P. La vita del s. don Ferrando Davalo ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati. - C - 20100317 - 20100317 Scheda: 21/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Firenzuola, Agnolo Titolo: Prose di M. Agnolo Firenzuola fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1548 (In Fiorenza : appresso Bernardo di Giunta, 1548) Descrizione fisica: 2 pt. (111 [1] ; 96) c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-n- a,mi tete mili (3) 1548 (R) n-i, diti o&pa uegi (3) 1548 (R) Note: A cura di Lorenzo Scala e Lodovico Domenichi, come si rileva dalle epistole dedicatorie a carta A2r e a carta 2A5r; a carta H1r con proprio frontespizio: Dialogo ... delle bellezze delle donne; parte 2: Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola fiorentino Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; 2A-2M⁸ (G8 bianca); iniziali e fregi xilografici Variante B: alla fine della parte 1. manca la marca tipografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.11 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa Pubblicato con: Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463 Dialogo di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino, Delle bellezze delle donne. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Firenzuola, Agnolo Scala, Lorenzo <16.sec.> Domenichi, Lodovico [Editore] Giunta, Bernardo <1.> Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giovannini , Michelangelo Marca tipografica: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sui front., a c. O8v e a c. 2M8v. - Var. B: manca a c. O8v Identificativo record: TO0E018668 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.a.11 - BB 0000000545 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 22/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Menavino, Giovanni Antonio Titolo: I cinque libri della legge, religione, et vita de'Turchi: et della corte, & d'alcune guerre del Gran Turco: di Giouanantonio Menauino genouese da Vultri. Tutti racconci, & non poco migliorati. Oltre cio, vna Prophetia de' Mahomettani, & altre cose turchesche, non piu uedute: tradotte da m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: , [1548?] Descrizione fisica: 256 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lino uiel tan- uain (3) 1548 (Q) Note: L'A. della "Prohetia de Maometani, et altre cose turchesche. Tradotte per M. Lodouico Domenichi", contenuta da carta M5r a carta Q5v, è Bartolomej Georgijevic come si ricava da carta M5r A cura di Apollonio Campano, il cui nome figura nella pref, a carta A3v Per la probabile data di stampa, 1548, cfr. carta A3v Pubblicato probabilmente a Venezia da Vincenzo Valgrisi; cfr. STC-Italian, p.433 Corsivo, romano Segnatura: A-Q⁸ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 28 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Menavino, Giovanni Antonio Domenichi, Lodovico Campano, Apollonio [Editore] Valgrisi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Identificativo record: RMLE004250 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N m. 3. 28 - R1 0004292655 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri. - C - 20070626 - 20070626 Scheda: 23/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La vita del s. don Ferrando Daualo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, et tradotta per m. Lodouico Domenichi, nuouamente da lui reuista, & ristampata, con la tauola delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1556 (Stampata in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, del mese di giugno 1556) Descrizione fisica: 285, [19] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hora sela pede Stda (3) 1556 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-T⁸ (A8 bianca); iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 2 - Legato con: Giovio, P. La vita di Consaluo Ferrando di Cordoua ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati. [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: Vita Ferdinandi Davali. Altri titoli: La vita del s. don Ferrando Davalo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giovio ... BVEE059019 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 2 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: TO0E018873 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 5. 25. 2 - R1 0004292035 VMD Legato con: Giovio, P. La vita di Consaluo Ferrando di Cordoua ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati. - C - 20100317 - 20100317 Scheda: 24/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La prima parte delle historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera. Tradotte per M. Lodouico Domenichi. Aggiuntoui di nuouo i summarij di quanto si contiene nelle historie, con la sua tauola copiosissima Editore,distributore, ecc.: In Venecia : per Comin da Trino di Monferrato, 1558 Descrizione fisica: 557, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-i- l-na nii- diue (3) 1558 (R) Note: fregio sul front Segn.: a-4b8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 18 - Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P.I" [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 18 - Possessore: D.C.C.. Iniziali a stampa circondano la marca sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] D.C.C. - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 18 [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Comin de Tridino Identificativo record: TO0E034772 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 6. 18 - R1 0004292105D VMD Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P.I" - C - 20100318 - 20100318 Scheda: 25/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Gli Elogi vite breuemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi, et moderni, di mons. Paolo Giouio ... Tradotte per M. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Bindoni, 1558 Descrizione fisica: [16], 574 [i.e. 575, 1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-u- 5263 u-l- s'la (3) 1558 (A) n-u- 5263 u-l- s'la (3) 1559 (A) Note: Riferimenti: NUc v. 201, p. 39; Edit16 CNCE 21231 Marca (V285) sul front Cors. ; rom Segn.: A-2O⁸ Iniziali xil Var. B: 1559 Var. C: 1560, impronta: n-u- 5163 u-l- s'la (3) 1560 (A) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 5. 31 - Manca c. A3. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli neri. Titolo uniforme: Elogia virorum bellica virtute illustrium. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Editore] Bindoni, Francesco <2.> Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Marca tipografica: Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano. Dim.: 4x4,8 (V285,Z901) Sul front. Identificativo record: BVEE003552 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N m. 5. 31 - R1 0004292065 VMD Manca c. A3. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli neri. - C - 20100318 - 20100318 Scheda: 26/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contile, Luca <1505-1574> Titolo: Le sei sorelle di Marte, canzoni di M. Luca Contile Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1556 (Stampate in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1556) Descrizione fisica: 73 [i.e. 75], [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: miuo u-en ioa- Luni (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 13181 A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ (E7-8 bianche); ripetute nella numerazione le p. 72-73; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 3 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Contile, Luca <1505-1574> Domenichi, Lodovico [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: CNCE013181 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 577. 3 - R1 0003958305 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080624 - 20080624 Scheda: 27/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messer Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi, et moderni ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: \52!, 672 \i.e. 702, 2! p. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- 8814 n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539) Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴-5\ast!⁴6\ast!⁶A-4T⁴ Altra emissione dell'ed. 1556, cfr. Bongi, Annali, 1, p. 495 Dedicatoria dell'A. al cardinale di Trento, c. \ast!2r-\ast!3r Ritr. dell'A. a c. \ast!4v Iniziali e fregi xil. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine. In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. Identificativo record: BVEE009931 Scheda: 28/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polybius Titolo: Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 ; In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545) Descrizione fisica: [12], 322, [2] c. ; 8º. Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: z-no 36no n-la CaCa (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26041 Libri I-V con frammenti del VI Corsivo, romano; segnatura: ✝¹² A-2Q⁸ 2R¹² (2R12 bianca); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Domenichi Polibio" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Historiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Polybius Domenichi, Lodovico [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine, Identificativo record: BVEE011078 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q m. 6. 17 - R1 0003526945 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Domenichi Polibio" - C - 20091114 - 20091114 Scheda: 29/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruni, Leonardo <1370-1444> Titolo: La prima guerra di carthaginesi con romani di M. Lionardo Aretino. Nuouamente tradotta, et stampata con la tauola delle cose degne di memoria Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545) Descrizione fisica: 76, \\4! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: fami doi- a&o, saSi (3) 1545 (R) Note: A cura di Lodovico Domenichi il cui nome appare nella pref Marca (Z537) sul front Cors. ; rom Segn.: A-K⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 26 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro Titolo uniforme: De primo bello Punico. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Leonardo : Aretino Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. Identificativo record: BVEE011175 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 5. 26 - R1 0004291955 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro - C - 20070228 - 20070228 Scheda: 30/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo Edizione: Con nuoua additione ristampato Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 374, [26] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coe. o.to gohi MaEt (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26156; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890-5, I, p. 241 A cura di Lodovico Domenichi il cui nome figura nella dedica, a carta A4v Cors. ; rom Iniz. e fregi xil Segn.: A-2B⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 12 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu Altri titoli: Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte. RMLE014397 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sul front Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. 2B8 Identificativo record: LO1E000814 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 9. 12 - R1 0004219105 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20090606 - 20090606 Scheda: 31/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Facetie, motti, et burle, di diuersi signori, et persone priuate. Raccolte per m. Lodouico Domenichi & da lui di nuouo del settimo libro ampliate. Con vna nuoua aggiunta di motti, raccolti da m. Tomaso Porcacchi, & con un discorso intorno ad essi, con ogni diligentia ricorrette, & ristampate. Di nuouo reuista in Roma, & ripurgata da' luoghi infetti Editore,distributore, ecc.: In Fano : appresso Pietro Farri, 1593 Descrizione fisica: \32!, 424 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-o- 0398 haio ChPe (3) 1593 (A) Note: Segn.: a-b8 A-2C8 2D4 Marca tip. sul front. (Z1183, ma priva di motto). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 872 - Mancano il front., le c. a2, 2C7-8 e i fasc. b8, 2D4. - Erroneamente rilegate in fine le c. a3-a8. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 872 - Provenienza: *Orsini Baroni . Titolo uniforme: Facezie, motti e burle. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Fano Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico Porcacchi, Tommaso [Editore] Farri, Pietro [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 872 Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Porcacchi , Thomaso Farris, Petrus : de De Farri, Pietro Identificativo record: CFIE000728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 872 - R1 0004524825 VMD Mancano il front., le c. a2, 2C7-8 e i fasc. b8, 2D4. - Erroneamente rilegate in fine le c. a3-a8. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20100226 - 20100226 Scheda: 32/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari) Descrizione fisica: 370, °30! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coe. o.to gohi MaEt (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26043 A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella dedica, a carta A4v Prima di tre ed. giolitine del primo libro, cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 88-89 Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ (2B7-2B8 bianche); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 7. 26. 1 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Rime di diuersi nobili huomini et eccellenti poeti ... In Vinetia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 7. 26. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Altri titoli: Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte. RMLE014397 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Domenichi, Lodovico [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 7. 26. 1 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine, a c.2B6v Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sul front Identificativo record: LO1E000815 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q c. 7. 26. 1 - R1 0004500925 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Rime di diuersi nobili huomini et eccellenti poeti ... In Vinetia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080725 - 20080725 Scheda: 33/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: La vita di Ferrando Daualo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera. Et tradotta per m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : apresso Lorenzo Torrentino, 1551 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di febraio l'anno 1551) Descrizione fisica: 397, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilel meio togo d'ra (3) 1551 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ (2B8 bianca); iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 91 - Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Annotazioni bibliografiche sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro, e note tipogr. aggiuntea penna; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 91 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front. Altri titoli: La vita di Ferrando Davalo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giouio BVEE059015 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 91 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: LO1E004164 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI e. 91 - R1 0000873305 VMD Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Annotazioni bibliografiche sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro, e note tipogr. aggiuntea penna; tagli spruzzati di rosso - C - 20080123 - 20080123 Scheda: 34/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Il rimanente della seconda parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola delle cose notabili, nouamente aggiunta Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : per Comin da Trino, 1557 Descrizione fisica: 395, [21] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-o- oare doia qupe (3) 1557 (R) Note: Segnatura: a-3f8; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 20 - Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.II". [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 20 - Possessore: D.C.C.. Iniziali a stampa circondano la marca sul frontespizio Titolo uniforme: Historiarum sui temporis tomus 2. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] D.C.C. - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 20 [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Comin de Tridino Marca tipografica: In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front Identificativo record: PUVE000086 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 6. 20 - R1 0004292095 VMD Sul frontespizio iniziali a stampa "D.C.C." circondano la marca. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Jovii Historie P. II T.II". - C - 20100318 - 20100318 Scheda: 35/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leon Battista Titolo: La pittura di Leonbattista Alberti tradotta per M. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Venegia : appresso Gabriel Giolito, de Ferrari, 1547) Descrizione fisica: 44 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rir- iia: none citi (3) 1547 (R) Note: Marche tipografiche sul frontespizio (A117 - Z537) e in fine (A123) Corsivo, romano Segnatura: A-E⁸ F⁴ Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 880. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV Titolo uniforme: De pictura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberti, Leon Battista Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Lepidus Alberti , Leo Baptista Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine Identificativo record: BVEE019676 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 880. 2 - R1 0003634175 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV - C - 20080621 - 20080621 Scheda: 36/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Lettere volgari di mons. Paolo Giouio da Como uescouo di Nocera. Raccolte per messer Lodouico Domenichi. Et nuouamente stampate con la tauola Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giouan Battista et Marchion Sessa f. (In Venetia : appresso Gio. Battista & Marchion Sessa fratelli, 1560) Descrizione fisica: 122, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: an,& i-la i-an chdi (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: CNCE 21232; Adams G 697; BN v. 60, p. 669, n. 61; NUC v. 201, p. 42 Segnatura: A-P⁸ Q⁴; corsivo; romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 17 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista Marca tipografica: In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front. Identificativo record: BVEE013170 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 17 - R1 0004211795 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090515 - 20090515 Scheda: 37/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paulus : Diaconus Titolo: Paolo Diacono della chiesa d'Aquilea Della origine et fatti dei re Longobardi tradotto per m. Lodouico Domenichi. Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548 Descrizione fisica: 99, [5] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lar- s-i. o,he miil (3) 1548 (R) Note: Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1 - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1 - Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1 - Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 - Possessore: Papini, Francesco. Nota su guardia anter.: "Del Dottor Francesco Papini 1814" Titolo uniforme: Historia Langobardorum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paulus : Diaconus Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 Forme varianti dei nomi: Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE014706 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 1 - R1 0004256055 VMD Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi. - C - 20090730 - 20090730 - R1N m. 4. 46. 2 - R1 0004292575 VMD Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati - C - 20090730 - 20090730 - R1ORSINI BARONI a. 1415 - R1 0004525165 VMD Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso. - C - 20100310 - 20100310 Scheda: 38/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Le vite de i dodeci Visconti, e di Sforza prencipi di Milano. Di monsig. Paolo Giouio ... tradotte per M. Lodouico Domenichi. Con nuova tauola Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 2 parti ([40], 224; [24], 111, [1] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,o- 2827 i-o- difo (3) 1558 (R) age- 77oc e,mo reDi (3) 1558 (R) Note: Titolo della parte 2: La vita di Sforza, valorosissimo capitano, che fu padre del conte Francesco Sforza duca di Milano. Scritta per mons. Paolo Giouio ... et tradotta per M. Lodouico Domenichi Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-O⁸; *⁸ 2*⁴ A-G⁸; iniziali e fregi xilografici. Tipografo, BVEV017412 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gio. Paolo Della Croce". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968 - Possessore: Della_Croce, Giovanni Paolo. Nota sul front.: "Di Gio. Paolo Della Croce" Pubblicato con: La vita di Sforza, valorosissimo capitano, che fu padre del conte Francesco Sforzaduca di Milano. Scritta per mons. Paolo Giouio ... et tradotta per M. Lodouico Domenichi. Titolo uniforme: Vita Sfortiae. Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani principum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] Della_Croce, Giovanni Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968 Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sui front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. (U1201) In fine Identificativo record: BVEE012469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 968 - R1 0004524735 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gio. Paolo Della Croce". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100225 - 20100225 Scheda: 39/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Laberinto d'amore di M. Giouanni Boccaccio, di nouo corretto con la tauola delle cose degne di memoria Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 Descrizione fisica: 56, \4! c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-te toil hehe diqu (3) 1545 (R) Note: EDIT16 CNCE 6309 Prefazione di Lodovico Domenichi Cors Iniziali fig Marca Z537 sul front. e simile a Z539 in fine Segn.: A-G8 H4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 34. 2 - Legato con: Boccaccio, G. L'amorosa Fiammetta ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. Marca non controllata In fine.t. Identificativo record: MILE002864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 34. 2 - R1 0004247975 VMD Legato con: Boccaccio, G. L'amorosa Fiammetta ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi - C - 20090715 - 20090715 Scheda: 40/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Delle istorie di mons. Giouio. Prima [-seconda] parte. Con una Selua di uaria istoria, nella quale si ha notitia delle cose piu rare, che sono state ricordate sommariamente dal Giouio. Et vn'indice de' nomi antichi, e moderni delle città, castella, prouincie, popoli, monti, mari, e fiumi, raccolti a beneficio di chi si diletta della cosmografia, & dell'istorie ; & con le altre tauole fatte per sommario necessarie all'opera Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giorgio de' Caualli, 1564 Descrizione fisica: 3 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Traduzione di Lodovico Domenichi. Traduttore, CFIV076223 Curatore, TO0V170676 Comprende: 1 [3]: La Selua di varia istoria di Carlo Passi. Laquale auanti andaua attorno stampata sotto nome fittitio di Annotationi dell'Infortunio nella prima, e seconda parte delle Istorie di Monsig. Giouio . ... Titolo uniforme: Historiarum sui temporis tomus 1. Historiarum sui temporis tomus 2. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico Passi, Carlo [Editore] Cavalli, Giorgio Forme varianti dei nomi: Cavalli , Giorgio : de Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Infortunio : Marca tipografica: In cornice figurata: elefante rivolto verso destra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (V308,Z479) Sui frontespizi Identificativo record: RMLE004271 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. legate in 1 v. - R1B v. 5. 97 Scheda: 41/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giouio da Como, vescouo di Nocera, diuise in libri quarantacinque, & tradotte da m. Lodouico Domenichi. Prima [-seconda] parte. Oue sono aggiunti dodici libri, che nell'altre impressioni mancauano del medesimo auttore. Con gli sommarij a ciascun libro ... per m. Curtio Marinello. Et un supplimento del signor Girolamo Ruscelli ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : al segno delle Colonne, 1581 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografici. Comprende: 1 Titolo uniforme: Historiarum sui temporis tomus 1. Historiarum sui temporis tomus 2. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico Ruscelli, Girolamo Marinelli, Curzio [Editore] Al segno delle Colonne Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marinello , Curzio Marca tipografica: In cornice figurata: due colonne avvolte da un nastro. Dim. 4,5 x 5. Motto: Plus ultra. (U94) Identificativo record: VIAE000102 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1CORRIDI i. 16 Scheda: 42/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Gli elogi vite breuemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi et moderni, di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera; onde s'ha non meno utile & piena, che necessaria & uera cognitione d'infinite historie non uedute altroue. Tradotte per messer Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Giouanni de' Rossi, 1557 (In Vinegia : appresso Giouanni de' Rossi) Descrizione fisica: [8], 350, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-he r-29 iari nosi (3) 1557 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2Y8 (2Y8 bianca); iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N k. 3. 1 - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e bindelle; sul dorso; sul dorso indicazione ms di A. e titolo. Titolo uniforme: Elogia virorum bellica virtute illustrium. Altri titoli: Gli elogi vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi et moderni, di mons. Paolo Giouio. BVEE021249 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Editore] Rossi, Giovanni Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Rubeus, Ioannes <1556-1595> Rossi, Giovanni : de Rubrius, Ioannes <1556-1595> Rubei, Giovanni Marca tipografica: Mercurio volante con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo. In cornice figurata. (U603) Identificativo record: VIAE010606 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N k. 3. 1 - R1 0004292265 VMD Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e bindelle; sul dorso; sul dorso indicazione ms di A. e titolo. - C - 20100313 - 20100313 Scheda: 43/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristeas Titolo: Aristea De settantadue interpreti, scrittor greco, tradotto per M. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, a IIII di Gennaio 1550) Descrizione fisica: 142, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioti o.o. o.o. mo5. (3) 1550 (R) Note: Marca (Z1142) sul front Iniziali xil Cors. ; rom Segn.: A-I⁸.- Bianca c. I8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 10. 1 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aristeas Domenichi, Lodovico [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Aristeas : Judaens Aristea Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici (Z1142) Sul front Identificativo record: TO0E005189 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G d. 10. 1 - R1 0003895395 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato. - C - 20100102 - 20100102 Scheda: 44/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Gli elogi vite breuemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi et moderni, di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera; onde s'ha non meno utile & piena, che necessaria & uera cognitione d'infinite historie non uedute altroue: tradotte per M. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza, 1554 (Stampato in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino, stmpator [|] ducale, del mese d'agosto 1554) Descrizione fisica: [8], 439, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mi,& nea- alc- cine (7) 1554 (R) mi,& u,re peRe nehe (3) 1554 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: [croce greca]⁴ a-3i⁴; iniziali e fregi xilografici Var.B.: Ricomposti i fascicoli a,b,c, la carta 13 numerata erroneamente 21, corretto nel colophon "stampator" Var. C: uguale alla var.B ma nel colophon "stmpator" Var. D: In Fiorenza, 1554 (Stampati in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino, stampator ducale del mese d'agosto lanno 1554). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHIB. 34 - Timbro del fondo L. Simoneschi sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri Melocchi Pistor.". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI B. 34 - Provenienza: Simoneschi, Luigi. Timbro sulla carta di guardia anter.: "Fondo L. Simoneschi" [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI B. 34 - Possessore: Melocchi, Pietro. Nota sul front.: Ex libris Petri Melocchij Pistor. Altri titoli: Gli elogi vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi et moderni, di mons. Paolo Giouio. BVEE021249 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Provenienza] Simoneschi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI B. 34 [Possessore precedente] Melocchi, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI B. 34 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front. Identificativo record: TO0E003036 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1SIMONESCHIB. 34 - R1 0001373045 VMD Timbro del fondo L. Simoneschi sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri Melocchi Pistor.". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20090119 - 20090119 Scheda: 45/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: I fatti de i greci di Xenophonte. Tradotto per Messer. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558) Descrizione fisica: 163, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ua,& n-iu toto rasi (3) 1558 (R) Note: Numerosi errori nella numerazione delle pagine; corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; iniziali ornate e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 5. 1 - Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso Titolo uniforme: Hellenica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta X4r Identificativo record: TO0E032122 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 5. 1 - R1 0004249465 VMD Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090429 - 20090429 Scheda: 46/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: L' opere morali di Xenophonte tradotte per m. Lodoulco [!] Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547) Descrizione fisica: 163, [5] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hela o-li rel- aqce (3) 1547 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-X⁸; iniziali e fregi xilografici Contiene anche: De republica Lacedaemonium; Agesilaus; Memorabilia Socratis; Apologia Socratis; Hiero; Symposium, in traduzione italiana. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 10. 52 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso Titolo uniforme: De republica Lacedaemoniorum GRC | Agesilaus Memorabilia Apologia Socratis Hiero Altri titoli: L' opere morali di Xenophonte tradotte per M. Lodouico Domenichi BVEE008912 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. X8v. Identificativo record: BVEE008900 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 10. 52 - R1 0003890545 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso - C - 20090427 - 20090427 Scheda: 47/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Le vite di Leon decimo et d'Adriano 6. sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, scritte per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotte da m. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1551 (Stampate in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampatore ducale, del mese di luglio 1551) Descrizione fisica: 459, [5] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iodo lemo noan dide (3) 1551 (R) Note: Nel titolo il numero 6 è espresso VI; la vita di Adriano VI inizia a carta R1r; quella di Pompeo Colonna a carta Y2r Corsivo, romano; segnatura: A-2F⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4 - Mancano le c. A4-5, 2F6-8. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum, ed altra cancellata. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris d. Hieronymi Varese". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4 - Possessore: Varese, Girolamo. Nota su guardia anter.: "Ex libris d. Hieronymi Varese" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4 - Provenienza: *Convento di S. Frediano . Nota sul front.: "Bibliothecae S. Frigdiani Pisarum" Titolo uniforme: Vita Leonis 10., Hadriani 6. et Pompeii Columnae cardinalis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4 [Editore] Torrentino, Lorenzo [Provenienza] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4 Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: BVEE012145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 4 - R1 0004367425 VMD Mancano le c. A4-5, 2F6-8. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum, ed altra cancellata. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris d. Hieronymi Varese". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 48/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: I Sette libri di Xenophonte della impresa di Ciro Minore tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547) Descrizione fisica: 154, [6] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iao- a.er indi tupa (3) 1547 (R) enba a.er indi tupa (3) 1558 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸; iniziali e fregi xilografici Variante B: 1558 [ma 1548], con primo fasc. ricomposto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 2 - Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate Titolo uniforme: Anabasis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE012230 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 9. 2 - R1 0004249515 VMD Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate - C - 20090427 - 20090427 Scheda: 49/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophonte Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 159, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iota mel- pose pola (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26146 Titolo originale: Kyrou paideia Il nome dell'A. precede il tit Corsivo, greco; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 1 - Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate Titolo uniforme: Cyropaedia Altri titoli: Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi CFI0816010 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. V7v Identificativo record: BVEE008891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 9. 1 - R1 0004249555 VMD Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate - C - 20090427 - 20090427 Scheda: 50/76 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polybius Titolo: Polibio historico greco Dell'imprese de' Greci, de gli Asiatici, de' Romani, et d'altri. Con due fragmenti delle Republiche, et della grandezza di Roma, & con gli undici libri ritrouati di nuouo, tradotti per M. Lodouico Domenichi, & dal medesimo riformati & corretti, con le postille, & con la tauola copiosa. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562) Descrizione fisica: [28], 546, [2] p. ; 4º Collezione: Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 5 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-I- 78i- e-u- Roti (3) 1563 (R) l-I- 78i- e-u- Roti (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26458 A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome appare nella prefazione a carta *2r Segnatura: *⁸ 2*⁶ A-2K⁸ 2L¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: data sul frontespizio 1563 (CNCE 26442). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.17 - 1 esemplare, var. A. Mezza legatura in elle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto e liscio con etichetta con autore e titolo ms.; tagli spugnati. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Ex libris Garrone Laurentij a Bassiniana[?] 1838"; sul verso della stessa varie annotazioni ms. di carattere bibliografco; inserito ritaglio di carta ms. con citazioni da repertori; a carta *2r timbro ovale con monogramma PP[?]; a carta A1r timbro ovale "Il giudice d'Al[...]muria fuori dalle Mura"; sulla controguardia posteriore brevi annotazioni ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 C 1 BANCO 2. 99 - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso Titolo uniforme: Historiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Polybius Domenichi, Lodovico Porcacchi, Tommaso [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine. Identificativo record: BVEE009725 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, var. A - 1 esemplare, var. A - BBBONONI III.A.a.17 - BB 0000003835 VMB 1 esemplare, var. A. Mezza legatura in elle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto e liscio con etichetta con autore e titolo ms.; tagli spugnati. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Ex libris Garrone Laurentij a Bassiniana[?] 1838"; sul verso della stessa varie annotazioni ms. di carattere bibliografco; inserito ritaglio di carta ms. con citazioni da repertori; a carta *2r timbro ovale con monogramma PP[?]; a carta A1r timbro ovale "Il giudice d'Al[...]muria fuori dalle Mura"; sulla controguardia posteriore brevi annotazioni ms. - B - 20210610 - 20210610 Biblioteca universitaria - R1C 1 BANCO 2. 99 - R1 0000600905 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20081121 - 20081121