Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Elzevier, Johannes Scheda: 1/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lipstorp, Daniel <1631-1684> Titolo: Danielis Lipstorpii Lubecensis, Specimina philosophiae cartesianae. Quibus accedit ejusdem authoris Copernicus rediuiuus Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batauorum : apud Johannem & danielem Elseuier, 1653 Descrizione fisica: 2 pt. (\20!, 220; \12!, 160 p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: ron- isn- a-a- coti (3) 1653 (R) umo- m,es ,&l- fanu (3) 1653 (R) Note: Willems n. 730 La pt. 2. ha per tit.: Copernicus rediuiuus, seu De vero mundi systemate, liber singularis Marche (il Solitario) sui front Segn.: *-2*⁴3*²A-2D⁴2E²; ✝⁴2✝²A-V⁴ Front. d'insieme stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 31 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Pubblicato con: Copernicus rediuiuus, seu De vero mundi systemate, liber singularis. | Lipstorp, Daniel <1631-1684> BVEV073918 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Lipstorp, Daniel <1631-1684> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 31 [Editore] Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel Forme varianti dei nomi: Officina Elzeviriana Elzevier, Daniel & Elzevier, Johannes Marca tipografica: Marca non controllata Sui front. Identificativo record: BVEE034510 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 9. 31 - R1 0004390805 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20110924 Scheda: 2/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Aminta fauola boscareccia di Torquato Tasso Editore,distributore, ecc.: In Leida : presso Giouanni Elseuier, 1656 Descrizione fisica: [22], 84, [2] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: e-re piu- cae, A'Se (3) 1656 (R) Note: Marca non controllata (Uomo ai piedi di un olivo: Non solus su un nastro) sul frontespizio Segn.: A-D¹² E⁶ Bianca carta E6 Iniziali e fregi xil Contiene, anche, con propria intit., rispettivamente alle c. D10r e D12v: Amore fuggitivo e Conclusioni amorose. Leida BBN, CFIV163109 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.11 - 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini. Sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere Pubblicato con: Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Conclusioni amorose del sig. Torquato Tasso. | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Altri titoli: Aminta favola boscareccia di Torquato Tasso. RMRE003562 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] Elzevier, Johannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LO1E000710 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.11 - BB 0000001475 VMB 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini. Sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 3/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pythius, Johannes Titolo: Responsio exetastica ad tractatum, incerto autore, nuper editum, cui titulus praeadamitae. Libri duo. Authore J. Pythio, ministro Jesu Christi in Svvartevvael Editore,distributore, ecc.: Lugd. Batav. : apud Johannem Elsevirium; Academ. typograph., 1656 Descrizione fisica: [16], 414, [2] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: ueum a-do inem quja (3) 1656 (R) Note: Rif.: NUC pre-1956, v. 476, p. 261 Segn.: *⁸A-R¹²S⁴ Bianche le ultime 2 p Marca sul front. (Vegliardo sotto ulivo. Motto: Non solus) Iniziali e testatine xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Pythius, Johannes [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 14 [Editore] Elzevier, Johannes Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: CFIE002515 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 1. 14 - R1 0003316565 VMD F Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20110726 Scheda: 4/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tarabotti, Arcangela Titolo: La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti Editore,distributore, ecc.: In Leida : appresso Gio. Sambix, 1654 Descrizione fisica: [24], 307, [5] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: lohe ioi. p-a- fatr (3) 1654 (R) Note: Di Arcangela Tarabotti, di cui Galerana Baratotti è anagramma: cfr. Willems, Les Elzevier, p. 183, n. 740 Pubblicato a Leida da Johannes e Daniel Elzevier Marca tipografica (sfera armillare) sul frontespizio Fregi e iniz. xil Corsivo ; romano Segnatura: †¹² A-N¹² Bianche c. N11-12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59 - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura seicentesca in pelle marrone con filetti dorati su piatti e dorso, danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro della Biblioteca Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Tarabotti, Arcangela [Editore] Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 59 Forme varianti dei nomi: Tarabotti , Elena Cassandra Tarabotti , Angelica Baratotti , Galerana Barcitotti , Galerana Officina Elzeviriana Elzevier, Daniel & Elzevier, Johannes Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E010086 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 59 - R1 0004220185 VMD F Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Lorenese di Palazzo Pitti. - Legatura seicentesca in pelle marrone con filetti dorati su piatti e dorso, danneggiata - C - 20130418 - 20130418 Scheda: 5/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Saumaise, Claude : de <1588-1653> Titolo: Claudii Salmasii De subscribendis et signandis testamentis, item de antiquorum & hodiernorum sigillorum differentia, tractatus; contra Desid. Heraldum Editore,distributore, ecc.: Lugd. Batav. : ex officina Elseviriorum, 1653 Descrizione fisica: 376, [8] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: ioem onin m-ia ream (3) 1653 (R) Note: Rif.: HPB GBOC13798866-E Marca (Solitario sotto albero: Non solus) sul front Front. stampato in rosso e nero Segn.: A-2A⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 36 - Timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando 3 granduca di Toscana sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 36 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Saumaise, Claude : de <1588-1653> [Editore] Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 36 Forme varianti dei nomi: Messalinus , Walo Verinus , Simplicius Salmasius , Claudius Salmasio , Claudio Officina Elzeviriana Elzevier, Daniel & Elzevier, Johannes Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: NAPE022729 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 4. 36 - R1 0003307555 VMD F Timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando 3 granduca di Toscana sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli - C - 20110615 Scheda: 6/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horn, Georg <1620-1670> Titolo: Georgii Hornii Historiae philosophicae libri septem. Quibus de origine, successione, sectis & vita philosophorum ab orbe condito ad nostram aetatem agitur Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : apud Johannem Elsevirium, Academ. typograph., 1655 Descrizione fisica: 8, 387, \21! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: n-i- o-t. t.ui coil (3) 1655 (R) Note: Marca sul front. (B 17714) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: \ast!⁴ A-3E⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 6. 29 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms su dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 6. 29 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Horn, Georg <1620-1670> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 6. 29 [Editore] Elzevier, Johannes Forme varianti dei nomi: Hornius , Georgius Marca tipografica: Olmo con vite attorcigliata ed eremita. Motto: Non solus. (B17714) Identificativo record: UFIE003739 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B d. 6. 29 - R1 0002358445 VMD F Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms su dorso - C - 20110524 Scheda: 7/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guarini, Battista <1538-1612> Titolo: Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini Editore,distributore, ecc.: In Leyda : Per Giovani Elsevier, 1659 Descrizione fisica: [6!, 263, [1! p. : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: toti a.el mao, DeOm (3) 1659 (A) Note: Front in cornice figurata calcogr Iniziali e fregi xilogr Segn.: asterisco⁴(-asterisco⁴) A-L¹²(-A¹) Illustrazioni sottoscritte da P. Philippe Sculp. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.11 - 1 esemplare, rilegato con Tasso, Aminta favola boscareccia, 1756. Legatura in pelle; sul dorso titoli e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema "Syston Park"; sul recto della prima carta di guardia etichetta a stampa con emblema, motto "Deo non fortuna fretus", "R.t Hon. William Henry Smith"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul recto della seconda carta di guardia etichetta a stampa con emblema "Omnia vanitas". Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> Philippe, Pierre [Editore] Elzevier, Johannes Forme varianti dei nomi: Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> Guarini , Giambattista <1538-1612> Guarini , Giovan Battista <1538-1612> Identificativo record: RMLE033892 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, rilegato con Tasso, Aminta favola boscareccia, 1756 - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.11 - BB 0000001465 VMB 1 esemplare, rilegato con Tasso, Aminta favola boscareccia, 1756. Legatura in pelle; sul dorso titoli e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema "Syston Park"; sul recto della prima carta di guardia etichetta a stampa con emblema, motto "Deo non fortuna fretus", "R.t Hon. William Henry Smith"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul recto della seconda carta di guardia etichetta a stampa con emblema "Omnia vanitas". Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 8/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aretino, Pietro Titolo: Capricciosi & piaceuoli ragionamenti di m. Pietro Aretino, il veritiere e'l divino, cognominato il flagello de' principi Edizione: Noua editione. Con certe postille, che spianano e dichiarano euidentemente i luoghi & le parole più oscure, & più difficili dell'opera Editore,distributore, ecc.: Stampati in Cosmopoli [i.e. Amsterdam], 1660 Descrizione fisica: 2 parti (541, [3]; 38, [2] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: doma tou- tae, nepa (3) 1660 (Q) i,i- e-ne r-me cofo (3) 1660 (A) Note: Altra edizione stampata probabilmente ad Amsterdam da Daniel Elzevier, cfr. Willems, Les Elzevier, n. 858, p. 212 Ricomposta linea su linea sulla prima edizione stampata nello stesso anno a Leida; si distingue per la differenza dei fregi e dei capolettera, per la differente consistenza della pt. 2 dal tit.: La puttana errante overo dialogo di Madalena e Giulia, qui in 38 p.(l'altra in 54 p.), 36 linee e corpo del carattere più piccolo Segnatura: A-2L⁸; A-B⁸ C⁴ Bianca la carta 2L8 Nella parte 2. uso moderno di u e v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.17 - 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo, anno e decorazioni impressi in oro; cornici dei piatti impresse in oro e unghiature decorate in oro; tagli dorati. Sul contropiatto etichetta con emblema, motto "Pret a tressaillir", "Richard Norton Smith"; sulla prima carta di guardia etichetta "Ex libris Silvii Zipoli, casella 65" Pubblicato con: La puttana errante overo dialogo, di Madalena e Giulia, di m. P. Aretino. Cognominato il flagello de principi, il veritiero el divino. | Aretino, Pietro CFIV045071 Altri titoli: Capricciosi & piacevoli ragionamenti di m. Pietro Aretino ... UBOE116727 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Aretino, Pietro [Editore] Elzevier, Johannes Forme varianti dei nomi: Partenio Etiro Parthenio Etiro Etiro Parthenio Pietro Aretino Etiro , Partenio Aretino , Pietro Bacci Aretino , Bacci Pietro Identificativo record: LO1E016577 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.p.17 - BB 0000002185 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo, anno e decorazioni impressi in oro; cornici dei piatti impresse in oro e unghiature decorate in oro; tagli dorati. Sul contropiatto etichetta con emblema, motto "Pret a tressaillir", "Richard Norton Smith"; sulla prima carta di guardia etichetta "Ex libris Silvii Zipoli, casella 65" - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 9/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aretino, Pietro Titolo: Capricciosi & piaceuoli ragionamenti di m. Pietro Aretino, il veritiere e'l diuino, cognominato il flagello de' principi Edizione: Nuoua editione. Con certe postille, che spianano e dichiarano euidentemente i luoghi & le parole più oscure, & più diffcili dell'opera Editore,distributore, ecc.: Stampati in Cosmopoli [i. e. Leida], 1660 Descrizione fisica: 2 pt. (541, [3]; 54, [2] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: cho- e-al o-e- Ermi (7) 1660 (Q) i,i- e-ne r-me cofo (3) 1660 (A) Note: Prima edizione stampata a Leida da Jean Elzevier, cfr. Willems, Les Elzevier, n. 858; Rif.: OCLC 168311063 - Si distingue dalla seconda edizione stampata nello stesso anno ricomposta linea su linea, per la differenza dei fregi e dei capolettera, per l'uso di un carattere corsivo di zeta allungata, inoltre per la differente consistenza della pt. 2 dal tit.: La puttana errante overo dialogo di Madalena e Giulia, qui in 54 p.(l'altra in 38 p.), in 31 linee e con corpo del carattere più grande Segn.: A-2L⁸, ²A-C⁸ ²D⁴ Bianche carte 2L8 e ²D4. Cfr.: Willems, Les Elzevier, 858, CFIV163109 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.16 - 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo, luogo, anno e decorazioni impressi in oro; cornici dei piatti impresse in oro e unghiature decorate in oro; tagli dorati. Sul verso della controguardia nota ms. "Dono di Enrico Genezzani, 25 IX 1981" Pubblicato con: La puttana errante overo dialogo, di Madalena e Giulia, di m. P. Aretino. Cognominato il flagello de principi, il veritiero el divino. | Aretino, Pietro CFIV045071 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Aretino, Pietro [Editore] Elzevier, Johannes Forme varianti dei nomi: Partenio Etiro Parthenio Etiro Etiro Parthenio Pietro Aretino Etiro , Partenio Aretino , Pietro Bacci Aretino , Bacci Pietro Identificativo record: NAPE032664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.p.16 - BB 0000002135 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo, luogo, anno e decorazioni impressi in oro; cornici dei piatti impresse in oro e unghiature decorate in oro; tagli dorati. Sul verso della controguardia nota ms. "Dono di Enrico Genezzani, 25 IX 1981" - B - 20201002 - 20201002