Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Estienne, Charles <1504-1564> Scheda: 1/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Sylua. Frutetum. Collis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Franciscum Stephanum, 1538 Descrizione fisica: 56, [8] carte ; Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s,i- i.ra esam cado (3) 1538 (A) Note: ((Di Charles Estienne, cfr.: A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Estienne Marca (S439) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Sylua, frutetum, collis Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 3 [Editore] Estienne, François <1.> Marca tipografica: Tralcio di vite in vaso su piedistallo, che reca il motto in greco e latino: Plus olei quam vini. (R300,S439) sul frontespizio Identificativo record: UBOE016336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 27. 3 - R1 0004367855 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi - C - 20090203 - 20090203 Scheda: 2/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Arbustum. Fonticulus. Spinetum Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Franciscum Stephanum, 1538 Descrizione fisica: 37, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *:o- s,ti s,n* sequ (3) 1538 (R) Note: Nome dell'autore, Carolus Stephanus, a carta A2r Marca xilografica (R300, S439) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: A-B⁸ C⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Arbustum, fonticulum, spinetum. Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 4 [Editore] Estienne, François <1.> Marca tipografica: Tralcio di vite in vaso su piedistallo, che reca il motto in greco e latino: Plus olei quam vini. (R300,S439) Sul front Identificativo record: CFIE000175 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 27. 4 - R1 0004367865 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi - C - 20090203 - 20090203 Scheda: 3/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Vinetum. In quo varia vitium, vuarum, vinorum, antiqua, Latina, vulgariaque nomina: item ea quae ad vitium consitionem ac culturam ab antiquis rei rusticae scriptoribus expressa sunt, ac benè recepta vocabula, nostrae consuetudini praesertim commoda, breui ratione continentur ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Franciscum Stephanum, 1537 Descrizione fisica: 73, [15] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: umta r-o- m-d- cupr (3) 1537 (A) Note: Nome dell'autore, Carolus Stephanus, a carta a2r Marca xilografica (R300, S439) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: a-l⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Vinetum. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 2 [Editore] Estienne, François <1.> Marca tipografica: Tralcio di vite in vaso su piedistallo, che reca il motto in greco e latino: Plus olei quam vini. (R300,S439) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE000176 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 27. 2 - R1 0004367845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi - C - 20090203 - 20090203 Scheda: 4/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Seminarium, et plantarium fructiferarum praesertim arborum quae post hortos conseri solent, denuo auctum & locupletatum / [Carolus Stephanus]. Huic accessit alter libellus de conserendis arboribus in seminario ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regij, 1548 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1548 III. Id. Decemb.) Descrizione fisica: 180, [20] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-y- iau- i&i. adqu (3) 1548 (R) Note: Segn.: A-M⁸ N⁴. SC/ICC 02/01/01, BVEV020461 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2 - Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Estienne, Robert <1.> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2 Forme varianti dei nomi: Stephanus, Robertus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\010868 Marca tipografica: Marca non controllata sul front. Identificativo record: CFIE010868 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\010868 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 4. 2 - R1 0003761955 VMD Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989. - C - 20070205 - 20070205 Scheda: 5/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Vineto di Carlo Stefano nel quale breuemente si narrano i nomi latini antichi, & uolgari delle uiti, e delle uue con tutto quello che appertiene alla cultura delle uigne, alla uendemia e all'uue. Raccolto ogni cosa da gli antichi scrittori, e accomodat'à questo nostro uso di hoggi di Editore,distributore, ecc.: In Venetia : apresso Vicenzo Vaugris a'l segno d'Erasmo, 1545 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi]) Descrizione fisica: 52, [4] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nile lana arze neem (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 18334 Marca (U72) sul frontespizio e altra (Z1035) a c. g7v Corsivo, romano Iniziali xilografiche Segnatura: a-g⁸ (g8 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 26 - Sul front. nota di possesso sovrapposta ad altra: "di ... Nicc.� Guidj". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 26 - Possessore: Guidi, Niccolò. Nota sul front.: "di Nicc.� Guidj" Titolo uniforme: Vinetum. Altri titoli: Vineto di Carlo Stefano, nel quale brevemente si narrano i nomi latini antichi, & volgari delle viti, e delle uve con tutto quello che appertiene alla cultura delle vigne, alla vendemia e all'uve. ... CFI0956524 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Possessore precedente] Guidi, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 26 [Editore] Valgrisi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. g7v. Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front. Identificativo record: BVEE002376 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C b. 9. 26 - R1 0003706785 VMD Sul front. nota di possesso sovrapposta ad altra: "di ... Nicc.� Guidj". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20081111 - 20081111 Scheda: 6/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Caroli Stephani De nutrimentis, ad Baillyum, libri tres Editore,distributore, ecc.: Parisijs : ex officina Rob. Steph. typographi Regii, 1550 Descrizione fisica: 156, \20! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: u-o- s,s. s,m, sane (3) 1550 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-L⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1 - Legato con: Estienne, C. Seminarium ... Parisiis, 1548. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dell'Orto botanico pisano ("53"). - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Estienne, Robert <1.> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1 Forme varianti dei nomi: Stephanus, Robertus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMLE\\008122 Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front Identificativo record: RMLE008122 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMLE\\008122 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 4. 1 - R1 0003761945 VMD Legato con: Estienne, C. Seminarium ... Parisiis, 1548. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dell'Orto botanico pisano ("53"). - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989. - C - 20070205 - 20070205 Scheda: 7/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: De re hortensi libellus, vulgaria herbarum, florum, ac fruticum, qui in hortis conseri solent nomina Latinis uocibus efferre docens ex probatis autoribus ... / \\Caroli Stephani! Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536 (\\Lione : Sebastiano Griffio!) Descrizione fisica: 97, \\15! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: utnt d-de i-io mi&f (3) 1536 (A) Note: Il nome dell'A. appare nella pref Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-G⁸ Iniziali xil Marche (S211) sul front. e (S212) in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco Titolo uniforme: De re hortensi. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front. Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine. Identificativo record: BVEE002336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 4 - R1 0003507305 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 8/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: De re hortensi libellus, vulgaria herbarum, florum, ac fruticum, qui in hortis conseri solent nomina Latinis vocibus efferre docens ex probatis authoribus / [Carolus Stephanus] ... Recognitus & auctus Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1536 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1536. 6. Cal. April. [27 marzo 1536]) Descrizione fisica: 96, [16] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a,u- s.i- *-e- tima (3) 1536 (R) Note: Marca (R 292) sul front Il nome dell'A. figura nella pref Segn.: a-g⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul front. note di possesso: "1560 Bernardini Scodobij" "Nunc mei Geminiani de Caualchis Mutinae ab illius patre". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Possessore: Scodobio, Bernardino. Nota sul front.: "1560. Bernardini Scodobij" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Possessore: Cavalchi, Giminiano. Nota sul front.: "... Nunc mei Geminiani de Caualchis Mutinae ..." Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 [Possessore precedente] Scodobio, Bernardino - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 [Possessore precedente] Cavalchi, Giminiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Stephanus, Robertus Marca tipografica: Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (R292) Sul front Identificativo record: RMLE006371 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 27 - R1 0004367835 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul front. note di possesso: "1560 Bernardini Scodobij" "Nunc mei Geminiani de Caualchis Mutinae ab illius patre". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi - C - 20090203 - 20090203 Scheda: 9/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Dictionarium historicum ac poeticum: omnia gentium, hominum, locorum, fluminum, ac montium antiqua recentioraque ad sacras et prophanas historias, ... bono ordine complectens: a Carolo Stephano, illius authore, postremo hoc labore multùm adauctum Editore,distributore, ecc.: [Parigi] : apud Ioannem Le Preux, & Ioannem Paruum, 1567 Descrizione fisica: [2], 341, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.s. inh. a-i- aldi (3) 1567 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: [ast]²A-2T⁸2V⁶ Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 107 - Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Apud Alexandrum Morrona". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 107 - Provenienza: *Chiesi Alinari . Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 107 - Possessore: Da_Morrona, Alessandro. Nota sul front.: Apud Alexandrum Morrona Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Possessore precedente] Da_Morrona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 107 [Editore] Le Preux, Jean & Petit, Jean <3.> [Provenienza] Chiesi Alinari - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 107 Forme varianti dei nomi: Petit, Jean <3.> & Le Preux, Jean Identificativo record: BVEE017482 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CHIESI ALINARI 107 - R1 0003548505 VMD Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Apud Alexandrum Morrona". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20100217 - 20100217 Scheda: 10/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Dictionarium historicum ac poeticum omnia, gentium, hominum, deorum, regionum, locorum, ciuitatum, aequorum, fluuiorum, sinuum, portuum, promontoriorum, ac montium, antiqua recentioraque ad sacras & prophanas historias, poetarumque fabulas intelligendas, necessaria nomina, quo decet ordine, complectens; cui, ad operis perfectionem, in hac omnium postrema editione, virorum doctorum studio atque industria, adiecta est plusquam myrias historiarum & dictionum ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae f., 1581 (Lugduni : excudebat Basilius Bouquet, 1581, III Id. Januarij [11. I]) Descrizione fisica: 804, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: c-l- r.e- o-um rate (3) 1581 (R) Note: Il nome dell'A., Charles Estienne appare nell'ed. Parigi, 1567 Marca n.c. (giglio fiorentino) di Jeanne Giunta sul front Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sul frontespizio la sottoscrizione: apud Lodouicum Cloquemin, con la marca L04043 Segn.: A-2Z⁸ ²2A-2E⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 26 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 26 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 26 - Possessore: Marcarelli, Vincenzo. Nota in fine: Ex libris Vincentii Marcarelli Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 26 [Possessore precedente] Marcarelli, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 26 [Editore] Giunta, Jeanne Forme varianti dei nomi: Giunta, Jacques héritier Giunta, Iacopo <1.> erede Marca tipografica: Marca non controllata Sul frontespizio Identificativo record: PISE000948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 1. 26 - R1 0002481655 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20091021 - 20091021 Scheda: 11/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: De re nauali libellus, in adulescentulorum bonarum artium studiosorum fauorem, ex Bayfij uigilijs excerptus, & in breuem summulam facilitatis gratia redactus. Addita ubique, puerorum causa, uulgari uocabulorum significatione Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540 (\Lione : Sebastiano Griffio!) Descrizione fisica: 76, \20! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: umue uer- e.i- adON (3) 1540 (A) Note: A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella pref Marca (S211) sul front. e (S212) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-f⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Marca non controllata Marche sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE000859 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 1 - R1 0003507275 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 12/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: De vasculis libellus, adulescentulorum causa ex Bayfio decerptus: addita uulgari Latinarum uocum interpretatione Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1539) Descrizione fisica: 54, \10! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: onu- u*us sase faet (3) 1539 (A) Note: A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella pref Marca (S211) sul front. e (S212) in fine Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Segn.: A-D⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma verde; sul dorso titolo ms ("de re vestiaria vascularia et navali") Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front. Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine Identificativo record: BVEE000869 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 3 - R1 0003507295 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 - R1Q e. 6. 7. 2 - R1 0003518855 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma verde; sul dorso titolo ms ("de re vestiaria vascularia et navali") - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 13/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: Lazari Bayfii Annotationes in L.2. de captiuis, & postliminio reuersis: in quibus tractatur de re nauali. Eiusdem annotationes in tractatum de auro & argento leg. quibus vestimentorum & vasculorum genera explicantur. Omnia ab ipso authore recognita & aucta. Antonii Thylesii De coloribus libellus, à coloribus vestium non alienus Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi regii, 1549 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus typographus regius, 1549 Prid. Id. Septemb. [12 IX]) Descrizione fisica: 152, [8], 176, [12] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: u?a- ua** u-a- **se (3) 1549 (R) Note: Alcune parti di testo anche in greco Le annotationes su De re vestiaria e De vasculis e il Libellus de coloribus iniziano ciascuno con proprio front., rispettivamente alle c. K5, Q6 e V7 A cura di Charles Estienne il cui nome figura nella pref Marca sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-X⁸Y⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, mutila nel piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Altri titoli: Annotationes in L.2. de captiuis, et postiliminio reuersis: in quibus tractatur de re nauali. BVEE020909 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> Telesio, Antonio <1482-1533?> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 49 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Thylesius , Antonius Stephanus, Robertus Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE020908 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 10. 49 - R1 0002460435 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, mutila nel piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 14/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: De re vestiaria libellus, ex Bayfio decerptus. Addita uulgaris linguae interpretatione, in adulescentulorum gratiam atque utilitatem Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1539) Descrizione fisica: 65, \15! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: diua .)eo a-re pele (3) 1539 (A) Note: A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁸; iniziale xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: De re vestiaria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine Identificativo record: BVEE000871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 2 - R1 0003507285 VMD Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 - R1Q e. 6. 7. 1 - R1 0003518845 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 15/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Thesaurus M. Tullii Ciceronis / [Carolus Stephanus] Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Carolus Stephanus, typographus regius, 1556. IIII. Cal. Nouemb. [29 X]) Descrizione fisica: [8], 1591, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: exvt 5325 .a.a AcAc (3) 1556 (R) Note: Il nome dell'A., Charles Estienne, si ricava dalla prefazione Corsivo, romano; segnatura: ā⁴ a-3z⁶ A-3R⁶ 3S⁴; iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 28-29 - Legato in 2 volumi. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius ... dono dedit anno 1783". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: A., titolo e parti A-L, M-Z [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 28-29 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. -Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originaledecorata con fregi dorati; tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 28-29 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius ... dono dedit anno 1783" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 1. 5 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 28-29 [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 1. 5 [Editore] Estienne, Charles Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Stephanus, Carolus Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front. Identificativo record: BVEE020899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F h. 2. 28-29 - R1 0003784665 VMD Legato in 2 volumi. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius ... dono dedit anno 1783". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: A., titolo e parti A-L, M-Z - C - 20091205 - 20091205 - R1Q e. 1. 5 - R1 0002479315 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. -Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originaledecorata con fregi dorati; tagli neri - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 16/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Opera M. Tullij Ciceronis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1554-1555 (\Parigi! : excudebat Carolus Stephanus, typographus regius, Parisiis, 1555. III. Cal. Martij. \27. II!) Descrizione fisica: 4 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.s, d*ti n-ra CVmo (3) 1555 (R) Note: Per la descrizione cfr. NUC pre-1956, v. 109 p. 416 Il frontespizio generale fa parte di \24! c., segnate ā⁶, ē⁶, contenenti una dedica al lettore, la dedica del curatore, Charles Estienne, la vita di Cicerone scritta da Plutarco e tradotta da Achille Bocchi e gli elogi di Cicerone fatti da diversi autori Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: 2: Tomus secundus operum M. Tullii Ciceronis, omnes eius orationes complectens: quarum indicem inuersa pagina te docebit. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis exemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiossimus rerum ac verborum memoria digniorum 3: Tomus tertius operum M. Tullii Ciceronis, omnes eius epistolas complectens. Epistolarum libros 15, ad diuersos missarum: inter quos vnus est M. Caelii ad Ciceronem: quos omnes recentiores nouo, & parum illis apto nomine familiares appellarunt. Librum 1. ad M. Brutum. Libros 3. ad Q. Ciceronem fratrem. Libros 16. ad T. Pomponium Atticum. Librum vnum Cornelii Nepotis, de vita T. Pomponii Attici. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis explarib. quibus prior lectio (si quid ab es immutum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum 4: Tomus quartus operum M. Tullii Ciceronis, philosophicos eius libros complectens: quorum seriem altera pagina indicabit. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis esemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum 1: Tomus primus operum M. Tullii Ciceronis: in quo haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. De inuentione rhetorica lib. 2. De oratore ad Q. fratrem lib. 3. De claris oratoribus lib. 1, qui Brutus inscriptus est. Orator ad Brutum. De optimo genere oratorum, initium tantúm. Topica ad C. Trebatium iurisconsultum. De partitione oratoria dialogus. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis exemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum Titolo uniforme: Opera Altri titoli: Opera M. Tullii Ciceronis. BVEE056076 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Plutarchus Bocchi, Achille <1488-1562> Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Estienne, Charles Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Stephanus, Carolus Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front. generale e sul front. del vol. 1 Identificativo record: VIAE002322 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, v. 1-4 - BBBONONI III.A.p.34 Biblioteca universitaria - Tomus tertius - R1F c. 1. 3 - 4 volumi - Tomus primus - R1F c. 1. 1 - 4 volumi - Tomus secundus - R1F c. 1. 2 - 4 volumi - Tomus quartus - R1F c. 1. 4 Scheda: 17/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: Lazari Bayfii Annotationes in legem 2. De captiuis & postliminio reuersis, in quibus tractatur de re nauali, per autorem recognitae. Eiusdem Annotationes in tractatum de auro & argento legato, quibus vestimentorum & vasculorum genera explicantur. His omnibus imagines ab antiquissimis monumentis desumptas ad argumenti declarationem subiunximus. Item Antonii Thylesii De coloribus libellus, à coloribus uestium non alienus Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Hieronymus Froben], 1537 (Basileae : apud Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1537) Descrizione fisica: 323, [i.e. 319], [9] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: iai- *,r- n-js miMi (3) 1537 (R) Note: Riferimenti: VD16 B 157 Numero romano nel titolo; a cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: a-r⁴ s⁶ t-z⁴ A-E⁴ F⁶ G-M⁴ N⁶ O⁴ P⁶Q⁴; numerosi errori nella numerazione delle p.; omesse nella numerazione le p. 301-304; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 17 - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso, parzialmente mutilo Pubblicato con: Libellus de coloribus | Telesio, Antonio <1482-1533?> SBLV042872 De re vestiaria | Baif, Lazare : de RMLV020152 Altri titoli: De re navali BVEE013634 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> Telesio, Antonio <1482-1533?> [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Thylesius , Antonius Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben. (J53) Sul front. Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben o Ioan. Frob. (J50) In finent. Identificativo record: BVEE013630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 2. 17 - R1 0002461825 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso, parzialmente mutilo - C - 20090822 - 20090822