Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Giulianelli, Andrea Pietro Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giulianelli, Andrea Pietro Titolo: Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei, e gioje dal secolo 15. fino al secolo 18 Editore,distributore, ecc.: In Livorno : per Gio. Paolo Fantechi e compagni, 1753 Descrizione fisica: XX, 175, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-l- i.ti onpo vimo (3) 1753 (R) Note: Riferimenti: BN, v. 61, col. 35 Il nome dell'autore, Andrea Pietro Giulianelli, figura nella dedica a carta a2r Il testo di Giulianelli è preceduto da un Ragionamento di Giorgio Vasari e dalla traduzione di parte del "Traite des pierres gravees" di Pierre Jean Mariette Nel titolo 15. e 18. espressi in cifre romane A carta a3r correzione editoriale: "molti", stampato su striscia di carta incollata, sostituisce "cinque" Segnatura: a-b⁴ c² A-Y⁴; frontespizio stampato in rosso e nero; epigrafe calcografica in greco sul frontespizio; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 8. 34 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Livorno Nomi: [Autore] Giulianelli, Andrea Pietro Vasari, Giorgio <1511-1574> Mariette, Pierre-Jean <1694-1774> [Editore] Fantechi, Giovanni Paolo & c. Identificativo record: VEAE002327 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 8. 34 - R1 0004390475 VMD Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20110924 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Negri, Stefano <1498fl.> Titolo: Stephani Nigri Elegantissime è graeco authorum subditorum traslationes. uidelicet. Philostrati Icones. Pythagorae Carmen aureum Athenaei Collectanea Musonij philosophi Tyrij De principe optimo Isocratis de regis muneribus oratio & alia multa scitu digniss. & rara inuentu, quae uersa pagina lector bone lubens, & gaudens inuenies Editore,distributore, ecc.: (Impressum Mediolani : per Io. de Castelliono, 1521 mensis Augusti) Descrizione fisica: 2 pt. ([4], LX [i.e. 62]; XCIII [i.e. 95, 3]) c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.** uso- acra nuta (3) 1521 (R) riet o-t: **ax tiMa (3) 1521 (R) Note: Altri frontespizi interni Altri colophon: parte 1. a carta L3v (Impressum Mediolani : per Io. de Castelliono, 1521 mensis Augusti) e a carta Q2v (Mediolani impressum : per Io. de Castelliono impensis Andreae Calui, 1521 mensis Iulij); parte 2. a carta N5v (Mediolani impressum : per Ioannem de Castelliono, 1521 mensis Iulij) Greco, romano; segnatura: 2A⁴ A-P⁴ Q²; A-M⁴ N⁶ O-Y⁴ Z⁶ 2a²; omesse nella numerazione le carte L4 e M1 della parte 1. e le carte N6 e O1 della parte 2; iniziali e cornici xilografiche Variante B: parte 1. colophon a carta L3v: (In aedibus Mediolani : per Io. de Castelliono ad [!] impensis Io. Andreas Calui, 1521 mensis Iulij); colophon finale: (..., 1521 mensis Iulij). Tip., BVEV021029 Ed., BVEV047301 Tit. della pt.2.: Opus de nimia obsoniorum appetentia ... Nota di contenuto: Tit. della pt.2.: Opus de nimia obsoniorum appetentia ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 45 - Note di possesso sul verso della prima carta di guardia anteriore: "Ex libris Andreae Petri Giulianelli a quo Ego A.F. Gorius pro commutatione accepi". - Annotazioni sul recto della seconda carta di guardia. - Legatura in pelle su assi, con recupero parziale dei piatti in pelle della copertaoriginale, decorati con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 45 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota su guardia anter.: "... Ego A.F. Gorius pro commutatione accepi" [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 45 - Possessore: Giulianelli, Andrea Pietro. Nota su guardia anter.: "Ex libris Andreae Petri Giulianelli ... " Pubblicato con: Opus de nimia obsoniorum appetentia per Stephanum Nigrum de Musonio graeco excerptum | Negri, Stefano <1498fl.> BVEV022358 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Negri, Stefano <1498fl.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 45 [Possessore precedente] Giulianelli, Andrea Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 45 [Editore] Castiglione, Giovanni [Editore] Calvo, Andrea Forme varianti dei nomi: Niger , Stephanus Castellioneus, Zannottus Zanotto da Castiglione Identificativo record: BVEE017487 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 45 - R1 0003749365 VMD Note di possesso sul verso della prima carta di guardia anteriore: "Ex libris Andreae Petri Giulianelli a quo Ego A.F. Gorius pro commutatione accepi". - Annotazioni sul recto della seconda carta di guardia. - Legatura in pelle su assi, con recupero parziale dei piatti in pelle della copertaoriginale, decorati con impressioni a secco - C - 20100525 - 20100525 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maittaire, Michel Titolo: Graecae linguae dialecti, in scholae regiae westmonasteriensis usum, recognitae opera Mich. Maittaire. Praefationem & appendicem ex Apollonii Dyscoli fragmento inedito addidit J.F. Reitzius Editore,distributore, ecc.: Hagae Comitis : apud Joannem Neaulme, 1738 (Trajecti ad Rhenum : typis Gulielmi Joannis Reers) Descrizione fisica: [24], X, [2], 96, [2], 97-138, [2], 139-290, [2], 291-342, [2], 343-372, [2], 373-420, [2], 421-436, [68] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: m-a, t.r- b.** Scex (3) 1738 (R) Note: In sei parti e un'appendice, ciascuna preceduta da occhietto fuori paginazione Front. stampato in rosso e nero, con fregio xilogr. (vaso di tulipani). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 34 - Sulla guardia ant. nota bibliogr. ms. con firma di possesso "And[re]as Iulianellius. - Sul front. nota ms. di acquisizione: Franciscus Albitius anno 1762. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 34 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 34 - Possessore: Giulianelli, Andrea Pietro. Firma di possesso Luogo di stampa o pubblicazione: NL - L'Aia Nomi: [Autore] Maittaire, Michel Apollonius : Dyscolus Reitz, Johann Frederik <1695-1778> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 34 [Possessore precedente] Giulianelli, Andrea Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 34 [Editore] Reers, Willem Jan [Editore] Neaulme, Jean Forme varianti dei nomi: Apollonius : Alexandrinus Apollonio : Discolo Apollonius Dyscole Neaulme, Joannes Neaulme, Jean <2.> Identificativo record: LIAE005583 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 3. 34 - R1 0003785075 VMD Sulla guardia ant. nota bibliogr. ms. con firma di possesso "And[re]as Iulianellius. - Sul front. nota ms. di acquisizione: Franciscus Albitius anno 1762. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101022 - 20101022 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giulianelli, Andrea Pietro Titolo: Discorso accademico sull'origine, struttura, ed uso dell'antiche navi turrite. D'Andrea Pietro Giulianelli ... Editore,distributore, ecc.: In Roma : all'insegna di Pallade, per i Pagliarini, 1753 Descrizione fisica: [4], 152 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: LITE a-da o.un aSla (3) 1753 (R) Note: Fregio xilogr. sul front Segn.: π² A-I⁸ K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 98 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio, danneggiata. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Giulianelli, Andrea Pietro [Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco Forme varianti dei nomi: Palearini fratres Palearini, Nicolaus & Marcus Palearini, Nicolò & Palearini, Marco Stamperia di Pallade Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini Typographia Palladis Tipografia di Pallade Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò Identificativo record: PISE000727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 98 - R1 0004351005 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio, danneggiata. - C - 20090606 - 20090606