Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Guidubaldo : da Montefeltro Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Christophori Landini Florentini In Q. Horatii flacci Opera omnia interpretatio Editore,distributore, ecc.: (Florentiae : impressum per Antonium miscominum, 1482 Nonis augusti [5 VIII]) Descrizione fisica: [6], CCLXIIII, [2] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: esli iiii t.te loEt (3) 1482 (R) Note: Riferimenti: ISTC ih00447000; IGI 4880 Autore e titolo dal colophon a carta [M]1r La numerazione delle carte in calce al testo Segnatura: [a⁶ b–z⁸, A–L⁸ M²]. TEXT-inc tih00447000. - A carta [a1]v: Ad Horatium Flaccum Ode dicolos tetrastrophos Angeli Politiani. - Dedica a Guidubaldo da Montefeltro duca di Urbino a carta [a2]r. Nota di contenuto: TEXT-inc tih00447000. - A carta [a1]v: Ad Horatium Flaccum Ode dicolos tetrastrophos Angeli Politiani. - Dedica a Guidubaldo da Montefeltro duca di Urbino a carta [a2]r. Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Horatius Flaccus, Quintus [Commentatore di testo scritto] Landino, Cristoforo Poliziano, Angelo [Dedicatario] Guidubaldo : da Montefeltro [Stampatore] Miscomini, Antonio Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Guidobaldo : da Montefeltro Antonio da Bologna Identificativo record: VEAE142862 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 36 - R1 0003328225 VMB - R - 20170717 - 20170717 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophontos Paraleipomena, haper kai Ellēnika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos, ek tōn Diodōrou, kai Ploutarchou, peri tōn meta tēn en mantineiai machēn, en kephalaiois dialēpsis. Herōdianou tēs meta Marcon Basileias historiōn biblia oktō. Scholia palaia, kai xynoptika es holon ton Thoukydidēn, hōn chōris ouk euxynetos ho xyngra pheus. Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur. Georgii Gemisti: ... ex Diodori: & Plutarchi historiis de iis: quae post pugnam ad Mantineam gesta sunt: per capita tractatio. Herodiani a Marci principatum historiarum libri octo: ... Enarratiunculae antiquae: & perbreues in totum Thucydidem: ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in Aldi Neacademia, mense octobri 1503) Descrizione fisica: [156] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** **** **** **** (C) 1503 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 55858; Renouard 41.7; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze, 1994, p.124 n. 80 A carta α1v dedica in greco di Aldo Manuzio a Guido Ubaldo da Montefeltro Greco, romano; segnatura: α-η⁸ θ⁴ ι-μ⁸ ν⁴ ξ-τ⁸ υ-φ⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 - Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 - Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli . Nota a c. 2A2r dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Ab excessu divi Marci. Hellenica Titolo parallelo: Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur. Altri titoli: Xenofontos Paraleipomena, haper kai Ellinika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos ... VEA1150557 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Gemisto Pletone, Giorgio Herodianus : Syrus [Dedicatario] Guidubaldo : da Montefeltro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2 Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Gemistus Pletho , Georgius Gemistus , Georgius Georgius : Pletho Plethon , Georgius Gemistus Plethon Herodianus <170?-255?> Erodiano Herodianus : Historicus Guidobaldo : da Montefeltro Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E009191 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 31. 2 - R1 0003761235 VMD Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece" - C - 20090418 - 20090418