Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> Scheda: 1/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In omnes de arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim à Ciceronis contextu, quem à diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. ... Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [figli di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetijs : apud Aldi filios, 1546) Descrizione fisica: [10] c., 624, 492 col., [4] c., 493-824 col., [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,o- 2712 a-u- tequ (3) 1546 (R) Note: Col testo del De inventione e della Rhetorica ad Herennium I nomi dei commentatori figurano sul v. del front Marca (Z41) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]¹⁰A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 - Mancano le carte V5, V6. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum Restaurat ? mense Augusto 1690". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 - Mancano le carte V5, V6, q4, q5. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo a penna sul dorso a 3 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 - Possessore: *Scuole Pie . Nota sul front.: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum" Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Possessore precedente] Scuole Pie - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE019781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 11 - R1 0003771595 VMD Mancano le carte V5, V6. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae Florentinae Domus Professae Scholarum Piarum Restaurat ? mense Augusto 1690". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101008 - 20101008 - R1NN a. 21 - R1 0000234435 VMD Mancano le carte V5, V6, q4, q5. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo a penna sul dorso a 3 nervi. - C - 20101009 - 20101009 Scheda: 2/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Priscianese, Francesco Titolo: Francisci Priscianensis Argumentorum obseruationes in omneis Ciceronis epistolas Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1549 (Venetiis : apud Aldi filios, 1549 mense Septembri) Descrizione fisica: 63, 1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-l- iote o.2. baPe (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26980 Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 31 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Priscianese, Francesco [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 31 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: RMLE000304 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 31 - R1 0003887675 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20090530 - 20090530 Scheda: 3/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anthologia diaphorōn epigrammatōn archaiois suntetheimenōn sophois epi diaphorois ypothesesin, eis epta tmēmata diērēmene. Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros distinctum, diligenti castigatione emendatum. Cui nonnulla nuper inuenta epigrammata in fine adiecta sunt, una cum indice tam rerum, quam auctorum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: 288, [12] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. *.** *.** **** (3) 1550 (R) Note: Testo in greco Marca (Z42) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2N⁸ [ast]⁸ 2[ast]⁴ Bianca la c. 2ast!3. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78 - Nota di possesso sul front.: "Petri orlandinj Nunc prosperi ... (?) ". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Anthologia 1550" [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78 - Possessore: Orlandini, Pietro. Nota sul front.: "Petri orlandini ..." Titolo uniforme: Anthologia Graeca Titolo parallelo: Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros distinctum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Possessore precedente] Orlandini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 78 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E003348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 78 - R1 0003748675 VMD Nota di possesso sul front.: "Petri orlandinj Nunc prosperi ... (?) ". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Anthologia 1550" - C - 20100526 - 20100526 Scheda: 4/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere uolgari di diuersi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diuerse materie. ... Libro primo Edizione: Nuouamente ristampate, & in piu luoghi corrette Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 2 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris 1834, p. 134, n. 16-17 L'indicazione di edizione precede sul frontespizio la numerazione del volume 1 Corsivo, romano. Comprende: 2: Lettere uolgari di diuersi eccellentissimi huomini, in diuerse materie. Libro secondo 1 Altri titoli: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, ... BVEE056187 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: UM1E002450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. legati in 1 - R1H b. 10. 14 Scheda: 5/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 Descrizione fisica: 179, [5] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-mi u-to tea- foqu (3) 1545 (R) Note: Segnatura: A-Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 14 - Legato con il Libro secondo. - Mutila la c. N1. - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede Fa parte di: Lettere uolgari di diuersi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diuerse materie. ... Libro primo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: UM1E002451 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. legati in 1 - R1H b. 10. 14 - R1 0004211755 VMD 1 Legato con il Libro secondo. - Mutila la c. N1. - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090515 - 20090515 Scheda: 6/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (1508-1509) Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Renouard 54.4; Adams R447; The Aldine press, 2001, n. 99 e n. 104 Marche tipografiche sui frontespizi di entrambi i volumi e alla fine del volume secondo Testo in greco Gr. ; rom. Comprende: [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ... Titolo uniforme: Rhetores Graeci. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: UM1E008950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1S.R. 10. 36 Scheda: 7/180 Livello bibliografico: Collezione Tipo di materiale: Titolo: Poetae Christiani veteres Editore,distributore, ecc.: Venezia : Aldo Manuzio <1.>, 1501-1504 Paese di pubblicazione: ITALIA Tipo di contenuto: Note: A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde. Paris, 1834, p. 24 n. 1 e p. 46 n. 4. Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: BVE0672062 Scheda: 8/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Anthologia diaphorōn epigrammatōn, archaiois syntetheimenōn sophois, epi diaphorois hypothesesin, hermēneias echontōn epideixin, kai pragmatōn he genomenōn, he hōs genomenōn aphēgēsin ... Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Nouembri 1503) Descrizione fisica: [290] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. *.** ***. **** (C) 1503 (R) Note: Riferimenti: Adams A1181; EDIT16 CNCE 1970; Renouard 42.9 Testo in greco Marca (Z38) sul front. e in fine Spazi con lettere guida Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 39 - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con tit. (Anthologi.) e data mss sul dorso Titolo uniforme: Anthologia Graeca Titolo parallelo: Anthologia diaphoron epigrammaton Altri titoli: Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros. BVEE057072 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: BRIE000385 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 39 - R1 0003748685 VMD Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida con tit. (Anthologi.) e data mss sul dorso - C - 20061125 - 20061125 Scheda: 9/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cataneo, Pietro Titolo: I quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese: nel primo de' quali si dimostrano le buone qualità de' siti, per l'edificationi delle città & castella, sotto diuersi disegni: nel secondo, quanto si aspetta alla materia per la fabrica: nel terzo si veggono varie maniere di tempii, & di che forma si conuenga fare il principale della città: & dalle loro piante, come ancora dalle piante delle città & castella, ne sono tirati gli alzati per ordine di prospettiua: nel quarto si dimostrano per diuerse piante l'ordine di più palazzi & casamenti, uenendo dal palazzo regale & signorile, come di honorato gentilhuomo, sino alle case di persone priuate Editore,distributore, ecc.: [Venezia : figli di Aldo Manuzio] (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554) Descrizione fisica: [2], 54, [2] carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.en enc- n-me sust (3) 1554 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10234 Marca (Z45) sul frontespizio e a carta O4v Segnatura: π² A-O⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 33 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso tassello in pelle marrone con A. e titolo in oro; A. e tit. mss sul taglio di piede. - Ultima carta staccata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cataneo, Pietro [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cattaneo , Pietro Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sul front e in fine. Identificativo record: BVEE001999 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 2. 33 - R1 0004289805 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso tassello in pelle marrone con A. e titolo in oro; A. e tit. mss sul taglio di piede. - Ultima carta staccata - C - 20061222 - 20061222 Scheda: 10/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Parisetti, Lodovico <1503-1570> Titolo: Iunioris Ludouici Pariseti Regiensis De diuina in hominem beneuolentia, atque beneficentia orationes tres ad viros Regienses habitae Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio], 1552 (Venetijs : apud Aldi filios, 1552) Descrizione fisica: 239, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icas m,n- t:uo uiam (3) 1552 (R) icas umn- t:uo uiam (3) 1552 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ Variante B: caduta della virgola a carta A6r con variazione del II gruppo dell'impronta da m,n- a umn-. REALD, p. 154, BVEV017683 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 - Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 - Possessore: Benedetti, Piero. Nota sul front.: "Di Piero Benedetti" Titolo uniforme: De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Parisetti, Lodovico <1503-1570> [Possessore precedente] Benedetti, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 [Editore] Manuzio, Paolo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E002662 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 2. 25 - R1 0003306835 VMD Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 11/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colonna, Francesco Titolo: La hypnerotomachia di Poliphilo, cioe pugna d'amore in sogno. Dov'egli mostra, che tutte le cose humane non sono altro che sogno: & doue narra moltr'altre cose degne di cognitione Edizione: Ristampato di nouo, et ricorretto con somma diligentia, a maggior commodo de i lettori Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: [234] c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n*a, o-sa e.li gl&d (C) 1545 (R) Note: Opera attribuita anche a Eliseo da Treviso Marca (Z41) sul front. e in fine Rom Segn.: π⁴ a-y⁸ z¹⁰ A-E⁸ F⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8 - Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozi 1728". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: A., titolo e data; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8 - Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozzi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Colonna, Francesco [Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Identificativo record: CNCE012823 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 8 - R1 0004235155 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozi 1728". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: A., titolo e data; tagli violacei - C - 20091121 - 20091121 Scheda: 12/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sophocles Titolo: Sofokleous Tragōdiai epta metexīgīseōn. Sophoclis tragaediae septem cum commentariis. Tà tōn tragōdiōn onómata. Tragœdiarum nomina. aías mastigofóros. Aiax flagellifer. ... Editore,distributore, ecc.: (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī = Venetiis : in Aldi Romani Academia, mense Augusto 1502) Descrizione fisica: [196] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*. **** *,*; **** (C) 1502 (T) Note: Renouard 34.6; Edit16 CNCE36139; ADAMS S1438; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, n. 62; The Aldine Press, 2001, n. 60 Non contiene i commentari annunciati nel frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: α-γ⁸ δ⁴ ε-η⁸ θ⁴ ι-λ⁸ μ⁴ ν-σ⁸ τ¹⁰ υ-φ⁸ χ¹⁰ ψ-2α⁸ 2β⁴ (δ4, θ4, χ10 bianche); registro anche in greco; lettere guida. Dedica di Aldo a Lascaris sul verso del frontespizio. Nota di contenuto: Dedica di Aldo a Lascaris sul verso del frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 49 - Nota di possesso coperta da cartiglio sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sophocles [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Sofocle Sophokles Sofoklīs Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine. Identificativo record: BVEE057030 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 49 - R1 0003763105 VMD Nota di possesso coperta da cartiglio sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati - C - 20080410 - 20080410 Scheda: 13/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Euripides Titolo: Euripidou tragoidiai heptakaideka hōn eniai met'exēgēseōn eisi de hautai. Ekabē Orestēs Phoinissai ... Euripidis tragœdiæ septendecim, ex quib. quædam habent commentaria. & sunt hæ. Hecuba Orestes Phoenissæ Medea Hippolytus Alcestis Andromache Supplices Iphigenia in Aulide Iphigenia in Tauris Rhesus Troades Bacchæ Cyclops Heraclidæ Helena Ion Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Aldum, mense februario 1503) Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimemti: Renouard 43.10; EDIT16 CNCE 18373; ADAMS E1030 Marca (Z38) in fine Corsivo; greco ; romano. Comprende: [1] [2] Titolo uniforme: Tragoediae Titolo parallelo: Euripidis tragoediae septendecim, ex quib. quaedam habent commentaria ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Euripides [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Euripide Euripidīs Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UBOE024003 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Parte prima - R1S.R. 6. 40 - 2 v. - Parte seconda - R1S.R. 6. 41 Scheda: 14/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: Le ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco Alunno Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [figli di Aldo Manuzio], 1543 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1543) Descrizione fisica: 225, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u.te Etro A.ta aldi (3) 1543 (R) Note: Marca (Z41) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A-2D⁸ 2E¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.02 - 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, tasselli al dorso con autore, titolo, editore e anno impressi in oro, titolo ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore timbro "Bononi Canneto Fivizzano" e nota di possesso ms."A. Garovaglio"; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE018610 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.02 - BB 0000000035 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, tasselli al dorso con autore, titolo, editore e anno impressi in oro, titolo ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore timbro "Bononi Canneto Fivizzano" e nota di possesso ms."A. Garovaglio"; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 15/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grimani, Marino <1488-1546> Titolo: Commentarii in Epistolas Pauli, ad Romanos, et ad Galatas Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (Venetijs : apud Aldi filios, 1542 mense Martio) Descrizione fisica: 173, [1] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.ad a-S. s.s- tiru (3) 1542 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 21825; Adams B 1850 Per l'autore, Marino Grimani, cfr. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, 124; in alcuni esemplari di questa edizione il nome dell'autore compare sul frontespizio. - Marca (Z43) sul frontespizio e in fine Cors.; rom Testo delle Epistole Segn.: A-2T⁴ 2V⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 - Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Sul front. timbri e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa" Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Galati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Grimani, Marino <1488-1546> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114 Forme varianti dei nomi: Grimanus , Marinus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: SIPE011887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 114 - R1 0004369155 VMD Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20091207 - 20091207 Scheda: 16/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: Le ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & dell'altre particelle; & con le annotationi della uarietà de testi antichi, & moderni; & il tutto collocato a i luoghi loro secondo l'ordine dell'alphabeto: insieme col Boccaccio, ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 220 c. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.lo rae, r-l- giad (3) 1551 (R) Note: Marca (U238) in fine Cors. ; rom Segn.: A-2C⁸2D-2E⁶ Ritr. dell'A. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 22 - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; Autore e titolo incisi sul dorso Pubblicato con: Le ricchezze della lingua volgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) in fine Identificativo record: RMLE002487 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 22 - R1 0004252865 VMD Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; Autore e titolo incisi sul dorso - C - 20090727 - 20090727 Scheda: 17/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Petri Bembi cardinalis Historiae Venetae libri 12 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: [4], 203, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-ne t.i- oma- dulo (3) 1551 (R) Note: Adams B 597; EDIT16 B 1221 Privilegio concesso all'editore Carlo Gualteruzzi nel verso del front Le c. 67, 114, 125, 169, 180 cartulate per errore 64, 109, 124, 149, 179 Marche sul front. (U440) e in fine (Z42) Rom. ; cors Segn: [ast]⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴ Iniziali xil Var.B: esattamente numerata la c. 67 Var. C: esattamente numerata la c. 67 e c. 180 numerata per errore 185. editore, BVEV039035 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 24 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Editore] Scoto, Gualtiero [Editore] Gualteruzzi, Carlo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Mercurio con caduceo abbraccia Minerva con elmo piumato, scudo e in mano due dardi. Entrambi tengono i piedi incrociantisi su un dado e un libro chiuso. (U440) Sul front. In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Marca in fine Identificativo record: RMLE007560 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A l. 6. 24 - R1 0002409585 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso - C - 20100114 - 20100114 Scheda: 18/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Titolo: Bartholomaei Riccij De imitatione libri tres ad Alfonsum Atestium principem, suum in literis alumnum, Herculis 2. Ferrariensium principis filium Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetijs : apud Aldi Filios, 1545) Descrizione fisica: 88 [i.e. 87], [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uri- gui- t.um dene (3) 1545 (R) Note: Numero romano nel titolo Marca (Z43) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano Segnatura: A-L⁸ La c. 87 erroneamente numerata 88. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Possessore: Varese, Girolamo. Nota di possesso sulla c. di guardia anter.: Ex libris P.d. Hieronymi Varese [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Provenienza: *Convento di S. Frediano . Nota sul front.: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: TO0E030731 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 42 - R1 0003782135 VMD Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070112 - 20070112 Scheda: 19/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suidas Titolo: Suida. Souida. To men paron biblion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sophoi. ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Feb. MVXIIII [i.e. 1514]) Descrizione fisica: [392] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***- ***- *.** **** (C) 1514 (Q) Note: Riferimenti: Renouard 70.11; ADAMS S2062; The Aldine Press, 2001, n. 119 Marca (K177-V393-Z35) sul front. e in fine Testo in greco Gr. ; rom Segn.: a[alpha]-z[psi]8 &[omega]8 A[Alpha]-Z[Psi]8 &[Omega]8 2A2[Alpha]8 C. L[Lambda]3 erroneamente segnata L[Lambda]2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 22 - Annotazione in greco e componimento poetico in latino sulla prima e seconda carta di guardia. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso ("Suidae Lexicon graec.") Titolo uniforme: Lexicon graecum Altri titoli: Suida. Souida. To men paron vivlion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sofoi. ... VEA1151245 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Suidas [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Suida Suda Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: PUVE008649 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 2. 22 - R1 0003764035 VMD Annotazione in greco e componimento poetico in latino sulla prima e seconda carta di guardia. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso ("Suidae Lexicon graec.") - C - 20080304 - 20080304 Scheda: 20/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1413-1492> Titolo: De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 278, [4] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3 Colophon a carta 2M9r Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De institutione reipublicae Altri titoli: De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ... TO0E079276 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> Fabrini, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fabbrini , Giovanni Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e a carta 2M10v Identificativo record: TO0E005659 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 28 - R1 0003308255 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 21/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: [3]: Libro di Appiano Alessandrino nel qual si contengono le guerre, che fecero i romani con li carthaginesi, et con li spagnuoli nella Spagna. Nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 41, [1] c Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,e- inlo a-o. neac (3) 1551 (R) Note: Segn.: 3a-3d8 3e10 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4 - Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3 - Possessore: Abati, Francesco. Nota su guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati" Fa parte di: Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus [Possessore precedente] Abati, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: TO0E018694 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 v. - R1H h. 10. 4 - R1 0004249435 OPD 3 Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso - C - 20090720 - 20090720 Scheda: 22/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sanudo, Pietro Aurelio Titolo: Recens Lutheranarum assertionum oppugnatio, per magistrum Petrum Aurelium Sanutum Venetum Augustinianum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1543 (Venetiis: apud Aldi filios, 1543 mense Iulio) Descrizione fisica: [8], 95, [1] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sqn- a.o. r-ru chip (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26713 Precede il titolo l'invocazione: Soli Deo honor et gloria Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁴; iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 9. 5 - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia Altri titoli: Soli deo honor et gloria. Recens lutheranarum assertionum oppugnatio, ... CFI0758671 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sanudo, Pietro Aurelio [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Sanutus , Petrus Aurelius Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE006643 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G g. 9. 5 - R1 0003895675 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia - C - 20100119 - 20100119 Scheda: 23/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fortunio, Giovanni Francesco Titolo: Regole grammaticali della uolgar lingua, di messer Francesco Fortunio, nuouamente reuiste, et con somma diligentia corrette Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1541 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1541) Descrizione fisica: [4], 47, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-s- arz. delo tuco (3) 1541 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 6 - Errori di rilegatura. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. Titolo uniforme: Regole grammaticali della Volgar Lingua Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fortunio, Giovanni Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fortunio , Francesco Fortunio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: UBOE006309 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 798. 6 - R1 0003972895 OPD Errori di rilegatura. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII. - C - 20070704 - 20070704 Scheda: 24/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Solerti nuper repurgatum cura. 1521. Anthologia diaphorōn epigrammatōn ... Edizione: Nunc exit castigatius, quam alias unquam, pristinis elustratum erroribus, multisque adauctum adiectis epigrammatibus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1521 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521) Descrizione fisica: 289, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. *.** *.** **** (3) 1521 (R) Note: Testo solo in greco - Marca (Z39) sul front. e (U281) in fine L'espressione relativa all'edizione contiene abbreviazioni Cors. ; gr. ; rom Errori nella paginazione Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788 - Provenienza: *Orsini Baroni . Titolo uniforme: Anthologia Graeca Altri titoli: Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros. BVEE057072 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788 Forme varianti dei nomi: Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) In fine. Identificativo record: CNCE001973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 1788 - R1 0004522935 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati. - C - 20100224 - 20100224 Scheda: 25/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Panta ta kat' exochēn kaloumena Biblia Theias dēladē Graphēs palaias te, kai neas. Sacrae Scripturae ueteris, nouaéque omnia Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedib. Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario) Descrizione fisica: [4], 451 [i.e. 441], [3] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Adams B976; Darlow-Moule p. 576; Lumini (La Bibbia. Edizioni del XVI secolo), p. 14, n. 5; Rénouard 84.8 Segn.:π⁴a-z⁸&⁸2a⁴2b-2c⁸2d¹⁰2e-2q⁸2r¹⁰2s-2t⁸2u⁶2x-2z⁸2&⁸3a-3b⁸3c⁴3d-3g⁸3h¹⁰ (c. 2a4, 3d10, 3h9-10: bianche) A cura di Aldo Manuzio e, alla sua morte, a cura di Andrea Torresano Marca sul front. Z35, altra a c. 3h10v Front. in inchiostro rosso. : Bibbia, CFI0921859 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137 - Sul frontespizio antica segnatura della Biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7". - Legatura coeva restaurata in pelle, decorata con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7" Titolo uniforme: Bibbia Titolo parallelo: Sacrae Scripturae ueteris, nouauéque omnia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 137 Forme varianti dei nomi: Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Identificativo record: CNCE005750 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 137 - R1 0003755445 VMD Sul frontespizio antica segnatura della Biblioteca Grandiana: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-7". - Legatura coeva restaurata in pelle, decorata con impressioni a secco - C - 20091230 - 20091230 Scheda: 26/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Augurelli, Giovanni Aurelio Titolo: I. Aurelius Augurellus Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Aprili 1505) Descrizione fisica: [128] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.eq t;id e*am HaGr (C) 1505 (R) Note: Riferimenti: Renouard 49.2; The Aldine Press, 2001, n. 89 Marca (Z38) a carta q8v Registro e colophon a carta q6v Corsivo ; romano Segnatura: a-q⁸ Bianche le carte a2 e q7. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 396. 2 - Annotazione sul front. - Numerazione ms delle carte e sottolineature del testo passim. - Nota di possesso in fine: "Hic est Siluestri". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLII" ed elenco ms degli A. Titolo uniforme: Carmina. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Augurelli, Giovanni Aurelio [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Augurello , Giovanni Aurelio Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine Identificativo record: UBOE000129 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 396. 2 - R1 0003960945 VMD Annotazione sul front. - Numerazione ms delle carte e sottolineature del testo passim. - Nota di possesso in fine: "Hic est Siluestri". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLII" ed elenco ms degli A. - C - 20080707 - 20080707 Scheda: 27/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1535 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1535) Descrizione fisica: 303, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-m, iso- e-n- diNe (3) 1535 (R) Note: Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2P⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 225 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi Fa parte di: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 - R1A 0000234045 VMB 2 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 28/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: , 1535 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1536) Descrizione fisica: 295, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.e- osu- usis pssp (3) 1535 (R) Note: Segnatura: 3a-3z⁸ 3A-3O⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 225 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi Fa parte di: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002341 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 - R1B 0000234045 VMB 3 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 29/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1536 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1536) Descrizione fisica: [48], 314 [i.e. 308] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: soum t,ns u.a. Spto (3) 1536 (R) Note: Segnatura: A-F⁸ a-z⁸, ²A-P⁸ Q⁴; salto nella numerazione da carta 159 a carta 166; errori nella cartulazione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 225 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi Fa parte di: C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002338 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1NN f. 225 - R1 0000234045 VMD 1 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso; tagli rossi - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 30/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere volgari di diuersi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diuerse materie. Libro primo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1542. Del mese d'Ottobrio) Descrizione fisica: 187, [5] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hami tuto tea- foqu (3) 1542 (R) Note: Prima edizione del Libro primo di una raccolta di lettere che ebbe una grande fortuna editoriale. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris, 1834, n. 8 p. 126 A cura di Paolo Manuzio, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: A-2A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 - Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di legacci; titolo ms sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Altri titoli: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, ... BVEE056187 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. ed in fine Identificativo record: UM1E002443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 9. 21 - R1 0002484765D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di legacci; titolo ms sul dorso; tagli violacei - C - 20091116 - 20091116 Scheda: 31/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1549 Descrizione fisica: [52] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iafa n-s, a-uo teti (C) 1549 (R) Note: Riferimenti: CNCE 16739 Marca (Z42) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: A-N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Philippicae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Demosthenes Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: CFIE000957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 3. 1 - R1 0003887475 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 32/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Machiavelli, Niccolò Titolo: Discorsi di Nicolò Machiauelli, firentino [!], sopra la prima deca di Tito Liuio Edizione: Nuouamente corretti, & con somma diligenza ristampati Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figli di Aldo, 1546) Descrizione fisica: [8], 207, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sae, eij, neni fetr (3) 1546 (R) Note: Marca (Z43) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: *⁸ A-2C⁸. Bianca la c. *8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 - Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 - Possessore: Mollo, Gaspare. Nota sul front. Titolo uniforme: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Altri titoli: Discorsi di Nicolò Machiavelli, fiorentino, sopra la prima deca di Tito Livio. BVEE056112 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Machiavelli, Niccolò [Possessore precedente] Mollo, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Makiavelli , Nikkolo Maclavellus , Nicolaus Maquiavelo , Nicolas Macchiavelli , Niccolò Machiavelli , Nicolò Niecollucci , Amadio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE056111 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C s. 11. 15 - R1 0004398965 VMD Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri - C - 20071001 - 20071001 Scheda: 33/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione Edizione: Di nuouo rincontrato con l'originale scritto di mano de l'auttore: con la tauola di tutte le cose degne di notitia: et di piu, con una brieue raccolta de le conditioni, che si ricercano a perfetto cortegiano, & a donna di palazzo Editore,distributore, ecc.: , 1547 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1547) Descrizione fisica: [5], 195, [8] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: alco timo b-mo po&n (3) 1547 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 10075 Marca (Z42) sul frontespizio e in fine Corsivo ; romano Segnatura: A-2C8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 16 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di a. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Il cortegiano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 16 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE000450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 16 - R1 0004213135 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di a. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20090528 - 20090528 Scheda: 34/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldi filios, 1551) Descrizione fisica: [10] c., 624, 1-492 col., [4] c., col. 493-824 [i.e. 826], [2] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,o- 2712 sala tequ (3) 1551 (R) Note: Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , C1699; Renouard, Annali delle edizioni aldine ... 152.10 Marca (U238) sul front. e in fine I nomi dei curatori figurano sul v del front Contiene i testi del De inventione e della Rhetorica ad Herennium Cors. ; gr. ; rom Segn.: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸ Ripetute nella numerazione le col.807-808 Stemma xil. a c.*2v Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 4 - Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E016887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 4 - R1 0003767025 VMD Note di possesso sul frontespizio, coperte da cartigli. - Ultime carte danneggiate con lacune nel testo. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100705 - 20100705 Scheda: 35/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theophrastus Titolo: 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios : Expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auuncoli, 1552) Descrizione fisica: [16], 652, [4] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.I. *-** **** **** (3) 1552 (R) Note: Segn.: 2*⁸ 2[Alfa]-2[(zeta)Psi]⁸ 4[Alfa]-4[Sigma]⁸ Marca (Z42) su l front. e in fine Nel titolo 6 è espresso VI C. 2*8 e 4[Sigma]8 bianche La composizione dell'opera, costituita di 6 v., di cui i primi 5 v. di Aristotele e il 6. di Teofrasto, si ricava dalla prefazione di Federico Torresano a c. 2*3r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 3 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi Fa parte di: Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.] Titolo uniforme: De causis plantarum Titolo parallelo: Historiam de plantis, et de causis plantarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Theophrastus [Editore] Torresano, Giovanni Francesco [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Théophraste Teofrasto Theophrastos Torresano, Francesco Asola, Francesco d' Asulanus, Franciscus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: PUVE008716 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 3 - R1 0003755795 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli rossi - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 36/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553) Descrizione fisica: 6 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936 A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto. Comprende: 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6 Titolo uniforme: Opera Titolo parallelo: Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Camotius , Johannes Baptista Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6 Identificativo record: PUVE008745 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 3 Scheda: 37/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschines Titolo: Due orationi, l'vna di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa. Di greco in uolgare nuouamente tradotte per un gentilhuomo firentino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ; In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554) Descrizione fisica: 106, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-na e,ei a-n- esdi (3) 1554 (R) Note: Per il nome del trad. Girolamo Ferro cfr.: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 160-161 n. 11 Marca sul front. (Z48) e in fine (Z43) Cors. ; rom Segn.: A-N⁸ O⁴ Bianche c. O3-4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV. Pubblicato con: Contra Ctesiphonte oratio. | Aeschines IEIV016152 Ad Ctesiphonte oratio. | Demosthenes CFIV030598 Titolo uniforme: In Ctesiphontem GRC | De corona Altri titoli: Due orationi, l'una di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa, ... BVEE056193 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aeschines Demosthenes Ferro, Girolamo <1509-1561> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Aeschines : Atheniensis Eschine Aischines Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine Identificativo record: UM1E002783 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 393. 1 - R1 0003960845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV. - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 38/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Terentius Afer, Publius Titolo: Le comedie di Terentio uolgari, di nuouo ricorrette, et a miglior tradottione ridotte Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546) Descrizione fisica: 168 carte ; Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.n- toe. a.do peze (3) 1546 (R) Note: ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 26970 Corsivo, romano; errori di numerazione nel fascicolo R; segnatura: A-X⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 38 - Annotazione in greco sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Comoediae Altri titoli: Le comedie di Terentio volgari, di nuouo ricorrette, et a miglior tradottione r CFI0757002 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Terentius Afer, Publius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E002846 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 38 - R1 0004250365 VMD Annotazione in greco sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080424 - 20080424 Scheda: 39/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Le epistole famigliari di Cicerone. Tradotte secondo i ueri sensi dell'auttore, & con figure proprie della lingua uolgare. Ristampate di nuouo, & con molto studio ricorrette Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 305, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ca e.i- poer sech (3) 1551 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 12305 Marca (A74-V399-Z42) sul frontespizio e a carta 2P10v Segnatura: A-2O⁸ 2P¹⁰; corsivo, romano; lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 25 - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu Titolo uniforme: Epistulae. Ad familiares Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: CNCE012305 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 25 - R1 0004249685 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20090721 - 20090721 Scheda: 40/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martialis, Marcus Valerius Titolo: Martialis Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Decembri 1501) Descrizione fisica: [192] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a?r, o.s, o,m. InLi (C) 1501 (R) Note: Riferimenti: Renouard 30.7; The Aldine Press, 2001, n. 47 Segnatura: A-Z⁸ &⁸ (&8 bianca); corsivo, greco, romano; lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 30 - Front. mutilo dei margini laterali, senza perdita di testo. - A c. A2r iniziale B miniata, stemma del possessore, non identificato, in calce, e disegno di un aspersorio sul margine esterno. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio Titolo uniforme: Epigrammata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Martialis, Marcus Valerius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Marziale Marziale , Marco Valerio Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: UM1E000845 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 4. 30 - R1 0004367045 VMD Front. mutilo dei margini laterali, senza perdita di testo. - A c. A2r iniziale B miniata, stemma del possessore, non identificato, in calce, e disegno di un aspersorio sul margine esterno. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070517 - 20070517 Scheda: 41/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Homīrou Ilias. Homeri Ilias Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] Descrizione fisica: 2 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Renouard 46.6 e 261; The Aldine Press, 2001, n. 86; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze 1994, n. 88; Edit16 CNCE 22945 Nel volume contenente l'Odissea alle carte AA1-2, sostitutive di a1-2, dedicatoria di Manuzio a Girolamo Aleandro datata: Venetiis secundo Calēdas Nouem. M.D.IIII, da cui si desume la data di stampa, 1504 Marca (Z38) sui frontespizi Corsivo, greco, romano; lettere guida. Comprende: [1] 2: Odysseia. Batrachomyomachia. Ymnoi 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni 32 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sui frontespizi Identificativo record: UM1E001892 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Ilias - R1S.R. 6. 28 - 2 v. - Odysseia - R1S.R. 6. 29 Scheda: 42/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516) Descrizione fisica: 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R) Note: Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 - Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 - Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomej Verzani I.V.d." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iamblichus Ficino, Marsilio [Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Giamblico Iamblichos Jamblique Iamblichus : Chalcidensis Iamblicus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine Identificativo record: BVEE059170 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 15 - R1 0003745385 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20100721 - 20100721 Scheda: 43/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Guillielmi Budaei ... libri 5. de asse, & partib. eius post duas Parisienses impressiones ab eodem ipso Budæo castigati, idque authore Io. Grolierio Lugdunensis christianissimi Gallorum regis secretario, et Gallicarum copiarum quæstore, cui etiam ob nostram in eum obseruantiam à nobis illi dicantur Editore,distributore, ecc.: [Venezia, eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] 1522 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1522) Descrizione fisica: [12], 262 [i.e. 260], [2] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-si 9497 ine- "l"r (3) 1522 (R) Note: Adams B3101; EDIT16 B 3936 Nel titolo il numero 5. e' espresso: V Marca (U538) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: 2a⁸ 2b⁴ a-t⁸ u⁶ A-N⁸ Nel registro il fasc. u è incluso tra quelli di 8 c., in realtà è di 6 c.: la c. u6 reca numeraz. 158, 159, 160 Le c. 49,53,73,157,165,223 cartulate per errore 94,54,72,137,167,224. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17 - Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32 - Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij" Titolo uniforme: De asse et partibus eius. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: MILE003621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G l. 8. 17 - R1 0003896575 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore - C - 20100205 - 20100205 - R1S.R. 5. 32 - R1 0000234365 VMB RD Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta. - C - 20231025 - 20231025 Scheda: 44/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nicander : Colophonius Titolo: Nikandrou Theriaka. Tou autou Alexipharmaka. Hermeneia tou anonymou syngrapheos eis Theriaka. Exegesis stathmon metron semion kai characteron. Nicandri Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca. Commentarii diuersorum authorum in Alexipharmaca. Expositio ponderum, mensurarum, signorum, et characterum Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense Aprili 1523) Descrizione fisica: 91, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*, *.** **** **** (3) 1523 (R) Note: Altro colophon a carta d2v con data novembre 1522 Segnatura: a-c⁸ d² e-l⁸ m¹⁰(d2 bianca); errori nella numerazione delle carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 - Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 - Possessore: Morini, Pietro. Nota cancellata sul front.: "Petri Morini" [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 - Possessore: Pacchioni, Giuliano. Nota in greco sul front. e in fine: "Ioulianou tou pakionos" Titolo uniforme: Alexipharmaca GRC | Theriaca Titolo parallelo: Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nicander : Colophonius [Possessore precedente] Morini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 [Possessore precedente] Pacchioni, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 27 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Nicandre Nicander Nicandro : di Colofone Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE018330 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 27 - R1 0003785775 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Petri Morini", e in greco: "Ioulianou tou pakionos", ripetuta in fine. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A, titolo, luogo e data. - C - 20100818 - 20100818 Scheda: 45/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Gli Asolani di messer Pietro Bembo Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Impressi in Vinegia nelle case d'Aldo Romano et d'Andrea Asolano suo suocero, 1515 del mese di maggio) Descrizione fisica: 129, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ieoi roo. zab- pema (3) 1515 (R) Note: Cfr. Edit16 CNCE4988 Nel tit.: Gliasolani Marca (U538) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: a-p⁸ q¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 18 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo su dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Altri titoli: Gliasolani di messer Pietro Bembo. BVEE056911 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 18 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) sul front. e in fine Identificativo record: RMLE013930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 18 - R1 0003887745 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo su dorso - C - 20090514 - 20090514 Scheda: 46/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: 2: Secundo volumine haec continentur. M.T.C. de natura deorum libri 3. De diuinatione libri 2. De fato liber 1. Scipionis somnium, quod è sex de rep. libris superest. De legibus libri 3. De Vniuersitate liber 1. Q. Ciceronis De petitione consulatus ad Marcum fratrem liber 1 Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae, Asulani soceri, mense Augusto 1523) Descrizione fisica: 214, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilme n-s, e-te buso (3) 1523 (R) Note: Segn.: a-z⁸ A-D⁸ Nel titolo 1, 2 e 3 espressi I, II e III. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 178 - Nota di possesso erasa sul front. - Ivi ritagliata dal titolo l'espressione introduttiva "Secundo volumine haec continentur". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso e sul taglio di piede Pubblicato con: De vniuersitate. Fa parte di: M.T. Ciceronis De philosophia volumen primum [-secundo volumine], ... Titolo uniforme: De fato De legibus. LAT | Commentariolus petitionis consulatus LAT | De natura deorum LAT | De republica. Somnium Scipionis LAT | De divinatione Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Identificativo record: PUVE008705 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1NN g. 178 - R1A 0000234035 VMB 2 Nota di possesso erasa sul front. - Ivi ritagliata dal titolo l'espressione introduttiva "Secundo volumine haec continentur". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080202 - 20080202 Scheda: 47/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524 mense aprili) Descrizione fisica: [56], 277, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** *-** ***- **** (3) 1524 (R) Note: Riferimento: Edit16 CNCE 22952 Contiene anche, nei fasc. 1-7, le vite di Omero scritte da Erodoto e da Plutarco Le c. da 2<1> a 2<8> numerate 9-16 Segn.: 1-7⁸ A-2L⁸ 2M⁶ Marca (Z39) sul front. e in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13 - Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri. [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1 - Possessore: Dani, Jacopo. Nota sul front.: "Jac. Danij" Fa parte di: Omerou Ilias. Homeri Ilias Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Possessore precedente] Dani, Jacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca sul front. e in fine Identificativo record: PUVE009944 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F d. 11. 13 - R1 0003763195 VMD 1 Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri. - C - 20101220 - 20101220 Scheda: 48/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martialis, Marcus Valerius Titolo: Martialis Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae soceri mense Decembri, 1517) Descrizione fisica: 190, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a?r, o.s, r?s, CoMe (3) 1517 (R) a?r, o.s, o,m. InLi (C) 1517 (R) Note: Non numerata la carta K2 (carta 74); segnatura: A-Z⁸ &⁸; corsivo, greco, romano Variante B: frontespizio senza la marca; numerate soltanto le carte &1 ed &2 (carte 185 e 186). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 - Mancante la c. &8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Questo libro e di Michele Ceccherelli" ed altre non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con puntee carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Martialis Epigr." [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 - Possessore: Ceccherelli, Michele. Nota sul front.: Questo libro e di Michele Ceccherelli Titolo uniforme: Epigrammata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Martialis, Marcus Valerius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 [Possessore precedente] Ceccherelli, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Marziale Marziale , Marco Valerio Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine Identificativo record: LIAE001547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 28 - R1 0004250265 VMD Mancante la c. &8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Questo libro e di Michele Ceccherelli" ed altre non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali passim. - Legatura in mezza pergamena con puntee carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Martialis Epigr." - C - 20070512 - 20070512 Scheda: 49/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Omerou Ilias. Homeri Ilias Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524. mense aprili) Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Aldine Press Books by C.W. Kallendorf M. X. Wells, Austin 1998 p. 214 n.206-207; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 98 (1) Corsivo, greco, romano. Comprende: [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi. 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Homerus Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sui frontespizi e in fine Identificativo record: PUVE009942 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F d. 11. 13 Scheda: 50/180 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi. 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae asulani soceri, 1524 mense aprili) Descrizione fisica: 251, [1] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.** **** **** **** (3) 1524 (R) Note: Segn.: a-z8 A-H8 I4 Marca sul front. e in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13 - Legatura settecentesca in pelle con piatto anteriore staccato; sul dorso A. e titolo in oro; tagli blu Fa parte di: Omerou Ilias. Homeri Ilias Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Identificativo record: PUVE009945 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F d. 11. 13 - R1 0003763125 VMD 2 Legatura settecentesca in pelle con piatto anteriore staccato; sul dorso A. e titolo in oro; tagli blu - C - 20101220 - 20101220