Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Paolo Scheda: 1/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Tre libri di lettere volgari di Paolo Manutio Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Paolo Manuzio!, 1556 Descrizione fisica: 135, [2! carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iuoi o.5. nola mimi (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 169, n. 15 Corsivo, romano; lettere guida per iniziali xilografiche; errori di paginazione e di segnatura: le carte 14, 16 e 18 cartulate per errore 13, 15, 17; segnatura: A-R8 χ1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50 - Mancante della c. chi1 finale. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Lettere Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) sul front. e sul colophon Identificativo record: PUVE005840 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 10. 50 - R1 0004261205 VMD Mancante della c. chi1 finale. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 2/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Lettere volgari di m. Paolo Manutio diuise in quattro libri Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Paolo Manuzio], 1560 (In Venetia, 1560) Descrizione fisica: 165, [3] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-un o-i- bere Beap (3) 1560 (R) Note: Per il nome del tip. cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 180, n. 13 Segnatura: A-X⁸; corsivo, romano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 4 - Rare postille ms e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Titolo uniforme: Lettere Altri titoli: Lettere volgari di m. Paolo Manutio divise in quattro libri CFI0751916 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta Aldus. (Z47,K176) Sul front Identificativo record: TO0E000534 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 4 - R1 0004212995 VMD Rare postille ms e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 3/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Antiquitatum Romanarum Pauli Manutii liber de legibus. Index rerum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1557 Descrizione fisica: [4], LXXX, [2] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mia- uan- sea- stpr (3) 1557 (R) x-u- uan- sea- stpr (3) 1557 (R) Note: Romano; segnatura: A-X⁴ Y² (A4 bianca) Variante B: ricomposto il fasc. A. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 20 - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sul front. Identificativo record: BVEE014634 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C f. 2. 20 - R1 0004376905 VMD Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070421 - 20070421 Scheda: 4/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Antiquitatum Romanarum Pauli Manutii liber de legibus. Index rerum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1559 (Venetiis : [Paolo Manuzio], 1559) Descrizione fisica: 170, [34] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ar u-u- n-os lipo (3) 1559 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴; fasc. Z segnato Zz. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 35 - Mutilo di c. 2C4. - Note di possesso dilavate sul front.: "... Petri Francisci Minotij". - Legatura in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tit. ms sul taglio di piede; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 35 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 35 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE014640 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 35 - R1 0003507185 VMD Mutilo di c. 2C4. - Note di possesso dilavate sul front.: "... Petri Francisci Minotij". - Legatura in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tit. ms sul taglio di piede; tagli violacei. - C - 20070420 - 20070420 Scheda: 5/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Paulli Manutii Epistolarum libri 12. Vno nuper addito. Eiusdem quae, praefationes appellantur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1582 Descrizione fisica: [16], 536, [2], 128, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Q.EN ein- a-am roci (3) 1582 (R) Note: Marca (Z1065) sul front Nel titolo 12. è espresso: XII; a carta 2L5: Paulli Manutii praefationes quibus libri ad illustres viros aut ad amicos missi commendatur Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 40 - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e tracce di antico cartellino di collocazione. Pubblicato con: Pauli Manutii praefationes, quibus libri, ad illustres viros, aut ad amicos missi, commendatur. | Manuzio, Paolo <1512-1574> CUBV059174 Titolo uniforme: Epistolae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Polo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Sul front Identificativo record: TO0E020055 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 40 - R1 0003774515 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e tracce di antico cartellino di collocazione. - C - 20070421 - 20070421 Scheda: 6/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Antiquitatum Romanarum Pauli Manutij Liber de legibus. Index rerum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Bernardum Turrisanum, via Iacobaea, in Aldina bibliotheca, 1557 Descrizione fisica: 288 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ums, esue r-di tisi (3) 1557 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-s⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 13 - Nota ms sul front.: Ex Bibliotheca Ferdinandi Magnanij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 13 - Possessore: Magnani, Ferdinando. Nota ms sul front. Titolo uniforme: Antiquitatum romanarum libri duo Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Possessore precedente] Magnani, Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 13 [Editore] Torresano, Bernardo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Reca la scritta: Aldus. (S142,R1082) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE005589 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 13 - R1 0003506935 VMD Nota ms sul front.: Ex Bibliotheca Ferdinandi Magnanij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20070420 - 20070420 Scheda: 7/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Mega etymologikon. Magnum etymologicum Graecae linguae, nunc recens summa adhibita diligentia excusum, & innumerabilibus penè dictionibus locupletatum ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Federicum Turrisanum, 1549 (Venetijs : apud Federicum Turrisanum, 1549) Descrizione fisica: 1-156, [2], 157-175, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.** *.** **** **** (3) 1549 (R) Note: Stampato da Paolo Manuzio. Cfr. A.A. Renouard , Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 145 Marca usata dagli eredi di Aldo Manuzio (U238) sul front. ed in fine Gr. ; rom Segn.: A[Alpha]-T[Tau]8 V[Ypsilon]10 X[Phi]-Y[Chi]8 C. A2r stampata in rosso e nero Iniziali e fregio xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 21 - Front. mutilo della marca sul front. con conseguente perdita di testo sul verso. - Postille marginali sulle carte iniziali. - Legatura coeva i pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Etymologicum magnum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Paolo [Editore] Torresano, Federico Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) sul front. e in fine Identificativo record: UBOE022090 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 2. 21 - R1 0003764025 VMD Front. mutilo della marca sul front. con conseguente perdita di testo sul verso. - Postille marginali sulle carte iniziali. - Legatura coeva i pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071124 - 20071124 Scheda: 8/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Epistolae clarorum virorum, selectae de quamplurimis optimæ, ad indicandam nostrorum temporum eloquentiam Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1556 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1556) Descrizione fisica: 129, [3] carte ; 8º. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uses i-ti made utui (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 018171 Marca (Z46) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸ R⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 3 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Senis Emit Franciscus Albitius anno 1770". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 3 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Senis Emit Franciscus Albitius anno 1770" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 3 [Editore] Manuzio, Paolo Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75) Identificativo record: UM1E000001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 10. 3 - R1 0003780365 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Senis Emit Franciscus Albitius anno 1770". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100804 - 20100804 Scheda: 9/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Natta, Marco Antonio Titolo: Marci Antonii Nattae Astensis De Deo libri 15 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Manutium, 1559 Descrizione fisica: \4!, 165, \1! c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eme- t.u- S.us tedi (3) 1560 (R) eme- t.u- S.us tedi (3) 1559 (R) Note: Nel titolo 15 è espresso XV Marca (Z45) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: *4 A-2R4 2S6 La c. A1 è erroneamente segnata B Var. B: data sul front. 1560 Var. C: data sul front. 1560 [4], 162 [i.e. 165, 1] c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 8. 2 - Acquerellata la marca sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Natta, Marco Antonio [Editore] Manuzio, Paolo Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sul front. e in fine Identificativo record: PUVE008643 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 3. 8. 2 - R1 0004501285 VMD Acquerellata la marca sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso - C - 20081108 - 20081108 Scheda: 10/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Antiquitatum Romanarum Paulli. Mannuccii liber de. senatu ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1581 Descrizione fisica: [8], 110 [i.e. 142, 18] p. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: q.ex r.a, asum beco (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 27605; ADCAM, I, p. 710, n. 479 Seguono, dello stesso autore, a carta M1r: Vetus kalendarium Romanum e. marmore descriptum ...; a carta N1r: De veterum dierum. ratione Il nome dell'editore, Aldo Manuzio il giovane, figura nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: (⁴ A-L⁴ 2L-5L⁴ M-Q⁴ (5L3-4 bianche); errori nella numerazione; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'autore sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 8. 50 - Nota di possesso sul front.: Ioannis baptiste Parellij Volaterrani I.V.d. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 8. 50 - Possessore: Parelli, Giovanni Battista. Nota ms sul front.: Ioannis baptistae Parellij Volaterrani I.V.d. Altri titoli: Liber de senatu BVEE014821 Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Possessore precedente] Parelli, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 8. 50 [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Officina Aldina Identificativo record: BVEE014664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O f. 8. 50 - R1 0003503285D VMD Nota di possesso sul front.: Ioannis baptiste Parellij Volaterrani I.V.d. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20070420 - 20070420 Scheda: 11/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Paulli Manutii Epistolarum libri 12 vno nuper addito. Eiusdem quae praefationes appellantur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Lucium Spinedam, 1612 Descrizione fisica: [16], 536, [2], 128, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Q.EN n-se a-am roci (3) 1612 (A) Note: Marca (O426) sul front Segnatura: [crocegreca]⁸ A-2T⁸ Var. B: Venetiis : apud Lucium Spinedam, 1627. Il front. e la dedica a p. 2 non sono stati ricomposti, varia solo la data Ritr. di Aldo Manuzio, padre dell'A. a carta 8v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.15 - 1 esemplare, var. B, mutilo del frontespizio e delle carte +1, +8, 2T7-8. Legatura in carta decorata, angoli e dorso in pelle; dorso liscio, tassello bruno con "Manuzio" impresso in oro, al piede sigla "V.B." impressa in oro; tagli spruzzati in rosso; sul recto della prima carta di guardia e a carta +2v timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta +2r timbro non identificato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Spineda, Lucio Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Spinedi, Lucio Marca tipografica: L' Umilta: una donna nuda schiaccia con un piede la Superbia, un leone. In una cornice figurata. Motto: Sic omnia cedunt humilitati. (O426) Identificativo record: TO0E007893 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, var. B, mutilo del frontespizio e delle carte +1, +8, 2T7-8 - BBBONONI III.A.p.15 - BB 0000004325 VMB 1 esemplare, var. B, mutilo del frontespizio e delle carte +1, +8, 2T7-8. Legatura in carta decorata, angoli e dorso in pelle; dorso liscio, tassello bruno con "Manuzio" impresso in oro, al piede sigla "V.B." impressa in oro; tagli spruzzati in rosso; sul recto della prima carta di guardia e a carta +2v timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta +2r timbro non identificato - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 12/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Epistolarum Paulli Manutii libri 12. Vno nuper addito. Eiusdem quae praefationes appellantur Editore,distributore, ecc.: Ven. : apud Aldum, 1580 Descrizione fisica: [16], 536, [2], 130, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Q.EN ein- a-am roci (3) 1580 (R) Q.EN ein- amde tupo (3) 1580 (R) Note: Le "Praefationes" iniziano con proprio occhietto a carta 2L5; nel titolo il numero 12. è espresso: XII Frontespizio in cornice xilografica con ritratto; corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2T⁸ Variante B: ricomposto il fasc. A. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 27 - Mutilo del front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 27 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. e nota di possesso sulla guardia anteriore Pubblicato con: Praefationes | Manuzio, Paolo <1512-1574> CUBV059174 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 27 [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Officina Aldina Identificativo record: TO0E017653 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q r. 8. 27 - R1 0003541285 VMD Mutilo del front. - C - 20070421 - 20070421 Scheda: 13/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Scholia Pauli Manutii, quibus Ciceronis philosophia partim corrigitur, partim explanatur. Eiusdem scholia in Epistolas familiares, & in Epistolas ad Atticum, ad Brutum, & ad Quintum fratrem: quibus & loci difficiliores explicantur: & castigationum, quae in ijsdem epistolis penè innumerabiles factae sunt, ratio redditur Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioannem Frellonium, 1560 Descrizione fisica: [82] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: t.u: t.us i-t: erHA (C) 1560 (A) Note: Marca (S193) sul front Segn.: a-i8 k10 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Camerarius, J. In M. Tul. Cicer. annotationes. Lugduni, 1562. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 2 [Editore] Frellon, Jean <2.> Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Granchio trattiene una farfalla con le chele. In cornice. Motto: Matura. (S193) Identificativo record: CAGE022224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 20. 2 - R1 0003787985 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Camerarius, J. In M. Tul. Cicer. annotationes. Lugduni, 1562. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 14/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stracca, Benvenuto Titolo: Clarissimi iurisconsulti Benuenuti Stracchae patritii Anconitani De mercatura, seu mercatore tractatus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1553 Descrizione fisica: [40], 287, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rir- n-68 n-um Frca (3) 1553 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2✝-5✝⁸ A-2N⁸ (5✝6-8 e 2N8 bianche); iniziali xilografiche Variante B: senza anno di stampa sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 10. 1 - Annotazione sulla carta di guardia anter.: "Dello Sig.re Panpana V.S. lo consegnera anzi dell'Ecc.mo S.re ... Scrilli". - Sul front.: Ex libris (?) M. I.V.D.". - Legato con: Perigli, A. Perutilis et practicabilis tractatus de paleis ... In Arimini, 1550.- Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede ("Strac.D.merc.") [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 10. 1 - Possessore: *Sgrilli . Nota su g. ant.: Dello Sig. Panpana V.S. lo consegnerà anzi all' Ecc....Scrilli [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 10. 1 - Possessore: Pampana, ?. Nota sulla guardia anter.: "Dello Sig.re Panpana ... " Titolo uniforme: De mercatura, seu Mercatore tractatus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Stracca, Benvenuto [Possessore precedente] Pampana, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 10. 1 [Editore] Manuzio, Paolo [Possessore precedente] Sgrilli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 10. 1 Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. Identificativo record: TO0E042014 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 10. 1 - R1 0004499315 VMD Annotazione sulla carta di guardia anter.: "Dello Sig.re Panpana V.S. lo consegnera anzi dell'Ecc.mo S.re ... Scrilli". - Sul front.: Ex libris (?) M. I.V.D.". - Legato con: Perigli, A. Perutilis et practicabilis tractatus de paleis ... In Arimini, 1550.- Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede ("Strac.D.merc.") - C - 20080228 - 20080228 Scheda: 15/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sigonio, Carlo <1524-1584> Titolo: Caroli Sigonii Emendationum libri duo. Quorum argumentum proximae pagellae indicabunt Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Paolo Manuzio!, 1557 (\Venezia : Paolo Manuzio!) Descrizione fisica: \12!, 159 \i.e 155!, \1! carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ue 37nc s,or nuri (3) 1557 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28033 Carta 15 cartulata per errore 11; la numerazione salta da 20 a 25; in seguito altri errori di cartulazione; corsivo, greco, romano; segnatura: A⁴ a⁴ B-2S⁴ (2S4 bianca); carte F,N2 segnate per errore G,2N; c. Dd2 segnata per errore col 2 rovesciato; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 198. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle della legatura originale con A. e titolo in oro; tagli rossi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [Editore] Manuzio, Paolo Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: TO0E014902 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 198. 1 - R1 0004487985 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle della legatura originale con A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20080208 - 20080208 Scheda: 16/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tomitano, Bernardino Titolo: Bernardini Tomitani Clonicus, siue De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Paolo Manuzio], 1556 (Venetijs, 1556) Descrizione fisica: 2 pt. (1 [i.e. 12]; 14, [4] c.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usa- n,s, esm. AcQu (C) 1556 (R) x-ij n*is *,es ViVi (3) 1556 (R) Note: Edit16 CNCE28018 Pt. 2.: Bernardini Tomitani Coridon, siue de Venetorum laudibus Marche sul front. della pt. 1. (Z48) e sul front. della pt. 2. (Z46) L'err.-corr. alla fine della pt. 2. comprende anche gli errori della pt. 1 Cors. ; rom Segn.: A⁸ B⁴; A-B⁸, ²A⁴. Pt. 2., BVE0661171 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 - Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 - Possessore: Sanleolini, Francesco. Nota sul front.: "Francisci Sanleolinj" Pubblicato con: Bernardini Tomitani Coridon, siue De Venetorum laudibus | Tomitano, Bernardino CFIV045537 Altri titoli: Bernardini Tomitani Clonicus, sive De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus. BVEE056999 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tomitano, Bernardino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 [Possessore precedente] Sanleolini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1 [Editore] Manuzio, Paolo Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75) Sul front. della pt. 2. Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. della pt. 1. Identificativo record: BVEE056998 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 42. 1 - R1 0003775775 OPD Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 Scheda: 17/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vico, Enea <1523-1567> Titolo: Ex libris 23. commentariorum in vetera Imperatorum Romanorum numismata Aeneae Vici Liber primus Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1560 ([Venezia : Paolo Manuzio]) Descrizione fisica: 130, [14] p. : ill. calcografiche, frontespizio calcografico, 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uss; s,o- tait ViVn (C) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 49114; Renouard 3. ed, p. 181, n. 17 Nel titolo il numero 23. è espresso: XXIII Corsivo, greco, romano; segnatura: A-B4 [C]4 D-Q4 R2 [alfa]4 [beta]2; il fascicolo [C] contiene illustrazioni calcografiche; emblema calcografico dell'Autore al verso del frontespizio; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 38 - Sul verso del front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e cartiglio recante l'impresa calcografica dell'Autore (cfr. Con parola brieve e con figura. Libri antichi di imprese e emblemi. Pisa 2004, sch. n. 84). - Legatura moderna in marocchino rossocon recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale, decorati con impressioni a secco e in oro; sul piatto anter. stemma mediceo miniato, su quello posteriore titolo in oro; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 38 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul verso del front. Altri titoli: Commentariorum in vetera imperatorum Romanorum numismate Æneæ Vici Liber primus RMLE011478 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vico, Enea <1523-1567> [Editore] Manuzio, Paolo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 38 Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75) A c. R2v. Identificativo record: UM1E008773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 38 - R1 0003756435 VMD Sul verso del front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e cartiglio recante l'impresa calcografica dell'Autore (cfr. Con parola brieve e con figura. Libri antichi di imprese e emblemi. Pisa 2004, sch. n. 84). - Legatura moderna in marocchino rossocon recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale, decorati con impressioni a secco e in oro; sul piatto anter. stemma mediceo miniato, su quello posteriore titolo in oro; tagli dorati - C - 20090417 - 20090417 Scheda: 18/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Natta, Marco Antonio Titolo: M. Antonii Nattae Astensis Opera. De immortalitate animæ libri 5. In Domine Natale, oratio. De Quadragesimali ieiunio, oratio. De poenitentia, oratio. In festum diem Paschatis, oratio ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1564 Descrizione fisica: [4], 126 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-e- ecta t,ho libr (C) 1564 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2H⁴ 2I⁶; iniziali e fregi xilografici; carta 13 presenta il numero 3 rovesciato. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 9 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 9 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij Ducalis" Pubblicato con: De immortalitate animi libri 5. | Natta, Marco Antonio BVEV024716 In Domine Natale oratio | Natta, Marco Antonio BVEV024716 De quadragesimali ieiunio oratio | Natta, Marco Antonio BVEV024716 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Natta, Marco Antonio [Editore] Manuzio, Paolo [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 9 Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sul front. Identificativo record: RMLE008354 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 2. 9 - R1 0003917085 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101011 - 20101011 Scheda: 19/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Antiquitatum Romanarum Paulli. Mannuccii liber de. ciuitate. Romana ... Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Bartholomaeum Grassum, 1585 (Romae : ab Aldo : typis Francisci Zannetti, 1585) Descrizione fisica: [8], 75, [29] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-e- o-ra nta- rimi (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 46707; ADCAM, I, p. 710, n. 471 Marca (Z1009) sul frontespizio; colophon a carta K2v Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴A-I⁴K²✝-3✝⁴4✝². Tip., BVEV017201 Libraio (cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde, 1834), BVEV017549 Editore., BVEV021394 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 10 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 10 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Altri titoli: Liber de ciuitate Romana BVEE014820 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 10 [Editore] Zanetti, Francesco [Editore] Grassi, Bartolomeo [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Officina Aldina Marca tipografica: In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) Sul front. Identificativo record: BVEE014657 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 8. 10 - R1 0004201135 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070420 - 20070420 Scheda: 20/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere volgari di diuersi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diuerse materie. Libro primo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1542. Del mese d'Ottobrio) Descrizione fisica: 187, [5] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hami tuto tea- foqu (3) 1542 (R) Note: Prima edizione del Libro primo di una raccolta di lettere che ebbe una grande fortuna editoriale. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris, 1834, n. 8 p. 126 A cura di Paolo Manuzio, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: A-2A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 - Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di legacci; titolo ms sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Altri titoli: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, ... BVEE056187 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 21 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. ed in fine Identificativo record: UM1E002443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 9. 21 - R1 0002484765D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di legacci; titolo ms sul dorso; tagli violacei - C - 20091116 - 20091116 Scheda: 21/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Antiquitatum Romanarum Paulli Mannuccii liber de comitiis. ... Editore,distributore, ecc.: Bononiae, 1585 (Bononiae : Ab Aldo, 1585) Descrizione fisica: [12], 102, ]14] p. : ill., 2 ritr. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: C.AE s.is iste Trma (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27261 Segnatura: [croce]² 2[croce]⁴ A-N⁴ O⁶; greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati; testate xilografiche, una con vignetta calcografiche; ritratto dell'autore sul frontespizio; sul verso del frontespizio del ded. Stefano Batory Re di Polonia, entro cornice architettonica recante in basso stemma reale, inciso da Giacomo Franco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 1. 11 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 1. 11 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> Franco, Giacomo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L l. 1. 11 [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Officina Aldina Identificativo record: RMLE011429 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L l. 1. 11 - R1 0004291225 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070420 - 20070420 Scheda: 22/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eustratius : Nicaenus Titolo: Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ... Editore,distributore, ecc.: °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536) Descrizione fisica: °2!, 189, °1! c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R) Note: EDIT16, CNCE 18395 Marca (U572) sul front. e (U732) in fine Colophon a c. °omega!5v Nome del curatore a c. °pi greco!2r Cors. ; gr. ; rom Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio Titolo parallelo: Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto. Altri titoli: Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ... VIAE019099 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Eustratius : Nicaenus [Autore] Aristoteles Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 [Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) Identificativo record: VIAE019098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 5. 4 - R1 0003917345 VMD Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 23/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Apophthegmatum ex optimis vtriusque linguae scriptoribus libri 8. Paulli Manutii studio atque industria, doctissimorum theologorum consilio atque ope ab omnibus mendis vindicati ... Nunc demum multis erroribus typorum renouatione irreptis expurgatus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioan. Baptistam Combum, 1620 Descrizione fisica: 656, [36] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-e, q.r- umo- qufr (3) 1620 (R) Note: Front. in caratteri rossi e neri Il n. 8 è espresso IIX Segnatura A-2E¹² 2F¹⁰ Marca (O137) sul front Sul verso dell'ultima carta: Henrico Clerico, publico Correctore. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.08 - 1 esemplare. Legatura in cartoncino; nervi passanti lungo le cerniere; dorso piatto e liscio con l'autore ms. in verticale e su etichetta; tagli non rifilati. Sulla controguardia anteriore versi ms.; sul recto della prima carta di guardia annotazione in grafite Giannetti"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Jo: M.ae Laz. kai ton philon [in caratteri greci]"; sul verso di carta 2F10 richiami ms. sui contenuti, che continuano sul recto della prima delle carte di guardia posteriori Altri titoli: Apophthegmatum ex optimis utriusque linguae scriptoribus libri 8. USME027289 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Curatore] Clerici, Enrico [Editore] Combi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Clericus , Henricus Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Alla Minerva Marca tipografica: Due stadere incrociate; ai lati, le lettere Q°M! BI (=Combi?). In una cornice figurata. (O137) Identificativo record: MILE011494 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.08 - BB 0000004225 VMB 1 esemplare. Legatura in cartoncino; nervi passanti lungo le cerniere; dorso piatto e liscio con l'autore ms. in verticale e su etichetta; tagli non rifilati. Sulla controguardia anteriore versi ms.; sul recto della prima carta di guardia annotazione in grafite Giannetti"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Jo: M.ae Laz. kai ton philon [in caratteri greci]"; sul verso di carta 2F10 richiami ms. sui contenuti, che continuano sul recto della prima delle carte di guardia posteriori - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 24/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1549 Descrizione fisica: [52] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iafa n-s, a-uo teti (C) 1549 (R) Note: Riferimenti: CNCE 16739 Marca (Z42) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: A-N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Philippicae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Demosthenes Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: CFIE000957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 3. 1 - R1 0003887475 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat." - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 25/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quintum fratrem, cum correctionibus Pauli Manutij Editore,distributore, ecc.: Venetijs : \Paolo Manuzio!, 1554 (Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1555) Descrizione fisica: \2!, 333, \13! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-a- tu*- umum list (3) 1554 (R) Note: Marca (Z48) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2V⁸ 2X⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 - Possessore: Catignano, Ludovico. Nota sul front.: Ludouicus de Catignanis Titolo uniforme: Epistulae. Ad Atticum Epistulae. Ad Brutum. Epistulae. Ad Quintum fratrem Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 [Possessore precedente] Catignano, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE056218 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 16. 25 - R1 0004203325 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090529 - 20090529 Scheda: 26/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. incerto auctore. Ciceronis De inuentione libri 2. Topica ad Trebatium, Oratoriæ partitiones. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1554 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1554) Descrizione fisica: 184 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.em a-am A'st trar (3) 1554 (R) Note: Cfr. Adams C1683; Renouard 161.12; EDIT16 n. 4396 I numeri arabi sul front. sono in caratteri romani Marca (Z48) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 176. 1 - Legato con: Cicero, M.T. De oratore libri 3 ... Venetiis, 1554. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data Titolo uniforme: Partitiones oratoriae De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium LAT | Topica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) senza la scritta Aldus Identificativo record: UM1E003316 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN g. 176. 1 - R1 0004515095 VMD Legato con: Cicero, M.T. De oratore libri 3 ... Venetiis, 1554. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 27/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Ciceronis De oratore libri 3. Orator. De claris oratoribus. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1554 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1554) Descrizione fisica: 240 [i.e. 248] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inr- cim- a,js orat (3) 1554 (R) Note: Cfr. EDIT16 n. 4387 Il numero 3. nel titolo e espresso: III Marca (Z48) sul front Cors. ; rom Segn.: A-2H⁸ Ripetute nella numerazione le c. 89-96. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 176. 2 - Legato con: Cicero, M.T. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4 ... Venetiis, 1554. - Annotazioni sul verso del front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; segnalibro in seta verde Titolo uniforme: Orator. De oratore LAT | Brutus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Identificativo record: UM1E003319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN g. 176. 2 - R1 0000233995 VMD Legato con: Cicero, M.T. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4 ... Venetiis, 1554. - Annotazioni sul verso del front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; segnalibro in seta verde - C - 20090513 - 20090513 Scheda: 28/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullii Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quintum fratrem, multorum locorum correctione illustratæ, cum suis Commentarijs separatim impressis, auctore Paulo Manutio Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Paulus Manutius Aldi filius, 1551 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551 mense Octobri) Descrizione fisica: [2], 333, [13] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tuo- tu*- umum lini (3) 1551 (R) Note: Forme contratte nel titolo Lettere guida per iniziali La carta A2 erroneamente numerata 5 Segnatura: A-2V⁸ X⁴; romano, corsivo, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 229 - Front. e c. A2 mutili con perdita di testo. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; tagli spruzzati di rosso e grigio Titolo uniforme: Epistulae. Ad Atticum Epistulae. Ad Brutum. Epistulae. Ad Quintum fratrem Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: CAGE000056 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 229 - R1 0000234005 VMD Front. e c. A2 mutili con perdita di testo. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090512 - 20090512 Scheda: 29/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: In Epistolas Ciceronis ad Atticum, Pauli Manutii commentarius Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1553 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1553) Descrizione fisica: [4], 414 [i.e. 416] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-m. iar. isio tino (3) 1553 (R) Note: Segnatura: *⁴ A-3F⁸; corsivo, greco, romano; ripetute nella numerazione le pagine 383-384. A carta *2r lettera dedicatoria al cardinale Ranuccio Farnese. Nota di contenuto: A carta *2r lettera dedicatoria al cardinale Ranuccio Farnese. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 36 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso dilavate sul front.; postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 36 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Dedicatario] Farnese, Ranuccio <1530-1565> Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 36 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: UBOE002396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 36 - R1 0004250345 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso dilavate sul front.; postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070423 - 20070423 Scheda: 30/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Commentarius Pauli Manutii in epistolas Ciceronis ad Atticum. Index rerum, & verborum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1561 ([Venezia : Paolo Manuzio], 1561) Descrizione fisica: 429 [i.e. 427], [9] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ena- sei- a.i- mare (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 183 n. 12 Corsivo, greco, romano; segnatura: A-3G⁸ 3H⁴ 3I⁸ (3H4 e 3H8 bianche); nella numerazione delle carte mancano le carte 393-394. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 33 - Timbro del doo Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti; sul dorso applicato tassello, mutilo, con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 33 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 33 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) In fine Ancora con delfino accollato e la scritta Aldus. (Z47,K176) sul front. Identificativo record: TO0E017695 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q i. 9. 33 - R1 0003519775 VMD Timbro del doo Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti; sul dorso applicato tassello, mutilo, con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20070421 - 20070421 Scheda: 31/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Ottaviano Titolo: Octauiani Ferrarii Mediolanensis, De disciplina encyclio, ad L. Annibalem Cruceium, liber. Indicem alterum initio praeposuimus, alterum in extremo adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1560 (\Venezia : Paolo Manuzio!) Descrizione fisica: \4!, 18, \6! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .ao- n-ea peod nota (3) 1560 (R) Note: Marca (U391) sul front. e (Z45) in fine Gr. ; rom Segn.: \ast!⁴ A-F⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Ottaviano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Ferrrario , Ottaviano Ferrarius , Octavianus Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) In fine Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) Sul front. Identificativo record: UM1E008408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 180 - R1 0003305455 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri - C - 20090508 - 20090508 Scheda: 32/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pole, Reginald <1500-1558> Titolo: De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ([Roma : Paolo Manuzio]) Descrizione fisica: [8], 64 carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: den- e,o- m&re du&i (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27779 Segue a carta R3r: De baptismo Constantini Magni imperatoris, dello stesso A Segnatura: A-B⁴ C-S⁴ (B4 bianca); greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 74. 1 - Legato con: Pole, R. Reformatio Angliae ... Romae, 1562. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con impressioni in oro; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Pole, Reginald <1500-1558> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Polo , Reginaldo <1500-1558> Marca tipografica: Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE000893 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 74. 1 - R1 0003895985 VMD Legato con: Pole, R. Reformatio Angliae ... Romae, 1562. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con impressioni in oro; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081002 - 20081002 Scheda: 33/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pole, Reginald <1500-1558> Titolo: Reformatio Angliae ex decretis Reginaldi Poli cardinalis, sedis apostolicae legati, anno 1556 Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ([Roma : Paolo Manuzio]) Descrizione fisica: 27, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,e- tim, r,um qusu (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27773 Segnatura: A-G⁴; romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 74. 2 - Legato con: Pole, R. De concilio liber ... Romae, 1562. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con impressioni in oro; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Pole, Reginald <1500-1558> [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Polo , Reginaldo <1500-1558> Marca tipografica: Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front. e in fine. Identificativo record: RMLE002396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 74. 2 - R1 0003895975 OPD Legato con: Pole, R. De concilio liber ... Romae, 1562. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con impressioni in oro; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081002 - 20081002 Scheda: 34/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Aldo <1547-1597> Titolo: Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566 Descrizione fisica: 2 pt. (800; 167, [41] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-sq emTV NAVS IVMA (3) 1566 (R) i-am esus atma A.A. (3) 1566 (R) Note: Parte 2: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius Corsivo, greco, romano; segnatura A-3D⁸; A-L⁸ ✝-2✝⁸ (L8 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 - Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 - Possessore: Salvini, Salvino. Nella guardia anter. A.F. Gori dichiara di aver ricevuto in dono il libro da S. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 - Possessore: Salvini, Antonio Maria. Testo postillato da A.M. Salvini [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front. Pubblicato con: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius ... | Manuzio, Aldo <1547-1597> SBLV187797 De vitiata vocalium, ac diphthongorum prolatione. | Manuzio, Aldo <1452?-1515> BVEV021775 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 [Possessore precedente] Salvini, Salvino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 [Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36 [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Mannucci , Aldo Manuzio , Aldo Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. (U359) Sui front. Identificativo record: UFIE003656 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 36 - R1 0003788135 VMD Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso. - C - 20070418 - 20070418 - R1Q e. 7. 20 - R1 0002481065D VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa. - C - 20070418 - 20070418 Scheda: 35/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Commentarius Paulli Manutii in Epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium Atticum: cum rerum & verborum indice. Adiunctæ sunt item Simeonis Bosii, prætoris Lemouicensis, animaduersiones in easdem epistolas, diu hactenus expetitæ Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud Andream Wechelum, 1580 Descrizione fisica: 2 pt. (\8!, 634, \54!; \7!, 218, \7! p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-l- odu- i,se brta (C) 1580 (R) n-m- o.to e-n- QuIN (3) 1580 (R) Note: Tit. della pt. 2.: Simeonis Bosii Animaduersiones in Epistolas M.T. Ciceronis ad T. Pomponium Atticum Marca sui front Cors. ; gr. ; rom Segn.: )(⁸a-z⁸A-V⁸; 2A-2O⁸2P⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 7 - Nota di possesso sul front.: Ex libris Cosmi de Baccis. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 7 - Possessore: Bacci, Cosimo. Nota ms sul front.: Ex libris Cosmi de Baccis Pubblicato con: Simeonis Bosii ... Animaduersiones in Epistolas M.T. Ciceronis ad T. Pomponium Atticum. | Du Bois, Simeon BVEV038022 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> Cicero, Marcus Tullius [Possessore precedente] Bacci, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 7 [Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Wechel, André Marca tipografica: Marca non controllata Sui front. Identificativo record: BVEE021947 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H o. 12. 7 - R1 0004280355 VMD Nota di possesso sul front.: Ex libris Cosmi de Baccis. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070421 - 20070421 Scheda: 36/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrati, Paolo <1514-1590> Titolo: Epistolarum Paulli Sacrati canonici Ferrarien. libri sex. Ab eodem tertio recogniti. Nonnullis ad eum additis doctissimorum & eloquentissimorum virorum. Paulli Manutij, & M. Antonij Mureti ... Editore,distributore, ecc.: Ferrariae : ex typis Victorij Baldini, 1582 Descrizione fisica: [12], 417, [3] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: osos I.s. ure- fire (3) 1582 (A) Note: Marca sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]⁶A-R¹²S⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa. 163 - Provenienza: biblioteca Franceschi. - Note di possesso: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750" sul front. e "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn." sul contropiatto anteriore. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura seicentesca in pergamena floscia con risvolti; piatti riquadrati da filettatura in oro e medaglione centrale; sul dorso fregi dorati e indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163 - Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota di possesso sul front.: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750" [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163 - Provenienza: Franceschi, Francesco. f [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163 - Possessore: Torselli, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto anteriore: "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Sacrati, Paolo <1514-1590> Muret, Marc Antoine <1526-1585> Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163 [Possessore precedente] Torselli, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163 [Editore] Baldini, Vittorio [Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163 Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Una campana in cornice. Motto sul nastro: Cominus et eminus. (V51,Z191,O944) Sul front. Identificativo record: BVEE021220 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIa. 163 - R1 0004500615 VMD Provenienza: biblioteca Franceschi. - Note di possesso: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750" sul front. e "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn." sul contropiatto anteriore. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura seicentesca in pergamena floscia con risvolti; piatti riquadrati da filettatura in oro e medaglione centrale; sul dorso fregi dorati e indicazione ms di A. e titolo - C - 20080313 - 20080313 Scheda: 37/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Giovanni Pietro Titolo: Transsiluaniae olim .Daciae. dictae descriptio a Io. Petro, & Paullo Manuciis ex uariis ueterum, & recentiorum scriptorum monumentis, & praecipue ex Georgio a Reychersdorff, accurate in unum congesta Editore,distributore, ecc.: Romae, 1596 (Romae : ex typographia Accoltiana, 1596) Descrizione fisica: [8], 43, [5] p. : ill. : [1] c. di tav., c. geogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ut t,s, u-n- uepe (3) 1596 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 23595 Cors. ; rom Segn.: †⁴ A-F⁴ Iniziali e fregio xil Vignetta calcogr. (Uomo a cavallo) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 583. 14 - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXIX. Altri titoli: Transsilvaniae olim Daciae dictae descriptio a Io. Petro, et Paullo Manuciis, ... accurate in unum congesta. BVEE061582 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Manuzio, Giovanni Pietro [Autore] Manuzio, Paolo Reicherstorffer, Georg [Editore] Accolti, Vincenzo [Editore] Accolti Forme varianti dei nomi: Reychersdorff , Georgius : a Reichersdorffer , Georg Manucius , Paullus Onorio , Paolo in aedibus Accoltianis Stamperia Accoltiana Identificativo record: RMLE026499 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 583. 14 - R1 0003968965 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXIX. - C - 20070419 - 20070419 Scheda: 38/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. incerto auctore. Ciceronis De inuentione libri 2. De oratore, ad Q. fratrem libri 3. Brutus, siue, De claris oratoribus, liber 1. Orator ad Brutum, Topica ad Trebatium, Oratoriæ partitiones, Initium libri de optimo genere oratorum. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1550) Descrizione fisica: 4 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Numeri romani nel titolo Colophon in fine a ciascun volume Corsivo, greco, romano. Comprende: [1] Titolo uniforme: Partitiones oratoriae De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium LAT | Topica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: UM1E003310 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1NN g. 177 Scheda: 39/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Tusculanarum quaestionum Ciceronis ad M. Brutum libri 5. Cum scholijs Pauli Manutij Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1569 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1568) Descrizione fisica: 114, \6! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: osno iss, idut soxe (3) 1569 (R) Note: Marca (Pegaso in volo. Sullo sfondo una città) sul front Cors. ; rom Segn.: A-P⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30 - Possessore: Binda, Carlo. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Carlo Binda Titolo uniforme: Tusculanae disputationes Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Possessore precedente] Binda, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE002626 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 5. 30 - R1 0000449335 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia - C - 20070103 - 20070103 Scheda: 40/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrati, Paolo <1514-1590> Titolo: Epistolarum Paulli Sacrati canonici Ferrar. libri sex. Ab eodem denuo recogniti. Nonnullis ad eum additis doctissimorum & eloquentissimorum virorum Paulli Manutii, & M. Antonii Mureti. Eiusdem in calce aliquot quae praefactiones vocantur Editore,distributore, ecc.: Lugduni, apud Matheum Foucherium, sub Scuto Florentiae, 1581 Descrizione fisica: 475, [5] p. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: amos e,i- dea- vtte (3) 1581 (A) Note: Marca (S 1086) sul front Cors. ; rom Iniz. xil Segn.: A-2G8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 47 - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di un cartiglio recante il nome ms dell'autore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 47 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorati con una placca centrale in oro; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 42 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Sacrati, Paolo <1514-1590> Muret, Marc Antoine <1526-1585> Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 42 [Editore] Foucher, Mathieu Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Leone poggiato recante in mano insegna araldica raffigurante il giglio fiorentino. Al di sopra cartiglio con motto: Scutum Florentiae (S1086) Identificativo record: UM1E013263 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 10. 47 - R1 0003780845 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di un cartiglio recante il nome ms dell'autore - C - 20091123 - 20091123 - R1Q i. 9. 42 - R1 0003520585 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorati con una placca centrale in oro; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20091123 - 20091123 Scheda: 41/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullii Ciceronis Orationum pars 1. [-3.! Cum correctionibus Paulli Manutii Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Muschium, 1586 (Venetiis : Andreas Muschius excudebat, 1586) Descrizione fisica: 3 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-um loe- r-e- h*mi (3) 1586 (R) ta*- inot o-ue sico (3) 1586 (R) umt, e-is m-ta inni (3) 1586 (R) Note: Nei titoli i numeri 1.-3. sono espressi: I.-III Marche (V 407) sui front Colophon dal vol. 3 Cors. ; rom Iniziali xil. ornate. Comprende: 3 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Muschio, Andrea Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: In cornice figurata: aquila con aquilotto sopra un paesaggio con castello. Motto: Sic crede. (Z146,V407) Marca sui front Identificativo record: CNCE012480 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q a. 2. 1 Scheda: 42/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calepino, Ambrogio <1435-1510> Titolo: Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. Primum non solum illud curauimus, ... sed etiam, quod nemo hactenus fecit, ut multarum dictionum obscuram significationem aperiremus. Deinde, cum exempla quaedam Calepinus adduxerit, ... ea sustulimus, & aptiora reposuimus. Praeterea, cum totum dictionarium ex multiplici impressione redundaret erroribus, ... ueramque lectionem inde petitam Calepino restituimus. nam in Graecis dictionibus infinita sunt quae male affecta sanauimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldi filios, 1548 (Venetiis : apud Aldi filios, 1548) Descrizione fisica: [732] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A'ic nai- sas. AcPl (C) 1548 (R) Note: A cura di Paolo Manuzio, il cui nome fugura a c. a1v Marca (Z41) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-2y8 2z10 A-2X8 2Y10 Bianca la c. 2z10 Iniziali xil Cfr. The Aldine Press, UCLA, 2001, 373; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, p. 142, n. 1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 - Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 - Possessore: Ferretti, Domenico. Nota sul front.: "Ego Dominicus de Ferrettis" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 - Possessore: Stufa, Giulio. Nota sul front.: "Julii Stuphae et Amicorum" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calepino, Ambrogio <1435-1510> Manuzio, Paolo <1512-1574> [Possessore precedente] Ferretti, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 [Possessore precedente] Stufa, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Calepinus , Ambrosius Calepio , Ambrogio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) sul front. e in fine Identificativo record: UBOE000673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 23 - R1 0003772155 VMD Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso. - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 43/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: In Epistolas M. Tullii Ciceronis quae Familiares vocantur, Paulli Manutij Commentarius Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Carolum Pesnot : cum permissione Aldi Manutij, 1580 Descrizione fisica: [72!, 589, [3! p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: inui maue uoe- Agct (3) 1580 (R) Note: Marca (S951) sul front Segn.: *⁶, a⁶, e⁶, i⁶, o⁶, u⁶, A-3B⁶, 3C⁸ Errori nella paginaz. al fasc. 2X: la c. 2X4 precede la 2X3, la p. 522 è numerata erroneamente 422 La c. 3C8 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 10 - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "C 44" e titolo dilavato. Titolo uniforme: Epistulae. Ad familiares Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Manuzio, Paolo <1512-1574> [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Editore] Pesnot, Charles [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Officina Aldina Marca tipografica: In cornice salamandra incoronata tra le fiamme. (S951) Sul front. Identificativo record: TO0E014313 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 10 - R1 0003771585 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "C 44" e titolo dilavato. - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 44/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullii Ciceronis De philosophia, prima pars [-volumen secundum], ... Cum scholijs, & coniecturis Pauli Manutij. Corrigente Paulo Manutio Aldi filio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios, 1552) Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 12309; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, Jules Renouard 1834, p. 154 n. 7 e p. 137 n. 11; Adams C1757 L'indicazione "Corrigente Paulo Manutio Aldi filio" sotto la marca Corsivo, greco, romano. Comprende: 1: M. Tullii Ciceronis De philosophia, prima pars, id est, Academicarum quaestionum editionis primae liber secundus, editionis secundae liber primus, De finibus bonorum & malorum libri 5. Tusculanarum quaestionum libri 5. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Manuzio, Aldo <1.> figli Identificativo record: TO0E013121 Scheda: 45/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: In M. Tullii Ciceronis orationes Paulli Manutij commentarius Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldum, 1578-1579 Descrizione fisica: 3 volumi : ritratti ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Con il testo delle Orazioni Corsivo, greco, romano; ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sui frontespizi; iniziali e fregi xilografici. Comprende: \1! 2 3 Titolo uniforme: Orationes Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> Cicero, Marcus Tullius [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Officina Aldina Identificativo record: UBOE000679 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - 3 v. - R1S.R. 12. 140. 1-3 Scheda: 46/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Adagia quæcumque ad hanc diem exierunt, Paulli Mannuccij studio, atque industria, doctissimorum theologorum consilio, atque ope, (ex præscripto sacrosancti Concilij Tridentini, Gregorio 13. pont. max. auspice) ab omnibus mendis vindicata, quæ pium, & veritatis catholicæ studiosum lectorem poterant offendere: sublatis falsis interpretationibus, & nonnullis, quæ nihil ad rem pertinebant, longis, inanibusque digressionibus. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus Edizione: Nunc vero in hac postrema editione, ab innumeris erroribus repurgata, & veræ lectioni restituta Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Andream Muschium, 1609 Descrizione fisica: [62] c., 2042 [i.e. 2044] col., [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umta 6370 e-em adli (3) 1609 (R) Note: Marca (Z770) sul front Iniziali e fregi xil Cors. ; gr. ; rom Segn.: ✝⁴ A-O⁴ P² A-3S⁸ Bianca c. 3S8 Ripetute le colonne 1855-1856. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.07 - 1 esemplare, mutilo di carta 3S8. Legatura in pergamena incartapecorita, macchiata con tracce di tarli; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Muschio, Andrea Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: In cornice figurata: un animale alato per metà grifone e per metà cavallo poggia su un libro sorretto dal mondo. Motto: Sic mihi atque aliis. (Z770) Identificativo record: NAPE004465 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo di carta 3S8 - 1 esemplare, mutilo di carta 3S8 - BBBONONI III.A.p.07 - BB 0000004195 VMB 1 esemplare, mutilo di carta 3S8. Legatura in pergamena incartapecorita, macchiata con tracce di tarli; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 47/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Paulli Manutii, In M. Tullii Ciceronis orationum volumen tertium, commentarius ... Editore,distributore, ecc.: Coloniae : apud haeredes Arnoldi Birckmanni, 1582 Descrizione fisica: 984, [176] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: emse tite t.il lira (3) 1582 (R) Note: Marca (H41) sul frontespizio Corsivo ; romano Fregi e iniziali xilografici Segnatura: A-4C8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura rigida in pelle con fregi, cornici e indicazione dell'opera impressi in oro sul dorso. - Sul frontespizio note manoscritte: "franciscus de Vanzelle(?) Rhetor" e "Bandini". - Tagli spruzzati in blu. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> Cicero, Marcus Tullius [Editore] Birckmann, Arnold Erben Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: In cornice: gallina davanti ad albero. Motto: Utilia semper nova saepius profero. (H41) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E021261 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011345 VMB Legatura rigida in pelle con fregi, cornici e indicazione dell'opera impressi in oro sul dorso. - Sul frontespizio note manoscritte: "franciscus de Vanzelle(?) Rhetor" e "Bandini". - Tagli spruzzati in blu. - B - 20131209 - 20131209 Scheda: 48/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Parisetti, Lodovico <1503-1570> Titolo: Iunioris Ludouici Pariseti Regiensis De diuina in hominem beneuolentia, atque beneficentia orationes tres ad viros Regienses habitae Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio], 1552 (Venetijs : apud Aldi filios, 1552) Descrizione fisica: 239, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icas m,n- t:uo uiam (3) 1552 (R) icas umn- t:uo uiam (3) 1552 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ Variante B: caduta della virgola a carta A6r con variazione del II gruppo dell'impronta da m,n- a umn-. REALD, p. 154, BVEV017683 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 - Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 - Possessore: Benedetti, Piero. Nota sul front.: "Di Piero Benedetti" Titolo uniforme: De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Parisetti, Lodovico <1503-1570> [Possessore precedente] Benedetti, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25 [Editore] Manuzio, Paolo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E002662 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 2. 25 - R1 0003306835 VMD Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 49/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutij studio, atque industria, ... ab omnibus mendis vindicata, quae pium, & veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere: sublatis etiam falsis interpretationibus, & nonnullis, ... digressionibus. Quem laborem, a sacrosancti Concilii Tridentini patribus Manutio mandatum Edizione: Nunc vero summa industria iterum impressa, incredibilique labore emendata à f. Angelo Rocch. eremita ... Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Hieronymum Polum, 1578 Descrizione fisica: [62] c., 2042 [i.e. 2044] col., [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o?um 6370 ocn- liAd (3) 1578 (A) Note: Riferimenti: The Aldine press, 2001, n. 909, BMSTC, p. 412, EDIT16, CNCE 18246 Di Erasmo da Rotterdam Marca (V432) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁴ A-O⁴ P² ²A-3S⁸ Errori nella paginazione delle colonne. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6 - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Adagia Manucij". - annotazioni sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6 - Possessore: Piselli, Raffaele. Nota sul front.: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij" Titolo uniforme: Adagia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius Manuzio, Paolo <1512-1574> Rocca, Angelo <1545-1620> [Possessore precedente] Piselli, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6 [Editore] Polo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Cerbero con due teste abbassate e una alzata per azzannare il cibo che gli viene lanciata da una mano. Motto: Vis vincitur arte. (Q51,Z230,V432) Sul front. Identificativo record: BVEE008851 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 7. 6 - R1 0003786625 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Adagia Manucij". - annotazioni sul piatto anteriore - C - 20091013 - 20091013 Scheda: 50/81 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutii studio, atque industria, ... ab omnibus mendis vindicata, quae pium, et veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere: sublatis etiam falsis interpretationibus, & nonnullis, ... digressionibus. Quem laborem, a sacrosanti Concilii Tridentini patribus Manutio mandatum, Gregorius 13. motu proprio ita comprobauit, vt omnes Adagiorum libros, vna excepta editione Manutiana, prohibeat, atque condemnet. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus Graecis, & Latinis, quorum nonnulli nusquam antheac impressi fuerunt Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1575 (Florentiae : apud Iuntas, 1575) Descrizione fisica: [4] c., 1454 [i.e.1440] col., [36] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-eo inr- o-o- buTe (3) 1575 (R) Note: Di Erasmo da Rotterdam Altro colophon (Florentiae : ex officina Iuntarum, 1575) a carta 3P4r Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-i⁶ K-3F⁶ 3G² 3H-3O⁶ 3P⁴ a-b⁶ c⁴ d-f⁶ g²; errori nella numerazione delle colonne; iniziali e fregi xilografici Variante B: nel colophon a carta 3P4r: 1574 Varinate C: a carta 3P4r marca U121 in luogo della marca Z650 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 27 - Note di possesso in parte cancellate a penna, in parte erase sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; indicazione ms dibA. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 27 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii", e sul recto: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... in Patrio Atheneo utriusque medicinae publici Professoris ordinarij" e altre note cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 27 - Provenienza: dono Feroci. - Sul frontespizio nota di possesso: "Cosmj Concjnij Io. Bap.e F.". - Annotazioni in greco sul frontespizio e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Adagia PauliManuti" [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardiia anter.: "Francisci Albitii" [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 - Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su guardia ant.: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... " [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 - Provenienza: Feroci, Antonio. [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 - Possessore: Concini, Cosimo. Nota sul front.: "Cosmj Concjnij Jo. Bap.ae F." Titolo uniforme: Adagia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 [Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19 [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 [Possessore precedente] Concini, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine.v. In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 3P4v. In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) a c. 3P4r., var. C Identificativo record: BVEE015907 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 3. 27 - R1 0003790555 VMD Note di possesso in parte cancellate a penna, in parte erase sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; indicazione ms dibA. e titolo sul dorso - C - 20091015 - 20091015 - R1F h. 1. 19 - R1 0003784245 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii", e sul recto: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... in Patrio Atheneo utriusque medicinae publici Professoris ordinarij" e altre note cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso. - C - 20091015 - 20091015 - R1FEROCI d. 54 - R1 0002300145 VMD Provenienza: dono Feroci. - Sul frontespizio nota di possesso: "Cosmj Concjnij Io. Bap.e F.". - Annotazioni in greco sul frontespizio e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Adagia PauliManuti" - C - 20091015 - 20091015