Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pecini, Giacomo Scheda: 1/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Folli, Cecilio Titolo: Caecilii Folii equitis Noua auris internae delineatio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Antonium Iulianum, 1645 Descrizione fisica: [4] c. : ill. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,ad e.o- vti- t-ir (C) 1645 (R) t,ad e.o- r-i- i-o, (C) 1645 (R) Note: Riferimenti: G. Valentinelli, Libri membranacei a stampa della Biblioteca Marciana di Venezia, Venezia 1870, n. 38 Marca sul frontespizio Corsivo ; romano Iniziale e fregio xilografico Incisione calcografica dell'orecchio di Giacomo Pecini a c. A3r Segnatura: A⁴ Var. B: III°-IV° gruppo impronta, marca sul frontespizio, con donna andante che regge una cornucopia nella sinistra e un piattino nella destra, iniziale e fregio xilografici diversi Var. C: marca O 1033, iniziale e fregio xilografici come in A. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 60. 23 - Provenienza: biblioteca Diomede Bonamici. - Privo di coperta Titolo uniforme: Nova auris internae delineatio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Folli, Cecilio [Incisore] Pecini, Giacomo [Autore] Giuliani, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Fuoli , Cecilio Marca tipografica: La Concordia: una donna tiene nella mano destra una coppa e nella sinistra una cornucopia; attorno alla veste nastro con la scritta: Concordia. In cornice fig. (O925) Sul frontespizio, var. B Un'aquila ad ali spiegate; sotto, un vaso contenente tre gigli sorretto da una mano che esce dalle nuvole. In una cornice figurata. (O315) Sul frontespizio, var. C Un'aquila ad ali spiegate; sotto, un vaso contenente tre gigli sorretto da una mano che esce dalle nuvole. In una cornice figurata. (O540) Identificativo record: MILE022684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1BUONAMICI Misc. 60. 23 - R1 0003655845 OPD Provenienza: biblioteca Diomede Bonamici. - Privo di coperta - C - 20110329 Scheda: 2/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accademia degli Incogniti Titolo: Cento nouelle amorose de i signori Accademici Incogniti. Diuise in trè parti. All'illustrissima, e virtuosissima Accademia de' signori Delfici di Venetia Editore,distributore, ecc.: Venezia : presso li Guerigli, 1651 Descrizione fisica: [24], 238, [2], 207, [1], 290, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-la e.i- alda ceGi (3) 1651 (R) Note: A cura di Maiolino Bisaccioni, il cui nome figura nella pref Impresa dell'Accademia degli Incogniti (Nilo. Motto: Ex ignoto notus) incisa da Giacomo Pecini sul front Segn.: π⁴ 2*⁴ 3*⁴ A-2G⁴, ²A-2C⁴, ³A-2M⁴ 2N⁶ C. 2G4 e ³2N6 bianche. Incisore, PUVV186163 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 4. 27 - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con danni meccanici e biologici. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 4. 27 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona Altri titoli: Cento novelle amorose de i signori Accademici Incogniti. ... UBOE028810 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Pecini, Giacomo Bisaccioni, Maiolino [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 4. 27 [Autore] Accademia degli Incogniti [Editore] Guerigli Forme varianti dei nomi: Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Apud Guerilios Officine Guerigli Stamperia Guerigliana Identificativo record: UBOE028809 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 12. 4. 27 - R1 0000743575 VMD Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con danni meccanici e biologici. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 3/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ghilini, Girolamo Titolo: Teatro d'huomini letterati aperto dall'abbate Girolamo Ghilini academico incognito all'illustrissimo signor, il signor. Gio. Francesco Loredano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per li Guerigli, 1647 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Seconda ed.: cfr. Autori italiani del Seicento, III, n. 3605 nota Impresa calcogr. dell'Accademia degli Incogniti sui front. incisa da Giacomo Pecini. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ghilini, Girolamo Pecini, Giacomo [Editore] Guerigli Forme varianti dei nomi: Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Apud Guerilios Officine Guerigli Stamperia Guerigliana Identificativo record: TO0E012364 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, v. 1-2 - 1 esemplare, v. 1-2 - BBBONONI III.A.a.09 Biblioteca universitaria - v. 1-2 - R1D GALILEI I. 66 Scheda: 4/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galuffi, Pietro Titolo: La taide di Pietro Galuffi. Libri tre. All'emin. & reu. prencipe il cardinal Bragadino Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Francesco Valuasense, 1657 (Si vende in Bologna : per Gio. Battista Vaglierini, all'insegna dell'Europa) Descrizione fisica: 139, [3] p. ; 12o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nec- i-bo n-ti diPe (7) 1657 (R) Note: Marca (O306) sul front Precede il front. antip. calcogr. con sottoscrizione: Piccino inu. et sculp. venet Fregi e iniziali xil Segn.: A-F12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.28 - 1 esemplare. Legatura in cartoncino giallo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Galuffi, Pietro Pecini, Giacomo Valvasense, Francesco Vaglierino, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Vaglierini, Giovanni Battista Marca tipografica: Due bambini giocano con una palla; paesaggio con edifici sullo sfondo. In una cornice figurata. Motto su un nastro: Percosso m' inalzo. (O306) Identificativo record: VIAE021135 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.C.a.28 - BB 0000003075 VMB 1 esemplare. Legatura in cartoncino giallo - B - 20210609 - 20210609 Scheda: 5/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Siri, Vittorio <1608-1685> Titolo: Il Mercurio ouero historia de' correnti tempi di D. Vittorio Siri consigliere, ... & historiografo della maestà christianissima. ... Editore,distributore, ecc.: In Casale : per Christophoro della Casa, 1644 Descrizione fisica: [20], 853, [3] p. : antip. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ri,e a.5. a-r- vnun (3) 1644 (R) Note: L'opera del Siri, diario di avvenimenti europei dal 1635 al 1655, fu via via pubblicata da vari editori anche in più edizioni, per complessivi 15 tomi, cfr. Michel & Michel, Rép. sec.17. conservées dans France, vol.7 p.132-134; S. Piantanida, Autori italiani del '600, n.631 Marca (O1603) sul front Segn.: π⁴ *⁶ A⁴ B-2K⁸ 2L⁴ 2M-3H⁸ 3I⁴ Antip. calcogr. incisa da Giacomo Pecini. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.193 - 1 v. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso tit. ms. Sul controp. ant., nota ms: HISTORI. Cop. e dorso molto dann., parz. staccati, antiporta mancante, tracce di tarli, macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Casale Monferrato Nomi: [Autore] Siri, Vittorio <1608-1685> Pecini, Giacomo [Editore] Casa, Cristoforo : della Forme varianti dei nomi: Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Syrus , Victorinus Latino Volgari Collenuccio Nicocleonte Latino Verità Marca tipografica: In cornice veliero in mare (O1603) Sul front. Identificativo record: BVEE084009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi.193 - R1 0006054985 VMD RD 1 v. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso tit. ms. Sul controp. ant., nota ms: HISTORI. Cop. e dorso molto dann., parz. staccati, antiporta mancante, tracce di tarli, macchie di umidità - E - 20231220 - 20231220 Scheda: 6/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Brusoni, Girolamo Titolo: Le glorie de gli Incogniti o vero gli huomini illustri dell'Accademia de' signori Incogniti di Venetia Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Valuasense stampator dell'Accademia, 1647 Descrizione fisica: [16], 432 p. : ill., antiporta e ritratti calcografici ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.t, 7369 c.;& CuPl (3) 1647 (R) Note: Opera prevalentemente attribuita a Girolamo Brusoni; cfr. DBI, v. 14 p. 713 e Michel & Michel v. 1 p. 222; attribuita anche a Giovanni Francesco Loredano e Giovanni Battista Moroni; cfr. Autori italiani del '600 n. 3607 e Melzi, G. Anonime e pseudonime, v. 1, p. 465 Antiporta e impresa dell'Accademia, a carta b4v, incise da Giacomo Pecini Segnatura: [a]⁴ b⁴ A-3H⁴; fregio xilografico sul frontespizio; testatine, fregi e iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 28 - Carta [a]3 rilegata dopo [a]4. - Legatura il pelle verde; tagli spruzzati di rosso e verde. - Sul frontespizio timbro della Bibl. Caes. Med. Palat. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 28 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Le glorie degli Incogniti. BA1E001664 Gli huomini illustri dell'Accademia de' signori Incogniti di Venetia USME031117 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Brusoni, Girolamo [Autore incerto] Loredan, Giovanni Francesco [Incisore] Pecini, Giacomo [Autore incerto] Moroni, Giovan Battista [Editore] Valvasense, Francesco [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 28 Forme varianti dei nomi: Donaloro , Gneo Falcidio Donalero , Gneo Falcidio Loredano , Gian Francesco Loredano , Giovanni Francesco Giblet , Henrico Giblet , Henri Loredano , Gianfrancesco Loredano , Gio. Francesco Loredano , Giov. Francesco Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Brussoni , Girolamo Identificativo record: TO0E007607 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 28 - R1 0004231925 VMB RD Carta [a]3 rilegata dopo [a]4. - Legatura il pelle verde; tagli spruzzati di rosso e verde. - Sul frontespizio timbro della Bibl. Caes. Med. Palat. - C - 20231030 - 20231030 Scheda: 7/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aprosio, Angelico Titolo: Lo scudo di Rinaldo ouero lo specchio del disinganno, opera di Scipio Glareano. All'illustrissimo ... Giuliano Spinola Marmi ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gio: Iacomo Hertz, 1646 (In Venetia : nella Stamparia Leniana : appresso Gio: Giacomo Hertz, 1646) Descrizione fisica: [48], 393 [i.e. 383], [1] p. : antip., ritr. calcogr. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aln- i-on t.I. afdo (3) 1646 (R) Note: Scipio Glareano è pseudonimo di Angelico Aprosio Antiporta calcogr. sottoscritta "Cantarinus in[venit] G. Georgi sculp[sit]" Stemma xil. del dedicatario sul front. e sul fregio di testa a cc. a3r e a12v Ritratto del dedicatario inciso e sottoscritto da Giacomo Piccini, c. a2v Marca tipogr. xil. sopra il colophon Iniziali e fregi xil Cors. ; gr. ; rom Mancano le c. 337-346 Segn.: a-b12 A-Q12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 1 - Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1777". Legatura coeva in pergamena, con tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aprosio, Angelico Cantarini, Simone [Incisore] Georgi, Giovanni [Incisore] Pecini, Giacomo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 1 [Tipografo] Leni Matteo [Editore] Hertz, Giovanni Giacomo Forme varianti dei nomi: Aprosio , Lodovico Scioppio , Oldauro Galistoni , Carlo Glareano , Scipione Genari di Scio , Paolo Antivigilmi , Cornelio Aspasio Galistoni , Masoto Villani , Giovanni Pietro Giacomo Saprici , Sapricio Giorgi , Giovanni Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Hertz, Johann Jacob Herz, Gian Giacomo Identificativo record: CFIE004362 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 40 1 - R1 0004220005 VMD F Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1777". Legatura coeva in pergamena, con tagli rossi - C - 20130423 - 20130423 Scheda: 8/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Loredan, Giovanni Francesco Titolo: Opere di Gio. Francesco Loredano, nobile veneto, cioè Scherzi geniali prima, e seconda parte. Dianea. Bizzarrie accademiche. Vita del Marini. Sensi di deuotione. L'Adamo, e Nouelle amorose. Con alcune lettere dell'abbate Castiglione in lode dell'autore. Al serenissimo Gio: Battista Lercaro ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : ad istanza dell'Accademia, 1643 Descrizione fisica: 6 v. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-,& ne2. i-ne peno (3) 1643 (R) Note: A cura di Giovanni Battista Fusconi, che firma la dedica al doge di Genova Front. e testo inquadrati tipogr Antip. calcogr. firmate da Francesco Ruschi (inventor) e Giacomo Piccini Il v. 1 contiene un fasc. prel. con bibliogr. sull'A. e versi encomiastici, seguito da Scherzi geniali, con antip. e front. autonomi. Ferrari, Onomasticon, p. 327, TO0V280713 Editore, VEAV049458 Comprende: [1]: De gli scherzi geniali di Gio. Francesco Loredano nobile veneto. Parte prima [- seconda] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Loredan, Giovanni Francesco [Disegnatore] Ruschi, Francesco <1610-1661> [Incisore] Pecini, Giacomo [Dedicante] Fusconi, Giovanni Battista [Editore] Accademia degli Incogniti Forme varianti dei nomi: Rusca , Francesco Donaloro , Gneo Falcidio Donalero , Gneo Falcidio Loredano , Gian Francesco Loredano , Giovanni Francesco Giblet , Henrico Giblet , Henri Loredano , Gianfrancesco Loredano , Gio. Francesco Loredano , Giov. Francesco Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Identificativo record: PISE000059 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1D_ANCONA 13. 10. 10 Scheda: 9/9 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: Senecae Tragoediae Editore,distributore, ecc.: Apud Hertzium Descrizione fisica: 309, [3] p. : front. calcogr. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: N.S. s.e. s,ar LYRe (3) 1700 (Q) Note: Probabilmente pubblicata a Venezia tra il 1646-1697, periodo e luogo di attività dell'editore Front. calcogr. sottoscritto: Piccino sculp. Venet Segn.: A-N12 N12 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 256 - Mutila c. N10, mancanti c. N11, N12. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo incisi sul dorso; tagli gialli Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Pecini, Giacomo [Editore] Hertz, Giovanni Giacomo Forme varianti dei nomi: Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Picini , Giacomo Picinus , I. Picini, Piccini , Giacomo Hertz, Johann Jacob Herz, Gian Giacomo Identificativo record: PUVE021870 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 256 - R1 0000234295 VMD Mutila c. N10, mancanti c. N11, N12. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo incisi sul dorso; tagli gialli - C - 20080207 - 20080207