Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Percacino, Grazioso Scheda: 1/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alghisi, Galasso Titolo: Delle fortificationi di M. Galasso Alghisi da Carpi architetto dell'eccellentiss. signor duca di Ferrara. Libri tre, all'invittissimo imperatore Massimiliano secondo Cesare Augusto Editore,distributore, ecc.: , 1570 Descrizione fisica: [64], 406 p. : inc. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oruo I.vi anal nele (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 1140 Pubblicato a Venezia da Grazioso Percacino. Per il tipografo cfr.: D.E. Rhodes, Silent Printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 9 Cors. ; rom Segnatura: *⁴ a-d⁶ e⁴ A-C⁶ D-G⁸/⁶ H-I⁴ K¹⁰ L-2R²/⁴ 2S-3A⁶ 3B⁸ Bianche le c. *4 e 3B8 Iniziali e cornice sul front. xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 2 - Legatura in pergamena rigida restaurata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alghisi, Galasso [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Identificativo record: BVEE013033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 3. 2 - R1 0003634335 VMD Legatura in pergamena rigida restaurata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20070322 - 20070322 Scheda: 2/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolini, Giovanni Titolo: Discorso astrologico delle mutationi de tempi dell'anno 1608. Et della noua cometa, & altre cose, come nella tauola si può vedere. Di Gioanni Bartholini Bolognese. All'illustrissimo ... ... Angelo l'abbate Cesi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gratioso Perchacino, 1608 Descrizione fisica: 30 c. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oi,e ,ono r-ta NeCh (3) 1608 (R) Note: Marca (Z1043) sul front Segn.: A-G⁴H². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 70 03 - Leg. in perg. rigida; tagli spruzzati in blu. - Legato con: Anatomia ingeniorum et scientiarum sectionibus ... Zara Aquileiensi, Venetijs : ex typographia Ambrosij Dei, & fratrum, 1615, e con: Discorso dell'ecc. sig. Antonio Lorenzini da Montepulciano, Stampato in Padoua : per il Pasquati, 1605 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolini, Giovanni [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Serpente alato attorcigliato ad un bastone sorretto da due mani che escono da nuvole. Motto: salus vitae. (Z1043) Sul front Identificativo record: BVEE041991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 70 03 - R1 0004630505 VMT RD Leg. in perg. rigida; tagli spruzzati in blu. - Legato con: Anatomia ingeniorum et scientiarum sectionibus ... Zara Aquileiensi, Venetijs : ex typographia Ambrosij Dei, & fratrum, 1615, e con: Discorso dell'ecc. sig. Antonio Lorenzini da Montepulciano, Stampato in Padoua : per il Pasquati, 1605 - C - 20230707 - 20230707 - Vecchie coll.: Q.P.4.11; B.g.4 - Nota Test Scheda: 3/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sigonio, Carlo <1524-1584> Titolo: Caroli Sigonii Oratio in gymnasio Patauino habita 8. Idus Nouembris 1560 Editore,distributore, ecc.: Patauii : excudebat Gratiosus Perchacinus Descrizione fisica: 8 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umre umin r-ex e-ed (C) 1560 (Q) Note: Per la data di stampa, 1560, cfr. B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana nel Cinquecento, n. 103 Marca (A144) sul front Iniziale xil Segn.: A-B⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 1 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 1 [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: In cornice figurata: un serpente alato si attorciglia su un bastone. Motto: Salus vitae. (A144) Sul front. Identificativo record: BVEE055385 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 5. 38. 1 - R1 0002493015 OPD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia" - C - 20080229 - 20080229 Scheda: 4/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Barozzi, Francesco <1537-1604> Titolo: Cosmographia in quatuor libros distributa, summo ordine, miraque facilitate, ac breuitate ad magnam Ptolemaei mathematicam constructionem, ad vniuersamque astrologiam instituens. Francisco Barocio ... autore. Cum praefatione eiusdem autoris ... Praecesserunt etiam quaedam communia mathematica, necnon arthmetica, & geometrica principia, nonnullaeque propositiones, ... ac demum locupletissimus index eorum, quae ipsa cosmographia continentur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Gratiosi Perchacini, 1585 Descrizione fisica: [136], 349, [35] p. ; [3] carte di tav. ripiegate : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-e, um,& i.t. trSe (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE4262 Marca (U101) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ i⁴ A-Z⁸ &⁸ Iniziali e fregio xilografici Tipografo., BVEV016975 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24 - Mancante una delle 3 tavole ripiegate. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso su cui è stato incollato un cartiglio con la lettera M che contrassegna i volumi della biblioteca Montelatici; piatto posteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Barozzi, Francesco <1537-1604> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24 [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Serpente alato attorcigliato a un bastone. In cornice figurata. - Motto: Salus vitae. - Dimensioni: 4 x 4,5. (U101) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE001447 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C v. 9. 24 - R1 0004402415 VMD Mancante una delle 3 tavole ripiegate. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso su cui è stato incollato un cartiglio con la lettera M che contrassegna i volumi della biblioteca Montelatici; piatto posteriore lacunoso - C - 20061207 - 20061207 Scheda: 5/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; & insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gratioso Perchacino, 1582 Descrizione fisica: [12], 118, [10] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34068; La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 159 Il nome del curatore, Celio Malespini, figura a carta *3r Esiste emissione successiva Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); iniziali e fregi xilografici. Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Malespini, Celio <1531-ca. 1610> [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: In cornice figurata: serpente alato che si attorciglia intorno ad un bastone conficcato nel terreno. Intorno quattro oranti. Motto: Salus vitae. (V428,Z1046) Sul frontespizio Serpente alato attorcigliato a un bastone. A sinistra Mosè e Aronne, a destra due oranti. In fregio. - Dimensioni del fregio: 10,9x2,4 (U805) A carta A1r Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) A carta 2*1r Identificativo record: LO1E000594 Scheda: 6/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Barozzi, Francesco <1537-1604> Titolo: Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum, quod docet duas lineas in eodem plano designare, quae numquam inuicem coincidant, etiam si infinitum protrahantur: & quantò longiùs producuntur, tantò sibi inuicem propriores euadant. Francisco Barocio ... autore. Accessit etiam instrumentum quoddam olim ab eodem inuentum, quo cuiuslibet conisortus, ac trium conicarum sectionum in plano descriptio sit. Cum indice locupletissimo ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, sumptibus Io. Baptistae Fantini Patauini, 1586 Descrizione fisica: 269 \\i.e. 273, 11! p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: j.i- t.as l-i- sulu (3) 1586 (R) Note: Marca (V428) di Percacino sul front Cors. ; rom Segn.: A⁶†⁴C-2M⁴ Il bifolio A3,4 non è paginato. Tipografo., BVEV016975 Editore., BVEV021138 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 3. 47 - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Barozzi, Francesco <1537-1604> [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] Fantini, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: In cornice figurata: serpente alato che si attorciglia intorno ad un bastone conficcato nel terreno. Intorno quattro oranti. Motto: Salus vitae. (V428,Z1046) Marca di Percacino sul front. Identificativo record: BVEE002792 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 3. 47 - R1 0004289695 VMD Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070109 - 20070109 Scheda: 7/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo del s. Torquato Tasso. Nouamente corretto, et ristampato. Con gli Argomenti, & Allegorie à ciascun canto d'incerti auttori. Aggiontoui due copiosissime tauole; l'vna delle quali contiene tutti i principij dell'ottaue per ordine d'alfabeto. L'altra li nomi proprij, & materie principali, che nell'opera si leggono Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gratioso Perchacino, 1581 Descrizione fisica: [12], 112, [12] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ral- si8. e.s- GeEc (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34061 Gli argomenti sono di Orazio Ariosto e le allegorie di Guido Casoni, cfr. La raccolta tassiana n° 156; epistola dedicatoria di Celio Malespina a carta *2r-*2v Testo su due colonne; testate con richiamo alla marca, iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-P⁸ Q⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.10 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore, titolo e anno ms. Sulla controguardia anteriore tracce di un ex libris strappato; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso della prima carta di guardia segnatura precedente "D-II°-5"; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore posteriore annotazione ms. "Pregl. 0,00/94 maggio" Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Ariosto, Orazio Casoni, Guido [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Ariosti , Orazio Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: In cornice figurata: serpente alato che si attorciglia intorno ad un bastone conficcato nel terreno. Intorno quattro oranti. Motto: Salus vitae. (V428,Z1046) Marca sul front. Identificativo record: LO1E000660 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.10 - BB 0000001655 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore, titolo e anno ms. Sulla controguardia anteriore tracce di un ex libris strappato; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso della prima carta di guardia segnatura precedente "D-II°-5"; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore posteriore annotazione ms. "Pregl. 0,00/94 maggio" - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 8/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tornielli, Girolamo <1499-1570> Titolo: D. Hieronymi Tornielli ... Tractatus, si quod ago non valet, vt ago, an valeat vt valere potest: excerptus ex eiusdem commentarijs ... Necnon celebris quaestio. An & quando poenalis stipulatio praecedentem nouet, ex eiusdem commentariis in l. ita stipulatus ff. de verb. oblig. Quibus accessit Aureus eiusdem tractatus de vtilib. & direct. act Editore,distributore, ecc.: Patauii : [al segno di Apolline] : Gratiosus Perchacinus excudebat, 1558 Descrizione fisica: 24 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ius, uler o-e- lora (3) 1558 (A) Note: Rif.: Edit16, n. CNCE 33719 Cors. ; rom Marca V317, senza motto sul front Segn.: A-F4 Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 5. 41. 6 - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Bibliothecae Pisanae Vniversitatis [sic] donauit Franciscus Albitius ... anno 1784". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere dello stesso A. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Tornielli. Opera varia" [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 5. 41. 6 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. ant: Bibliothecae Pisanae Vniversitatis [sic] donauit F. Albitius .. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tornielli, Girolamo <1499-1570> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 5. 41. 6 [Editore] Percacino, Grazioso [Stampatore] Al segno di Apolline Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Sole raggiante. Motto all'esterno: Splendores mei virtutis testimonium (V317) Identificativo record: RMLE016598 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 5. 41. 6 - R1 0002448255 OPD Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Bibliothecae Pisanae Vniversitatis [sic] donauit Franciscus Albitius ... anno 1784". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere dello stesso A. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Tornielli. Opera varia" - C - 20080405 - 20080405 Scheda: 9/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallucci, Giovanni Paolo Titolo: Della fabrica, & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine, nouo trattato diuiso in due parti: di M. Gio. Paolo Gallucci salodiano. Col quale si veggono le hore col sole, con la luna, & con le stelle dal leuare, e tramontare del sole, dal mezo giorno, & dalla meza notte. Et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo, & al nauigare Edizione: Hora la prima volta stampato. .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gratioso Perchacino, 1590 Descrizione fisica: °4], 28 c. : ill. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-an insi o.r- chgo (3) 1590 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: π a4, a-g4 Iniziali e fregi xil. ornati Stemma xil. del deddicatario Sisto 5. sul front Figure con parti mobili. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 4 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna: "Miscellanea 61" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gallucci, Giovanni Paolo [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Gallucius , Ioannes Paulus Galucius , Ioannes Paulus Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Identificativo record: RMLE007872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 972. 4 - R1 0003976745 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna: "Miscellanea 61" - C - 20080529 - 20080529 Scheda: 10/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallucci, Giovanni Paolo Titolo: Ioannis Pauli Gallucij Saloensis ... Noua fabricandi horaria mobilia, et permanentia, tam acu magnetico, quam sine acu ad omnem latitudinem, ratio nuper excogitata Edizione: Et nunc primùm in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Bernardum Basam ad Solis insigne, 1596 (Venetijs : Gratiosus Perchacinus excudebat, 1596) Descrizione fisica: [4], 43, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: itum usnu i.++ Pe++ (3) 1596 (R) Note: Marca (U872) di Basa sul front.; marca (A144) di Percacino nel colophon Cors. ; rom Segn.: ?⁴ A-L⁴. Tipografo., BVEV016975 Editore., BVEV021006 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 5. 1 - Legato con: Gallucci, G.P. De fabrica et vsu hemisphaerii vranici tractatus. Venetiis, 1596. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gallucci, Giovanni Paolo [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] Basa, Bernardo Forme varianti dei nomi: Gallucius , Ioannes Paulus Galucius , Ioannes Paulus Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Sub signo solis Marca tipografica: In cornice figurata: un serpente alato si attorciglia su un bastone. Motto: Salus vitae. (A144) Nel colophon. Sole con volto umano. In cornice figurata. (U872) Sul front. Identificativo record: BVEE003772 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D l. 4. 5. 1 - R1 0004293725 VMD Legato con: Gallucci, G.P. De fabrica et vsu hemisphaerii vranici tractatus. Venetiis, 1596. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090102 - 20090102 Scheda: 11/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Primum mobile duodecim libris contentum, in quibus habentur trigonometria sphæricorum, et astronomica, gnomonica, geographicaque problemata, ac præterea magnus trigonometricus canon emendatus, et auctus, ac magna primi mobilis tabula ad decades primorum scrupulorum per utrumque latus supputata. Auctore Jo. Antonio Magino Pat. inclyti Bon. Gymnasij publico mathematico Editore,distributore, ecc.: Bononiæ : impensis ipsius auctoris, 1609 (Venetijs : apud Gratiosum Perchacinum : ad instantiam auctoris, 1609) Descrizione fisica: 2 volumi : ill., frontespizio calcografico ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Colophon dal vol. 2 L'indicazione di pubblicazione varia Frontespizio calcografico sottoscritto da Oliviero Gatti Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 - Contiene "Tabulae generales ad Primum mobile spectantes", II pt. dell'opera "Primum mobile" di Giovanni Antonio Magini; per una descrizione completa dell'edizione vedi HORTUS PISANUS A. 11-12 [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 11-12 - Opera in 2 voll., con ri-legatura di restauro che recupera parzialmente la coperta originaria pisana del sec. XVII in, in pelle rossiccia, decorata con impressioni a secco e contrassegnata da stemma mediceo impresso in oro al centro dei piatti; sul rectodella guardia ant. antica di entrambi i voll. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici (n� 12") [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 11-12 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Segnatura del Giardino dei Semplici su guardie ant. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [Incisore] Gatti, Oliviero <1598-1646> Percacino, Grazioso [Editore] Magini, Giovanni Antonio [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 11-12 Forme varianti dei nomi: Gatti , Oliverius Bonhombra , Lodovico Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMSE\\ Identificativo record: RMSE005840 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMSE\\005840 Biblioteca universitaria - R1 0003761592 D Contiene "Tabulae generales ad Primum mobile spectantes", II pt. dell'opera "Primum mobile" di Giovanni Antonio Magini; per una descrizione completa dell'edizione vedi HORTUS PISANUS A. 11-12 - - 20070302 - 2 v. - R1HORTUS PISANUS A. 11-12 - R1 0003761585 VMD Opera in 2 voll., con ri-legatura di restauro che recupera parzialmente la coperta originaria pisana del sec. XVII in, in pelle rossiccia, decorata con impressioni a secco e contrassegnata da stemma mediceo impresso in oro al centro dei piatti; sul rectodella guardia ant. antica di entrambi i voll. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici (n� 12") - C - 20070302 - 20070302 Scheda: 12/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: L' Iliade d'Homero tradotta in lingua italiana per Paolo La Badessa messinese Editore,distributore, ecc.: In Padoa : appresso Gratioso Perchacino, 1564 Descrizione fisica: 92 carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uase noro i,ue MaSe (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 22968 Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁴; iniziali parlanti xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 49 - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli neri Titolo uniforme: Ilias Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Homerus La Badessa, Paolo [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: In cornice figurata: un serpente alato si attorciglia su un bastone. Motto: Salus vitae. (A144) Sul front. Identificativo record: PUVE009346 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 9. 49 - R1 0004249235 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli neri - C - 20090718 - 20090718 Scheda: 13/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Procli Diadochi ... In primum Euclidis Elementorum librum commentariorum ad vniuersam mathematicam disciplinam principium eruditionis tradentium libri 4. A Francisco Barocio patritio Veneto summa opera, cura, ac diligentia cunctis mendis expurgati: scholiis, & figuris, quae in graeco codice omnes desiderabantur aucti: - Primùm iam Romanae linguae venustate donati, & nunc recèns editi. Cum catalogo deorum, & virorum illustrium, atque autorum: elencho librorum, qui vel ab autore, vel ab interprete citati sunt: & indice locupleti notabilium omnium in opere contentorum Editore,distributore, ecc.: Patauii : excudebat Gratiosus Perchacinus, 1560 (Patauii : excudebat Gratiosus Perchacinus, 1560) Descrizione fisica: [16], 272, [24] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,s. i-o- a-e- reau (3) 1560 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 33726 Titolo originale: Eis to prōton tōn Eukleidous Stoicheiōn Marche sul frontespizio (Z849) e in fine (A144) Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-Z⁴a-o⁴; ritratto di Barozzi sul verso del frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 18 - Nota di possesso sul front.: "G. Gabrielis de Saltis". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 18 - Possessore: De_Saltis, Gabriele. Nota sul front.: "G. Gabrielis de Saltis" Titolo uniforme: In primum Euclidis Elementorum librum commentarii. - Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus Barozzi, Francesco <1537-1604> [Possessore precedente] De_Saltis, Gabriele - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 18 [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: In cornice figurata: un serpente alato si attorciglia su un bastone. Motto: Salus vitae. (A144) Minerva e Mercurio tenenti per la punta le ali di una fenice che nasce dalle spoglie sul rogo di un'altra fenice morta. (V155,Z849) Identificativo record: BVEE006734 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 2. 18 - R1 0004290355 VMD Nota di possesso sul front.: "G. Gabrielis de Saltis". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20081024 - 20081024 Scheda: 14/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Robortello, Francesco Titolo: Francisci Robortelli Vtinensis De conuenientia supputationis Liuianae Ann. cum marmoribus Rom. quae in Capitolio sunt. Eiusdem De arte, siue ratione corrigendi veteres authores, disputatio. Eiusdem Emendationum libri duo. ... Editore,distributore, ecc.: Patauii : apud Innocentium Olmum, 1557 (Patauii : excudebat Gratiosus Perchacinus, 1557) Descrizione fisica: \8!, 59, \1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o:i- o.o. odis mobu (3) 1557 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27459 Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁴ A-P⁴. Tipografo, BVEV016975 Editore, BVEV025765 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 6 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Robortelli" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Robortello, Francesco [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] Olmo, Innocenzo Forme varianti dei nomi: Charisius , Constantius Robertello , Francesco Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio Robortellus , Franciscus Robortelli , Francesco Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Identificativo record: BVEE006940 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 3. 6 - R1 0003795995 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Robortelli" - C - 20101021 - 20101021 Scheda: 15/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferretti, Giulio <1480-1547> Titolo: Iulii Ferretti ... De iure, & re nauali. Et de ipsius rei naualis, et belli aquatici praeceptis legitimis, liber ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1579 Descrizione fisica: \4! , 163 \i.e. 167, 1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mue- 5.se lacu poab (3) 1579 (A) Note: Marca di De Franceschi sul frontespizio (Z921) e di Grazioso Percacino nel fregio alla carta [ast]2r (U805) Corsivo ; romano Segnatura: \ast!⁴ A-2T⁴ Bianche le carte [ast]4 e T4 Le carte 113-116 ripetute nella numerazione Iniziali e fregi xilografici. Tipografo., BVEV016975 Editore., PUVV126257 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 10 - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferretti, Giulio <1480-1547> [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8 (Z921) Sul frontespizio Serpente alato attorcigliato a un bastone. A sinistra Mosè e Aronne, a destra due oranti. In fregio. - Dimensioni del fregio: 10,9x2,4 (U805) Nel fregio alla c. [ast]2r Identificativo record: BVEE003085 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 10. 10 - R1 0002374335 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso - C - 20090121 - 20090121 Scheda: 16/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis Variarum lectionum libri quatuor. In quibus complurium, maximeque medicinae scriptorum infinita paenè loca vel corrupta restituuntur, vel obscura declarantur. Alexandri Tralliani De lumbricis epistola. Eiusdem Mercurialis opera, & diligentia Graecè, & Latiné nunc primùm edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Gratiosus Perchacinus excudebat, sumptibus Pauli & Antonij Meieti frat. librarij Patauini, 1570 Descrizione fisica: \20! , 122 , \10! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ad 16em seit inli (3) 1570 (R) s-ad 16em seit inli (3) 1571 (R) Note: A cura di Andreas Silvius Brugensis, il cui nome appare nella pref Sul front. della seconda parte: Venetiis : apud Paulum & Antonium Meietos fratres, 1570 Marca (V145) dei Meietti sui front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-e⁴A-2G⁴2H²2I-2K⁴2L² Iniziali xil Var. B: 1571. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 14 - Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Alexander : Trallianus Silvius, Andreas [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] Meietti, Paolo & Meietti, Antonio Forme varianti dei nomi: Alessandro : di Tralle Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Meietti, Antonio & Meietti, Paolo Meietto, Paolo & Meietto, Antonio Meietto, Antonio & Meietto, Paolo Marca tipografica: Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Marca dei Meietti sui front. Identificativo record: BVEE006430 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N a. 5. 14 - R1 0004292715 VMD Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070704 - 20070704 Scheda: 17/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belli, Silvio Titolo: Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli Vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, à misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondità con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si può prouedere. Si mostra ancora vna bellissima via di ritrouare la profondità di qual si voglia mare; & vn modo industrioso di misurar il circuito di tutta la Terra Editore,distributore, ecc.: In Venetia : Giordano Ziletti, 1570 (In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1569) Descrizione fisica: [8], 131, [5] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rahe iua- u-sa chbi (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: CNCE 4899 Marca di Ziletti (Z366) inserita nella parte superiore della cornice architettonica a bordo titolo; fregio con marca di Grazioso Percacino (U689) a carta A1r; G4r; N4r Corsivo; romano Segnatura: *⁴ A-R⁴ (R4 bianca) Testatine, iniziali e fregi xilografici Emissione successiva dell'edizione del 1569. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 9. 33 - Esempl. mancante del front. e delle c. *4, R4. - Legatura in mezza pergamena con angoli e carta radicata. - A. e tit. ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Belli, Silvio [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte inserita nella parte superiore di cornice architettonica. Motto : Inter omnes (Z366) Nella cornice sul front. Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) Nel fregio xil. alle c. A1r., G4r. e N4r. Identificativo record: BVEE001027 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 esempl., mancante del front. e delle c. *4, R4 - R1E b. 9. 33 - R1 0004289665 VMD Esempl. mancante del front. e delle c. *4, R4. - Legatura in mezza pergamena con angoli e carta radicata. - A. e tit. ms sul dorso - C - 20061207 - 20061207 Scheda: 18/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferretti, Francesco Titolo: Della osseruanza militare del capitan Francesco Ferretti d'Ancona, caualliere di S. Stefano, libri due. Nel primo de' quali ordinatamente si ragiona de costumi, & delle migliori regole, che deue apprendere, & osseruare colui, che disegna d'essere meriteuolmente segnalato soldato. Nel secondo per uia d'opinione si discorre intorno a molte cose necessarie a douersi operare da cosi fatto soldato, per compito seruigio del suo signore, & della guerra. Con due tauole, una de' capitoli principali, l'altra delle cose piu notabili contenute nella presente opera Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Camillo, & Rutilio Borgomineri fratelli, al segno di S. Giorgio, 1568 (In Venetia : appresso Camillo, & Rutilio Borgomineri fratelli, al segno di San Giorgio, 1568) Descrizione fisica: [32], 101, [3] p. : ill. xilografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-a- 5734 e,o, quti (3) 1568 (A) Note: Stampata da Grazioso Percacino, cfr. Rhodes, D.E. Silent printers, p. 86 Segnatura: a-d⁴ A-N⁴ (N4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 - Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240". - Legato con: Ruscelli, G. Precetti della militia moderna. In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781 [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 - Possessore: Orsucci, Giovanni. Nota sul front.: Di Giouanni Orsucci n.�240 [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 - Possessore: Barba, Lucio. Nota sulla guardia anter.: Nunc Lucij Barbae Pisciesis [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 - Possessore: De_Fatti, Pietro Antonio. Nota sulla guardia ant.: Questo Libro è di Pietro antonio de fatti ... Titolo uniforme: Della osservanza militare libri due Altri titoli: Della osservanza militare del capitan Francesco Ferretti d'Ancona, caualliere di S. Stefano, libri due. CFI0957384 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferretti, Francesco [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 [Possessore precedente] Orsucci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 [Possessore precedente] Barba, Lucio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 [Possessore precedente] De_Fatti, Pietro Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2 Percacino, Grazioso [Editore] Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo al segno di San Giorgio Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo Marca tipografica: Caduceo (bastone) con serpenti coronati, cimato da colomba e sostenuto da mani uscenti da nubi. (Z189,V294) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E017624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 57. 2 - R1 0004290145 VMD Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240". - Legato con: Ruscelli, G. Precetti della militia moderna. In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro - C - 20081002 - 20081002 Scheda: 19/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sigonio, Carlo <1524-1584> Titolo: Caroli Sigonii Disputationum Patauinarum aduersus Franciscum Robortellum liber primus [-secundus] Editore,distributore, ecc.: Patauii : apud Gratiosum Perchacinum, 1562 Descrizione fisica: 2 parti ([2], 22; 72, [8] carte) ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-e- R.R. n-*. tine (3) 1562 (R) s,ve *-o- s.um immo (3) 1562 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 33742 L'ultima opera annunciata sul frontespizio della parte 2 non è stata stampata: Petri Nannij Alcmariani aduersus Robortellum disputatio ex libro miscellaneorum eius octauo Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A² B-F⁴ G²; A-V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 2-3 - Nota di possesso sul front.: "Antonij Bononij I.C.". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia"; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 2-3 - Possessore: Bononi, Antonio. Nota sul front.: Antonij Bononij I.C. Altri titoli: Disputationum Patavinarum adversus Franciscum Robortellum ... MOD1572864 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> Robortello, Francesco [Possessore precedente] Bononi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 2-3 [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Charisius , Constantius Robertello , Francesco Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio Robortellus , Franciscus Robortelli , Francesco Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Serpente alato attorcigliato a un bastone nodoso spoglio. Motto su nastro: Salus vitae (V156,Z1044) Sul front. della pt. 1 Serpente alato attorcigliato a un bastone nodoso spoglio. Motto su nastro: Salus vitae (U644) Sul front. della pt. 2 Identificativo record: RMLE005405 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 5. 38. 2-3 - R1 0002493035 VMD Nota di possesso sul front.: "Antonij Bononij I.C.". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia"; tagli rossi - C - 20080229 - 20080229 Scheda: 20/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belli, Silvio Titolo: Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, a misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondita con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in subito si puo prouedere. Si mostra ancora vna bellissima via di ritrouare la profondita di qual si voglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra Editore,distributore, ecc.: In Venetia : Giordano Ziletti, 1569 (In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1569) Descrizione fisica: [8], 131, [5] p. : ill. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rahe iua- u-sa chbi (3) 1569 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 4898 Segn.: *4 A-R4 (R4 bianca) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Belli, Silvio [Stampatore] Percacino, Grazioso [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte inserita nella parte superiore di cornice architettonica. Motto : Inter omnes (Z366) Nella cornice sul front. Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) Nei fregi xil. alle c. A1r., G4r. e N4r Identificativo record: VIAE013241 Scheda: 21/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Heron : Alexandrinus Titolo: Heronis mechanici Liber de machinis bellicis, necnon Liber de geodaesia à Francisco Barocio patritio Veneto latinitate donati, multis mendis expurgati, & figuris, ac scholijs illustrati Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1572 Descrizione fisica: [4], 74 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: imi- o-em ama- rufi (3) 1572 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22647; Adams H373; BMSI 326 Opera d'incerto autore attribuita a Hero Alexandrinus e a Hero Byzantius Marca di Franceschi (Z915) sul frontespizio, di Grazioso Percacino (U689) nel fregio a carta B1r Corsivo, romano; segnatura: A-T⁴V²; alcuni errori nella numerazione delle carte. Tipografo., BVEV016975 Editore., PUVV126257 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40 - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e su un cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Liber de machinis bellicis. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Heron : Alexandrinus Barozzi, Francesco <1537-1604> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40 [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Erone : di Alessandria Hero : Alexandrinus Erone : d'Alessandria Erone Alessandrino Héron : d'Alexandrie Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) a carta B1r Identificativo record: BVEE001665 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 6. 40 - R1 0004290395 VMD Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e su un cartiglio incollato al dorso - C - 20081031 - 20081031 Scheda: 22/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crippa, Bernardino <16.sec.> Titolo: Bernardini Crippae In Aristotelis librum De animalium motu ab eo latine redditum ecphrases Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Domenico e Giovanni Battista Guerra], 1566 (Venetiis : per Gratiosum Perchacinum, 1566) Descrizione fisica: [8], 86, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: reum sts, umr, vees (3) 1566 (R) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca (Z132) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴ A-L⁴ Iniziali xil. Editore, BVEV016974 Tipografo, BVEV016975 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 624. 2 - Legato in vol. miscellaneo contenente 9 opuscoli. - Leg. in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello: Miscellanea V.CCCXX. Titolo uniforme: De motu animalium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Crippa, Bernardino <16.sec.> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) sul front. Identificativo record: BVEE000077 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 624. 2 - R1 0003971015 OPD Legato in vol. miscellaneo contenente 9 opuscoli. - Leg. in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello: Miscellanea V.CCCXX. - C - 20061117 - 20061117 Scheda: 23/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nannini, Remigio <1521?-1581?> Titolo: Orationi militari, raccolte per M. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci, e latini; antichi, e moderni. ... con l'aggionta di molti historici, & orationi, non per auanti stampate: & dal medesimo auttore vltimamente corrette Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : alla insegna della Concordia, 1585 (In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1585) Descrizione fisica: \40!, 1004 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-di n-n- i,re magl (3) 1585 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ c⁴ A-3Q⁸ 3R⁶; iniziali e fregi xilografici. Marca nel fregio., BVEV016975 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 11 - Sul front. iniziali ms intrecciate: LB. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 11 - Possessore: L.B.. Iniziali ms intrecciate sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [Possessore precedente] L.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 11 [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] Bertano, Giovanni Antonio [Editore] Al segno della Concordia Forme varianti dei nomi: Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> Remigio : Fiorentino Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice fig.: Concordia (donna con la coppa nella mano destra e la cornucopia). Nel nastro: Concordia. (Z377) Sul front. Serpente alato attorcigliato a un bastone. A sinistra Mosè e Aronne, a destra due oranti. In fregio. - Dimensioni del fregio: 10,9x2,4 (U805) In vari fregi. Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) In vari fregi. Identificativo record: BVEE009897 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 9. 11 - R1 0004225955 VMD Sul front. iniziali ms intrecciate: LB. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata - C - 20090622 - 20090622 Scheda: 24/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: De morbis cutaneis et omnibus corporis humani excrementis tractatus locupletissimi, ... ex ore Hieronymi Mercurialis ... excepti, atque in libros quinque digesti. Opera Pauli Aicardii Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum, & Antonium Meietos fratres bibliopolas Patauinos, 1572 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1571) Descrizione fisica: \20!, 117, \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-e- a.b. ncdi alei (3) 1572 (R) Note: Marca (V145) di Meietti sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁴a-d⁴A-2E⁴2F⁶ cc.D4 e F6 bianche Iniziali e fegio xil. Tipografo., BVEV016975 Editore., BVEV020520 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 4. 8 - Nota di possesso sul front.: Nerei Nerij. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con il nome ms dell'Autore; taglio di piede tinto di verde. [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 4. 8 - Possessore: Neri, Neri. Nota di possesso sul front: Nerei Nerij Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Aicardi, Paolo <1607m.> [Possessore precedente] Neri, Neri - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 4. 8 [Editore] Percacino, Grazioso [Editore] Meietti, Paolo & Meietti, Antonio Forme varianti dei nomi: Aicardo , Paolo Aicardus , Paulus Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Meietti, Antonio & Meietti, Paolo Meietto, Paolo & Meietto, Antonio Meietto, Antonio & Meietto, Paolo Marca tipografica: Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Marca di Meietti sul front. Identificativo record: BVEE005465 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D p. 4. 8 - R1 0004294465 VMD Nota di possesso sul front.: Nerei Nerij. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con il nome ms dell'Autore; taglio di piede tinto di verde. - C - 20070704 - 20070704 Scheda: 25/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tommaso : d'Aquino Titolo: Diui Thomae Aquinatis Enarrationes, quas Cathenam vere auream dicunt, in quatuor Euangelia ex vetustissimorum codicum collatione, quantum licuit emendatiores quam hactenus in lucem editae. Additus est index rerum scitu dignarum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1572 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1567) Descrizione fisica: 1182 °i.e. 1206, 14! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: edea t.v- b.er thle (3) 1572 (A) Note: Con il testo dei Vangeli Marche sul front. (Z1045) e in fine (Z1044) Cors. ; rom Segn.: A-4D⁸E¹² Numerosi errori di numerazione delle p Iniziali xil Var. B: in fine data 1572 e marca Z1043. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Catena aurea Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tommaso : d'Aquino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20 [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Tommaso d'Aquino Tommaso Thomas : d'Aquin Tomasz : z Akwinu Tūmā : al-Akwīnī Thomas : de Aquino Thomas : Aquinas Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Serpente alato attorcigliato ad un bastone sorretto da due mani che escono da nuvole. Motto: salus vitae. (Z1043) In fine. Var. B Serpente alato attorcigliato ad un bastone racchiuso in un ovale tra due angeli. Motto: Salus vitae (Z1045) Sul front. Serpente alato attorcigliato a un bastone nodoso spoglio. Motto su nastro: Salus vitae (V156,Z1044) In fine. Identificativo record: BVEE020115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G d. 8. 20 - R1 0003895365 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori - C - 20080411 - 20080411 Scheda: 26/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Durand, Guillaume <1230-1296> Titolo: Rationale Diuinorum Officiorum a Gulielmo Durando Mimatensi Episcopo ... concinnatum atque nunc recens utilissimis adnottionibus illustratum. Adiectum fuit praeterea aliud Diuinorum Officiorum Rationale. Ab Ioanne Beletho Theologo Parisiensi ab hinc fere quadrigentis annis conscriptum ac nunc denuo demum in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1577 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1577) Descrizione fisica: [4], 375, [1] carte : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ni i:id fudi mipe (3) 1577 (R) Note: Segnatura: *4 A-2Z8 2&8 (2&8 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 92 - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Convento della Calza per uso delli Esercizi". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 92 - Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 92 - Possessore: *Convento della Calza . Nota su guardia anter.: "Del Convento della Calza per uso delli esercizi" Titolo uniforme: Rationale divinorum officiorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Durand, Guillaume <1230-1296> Belethus, Ioannes [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 92 [Editore] Percacino, Grazioso [Possessore precedente] Convento della Calza - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 92 Forme varianti dei nomi: Durante , Guglielmo Durand , Guillarme Durand , Guillaume Durandus , Guilelmus Durandus , Guillelmus Durant , Guillaume Durantus , Guilelmus Durand de Mende , Guillaume Belethus , Iohannes Belethus , Johannes Beleth , Jean Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: In cornice figurata: serpente alato che si attorciglia intorno ad un bastone conficcato nel terreno. Intorno quattro oranti. Motto: Salus vitae. (V428,Z1046) Sul front. Serpente alato accollato a un bastone nodoso spoglio con cartiglio e motto. Salus vitae. (A140) In fine Identificativo record: RLZE002074 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi. 92 - R1 0004527045 VMD Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Convento della Calza per uso delli Esercizi". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100821 - 20100821