Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Scheda: 1/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Il ben divino / G. Battista Pigna ; inedito a cura di Neuro Bonifazi Editore,distributore, ecc.: Bologna : Commissione per i testi di lingua, 1965 Descrizione fisica: LVI, 299 p. ; 18 cm Collezione: Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 264 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 6512080 Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Bonifazi, Neuro Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Identificativo record: RAV0127914 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.89 - R1COLL. 89 - R1 0001931565 VMD 264 IL BEN Divino - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 2/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Ragioni di precedentia Editore,distributore, ecc.: , \1562! Descrizione fisica: \4!, 53, \3!, 29, \3! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.o. ilom e'u- zanu (3) 1562 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28335 Contiene: Risposta alla informatione sopra le ragioni della precedentia, attribuita a Giovan Battista Pigna e a Paolo Emilio Sadoleto; Informazione sopra le ragioni della precedenza L'identificazione del tipografo Valente Panizza, Ferrara, è basata sul materiale tipografico; data della prefazione Corsivo, romano; segnatura: *² A-O², ²A-H² (M2, O2 e ²H2 bianche); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 62. 2 - La risposta alla informatione ... (p. 1-53) segue la Informatione sopra le ragioni della precedentia (p. 1-29). - Legato con: Manuzio, A. Vita di Cosimo de' Medici... In Bologna, 1586 che reca sul front. il timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena di riporto; dorso a 3 nervi; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: Sadoleto, Paolo Emilio Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Editore] Panizza, Valente Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Identificativo record: BVEE013567 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 62. 2 - R1 0004293835 VMD La risposta alla informatione ... (p. 1-53) segue la Informatione sopra le ragioni della precedentia (p. 1-29). - Legato con: Manuzio, A. Vita di Cosimo de' Medici... In Bologna, 1586 che reca sul front. il timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena di riporto; dorso a 3 nervi; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070419 - 20070419 Scheda: 3/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Ioan. Baptistae Pignae Poetica Horatiana. Ad Franciscum Gonzagam cardinalem ampliss. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561 (Venetiis : excudebat Vincentius Valgrisius, 1561) Descrizione fisica: [28], 90 p., 16 carte, p. 17-28, [2] ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usa, nt.a ,&im immo (3) 1561 (R) Note: Col testo di Orazio Segnatura: πa-c⁴ d², A-M⁴ [N-P⁴] a-b⁴; le 16 carte sono stampate soltanto su un verso; corsivo, greco, romano. A carta πa2 lettera dedicatoria al cardinale Francesco Gonzaga. - Le 16 carte contengono, dello stesso autore: Arbor poetica horatiana. Nota di contenuto: A carta πa2 lettera dedicatoria al cardinale Francesco Gonzaga. - Le 16 carte contengono, dello stesso autore: Arbor poetica horatiana. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 11 - Carta a4 precede carta a2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso Titolo uniforme: Ars poetica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Dedicatario] Gonzaga, Francesco <1538-1566> [Editore] Valgrisi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE010820 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F l. 5. 11 - R1 0003799925 VMD Carta a4 precede carta a2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100920 - 20100920 Scheda: 4/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Historia de principi di Este di Gio. Battista Pigna. Nell'esplicatione della quale concorrono i fatti, & le imprese de potentati italiani, & della maggior parte degli esterni. Cominciando dalle cose principali della riuolutione del Romano Imperio, infino al 1476. Con vna aggiunta alla prima tauola della auttorità non citate, che volendosi, potranno esser poste nel margine dell'Historia ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572) Descrizione fisica: [200], 798, [10] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-o: 2161 n-a- ilro (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 39095; in alcuni esemplari sono diversamente legati i fasc. b-n8 Nel titolo la data 1476 è espressa: MCCCC.LXXVI Colophon a c. 3E3v Fregi e iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸ A-3D⁸ 3E⁴ Variante B: marca in fine assente. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi ... 1769" [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29 - Possessore: Naldi, Baccio. Nota, cancellata a penna, sul recto della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29 [Possessore precedente] Naldi, Baccio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29 [Editore] Valgrisi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 3E4v. Identificativo record: BVEE016336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C q. 11. 29 - R1 0002051985 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso - C - 20081125 - 20081125 Scheda: 5/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: I romanzi di M. Giouan Battista Pigna, al S. Donno Luigi da Este vescouo di Ferrara diuisi in tre libri. Ne quali della poesia, & della vita dell'Ariosto con nuouo modo si tratta Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : nella bottega d'Erasmo, appresso Vincenzo Valgrisi, 1554 Descrizione fisica: \4!, 174, \26! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: irre e-ia aia- levn (3) 1554 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37633 Corsivo, romano; segnatura: α² A-2B⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43 - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "di Francesco degli Albizi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43 [Editore] Valgrisi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. Identificativo record: BVEE006495 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 43 - R1 0004223615 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati - C - 20090620 - 20090620 Scheda: 6/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Gli heroici di Gio. Battista Pigna, a donno Alfonso da Este 2. duca di Ferrara 5 Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 105, [19] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-le lam- n-l- detu (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26327 I numeri nel titolo espressi in cifre romane Iniziali e fregi xilografici; cornice xilografica a carta L4v; corsivo, romano; segnatura: A-M⁴ N⁶ *-2*⁴ (N6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 1 - Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N5v. Identificativo record: BVEE006521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 33. 1 - R1 0004217665 VMD Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso - C - 20090610 - 20090610 Scheda: 7/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Historia de principi di Este di Gio. Batt. Pigna, a Donno Alfonso secondo, duca di Ferrara. Primo Volume. Nel quale si contengono congiuntamente le cose principali dalla riuolutione del romano imp. in fino al 1476 Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : appresso Francesco Rossi stampator ducale, 1570 Descrizione fisica: [8], 635, [121] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: g-di hea- e-t- doun (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 38347 Dell'opera fu pubblicato solo il primo volume, cfr. L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi. Ferrara, 1793, 2, p. 184 Corsivo, romano; segnatura: [croce greca]⁴ A-4I⁴ 4K⁶ a-p⁴; iniziali xilografiche; stemma dei principi d'Este sul frontespizio - Variante B: ricomposte le carte K1.4 (carta K1 in fine dell'ultima riga: Stutgar- in luogo di: Dominij: al) Variante C: 1° gruppo impronta: seor. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 1. 7 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 1. 7 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Editore] Rossi, Francesco <2.> [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 1. 7 Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Di Rossi Valentiano, Francesco Rosso, Francesco Identificativo record: BVEE010466 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D d. 1. 7 - R1 0004579075 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20081215 - 20081215 Scheda: 8/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Le essequie del sig. donno Hercole 2. duca quarto di Ferrara Editore,distributore, ecc.: , [1559! Descrizione fisica: 2 parti ([6!; [10! carte) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.he ilh' a-a- nati (C) 1559 (Q) amri siic I.ri erre (C) 1559 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 18303 Opera attribuita a Bartolomeo Ricci (cfr. MLZ, v. 1, p. 263; p. 375); seconda parte annunciata a carta B1r: Io. Baptistae Pignae Oratio in funere Herculis II ducis Ferrariae habita V Cal. Decembris M.D.LIX Il tipografo, Francesco Rossi, si ricava da STC of books printed in Italy from 1465 to 1600, pag. 325 e 519.- Segnatura: A-C²; ²A-E² (C2 bianca). Pt. 2, TO0E092904 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17 - Posseduta solo la pt. 2. - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17 - Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk) [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17 - Possessore: *Gesuiti . Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi Pubblicato con: Io. Baptistae Pignae Oratio in funere Herculis 2. ducis Ferrariae habita 5. Cal. Decembris 1559 | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17 [Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17 [Editore] Rossi, Francesco <2.> [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 17 Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Di Rossi Valentiano, Francesco Rosso, Francesco Identificativo record: TO0E092895 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 641. 17 - R1 0004263065 OPD Posseduta solo la pt. 2. - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi. - C - 20070803 - 20070803 Scheda: 9/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Io. Baptistae Pignae carminum lib. quatuor, ad Alphonsum Ferrariae principem. His adiunximus Caelij Calcagnini carm. lib. 3. Ludouici Areosti carm. lib. 2 Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisii, 1553 Descrizione fisica: 312, [16] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-a- s,s, usnt TeLu (3) 1553 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37517 Numeri romani nel titolo - Corsivo, greco, romano; segnatura: A-T⁸ V⁴ X⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775" e sul front.: "Coll. Flo.i Soc. Jesu catal. inscrip.". - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna A., titolo, luogo e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775 [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35 - Possessore: *Gesuiti . Nota su front.: "Coll. flor.i Soc. Iesu catal. inscript." Pubblicato con: Carmina lib. 3. | Calcagnini, Celio MILV159426 Carmina lib. 2. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Ariosto, Ludovico <1474-1533> Calcagnini, Celio [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35 [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35 Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Nicolucci , Giovan Battista Calcagninus , Coelius Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincen. o Vincent. (U186) Sul front. Identificativo record: BVEE013808 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 35 - R1 0003787625 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775" e sul front.: "Coll. Flo.i Soc. Jesu catal. inscrip.". - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna A., titolo, luogo e data. - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 10/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Titolo: 3: Tomus tertius, continens libros tres De imitatione, libellos De evitanda, atque compescenda iracundia, De consilio principis, in quasdam Andreae Alciati Latinas voces ab eo male perceptas, Dialogum de judicio, Exequias Herculis 2. ducis 4. Ferrariae, & Creationem Alphonsi 2. ducis 5. Italico sermone conscriptas, Orationem Joannis Baptistae Pignae in Herculis funere habitam, & Epistolam Gasparis Sardii Editore,distributore, ecc.: Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1748 Descrizione fisica: 268 p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ii adso ste- bege (3) 1748 (R) Note: Segn.: A-Q8 R6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 3 - Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 3 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Fa parte di: Operum Bartholomaei Riccii Lugiensis tomus primus [-tertius] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Sardi, Gaspare <1480-1564> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 3 Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Sardi , Gasparo Sardi , Guasparo Sardus , Gaspar Identificativo record: RAVE007794 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1F g. 13. 3 - R1 0003783495 VMD Nota ms. di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius anno 1754. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101110 - 20101110 Scheda: 11/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Il principe di Gio. Battista Pigna, al sereniss. Emanuele Filiberto duca di Sauoia. Nel qual si discriue come debba essere il principe heroico, sotto il cui gouerno vn felice popolo, possa tranquilla & beatamente viuere Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Giovanni Andrea Valvassori] (In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1561) Descrizione fisica: [4], 71, [9] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e, pade a-di repe (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 70932 Altra emissione reca sul frontespizio la marca di Rutilio Borgominieri Colophon a carta S3v Iniziali e frontalini xilografici, alcune iniziali parlanti; corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-V⁴ (S4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 2 - Legato con: Pigna, G.B. Gli heroici ... In Vinegia, 1561. - Nota di possesso sul front.: "Di Buonavita Capezzali". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 2 - Possessore: Capezzali, Bonavita. Nota sul front.: Di Buonavita Capezzali Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Possessore precedente] Capezzali, Bonavita - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 2 [Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Guadagnino Vavassori, Giovanni Andrea Vavassore, Giovanni Andrea Sansovino, Francesco & C. Sansovino, Francesco et compagni Sansovinus, Franciscus et socii Marca tipografica: Serpente e ramo d'edera accollati a lancia in palo sostenuta da mani uscenti da nubi (Z1042) Sul front Identificativo record: TO0E001147 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 33. 2 - R1 0004217675 VMD Legato con: Pigna, G.B. Gli heroici ... In Vinegia, 1561. - Nota di possesso sul front.: "Di Buonavita Capezzali". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso. - C - 20090610 - 20090610 Scheda: 12/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Orlando furioso di M. Lodouico Ariosto, tutto ricorretto, & di nuoue figure adornato. Con le annotationi, gli auuertimenti, & le dichiarationi di Ieronimo Ruscelli. La vita dell'Autore descritta dal signor Giouan Battista Pigna. Gli scontri de' luoghi mutati dall'Autore dopo la prima impressione. La dichiaratione di tutte le istorie, & fauole toccate nel presente libro, fatte da M. Nicolò Eugenico. Di nuouo aggiuntoui li Cinque canti del medesimo autore. Et vna tauola de' principij di tutte le stanze. Con altre cose vtili, & necessarie Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1580 Descrizione fisica: [16], 654, [34] p.: ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erua o.sa e.a; ElL' (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE2796; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933 vol. 1, p. 151 Ogni canto è preceduto da una illustrazione xilografica a tutta pagina I Cinque canti iniziano con proprio frontespizio a carta 2L3r Marche nella cornice sul frontespizio d'insieme (Z1034) e sul secondo frontespizio a carta 2L3r (U257) Corsivo, romano Segnatura: *⁸ A-2V⁸ La carta 2R4 erroneamtente segnata 2S4 Ritratto dell'autore nella cornice sul frontespizio Iniziali, fregi e cornici xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.24 - 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore e titolo, luogo e data di pubblicazione ms.; titolo ms. sul taglio inferiore. Sul dorso ms. "Bibliotheca Confalonieri" e piccola etichetta della stessa Biblioteca; sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliotheca Confalonieri"; sul recto della prima carta di guardia disegnato lo stesso ex libris "Bibliotheca Confalonieri, Merate"; sul frontespizio timbro ovale a inchiostro non identificato e timbro a secco di Castiglione del Terziere Pubblicato con: I cinque canti di M. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia del Furioso. Tutti di nuouo reuisti & ricorretti ... Con gli argomenti in rima, et discorsi di M. Luigi Grotta d'Adria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Titolo uniforme: Cinque canti Altri titoli: Orlando furioso di M. Lodovico Ariosto, tutto ricorretto, & di nuove figure adornato BVEE018725 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Ruscelli, Girolamo Eugenico, Nicolò [Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Nicolucci , Giovan Battista Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. - Dimensioni: 6,5 x 9,5 (U257) A c. 2L3r In cornice un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani. Scritta interna: Vincent. Motto: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto ... (Z1034) Identificativo record: TO0E002020 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.24 - BB 0000000275 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore e titolo, luogo e data di pubblicazione ms.; titolo ms. sul taglio inferiore. Sul dorso ms. "Bibliotheca Confalonieri" e piccola etichetta della stessa Biblioteca; sulla controguardia anteriore ex libris "Bibliotheca Confalonieri"; sul recto della prima carta di guardia disegnato lo stesso ex libris "Bibliotheca Confalonieri, Merate"; sul frontespizio timbro ovale a inchiostro non identificato e timbro a secco di Castiglione del Terziere - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 13/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Io. Baptistæ Pignæ Oratio in funere Lucretiæ ducis Ferrariæ. Ad Alphonsum 2. Ferrariæ ducem 5 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco Sansovino], 1561 (Venetiis : apud Fran. Sansouinum, 1561) Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-em I.m, IS++ ++++ (C) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 49957 Marca (V452 - Z393) sul front Nel tit. numeri romani Testatine e iniziali xilogr Cors. ; rom Bianche le c. A1v, A6v Segn.: A⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 18 - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 18 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dei Gesuiti di Parigi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 18 - Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk) [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 18 - Possessore: *Gesuiti . Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 18 [Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 18 [Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 18 Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Sansovino, Francesco & C. Sansovino, Francesco et compagni Sansovinus, Franciscus et socii Marca tipografica: In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front. Identificativo record: PISE000118 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 641. 18 - R1 0004263075 OPD Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi. - C - 20070803 - 20070803 Scheda: 14/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Muratori, Lodovico Antonio Titolo: Introduzione alle paci private, composta, e dedicata all'altezza serenissima di Rinaldo 1. duca di Modena, Reggio &c. da Lod.co Antonio Muratori suo bibliotecario. Si aggiungono un Ragionamento di Sperone Speroni intorno al Duello, e un trattato della Pace di Giovam-Batista Pigna non pubblicati finora Editore,distributore, ecc.: In Modena : per Bartolomeo Soliani stamp. ducale, 1708 Descrizione fisica: [12], 287, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lohe o-n- dote l'de (3) 1708 (A) Note: Occhietto Nel titolo il numero 1. è espresso: I Marca non controllata (Iniziali floreali intrecciate del tipografo) sul front Segn.: ✝⁶ A-S⁸ Iniziali e fregi xil Il Ragionamento di Sperone Speroni contra il duello e La Pace di mess. Giovam-Batista Pigna iniziano con propria intit. rispettivamente alle c. K8r e L6r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 23 - Legatura coeva in pergamena rigida Pubblicato con: Ragionamento di Sperone Speroni contra il duello, intitolato Dell'uomo. | Speroni, Sperone RAVV044635 La Pace di mess. Giovam-Batista Pigna. | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Modena Nomi: [Autore] Muratori, Lodovico Antonio Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Speroni, Sperone [Editore] Soliani, Bartolomeo <2.> Forme varianti dei nomi: Muratori , Ludovico Antonio Antonio Lampridio Lamindus Pritanius Lamindo Pritanio Muratorius , Ludovicus Antonius Valdesio , Ferdinando Nicolucci , Giovan Battista Speroni degli Alvarotti , Sperone Soliani, Bartolommeo <2.> Sogliani, Bartolomeo <2.> Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: LIAE002647 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 11. 23 - R1 0004220425 VMD F Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20130429 - 20130429 Scheda: 15/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Orlando furioso di M. Lodouico Ariosto, tutto ricorretto, et di nuoue figure adornato. Con le annotationi, gli auuertimenti, & le dichiarationi di Girolamo Ruscelli. La vita dell'Autore, descritta dal signor Giouan Battista Pigna, Gli scontri de' luoghi mutati dall'Autore doppo la sua prima impressione. Il Vocabolario di tutte le parole oscure, et altre cose vtili & necessarie. Aggiuntaui in questa seconda impressione la Dichiaratione di tutte le istorie, et fauole toccate nel presente libro, fatta da M. Nicolo Eugenico Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisio, nella bottega d'Erasmo, 1558 Descrizione fisica: 2 parti ([24], 552; [140] p.) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-re o-se noa, luda (C) 1558 (R) o-a- real e.a, ElL' (3) 1558 (R) Note: Marca (Z1034 ) sul frontespizio e (U28) sul frontespizio della parte 2 Parte 2: Annotationi, et auuertimenti, di Girolamo Ruscelli ..., In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1558 Segnatura: *-3*⁴ A-Z⁸ a-k⁸ l-n⁴; a-c⁸ d-n⁴ o⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 1 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Pubblicato con: Dichiaratione delle historie piu importanti antiche & moderne toccate nel Furioso. Con vna breue espositione delle fauole raccolte da m. Nicolo Eugenico | Eugenico, Nicolò TO0V257036 La vita di m. Lodouico Ariosto, tratta in compendio da i romanzi del s. Gio. Battista Pigna | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024 Scontri de' luoghi i quali M. Lodouico Ariosto muto dopo le prime impressione del Furioso, e la cagione perché lo facesse di luogo in luogo raccolti ed esaminati dal Signor Giambattista Pigna. | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024 Annotationi, et avvertimenti, di Girolamo Ruscelli, sopra i luoghi difficili, et importanti del furioso. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546 Titolo uniforme: Orlando furioso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Gonzaga, Luigi <1500-1532> Ruscelli, Girolamo Eugenico, Nicolò [Editore] Valgrisi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Nicolucci , Giovan Battista Rodomonte Gonzaga , Aluigi <1500-1532> Gonzaga , Alvise Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. della pt. 2 In cornice un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani. Scritta interna: Vincent. Motto: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto ... (Z1034) in front. Identificativo record: TO0E020345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 5. 1 - R1 0003890495 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090710 - 20090710