Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Pio, Alberto <1475-ca. 1531> Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pio, Alberto <1475-ca. 1531> Titolo: Alberti Pii Carporum comitis ... Praeter praefationem & operis conclusionem, tres & uiginti libri in locos lucubrationum uariarum D. Erasmi Rhoterodami, quos censet ab eo recognoscendos & retractandos Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Lucantonio Giunta 1.], 1531 (Venetiis : in Aedibus Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1531 nonis Septembris [5.IX]) Descrizione fisica: [8], 193, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: S.2. emus emt. alnu (3) 1531 (R) Note: Marche sul front. (U63) e in fine (Z624) Cors. ; rom Segn.: *⁸ A-Z⁶ 2A-H⁶ 2I⁸ Bianca l'ultima c Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 19. 1 - Legato con: Erasmus Roterodamus. Vltima apologia ... [Venezia], 1532. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Altri titoli: Praeter praefationem et operis conclusionem, tres et viginti libri in locos lucubrationum variarum D. Erasmi Roterodami. BVEE017664 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> Erasmus, Desiderius [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Pio da Carpi , Alberto Marca tipografica: Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) In fine. Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. Con o senza le lettere D e X ai lati Dimensioni: 8,2 x 10,5 (U63) Sul front. Identificativo record: TO0E029622 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F l. 5. 19. 1 - R1 0003916285 VMD Legato con: Erasmus Roterodamus. Vltima apologia ... [Venezia], 1532. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: In hoc uolumine continentur. Porphyrii introductio siue uniuersalia liber unus. Aristotelis. Praedicamenta liber unus. Peri herminias. i. de interpraetatione liber unus: siue sectiones sex. Priora resolutoria libri duo. Posteriora resolutoria libri duo. Topica libri octo. Elenchi libri duo Editore,distributore, ecc.: (Impressum Venetiis : dexteritate Aldi Manucii Romani, Calendis nouembris [1 XI] 1495) Descrizione fisica: [234] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*. *-** *.** **** (C) 1495 (R) Note: Riferimenti: ISTC ia00959000; Renouard 7.5; IGI 791; GW 2334; BMC V 553; The Aldine press, 2001, n. 4 Volume 1 dell'Opera omnia di Aristotele Il titolo si ricava da carta s6v A carta [A]1r: Eis Organon Aristotelous anonymon A carta [A]1v dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio principe di Carpi Testo in greco Colophon a carta s6r Greco, romano Testatine e iniziali xilografiche Segnatura: A-C⁸ Δ⁸ E-K⁸ L-N6 a-c⁸ d-e⁶ f-i⁸ κ⁸ l-q⁸ r-s⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8 - Possessore: Nobili, Guido. Nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Opera Organon GRC | Eisagōgī Altri titoli: Eis organon Aristotelous anonymon ... VEA1148201 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Porphyrius [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE123832 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 8 - R1 0003327815 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente segnatura: F.a.4 - Nota Test Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis. Aristotelous peri zōōn historias vivlia 9. Tou autou peri zōōn moriōn vivlia 4. Tou autou peri zōōn poreias vivlion 1 ... Theofrastou peri ichthyōn vivlion 1 ... Editore,distributore, ecc.: (En enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, ΧΗΗΗΗΔΔΔΔΠΙΙ gamīliōnos fthinontos tritī = Venetiis : in domo Aldi, mense Ianuario 1497) Descrizione fisica: 1-400, [1], 401-457, [9] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** *,** *.** **** (3) 1497 (R) Note: ISTC ia00959000; Renouard 11.2; IGI 791; GW 2334; BMC V 555-556; The Aldine press, 2001, 21 Volume 3 dell'Opera omnia di Aristotele Nel titolo numeri greci Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio a carta 2a2α1v Colophon a carta 2Χ7v Greco, romano Segnatura: 2aα-iι¹⁰ κ¹⁰ lλ-2zψ¹⁰ 2&ω¹⁰ 2Α-2Π¹⁰ χ2Ρ1 2Ρ-2Φ¹⁰ 2Χ⁸ 2[asterisco]⁸ Carta 2Χ8 bianca Testate e iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: De partibus animalium Opera LAT | Historiae animalium GRC | De motu animalium Altri titoli: Ton en teide tei bibloi periechomenon, onomata kai taxis. Aristotelous peri zoon historias biblia 9. ... VEA1148484 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Theophrastus [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Théophraste Teofrasto Theophrastos Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE123836 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 10 - R1 0003327835 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente collocazioni: F.4 - Nota Test Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tade enestin en tīde tī vivlō. Aristotelous īthikōn nikomacheiōn vivlia deka ... Haec Aristotelis uolumina in hoc libro impressa continentur. Ethicorum ad Nicomachum libri 10. Politicorum libri 8. Oeconomicorum libri 2 Magnorum moralium libri 2. Moralium ad Eudemum libri 8 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Aldum et hoc cum priuilegio, 1498 mense iunio) Descrizione fisica: 209, [13], 210-316, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.** ***. **** **** (3) 1498 (R) Note: ISTC ia00959000; Renouard, 16.1; IGI 791; GW 2334; BMC V 558-559; The Aldine Press, 2001, n. 24 Volume 5 dell'Opera omnia di Aristotele Numeri romani nel titolo Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio Greco, romano Testate e iniziali xilografiche Segnatura: 4α-4ι¹⁰ 4κ⁴ 4λ-4φ¹⁰ 4χ⁶ 4ψ¹² 4ω¹⁰ 4Α-4Β¹⁰ 4Γ⁶ 4Δ-4Ι¹⁰ 4Κ¹² Le carte 4κ4 e 4χ6 bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Etica Nicomachea Politica Opera GRC | Ethica Eudemia Oeconomica. GRC | Magna moralia. Altri titoli: Tade enestin en tede tei bibloi. Aristotelous ethikon nikomacheion biblia deka ... VEA1147734 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: VEAE123837 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 13 - R1 0003327865 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4 - Nota Test Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis ... Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theophrasti de historia plantarum, libri decem. Eiusdem de causis plantarum, libri sex. Aristótelis problematum, sectiones duo de quadraginta. Alexandri aphrodisiensis problematum, libri duo. Aristotelis mechanicorum, liber unus. Eiusdem metaphysicorum, libri quatuordecim. Theophrasti metaphysicorum, liber unus Editore,distributore, ecc.: (Egrafī en enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, hekatombaiōnos noumīnia = Excriptum Venetiis : in domo Aldi Manutii, Calendis Iunii 1497) Descrizione fisica: [1], 226, [1], 116, 42, 12, 121, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. ***- *-** **** (3) 1497 (R) Note: ISTC ia00959000; Renouard 11.3; IGI 791; GW 2334; BMC V 556-7; The Aldine Press, 2001, 11 Volume 4 dell'Opera omnia di Aristotele Testatine e iniziali xilografiche Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio Greco, romano Segnatura: [croce greca]1 3aα-3iι⁸ 3κ⁸ 3lλ-3z⁸ 3&ō⁸ 3A-3B⁸ 3CΓ⁸ 3DΔ¹⁰ 3Aa-3Mm⁸ 3Nn-3Ξo¹⁰ αa-δd⁸ εe¹⁰ aα-bβ⁶ 3Aα-3Oξ⁸ 3Po¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 - Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 - Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 - Possessore: Soranzo, Giacomo. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "1739. Di Giaco. Soranzo" [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Problemata. GRC | De causis plantarum Mechanica Opera Metaphysica GRC | Problemata Metaphysica GRC | Historia plantarum Altri titoli: Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theoprasti de historia plantarum, libri decem ... CFIE032252 Tōn en tēide tēi biblōi periechomenōn, onomata kai taxis ... VEA1147999 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Alexander : Aphrodisiensis Theophrastus [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Possessore precedente] Soranzo, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11 [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Alessandro : di Afrodisia Alexander : Aphrodisaeus Alexander Aphrodisiensis Alexandre : d'Aphrodise Théophraste Teofrasto Theophrastos Pio da Carpi , Alberto Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: CFIE032251 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - volume 4 (parte 1.) - R1INCUN 11 - R1 0003327845 VMB RD Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo". - R - 20230905 - 20230905 - Sul verso della carta di guardia anteriore precedente collocazione: F.a.4 - Nota Test - volume 4 (parte 2.) - R1INCUN 12 - R1 0003327855 VMB RD Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230905 - 20230905 - Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4 - Nota Test Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucretius Carus, Titus Titolo: Lucretius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio, 1. & Andrea Torresano, 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1515) Descrizione fisica: [8], 125, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: neem 5.a- a.i: NaAt (3) 1515 (R) Note: EDIT16 CNCE37499; Renouard 74.11; The Aldine Press, 2001, n. 130 Il nome del curatore, Andrea Navagero, compare nella prefazione a carta [ast]2r A carta a1r: T. Lucretii Cari De rerum natura liber primus Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio, principe di Carpi - Marca (K174, V392, Z38) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano Segnatura: [ast]⁸ a-q⁸ Carte [ast]8 e q7 bianche Lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 16 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso; Titolo uniforme: De rerum natura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lucretius Carus, Titus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Curatore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Lucrezio Caro , Tito Lucrezio Lucretius , Titus Carus Caro , Tito Lucrezio Carus , Titus Lucretius Lucrezio , Tito Caro Pio da Carpi , Alberto Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002669 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 16 - R1 0003769525 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso; - C - 20100710 - 20100710 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis. ... Eorum quae hoc uolumine continentur nomina & ordo. Aristotelis uita ex laertio. Eiusdem uita per ioannem philoponum. Theophrasti uita ex laertio. Galeni de philosopho historia Aristotelis de physico auditu, libri octo. De coelo, libri quatuor. De generatione & corruptione, duo. Meteorologicorum, quatuor. De mundo ad alexandrum, unus. Philonis iudaei de mundo, liber unus. Theophrasti de igne, liber unus. Eiusdem de ventis liber unus De signis aquarum & uentorum, incerti auctoris. Theophrasti de lapidibus, liber unus Editore,distributore, ecc.: (Egrafī en enetiais tī kattiterinī cheiri : en oikeia Aldou tou Manoutiou rhōmaiou kai filellīnos, Thargīliōnos fthivovtos = Excriptum Venetiis manu stamnea : in domo Aldi manutii Romani, & græcorum studiosi, mense Februario 1497) Descrizione fisica: [32], 268 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eqrq *-** **** **** (3) 1497 (R) Note: ISTC ia00959000; IGI 791; GW 2334; BMC V 556; Renouard 10.1; The Aldine press, 2001, 23 Vol. 2 dell'Opera omnia di Aristotele Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio Greco, romano Testate e iniziali xil Segn.: [stella]⁸ [asterisco]⁸ [croce greca]⁸ [os]⁸ aα-zψ⁸ &ω⁸ A-B⁸ CΓ⁶ DΔ-I⁸ K⁶ C. lλ8 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9 - Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta Titolo uniforme: Physica Metereologica De generatione et corruptione De mundo. Opera De caelo. Altri titoli: Ton en teide tei bibloi periechomenon onomata kai taxis. Aristotelous bios ex ton laertiou ... VEA1148477 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Philo : Alexandrinus Diogenes : Laertius Galenus, Claudius Theophrastus [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> Ioannes : Philoponus [Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 9 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Philo : Judaeus Philo : Hebraeus Filone : di Alessandria Philo Alexandrinus Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Théophraste Teofrasto Theophrastos Pio da Carpi , Alberto Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Manuzio, Aldo Pio Identificativo record: CFIE031424 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 9 - R1 0003327825 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius". - R - 20230828 - 20230828 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504) Descrizione fisica: 295, [25] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** ***- **** (3) 1504 (R) Note: Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1 A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele Colophon a c. t6r Marca (K178) sul front Spazi riservati per iniziali con lettere guida Carattere gr. ; rom Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799" Titolo uniforme: In Aristotelis Analytica posteriora commentaria Altri titoli: Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma. VEA1149489 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pio da Carpi , Alberto Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Identificativo record: RMLE008306 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 37 - R1 0003917145 VMD Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. - C - 20101207 - 20101207